PDA

View Full Version : Consiglio PC Video Editing


Qatesh
09-08-2012, 17:55
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a voi perchè sono certo che troverò una soluzione.

Sto cercando una configurazione per un PC Desktop Assemblato oppure Mac finalizzato principalmente alla postproduzione di video in qualità HD,
attraverso Premiere CS5 e After Effect CS5.

Le riprese vengono effettuate sia da una Canon 60D che da 7D;
al momento riesco a lavorarle grazie al Mac che ho in agenzia, un Power Mac G5 (Ottobre 2005) (http://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia_Power_Mac_G5), che si comporta bene sui video di breve durata, ma superando i 3 minuti di montaggio, inizia a dare problemi.

Con 500 / 600 € che cosa si rimedia in giro?

Nel caso avessi dimenticato qualche dettaglio utile, fatemi sapere.
Intanto vi ringrazio per l'attenzione.

Fabio

azi_muth
09-08-2012, 21:20
Ciao una "base" potrebbe essere questa:


Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 75,50 € 75,50 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 63,50 € 63,50 0,00%
CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed € 273,00 € 273,00 0,00%
2X Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA3 WD10EALX € 74,50 € 149,00 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 41,15 € 82,30 0,00%
Case Midi Fractal Design Core 3000 Nero ATX € 71,70 € 71,70 0,00%
Samsung 830 ssd € 95,00


€ 810

Per avere più prestazioni:
Dischi in Raid 0 x 2 con opportuno backup
Scheda video Nvidia per permettere l'accelerazione hardware in Premiere ed effetti Mercury almeno una gtx 560 2gb 170 € ( ATI non VA)

Deus-Ex
10-08-2012, 00:58
ciao,
ecco una proposta:
Masterizzatore Interno LG GH22NS90 22x DVD/CD Sata Nero Bulk € 16,30 € 16,30 0,00%
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 101,70 € 101,70 0,00%
CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 143,00 € 143,00 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 43,00 € 43,00 0,00%
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 69,40 € 69,40 0,00%
Alimentatore PC Seasonic S12-II 430W ATX 80Plus € 59,90 € 59,90 0,00%
Hard Disk Interno Samsung/Seagate ST1000DM005 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ € 68,80 € 68,80 0,00%
Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 5,40 € 5,40 0,00%
Case Midi Cooler Master Elite 430 Gaming ATX Nero € 42,10 € 42,10 0,00%
VGA Sparkle SXS4502048S3NM NVIDIA GeForce GTS450 1566MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB VGA DVI HDMI € 80,80 € 80,80 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 630,40 €

come dice azimuth per il mercury servirebbe qualcosa di anche un pò più veloce lato vga, quindi lascio aperta la prospettiva per una scheda video usata (da una GTX 460 1gb in sù andrebbe tutto bene)

Qatesh
10-08-2012, 10:03
Grazie mille per le prime risposte...
la prima soluzione è appetibile, ma 800 € sinceramente non riesco a spenderli al momento.

Per la seconda invece...mi sembra di aver trovato una soluzione simile sul sito di un negozio qui a milano:

MB ASUS M5A88-M EVO/USB3

Amd FX-8120 8 Core 3.1GHz Bulldozer AM3+ Box

Dimm 8Gb DDR3 1600 Kingston HyperX

HD 2Tb Intellipower S-ATA3 Western Digital Caviar Green 64Mb

Miditower ATX Coolermaster Elite 334U Black 520W

VGA Asus Nvidia Geforce GT640 2Gb DDR3

LG DVD-RW GH22NS90 SATA Black

Card Reader su Bay 3,5" 30 in 1

Totale: 650,00 €

azi_muth
10-08-2012, 12:34
Ok facendo un po' di adattamenti al caso cercando di mantenere prestazioni più alte possibili CPU di pari livello scheda grafica più potente, storage meglio distribuito.

Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 75,50 € 75,50 0,00%
CPU Intel Core i5-3570 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 194,00 € 194,00 0,00%
2x Hard Disk Interno Seagate 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 ST500DM002 € 57,50 € 115,00
RAM DDR3 Corsair XMS3 CMX8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9 € 40,50 € 40,50 0,00%
Case Midi Cooler Master Elite 430 Gaming ATX Nero € 42,10 € 42,10 0,00%
VGA Club3D nVidia GeForce GTX 560 SE Core 736MHz Memory GDDR5 3828MHz 1GB DVI MiniHDMI € 120,20 € 120,20 0,00%
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 42,30 € 42,30 0,00%

630,00 €

Non usare 1 solo disco grande rallenta tutto. Sarebbe meglio partire con 3 dischi magari più piccoli, per poi progredire verso il RAID.
Dovresti ripartire il carico almeno tra SO e dati. Ma dovrebbe essere SO/A-V rendering/Progetto- Video esportati
Sulle schede per premiere le cose che contano sono il bus dati, la velocità della memoria DDR5, il numero di core cuda. La GTX 560 ha un bus da 256 bit/336 core cuda/DDR5 è almeno il 40/50% più veloce della 640
Le soluzioni AMD FX non le usa praticamente nessuno in campo video al 98% sono soluzioni intel. Basta che ti fai un giro sul forum ufficiale Adobe Premiere, su Videomakers.net o su quello della Grass Valley
La soluzione proposta è alla pari di i5 vecchio e sicuramente più lenta rispetto a quello che ti inserito.

