PDA

View Full Version : MacBook Pro 15 Retina Display, nuovi orizzonti per i portatili Apple


Redazione di Hardware Upg
09-08-2012, 15:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3331/macbook-pro-15-retina-display-nuovi-orizzonti-per-i-portatili-apple_index.html

Per Apple è tempo di una nuova generazione di portatili: senza unità ottica, ad elevate prestazioni e con schermo ad elevatissima definizione. Pioniere di questo concept è il nuovo MacBook Pro 15 Retina Display proposto ad un prezzo, quello dell'esclusività, decisamente elevato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

grigor91
09-08-2012, 15:23
Non sapevo che HW avesse la macchina del tempo! :D
Recensione di Andrea Bai pubblicato il 07 Settembre 2012 nel canale Apple

EDIT: già corretto.

Eress
09-08-2012, 15:29
Interessante, ma il prezzo calerà :asd:

simon71
09-08-2012, 15:30
Semplicemente Apple ha capito che l'utente medio (soprattutto suo) non è avvezzo agli Upgrade...Semplice.... Con l' Apple Care hai 3 anni di garanzia contro imprevisti, passati i quali il tuo portatile sarà comunque ormai obsoleto (al ritmo della tecnologia)..

Con 8Gb di Ram, CPu quad core di ultima generazione, Scheda video più che dignitosa questo MacBook NON ha certo bisogno di essere aggiornato...Al limite lo puoi fare in fase di acquisto (BTO)... Per me non esiste nessuno scandalo.
Sempre meno gente (soprattutto i professionisti) smanetta sulle macchine, in questa epoca di Tablet, smartphone... Stiamo arrivando al Post-PC, o meglio a quello che l'informatica sarebbe dovuta essere già 30 anni fa secondo Gates e Jobs... Usare un Pc come usi la lavatrice...Quando si guasta o lo fai riparare o lo butti...Come fanno il 99% degli utenti...Di lavatrici e di PC...

:)

red5lion
09-08-2012, 15:34
Preparo una birra ghiacciata e pop corn...
Supereremo le 100 pagine nella eterna lotta tra il bene ed il male?
bene = quello che volete sia il bene
male = -1/quello che volete sia il bene

Brajang
09-08-2012, 15:35
Bella recensione, però confronti con CPU di inferiore potenza lascioano il tempo che trovano... Sicuramente non è l'ambito di utilizzo di simili macchine ma dato che sono stati tirati in ballo i videogiochi sarebbe stato bello vedere in uno stesso grafico confronti tra PC normali con risoluzioni "normali" come FullHD e questo MBPRO alla sua risoluzione nativa a parità di gioco e settaggi così da far notare quanto la risoluzione incida ( si c'è il grafico scalando la risoluzione ma l'utonto vede i confronti fatti a risoluzioni non native e grida al miracolo non rendendosi conto) ma soprattutto sarebbe stato bello vedere confronti a parità di VGA o almeno di marca... un gioco pro amd in cui stravince una e una pro nvidia in cui stravince l'altra non dice nulla. Magari un confronto con un'altra 650M a parità di risoluzione e poi alle rispettive risoluzioni native aprirebbe gli occhi su quanto sia pachidermico questo "retina" e su quanto questo dispositivo non è un un dispositivo "magico".
Non vorrei sembrare polemico ma è solo l'impressione che mi è venuta leggendo.

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 15:42
Semplicemente Apple ha capito che l'utente medio (soprattutto suo) non è avvezzo agli Upgrade...Semplice.... Con l' Apple Care hai 3 anni di garanzia contro imprevisti, passati i quali il tuo portatile sarà comunque ormai obsoleto (al ritmo della tecnologia)..

Con 8Gb di Ram, CPu quad core di ultima generazione, Scheda video più che dignitosa questo MacBook NON ha certo bisogno di essere aggiornato...Al limite lo puoi fare in fase di acquisto (BTO)... Per me non esiste nessuno scandalo.
Sempre meno gente (soprattutto i professionisti) smanetta sulle macchine, in questa epoca di Tablet, smartphone... Stiamo arrivando al Post-PC, o meglio a quello che l'informatica sarebbe dovuta essere già 30 anni fa secondo Gates e Jobs... Usare un Pc come usi la lavatrice...Quando si guasta o lo fai riparare o lo butti...Come fanno il 99% degli utenti...Di lavatrici e di PC...

:)

noto che è pieno di gente che parla in nome dell'intera umanità qua su HWUpgrade..

Opteranium
09-08-2012, 15:46
Quando si guasta o lo fai riparare o lo butti...Come fanno il 99% degli utenti...Di lavatrici e di PC...
non io. E dovresti mettere un colossale "IMHO" all'inizio del discorso.

Brajang
09-08-2012, 15:50
Ehm una conferma dalla redazione, in Far Cry 2 nel MBP passando da noAA a 2xAA gli fps aumentano? :read:

Ah e un'altra cosa... tra la versione da 2300 e la 2930 l'unica differenza è l'ssd? l'overclock di 300mhz sulla stessa CPU lo trovo ridicolo però :|

floc
09-08-2012, 15:51
io sono da sempre anti-apple ma ammetto che il commento di simon71 ha un senso per il target al quale si rivolge apple ed e' chiaro che e' lo stesos raionamento che ha fatto il produttore. Onestamente l'unico motivo che vedrei per un acquisto del genere e' lo schermo davvero fantastico, certo che ha un prezzo ma cosi' come non mi scandalizzo per gli Z sony penso che tra tutti i prodotti apple questo sia probabilmente il meno ultraprezzato

scotchman
09-08-2012, 16:12
certo che 49°C sulla spacebar...

themac
09-08-2012, 16:19
Sarebbe davvero interessante, a mio avviso, capire quanto diavolo consuma questo fantastico pannello.
Magari un test comparativo con pc e mac collegati tramite hdmi ad un monitor esterno e con il monitor del portatile spento come lo vedreste ?

Grazie e cmq complimenti !

TheMac

iorfader
09-08-2012, 16:23
cavolo però un test su wow catacl ci volevo a full resolution.... avete link?
comunque l'unica pecca è la 650, una 660 sarebbe stata perfetta, è troppo poco questa

TecnologY
09-08-2012, 16:27
comunque l'unica pecca è la 650, una 660 sarebbe stata perfetta, è troppo poco questa

la 650 va esattamente il 10% in meno della 660 (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-660M.71859.0.html)

non mi sembra una differenza tale da giustificare un "va troppo poco questa"

sonountoro
09-08-2012, 16:28
Da diversi giorni in rete si parla di come Mountain Lion (ma è così pure per Lion) stia azzoppando l'autonomia dei portatili Apple e la professionale redazione nemmeno ne è informata? Questa recensione lascia il tempo che trova.

prismaverde
09-08-2012, 16:36
col nuovo ML pare che la durata della batteria sia calata vertiginosamente. poco male correranno ai ripari.... ma il rientro dei tanti MBPR per pannelli difettosi causa persistenza immagini? a quanto si legge sui forum, sembrano siano molti!!

Phoenix Fire
09-08-2012, 16:41
Modalità ironica ON
pronti al flame?3-2-1 Via
Modalità ironica OFF

scusate la domanda da ignorante, ma questo portatile gira a risoluzione nativa solo con alcuni giochi e non col SO? Lo so che è inutile vedere le icone a 221DPI, però per principio almeno il desktop a "alta" risoluzione...
il prezzo imho è alto, per quanto giustificato in parte dall'unicità del prodotto.
Come componentistica ottimo, piccolo leggero e che scalda relativamente poco (il mio dell è spesso il triplo e scalda cmq di più in una zona), bootcamp spero venga aggiornato per sfruttare la doppia scheda (rimpiangevo su linux il non poter sfruttare l'Optimus)
Non sono daccordo con la redazione nell'esaltare OSX per il risparmio energetico nel test del "nonuso", mi sembra normale che duri il doppio visto che l'integrata in idle penso consumi un centesimo della discreta in idle

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 16:54
Modalità ironica ON
pronti al flame?3-2-1 Via
Modalità ironica OFF

scusate la domanda da ignorante, ma questo portatile gira a risoluzione nativa solo con alcuni giochi e non col SO? Lo so che è inutile vedere le icone a 221DPI, però per principio almeno il desktop a "alta" risoluzione...
il prezzo imho è alto, per quanto giustificato in parte dall'unicità del prodotto.
Come componentistica ottimo, piccolo leggero e che scalda relativamente poco (il mio dell è spesso il triplo e scalda cmq di più in una zona), bootcamp spero venga aggiornato per sfruttare la doppia scheda (rimpiangevo su linux il non poter sfruttare l'Optimus)
Non sono daccordo con la redazione nell'esaltare OSX per il risparmio energetico nel test del "nonuso", mi sembra normale che duri il doppio visto che l'integrata in idle penso consumi un centesimo della discreta in idle


Ovviamente OSX gira in 2880x1800, quindi arisoluzione nativa.

Quello che nella recensione non viene spiegato (..) è che nelle impostazioni, sotto Display, c'e la possibilitâ di variare un parametro che di default adatta gli elementi dell'interfaccia utente al fine di rendere il rapporto identico ad una 1440x900. (chiaramente con una definizione quadrupla però; infatti ora la risoluzione delle icone di OSX è pari a 1024x1024pixel)
Variando questo parametro verso l'alto (destra) si passa ad una visualizzazione "like 1680x1050" variandolo ancora ad una "like 1920x1200"; oltre non è possibile (e ragionevole) spingersi.

ilbuglio
09-08-2012, 17:06
per un prodotto superiore come hardware " ram + cpu + sk video e ssd" ci si attesta mediamente ad un prezzo inferiore del 45% su pc (notebook) .. ora è indiscutibile la bontà e gli aspetti positivi del sistema osx ma certo 45% di costi extra per un sistema operativo differente e una scocca grigia in alluminio , mi sembra un po tanto .. cioe alla fine dentro ci troviamo un procio intel , un ssd .. fatto da una delle ditte che lo fa pure per mercato pc , ram identica , chipset intel ..

ba va be .. ad ognuno le proprie scelte

calcolatorez3z2z1
09-08-2012, 17:17
Il display è buono ma non mi convince nell'analisi termica e avrei preferito che il touchpad fosse più a sinistra così da evitare che le mani ruotino troppe volte.
Lo vedo poco adatto per forti carichi di lavoro della cpu di lunga durata.

DjLode
09-08-2012, 17:32
Ebbene, pesera' anche 1 Kg in piu' e sara' spesso il doppio

Ed ecco che cominciano i confronti con la concorrenza... al solito direi.
Ora tutti a postare il proprio portatile migliore di questo che costa la metà ma è triangolare...

Sofa_Arte
09-08-2012, 17:40
Ebbene, pesera' anche 1 Kg in piu' e sara' spesso il doppio,

/THREAD

Sevenday
09-08-2012, 17:43
Scelta configurazioni veramente scarna.
Il prodotto sembra valido; ma il discorso autonomia resta per me prioritario in tutto ciò che è "portatile".

Cmq sopra 2000 cucuzze, mica noccioline per un 15"... :rolleyes:

abla
09-08-2012, 17:53
Una workstation portatile di tutto rispetto. Vale tutti i soldi che costa.
Altamente limitante non dotarsi anche di dispositivi thunderbolt tipo Cinema Display 27" e periferiche di storage idonee, quando la si usa in ufficio. IMHO può sostituire in tutto e per tutto un Mac Pro, a patto di non fare render per decine di ore consecutive, ma per questo esistono sempre i sevizi cloud.

hexaae
09-08-2012, 18:00
Prezzo assurdo, per l'HW che offre.

songohan
09-08-2012, 18:26
Insomma, tutto questo parlare del display HDPI e la GUI del sistema operativo non supporta la massima risoluzione? E allora la lettura di documenti, la navigazione web, la visione di foto... tutte queste cose si possono fare al massimo a 1920x1200?
Male.
Certo, 1920x1200 sono un'ottima risoluzione, intendiamoci, ma per un notebook che si vanta di un display HDPI questo non basta e non e' accettabile.

Giulio.

Danizz
09-08-2012, 18:29
Da quanto ho capito io è tutto renderizzato a 2880x1800 ma poi c'è un ingrandimento degli elementi a schermo come si può fare anche su windows.

NemesiAlata
09-08-2012, 18:30
Il confonto con portatili di fascia e caratteritiche inferiori e' semplicemente ridicolo ... Il ocnfornto con un Asus g75vw o con un AsUS n56 sarebbe stato più opportuno....

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 18:54
Insomma, tutto questo parlare del display HDPI e la GUI del sistema operativo non supporta la massima risoluzione? E allora la lettura di documenti, la navigazione web, la visione di foto... tutte queste cose si possono fare al massimo a 1920x1200?
Male.
Certo, 1920x1200 sono un'ottima risoluzione, intendiamoci, ma per un notebook che si vanta di un display HDPI questo non basta e non e' accettabile.

Giulio.

Provo a rispiegartelo.

Tutto è visualizzato in 2880x1800, però il concetto di Retina (che poi è solo un nome che Apple ha dato a qualcosa di noto) è aumentare la definizione degli elementi a parità di "dimensioni".

http://images.anandtech.com/reviews/mac/retinaMacBookPro/iphotocombined.jpg

vedi come la parte destra sia piu definita pur mantenendo le proporzioni di quella di sinistra?

Questo permette di visualizzare testi, icone e quant'altro in maniera talmente definita da sembrare "stampati".

Sfasciacarene
09-08-2012, 19:14
E nessuno parla della persistenza di immagine?
La quale sembra fortemente legata ai display forniti da LG? Anche io ne possiedo uno, ha il problema e ha display LG, ne sta già arrivando uno nuovo, ma leggendo sulla comunity di supporto Apple tutti quelli che hanno il problema hanno display LG e lo risolvono solo quando il pc sostitutivo ha display samsung (basta verificare da terminale) sarebbe il caso anche Hardware Uprgade facesse dei test a riguardo...

Sfasciacarene
09-08-2012, 19:14
E nessuno parla della persistenza di immagine?
La quale sembra fortemente legata ai display forniti da LG? Anche io ne possiedo uno, ha il problema e ha display LG, ne sta già arrivando uno nuovo, ma leggendo sulla comunity di supporto Apple tutti quelli che hanno il problema hanno display LG e lo risolvono solo quando il pc sostitutivo ha display samsung (basta verificare da terminale) sarebbe il caso anche Hardware Uprgade facesse dei test a riguardo...

Sfasciacarene
09-08-2012, 19:20
scusate il doppio post

Vodka
09-08-2012, 19:32
Scusate, ma non mi pare di aver colto un particolare molto importante per me e per il 90% dei possibili acquirenti.

Ma dietro cè la mela? E si illumina?

alphacygni
09-08-2012, 19:42
Sinceramente a questo giro non capisco proprio di cosa si stia parlando.
Al di la' di opinioni piu' o meno condivisibili del tipo "1kg di piu', che vuoi che sia" (e allora gli ultraportatili non li avrebbero mai inventati...), alcuni dati di fatto tipo che a parita' di hardware nudo e crudo costa uno sproposito - come e' da sempre con i mac - ecc. ecc. rimane il fatto che lo schermo di questo portatile sia unico nel suo genere.
Poi per carita', buona parte di chi partecipa a questo thread, me compreso, non potra' permetterselo. Ma stavolta i confronti con la concorrenza sono fuffa, perche' si tratta di prodotti davvero non paragonabili data l'unicita' - per ora - della soluzione adottata da Apple, ed aggiungo che per quanto mi riguarda la scelta del monitor e' un po' come la scelta del materasso, ovvero che, potendo spendere, non ha senso risparmiare su un oggetto che usi per 8 ore al giorno, allo stesso modo per chi sul pc ci lavora nel senso che e' costretto a starci davanti ore ed ore filate, un monitor di qualita' estrema puo' fare veramente la differenza.

Se poi vogliamo per forza fare come la volpe con l'uva allora ok, ma oggettivamente questo macbook e' uno spettacolo, costa un rene ed e' altrettanto oggettivo, ma se io avessi da investire dei bei soldi su un portatile non avrei proprio dubbi. Poi non ce li ho e quindi pace :D

P.S. Edit: ecco, tuttavia su un oggetto che costa cosi' tanto, forse una kasko per il primo anno sarebbe lecito aspettarsela.

malamute
09-08-2012, 20:05
Solite buone prestazioni.
Solito prezzo furi dalla media.
Solita inadattabilita al CAD.
Solita carenza di modularità ed espandibilità.
Temperature altine, anche se c'è di peggio.
...Nonostante, ciò, resta il PC principe dei centri commerciali.
Le workstation, però, mi piace pensare, che siano altra cosa.

songohan
09-08-2012, 20:09
Provo a rispiegartelo.

Tutto è visualizzato in 2880x1800, però il concetto di Retina (che poi è solo un nome che Apple ha dato a qualcosa di noto) è aumentare la definizione degli elementi a parità di "dimensioni".

http://images.anandtech.com/reviews/mac/retinaMacBookPro/iphotocombined.jpg

vedi come la parte destra sia piu definita pur mantenendo le proporzioni di quella di sinistra?

Questo permette di visualizzare testi, icone e quant'altro in maniera talmente definita da sembrare "stampati".

Dall'articolo:

Attualmente non è prevista un'impostazione che permetta di visualizzare l'interfaccia grafica del sistema operativo alla risoluzione nativa di 2880x1800 pixel: l'utente può scegliere tra quattro possibili opzioni che corrispondono, a livello percettivo, alle risoluzioni di 1280x800, 1024x640, 1440x900 (considerata la risoluzione ottimale), 1680x1050 o 1920x1200. Le prime due risoluzioni privilegeranno la leggibilità delle informazioni, mentre le ultime due daranno precedenza allo spazio di lavoro sul desktop. La risoluzione nativa di 2880x1800 pixel può comunque essere disponibile per alcuni giochi in grado di supportarla.
---

Quindi, se l'italiano non e' un'opinione, cio' significa che solo con alcuni giochi opportunamente programmati si potra' raggiungere la risoluzione massima di 2880x1800 - in ogni altro scenario, navigazione internet, documenti, navigazione cartelle ecc..., ci si dovra' accontentare al massimo di 1920x1200.

Giulio.

hexaae
09-08-2012, 20:18
Scusate, ma non mi pare di aver colto un particolare molto importante per me e per il 90% dei possibili acquirenti.

Ma dietro cè la mela? E si illumina?

:asd:

hexaae
09-08-2012, 20:20
cio' significa che solo con alcuni giochi opportunamente programmati si potra' raggiungere la risoluzione massima di 2880x1800

Con quell'HW e GPU un gioco 3D con shader avanzati a quella risoluzione? Vuoi scherzare? Gira a 20fps massimo invece di 60. Ha un HW non adeguato a giochi in quella risoluzione così elevata. Praticamente è il solito specchietto per le allodole, tutto teorico... a parte i quasi 3000Eur che sono invece reali da sborsare. Fashion + marketing, avere una doppia coppia in mano e bluffare come un poker d'assi.

TecnologY
09-08-2012, 20:31
senza contare che giocare oltre i 1366x su un 15 non so a quanto possa servire, si vedrebbero i bersagli minuscoli

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 20:38
Dall'articolo:

Attualmente non è prevista un'impostazione che permetta di visualizzare l'interfaccia grafica del sistema operativo alla risoluzione nativa di 2880x1800 pixel: l'utente può scegliere tra quattro possibili opzioni che corrispondono, a livello percettivo, alle risoluzioni di 1280x800, 1024x640, 1440x900 (considerata la risoluzione ottimale), 1680x1050 o 1920x1200. Le prime due risoluzioni privilegeranno la leggibilità delle informazioni, mentre le ultime due daranno precedenza allo spazio di lavoro sul desktop. La risoluzione nativa di 2880x1800 pixel può comunque essere disponibile per alcuni giochi in grado di supportarla.
---

Quindi, se l'italiano non e' un'opinione, cio' significa che solo con alcuni giochi opportunamente programmati si potra' raggiungere la risoluzione massima di 2880x1800 - in ogni altro scenario, navigazione internet, documenti, navigazione cartelle ecc..., ci si dovra' accontentare al massimo di 1920x1200.

Giulio.


In questo passaggio Andrea Bai sbaglia i termini e confonde il lettore.

Attualmente non è prevista un'impostazione che permetta di visualizzare l'interfaccia grafica del sistema operativo alla risoluzione nativa di 2880x1800 pixel

Questa farse è SBAGLIATA, andava formulata così

Attualmente non è prevista un'impostazione che permetta di visualizzare l'interfaccia grafica del sistema operativo alla risoluzione nativa ad una proporzione di 1:1 rispetto alla risoluzione di 2880x1800 pixel



La parte centrale sta in piedi ma in quella finale sbaglia di nuovo



La risoluzione nativa di 2880x1800 pixel può comunque essere disponibile per alcuni giochi in grado di supportarla.

Scritto cosi sembra che la 2880x1800 sia un optional disponibile unicamente con alcuni giochi; andava formulata così:

La risoluzione nativa di 2880x1800 pixel può comunque essere disponibile selezionata per in alcuni giochi in grado di supportarla.


Non voglio commentare questa "cosa" perché finirei per offendere la redazione e fami bannare.

Ad ogni modo consiglio a tutti di leggere la recensione di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/6023/the-nextgen-macbook-pro-with-retina-display-review) che tra l'altro è uscita quasi 2 mesi fa..

Ultravincent
09-08-2012, 21:00
Si tratta di un comportamento piuttosto rimarchevole
Aarghhhh!!! Traduzione letterale di "remarkable"...

songohan
09-08-2012, 21:11
In questo passaggio Andrea Bai sbaglia i termini e confonde il lettore.



Questa farse è SBAGLIATA, andava formulata così





La parte centrale sta in piedi ma in quella finale sbaglia di nuovo





Scritto cosi sembra che la 2880x1800 sia un optional disponibile unicamente con alcuni giochi; andava formulata così:




Non voglio commentare questa "cosa" perché finirei per offendere la redazione e fami bannare.

Ad ogni modo consiglio a tutti di leggere la recensione di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/6023/the-nextgen-macbook-pro-with-retina-display-review) che tra l'altro è uscita quasi 2 mesi fa..

Bene, ora e' tutto piu' chiaro ma, ancora, e' una cosa assurda. Se pubblicizzi un notebook con display HDPI, io pretendo che la risoluzione massima sia disponibile nella cornice fisica del monitor, e non oltre - come succede (va) con i sistemi Windows.

Giulio.

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 21:20
Bene, ora e' tutto piu' chiaro ma, ancora, e' una cosa assurda. Se pubblicizzi un notebook con display HDPI, io pretendo che la risoluzione massima sia disponibile nella cornice fisica del monitor, e non oltre - come succede (va) con i sistemi Windows.

Giulio.

Se fosse selezionabile per come la intendi tu non vedresti nemmeno il puntatore del mouse ;)

songohan
09-08-2012, 21:29
Se fosse selezionabile per come la intendi tu non vedresti nemmeno il puntatore del mouse ;)

Ma che dici? E' solo una questione di software. E' il software a dover disegnare il puntatore del mouse per.es. di 1cmx1cm con piu' pixel dentro. Se per.es. su un normale display a 1366x768 il puntatore del mouse di 1cmx1cm e' disegnato con - numero a caso - 40px per 40 px, su un display HDPI nella stessa cornice di 1cmx1cm ci dovrebbero essere 80px x 80px. Se per creare un puntatore del mouse da 80px x 80px ne devo aumentare le dimensioni a 1,5cm x 1,5cm allora il gioco diventa sporco, perche' di conseguenza si ingrandisce tutto il desktop e, appunto, il tutto va oltre i bordi dello schermo e l'utente deve scrollare.
E' solo una questione di software e dall'articolo di Anandtech si capisce molto bene, qui su Hwupgrade no.

Giulio.

Vash_85
09-08-2012, 22:08
Display invidiabile, e lo dico da utilizzatore di un dell 3011

Danizz
09-08-2012, 22:10
Hai ragione, però se tutto fosse alla risoluzione massima non solo non vedresti il puntatore, ma nemmeno le scritte che sarebbero troppo piccole, quindi la Apple ha risolto aumentando le dimensioni dell'interfaccia di un certo fattore che ti fa scegliere col famoso slider. E' la stessa identica cosa che fai in w7 nel pannello di controllo, solo che in w7 da diversi problemi con le scritte sballate come si vede ad esempio nella recensione dell'asus ux21a sempre su anandtech.

