PDA

View Full Version : Cpuz sparaballe


dukeluca86
08-08-2012, 23:46
Ciao, ho occato un sistema con mobo asus e procio phenom II x2 555 e 4gb ddr3 della corsair, un hd sata 80GB, hd4850 1GB.

Ho ottenuto 3.75Ghz con Vcore a 1.500 volt, e Freq bus a 250Mhz temperature nel range tra i 45 e i 53 gradi sotto sforzo (wprime o giochi).

Il problema è che cpuz non mi riconosce bene i dati, mi spara addirittura 6Mhz (si MEGA hertz) di bus con molti a 15 (il molti è corretto) e un centinaio di Mhz di frequenza di procio, ora mi pare evidente che c'è qualcosa che non và, cosa secondo voi ? (ho disabilitato il risparmio energetico da win7 ).

PS Anche wprime (vecchio 1.55) non mi vede bene il sistema e mi riconosce solo un core e non riconosce la frequenza di clock, mi mette quella standard per il 555 che è 3.2 Ghz, che può essere ?

Per il resto il sistema funziona bene comunque.

dukeluca86
08-08-2012, 23:51
Con la versione 2 di WEprime funziona il riconoscimento, ho provato ora.

isomen
09-08-2012, 00:46
Che versione di cpuz usi e soprattutto la cpu é supportata ufficialmente dal bios della mobo?

PS
nn serve che sali di bus per aumentare la frequenza della tua cpu... é BE

;) CIAUZ

eros74
09-08-2012, 07:01
secondo me non e' supportato il procio

dukeluca86
09-08-2012, 18:43
Non sò se è supportato però ha convissuto con la mobo per almeno un paio di anni, ora il problema me lo da passando da XP a 7, prima era riconosciuto senza problemi sia da cpuz che da bios.

La versione di cpuz è l'ultima la 1.61

Occare il BUS non porta a nulla di buono ? Che sò miglioramento della comunicazione con la ram o altro ? In fondo se non cambia niente perchè continuano a portare sempre più su il suo valore, non me lo spiego (non è ironico, non me lo spiego proprio) ?

Ho cercato di portare il processore alla frequenza massima e nel contempo massimizzare anche il bus, in ogni caso arriva bene fino a 3.9Ghz, a 4Ghz si blocca, forse se alzo ancora la tensione può arrivarci, però sono già a 1.5, sò che può reggere anche più su, ma sono ad aria e non vorrei friggere niente, in fondo non mi serve da competizione è solo per lavorarci fluidamente senza intoppi di sorta e possibilmente senza che le ventole facciano troppo casino.

isomen
09-08-2012, 19:54
Non sò se è supportato però ha convissuto con la mobo per almeno un paio di anni, ora il problema me lo da passando da XP a 7, prima era riconosciuto senza problemi sia da cpuz che da bios.

La versione di cpuz è l'ultima la 1.61

Occare il BUS non porta a nulla di buono ? Che sò miglioramento della comunicazione con la ram o altro ? In fondo se non cambia niente perchè continuano a portare sempre più su il suo valore, non me lo spiego (non è ironico, non me lo spiego proprio) ?

Ho cercato di portare il processore alla frequenza massima e nel contempo massimizzare anche il bus, in ogni caso arriva bene fino a 3.9Ghz, a 4Ghz si blocca, forse se alzo ancora la tensione può arrivarci, però sono già a 1.5, sò che può reggere anche più su, ma sono ad aria e non vorrei friggere niente, in fondo non mi serve da competizione è solo per lavorarci fluidamente senza intoppi di sorta e possibilmente senza che le ventole facciano troppo casino.

Quella che é stata alzata nelle ultime cpu amd é la frequenza del north bridge, il bus principale é sempre a 200... per quello che riguarda la ram, con amd,, averla a frequenza alta da le stesse prestazioni che averla a frequenza più bassa ma con timings più tirati quindi occare di bus (quando nn é necessario) ha perso l'importanza che aveva ad esempio con i sckt A.

PS
hai installato i driver giusti della mobo per win7?

;) CIAUZ.

dukeluca86
09-08-2012, 23:45
Mi hai fatto venire un dubbio del cavolo, però il cd di installazione è il suo originale e ha anche l'auto avvio con la (presumo) auto selezione di cosa istallarsi come driver in base al sistema ospite.

Come faccio adesso a vedere se è installato il driver giusto della mainboard ?