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-fx-8150/premiere.png

Sotto intel hai ha disposizione il quick sync 2.0 che in certi contesti può tornare molto utile da usare come "barbatrucco" anche se ci vogliono software diversi da Premiere...
Anche parità di prestazioni con l'I5 una volta su piattaforma AM3+ sei boccato nella possibilità di passare a una cpu più potente come l'I7.

mrbamba
10-08-2012, 12:58
leggendo questo post ho letto che le ATI non sono compatibili con premiere, perché? sono compatibili con programmi come after effects, cinema 4d o 3d studio?

azi_muth
10-08-2012, 13:02
Perchè Adobe CS6 è ottimizzato metà per Cuda e metà per OpenCl...è un'idiozia...ma altrimenti come farebbero a venderti Premiere CS 20,7 ?:D
Credo siano politiche commerciali per fortuna stanno cambiando...ma nel frattempo è così

Qatesh
10-08-2012, 13:38
Ottimo azi_muth.

Chiedo solo una precisazione, cosa intendi quando dici

Dovresti ripartire il carico almeno tra SO e dati. Ma dovrebbe essere SO/A-V rendering/Progetto- Video esportati

Che devo partizionare il disco in 3:

1a- Sistema Operativo
2a- Premiere e AF CS5
3a- Destinazione file progetto e video esportati

mrbamba
10-08-2012, 13:48
Perchè Adobe CS6 è ottimizzato metà per Cuda e metà per OpenCl...è un'idiozia...ma altrimenti come farebbero a venderti Premiere CS 20,7 ?:D
Credo siano politiche commerciali per fortuna stanno cambiando...ma nel frattempo è così

che palle :incazzed: volevo prendere un amd ora devo prendere un'altra scheda e spendere di più...

azi_muth
10-08-2012, 14:57
Ottimo azi_muth.

Chiedo solo una precisazione, cosa intendi quando dici



Che devo partizionare il disco in 3:

1a- Sistema Operativo
2a- Premiere e AF CS5
3a- Destinazione file progetto e video esportati

No devi usare dischi totalmente separati...in modo da massimizzare le operazioni di scrittura e lettura. Se partizioni un disco rallenti tutto.
Prendili più piccoli magari ma NON usare un disco solo partizionato è molto più lento.

Il minimo sono ALMENO 2:

1 da 500gb Sistema operativo + Premiere + AF CS5
1 da 500gb o meglio 1tb File progetto e Video.

e ne dovresti avere un'altro dedicato al rendering o all'importazione dei file...questo lo dovresti vedere tu.

Purtroppo Premiere è un vero divoratore di risorse. Vedi come ti trovi e se è troppo lenta come macchina devi:

A: Aggiungere dischi mettendoli in RAID 0
B: Aggiungere RAM.
C: Salire di processore.
D: Cambiare scheda video con una più potente.

Deus-Ex
10-08-2012, 17:52
la configurazione del negozio è comunque più lente e qualitativametne meno valida rispetto ad una che portesti ottenere online...
buona l'idea del doppio hdd, se ti serve sia una buona capacità che una buona velocità, con un raid (anche se è una soluzione di compromesso rispett ad hdd+ssd) in questo modo si guadagna budget per la vga, si può arrivare alal gtx 560 (560 SE o Ti)
per contraddire un pò azimuth (ci divertiamo così :D )
io considero questo test con mercury engine:
http://media.bestofmicro.com/M/L/310557/original/premiere%20pro.png
dove si vede che l'FX8150 e l'I7 2600K hanno in pratica prestazioni identiche (l'i5 è un po piu staccato)

azi_muth
10-08-2012, 20:13
Deus sai qual'è il problema?
Un software come Premiere ha letteralmente centinaia di task differenti. Potrebbe anche essere che in una cosa tipo l'esportazione si comporti bene...è nelle altre 100 che mi preoccupa.
Gli FX hanno dimostrato una grande variabilità nei risultati che è quasi incredibile. In QUEL task sono alla pari...ma negli altri pare di no. E non si può lavorare così.
Mi sto ancora chiedendo se gli FX siano una ciambella senza buco oppure una cpu snobbata ingiustamente. Sta di fatto che valgono quello che costano...nessuno regala niente.
Nel frattempo almeno professionalmente bisogna appoggiarsi a delle certezze...per gli esperimenti c'è sempre tempo.