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 22:13
Ma che dici? E' solo una questione di software. E' il software a dover disegnare il puntatore del mouse per.es. di 1cmx1cm con piu' pixel dentro. Se per.es. su un normale display a 1366x768 il puntatore del mouse di 1cmx1cm e' disegnato con - numero a caso - 40px per 40 px, su un display HDPI nella stessa cornice di 1cmx1cm ci dovrebbero essere 80px x 80px. Se per creare un puntatore del mouse da 80px x 80px ne devo aumentare le dimensioni a 1,5cm x 1,5cm allora il gioco diventa sporco, perche' di conseguenza si ingrandisce tutto il desktop e, appunto, il tutto va oltre i bordi dello schermo e l'utente deve scrollare.
E' solo una questione di software e dall'articolo di Anandtech si capisce molto bene, qui su Hwupgrade no.

Giulio.

si ma deciditi, prima dici che è assurdo che non puoi usare la 2880x1800 con gli elementi del UI alla proporzione di 1:1, io ti dico che se si potesse vedresti il mouse grande come una capoccia di spillo e te mi rispondi con la stessa cosa che cerco di spiegarti da oggi pomeriggio?

ma è davvero cosi difficile capire come cavolo funziona?

non è che mi stai trollando e io come un pollo qua a scervellarmi per spiegare... :muro: :rolleyes: :rolleyes:

songohan
09-08-2012, 22:21
si ma deciditi, prima dici che è assurdo che non puoi usare la 2880x1800 con gli elementi del UI alla proporzione di 1:1, io ti dico che se si potesse vedresti il mouse grande come una capoccia di spillo e te mi rispondi con la stessa cosa che cerco di spiegarti da oggi pomeriggio?

ma è davvero cosi difficile capire come cavolo funziona?

non è che mi stai trollando e io come un pollo qua a scervellarmi per spiegare... :muro: :rolleyes: :rolleyes:

Ragazzi, ma l'italiano e' diventata una lingua cosi' difficile da scrivere e leggere?
Stiamo dicendo due cose diverse, non la stessa cosa.

Mi autoquoto:

Se per.es. su un normale display a 1366x768 il puntatore del mouse di 1cmx1cm e' disegnato con - numero a caso - 40px per 40 px, su un display HDPI nella stessa cornice di 1cmx1cm ci dovrebbero essere 80px x 80px. Se per creare un puntatore del mouse da 80px x 80px ne devo aumentare le dimensioni a 1,5cm x 1,5cm allora il gioco diventa sporco, perche' di conseguenza si ingrandisce tutto il desktop e, appunto, il tutto va oltre i bordi dello schermo e l'utente deve scrollare.

Cosa c'e' di incomprensibile in quanto scritto qui sopra? Aumentare la risoluzione non significa diminuire gli oggetti disegnati. Si puo' mantenere la stessa dimensione degli oggetti - quindi niente puntatore del mouse piccolo come una capoccia di spillo - aumentando il numero di pixel con cui questi vengono disegnati.
Quello che succede in questo Mac, invece, e' che per visualizzare 2880x1800 sullo schermo bisogna INGRANDIRE quest'ultimo a meno che non si usino programmi appositamente progettati.
Andate a leggere l'articolo su Anandtech, che li' viene spiegato molto bene.
Ah, scusate, se gia' e' difficile capire l'italiano, figuriamoci l'inglese.

Giulio.

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 22:39
Ragazzi, ma l'italiano e' diventata una lingua cosi' difficile da scrivere e leggere?
Stiamo dicendo due cose diverse, non la stessa cosa.

Mi autoquoto:

Se per.es. su un normale display a 1366x768 il puntatore del mouse di 1cmx1cm e' disegnato con - numero a caso - 40px per 40 px, su un display HDPI nella stessa cornice di 1cmx1cm ci dovrebbero essere 80px x 80px.

grazie, è quello che ti sto spiegando da 8 ore..



Se per creare un puntatore del mouse da 80px x 80px ne devo aumentare le dimensioni a 1,5cm x 1,5cm allora il gioco diventa sporco, perche' di conseguenza si ingrandisce tutto il desktop e, appunto, il tutto va oltre i bordi dello schermo e l'utente deve scrollare.
questo infatti non succede agli elementi dell'interfaccia utente.
se invece ti riferisci a icone ecc di programmi non-retina-ready, essi vengono "strechati" ovvero adattati perdendo definizione, si.. ma per l'amor del cielo specifica di che cacchio parli


Cosa c'e' di incomprensibile in quanto scritto qui sopra? Aumentare la risoluzione non significa diminuire gli oggetti disegnati. Si puo' mantenere la stessa dimensione degli oggetti - quindi niente puntatore del mouse piccolo come una capoccia di spillo - aumentando il numero di pixel con cui questi vengono disegnati.
di nuovo lo stesso concetto che ti sto spiegando da 8 ore


Quello che succede in questo Mac, invece, e' che per visualizzare 2880x1800 sullo schermo bisogna INGRANDIRE quest'ultimo a meno che non si usino programmi appositamente progettati.
Tutta l'interfaccia utente di OSX ed i programmi Apple sono retina-ready. Chiaro che le icone dei programmi di terze applicazioni, che fino a ieri erano in 64x64 ed oggi dovrebbero essere tipo in 256x256 risultino schifose e ingrandite per usare un tuo termine; ma ripeto, specifica che stai parlando di appl. di terze parti e non dell'UI di OSX perché la conenssione neurale via forum non esiste ancora..



Andate a leggere l'articolo su Anandtech, che li' viene spiegato molto bene.
intendi l'articolo che ti ho linkato qualche ora fa perche non avevi capito una fava? ma guarda te


Ah, scusate, se gia' e' difficile capire l'italiano, figuriamoci l'inglese.
e sfotti pure? la prossima volta altro che spiegazioni, un bel vaffa e una risata ecco cosa farò... :mad:

songohan
09-08-2012, 23:02
grazie, è quello che ti sto spiegando da 8 ore..




questo infatti non succede agli elementi dell'interfaccia utente.
se invece ti riferisci a icone ecc di programmi non-retina-ready, essi vengono "strechati" ovvero adattati perdendo definizione, si.. ma per l'amor del cielo specifica di che cacchio parli



di nuovo lo stesso concetto che ti sto spiegando da 8 ore



Tutta l'interfaccia utente di OSX ed i programmi Apple sono retina-ready. Chiaro che le icone dei programmi di terze applicazioni, che fino a ieri erano in 64x64 ed oggi dovrebbero essere tipo in 256x256 risultino schifose e ingrandite per usare un tuo termine; ma ripeto, specifica che stai parlando di appl. di terze parti e non dell'UI di OSX perché la conenssione neurale via forum non esiste ancora..




intendi l'articolo che ti ho linkato qualche ora fa perche non avevi capito una fava? ma guarda te



e sfotti pure? la prossima volta altro che spiegazioni, un bel vaffa e una risata ecco cosa farò... :mad:

Mmmm....ho riletto meglio e mi sa che hai ragione tu :)
Voglio capire:

from Anandtech

In the default “best for Retina Display” setting, the desktop, menu bar, icons and Finder windows are drawn at 2880 x 1800, but they are drawn larger than they would normally be at 2880. Apple draws everything at 4x the size to make the desktop behave exactly as it would on a 15.4-inch 1440 x 900 display - this is the backing scale factor (2.0) at work.

e che novita' e'? Ovvio che deve essere cosi altrimenti, appunto, avremmo davverop puntatori del mouse piccoli come capocchie di spillo.

Ancora:

Third party applications without specific Retina Display support also operate in this same “looks like 1440 x 900” mode. If you fire up Chrome, Photoshop or Word you’ll see that everything looks identical to how it would look on a standard resolution 15-inch MacBook Pro. Again, the screen is drawn at 2880 x 1800 but everything is scaled up to be the same size it would be at 1440 x 900.

anche qui nessuna novita', ovvio che deve essere cosi.

Da Anandtech

If third party applications use Apple’s standard methods of drawing text and windows, all of these windows will look super sharp.

ancora molto ovvio...

Da Anandtech

If they don’t however, whatever routines they use to display windows and text will need to be Retina aware otherwise they run the risk of not scaling text properly. The famous example at this point is Google’s Chrome which has its own offscreen text rendering buffer, even though it uses Apple’s text rendering APIs:

ancora ovvio.

Allora non ho capito proprio che cosa sia stato scritto nell'articolo di Hwupgrade.

Voglio dire, quanto scritto su Anandtech mi pare elementare, perche' qui mi sembra cosi misterioso?

Giulio.

iorfader
09-08-2012, 23:23
la 650 va esattamente il 10% in meno della 660 (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-660M.71859.0.html)

non mi sembra una differenza tale da giustificare un "va troppo poco questa"

non mi pare proprio, il 10% è davvero tanto, perchè a quella risoluzione mostruosa un qualsiasi gioco anche il + scemo ne gioverebbe...pensa a wow...

smokingace
10-08-2012, 00:49
non mi pare proprio, il 10% è davvero tanto, perchè a quella risoluzione mostruosa un qualsiasi gioco anche il + scemo ne gioverebbe...pensa a wow...


Cercate bene su google oppure leggete la recensione di AnandTech...la GT 650M montata sul mbp retina è overclockata di fabbrica...va più della GTX 660M ;)

iorfader
10-08-2012, 07:16
Cercate bene su google oppure leggete la recensione di AnandTech...la GT 650M montata sul mbp retina è overclockata di fabbrica...va più della GTX 660M ;)

a ecco! ora tornano i conti, mi sembrava totalmente assurdo avere quegli fps a quelle risoluzioni con quei giochi! comunque è troppo scarsa ugualmente, ormai anche alla apple sanno che con i mac la gente ci gioca anche, e quella scheda è un suicidio

Kouta
10-08-2012, 07:38
non capisco perchè fare il confronto prestazionale rispetto a degli ultrabook, dato che il macbook pro preso in esame non rientra nella categoria, essendo anche di una fascia di prezzo ben superiore. (per altro viene anche pesantemente battuto in molti dei test non "cpu-based"

è piuttosto buffa la temperatura di picco di 105° per la cpu a pieno carico, quando in genere si sparla dei raffreddamenti usati dagli altri costruttori.

ottima la resa cromatica del display (anche se non sono un fan del retina), ma da un portatile che fa di questo il suo punto forte mi sarei aspettato un po di più, invece non va neanche a superare la copertura dell'srgb.

giofal
10-08-2012, 08:13
...son passato, anzi tornato (questo mese) nel mondo Windows (e Android su smartphone e tablet dopo 5 di iOs)

Lasciando perdere se ho fatto bene o male, queste le prendo come considerazioni soggettive, oggettivamente il test eseguito con quei portatili dalla redazione lascia il tempo che trova.

Deluso dalla non piu' produzione del 17 pollici, ho comprato un Asus che ha, rispetto al MB in questione:
- lo stesso processore;
- 16 Gb di Ram;
- SSD + HD 7200rpm
- GT650M da 2Gb
- tastiera retroilluminata e cover in alluminio (giusto per dire che li ha);

Ebbene, pesera' anche 1 Kg in piu' e sara' spesso il doppio, non e' bellissimo come questo e non e' un prodotto unico visto il display del MB, ma all'atto pratico (ovvero al momento di pagare) e' costato circa la META' (del Mb pro retina BASE..quindi no 16Gb e GPU con solo 1Gb di ram).

Per 10 anni ho speso molti soldi nella mela, e ho avuto grandi soddisfazioni e anche qualche piccola delusione, ma le ultime scelte mi hanno fatto aprire gli occhi e mi son dato un'occhiata intorno, e ho fatto la mia scelta.

Ah, oltretutto, per il primo anno, l'Asus offre anche la Kasco per ogni danno accidentale con sostituzione immediata.

E tu paragoni una sorta di All-In-One portatile, un mattone da 3,6 chili (quasi il doppio), spesso il doppio, con display TN al Macbook Pro Retina?

Per te e per molti altri sarà la scelta migliore, nessuno può dire quale computer sia il migliore in senso assoluto per ogni esigenza.

Ma i paragoni si fanno tra prodotti simili e il tuo non c'entra un fico secco...:D :D

giofal
10-08-2012, 08:19
è piuttosto buffa la temperatura di picco di 105° per la cpu a pieno carico, quando in genere si sparla dei raffreddamenti usati dagli altri costruttori.
.

Semplicemente perché il test è fatto sotto Windows che non ha notoriamente una gestione energetica e delle ventole ottimale per i Macbook (a meno che non si usino utility di terze parti).
Sotto Mac Osx non sono mai riuscito a superare i 70 gradi.

Trovo assurdo testare e provare un computer con un sistema operativo non suo.

Mac e Osx sono un tutt'uno, un'unica sinergia, progettati dalla stessa casa, la possibilità di far girare altri sistemi operativi è solo un'opzione nei casi di necessità, ma un Mac deve essere testato e giudicato con il SUO sistema operativo.

giofal
10-08-2012, 08:30
Perché nell'articolo si parla di risoluzioni non native?
Il bello del Macbook Pro Retina è che qualsiasi risoluzione si usi, che sia la 1440x900, la 1920x1200 o la 1280x800, sono tutte risoluzioni native perché in realtà il rendering viene sempre fatto a 2880x1800.

Quelle risoluzioni sono in realtà "risoluzioni virtuali" per indicare semplicemente come gli elementi scalabili vengono dimensionati ma poi la risoluzione effettiva è sempre 2880x1800.

Basta fare un confronto tra una risoluzione "non nativa" del Retina con un qualsiasi computer alla stessa risoluzione nativa per vedere come il Retina sia sempre superiore per la definizione dei vari elementi.

È una piccola rivoluzione e una gran comodità perché è come avere tanti monitor in uno e poterli cambiare in ogni momento a seconda del bisogno.

Cosa questa impossibile prima, perché come è noto, sui computer con display "normale" utilizzare una risoluzione non nativa significa avere una qualità praticamente inutilizzabile.

p.s.
Parlo ovviamente sotto Osx, non so Windows come gestisca le varie risoluzioni del Retina.

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 08:35
perche è il solito articolo scritto con i piedi della nuova era di hwup; però tu potevi anche leggerti i post precedenti, ne abbiamo già parlato.

Phoenix Fire
10-08-2012, 09:22
Ovviamente OSX gira in 2880x1800, quindi arisoluzione nativa.

Quello che nella recensione non viene spiegato (..) è che nelle impostazioni, sotto Display, c'e la possibilitâ di variare un parametro che di default adatta gli elementi dell'interfaccia utente al fine di rendere il rapporto identico ad una 1440x900. (chiaramente con una definizione quadrupla però; infatti ora la risoluzione delle icone di OSX è pari a 1024x1024pixel)
Variando questo parametro verso l'alto (destra) si passa ad una visualizzazione "like 1680x1050" variandolo ancora ad una "like 1920x1200"; oltre non è possibile (e ragionevole) spingersi.

grazie mille per il chiarimento, mi sembrava strano :D
cmq articolo un pò confusionario per alcuni aspetti.

Kouta
10-08-2012, 10:05
Semplicemente perché il test è fatto sotto Windows che non ha notoriamente una gestione energetica e delle ventole ottimale per i Macbook (a meno che non si usino utility di terze parti).
Sotto Mac Osx non sono mai riuscito a superare i 70 gradi.

1- se fosse stato fatto bene, nel caso una mancata o non supportata gestione delle ventole, queste dovrebbero andare sempre al 100%.
2- i driver per bootcamp li fa la Apple, quindi se sono fatti con i piedi non è colpa di windows.

Phantom II
10-08-2012, 10:28
Non capisco come si possa asserire che quella in oggetto è una bella recensione quando i test, per le piattaforme che vengono comparate, sono completamente insensati.
Questa sembra più una passerella per il prodotto recensito che un articolo tecnico volto a sviscerarne pregi e difetti in relazione alla sua collocazione di mercato.

DeDDocs
10-08-2012, 10:46
E tu paragoni una sorta di All-In-One portatile, un mattone da 3,6 chili (quasi il doppio), spesso il doppio, con display TN al Macbook Pro Retina?

Per te e per molti altri sarà la scelta migliore, nessuno può dire quale computer sia il migliore in senso assoluto per ogni esigenza.

Ma i paragoni si fanno tra prodotti simili e il tuo non c'entra un fico secco...:D :D
Hai ragionissima, peccato che nella lode del mac...hem scusate, nell'articolo, il principale rivale costa 1800€ a differenza dei 2300€ dell'oggetto in questione, una differenza di prezzo di 500€ = 22% del totale. E' semplicemente ridicolo ogni confronto fatto nell'articolo, dato NON C'è un confronto che tenga:
Prezzi diversi (più alto apple)
hardware diversi (più potente apple)
Bah....

Raghnar-The coWolf-
10-08-2012, 10:47
Mi aspettavo uno schermo migliore, quello dello Zenbook Prime sembra glie ne dia sui test sintetici...

grazie per il report delle temperature... ancora altine.

Costoso, e ancora perfezionabile, ma straordinario.

unfaced12
10-08-2012, 11:43
OT
Nessuno ha notato che per il 2 anno di fila l'ultima prova prima delle ferie su HWU è dedicata ad Apple?
Fine OT

Per quel che concerne il MBPRetina, vedo una recensione senza senso e i soliti troll scatenati nei commenti. Paragonare portatili da 4Kg a questo fa ridere, certo che costano meno, ci mancherebbe altro. NOn capisco comunque la politica dei prezzi per i MBP non retina.... fuori mercato totalmente e se esce anche il retina da 13'' li possono eliminare del tutto. Cmq l'ho provato, e gli ho preferito il MBA, visto che ho bisogno di mobilità e non potenza, 15'' non sono un form factor da portarsi dietro tutto il giorno, ogni giorno! Notevole il display, scalda un pochino troppo, ma niente di catastrofico. Bellissimo e inarrivabile come design. Ridicole le lamentele sull'impossibilità di upgrade post vendita. Chi non sa acquistare ciò che gli serve poi deve prendersela con se stesso. Oppure ha sempre i plasticoni da 4Kg, nessun dottore ti prescrive un MBP, e siccome lo sai prima che non puoi upgradare è inutile lamentarsi! Chi afferma di non volerlo acquistare perchè non può aggiungere successivamente 8Gb di Ram sta solo trollando. Per gli SSD tra non molto ci saranno sicuramente in circolazione le alternative aftermarket come ci sono per gli Air, ma già il BTO è molto vantaggioso come prezzi, anche rispetto alla concorrenza!

efewfew
10-08-2012, 11:45
ho letto le distribe sulla risoluzione... io l'ho capito, ma non è un argomento facile da sipegare. fatto stà che comunque tali risoluzioni non devono essere gestite solo dal sistema operativo che può pure prevedere icone 1024 x 1024 ma anche dal sw di terze parti che altrimenti vanifica gli sforzi della casa. guardate qui per esempio come sgrana:
http://blog.macsales.com/wp-content/uploads/2012/06/OWC_photoshop_cs6_on_retina.png

Cosimo
10-08-2012, 12:13
Secondo me hanno sbagliato grafica.

Magari è per colpa di cercare di trovare un equilibrio tra prestazioni, consumo e temperatura, ma continuo a pensare che un interfacia a 128bit + 1GB per quella risoluzione esagerata non è un buon binomio.

2GB Con una interfacia a 256bit satebbe molto più adatta secondo me, ma forse il consumo anche molto più elevato ed anche il riscaldamento, fattori troppo importanti per la stragrande maggioranza di utenti potenziali.

L'idea è buona, ma manca una certa maturità della tecnologia per arribare a quello che per me potrebbe essere un prodotto da considerare.

unfaced12
10-08-2012, 12:13
non sono d'accordo, chi tiene una machina 3/4 anni può avere esigenze che cambiano col tempo, e il fatto di poter contare sugli upgrade permette di diluire l'investimento e magari di avvantaggiarsi del calo di prezzi che solitamente questi hanno (mi riferisco alla ram). Questo non vuol dire ne lamentarsi e tanto meno trollare, ma esprimere una critica per una politica commerciale che qualcuno non ritiene vantaggiosa. Certo nessuno mi obbliga a comprare apple, ma essendo loro cliente, avrei preferito scelte commerciali diverse, anche sul posizionamento di prezzo del mbp non retina.

Ecco chi compra questa macchina per lavorarci e per tenerla 3-4 anni sa se gli serviranno 8 o 16Gb. Altrimenti vuol dire che fai acquisti azzardati, tanto più sapendo che l'upgrade non lo potrai fare. Poi io un Mac non lo terrei mai 3-4 anni, che senso ha se lo puoi cambiare ogni anno con esborsi minimi? Io faccio sempre così! Il valore dell'usato è un'altra variabile da mettere in conto, oltre ai refurbished. Comprando un Dell o Acer o qualsiasi altra marca invece dopo 1 anno o lo svendi oppure lo regali. I MBP non retina non hanno proprio più senso di esistere visti i prezzi e la politica per i MBA!

Secondo me hanno sbagliato grafica.

Magari è per colpa di cercare di trovare un equilibrio tra prestazioni, consumo e temperatura, ma continuo a pensare che un interfacia a 128bit + 1GB per quella risoluzione esagerata non è un buon binomio.

2GB Con una interfacia a 256bit satebbe molto più adatta secondo me, ma forse il consumo anche molto più elevato ed anche il riscaldamento, fattori troppo importanti per la stragrande maggioranza di utenti potenziali.

L'idea è buona, ma manca una certa maturità della tecnologia per arribare a quello che per me potrebbe essere un prodotto da considerare.

Beh non volendo crear concorrenza agli Alienware la scelta della VGA è l'unica sensata tra quelle disponibili. Ragazzi cerchiamo di valutarlo per come è stato concepito e con quale target. Una 680M non le vedremo mai in un Mac!

v1nline
10-08-2012, 12:31
ma come li progettano? scommetto che avranno un sacco di rientri per guasti da surriscaldamento..


hwu, confronti a caso come al solito
ma grazie per la foto del pixel bruciato sul retina display, mi è proprio piaciuta

efewfew
10-08-2012, 12:31
Magari è per colpa di cercare di trovare un equilibrio tra prestazioni, consumo e temperatura, ma continuo a pensare che un interfacia a 128bit + 1GB per quella risoluzione esagerata non è un buon binomio.

2GB Con una interfacia a 256bit satebbe molto più adatta secondo me, ma forse il consumo anche molto più elevato ed anche il riscaldamento, fattori troppo importanti per la stragrande maggioranza di utenti potenziali.

questa è una buona osservazione, 128bit sono pochi per il target a cui è destinato, secondo mè anche 1gb basta ma a 256

Sir.Jerry
10-08-2012, 12:46
Ottimo... peccato il prezzo 2300€ :eek: e i 49°C sulla spacebar :asd:

tuttodigitale
10-08-2012, 12:47
L'articolo va ampiamente rivisto l'analisi (analisi? 2 righe buttate li?) della GUI.

Piccola nota: visto che il diretto concorrente del mac non è nessun prodotto testato, dato la loro anzianità, sarebbe doveroso specificare che la HD6850 dell'Acer monta le gddr3, quindi le differenze prestazionali tra gt650 e HD6850 gddr5 (montate, ad esempio, nel notebook HP) non sono così marcate.

E questo serve anche per i proprietari degli attuali macbook, che se non vado errato montano proprio le HD6850 ddr5.

SAND
10-08-2012, 12:50
Ho letto un pò di risposte. Il concetto di dpi è sempre difficile da spiegare e non capisco perchè. Diciamo che fino ad ora mi era capitato di spiegarlo solo per la stampa. Detto semplicemente: lasciate perdere la risoluzione. Immaginate una pagina a4 stampata con una stampante. Stessa dimensione delle scritte, stessa dimensione delle icone, ecc: una stampata a circa 100punti per pollice, l'altra a oltre 200! Tutto qui.

Nexial
10-08-2012, 12:51
Lasciando la solita diatriba sul fatto di quanto costa che come sempre essendo Apple rispetto l'HW che da è piuttosto caro. Senza ombra di dubbio è un bel gingillo ma ha esattamente i problemi che pensavo che avesse:

- Autonomia più scarsa

- VGA assolutamente non adatta per una risoluzione così elevata (nel 3D)
Non che sia male in se come VGA ma a quella risoluzione non ce la fa proprio, come era lecito aspettarsi. Onestamente fare i test in 1080p lascia il tempo che trova. Se uno si compra il Retina lo vuole sfruttare e vuole giocare a tutta risoluzione, mentre è chiaro che con questa VGA non è possibile farlo perchè il frame rate sarebbe bassissimo.

- Scalda come un fornetto

- La mancanza di una unità BlueRay. Allora intendiamoci, sono d'accordo che oramai si usano molto meno le unità ottiche ed io stesso un tempo usavo pile di DVD ed adesso ne utilizzo qualche decina all'anno ma... col prezzo che ha, mi aspetto di non avere nessuna limitazione di sorta e se lo voglio utilizzare per vedere il BlueRay del film di turno poterlo fare... ed invece no

Inoltre 2 note negative:

- Sono perfettamente d'accordo che 2880x1800 non è adatta alla interfaccia del SO su un 15" e che lo scaling è la scelta migliore ma... perchè non lasciare l'utente libero di decidere? Perchè sempre le solitie politiche Apple del tipo che loro decidono come devi fare e tu utente ti adatti?

- La politica del tutto saldato mi sembra proprio una boiata. Anche se concordo con chi dice che ci son molti utenti che se lo comprano e non lo cambiano fino al prossimo modello... ma che fastidio gli da lasciare due miserabili slot per la RAM, al meno quello dico io. Dittatori


Tutto imho

anfeta92
10-08-2012, 12:51
Forse una volta per tutte bisogna dire che la temperature rilevate in quell'immagine (con i 49° sulla spacebar) sono ottenute sottosforzo....nell'utilizzo di tutti i giorni le temperature sono nettamente inferiori...

SAND
10-08-2012, 13:03
Ricordo a tutti che per il primo principio della termodinamica... ammettendo che procio e altri componenti scaldino uguale a qualsiasi computer... se il calore non viene dissipato all'esterno...aumenta la temperatura interna della cuccumera! :) Quindi, o le dita, o il procio, o dalle ventole (e più sventolano più rumorano)!

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 13:06
ho letto le distribe sulla risoluzione... io l'ho capito, ma non è un argomento facile da sipegare. fatto stà che comunque tali risoluzioni non devono essere gestite solo dal sistema operativo che può pure prevedere icone 1024 x 1024 ma anche dal sw di terze parti che altrimenti vanifica gli sforzi della casa. guardate qui per esempio come sgrana:
http://blog.macsales.com/wp-content/uploads/2012/06/OWC_photoshop_cs6_on_retina.png

ovviamente.

è stato cosi quando è uscito l'iphone4, è stato cosi quando è uscito iPad 3gen.

Apple ha questa forza di smuovere il mercato nella direzione che decide di prendere..

TecnologY
10-08-2012, 13:16
non mi pare proprio, il 10% è davvero tanto, perchè a quella risoluzione mostruosa un qualsiasi gioco anche il + scemo ne gioverebbe...pensa a wow...
il 10% è davvero tanto, sì certo, un'infinità... invece di 20 fps ne faresti 22, cambia il mondo, è esattamente come passare da 20 a 60
a ecco! ora tornano i conti, mi sembrava totalmente assurdo avere quegli fps a quelle risoluzioni con quei giochi! comunque è troppo scarsa ugualmente, ormai anche alla apple sanno che con i mac la gente ci gioca anche, e quella scheda è un suicidio

cioè esser coerenti almeno a distanza di 3 secondi non guasterebbe...prima dici che una 660 sarebbe stata ok, ora che hai scoperto che sta 650 va anche di più dici che non basta (andanco contro al tuo discorso del 10% = moltissimo)...
poi quello che hai scritto implica che tu abbia capito perfettamente come vanno le schede, addirittura dici "totalmente assurdo" basandoti sulla tua analisi fatta ad occhio dei grafici...

diciamo che ti piace scrivere "alla leggera.. nulla di personale è che avendomi citato ti ho risposto. ;)

tra l'altro una gtx670m consumerebbe il doppio per acquistare un ulteriore 18% sulla 660... non so se sarebbe stata un'idea così valida metterla

CIao

unfaced12
10-08-2012, 13:26
questa è una buona osservazione, 128bit sono pochi per il target a cui è destinato, secondo mè anche 1gb basta ma a 256

Forse sarebbe meglio rendersi conto che Apple non produce VGA, monta ciò che è reperibile in giro.... per avere 256bit dovevano montare una 670 o 680! Assurdo e incompatibile con il MBP Retina!

tuttodigitale
10-08-2012, 13:30
ovviamente.

è stato cosi quando è uscito l'iphone4, è stato cosi quando è uscito iPad 3gen.

Apple ha questa forza di smuovere il mercato nella direzione che decide di prendere..

Infatti, a mio avviso MS, farebbe bene ad obbligare i produttori di monitor a commercializzara pannelli dalla risoluzione quadrupla, fin d'ora, se ha intenzione di continuare con le GUI obsolete di oggi, basate su immagini bitmap piuttosto che basate su vettori(possibile che i sistemi di oggi non siano in grado di muovere un paio di figure bidimensionali?). Solo in questo modo il passaggio potrà essere reso indolore, contando che il numero di produttori terzi per il sistema operativo Windows è un pochino superiore...).

PS sono pronto a scommettere che vedremo monitor 5120x3200 sia della Apple che dagli altri produttori già dal prossimo anno, a prezzi proibitivi ovviamente.

EDIT
a quel prezzo non può montare una gpu come la gt650M...va contro le workstation con i controc della concorrenza che montano gpu della serie QUADRO.
Una quadro non avrebbe influito sul design ma avrebbe certamente innalzato il livello del prodotto che a questo punto non può essere certo definito una workstation grafica. E il retina display è un must per la grafica 3d.

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 13:31
Secondo me hanno sbagliato grafica.

Magari è per colpa di cercare di trovare un equilibrio tra prestazioni, consumo e temperatura, ma continuo a pensare che un interfacia a 128bit + 1GB per quella risoluzione esagerata non è un buon binomio.

2GB Con una interfacia a 256bit satebbe molto più adatta secondo me, ma forse il consumo anche molto più elevato ed anche il riscaldamento, fattori troppo importanti per la stragrande maggioranza di utenti potenziali.

L'idea è buona, ma manca una certa maturità della tecnologia per arribare a quello che per me potrebbe essere un prodotto da considerare.

questa è una buona osservazione, 128bit sono pochi per il target a cui è destinato, secondo mè anche 1gb basta ma a 256
con quello spessore è un miracolo la 650M (che gira quasi @660M)


L'articolo va ampiamente rivisto l'analisi (analisi? 2 righe buttate li?) della GUI.

Piccola nota: visto che il diretto concorrente del mac non è nessun prodotto testato, dato la loro anzianità, sarebbe doveroso specificare che la HD6850 dell'Acer monta le gddr3, quindi le differenze prestazionali tra gt650 e HD6850 gddr5 (montate, ad esempio, nel notebook HP) non sono così marcate.

E questo serve anche per i proprietari degli attuali macbook, che se non vado errato montano proprio le HD6850 ddr5.
6750/6770



- La politica del tutto saldato mi sembra proprio una boiata. Anche se concordo con chi dice che ci son molti utenti che se lo comprano e non lo cambiano fino al prossimo modello... ma che fastidio gli da lasciare due miserabili slot per la RAM, al meno quello dico io. Dittatori


Tutto imho
avrebbe sicuramente comportato alcuni millimetri di spessore in piu sforando quelle che probabilmente erano le premesse..

Rubberick
10-08-2012, 14:06
parlando seriamente...

quando si parla di concorrenza, indipendentemente dal prezzo (facciamone un confronto in seconda battuta)

un portatile con:

- porte thunderbolt (si sarà anche uno standard non super diffuso e caro ma potrebbe essere davvero interessante da utilizzare)

- tutte porte usb3 (che ne mettono usb 2 per risparmiare su un controller nel 2012 è ridicolo)

- display 14/15" ips 16/10 (anche magari non super risoluto ma con buona copertura adobe rgb o hdtv al minimo)

- 16 gb di ram (se non di base come opzione e non roba ridicola come 4gb di base upgradabili a 8)

- dimensione e peso contenuti

c'e' qualcosa di simile? è da un pò che non guardo configurazioni e prodotti vari..

il prezzo lo vediamo dopo... sono curioso se qualcuno conosce un modello con caratteristiche simili, chi lo vende e che opzioni ci sono..

anche per farsi un'idea di quello che offre il mercato!

manuelmagic
10-08-2012, 14:13
Bene la presenza di porta HDMI e il nuovo MagSafe 2 (la forma di quello attuale non era funzionale come l'originale di qualche anno fa).
Capisco la rimozione del lettore ottico, capisco la rimozione della FireWire 800 (tanto c'è USB 3 e per chi ha vecchie periferiche c'è l'adattatore Thunderbolt), capisco meno la rimozione di Ethernet (ma forse manco ci stava in altezza) per la quale un adattatore incluso sarebbe apprezzato visto il prezzo.
NON capisco la rimozione del ricevitore IR che significa non poter usare un telecomando nelle presentazioni: davvero non c'era motivo di toglierlo, come non c'era motivo di togliere l'indicatore di carica e il LED di stato acceso/spento/stop.
Trovo RIDICOLO l'uso di viti pentalobe e la RAM saldata.
Infine il prezzo... 2.300€ per il modello base. Suppongo il monitor retina costi una fucilata in produzione, ma 2.300€ per un portatile 15", nel 2012 sono davvero tanti. Non commento il modello da 3.000€ e non mi metto a fare confronti campati per aria con altri prodotti: ognuno ha le proprie esigenze, ma credo ben pochi necessitino di questo portatile. Magari tra qualche versione, con un prezzo umano e la correzione di scelte e difetti di gioventù diventerà un ottimo prodotto, per ora rimane un pioniere altezzoso.

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 14:19
parlando seriamente...

quando si parla di concorrenza, indipendentemente dal prezzo (facciamone un confronto in seconda battuta)

un portatile con:

- porte thunderbolt (si sarà anche uno standard non super diffuso e caro ma potrebbe essere davvero interessante da utilizzare)

- tutte porte usb3 (che ne mettono usb 2 per risparmiare su un controller nel 2012 è ridicolo)

- display 14/15" ips 16/10 (anche magari non super risoluto ma con buona copertura adobe rgb o hdtv al minimo)

- 16 gb di ram (se non di base come opzione e non roba ridicola come 4gb di base upgradabili a 8)

- dimensione e peso contenuti

c'e' qualcosa di simile? è da un pò che non guardo configurazioni e prodotti vari..

il prezzo lo vediamo dopo... sono curioso se qualcuno conosce un modello con caratteristiche simili, chi lo vende e che opzioni ci sono..

anche per farsi un'idea di quello che offre il mercato!

un'altro che parla come Andrea Galeazzi :asd: :asd:

cmq solo SONY potrebbe avere qualcosa di decente e paragonabile, ora guardo..

Rubberick
10-08-2012, 14:31
un'altro che parla come Andrea Galeazzi :asd: :asd:

cmq solo SONY potrebbe avere qualcosa di decente e paragonabile, ora guardo..

grazie per il Galeazzi... lo prendo come un complimento... (ma perchè? xD)

cmq :sisi: accetto suggerimenti... personalmente non sono fan di nessuna azienda, scelgo quello che trovo, mi da il miglior rapporto qualità prezzo e permette di lavorare bene

se è apple uso apple se è un'altra ditta uso altro

Ventresca
10-08-2012, 14:38
se hanno recensito un prodotto apple significa che non vedremo altri articoli in primo piano da qui fino a settembre ...

a questo punto buone vacanze alla redazione ;)

unfaced12
10-08-2012, 14:41
"L'idea è buona, ma manca una certa maturità della tecnologia per arribare a quello che per me potrebbe essere un prodotto da considerare."

Gli attuali formati sottili sono una sfida alla legge di Joule, un segnaposto per chip che dovrebbero funzionare a pieno regime con voltaggi pari alla metà degli attuali.
Anch'io avrei visto bene una Quadro ed un gamut più preciso per un utilizzo più professionale, addirittura vorrei bootcamp con Windows preinstallato, oppure Suse Linux o Red Hat, ma evidentemente questo non è l'attuale scopo di Apple. Né gli attuali SSD hanno una capienza sufficiente per supportare dati e più di un sistema operativo, non parliamo poi di virtualizzazioni.
Questa è solo la lista dei sogni, di realmente interessante c'è Thunderbolt. Quando gli altri vorranno o potranno implementarlo assieme ad un 16/10, allora e solo allora si potrà incominciare a parlare di paragoni con Apple.
Niente da dire su una macchina come il nuovo MacBook Pro. E' solo quel PRO che mi disturba. E' ora che Apple crei un trademark RW (Road Warrior), sarebbe molto più appropriato, allo scopo nessuna altra macchina gli è nemmeno lontanamente paragonabile.

Megaquotone! Post semplicemente perfetto!!!

elevul
10-08-2012, 14:47
Semplicemente Apple ha capito che l'utente medio (soprattutto suo) non è avvezzo agli Upgrade...Semplice.... Con l' Apple Care hai 3 anni di garanzia contro imprevisti, passati i quali il tuo portatile sarà comunque ormai obsoleto (al ritmo della tecnologia)..

Con 8Gb di Ram, CPu quad core di ultima generazione, Scheda video più che dignitosa questo MacBook NON ha certo bisogno di essere aggiornato...Al limite lo puoi fare in fase di acquisto (BTO)... Per me non esiste nessuno scandalo.
Sempre meno gente (soprattutto i professionisti) smanetta sulle macchine, in questa epoca di Tablet, smartphone... Stiamo arrivando al Post-PC, o meglio a quello che l'informatica sarebbe dovuta essere già 30 anni fa secondo Gates e Jobs... Usare un Pc come usi la lavatrice...Quando si guasta o lo fai riparare o lo butti...Come fanno il 99% degli utenti...Di lavatrici e di PC...

:)
:sbonk:

nice_cool
10-08-2012, 15:02
Disgustorama.
Leggendo l'articolo sembra che Apple abbia inventato il mondo dell'hardware: a pag.1 addirittura sembra che l'usb lo abbia progettato Apple, idem per i lettori ottici e altre castronate sparse.
Un po' di dignità non guasterebbe.

Lion_heart78
10-08-2012, 15:07
Visti i DPI così alti e gli schermi sempre più grandi, sarebbe anche ora tutti (Apple per prima come trend-setter) iniziassero a spingere per UI (di sistema e di programmi terze parti) basate su elementi vettoriali invece che restare legati ai vecchi bitmap e usare il trucco dello scaling...
Non saranno le GPU di adesso ad aver problemi a processare poligoni nella UI invece che ultravecchi bitmap...

O quanto meno sarebbe anche ora di introdurre uno scaling multi-resolution istanziato su singola finestra programma invece che sull'intera UI.

nice_cool
10-08-2012, 15:08
Se comprate un film dvd in negozio non lo potete guardare su questo bellissimo retina display; un hardware da 2300€ (sti cazzi...) però per l'autore dell'articolo la negazione è stata trasformata in un vanto. Cornuti, mazziati, e poi di nuovo cornuti.

Rubberick
10-08-2012, 15:53
comunque sia il fatto delle ram integrate ti blocca anche un eventuale upgrade a 32 gb di ram, qualora uno volesse utilizzarli quando i moduli da 16 gb a blocco saranno maggiormente diffusi

unfaced12
10-08-2012, 15:58
comunque sia il fatto delle ram integrate ti blocca anche un eventuale upgrade a 32 gb di ram, qualora uno volesse utilizzarli quando i moduli da 16 gb a blocco saranno maggiormente diffusi

Cioè ora che il MBP retina sarà obsoleto....

Rubberick
10-08-2012, 15:59
Cioè ora che il MBP retina sarà obsoleto....

è vero che l'anno prox esce la versione aggiornata, ma è anche vero che non tutti hanno troppa voglia di cambiare attrezzatura ogni anno ^^

unfaced12
10-08-2012, 16:15
è vero che l'anno prox esce la versione aggiornata, ma è anche vero che non tutti hanno troppa voglia di cambiare attrezzatura ogni anno ^^

Si ma ora che i moduli da 16Gb diventino accessibili e che ce ne sia realmente bisogno questo MBP sarà altro che obsoleto, poi il resto dell'HW non è adatto a carichi di lavoro che necessitino di 32Gb, già i 16Gb sono paranoie più che reali necessità! C'è si il PRO nella sigla ma non è assolutamente una WS portatile!

Krieger
10-08-2012, 16:16
L'utente medio Apple spende 3000 euro per un portatile, lo usa per leggere le mail e dice "MINKIA SE VIAGGIA STO APPLE!"... :D

I professionisti seri usano altro

TecnologY
10-08-2012, 16:18
32 gb saranno sfruttati nel 2020 se questo è il trend.. per qualsiasi altro utilizzo che necessiti di tutta quella ram il processore e il sistema generale farebbero da collo di bottiglia


sicuramente qualcuno, tipo qualche DJ famoso lo comprerà, ma come han già detto è troppo caro... con la crisi che c'è 2-3000€ per un portatile non so quanti li voglian spender, magari gente che al mese prenderà 5000€ o giù di lì...gli altri si accontentan di un po' meno dal punto di vista prestazionale e molto dal punto di vista economico

Fabio310
10-08-2012, 16:34
--- IMHO ---
Recensione alquanto inutile, avreste potuta chiamarla "pubblicitá" !!

Un gran bel prodotto, questo é chiaro,
ma non ho mai visto una recensione in vita mia che compara una golf 2.0 turbo ecc.ecc. con una fiat panda 1.2

Le comparazioni si fanno a paritá di prezzo...
E poi.. moneybench ???

Esistono persone a cui interessano le prestazioni ed il rapporto prezzo-prestazioni per non buttar soldi !!

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 16:42
grazie per il Galeazzi... lo prendo come un complimento... (ma perchè? xD)

cmq :sisi: accetto suggerimenti... personalmente non sono fan di nessuna azienda, scelgo quello che trovo, mi da il miglior rapporto qualità prezzo e permette di lavorare bene

se è apple uso apple se è un'altra ditta uso altro
Andrea Galeazzi è quell odi Telefonino.net e si ostina a chiamare "risoluti" i display ad alta definizione/densità

cmq ecco cosa ho trovato

SONY Vaio SVS1511C5E (foto (http://laptopget.com/wp-content/uploads/2012/07/sony-vaio-svs1511c5e.jpg))

Processore: Intel®Core(TM)i7-3612QM,2,1GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 12 GB 1333 MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: 15.5" LCD VAIO Plus, 1920x1080+webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 640M LE
Batteria: Senza batteria a lunga durata
Connettività: Senza Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Wireless LAN: Wireless LAN (IEEE 802.11abgn)
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Porte USB: 1x USB 2.0 + 2x USB 3.0

Prezzo totale
2.132,02 € IVA incl

Contro:
- no Thunderbolt
- no Retina (vabbhe)
- VGA di molto inferiore
- CPU leggermente inferiore
- spessore / costruzione (no unibody, no full-alu)

Pro
- BluRay / DVD Drive
- Ethernet senza adapter
- Espandibilità (immagino si possa mettere più RAM, il configuratore ad oggi si ferma a 12GB)


MacBook Pro Retina (8GB RAM)
€ 2.114,96 IVA incl.

MacBook Pro Retina (16GB RAM)
€ 2.298,88 IVA incl.

(Educational Store, chiunque ha un conoscente/parente che studia dai)


Se comprate un film dvd in negozio non lo potete guardare su questo bellissimo retina display; un hardware da 2300€ (sti cazzi...) però per l'autore dell'articolo la negazione è stata trasformata in un vanto. Cornuti, mazziati, e poi di nuovo cornuti.

it's a feature :O :O

kibo87
10-08-2012, 18:20
Sicuramente una prova bella montanta come spesso accade.
Casualmente confrontanto con pc che costeranno meno della meta e/o con hardware inferiore..
a volte non se ne capisce il senso.
Anche nei giochi, display retina e poi non si può usare, ma si dice che va bene comunque... vabbe .. hu...

efewfew
10-08-2012, 19:18
Bene la presenza di porta HDMI e il nuovo MagSafe 2 (la forma di quello attuale non era funzionale come l'originale di qualche anno fa).
Capisco la rimozione del lettore ottico, capisco la rimozione della FireWire 800 (tanto c'è USB 3 e per chi ha vecchie periferiche c'è l'adattatore Thunderbolt), capisco meno la rimozione di Ethernet (ma forse manco ci stava in altezza) per la quale un adattatore incluso sarebbe apprezzato visto il prezzo.
NON capisco la rimozione del ricevitore IR che significa non poter usare un telecomando nelle presentazioni: davvero non c'era motivo di toglierlo, come non c'era motivo di togliere l'indicatore di carica e il LED di stato acceso/spento/stop.
Concordo sul fatto che i connettori attuali non sono comodi come quelli del 2007 ma per il magsafe guarda che non c'era nessun bisogno di cambiare il form-factor. Concordo sul fatto che il ricevitore IR serve per le presentazioni, io l'ho usato diverse volte e anche per quanto riguarda i led. Credo sia per risparmiare, alla faccia di tutto quel che costa. Vergogna.

addirittura vorrei bootcamp con Windows preinstallato, oppure Suse Linux o Red Hat, ma evidentemente questo non è l'attuale scopo di Apple.
:mbe: e dopo? se ti serve Windows e Linux forse devi prenderti un notebook non un macbook.. :rolleyes: non ho mai capito quei che prende il MacBook e poi ci installano Windows. Ci tieni ad avere qualcosa fatto bene? esistono i vaio

un'altro che parla come Andrea Galeazzi :asd: :asd:

Andrea Galeazzi è quell odi Telefonino.net e si ostina a chiamare "risoluti" i display ad alta definizione/densità
:sbonk: tra lui e le espressioni di quello che fà i video di hwup non sò chi vince! :sbonk:

----

Ho visto anche gli adattatori eth e fw thunderbolt e non hanno la possibilità di continuare la catena, praticamente se uno vuole la ethernet e la firewire deve impegnare entrambe le porte thunderbird fumando la possibilità di collegare altre perifieriche thunderbolt... ma complimenti apple! :mano:

e non è un'eventualità nemmeno molto remota, visto che un professionista apple user da vecchia data ha sicuramente ancora periferiche/hdd ext. firewire e in ufficio per ovvi motivi di sicurezza stabilità e throughput potrebbe preferire ancora il cavo ethernet - io stesso in ufficio faccio lavorare tutti con l'eth e il wifi solo per gli ospiti, sotto captive portal e limitato ad http/s e altri pochi protocolli

Ah aspettate per chi non ha visto la foto che avevo postato prima la metto bella visibile ecco cosa succede nel periodo di transizione finchè le applicazioni terze non si adattano al retina display. :asd: :asd:

http://img690.imageshack.us/img690/3199/owcphotoshopcs6onretina.png

SAND
10-08-2012, 19:21
L'utente medio Apple spende 3000 euro per un portatile, lo usa per leggere le mail e dice "MINKIA SE VIAGGIA STO APPLE!"... :D

I professionisti seri usano altro

Mazza oh! Tutti megaprofessionisti qui... io ho fatto progetti di architettura fino a poco fa con un macbook di ormai 5 anni con tanto di render e...magia magia... ci lavoravo (più lentamente che non sulla qorkstation con quadro e xeon, ovviamente, ma ci lavoravo).
Non capisco proprio cosa non ci si possa fare a livello lavorativo con questo mac se non a livelli assurdi tali per cui questa diventa solo una seconda macchina per portarsi in giro il lavoro e si ha un mac pro in studio.
Poi quando leggo che non si può giocare alla risoluzione nativa e che non ci puoi vedere il film in dvd comprato al supermercato mi cadono veramente le bolas per terra...

Scusami, per curiosità, chi sono i professionisti? Quelli SERI intendo! E che computer userebbero?
Io, giusto per dirti, di professionisti che hanno bisogno di mobilità ne conosco parecchi (architetti, designer, grafici, musicisti) e molti usano con profitto i macbook pro ma probabilmente non sono professionisti SERI!