Riguardo ai dischi...in RAID0 per i dati non è una mia idea. E' quasi uno standard dividere i compiti su più dischi a loro volta messi in raid 0...ma serve un buon backup.


Fabio se potessi aggiungere qualcosa al budget al budget cambierei scheda madre con questa
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77%20Pro4 a 94 euro ti lascia aperta la porte dell' overclocking e l'i5-3570K lo trovi sui 208 euro.
Così gli puoi tirare un po' più e avvicinarti come prestazione all'i7 dall'i5 e anche su un'eventuale e futuro i7-3770K ti permette di stirarlo un po'.
Andrebbe aggiunto anche un dissipatore un po' più efficiente di quello di serie quando deciderai di farlo...ma si può fare il là

Deus-Ex
10-08-2012, 23:06
sono daccordo, nn si gioca con i soldi della gente, ma io ho sia i7, che i5 che fx a casa (nn tutti miei nn sono ancora miliardario :rolleyes: ) è più o meno un giro con tutti i vari software del genere l'ho fatto, per cui come prima cosa parlo per esperienza diretta, la struttura degli FX comporta un preciso carico sulla cpu, se questo nn avviene allora le prestazioni nn sono ottimali (o vanno quanto i phenom) quando invece si trova il giusto software si può anche avere a quasi metà prezzo, le prestazioni degli i7 di fascia alta, insomma bisogna guardare le specifiche attività
il test di thg è proprio un rendering col mercury engine, quindi una delle attività principali che svolgerebbe chi usa proprio premiere per lavori importanti, su xbitlabs invece si aprla più di lavoro di editing/encoding (c'era un thread sul forum da loro che spiegava bene la cosa, dopo 15 min di ricerca nn l'ho trovato mi spiace, quindi vado a memoria)

azi_muth
10-08-2012, 23:41
la struttura degli FX comporta un preciso carico sulla cpu, se questo nn avviene allora le prestazioni nn sono ottimali (o vanno quanto i phenom) quando invece si trova il giusto software si può anche avere a quasi metà prezzo, le prestazioni degli i7 di fascia alta, insomma bisogna guardare le specifiche attività il test di thg è proprio un rendering col mercury engine, quindi una delle attività principali che svolgerebbe chi usa proprio premiere per lavori importanti

Ehh mai hai visto come lavora Adobe? Metà suite ottimizzata per le open cl e metà no?Se c'è un processore sul quale sono state fatte ottimizzazioni quello è proprio Intel FINORA.
Dovrebbero riscrivere il codice apposta per gli FX che occupano meno del 20%? E chi gli lo fa fare a farlo tutto insieme? Potrebbe capitare se saltasse fuori un software di editing così ottimizzato per AMD da far sembrare un elefante obeso Premiere (a dire il vero non proprio una saetta...ma visto la fetta mercato che occupano forse se ne fregano) Se avverrà ci vorrà tempo.
In questo contesto non mi stupisce che alcuni pezzi recenti tipo il mercury engine gli FX funzionino bene e altre no.
La base di partenza su questi software professionali è sempre intel...mi pare ovvio visto che ha 80% del mercato...ed è sicuramente un male...ma è così.

Deus-Ex
11-08-2012, 00:12
nn sò se parli di ottimizzazione del compilatore oppure di alto livello, comunque parlo delle caratteristiche generali del software, se ci sono calcoli su interi e/o multithread gli fx rispondono bene, negli altri casi è come se nn sfruttassero parti della cpu, quindi il contrario
con premiere, anche se in adobe nn stanno facendo un gran lavoro, direi che il carico multicore cè per cui la serie FX8xx0 se la cava benone

azi_muth
11-08-2012, 11:50
Benone significa attualmente che pareggiano con i5-3570K, accade in qualche occasione ma nelle altre le buscano di brutto.
Vanno bene per chi vuole risparmiare 50 euro...ma non per chi vuole prestazioni "sicure" a 360°

Deus-Ex
11-08-2012, 12:36
nn hanno ripetuto il test con i5 ivy per cui nn ti saprei dire, ma nn credo che si pareggino, in quanto l'fx8150 è paragonabile all'i7 2600 (3 sec più 3 sec meno) per cui l'i5 3570 dovrebbe pareggiare l'i7 per pareggiare l'fx, ma da altri test con programmi di editing è sempre dietro all'i7 (i core virtuali in più si fanno sentire) per cui per deduzione è anche dietro all'fx (nn di molto s'intende)