Sfasciacarene
10-08-2012, 19:40
Forse sarà triplo post..
Ma la persistenza d'immagine non la contiamo???
Problema ormai noto e legato ai display LG, di cui anche io ne sono vittima, nessun commento a riguardo nemmeno da parte di HWUP???

Certo certo, tralasciamo il fatto che Apple venda pc da 2300+ euro fallati senza problemi...

Detto questo però tendo una mano a favore, basta con il discorso risoluzione troppo elevata per la scheda video per giochi o altro.. soprattutto nei giochi basta mettere la 1680 o 1920 o 1440 e non c'è nessun problema di sfocamento immagine ecc, la risoluzione sembra sempre quella nativa, anzi si apprezza comunque il contrasto e l'ottima qualita.... apparte il ghosting, degli lg....

songohan
10-08-2012, 22:06
Se comprate un film dvd in negozio non lo potete guardare su questo bellissimo retina display; un hardware da 2300€ (sti cazzi...) però per l'autore dell'articolo la negazione è stata trasformata in un vanto. Cornuti, mazziati, e poi di nuovo cornuti.

Scusa, e per quale motivo non si dovrebbero / potrebbero vedere dvd su questo coso?

PhoEniX-VooDoo
10-08-2012, 22:09
Scusa, e per quale motivo non si dovrebbero / potrebbero vedere dvd su questo coso?

non ha un optical drive di nessun tipo.. (cmq si puo sempre usarne uno USB.. hanno anche abbassato il prezzo di quello Apple "ufficiale" :ciapet: )

songohan
10-08-2012, 22:39
non ha un optical drive di nessun tipo.. (cmq si puo sempre usarne uno USB.. hanno anche abbassato il prezzo di quello Apple "ufficiale" :ciapet: )

Ah, gia', piccolo particolare...

acerbo
11-08-2012, 00:07
Andrea Galeazzi è quell odi Telefonino.net e si ostina a chiamare "risoluti" i display ad alta definizione/densità

cmq ecco cosa ho trovato

SONY Vaio SVS1511C5E (foto (http://laptopget.com/wp-content/uploads/2012/07/sony-vaio-svs1511c5e.jpg))

Processore: Intel®Core(TM)i7-3612QM,2,1GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 12 GB 1333 MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: 15.5" LCD VAIO Plus, 1920x1080+webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 640M LE
Batteria: Senza batteria a lunga durata
Connettività: Senza Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Wireless LAN: Wireless LAN (IEEE 802.11abgn)
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Porte USB: 1x USB 2.0 + 2x USB 3.0

Prezzo totale
2.132,02 € IVA incl

Contro:
- no Thunderbolt
- no Retina (vabbhe)
- VGA di molto inferiore
- CPU leggermente inferiore
- spessore / costruzione (no unibody, no full-alu)

Pro
- BluRay / DVD Drive
- Ethernet senza adapter
- Espandibilità (immagino si possa mettere più RAM, il configuratore ad oggi si ferma a 12GB)


MacBook Pro Retina (8GB RAM)
€ 2.114,96 IVA incl.

MacBook Pro Retina (16GB RAM)
€ 2.298,88 IVA incl.

(Educational Store, chiunque ha un conoscente/parente che studia dai)



Anche senza lo sconto studenti i dati come al solito parlano chiaro, molto piu' dei soliti inutili commenti preconcetti e basati sul nulla. A parità di caratteristiche il prezzo del MB Retina è in linea con la concorrenza, anzi, considerando il mercato che ha sull'usato è molto conveniente.

simon71
11-08-2012, 04:37
L'utente medio Apple spende 3000 euro per un portatile, lo usa per leggere le mail e dice "MINKIA SE VIAGGIA STO APPLE!"... :D

I professionisti seri usano altro

:mbe:

Ma cosa ti sei fumato? Va be che fa caldo, ma non esageriamo...

simon71
11-08-2012, 04:43
Mazza oh! Tutti megaprofessionisti qui... io ho fatto progetti di architettura fino a poco fa con un macbook di ormai 5 anni con tanto di render e...magia magia... ci lavoravo (più lentamente che non sulla qorkstation con quadro e xeon, ovviamente, ma ci lavoravo).
Non capisco proprio cosa non ci si possa fare a livello lavorativo con questo mac se non a livelli assurdi tali per cui questa diventa solo una seconda macchina per portarsi in giro il lavoro e si ha un mac pro in studio.
Poi quando leggo che non si può giocare alla risoluzione nativa e che non ci puoi vedere il film in dvd comprato al supermercato mi cadono veramente le bolas per terra...

Scusami, per curiosità, chi sono i professionisti? Quelli SERI intendo! E che computer userebbero?
Io, giusto per dirti, di professionisti che hanno bisogno di mobilità ne conosco parecchi (architetti, designer, grafici, musicisti) e molti usano con profitto i macbook pro ma probabilmente non sono professionisti SERI!


Ma lascia perdere...C'è gente che se non spara la sua come i bambini non è contenta...

Il professionista serio 2200 euro li ammortizza in una settimana di lavoro giorni di lavoro e una macchina come questa, affiancata OVVIAMENTE ad una workstation "fissa" (di solito Apple, ma anche no) è una piccola manna...

Un computer che ha la potenza di un MacPro di tre anni fa...E di MacPro di tre anni fa (ma pure di 5) che fanno il loro sporco lavoro negli studi televisivi, case di produzione, studi di registrazione eccetera eccetera che ne sono ancora parecchi....

:)

Krieger
11-08-2012, 11:57
Mazza oh! Tutti megaprofessionisti qui... io ho fatto progetti di architettura fino a poco fa con un macbook di ormai 5 anni con tanto di render e...magia magia... ci lavoravo (più lentamente che non sulla qorkstation con quadro e xeon, ovviamente, ma ci lavoravo).
Non capisco proprio cosa non ci si possa fare a livello lavorativo con questo mac se non a livelli assurdi tali per cui questa diventa solo una seconda macchina per portarsi in giro il lavoro e si ha un mac pro in studio.
Poi quando leggo che non si può giocare alla risoluzione nativa e che non ci puoi vedere il film in dvd comprato al supermercato mi cadono veramente le bolas per terra...

Scusami, per curiosità, chi sono i professionisti? Quelli SERI intendo! E che computer userebbero?
Io, giusto per dirti, di professionisti che hanno bisogno di mobilità ne conosco parecchi (architetti, designer, grafici, musicisti) e molti usano con profitto i macbook pro ma probabilmente non sono professionisti SERI!

Dell Precision M4700 (configurabile (http://premier.dell.com/portal/start.aspx?oc=wm47001&model_id=precision-m4700&c=it&l=it&s=pad&cs=RC1084457&~tgt=cfg&customer_id=RC1084457))

Sste
11-08-2012, 12:07
Bello, il problema rimane sempre il prezzo.
Mi piacerebbe acquistare un prodotto della mela, ma finché si ostinano a tenere i prezzi alti continuerò a scegliere i prodotti della concorrenza.
Come già detto da altri, ci sono articoli altrettanto validi che costano la metà.

SAND
11-08-2012, 12:10
Bello, il problema rimane sempre il prezzo.
Mi piacerebbe acquistare un prodotto della mela, ma finché si ostinano a tenere i prezzi alti continuerò a scegliere i prodotti della concorrenza.
Come già detto da altri, ci sono articoli altrettanto validi che costano la metà.

Quali?? Il dell qui sopra? Prova a fare il preventivo! ;) (e ricorda di aggiungere ssd e IVA!)

Rubberick
11-08-2012, 12:11
cmq ecco cosa ho trovato

SONY Vaio SVS1511C5E (foto (http://laptopget.com/wp-content/uploads/2012/07/sony-vaio-svs1511c5e.jpg))

Processore: Intel®Core(TM)i7-3612QM,2,1GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 12 GB 1333 MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: 15.5" LCD VAIO Plus, 1920x1080+webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 640M LE
Batteria: Senza batteria a lunga durata
Connettività: Senza Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Wireless LAN: Wireless LAN (IEEE 802.11abgn)
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Porte USB: 1x USB 2.0 + 2x USB 3.0

Prezzo totale
2.132,02 € IVA incl

Contro:
- no Thunderbolt
- no Retina (vabbhe)
- VGA di molto inferiore
- CPU leggermente inferiore
- spessore / costruzione (no unibody, no full-alu)

Pro
- BluRay / DVD Drive
- Ethernet senza adapter
- Espandibilità (immagino si possa mettere più RAM, il configuratore ad oggi si ferma a 12GB)


MacBook Pro Retina (8GB RAM)
€ 2.114,96 IVA incl.

MacBook Pro Retina (16GB RAM)
€ 2.298,88 IVA incl.

(Educational Store, chiunque ha un conoscente/parente che studia dai)

hmm la mancanza della thunderbolt in un ottica di utilizzo futuro la vedo un po' pesante :\

e poi quel coso si dovrebbe a questo punto posizionare sui 1600-1700 non 2100

x il discorso adattatori ethernet e firewire su thunderbolt esistono anche gli hub thunderbolt e il daisy chain non è l'unico metodo di connessione

mi domando se al momento dell'acquisto non convinca comunque prendere la versione con procio + ridotto.. quello + potente non scalda e consuma di +? (oddio mi sembra che il tdp sia lo stesso xo... vorrei conferme)

l'unica cosa del retina che mi rode parecchio non sono i 200 euro per passare ai 16 gb di ram... sono i 1000 EURO se vuoi passare dal modello ssd 256 al 768 :O LOL



PS: i Dell li conosco sono senza dubbio buoni ma solo l'aggiunta della ram per arrivare ai 16 gb e la modifica dello schermo per arrivare a "full hd" mi porta a 2183 euro IVA ESCLUSA
E stiamo parlando di 2.8kg di portatile 800g si sentono tutti nell'everyday use avanti e indietro


:boh:

Krieger
11-08-2012, 12:16
Quali?? Il dell qui sopra? Prova a fare il preventivo! ;) (e ricorda di aggiungere ssd e IVA!)


Il professionista serio 2200 euro li ammortizza in una settimana di lavoro...

:)

Vi rispondete da soli :mc:

Krieger
11-08-2012, 12:26
Mi piacerebbe acquistare un prodotto della mela...

Come già detto da altri, ci sono articoli altrettanto validi che costano la metà.

Se vuoi acquistare un prodotto solo per il marchio, fai pure.

E' il marketing di Apple, è riuscita negli anni a far passare i suoi prodotti come superiori alla concorrenza, elitari. Chi acquista Apple ha tutto il diritto di considerarsi superiore agli altri, più professionista di altri.

E il prezzo elevato è uno degli elementi del Marketing Mix (le 4 "P") per far percepire un valore del prodotto maggiore alla concorrenza ("se costa il doppio,vale doppio"). ;)

SAND
11-08-2012, 12:27
Vi rispondete da soli :mc:

Ti stupirebbe sapere che professionista non è sinonimo di celodurista e che la velocità del computer è solo una parte della velocità e qualità di produzione.
Io personalmente al dell di cui sopra da 3000 euri preferirei 100 volte un macbook base da 1000. Fanboy? No, persona che lavora in studio con workstation con monitor da 24" ma è più produttivo e veloce su un macbook scrauso. Ma il mondo è bello perchè è vario.
Ciò che non si capisce che la vera differenza tra questo computer e gli altri non è il case supersottile in alluminio ma OSX.

E quindi: OGNI QUALSIASI CONFRONTO CON ALTRI COMPUTER E' SEMPRE FUORI LUOGO. Anche facessero un computer identico ad un prezzo inferiore non sarebbe confrontabile perchè chi usa con profitto mac os se ne sbatte del prezzo, se non può permettersi questo si prende un macbook base, ce n'è per tutti. Chi ama windows o non ha mai provato osx criticherà questo computer pure costasse 500 euri. Del resto tutto queste parole sono quasi inutili, come dire che ci sono computer simili a metà prezzo (non per confronto ma per onestà intellettuale almeno)!

Rubberick
11-08-2012, 12:38
E quindi: OGNI QUALSIASI CONFRONTO CON ALTRI COMPUTER E' SEMPRE FUORI LUOGO. Anche facessero un computer identico ad un prezzo inferiore non sarebbe confrontabile perchè chi usa con profitto mac os se ne sbatte del prezzo

ma anche no se mi trovi un prodotto veramente simile (no che gli levi thunderbolt, ram, aumenti peso e lo rendi 20 volte + tozzo) ci può stare...

almeno x me uso linux, osx o windows a come mi viene comodo cercando di sfruttare i punti di forza di ognuno e aggirando il + possibile le grane (sopratutto su win)

se il mac book air da 1.2 kg avesse 16 gb di ram sarebbe un ottima macchina e da me preferibile al retina solo per il peso xD

cioè capisci bene che ognuno ha le proprie esigenze e non è una questione di marchio o preconcetti

Sste
11-08-2012, 13:03
Se vuoi acquistare un prodotto solo per il marchio, fai pure.

E' il marketing di Apple, è riuscita negli anni a far passare i suoi prodotti come superiori alla concorrenza, elitari. Chi acquista Apple ha tutto il diritto di considerarsi superiore agli altri, più professionista di altri.

E il prezzo elevato è uno degli elementi del Marketing Mix (le 4 "P") per far percepire un valore del prodotto maggiore alla concorrenza ("se costa il doppio,vale doppio"). ;)

No, guardo i contenuti ed il marchio è l'ultima cosa che considero. Difatti ho sempre reputato cari i prodotti Apple, dai telefoni ai pc passando per i monitor, ad oggi non possiedo nulla di questa marca.
Sono sempre speranzoso di vedere un giorno i loro prezzi calare ad un livello ragionevole.
Indubbiamente la qualità costruttiva è eccezionale, e sono incuriosito dalla piattaforma Apple e dai suoi software che a quanto pare sono molto efficienti ed intuitivi.

In questo momento, prediligerei un portatile Asus.

Già di loro gli ultrabook sono costosi se poi devo pagare di più per il marchio allora lascio perdere e preferisco spendere 600 € per i portatili ordinari: belli spessi, pesanti, e con le stesse prestazioni.

Sste
11-08-2012, 14:49
Il professionista stai sicuro che si compra un dell con windows e non un portatile Apple, dato che la maggior parte dei software ingegneristici, non funzionano sul MAC.
E secondo me un normale imprenditore o libero professionista che sia, soprattutto visti i tempi che corrono, sta bene a guardarsi prima di spendere 2300 € o più per un portatile.

adapting
11-08-2012, 17:55
Se vuoi acquistare un prodotto solo per il marchio, fai pure.

E' il marketing di Apple, è riuscita negli anni a far passare i suoi prodotti come superiori alla concorrenza, elitari. Chi acquista Apple ha tutto il diritto di considerarsi superiore agli altri, più professionista di altri.

E il prezzo elevato è uno degli elementi del Marketing Mix (le 4 "P") per far percepire un valore del prodotto maggiore alla concorrenza ("se costa il doppio,vale doppio"). ;)

Il marketing mix, se non supportato da un prodotto all'altezza, dura poco. Non a caso il primo Macbook Air aveva lo stesso marketing mix ma non vendeva granché perché il prodotto non era all'altezza: solo dal 2010 è diventato un tale bestseller che c'è chi ha creato una intera categoria merceologica (ultrabook) per competere con due soli modelli.
Sicuramente il Macbook Retina è elitario, ma in quanto dispone di caratteristiche hardware/fisiche che vengono definite come elitarie, NON perchè costi di più. Quello, semmai è una conseguenza del Prodotto scelto.
Se vendi FIAT, il prezzo è basso. Se vendi Audi, il prezzo è alto.
Semplicemente, Apple non vuole vendere pc da supermercato, li lascia fare a chi è più bravo di lei ;)

adapting
11-08-2012, 18:04
Il professionista stai sicuro che si compra un dell con windows e non un portatile Apple, dato che la maggior parte dei software ingegneristici, non funzionano sul MAC.

Non so se siete ancora bimbetti, ma non ci sono solo ingegneri, il mondo del lavoro è complesso e variegato: autocad è un mondo prettamente windows, ma altri mondi sono invece alla pari (grafica, web, video produzioni, editing).


E secondo me un normale imprenditore o libero professionista che sia, soprattutto visti i tempi che corrono, sta bene a guardarsi prima di spendere 2300 € o più per un portatile.

E' un discorso che non vale in molti paesi, ma noi siamo un caso speciale. Diciamo che in Italia non è normale spendere per incentivare la propria produttività. Si risparmia su tutto, e ci si arrangia anche con rottami usati di 10 anni fa "purché funzioni" (automobili in primis). Un paese che si accontenta non può che finire in via di de-sviluppo.

PhoEniX-VooDoo
11-08-2012, 18:19
Constatato che un VAIO di pari/inferiori caratteristiche costa uguale, di che state ancora parlando?

iorfader
11-08-2012, 20:53
il 10% è davvero tanto, sì certo, un'infinità... invece di 20 fps ne faresti 22, cambia il mondo, è esattamente come passare da 20 a 60


cioè esser coerenti almeno a distanza di 3 secondi non guasterebbe...prima dici che una 660 sarebbe stata ok, ora che hai scoperto che sta 650 va anche di più dici che non basta (andanco contro al tuo discorso del 10% = moltissimo)...
poi quello che hai scritto implica che tu abbia capito perfettamente come vanno le schede, addirittura dici "totalmente assurdo" basandoti sulla tua analisi fatta ad occhio dei grafici...

diciamo che ti piace scrivere "alla leggera.. nulla di personale è che avendomi citato ti ho risposto. ;)

tra l'altro una gtx670m consumerebbe il doppio per acquistare un ulteriore 18% sulla 660... non so se sarebbe stata un'idea così valida metterla

CIao

si bravo, ottima battuta quella sulla coerenza, però magari pensare prima di muovere le dita? capita a tutti di scrivere e pensare comunque che qualcosa non torni, non ci trovo niente di strano. so che ti sembra strano fare ragionamenti sensati, ma a quella risoluzione mostruosa nativa, anche 2 fps fanno la felicità di un gamer, e tranquillo, non è una novità che con i mac si ci giochi;) non si usano + solo per lavorare. e per finire, io mi affido a ciò che leggo, non è che sò già di mio che una scheda è overcloccata per risparmiare soldi e non prendere una 660, che si sarebbe potuta overcloccare e dare d+....insomma non mi pare di essere stato incoerente

malamute
11-08-2012, 22:03
... io ho fatto progetti di architettura fino a poco fa con un macbook di ormai 5 anni con tanto di render e...magia magia... ci lavoravo (più lentamente che non sulla qorkstation con quadro e xeon, ovviamente, ma ci lavoravo).


...per curiosità quale CAD utilizzavi, e con quale sistema operativo?

ora invece cosa usi?

Sste
11-08-2012, 22:57
E' un discorso che non vale in molti paesi, ma noi siamo un caso speciale. Diciamo che in Italia non è normale spendere per incentivare la propria produttività. Si risparmia su tutto, e ci si arrangia anche con rottami usati di 10 anni fa "purché funzioni" (automobili in primis). Un paese che si accontenta non può che finire in via di de-sviluppo.

Non estremizzare, con 1200/1500 € ti compri un portatile di lusso, mica un rottame.
Oggi anche con 800/1000 € ci sono portatili "vecchio stile", quelli un po' più da scrivania e un po' meno portatili, che fanno la loro porca figura.
Se si ha bisogno di potenza pura ci si compra un fisso.
Per incentivare la crescita di una Azienda bisogna investire in modo sensato e non sperperare denaro.
E mi riferisco alle medie/piccole imprese. Poi se il tuo riferimento è la multinazionale che magari usa finanziamenti pubblici allora ti confermo che la maggior parte di queste hanno sempre sperperano nel tentativo di incentivare la produttività (appena uscito l'ipad sono state le prime ad adottarlo anche se come ho potuto constatare anche dalle opinioni dei loro dipendenti, ne avrebbero potuto fare a meno o sicuramente avrebbero potuto acquistarne un numero inferiore di unità). Solo che l'immagine è tutto, poi vanno in crisi e non riescono a pagare i 1200 € mensili ai loro dipendenti...

unfaced12
11-08-2012, 23:22
Ma è tanto difficile considerare questo MBP per ciò che è? E un prodotto di alta gamma e di nicchia, così coma Apple stessa! Mica punta a fare il 30% di share tra i notebook da 15''! E come già dimostrato da altri, i concorrenti diretti di questo MBP, pur con caratteristiche un po inferiori, costano uguale se non di più.

PhoEniX-VooDoo
11-08-2012, 23:38
Ma è tanto difficile considerare questo MBP per ciò che è? E un prodotto di alta gamma e di nicchia, così coma Apple stessa! Mica punta a fare il 30% di share tra i notebook da 15''! E come già dimostrato da altri, i concorrenti diretti di questo MBP, pur con caratteristiche un po inferiori, costano uguale se non di più.

il problema è che qua c'e gente con competenze per lo meno discutibili che si sente in dovere di dire la sua e/o di parlare a nome dell'umanità.

un po' come se io andassi nella sezione lavatrici di un forum sugli elettrodomestici e mi mettessi a sentenziare a destra ed a manca, anche se non ne capisco una cippa, giusto perché posso.

e sia chiaro, non sto mettendo in subbio la libertà di espressione (non sono nessuno per farlo, ci mancherebbe) ma semplicemente il buon senso.. che scarseggia vedo.

adapting
11-08-2012, 23:39
Non estremizzare, con 1200/1500 € ti compri un portatile di lusso, mica un rottame.
Oggi anche con 800/1000 € ci sono portatili "vecchio stile", quelli un po' più da scrivania e un po' meno portatili, che fanno la loro porca figura.

A quei prezzi ci sono fior di macbook: non a caso Apple ha il monopolio sostanziale dei pc di prezzo superiore a 1000$.

Se si ha bisogno di potenza pura ci si compra un fisso.

Salvo casi ristretti e giochini da bimbimink, la potenza pura non è mai necessaria, non a caso i pc fissi si stanno estinguendo.



Per incentivare la crescita di una Azienda bisogna investire in modo sensato e non sperperare denaro.
E mi riferisco alle medie/piccole imprese. Poi se il tuo riferimento è la multinazionale che magari usa finanziamenti pubblici allora ti confermo che la maggior parte di queste hanno sempre sperperano nel tentativo di incentivare la produttività (appena uscito l'ipad sono state le prime ad adottarlo anche se come ho potuto constatare anche dalle opinioni dei loro dipendenti, ne avrebbero potuto fare a meno o sicuramente avrebbero potuto acquistarne un numero inferiore di unità). Solo che l'immagine è tutto, poi vanno in crisi e non riescono a pagare i 1200 € mensili ai loro dipendenti...

Non so in che mondo vivi, probabilmente non conosci il mondo del lavoro e hai letto troppe Padanie.
Nel mondo reale i pc (portatili, i fissi lo stesso) li cambiano ogni 4/5 anni. Una spesa di 100$ all'anno per la produttività (pc) dei dipendenti è considerata esagerata, e parliamo di multinazionali.
Il budget IT è generalmente ridicolo: non ho mai visto un'azienda fallire perchè comprava ipad e mac, ma probabilmente a chi non ha mai visto un bilancio deve essere sicuramente Apple la causa della crisi globale.
Buona serata.

iorfader
12-08-2012, 00:22
si ma non ammazzatevi per queste fesserie, e poi non si può leggere che con 1200 ti prendi un portatile di lusso....dipende tutto da quello che ci devi fare, se sei un giocatore vero, spendi almeno 1600 per il portatile ogni 2 anni (ad andar bene) se poi per "lusso" si intende un portatile che fa un pò di tutto, ci sono gli hp da 800€ che durano per sempre e valgono quel che paghi....tutto ha un prezzo ed il corrispettivo valore, apple fa roba che nessun'altra fa, o che comunque in un modo o nell'altro attira d+ (chiamalo design, chiamalo marketing, chiamalo quel che vuoi, ma tira chiù du pilu), un portatile da 1000 euro ultrabook come il macbook air da 11, per me è insostituibile, e non ha concorrenti (sempre secondo me e secondo il mio utilizzo) ugualmente il 15 retina, con una scheda video molto + potente, avrei preso a costo di vendere un rene....e di certo quando ho speso 1600€ per l'alienare m17xr3 con la 580gtx non mi sono pentito nemmeno dei centesimi mai! sono scelte basate sull'esigenza, ci sono gli utonni che comprano per farsi vedere, ma sono ben localizzati nei capoluoghi di provincia, dove farsi vedere è "importante" :asd: , non conosco nessun caso di utenza con la U maiuscola, in piccoli paesini che si è presa il mac per farlo vedere.
tralasciando il caso degli ipad aziendali che sono utili solo ai rappresentati o ai manager e nessun altro, non esiste che in un azienda si cambi pc ogni anno, come appunto detto qua sopra, se va di culo ci vogliono 5 anni ogni volta per cambiare qualcosa.

Rubberick
12-08-2012, 02:01
Dai un'occhiata in Asus, ad esempio l'N56VZ:
http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N56VZ/

La versione con il monitor FHD, HD ibrido SSD e masterizzatore Blu Ray ti viene a costare 1200 euro.

Se vuoi togliere l'ibrido e mettere un SSD completo e 16 Gb di ram al posto di 8, te ne esci con 1400 euro.

Non hai Thunderbolt ma hai 4 USB 3.0

Hai:
- scocca in alluminio e tastiera retroilluminata;
- Intel® Core™ i7 3610QM
- 16Gb di Ram DDR3 1600Mhz
- NVIDIA® GeForce® GT 650M with 2GB DDR3 VRAM
- 15.6" Full HD (1920x1080)/Wide View Angle LED Backlight
- 2.7 kg

interessante ma 2.7kg :\\\

per curiosità ma i portatili con thunderbolt non apple citati di sfuggita da hwu quali sarebbero?

suppongo siano "retina like" al livello di caratteristiche

Phoenix Fire
12-08-2012, 10:13
Secondo il mio (im)modesto parere questo modello è appunto un bene di lusso, le caratteristiche sono esagerate da una parte e "modeste" dall'altra per molti dei compiti per cui di solito si adopera un portatile "vecchio macbook"

Non so se siete ancora bimbetti, ma non ci sono solo ingegneri, il mondo del lavoro è complesso e variegato: autocad è un mondo prettamente windows, ma altri mondi sono invece alla pari (grafica, web, video produzioni, editing).

Questa sarebbe un utopia, la grafica/video/audio si fa meglio su MAC, perchè visto che 10 anni fa era così lo deve essere ancora per forza, tralasciando che spesso molti software passano periodi alterni di funzionamento meglio su un SO che su un altro. Quindi la gente che ragiona in termini di questo è poca, spesso ho sentito di gente che doveva rinnovare il parco macchine e le licenze, ma al posto di pensare faccio meglio con X e non Y ragionava in termini di:
-Costo assoluto (e ci può anche stare, anche se magari spendendo 1€ in più si produceva il doppio)
-Comprare le stesse cose che si avevano prima però in versione aggiornata (qui è la mentalità tipicamente del se funzionava prima funzionerà anche dopo, ma che non pensa che tra funzionare e funzionare bene/meglio c'`e differenza)
-Comprare per copia (lo studio grafico fico usa il MBR, se lo hanno loro dobbiamo averlo anche noi per questioni d'immagine, quando magari per il loro lavoro potevano farci 4 postazioni allo stesso prezzo di una)


E' un discorso che non vale in molti paesi, ma noi siamo un caso speciale. Diciamo che in Italia non è normale spendere per incentivare la propria produttività. Si risparmia su tutto, e ci si arrangia anche con rottami usati di 10 anni fa "purché funzioni" (automobili in primis). Un paese che si accontenta non può che finire in via di de-sviluppo.
Ci sono però anche molti casi di aziende chiuse perchè buttavano soldi, un mio amico prima lavorava in pfizer, ha detto che a un certo punto il reparto IT sembrava l'euronics, roba tipo che se un dipendente andava a dire che il suo notebook è rallentato e se si poteva dargli una pulita, gli veniva dato direttamente un portatile di fascia alta nuovo

A quei prezzi ci sono fior di macbook: non a caso Apple ha il monopolio sostanziale dei pc di prezzo superiore a 1000$.


Salvo casi ristretti e giochini da bimbimink, la potenza pura non è mai necessaria, non a caso i pc fissi si stanno estinguendo.




Non so in che mondo vivi, probabilmente non conosci il mondo del lavoro e hai letto troppe Padanie.
Nel mondo reale i pc (portatili, i fissi lo stesso) li cambiano ogni 4/5 anni. Una spesa di 100$ all'anno per la produttività (pc) dei dipendenti è considerata esagerata, e parliamo di multinazionali.
Il budget IT è generalmente ridicolo: non ho mai visto un'azienda fallire perchè comprava ipad e mac, ma probabilmente a chi non ha mai visto un bilancio deve essere sicuramente Apple la causa della crisi globale.
Buona serata.
quoto, apple sulla fascia molto alta ha abbastanza predominio, il problema è che anche chi non cerca fascia alta spesso prende mac perchè "è meglio" quando andavano benissimo (e andranno benissimo per i prossimi 10 anni) con soluzioni a metà prezzo (ma qualità inferiore di 1/4 e non la metà). Per esempio la zia di una mia amica, completamente ignorante di informatica, aveva un PC fisso dell'anteguerra in comune con la sorella, gli serviva un portatile da portarsi a lavoro per fare giusto uso ufficio (è un insegnante), qualche ricerca e masterizzazione. Praticamente gli bastava un netbook, invece i suoi "colleghi esperti" gli hanno detto fatti un MBP che è meglio e gli hanno fatto spendere 1 migliaio di euro per nulla

unfaced12
12-08-2012, 10:44
per 0,7 kg in più, preferisco spendere poco meno della metà... (imho)

A parte che hai detto una cosa non vera:
http://www.asusworld.it/series.asp?m=Notebook&subcategory=68&series=375&direction=&promo=&compare=%3E%3Cinput+id%3D%27new%27+name%3D%27new%27+type%3D%27hidden%27+value%3D&mj=&acc=&p=&src=1&db_p=

Siamo a 1360 per la versione con 750Gb e FHD, e Win Professional.... Non ho trovato il configuratore, ma ad occhio per avere i 256Gb di SSD arriviamo almeno a 1800€..... come vedi tra 1800 o 2100 il MBP è ancora preferibile, sia per il peso, lo schermo, TB, e valore dell'usato.

adapting
12-08-2012, 11:01
Secondo il mio (im)modesto parere questo modello è appunto un bene di lusso, le caratteristiche sono esagerate da una parte e "modeste" dall'altra per molti dei compiti per cui di solito si adopera un portatile "vecchio macbook"

Esatto, ci sono tre linee Apple Notebook: AIR (leggerissimo e compatto), MBP (classico) e MBR sottile (retina). Il retina è l'oggetto di lusso, oggi. Magari domani sarà lo standard, chi lo sa. Ma di certo non è per tutti.



Ci sono però anche molti casi di aziende chiuse perchè buttavano soldi, un mio amico prima lavorava in pfizer, ha detto che a un certo punto il reparto IT sembrava l'euronics, roba tipo che se un dipendente andava a dire che il suo notebook è rallentato e se si poteva dargli una pulita, gli veniva dato direttamente un portatile di fascia alta nuovo

Infatti, non mi risulta proprio che Pzifer (farmaceutica quindi ricchissima) sia fallita.


quoto, apple sulla fascia molto alta ha abbastanza predominio, il problema è che anche chi non cerca fascia alta spesso prende mac perchè "è meglio" quando andavano benissimo (e andranno benissimo per i prossimi 10 anni) con soluzioni a metà prezzo (ma qualità inferiore di 1/4 e non la metà). Per esempio la zia di una mia amica, completamente ignorante di informatica, aveva un PC fisso dell'anteguerra in comune con la sorella, gli serviva un portatile da portarsi a lavoro per fare giusto uso ufficio (è un insegnante), qualche ricerca e masterizzazione. Praticamente gli bastava un netbook, invece i suoi "colleghi esperti" gli hanno detto fatti un MBP che è meglio e gli hanno fatto spendere 1 migliaio di euro per nulla

Non dò mai consigli, non si sa mai cosa potrebbe preferire un utente o un altro. Pertanto dire che uno ha speso "1 migliaio di euro per nulla" è solo una tua interpretazione. La persona in questione potrebbe essere contenta comunque, ognuno ha la propria mappa mentale e considerare che tutti ragionino come noi è un'utopia.
Ciao

unfaced12
12-08-2012, 11:19
Cercare sullo store ufficiale è una cosa molto Apple style :) ... per fortuna i prodotti normali li puoi trovare anche altrove, e come vedi il prezzo scende a 1080 €:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_n56vz-s4033x.aspx

Con 1270 € hai anche l'SSD da 128Gb e 16 Gb di Ram, come ho fatto io (in firma, sul 17").

Con 50 € in più, ovvero 1330 €, hai anche l'SSD da 256 Gb.


Contando che a parità di macchina (pura potenza) l'equivalente Apple costa 2.499 €, sono ben 1.169 € in meno, che per l'unicità del display in questione e per 0,7 kg in più di peso, personalmente non avendone necessità ci penserei su.

Ma questo dipende sempre dall'utilizzo, sia chiaro. Se per lavoro si necessita di uno schermo del genere c'è poco da fare, la concorrenza al momento non c'è.

Guarda nel considerare questo MBP non prendo in considerazione il display, e nessuno necessita di quella risoluzione. Io non lo prenderò perchè per me già 2 Kg 15'' sono troppo ingombranti da portarmi dietro tutto il giorno, infatti ho cambiato il mio MBA da 13'' con quello IB da 11'' super carrozzato, per chi ha bisogno di mobilità, e anche di potenza, è uno spettacolo!
E cmq potresti darmi un link dove trovo i przzi che hai riportato per l'Asus, su trovaprezzi ci son solo quelli con HDD da 750.
Grazie.

unfaced12
12-08-2012, 11:41
Si ma su trovaprezzi non trovo quello con SSD....

Phoenix Fire
12-08-2012, 12:20
Esatto, ci sono tre linee Apple Notebook: AIR (leggerissimo e compatto), MBP (classico) e MBR sottile (retina). Il retina è l'oggetto di lusso, oggi. Magari domani sarà lo standard, chi lo sa. Ma di certo non è per tutti.

piccolo appunto l'mbp classico praticamente non esiste più visto che il suo prezzo lo avvicina troppo al retina imho


Infatti, non mi risulta proprio che Pzifer (farmaceutica quindi ricchissima) sia fallita.

scusa dovevo specificare che non è fallita l'intera catena ma è fallita la "sede" che c'era qui (non so come definirla)

Non dò mai consigli, non si sa mai cosa potrebbe preferire un utente o un altro. Pertanto dire che uno ha speso "1 migliaio di euro per nulla" è solo una tua interpretazione. La persona in questione potrebbe essere contenta comunque, ognuno ha la propria mappa mentale e considerare che tutti ragionino come noi è un'utopia.
Ciao
si ma se uno è contento perchè ha speso X euro al posto di X mezzi, la vedo un po una stranezza e il risultato di un ragionamento sbagliato. Infatti se uno compra apple solo per usare office e non per le altre caratteristiche direi che qualcosa non torna (anche perchè dalle voci che sento office su mac non è così buono e compatibile come office su win, ma su questo non ho certezza)

adapting
12-08-2012, 13:59
piccolo appunto l'mbp classico praticamente non esiste più visto che il suo prezzo lo avvicina troppo al retina imho


Solo il 15" per il 13" il MBP è ancora un'opzione.
Inoltre terrei sempre presente i ricondizionati apple, della passata generazione ma con prezzi assai abbordabili.


scusa dovevo specificare che non è fallita l'intera catena ma è fallita la "sede" che c'era qui (non so come definirla)

E tu credi che chiudano una sede perché hanno troppe spese IT? Sarebbe la prima azienda al mondo. In realtà le aziende consolidano le filiali per contenere i costi: i costi di un ufficio battono i costi IT di almeno 10-20 volte.

si ma se uno è contento perchè ha speso X euro al posto di X mezzi, la vedo un po una stranezza e il risultato di un ragionamento sbagliato. Infatti se uno compra apple solo per usare office e non per le altre caratteristiche direi che qualcosa non torna (anche perchè dalle voci che sento office su mac non è così buono e compatibile come office su win, ma su questo non ho certezza)

Premettendo che office per mac è lo stesso che per pc, qui siamo alle solite discussioni nerd.
Un prodotto non è matematica: smettiamola di ragionare da ingegneri, due schede vga 4giga ram, un ssd, 8 core, mescolo, impacchetto con un case di cartone o magari lo lascio aperto così prende aria e ottengo il pc perfetto. Non funziona così salvo che per i dilettanti nerd.
I prodotti ben fatti valgono più della somma delle parti. E' una questione di sensazione, non di benchmark. Già solo sentire l'alluminio è un qualcosa di totalmente diverso dal sentire la plasticaccia del mio pc di lavoro.
Mi ricorda quando passai da una Passat ad un Astra: bella macchina per carità, ma tutte le volte che la toccavo mi sembrava il trionfo della plastica sull'uomo. Non a caso la prima costa il 50% in più.
Nel mondo reale la qualità si percepisce: e si paga.

Sste
12-08-2012, 15:13
A quei prezzi ci sono fior di macbook: non a caso Apple ha il monopolio sostanziale dei pc di prezzo superiore a 1000$.


Salvo casi ristretti e giochini da bimbimink, la potenza pura non è mai necessaria, non a caso i pc fissi si stanno estinguendo.




Non so in che mondo vivi, probabilmente non conosci il mondo del lavoro e hai letto troppe Padanie.
Nel mondo reale i pc (portatili, i fissi lo stesso) li cambiano ogni 4/5 anni. Una spesa di 100$ all'anno per la produttività (pc) dei dipendenti è considerata esagerata, e parliamo di multinazionali.
Il budget IT è generalmente ridicolo: non ho mai visto un'azienda fallire perchè comprava ipad e mac, ma probabilmente a chi non ha mai visto un bilancio deve essere sicuramente Apple la causa della crisi globale.
Buona serata.



Apri un po' gli occhi, non ti è proprio chiara la situazione reale delle Imprese italiane né tantomeno delle multinazionali. Vivi in America?

Pensi che questo pc non rientri tra quelli "per farci un po' di tutto"?
Parliamo di pc con potenza di calcolo limitata, e in generale nelle Aziende i notebook dati ai commerciali vengono sostituiti perchè non più funzionanti e più raramente perchè vecchi dal punto di vista prestazionale.

Discorso a parte per chi invece disegna su cad, fa video/foto editing, oppure fa simulazioni ingegneristiche, che non va di certo a comprarsi un portatile per questo uso (fatti un giro negli uffici tecnici e poi vedrai che i fissi non si sono estinti).
In questi casi avrebbe si senso prendere un Mac Pro, o una workstation (Dell, HP, ecc..), ma parliamo di cifre ben più elevate.
Nel caso estremo che questi decidano di comprarsi un portatile, opteranno per una soluzione con scheda video tipo Quadro o similari, ma non la reputo una buona idea.

Considerando tutti i Mac Book, anche quelli da 1200 €, ribadisco che si trovano soluzioni alternative più economiche di prestazioni equivalenti, e se inferiori di certo non giustificate dalla enorme differenza di prezzo (ad uno che fa i grafici con Excel cosa pensi che gli cambi avere il 5 % di potenza in più? Piuttosto preferirà spendere il 30/40 % in meno).
I MBP da 1200 € sono molto poveri nella dotazione e ripeto che con 800/1000 € ci sono soluzioni più performanti, solo più brutte da vedere.

Idem non capisco i gamers che si comprano l'Alienware per giocare, ma su questo non mi dilungo.

Ci sono però anche molti casi di aziende chiuse perchè buttavano soldi, un mio amico prima lavorava in pfizer, ha detto che a un certo punto il reparto IT sembrava l'euronics, roba tipo che se un dipendente andava a dire che il suo notebook è rallentato e se si poteva dargli una pulita, gli veniva dato direttamente un portatile di fascia alta nuovo
E non sai quanti che fanno così, soprattutto nelle grosse Aziende dove non c'è molto controllo sulle finanze.


Bye bye

simon71
12-08-2012, 16:36
Per quanto riguarda l 13", di PRO c'è ben poco...ah una cosa si, il prezzo. Perchè pagare 1.300 euro per avere una Intel HD Graphics 4000 è davvero PRO...


La qualità si paga, è vero. Peccato che, come tutte le cose, quando il capo non c'è iniziano ad essere fatte male. La qualità Apple è, indubbiamente, scesa con il passare del tempo.

Ho a casa un MB Pro del 2006, che praticamente è indistruttibile, lo ammiro ogni volta che ci passo davanti, realizzato in maniera eccelsa, come lo erano le macchine costruite fino a poco fa.
Su 4 iPhone 4s, tre mi sono stati sostituiti per lo schermo opaco tendente al giallo (per carità, un servizio assistenza eccellente!). Mai avuto un problema con il 2G/3G/3Gs/4. Stesso discorso per gli iPad.

Anche l'ultimo prodotto che ho acquistato a novembre 2011, un Air top di gamma, non era all'altezza degli altri. Oltretutto, poco si rifaceva alla teoria ZEN di Steve, che non voleva ventole. Con un i7 e quello spessore certo, ci devono essere, ma è stato il mio primo Mac a produrre rumore in casa mia dopo 9 anni.


Ti posso assicurare, lavorando con Office per Mac e Pc, che a livello compatibilità sono uguali, ma i crash che Office ha sul Mac sono assurdi, e sono stata fonte diverse volte di lavoro su macchina virtuale per evitare di gettare il Mac a terra.


:rolleyes:

A me non pare proprio che la qualità Apple sia scesa...

Anzi, a livello puramente prestazionale OGGI i Mac (tutti) sono competitivi, 10 anni fa NO, mi spiace...

Saranno anche stati realizzati da Dio, ma indubbiamente il passaggio ad Intel ha portato salti di qualità che all'epoca dei PwerPC erano miraggi...E non parlo solo di CPU...

Poi, ognuno la pensa come vuole...:)

adapting
12-08-2012, 18:05
Per quanto riguarda l 13", di PRO c'è ben poco...ah una cosa si, il prezzo. Perchè pagare 1.300 euro per avere una Intel HD Graphics 4000 è davvero PRO...
Premesso che quello che per me conta non è la dicitura sulla scheda, ma la prestazione resa dall'insieme, mi risulta che il Macbook Pro abbia anche una seconda scheda video oltre all'integrata. Forse sei stato lontano dal mac troppo tempo....


La qualità si paga, è vero. Peccato che, come tutte le cose, quando il capo non c'è iniziano ad essere fatte male. La qualità Apple è, indubbiamente, scesa con il passare del tempo.
Ho a casa un MB Pro del 2006, che praticamente è indistruttibile, lo ammiro ogni volta che ci passo davanti, realizzato in maniera eccelsa, come lo erano le macchine costruite fino a poco fa.
Su 4 iPhone 4s, tre mi sono stati sostituiti per lo schermo opaco tendente al giallo (per carità, un servizio assistenza eccellente!). Mai avuto un problema con il 2G/3G/3Gs/4. Stesso discorso per gli iPad.


Ho anche io un MBP del 2009, indistruttibile. A dire il vero mi hanno già cambiato lo schermo per un flare, ma lo considero un plus della Applecare.
Il vero vantaggio dei prodotti Apple è l'assistenza. Finché mi viene tutto sostituito entro 24 ore, reputo globalmente i prodotti di altissima qualità.
Il giorno che mi facessero dei distinguo, allora concorderei con te che la qualità sia scesa. Per ora la qualità la considero ancora alta, anzi altissima vista la concorrenza.


Ti posso assicurare, lavorando con Office per Mac e Pc, che a livello compatibilità sono uguali, ma i crash che Office ha sul Mac sono assurdi, e sono stata fonte diverse volte di lavoro su macchina virtuale per evitare di gettare il Mac a terra.

Ti credo sulla parola, ma personalmente non ho mai avuto un crash di Office.
Il giorno che li dovessi avere, mi porrei il problema e valuterei come gestirlo. Ciao,

adapting
12-08-2012, 18:11
Apri un po' gli occhi, non ti è proprio chiara la situazione reale delle Imprese italiane né tantomeno delle multinazionali. Vivi in America?

Siamo ormai un paese in via di de-sviluppo, e questo è la semplice conseguenza del modello di aziende creato in Italia.


Considerando tutti i Mac Book, anche quelli da 1200 €, ribadisco che si trovano soluzioni alternative più economiche di prestazioni equivalenti,

E via col nastro rotto del solito nerd-ismo stile "Ci sono un sacco di auto più economiche dell'Audi, non capisco perché ci sia gente che le continua ad acquistare."

Buona serata.

Sfasciacarene
12-08-2012, 21:42
Premesso che quello che per me conta non è la dicitura sulla scheda, ma la prestazione resa dall'insieme, mi risulta che il Macbook Pro abbia anche una seconda scheda video oltre all'integrata. Forse sei stato lontano dal mac troppo tempo....



Ho anche io un MBP del 2009, indistruttibile. A dire il vero mi hanno già cambiato lo schermo per un flare, ma lo considero un plus della Applecare.
Il vero vantaggio dei prodotti Apple è l'assistenza. Finché mi viene tutto sostituito entro 24 ore, reputo globalmente i prodotti di altissima qualità.
Il giorno che mi facessero dei distinguo, allora concorderei con te che la qualità sia scesa. Per ora la qualità la considero ancora alta, anzi altissima vista la concorrenza.




Ti credo sulla parola, ma personalmente non ho mai avuto un crash di Office.
Il giorno che li dovessi avere, mi porrei il problema e valuterei come gestirlo. Ciao,

Mi dispiace ma no.
Sta sfuggendo come detto da me post fa, il problema di persistenza di immagine o ghosting o burn-in come lo si vuole chiamare proprio dei macbook pro con display retina da 2300+ euro!
Il problema sembra (ma ormai è ovvio) legato ai display LG e non a quelli Samsung, il problemino sta sul fatto che non si può acquistare un computer da 2300 stecchi con il 50% (e forse più) di probabilità di comprare un pc fallato. E ormai sono passati 2 mesi e non ha ancora fatto niente ufficialmente e nemmeno non ufficialmente per risolvere il problema.
Ne sono una vittima io stesso, ora sta arrivando il sostitutivo ma non posso solo sperare di trovare un display Samsung per risolvere il problema.

E anche senza avere il problema, confrontando un display Samsung con uno Lg dello stesso pc ci sono differenze imbarazzanti.
NO QUESTA NON E' QUALITA'

adapting
12-08-2012, 21:44
Tua frase in rosso = mia frase scritta:
"Per quanto riguarda l 13", di PRO c'è ben poco...ah una cosa si, il prezzo. Perchè pagare 1.300 euro per avere una Intel HD Graphics 4000 è davvero PRO..."


A parte che ho avuto il Mac fino a metà luglio, e che comunque ho ancora un Pro che mi gira per casa come muletto, forse hai prestato poca attenzione a quanto avevo scritto, dato che nessun MB Pro da 13 ha la doppia scheda video, ma solo l'integrata. ;)

Ammetto che hai ragione, a differenza del 15", il MBP 13" ha solo la scheda video integrata. Ma non è certo la scheda video che rallenta un Mac (a differenza di Windows e di quella mink di Aero).


Per il punto 2, se vuoi ti scrivo tutto quel che ho dovuto fare per farmi sostituire una Time Capsule defunta dopo 12 mesi e 2 giorni, per il famoso problema dell'errata costruzione della parte raffreddamento (basta cercare su internet per vedere quante time capsule sono morte per capire che c'è un difetto di progettazione, non serve un ingegnere).
Assistenza ottima, per carità, ma sempre e solo se si è nel primo anno o se per ogni prodotto si compra l'Apple Care (cosa non possibile su Time Capsule...)
E come hai scritto te, il giorno che.....bene, a me quel giorno è capitato e da lì ho cambiato tutto. Stop, son fatto così.

Si della TC, geniale come idea, ho però sentito parlare male come qualità costruttiva. Comunque può essere messa in Applecare anche lei se acquistata assieme al Mac.
Del resto, non acquisto alcun prodotto senza Applecare che mi porti fino a 3 anni, permettendomi di ammortizzare l'investimento e di gestire il rischio.
Non è una questione di Apple, ma corretta pratica di business: un giorno senza garanzia è un rischio che non intendo assumermi (a meno che non abbia un preciso listino riparazioni&c).
Buona serata,

adapting
12-08-2012, 21:49
Mi dispiace ma no.
Sta sfuggendo come detto da me post fa, il problema di persistenza di immagine o ghosting o burn-in come lo si vuole chiamare proprio dei macbook pro con display retina da 2300+ euro!
Il problema sembra (ma ormai è ovvio) legato ai display LG e non a quelli Samsung, il problemino sta sul fatto che non si può acquistare un computer da 2300 stecchi con il 50% (e forse più) di probabilità di comprare un pc fallato. E ormai sono passati 2 mesi e non ha ancora fatto niente ufficialmente e nemmeno non ufficialmente per risolvere il problema.
Ne sono una vittima io stesso, ora sta arrivando il sostitutivo ma non posso solo sperare di trovare un display Samsung per risolvere il problema.

E anche senza avere il problema, confrontando un display Samsung con uno Lg dello stesso pc ci sono differenze imbarazzanti.
NO QUESTA NON E' QUALITA'

Ci sono sempre rischi ad acquistare le prime versioni di ogni novità tecnologica (infatti non ho mai acquistato un primo modello Apple ma atteso la maturazione successiva). L'importante è che ti gestiscano e risolvano la problematica. Tienici informati.

TecnologY
13-08-2012, 00:08
Se fate un giro nel configuratore apple vedrete che oltre ai portatili son cari anche con i pezzi aggiuntivi.

Tanto per dirne uno, sul MBP base, passare da un HD 500GB 5400 a un 750GB 7200 costa +100 euro. Provate solo ad aumentargli la ram, mettergli un ssd ed uno schermo a 1600x e vedrete che prezzo.

Sul retina poi se uno vuole avere adattatori come l'ethernet, il VGA per collegare un monitor esterno e il lettore dvd son altri 137 euro di aggiunta. Inoltre per tutti i prodotti c'è una garanzia pessima, che è scomodissima, quindi via di applecare che invece è ottima ma costa qualcosa tipo 350€, il prezzo di un portatile smarzo :D

Sembrano i costi di manutenzione di una Lamborghini, visti i tempi che corron se ne vedran sempre meno mi sa

adapting
13-08-2012, 00:45
...

Sembrano i costi di manutenzione di una Lamborghini, visti i tempi che corron se ne vedran sempre meno mi sa

Se c'è una cosa che si vede nelle crisi è il fly-to-quality. Si compra solo quello che ha il massimo livello di qualità e si smette di comprare i prodotti mediocri. Lo sanno bene Audi e Lamborghini, altro che FIAT...

Nei primi sei mesi del 2012, Audi ha aumentato del 17,6% per cento le automobili prodotte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, passando da 661mila a 777mila. Mentre la sola Lamborghini va oltre e quasi raddoppia la produzione, passando da 674 a 1.109 macchine prodotte, tra cui ben 491 esemplari del nuovo modello Aventador, che ha già così superato quota mille estimatori in quindici mesi di vita. (http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/08/07/news/ducati_comprata_da_lamborghini_per_747_milioni_di_euro-40547254/)

Phoenix Fire
13-08-2012, 10:14
Solo il 15" per il 13" il MBP è ancora un'opzione.
Inoltre terrei sempre presente i ricondizionati apple, della passata generazione ma con prezzi assai abbordabili.

allora il 13" con il fatto che ha solo la sv integrata, non lo chiamerei PRO, se dovessi farci cose PRO come editing spinto e roba del genere, non penso che la intel sia sufficente, il paragone che su OSX basta non è wincacca non regge, visto che un integrata con driver aggiornati regge benissimo l'interfaccia grafica di win. In pratica la apple mi ha tolto la fascia "mediana" imho.


E tu credi che chiudano una sede perché hanno troppe spese IT? Sarebbe la prima azienda al mondo. In realtà le aziende consolidano le filiali per contenere i costi: i costi di un ufficio battono i costi IT di almeno 10-20 volte.

un azienda che ha un tale spreco nell'IT, secondo te risparmia nel resto o ha anche sprechi dappertutto e quindi alla sede centrale viene voglia di chiuderla?


Premettendo che office per mac è lo stesso che per pc, qui siamo alle solite discussioni nerd.
Un prodotto non è matematica: smettiamola di ragionare da ingegneri, due schede vga 4giga ram, un ssd, 8 core, mescolo, impacchetto con un case di cartone o magari lo lascio aperto così prende aria e ottengo il pc perfetto. Non funziona così salvo che per i dilettanti nerd.
I prodotti ben fatti valgono più della somma delle parti. E' una questione di sensazione, non di benchmark. Già solo sentire l'alluminio è un qualcosa di totalmente diverso dal sentire la plasticaccia del mio pc di lavoro.
Mi ricorda quando passai da una Passat ad un Astra: bella macchina per carità, ma tutte le volte che la toccavo mi sembrava il trionfo della plastica sull'uomo. Non a caso la prima costa il 50% in più.
Nel mondo reale la qualità si percepisce: e si paga.
su office ripeto che non ho provato con mano, solo letto vari problemi sparsi su forum, infatti l'ho messo tra parentesi specificandolo.
Il discorso qualità sono d'accordo che meglio un Audi di una fiat, ma una Opel che anche se inferiore alla audi è cmq molto superiore a una fiat? In questo modo spendi abbastanza per garantirti qualità ma non "sprechi" il surplus.
Il discorso del nerd non c'entra, ho specificato che la qualità rientrava nell'equazione, ma appunto pagare il doppio/triplo solo per la scocca in alluminio al posto di una plastica (non plasticaccia) ben modellata e rifinita, è un pò uno spreco/lusso che va contro il discorso compro ciò che mi serve e diventa un "lusso" non so se mi sono spiegato

adapting
13-08-2012, 10:41
allora il 13" con il fatto che ha solo la sv integrata, non lo chiamerei PRO, se dovessi farci cose PRO come editing spinto e roba del genere, non penso che la intel sia sufficente, il paragone che su OSX basta non è wincacca non regge, visto che un integrata con driver aggiornati regge benissimo l'interfaccia grafica di win. In pratica la apple mi ha tolto la fascia "mediana" imho.

Chi fa editing spinto (quanti, seriamente?) di certo non va verso un MBP 13".
Questo è un modello generalista, del resto la scheda video che ho io (una NVIDIA con 256MB ram shared) è più che sufficiente per un normale editing di Final Cut. Mac non è rallentato come Windows dalla interfaccia grafica quindi l'impatto del reparto video non è così importante. Se poi uno ci deve giocare, non so.




un azienda che ha un tale spreco nell'IT, secondo te risparmia nel resto o ha anche sprechi dappertutto e quindi alla sede centrale viene voglia di chiuderla?
E quale spreco? 10mila euro annui? 50mila? 100mila? 200mila? Ti sembrano sprechi per una Pzifer? Non ci paga nemmeno lo stipendo di un dirigente.
Parla di quel che conosci senza discutere per sentito dire che è meglio.


su office ripeto che non ho provato con mano, solo letto vari problemi sparsi su forum, infatti l'ho messo tra parentesi specificandolo.
Esatto, quindi te lo riscrivo:
Parla di quel che conosci senza discutere per sentito dire che è meglio.



Il discorso qualità sono d'accordo che meglio un Audi di una fiat, ma una Opel che anche se inferiore alla audi è cmq molto superiore a una fiat? In questo modo spendi abbastanza per garantirti qualità ma non "sprechi" il surplus.
Il discorso del nerd non c'entra, ho specificato che la qualità rientrava nell'equazione, ma appunto pagare il doppio/triplo solo per la scocca in alluminio al posto di una plastica (non plasticaccia) ben modellata e rifinita, è un pò uno spreco/lusso che va contro il discorso compro ciò che mi serve e diventa un "lusso" non so se mi sono spiegato

Appunto: è uno spreco per te che l'unica cosa che guardi in un pc sono i dati di targa e il prezzo. Ci sono milioni di persone che "think different" e cercano altro: una migliore esperienza d'uso, migliori materiali, estetica, leggerezza, qualità costruttiva, assistenza decente. E magari un display retina. Tu li chiamerai sprechi, io li chiamo plus.

"Al giorno d'oggi, la gente conosce il prezzo di tutto e non sa il valore di niente" (Oscar Wilde)

adapting
13-08-2012, 11:11
"Parla di quel che conosci senza discutere per sentito dire che è meglio."

Purtroppo mi tocca anche lavorare su windows quindi ho una certa esperienza anche di quella roba lì.

Buona giornata,

sociologo
13-08-2012, 11:41
Ma scusate lo switch da intel 4000 a nvidia 650 è di Apple?
Ho una nvidia 560 e intel hd 3000 ed è la scheda nvidia che fa lo switch in automatico anche per risparmiare batteria...
Un nuovo brevetto Apple che altri già usavano?

NightHawk450
13-08-2012, 12:45
Sarà anche tropo caro ma qui a bergamo per un mese e mezzo avevi solo 2 ore al mattino per sperare di trovarlo...

Krieger
13-08-2012, 12:46
Ciò che non si capisce che la vera differenza tra questo computer e gli altri non è il case supersottile in alluminio ma OSX.

E quindi: OGNI QUALSIASI CONFRONTO CON ALTRI COMPUTER E' SEMPRE FUORI LUOGO. Anche facessero un computer identico ad un prezzo inferiore non sarebbe confrontabile perchè chi usa con profitto mac os se ne sbatte del prezzo, se non può permettersi questo si prende un macbook base, ce n'è per tutti. Chi ama windows o non ha mai provato osx criticherà questo computer pure costasse 500 euri. Del resto tutto queste parole sono quasi inutili, come dire che ci sono computer simili a metà prezzo (non per confronto ma per onestà intellettuale almeno)!

Ora è il solo sistema operativo a giustificare il prezzo dei mac... :rolleyes:

Io francamente me ne sbatto del S.O. la produttività non centra con esso. Non ho preferenze da fanboy in tal senso, per me il sistema operativo deve essere "trasparente", non invasivo e stabile.
Già con XP mai avuto problemi, ore di lavoro con 3dsMax, Photoshop e altri software aperti contemporaneamente.
Invece voglio vedere un macbook base con integrata far girare una viewport con milioni di poligoni a schermo, magari un giorno alla risoluzione del retina :ronf:

I fanboy di Apple non accettano a priori confronti con altri pc, nessuno può permettersi di accostare i loro gioiellini alla baracchette con windows, però fanno paragoni tra pc e automobili... :confused:

DjLode
13-08-2012, 13:03
Io francamente me ne sbatto del S.O. la produttività non centra con esso. Non ho preferenze da fanboy in tal senso, per me il sistema operativo deve essere "trasparente", non invasivo e stabile.

Il sistema operativo non c'entra con la produttività ma deve essere stabile. Allora c'entra. Il sistema operativo c'entra eccome.

simon71
13-08-2012, 13:04
No mica è di Apple, è direttamente il SO che gestisce lo switch insieme alla scheda video.

Anche io ho una HD4000 e GT650M, e pensa a tutto Windows 7

PErché il SO chi lo fa? Mi' nonno?

:D

simon71
13-08-2012, 13:08
Ora è il solo sistema operativo a giustificare il prezzo dei mac... :rolleyes:

Io francamente me ne sbatto del S.O. la produttività non centra con esso. Non ho preferenze da fanboy in tal senso, per me il sistema operativo deve essere "trasparente", non invasivo e stabile.
Già con XP mai avuto problemi, ore di lavoro con 3dsMax, Photoshop e altri software aperti contemporaneamente.
Invece voglio vedere un macbook base con integrata far girare una viewport con milioni di poligoni a schermo, magari un giorno alla risoluzione del retina :ronf:

I fanboy di Apple non accettano a priori confronti con altri pc, nessuno può permettersi di accostare i loro gioiellini alla baracchette con windows, però fanno paragoni tra pc e automobili... :confused:


Io invece è proprio perché sono stato utente PC per quasi 20 anni che sono passato a Mac... Non me ne pento...E' per me un altro mondo, poi non sta a me dire se migliore o peggiore, ma "altro" sicuramente si..

Sono mille volte più rilassato...Dell' Hardware me ne cale poco dal momento che SE fa girare quello che mi interessa mi sta bene...Quando diventa obsoleto cambio la macchina...

Ho ovviamente anche un PC, ma lo uso solo per Giochi/Archiviazione...

E' nella stessa rete del Mac, vanno molto d'accordo e non ho problemi di sorta...Ma tornare indietro al 100% con Windows mai...

Mi sono troppo abituato ad OSX...:)

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 13:38
cmq ne sto installando uno per un ing. qua dove lavoro.

16GB/512GB (della serie non badiamo a spese.. :rolleyes: )

se avete domande...

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 13:58
lo schermo é pazzesco
in safari scatta lo scrolling dei siti
si è creshato (mai successo con un mac dai tempi del G4) e si è riavviato perché l'ho disconnesso da una cartella di rete

Krieger
13-08-2012, 14:06
Il marketing mix, se non supportato da un prodotto all'altezza, dura poco. Non a caso il primo Macbook Air aveva lo stesso marketing mix ma non vendeva granché perché il prodotto non era all'altezza: solo dal 2010 è diventato un tale bestseller che c'è chi ha creato una intera categoria merceologica (ultrabook) per competere con due soli modelli.
Sicuramente il Macbook Retina è elitario, ma in quanto dispone di caratteristiche hardware/fisiche che vengono definite come elitarie, NON perchè costi di più. Quello, semmai è una conseguenza del Prodotto scelto.
Se vendi FIAT, il prezzo è basso. Se vendi Audi, il prezzo è alto.
Semplicemente, Apple non vuole vendere pc da supermercato, li lascia fare a chi è più bravo di lei ;)

Marketing Mix: le 4 "P"

Prodotto - Pubblicità - Punto vendita - Prezzo

Prodotto: basta leggere l'articolo, di sostanza ce nè. Processorone, ssd, display retina, scocca, portabilità... hai detto niente. L'arrosto non manca, ma veniamo al fumo...

Pubblicità: l'articolo stesso, come ha fatto notare qualcuno, getta un pò di fumo negli occhi comparando le prestazioni velocistiche del processore con portatili equipaggiati con cpu di classe inferiore. Stesso discorso per analisi GPU e batteria.
Difficilmente vedremo grosse campagne pubblicitarie per questo portatile, non faranno spot televisivi da mandare in onda dopo i TG delle 20. Però è interesante analizzare la strategia comunicativa di apple. Ricordate lo spot dell'iphone 4? Finiva con il messaggio "Se non hai un iphone non hai un iphone".
Siamo addirittura arrivati all'autoreferenzialità, impossibile fare paragoni con i nostri prodotti. Sono di un altro livello, e tu che guardi la tv non vuoi certo essere da meno, vero? Semplice, compra un iphone, o più in generale un prodotto apple.
Complimenti sinceri ad apple.

Punto vendita: in realta questo elemento del marketing mix comprende tutta la catena distributiva, ma mi voglio soffermare solo sul passaggio finale con un esempio.
Vicino Torino (45.055334,7.613053) c'è il centro commerciale Le Gru, all'interno ci sono Mediaworld, Fnac e Apple Store.
Al Mediaworld i portatili sono accatastati nelle loro scatole marroni su dei bancali in legno in mezzo alle corsie, non tutti i modelli solo quelli in "offerta". Sembra di stare ai mercati generali ingrosso.
Alla Fnac tutta altra storia, luci soffuse, pavimento in moquette (se non ricordo male), musica new age, ambiente rilassante. Qui si che vendono roba buona!
Apple Store, ma è un negozio di elettronica o una gioielleria? Metri e metri quadrati per un solo smartfone. Ma allora vale tantissimo!
Ancora complimenti ad apple.

Prezzo: so che questo passaggio è difficile da comprendere, però il prezzo di un prodotto influisce enormemente sul valore che noi attribuiamo allo stesso. Come ho semplificato in un post precedente il pensiero che scaturisce e del tipo "se costa tanto deve valere tanto", "se costa di più vale di più". Questo alla apple lo sanno molto bene, e visti i due elementi analizzati in precedenza (pubblicità e punto vendita), la strategia di pricing dei loro prodotti è allineata al valore che vogliono far percepire degli stessi. Per questo hanno degli utili altissimi.
Complimenti ad apple.


Concludendo: arrosto sì, ma anche tanto fumo.
Poi ognuno con i propri soldi è libero di fare ciò che vuole...

efewfew
13-08-2012, 14:13
allora si può discutere quanto si vuole ma c'è un dato di fatto che non si può contestare:

per la produzione professionale la situazione rispetto ad anni fà è cambiata e i computer apple non sono più un acquisto quasi obbligato per chi deve fare certi lavori; non hanno più quel valore aggiunto che avevano prima per chi lavora con audio/video/foto etc, perchè certi gap sono stati colmati negli anni anche da windows. la max parte dei sw per uso professionale sono disponibili per windows, mentre su mac os non tutti, e questo mi sembra già un segnale chiaro.

l'unica cosa che spacca nel MBPR è il display ma probabilmente ci arriveranno anche altri tra un pò.

sinceramente io consiglierei piuttosto una cosa del genere per lavorare con cad, suite adobe & co. http://raincomputers.com/products/livebook-v2/?ref=md gli manca il un display al pari del retina e lo spessore, ma poi è indispensabile se dobbiamo guardare il tempo che impiego per completare un lavoro? Ora Apple in ambito pro lo consiglierei solo a chi lo usa da sempre ed avrebbe difficoltà a passare ad un altro sistema, ma a chi si avvicina vergine ai computer per lavoro darei altri indirizzi.

Ma la verità la sappiamo tutti ed è che il maggior numero di questi computer, (come tutto d'altronde, a partire da smartphone e tablet) finirà nelle mani di chi non ha bisogno delle caratteristiche più salienti, in questo caso il display, la scheda grafica, lo spessore etc... e finirà sulle scrivanie di avvocati, professori o capi servizio che poi fanno lavorare chi veramente produce con pc di quattro anni fà, finirà sulle borse di universitari mantenuti e viziati, vip etc... per cui mi sembra stupido continuare a discutere ad oltranza

andy45
13-08-2012, 15:29
sinceramente io consiglierei piuttosto una cosa del genere per lavorare con cad, suite adobe & co. http://raincomputers.com/products/livebook-v2/?ref=md gli manca il un display al pari del retina e lo spessore, ma poi è indispensabile se dobbiamo guardare il tempo che impiego per completare un lavoro? Ora Apple in ambito pro lo consiglierei solo a chi lo usa da sempre ed avrebbe difficoltà a passare ad un altro sistema, ma a chi si avvicina vergine ai computer per lavoro darei altri indirizzi.

Per chi lavora in mobilità portarsi un mattone da più di 3 kg non è proprio il massimo, a questo punto visto che il prezzo in entrambi i casi è alto tanto vale prendersi un dell precision, pesa quasi un kg in meno ed ha anche hardware più potente...cmq difficilmente ho visto professionisti lavorare esclusivamente sul notebook, quindi il mac è un computer come un altro per poter lavorare in mobilità.

efewfew
13-08-2012, 15:58
Hai ragione, ma do per scontato che in ufficio si lavori con un desktop, credo sia meglio qualsiasi lavoro uno faccia solo per il confort che può offrire la soluzione fissa. per chi ha necessità mobile ci si prende qualcosa di hp, dell o fujistu che offrono docking station serie a cui si può collegare un monitor tastiera e mouse ed avere lorte di espansione come un desktop lasciando chiuso in un angolo il portatile.

Ste soluzioni secondo mè sono per esigenze particolari, non sono per chi lavora sempre in mobilità, ma saltuariamente, per questo vista la frequenza con cui si userà un affare del genere fuori ufficio un chilo in più non credo faccia la differenza. In sintesi non credo sia una macchina che si usa tutti i giorni fuori, anche se sicuramente ci sarà chi la piazza fissa sopra la scrivania...

efewfew
13-08-2012, 17:34
poi te la voglio dire tutta, io ho lavorato per piccoli studi e anche per grandi realtà, e posso assicurare che mediamente le scelte sono sbagliate, chi dovrebbe avere un fisso ha un portatile e viceversa, c'è l'impiegato che è sempre fuori e va via col blocco note poveretto e non gli danno neanche uno smartphone/tablet, c'è il capo che fà prendere il vaio ultraslim con la docking station e dopo si fà portare un fisso e lascia marcire in ufficio la dock collegata all'alimentazione e dà il vaio al figlio che ogni tre mesi lo porta in lab a ripulire da virus presi su emule torrent e porno, fà comprare l'ipad solo per vedere la posta fuori ufficio ma memorizza la password per non immetterla ogni volta e poi quando scade e la cambia nella webmail non la cambia nell'ipad, e chiama lamentandosi che non vede la posta da tre mesi, ma è ora di un altro cambio password... nel frattempo vedo gente nelle riunioni sempre con l'ipad nella custodia di pelle pregiatissima, apre e vedi assieme la penna e il blocco note cartaceo e comincia a scrivere su quello: ma c'è evernote, che ti porti via un chilo per niente se non lo accendi neppure! come dire perchè comprarsi un cardiofrequenzimetro/altimetro barometrico suunto da polso se fai una escursione all'anno di cinque kilometri?

bah, ne ho viste di cotte e di crude, ormai a leggere le discussioni fondalmentaliste come questa mi viene quasi da ridere se poi penso alla realtà. Perchè qui non siamo nella realtà. E poi ci sono ancora grafici e architetti che si ostinano a dirmi quanto meglio sia il mac per il loro lavoro. ma se metti a fullscreen lightroom o capture nx2 o archicad su windows non è la stessa cosa? no? se mi dici piuttosto che ormai usi mac os da quindici anni, cambiare totalmente ambiente ti spiazzerebbe e ti farebbe solo perdere tempo prezioso allora rispetto la tua scelta e ti consiglio anche quello che fà più per le tue esigenze, ma aggrapparsi agli specchi in certi discorsifà troppo tristezza, siamo allo stesso livello dei tipi da bar che pensano di sapere tutto loro e tu gli puoi dire quante motivazioni tecniche vuoi ma tanto sono bravi a menar la bocca e alla fine hanno ragione loro. la differenza la fà l'estetica del cursore del mouse o avere le icone che si ingrandiscono quando ci passi sopra? :mbe: allora virano sulla affidabilità stabilità e menate varie, ...e poi mi chiamano perchè l'hdd esterno su cui avevano i loro progetti non viene più letto perchè non hanno espulso il drive prima di staccare la spina o ha smesso di girare e non avavano fatto un backup da mesi.

non credo di parlare da uno che non ha mai avuto sistemi diversi, io lavoro pressochè con tutti sistemi operativi, configuro e manutengo qualche server per servizi esterni linux tra cui un paio di bsd, servizi interni windows server, client windows standalone e a dominio, a casa cazzeggio con soddisfazione e archivio le mie foto su iphoto in un bel macbook pro in alluminio su cui potrei anche farci la frittata sopra se lo capovolgo in questo preciso momento, per cui so perfettamente che le diatribe tra sistemi sono infondate, ognuno ha le sue peculiarità ed è pensato per usi diversi.

andy45
13-08-2012, 18:31
poi te la voglio dire tutta, io ho lavorato per piccoli studi e anche per grandi realtà, e posso assicurare che mediamente le scelte sono sbagliate, chi dovrebbe avere un fisso ha un portatile e viceversa, c'è l'impiegato che è sempre fuori e va via col blocco note poveretto e non gli danno neanche uno smartphone/tablet, c'è il capo che fà prendere il vaio ultraslim con la docking station e dopo si fà portare un fisso e lascia marcire in ufficio la dock collegata all'alimentazione e dà il vaio al figlio che ogni tre mesi lo porta in lab a ripulire da virus presi su emule torrent e porno

Nelle piccole aziende a dire la verità di notebook e tablet ne ho visti molto pochi, giusto il minimo indispensabile e di solito dati a chi li può sfruttare davvero...nelle pubbliche amministrazioni ho visto di tutto, ma è una cosa risaputa.

fà comprare l'ipad solo per vedere la posta fuori ufficio ma memorizza la password per non immetterla ogni volta e poi quando scade e la cambia nella webmail non la cambia nell'ipad, e chiama lamentandosi che non vede la posta da tre mesi, ma è ora di un altro cambio password...

Mio padre neanche la riesce più a leggere la posta fuori dall'ufficio...non ho ben capito cosa abbiano modificato per motivi di sicurezza, ma è da qualche settimana che si incazza come una bestia perchè gli mandano le mail e da casa non può leggerle e pretendono anche delle risposte :D.

nel frattempo vedo gente nelle riunioni sempre con l'ipad nella custodia di pelle pregiatissima, apre e vedi assieme la penna e il blocco note cartaceo e comincia a scrivere su quello: ma c'è evernote, che ti porti via un chilo per niente se non lo accendi neppure! come dire perchè comprarsi un cardiofrequenzimetro/altimetro barometrico suunto da polso se fai una escursione all'anno di cinque kilometri?

Questione di abitudine, anche io preferisco scrivere con carta e penna; l'ipad uno se lo può portare dietro anche per fare altre cose dopo la riunione di lavoro, magari nel tragitto per ritornare in ufficio...non è che se uno ha un tablet deve fare necessariamente tutto con quello :).

bah, ne ho viste di cotte e di crude, ormai a leggere le discussioni fondalmentaliste come questa mi viene quasi da ridere se poi penso alla realtà. Perchè qui non siamo nella realtà.

A me sembra la solita discussione che si legge quando si parla di apple, soliti commenti sul prezzo, soliti paragoni con pc che costano meno e sono più potenti...

efewfew
13-08-2012, 20:34
Nelle piccole aziende a dire la verità di notebook e tablet ne ho visti molto pochi, giusto il minimo indispensabile e di solito dati a chi li può sfruttare davvero...nelle pubbliche amministrazioni ho visto di tutto, ma è una cosa risaputa.
non puoi nemmeno immaginare quali nefandezze hanno visto i miei occhi :( anche grosse realtà però, anche se meno, dipende da che tipo di "mafia" tira dentro le varie sezioni...

Mio padre neanche la riesce più a leggere la posta fuori dall'ufficio...non ho ben capito cosa abbiano modificato per motivi di sicurezza, ma è da qualche settimana che si incazza come una bestia perchè gli mandano le mail e da casa non può leggerle e pretendono anche delle risposte :D.
probabilmente avranno chiuso il pop alla intranet, o messo in sicurezza se non lo era, cosa che necessita l'aggiornamento delle impostazioni del client... comunque se c'è l'ufficio it bussare è gratis, (vedo che dà me non si risparmiano :D)

Questione di abitudine, anche io preferisco scrivere con carta e penna; l'ipad uno se lo può portare dietro anche per fare altre cose dopo la riunione di lavoro, magari nel tragitto per ritornare in ufficio...non è che se uno ha un tablet deve fare necessariamente tutto con quello :).
si hai perfettamente ragione, la cosa è del tutto ragionevole, solo che se dico che è palese esibizionismo sono uno che pensa male a prescindere... eppure certi particolari che non sono lasciati per nulla al caso completano il puzzle che valida il mio pensiero, solo che non lo si può dimostrare...

A me sembra la solita discussione che si legge quando si parla di apple, soliti commenti sul prezzo, soliti paragoni con pc che costano meno e sono più potenti...
Guarda non volevo proprio far passare questo messaggio,la mia intenzione era quella di "moderare" quello che scrive qualche utente, e che è proprio questo, oppure l'esatto contrario. le motivazioni di una scelta fanno la differenza. io ho conosciuto un architetto che usa mac da una vita, e quando gli ho consigliato e successivamente migrato e configurato il nuovo mac e altra roba apple in ufficio mi ha detto onestamente che non si pone la domanda se sia meglio una cosa rispetto ad un'altra, ha imparato a lavorare con questo sistema, da quando ha iniziato a fare i corsi etc. perchè in quel periodo era quello più usato in questo settore e lo usa anche per la mail, per i cataloghi di foto, per la navigazione, per il calendario e database di tutti i suoi contatti e non ha proprio la voglia di cambiare sistema per non dover imparare cose nuove in questo campo, perchè ha ammesso di essere pigro su queste cose. Sinceramente rispetto il suo punto di vista e sono tanto più contento che lui abbia il mac e lo usi con soddisfazione quanto lui è contento del mio servizio e mi chiama quando ha bisogno di assistenza. Ma mai si son fatti discorsi con motivazioni lette in tutti i post precedenti. quelli li sento solo quando incontro persone mediamente gasate, sopratutto ragazzetti che arrivano negli uffici e pensano di essere esperti solo perchè leggono le news di hwp ogni giorno e sanno cos'è icloud

MAGNO
13-08-2012, 21:38
105 gradi saulla cpu sono follia. alla apple son odefinitivamente impazziti. 1 anno ed è esploso

malamute
13-08-2012, 22:16
cmq ne sto installando uno per un ing. qua dove lavoro.

16GB/512GB (della serie non badiamo a spese.. :rolleyes: )

se avete domande...


...certo che si, il suffisso "ing." è sinonimo di utilizzatore di CAD?
In caso affermativo che CAD gli hai istallato? E con quale SO gira?

Sevenday
14-08-2012, 00:06
Io cmq vedo tanti mac con virtualizzato WIN. Come mai, visto che OSX permette di far tutto? :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
14-08-2012, 00:38
lo schermo é pazzesco
in safari scatta lo scrolling dei siti
si è creshato (mai successo con un mac dai tempi del G4) e si è riavviato perché l'ho disconnesso da una cartella di rete

In safari scatta lo scrolling?! O_o'

Crashare capita purtroppo...

Ultravincent
14-08-2012, 05:29
Marketing Mix: le 4 "P"

Prodotto - Pubblicità - Punto vendita - Prezzo

Prodotto: basta leggere l'articolo, di sostanza ce nè. Processorone, ssd, display retina, scocca, portabilità... hai detto niente. L'arrosto non manca, ma veniamo al fumo...

Pubblicità: l'articolo stesso, come ha fatto notare qualcuno, getta un pò di fumo negli occhi comparando le prestazioni velocistiche del processore con portatili equipaggiati con cpu di classe inferiore. Stesso discorso per analisi GPU e batteria.
Difficilmente vedremo grosse campagne pubblicitarie per questo portatile, non faranno spot televisivi da mandare in onda dopo i TG delle 20. Però è interesante analizzare la strategia comunicativa di apple. Ricordate lo spot dell'iphone 4? Finiva con il messaggio "Se non hai un iphone non hai un iphone".
Siamo addirittura arrivati all'autoreferenzialità, impossibile fare paragoni con i nostri prodotti. Sono di un altro livello, e tu che guardi la tv non vuoi certo essere da meno, vero? Semplice, compra un iphone, o più in generale un prodotto apple.
Complimenti sinceri ad apple.

Punto vendita: in realta questo elemento del marketing mix comprende tutta la catena distributiva, ma mi voglio soffermare solo sul passaggio finale con un esempio.
Vicino Torino (45.055334,7.613053) c'è il centro commerciale Le Gru, all'interno ci sono Mediaworld, Fnac e Apple Store.
Al Mediaworld i portatili sono accatastati nelle loro scatole marroni su dei bancali in legno in mezzo alle corsie, non tutti i modelli solo quelli in "offerta". Sembra di stare ai mercati generali ingrosso.
Alla Fnac tutta altra storia, luci soffuse, pavimento in moquette (se non ricordo male), musica new age, ambiente rilassante. Qui si che vendono roba buona!
Apple Store, ma è un negozio di elettronica o una gioielleria? Metri e metri quadrati per un solo smartfone. Ma allora vale tantissimo!
Ancora complimenti ad apple.

Prezzo: so che questo passaggio è difficile da comprendere, però il prezzo di un prodotto influisce enormemente sul valore che noi attribuiamo allo stesso. Come ho semplificato in un post precedente il pensiero che scaturisce e del tipo "se costa tanto deve valere tanto", "se costa di più vale di più". Questo alla apple lo sanno molto bene, e visti i due elementi analizzati in precedenza (pubblicità e punto vendita), la strategia di pricing dei loro prodotti è allineata al valore che vogliono far percepire degli stessi. Per questo hanno degli utili altissimi.
Complimenti ad apple.


Concludendo: arrosto sì, ma anche tanto fumo.
Poi ognuno con i propri soldi è libero di fare ciò che vuole...


Questa e' una delle analisi piu' lucide che abbia mai visto su Apple.

Ziobestia
14-08-2012, 09:21
Sempre più sofisticati sti Apple,,fra poco con i computer cosi' ti ci compro una macchina....

simon71
14-08-2012, 09:30
Sinceramente non capisco il tuo commento.
Era stato chiesto se lo switch tra HD4000 e GT650M era prerogativa Apple. Ho risposto che non lo è, che anche WIN 7 lo effettua. Non mi sembra il caso di tirare in ballo affetti di famiglia.

PErché anche se il concetto era tra le righe lo hai espresso male...Rileggi la frase e poi sappimi dire...

Ciao:)

andy45
14-08-2012, 10:24
probabilmente avranno chiuso il pop alla intranet, o messo in sicurezza se non lo era, cosa che necessita l'aggiornamento delle impostazioni del client... comunque se c'è l'ufficio it bussare è gratis, (vedo che dà me non si risparmiano :D)

Pare abbiano installato una vpn, solo che è impossibile accedervi...i client sono configurati bene, ma il server non accetta nessuna connessione.

si hai perfettamente ragione, la cosa è del tutto ragionevole, solo che se dico che è palese esibizionismo sono uno che pensa male a prescindere... eppure certi particolari che non sono lasciati per nulla al caso completano il puzzle che valida il mio pensiero, solo che non lo si può dimostrare...

Il mondo è anche apparenza, se ti vedi un rappresentante che ti mostra la merce su un tablet fa un effetto, se un altro ti porta i cataloghi di carta ne fa un altro...che poi il primo ti stia semplicemente mostrando i pdf dei cataloghi cartacei non interessa a nessuno, è l'effetto finale quello che conta.

Guarda non volevo proprio far passare questo messaggio,la mia intenzione era quella di "moderare" quello che scrive qualche utente, e che è proprio questo, oppure l'esatto contrario. le motivazioni di una scelta fanno la differenza.

In linea di massima i cambiamenti si fanno quando qualcosa, per un qualsiasi motivo (anche economico), non ci soddisfa...poi si può anche cambiare per semplice curiosità o per voglia di passare ad altro, ma di solito non sono i motivi principali di un cambiamento da parte di un professionista o di una azienda.

Freed
14-08-2012, 21:26
Attendo con ansia di vederne uno per ricredermi sul fatto che si tratta al 20% di innovazione e al 80% di trovate commerciali..

Raghnar-The coWolf-
15-08-2012, 11:59
Guarda... impressioni su un breve hands on... bello è bello...
Specialmente tenendo in mente i dati di targa e avendolo fra le mani, alla fine lo senti leggero e sottile...
ma
1- Questo retina display è molto bello e definito e con bei colori, ma come mi aspettavo in quanto a definizione non si nota la differenza con un FullHD a meno di appiccicarsi allo schermo. Chi non ha occhio non se ne rende neanche conto. "E' quello retina?" "Bohh... non credo" *si avvicina come un cretino a 1 cm dallo schermo* "Ah... credo di sì..."
2- per quanto i dati di targa siano impressionanti, specialmente confrontati con il form factor davvero compatto, mi è sembrato molto, molto, più laggoso di quanto sono abituato con OSX, anche su macchine ben più modeste... per dire, mi ha dato la stessa impressione che mi dà il bianchino di 4 anni fa e che "dobbiamo cambiarlo perchè è diventato lentissimo e sta tirando gli sgoccioli". Ovviamente non posso sapere se è a causa di un sistema bloated di puttanware o effettivamente il passo alla risoluzione è stato un po' precoce.

Unito ai dati sul surriscaldamento (che di certo non agevolano la durata), mi ha dato l'impressione di un sistema impressionante ma:
1- inutilmente appesantito. La mia prof. di Analisi diceva "uccidere le mosche coi cannoni" (di solito quando si usava un McLaurin inutilmente), credo si adatti bene a questa nuova politica (c)retinoide.
2- ancora immaturo.

giofal
15-08-2012, 17:03
Guarda... impressioni su un breve hands on... bello è bello...
Specialmente tenendo in mente i dati di targa e avendolo fra le mani, alla fine lo senti leggero e sottile...
ma
1- Questo retina display è molto bello e definito e con bei colori, ma come mi aspettavo in quanto a definizione non si nota la differenza con un FullHD a meno di appiccicarsi allo schermo. Chi non ha occhio non se ne rende neanche conto. "E' quello retina?" "Bohh... non credo" *si avvicina come un cretino a 1 cm dallo schermo* "Ah... credo di sì..."


Se non stai alla distanza di lavoro di un portatile non vedresti nemmeno la differenza con un 1366x768...

Le tue sono le tipiche impressioni di uno smanettamento di 5 minuti ad un centro commerciale con il display ad un metro di distanza per il posizionamento sui tavoli espositivi.

L'uso reale è un'altea cosa.

Ho avuto di tutto compreso il MacBook 15 hires e il 17 1920x1200.

Il Retina lascia tutti nella polvere. Non c'è proprio paragone se non si hanno problemi di vista.

E anche il fatto che puoi cambiare risoluzione virtuale (come la chiamo io) mentre prima dovevi tenerti solo quella nativa è già di per sé innovazione.
É come avere tanti display in uno.

Credimi, un conto è "giocarci" 5 minuti sul tavolo di un centro commerciale un conto è lavorarci sulla scrivania di casa.*

I prodotti Apple non sono fatti per chi ama l'effetto wow immediato e i fuochi d'artificio, li apprezzi in pieno solo lavorandoci nell'uso comune.

fbrbartoli
15-08-2012, 20:12
ma ha un senso un monitor professionale di tal valore in 15 pollici? Cioè per navigare e scrivere ovvero ciò che di solito fa l'80% dell'utenza apple ha un senso?

(IH)Patriota
15-08-2012, 22:55
ma ha un senso un monitor professionale di tal valore in 15 pollici? Cioè per navigare e scrivere ovvero ciò che di solito fa l'80% dell'utenza apple ha un senso?

La solita statistica campata per aria ci sta sempre bene :sofico:

Ma a parte le solite banalità la differenza di resa del retina anche nell' uso più elementare (navigare e scrivere) è palpabile, e se uno ci vuole sbattere dentro 2300€ € per goderselo per me fa anche bene, il monitor è l' interfaccia che usiamo di più utilizzando un computer ed il guardare un qualcosa che non sembri nemmeno fatto di pixel è una vera libidine.

Contrariamente a quanto afferma Raghnar credo che si possano annoverare fuori della norma quelli che non notano differenza e non certo bollare come super uomini quelli che la notano, stesso discorso già fatto per iPad2 e new iPad.

Inoltre le caratteristiche hardware sono di primo livello, processore dell' ultima generazione, SSD da quasi 500Mb/sec il tutto in 18mm di spessore (1mm in piu' rispetto al lato piu' alto di un MBA), con la porta thunderbolt puoi usare lo schermo dell' iMac 27" come Target Display cosi' quando sei in ufficio e non hai bisogno di portabilità puoi lavorare con il MBP come se fosse un normale PC fatto da case e monitor (mente con l' iMac sotto puoi continuare a fargli fare quello che stava facendo).

E' un po' come avere un iMac 27" ultraportabile con un display fighissimo, con coloreyes pro delta E medio 0.50 picco delta E 0.75... vale tutti i soldi che chiedono, certo esistono compromessi accettabilissimi a prezzi decisamente inferiori ma potendoselo permettere è una macchina fantastica.

Raghnar-The coWolf-
16-08-2012, 11:09
Le tue sono le tipiche impressioni di uno smanettamento di 5 minuti ad un centro commerciale con il display ad un metro di distanza per il posizionamento sui tavoli espositivi.

Guarda che l'uso reale di un 15" non è che te lo dovevi tenere attaccato.
Un FullHD o poco più andava benissimo, ed è abbastanza dimostrato.
Il vero fatto è che il display "Hi-Res" del MBP 15" non è Hi-Res proprio per niente per un portatile da 2000€...


Il vantaggio sì, è aggiustare la risoluzione come si vuole, ma quello può essere ottenuti con metodi più efficienti.

PhoEniX-VooDoo
16-08-2012, 16:59
ne ho qua due, uno maxed con tutto il possibile ed uno "base".
ecco alcune info, forse utili a qualcuno...

- Non usate il retina con OSX 10.7 Lion (crash e scatti abbondano)
- Le animazioni dell'interfaccia utente con l'HD4000 semplciemente scattano; quelle base vanno, ma aprire una cartella dentro "Launcpad" è come vederla a diapositive con l'integrata
- Le aniamzioni con la 650M sono quasi perfette in tutte le possibili situazioni (diciamo perfette per la maggior parte della gente, io tendo ad essere molto pignolo)
- per il resto cosa dire, non ci ho lavorato, ma solo installato software e navigato un po' ed usare questo Retina è semplicemente un piacere; vale questo piacere la cifra che costa? Per alcuni si, per altri no; come sempre. Chi sa aprezzare determinate cose non si pentirà mai dei soldi spesi, altri non smetteranno mai di criticarlo a prescindere.

andy45
16-08-2012, 19:02
- Non usate il retina con OSX 10.7 Lion (crash e scatti abbondano)

Ma non viene venduto con Mountain Lion?

- Le animazioni dell'interfaccia utente con l'HD4000 semplciemente scattano; quelle base vanno, ma aprire una cartella dentro "Launcpad" è come vederla a diapositive con l'integrata

Necessiterà ancora di qualche ottimizzazione sul software, non credo che la scheda non ce la faccia a gestire l'interfaccia...almeno lo spero, altrimenti sarebbe una schifezza allucinante.

PhoEniX-VooDoo
16-08-2012, 20:22
Ma non viene venduto con Mountain Lion?



Necessiterà ancora di qualche ottimizzazione sul software, non credo che la scheda non ce la faccia a gestire l'interfaccia...almeno lo spero, altrimenti sarebbe una schifezza allucinante.

quello maxed penso sia stato ordinato al lancio ed aveva Lion; non so se prima di me qualcuno ci abbia messo le mani levando ML e mettendo Lion :doh:

il secondo l'ho scartato personalmente ed aveva su ML ;)


Per gli scatti non so che dire, da Lion a ML sono migliorate entrambe (sia GMA che 650M) però non so quanto e se miglioreranno ancora; spero di si..

cmq dopo due giorni ad usare Retina oggi ho dovuto sistemare un iMac 27: che ci crediate o no già mi mancava l'effetto "stampa" del retina, essi che il 27 è in 2560x1440 :eek:

DoskoiPanda
16-08-2012, 23:12
Ma perchè un portatile da 2000 euro e passa non viene paragonato in analasi grafiche con concorrenza dello stesso prezzo come i Rog di Asus o Razer blade?

Freed
16-08-2012, 23:56
Ma perchè un portatile da 2000 euro e passa non viene paragonato in analasi grafiche con concorrenza dello stesso prezzo come i Rog di Asus o Razer blade?

Perchè nel bene e nel male i prodotti Apple praticamente fanno categoria a parte..non puoi confrontare prezzo/prestazioni con altri prodotti, è un Apple e costa come un Apple perchè.... è un Apple, e gli Apple costano cari..

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 00:05
Perchè nel bene e nel male i prodotti Apple praticamente fanno categoria a parte..non puoi confrontare prezzo/prestazioni con altri prodotti, è un Apple e costa come un Apple perchè.... è un Apple, e gli Apple costano cari..
mah..


Andrea Galeazzi è quell odi Telefonino.net e si ostina a chiamare "risoluti" i display ad alta definizione/densità

cmq ecco cosa ho trovato

SONY Vaio SVS1511C5E (foto (http://laptopget.com/wp-content/uploads/2012/07/sony-vaio-svs1511c5e.jpg))

Processore: Intel®Core(TM)i7-3612QM,2,1GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 12 GB 1333 MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo: 15.5" LCD VAIO Plus, 1920x1080+webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 640M LE
Batteria: Senza batteria a lunga durata
Connettività: Senza Wireless WAN
Uscita HDMI: Uscita HDMI
Lingua e tastiera: Italiano (QWERTY)
Wireless LAN: Wireless LAN (IEEE 802.11abgn)
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
Porte USB: 1x USB 2.0 + 2x USB 3.0

Prezzo totale
2.132,02 € IVA incl

Contro:
- no Thunderbolt
- no Retina (vabbhe)
- VGA di molto inferiore
- CPU leggermente inferiore
- spessore / costruzione (no unibody, no full-alu)

Pro
- BluRay / DVD Drive
- Ethernet senza adapter
- Espandibilità (immagino si possa mettere più RAM, il configuratore ad oggi si ferma a 12GB)


MacBook Pro Retina (8GB RAM)
€ 2.114,96 IVA incl.

MacBook Pro Retina (16GB RAM)
€ 2.298,88 IVA incl.

(Educational Store, chiunque ha un conoscente/parente che studia dai)

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 08:29
Non per fare la punta allo stronzo (scusate il francesismo) :D, ma quel Vaio con il cerca prezzi mi viene fuori a circa 1270 con 4 gb e disco normale. Aggiungiamo:
256gb ssd = 200 euro e un paio di moduli ram (4+8) = 100 euro
In totale siamo intorno ai 1600 euro, ben lontani dai 2132 che probabilmente sono i prezzi dello store ufficiale (e quindi con upgrade a prezzi esagerati)

bho io non vivo in italia non so dove andare a pescare i prezzi migliori (vabbhe trovaprezzi lo conosco) cmq aveva già quel display, quella CPU, quelle porte e quella vga?

lo store ufficiale SONY è si più costosetto, ma di quasi 600 euro mi pare un po troppo..

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 10:34
l'intento era solo dimostrare che anche un "PC" se si punta su determinate caratteristiche non viene 600 euro al supermercato.

nel senso, se SONY o chicchesia facesse un prodotto analogo al Retina (stessi materiali, stesso hw e stesso impegno nel design) sono sicuro che lo venderebbe allo stesso prezzo..

malamute
17-08-2012, 10:41
cmq ne sto installando uno per un ing. qua dove lavoro.

16GB/512GB (della serie non badiamo a spese.. :rolleyes: )

se avete domande...

...certo che si, il suffisso "ing." è sinonimo di utilizzatore di CAD?
In caso affermativo che CAD gli hai istallato? E con quale SO gira?

...attendo risposta

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 10:47
...attendo risposta

ciao malamute, no niente CAD..

la persona a cui va quello maxed si occupa di ricerca scientifica / supercalcolo, quello base invece va all'apprendista informatico ( :doh: ).

andy45
17-08-2012, 12:09
l'intento era solo dimostrare che anche un "PC" se si punta su determinate caratteristiche non viene 600 euro al supermercato.

nel senso, se SONY o chicchesia facesse un prodotto analogo al Retina (stessi materiali, stesso hw e stesso impegno nel design) sono sicuro che lo venderebbe allo stesso prezzo..

I pc con soluzioni o materiali particolari costano, c'è poco da dire...il vaio serie Z non è che te lo regalano :D.

malamute
17-08-2012, 13:20
ciao malamute, no niente CAD..

la persona a cui va quello maxed si occupa di ricerca scientifica / supercalcolo, quello base invece va all'apprendista informatico ( :doh: ).

..."supercalcolo" ?!? ... con piattaforma intel, addirittura con un notebook, win o mac che sia?!?

perdonami, ma forse andrebbe ridefinito meglio il concetto del "supercalcolo" perche la cosa è alquanto inverosimile, ... a meno che non sia usato per fare le slide dei risultati...

In ogni caso, correggemi se sbaglio, per usare dei cad tipo map info, microstation, autocad, su dei giocattoli che sfiorano i 3000 euri, si deve aggiungere il costo di una licenza window, e accontentarsi delle prestazioni, perché non si può, istallare una scheda video adeguata?

...certo, correggere gli occhi rossi con uno schermo più luminoso di una supernova deve essere un'esperienza fantastica.

PhoEniX-VooDoo
17-08-2012, 13:40
..."supercalcolo" ?!? ... con piattaforma intel, addirittura con un notebook, win o mac che sia?!?

perdonami, ma forse andrebbe ridefinito meglio il concetto del "supercalcolo" perche la cosa è alquanto inverosimile, ... a meno che non sia usato per fare le slide dei risultati...

In ogni caso, correggemi se sbaglio, per usare dei cad tipo map info, microstation, autocad, su dei giocattoli che sfiorano i 3000 euri, si deve aggiungere il costo di una licenza window, e accontentarsi delle prestazioni, perché non si può, istallare una scheda video adeguata?

...certo, correggere gli occhi rossi con uno schermo più luminoso di una supernova deve essere un'esperienza fantastica.

LOL no i calcoli li fa il CRAY, l'ing. in questione si occupa di progettazione sistemi ecc, intendevo che l'ambito è il supercalcolo non che il retina è usato per calcolare fusioni tra galassie o meteorologia :D :D

cmq no la scheda video Quadro/FireGL specifica ovviamente non è installabile (anche perche da sola consuma quanto l'intero portatile..), mentre i sw che citi non li conosco e dove lavoro non li usano quindi non ti so dire; in ogni caso si va agginto il costo di una licenza windows (che solitamente è una licenza OEM da 80 euro, niente di che)


cmq se il tuo intento è sottolineare che il MBP Retina non è un sostituto di un (esempio) DELL Precision M4x00 hai semplicemente ed ovviamente ragione, ma non nasce nemmeno con l'intento di esserlo..

Ares17
19-08-2012, 17:14
I confronti andrebbero fatti alla pari e non a caxxo come solitamente si legge qua dentro.
Se prendiamo qualsiasi portatile top di gamma ci troveremo sempre il solito windows versione home che non è minimamente paragonabile a OSX.
Prendete una bella licenza di windows in versione ultimate e poi mettetevi comodi intorno a un tavolo che si inizia a ridere per quanto costa....
Se a questo aggiungiamo che usciti dal negozio con il bel PC/win arrivati a casa dovete barcamenarvi le solite configurazioni ad minchian di windwos defender e scaricarvi il client mail per mandare una fottutissima mail allora il confronto non ha proprio senso.
Meglio un bel MAC book che tolto dalla scatola funziona DA SUBITO e senza pippe mentali alla windows...:D

Se vuoi parlare di macchine general-purpose, il confronto andrebbe fatto a parità di resa (ed onestamente che se ne voglia dire l'mbp non mi sembra l'ideale).
Se invece vuoi fare paragoni in termini di resa su un determinato campo d'impiego ti potrei dare ragione, ma in qualsiasi tipo di impiego specifico (tranne che dal lato immagine) non mi sembra affatto una macchina che eccelle.

andy45
19-08-2012, 17:54
Se prendiamo qualsiasi portatile top di gamma ci troveremo sempre il solito windows versione home che non è minimamente paragonabile a OSX.

Se prendi una qualsiasi workstation top di gamma ci trovi sopra la versione professional, e se è possibile configurarlo con una settantina di euro ci metti anche la versione ultimate...per quelle economiche ok, hai ragione, ma anche qui se c'è la possibilità di personalizzarlo con 40 € in più ci metti la versione pro, non mi sembra una gran cifra.

Prendete una bella licenza di windows in versione ultimate e poi mettetevi comodi intorno a un tavolo che si inizia a ridere per quanto costa....

La versione oem costa sui 170 €...non mi sembra una spesa folle, soprattutto se vai a spendere più di 2000 € per un portatile.

Se a questo aggiungiamo che usciti dal negozio con il bel PC/win arrivati a casa dovete barcamenarvi le solite configurazioni ad minchian di windwos defender e scaricarvi il client mail per mandare una fottutissima mail allora il confronto non ha proprio senso.

Il client mail l'hanno tolto per il solito discorso della posizione dominante, se e quando osx avrà il 90% del mercato vedrai che smembreranno anche questo :D...su defender al massimo puoi impostare una scansione programmata e cmq se c'è un antivirus/antispyware di terze parti di solito viene disabilitato automaticamente proprio per evitare problemi, su windows xp era parecchio rompiscatole, ma gia da vista non ti accorgi nemmeno che c'è.

Meglio un bel MAC book che tolto dalla scatola funziona DA SUBITO e senza pippe mentali alla windows...:D

Tralasciando che la maggior parte dei professionisti ama personalizzarsi il più possibile il notebook per rendersi il lavoro più semplice ed agevole...cmq non mi vorrai paragonare il macbook ad un volgare elettrodomestico, che lo tiri fuori dalla scatola attacchi la spina e lo fai funzionare...:D

malamute
19-08-2012, 20:32
I confronti andrebbero fatti alla pari e non a caxxo come solitamente si legge qua dentro.
Se prendiamo qualsiasi portatile top di gamma ci troveremo sempre il solito windows versione home che non è minimamente paragonabile a OSX.
Prendete una bella licenza di windows in versione ultimate e poi mettetevi comodi intorno a un tavolo che si inizia a ridere per quanto costa....
Se a questo aggiungiamo che usciti dal negozio con il bel PC/win arrivati a casa dovete barcamenarvi le solite configurazioni ad minchian di windwos defender e scaricarvi il client mail per mandare una fottutissima mail allora il confronto non ha proprio senso.
Meglio un bel MAC book che tolto dalla scatola funziona DA SUBITO e senza pippe mentali alla windows...:D

...presente...ho seguito il tuo suggerimento, sono seduto comodamente dietro la scrivania e, a proposito di costi aggiuntivi, l'apple store recita:
- SSD da 256GB costa 500 euri, altrettanti per passare da 256GB a 500GB.
- Cavo Thunderbolt costa 50 euri.
- Adattatore Mini DisplayPort/Dual-Link DVI costa 100 euri.
- Monitor aggiuntivo costa 1007 euri.

Non male, in effetti hai ragione, qui, c'è poco da ridere

Continui ad aver ragione quando dici che con win devi configurati qualcosa, però, se appena conosci la differenza tra programma e SO, non ci vuole un pozzo di scienza. Questo secondo te questo spaventerebbe i professionisti utenti mac? ...secondo me li stai sottovalutando.

Funziona tutto senza pippe mentali?!?, mio malgrado, sono costretto a contraddirti, sul tuo imparagonabile OSX, il CAD non gira nemmeno se vai in pellegrinaggio a Lourdes ...e qui si che inizio a ridere.

unfaced12
19-08-2012, 22:16
Se vuoi parlare di macchine general-purpose, il confronto andrebbe fatto a parità di resa (ed onestamente che se ne voglia dire l'mbp non mi sembra l'ideale).
Se invece vuoi fare paragoni in termini di resa su un determinato campo d'impiego ti potrei dare ragione, ma in qualsiasi tipo di impiego specifico (tranne che dal lato immagine) non mi sembra affatto una macchina che eccelle.

Interessante! In che cosa il MBP non è adatto al general-purpose. :doh:
Se per te poi questo MBP non eccelle allora vuol dire che non lo vuoi vedere.... potresti trovare un altro notebook di pari caratteristiche, e magari darci un link. Ovviamente non deve pesare 1kg in più o essere più spesso il doppio.... sono curioso.

...presente...ho seguito il tuo suggerimento, sono seduto comodamente dietro la scrivania e, a proposito di costi aggiuntivi, l'apple store recita:
- SSD da 256GB costa 500 euri, altrettanti per passare da 256GB a 500GB.
- Cavo Thunderbolt costa 50 euri.
- Adattatore Mini DisplayPort/Dual-Link DVI costa 100 euri.
- Monitor aggiuntivo costa 1007 euri.

Non male, in effetti hai ragione, qui, c'è poco da ridere

Continui ad aver ragione quando dici che con win devi configurati qualcosa, però, se appena conosci la differenza tra programma e SO, non ci vuole un pozzo di scienza. Questo secondo te questo spaventerebbe i professionisti utenti mac? ...secondo me li stai sottovalutando.

Funziona tutto senza pippe mentali?!?, mio malgrado, sono costretto a contraddirti, sul tuo imparagonabile OSX, il CAD non gira nemmeno se vai in pellegrinaggio a Lourdes ...e qui si che inizio a ridere.

Lascia stare i prezzi delle opzioni BTO che sull'Apple store sono, contrariamente a ciò che spesso si crede, tra quelle a più buon mercato. Vedi cosa ti fanno pagare gli SSD Sony, e gli altri.... il cavo TB non è Apple che s'inventa il prezzo... visto che puoi prenderne uno di un altro produttore pagandolo lo stesso. Informati meglio sull'adattatore ;)
Per il monitor hai ragione, è piuttosto caro, ma puoi sempre prenderti un Dell!
Poi non so di che CAD tu stia parlando ma mio cognato è architetto e usa solo Mac con OSX.... in qualche modo deve pur fare ;)

Ares17
19-08-2012, 23:30
Interessante! In che cosa il MBP non è adatto al general-purpose. :doh:
Se per te poi questo MBP non eccelle allora vuol dire che non lo vuoi vedere.... potresti trovare un altro notebook di pari caratteristiche, e magari darci un link. Ovviamente non deve pesare 1kg in più o essere più spesso il doppio.... sono curioso.




Ti ostini a mettere al top questo notebbook senza specificare cosa ci fai?
Per un utilizzo pellegrino (inteso come spostamenti frequenti ed in mobilità) quali vantaggi apporta rispetto alla concorrenza?
questa macchina la puoi paragonare ad una lotus elise, dal relativo elevato costo di acquisto, giustificato dai materiali e le tecniche costruttive, ma che ha l'unico modo di esistere perchè a qualcuno piace a crescindere dalla reale utilità.
Ti è mai arrivato un cliente con un cd-dvd di dati da farti vedere invece che la chiavetta?
Ops non puoi caricarlo sul tuo nuvo mbp-retina, grande pecca per un oggetto che fa della produttività e del basta accenderlo per avere tutto quello che ti occorre.
Oppure vuoi far stampare le foto delle vacanze oppurtunamente corrette e sei costretto ad usare un masterizzatore esterno per fornire il supporto al fotografo, e magari accorgersi dopo la stampa che il cielo che hai corretto invece che di un azzurro tenue è di un celeste tendente al grigio?
Certamente avrai un bell'oggetto, ma poco adatto in ambito lavorativo su diversi fronte, mentre eccessivamente costoso per quello che effettivamente puo' fare al meglio.

Anch'io sono curioso di sapere il cad usato da tuo cognato su osx.

(IH)Patriota
20-08-2012, 09:04
Ti ostini a mettere al top questo notebbook senza specificare cosa ci fai?
Per un utilizzo pellegrino (inteso come spostamenti frequenti ed in mobilità) quali vantaggi apporta rispetto alla concorrenza?
questa macchina la puoi paragonare ad una lotus elise, dal relativo elevato costo di acquisto, giustificato dai materiali e le tecniche costruttive, ma che ha l'unico modo di esistere perchè a qualcuno piace a crescindere dalla reale utilità.

Cosa puo' servire ?

-Io faccio il fotografo, mi porto spesso diversi KG di attrezzatura per cui ogni kg risparmiato ed ogni cm3 a me fanno sempre comodo.

-Come potenza di calcolo mi permette tranquillamente di "sviluppare" le foto in LR piuttosto che di fare un preview o un montaggio video "improvvisato" con FCPX anche direttamente dal cliente (senza avere un'esperienza d'uso frustrante), questo mi fa risparmiare tantissimo tempo.

-Quando torno in ufficio posso collegare il MBPr al iMac 27" usandolo come monitor esterno (grazie al cavetto thunderbolt) , contando che il MBPr è più performante dell' iMac 27 non ho certo bisogno di riversare tutto sull' iMac lavorarci e nel caso debba tornare dal cliente di nuovo riscambiare tutti i file da una macchina all' altra.

- Grazie al thunderbolt con gli HDD della Lacie finita la "produzione" sposto un vagone di roba in un attimo, con gli HDD esterni USB 2.0 era una delle operazioni da fare la sera prima di andare via.

- Il monitor del MBPr a livello di fedeltà cromatica ha un DE medio di 0.50, massimo di 0,95 che sono valori di tutto rispetto per fare fotoritocco, ha il problema di essere un po' riflettente ma onestamente non mi sono mai messo a sistemare le foto al sole.

- Con compressor puoi collegare iMAc e MBPr in modo da poter "spartire" il lavoro tra le due macchine riducendo drasticamente i tempi di rendering in FCPX.

Ti è mai arrivato un cliente con un cd-dvd di dati da farti vedere invece che la chiavetta?
Ops non puoi caricarlo sul tuo nuvo mbp-retina, grande pecca per un oggetto che fa della produttività e del basta accenderlo per avere tutto quello che ti occorre.

Anche qui dipende dalle necessità, se hai bisogno del DVD c'è il lettore/masterizzatore esterno. Quando avevo il MBA l' ho comprato pensando che fosse impensabile vivere senza drive ma per le mie necessità avrei potuto risparmiare i denari.. usato 2 volte in un anno.. (una volta per installare il software della Garmin e l' altra per quello del computer subacqueo HelO2).

Alla peggio c'è sempre la possibilità di usare un virtual drive condiviso con qualsiasi altra macchina... a meno che tu non sia con il tuo MBPr un DVD in mezzo al deserto del Sahara (e avresti ovviamente sbagliato nuovamente macchina :D).

Oppure vuoi far stampare le foto delle vacanze oppurtunamente corrette e sei costretto ad usare un masterizzatore esterno per fornire il supporto al fotografo, e magari accorgersi dopo la stampa che il cielo che hai corretto invece che di un azzurro tenue è di un celeste tendente al grigio?

Fammi capire se masterizzi un DVD con un unità esterna ti si sputtanano i colori ? :rotfl:

Se vuoi complicarti la vita sei libero di farlo ma non creiamo situazioni assurde, io che lavoro con la fotografia sono anni ormai che carico il materiale in FTP e che se devo stampare uso qualche servizio online o alla peggio vado a farmi spennare al centro commerciale (per cose urgenti) ma con una chiavetta USB in mano, non vado certo a perdere tempo per masterizzare un DVD da 4,6 Gbyte in cui probabilmente non mi ci sta nemmeno tutto quello che mi serve :muro:

Certamente avrai un bell'oggetto, ma poco adatto in ambito lavorativo su diversi fronte, mentre eccessivamente costoso per quello che effettivamente puo' fare al meglio.

Le motivazioni sarebbero che senza un DVD non lavori ? Nel 2012 dove metà dei dati "multimediali" non sta dentro ad un solo DVD e dove tutto quello che è più piccolo si mette in cloud ?

E' quantomai scontato che ci siano necessità diverse ed è forse anche per questo che l' offerta spazia da una MBPr da 2300 e passa € passando per computer da battaglia da 300€ senza escludere macchine rugged piuttosto che desktop replacement per videogamers ecc..ecc.. non mi sembra un concetto cosi' difficile da "vedere".

Robbynet
20-08-2012, 09:52
Anch'io sono curioso di sapere il cad usato da tuo cognato su osx.

Sicuramente usa:

ARCHICAD 16
http://www.graphisoft.com/products/archicad/

o

AUTOCAD 2013
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/pc/index?siteID=457036&id=14626681

unfaced12
20-08-2012, 12:21
Ti ostini a mettere al top questo notebbook senza specificare cosa ci fai?
Per un utilizzo pellegrino (inteso come spostamenti frequenti ed in mobilità) quali vantaggi apporta rispetto alla concorrenza?
questa macchina la puoi paragonare ad una lotus elise, dal relativo elevato costo di acquisto, giustificato dai materiali e le tecniche costruttive, ma che ha l'unico modo di esistere perchè a qualcuno piace a crescindere dalla reale utilità.
Ti è mai arrivato un cliente con un cd-dvd di dati da farti vedere invece che la chiavetta?
Ops non puoi caricarlo sul tuo nuvo mbp-retina, grande pecca per un oggetto che fa della produttività e del basta accenderlo per avere tutto quello che ti occorre.
Oppure vuoi far stampare le foto delle vacanze oppurtunamente corrette e sei costretto ad usare un masterizzatore esterno per fornire il supporto al fotografo, e magari accorgersi dopo la stampa che il cielo che hai corretto invece che di un azzurro tenue è di un celeste tendente al grigio?
Certamente avrai un bell'oggetto, ma poco adatto in ambito lavorativo su diversi fronte, mentre eccessivamente costoso per quello che effettivamente puo' fare al meglio.

Anch'io sono curioso di sapere il cad usato da tuo cognato su osx.

Come vedi ti hanno già risposto! Certo che sarebbe meglio informarsi prima di sparare sentenze e la scusa del DVD per gli anti Apple oramai è vecchia! Non serve!! Il lettore del mio MBP 13'' è ancora immacolato dopo 16 mesi! Nel PC di casa nemmeno ce l'ho il DVD, 1 cavo inutile in meno da nascondere nel case! Siamo nel 2012 inoltrato, vediamo di guardare al progresso!
Come vedi il CAD esiste, nonostante si sia scatenata una campagna atta a negarlo, ma cmq parlavamo di general purpose e non ho ancora visto un link a un prodotto almeno simile! Rimango in attesa?

P.S. Usa Archicad, se non altro adesso sai che esiste!
P.P.S. Per lavoro ha avuto a che fare con parecchi architetti in USA, beh, a parte che tutti usano solo Mac, sono loro che mi hanno fatto vedere i vantaggi del Mac ancora nel 2005, prima ero sicuro (come accade ancora oggi a molti) che fosse un aggeggio inutile e costoso.

Joker84
20-08-2012, 23:03
Gran Bel Portatile. Un pò elevato il prezzo!!

chissà se faranno un MBP 13'' Retina! :)

unfaced12
21-08-2012, 11:32
Gran Bel Portatile. Un pò elevato il prezzo!!

chissà se faranno un MBP 13'' Retina! :)

Boh, il prezzo è allineato al mercato, come è stato riportato nel thread, certo costasse 500€ in meno nessuno si lamenterebbe. :D Per il 13'' è sicuramente previsto, ma pare ci siano problemi di surriscaldamento, aspettiamo settembre con il rinnovamento degli iMac e ne sapremo di più.

ld50
22-08-2012, 16:48
Semplicemente Apple ha capito che l'utente medio (soprattutto suo) non è avvezzo agli Upgrade...Semplice.... Con l' Apple Care hai 3 anni di garanzia contro imprevisti, passati i quali il tuo portatile sarà comunque ormai obsoleto (al ritmo della tecnologia)..

Con 8Gb di Ram, CPu quad core di ultima generazione, Scheda video più che dignitosa questo MacBook NON ha certo bisogno di essere aggiornato...Al limite lo puoi fare in fase di acquisto (BTO)... Per me non esiste nessuno scandalo.
Sempre meno gente (soprattutto i professionisti) smanetta sulle macchine, in questa epoca di Tablet, smartphone... Stiamo arrivando al Post-PC, o meglio a quello che l'informatica sarebbe dovuta essere già 30 anni fa secondo Gates e Jobs... Usare un Pc come usi la lavatrice...Quando si guasta o lo fai riparare o lo butti...Come fanno il 99% degli utenti...Di lavatrici e di PC...

:)


Dopo 3 anni obsoleto? Ma di che parli, pe fare l'80% delle operazione di un utente medio un core 2 duo da 2.0ghz e 4gb di ram sono più che sufficienti.
Con quello che pago un pc del genere deve durarmi almeno 7-8 anni.
Vorrei ricordare che i primi mac Alluminium, con core 2 duo vanno ancora in giro e funzionano alla perfezione, i nuovi macbook pro dagli unibody invece si rompono che è una meraviglia...
Personalmente se questa è la via scelta da apple, tanti cari saluti, il mio prossimo pc sarà un lenovo.

PhoEniX-VooDoo
22-08-2012, 17:03
Dopo 3 anni obsoleto? Ma di che parli, pe fare l'80% delle operazione di un utente medio un core 2 duo da 2.0ghz e 4gb di ram sono più che sufficienti.
Con quello che pago un pc del genere deve durarmi almeno 7-8 anni.
Vorrei ricordare che i primi mac Alluminium, con core 2 duo vanno ancora in giro e funzionano alla perfezione, i nuovi macbook pro dagli unibody invece si rompono che è una meraviglia...
Personalmente se questa è la via scelta da apple, tanti cari saluti, il mio prossimo pc sarà un lenovo.

questa tua affermazione immagino sia fondata su approfonditi studi e dati statistici vero? :D

andy45
22-08-2012, 17:51
Dopo 3 anni obsoleto? Ma di che parli, pe fare l'80% delle operazione di un utente medio un core 2 duo da 2.0ghz e 4gb di ram sono più che sufficienti.

Oggi come oggi dopo 3 anni un computer è tecnologicamente vecchio, nel senso che è stato più che superato da tecnologie più moderne, che poi nell'80% dei casi soddisfi ancora l'utente medio è più che normale, non tutti hanno la necessità di stare al passo con la tecnologia, se il pc fa quello che gli serve basta ed avanza.

Con quello che pago un pc del genere deve durarmi almeno 7-8 anni.

Temporalmente può durare anche 7/8 anni, nel senso che non si rompe, però in un arco di tempo così ampio è molto più facile che dopo 4/5 anni cambi il pc perchè non soddisfa più i requisiti consigliati dei programmi che usi, o semplicemente ti serve maggiore potenza per diminuire i tempi di lavoro.

ld50
28-08-2012, 18:48
Oggi come oggi dopo 3 anni un computer è tecnologicamente vecchio, nel senso che è stato più che superato da tecnologie più moderne, che poi nell'80% dei casi soddisfi ancora l'utente medio è più che normale, non tutti hanno la necessità di stare al passo con la tecnologia, se il pc fa quello che gli serve basta ed avanza.



Temporalmente può durare anche 7/8 anni, nel senso che non si rompe, però in un arco di tempo così ampio è molto più facile che dopo 4/5 anni cambi il pc perchè non soddisfa più i requisiti consigliati dei programmi che usi, o semplicemente ti serve maggiore potenza per diminuire i tempi di lavoro.

spero che tu stia scherzando, oggi un core i5 da 2.50ghz con 8gb di ram e una grafica dedicata da 2gb è più che esagerato per qualsiasi uso si possa fare con un 15'' pollici.

Sulla durata dei mac, da possessore di vari macbook pro e non pro, posso garantirti che la durata media di un mac è di circa 3 anni dopo di che si verifica il primo guasto.
Ho avuto il macbook pro alluminium e si è guastato il jack cuffie dopo 3 anni per non parlare del calore che produceva, un fornello, ho avuto il macbook bianco e si è guastato il jack/ottico dopo circa 3 anni, aggiungiamoci l'usura del topcase e mettici pure l'inverter del display rotto dopo 4 anni.
Ho avuto tutt'ora un unibody del 2009 e il mio fido bianchino da battaglia, hdd rotto qualche mese fa.

Qualità costruttiva più che discutibile, ma sono costretto ad usarli per lavoro "cammafà?!?".
Inutile aggiungere che mi fa davvero sorridere chi fa grafica e non si compra un bel portatile con una quadro dentro.

ld50
03-09-2012, 03:02
-

Duncan
03-09-2012, 11:27
spero che tu stia scherzando, oggi un core i5 da 2.50ghz con 8gb di ram e una grafica dedicata da 2gb è più che esagerato per qualsiasi uso si possa fare con un 15'' pollici.

Sulla durata dei mac, da possessore di vari macbook pro e non pro, posso garantirti che la durata media di un mac è di circa 3 anni dopo di che si verifica il primo guasto.
Ho avuto il macbook pro alluminium e si è guastato il jack cuffie dopo 3 anni per non parlare del calore che produceva, un fornello, ho avuto il macbook bianco e si è guastato il jack/ottico dopo circa 3 anni, aggiungiamoci l'usura del topcase e mettici pure l'inverter del display rotto dopo 4 anni.
Ho avuto tutt'ora un unibody del 2009 e il mio fido bianchino da battaglia, hdd rotto qualche mese fa.

Qualità costruttiva più che discutibile, ma sono costretto ad usarli per lavoro "cammafà?!?".
Inutile aggiungere che mi fa davvero sorridere chi fa grafica e non si compra un bel portatile con una quadro dentro.


Forse per grafica 3D, per fotoritocco una quadro è un po' eccessiva, l'unica cosa che serve un bel sensore per la calibrazione del monitor.

Poi anche per il 3D i driver per la scheda grafica del portatile son forniti direttamente dal SO ed anche per chi fa software è più facile fare un software ottimizzato per il sistema essendo sicuro della versione del driver presente per ogni versione del sistema che trova, cosa che con Windows è assai più problematica, ad esempio.