Quindi tu mi consigli di riportare il bus a 200Mhz e di occare solo di moltiplicatore ? E poi eventualmente posso occare a parte il NB (la mia mainboard lo consente) Qual'è la frequenza giusta ? (domanda da 1000€ he eh) o meglio qual'è una frequenza dignitosa da impostare, di serie me lo mette a 1Ghz, io lo avevo impostato a 2.5Ghz. (molti NB a 10x)

PS Mi viene in mente, non è che occando di BUS occo pure il bus PCI e mi incasina per questo le letture ? Come si comportano le periferiche studiate per il PCI (a 33Mhz) se vengono spinte più in alto come frequenza, hanno problemi ?

isomen
09-08-2012, 23:58
Mi hai fatto venire un dubbio del cavolo, però il cd di installazione è il suo originale e ha anche l'auto avvio con la (presumo) auto selezione di cosa istallarsi come driver in base al sistema ospite.

Come faccio adesso a vedere se è installato il driver giusto della mainboard ?

Quindi tu mi consigli di riportare il bus a 200Mhz e di occare solo di moltiplicatore ? E poi eventualmente posso occare a parte il NB (la mia mainboard lo consente) Qual'è la frequenza giusta ? (domanda da 1000€ he eh) o meglio qual'è una frequenza dignitosa da impostare, di serie me lo mette a 1Ghz, io lo avevo impostato a 2.5Ghz. (molti NB a 10x)

Vai sul sito del costruttore e scarichi gli ultimi driver per il tuo so, i 2,6 ghz generalmente sono facilmente raggiungibili alzando leggermente il cpu-nb voltage... spesso si raggiungono anche i 2,8 mentre pochi fortunati arrivano anche a 3 o oltre... imposta la frequenza massima a cui il pc é perfettamente stabile, poco prima che inizi l'instabilità generalmente le prestazioni invece di aumentare iniziano a calare.

;) CIAUZ

dukeluca86
10-08-2012, 11:53
Vi aggiorno, ho riportato il BUS a 200 Mhz, e ho alzato il moltiCpu a 19, cosi ora ho 3.8Ghz, e ho messo il moltiBus a 10 cosi ho 2Ghz, lo potrei alzare ancora volendo, non sò bene però quali soni i corretti valori da mettere come tensione del NB perchè attualmente mi riporta un molto poco chiaro AUTO ? ? ?

Ciononostante ancora Cipuz funziona male, prima di mettere mano ai driver, provo a reinstallarlo, visto mai...

Secondo voi per arrivare a 4Ghz (più per fare cifra tonda che per un reale incremento di prestazioni) posso portare la Vcore a 1.55 o 1.6 senza rischi ?

E ancora, alzando il NB freq ottengo un significativo incremento di prestazioni oppure non ne vale la pena, cioè in sostanza aumenta la velocità di comunicazione con le memorie giusto ? Tenete presente che ho due banchi Corsair da 2GB l'uno da 1333 Mhz (reali 667) le ho coprate in kit già accoppiate, ora non ricordo i timings sinceramente, mi pare CL9 o 8.

dukeluca86
10-08-2012, 13:37
Ultim'ora: Ho reinstallato Cpuz ed ora funziona, mi legge 3800Mhz di Cpu a 1.5v, 1000Mhz HT link, 200Mhz di Bus, 19x di molti cpu, 2600Mhz di NB a 1.2v.

Le ram funzionano a 667Mhz e hanno timings:

FSB:DRAM 3:10
CL 9.0
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
tRC 34
CR 1


Sono siglate: PC3-10700H
con part number: CMX4GX3M2B1600C9
SPD Ext: XMP
Sono buone come memorie, o perlomeno nella media ? I timings mi paiono un pò altini però sono rimasto ai 2, 2.5 o al max 3 del socket 462 (socket A), quindi non saprei, li le freq erano decisamente più basse e quindi forse è per quello che incrementando la freq incrementa anche i timings, che poi mi sono sempre chiesto, ma ha senso alzare la frequenza, se poi aumentano pure le latenze dovute alla frequenza ? Evidentemente si se si fà l'OC anche delle ram, però mi piacerebbe capire il perchè e il funzionamento.

isomen
10-08-2012, 14:13
Ultim'ora: Ho reinstallato Cpuz ed ora funziona, mi legge 3800Mhz di Cpu a 1.5v, 1000Mhz HT link, 200Mhz di Bus, 19x di molti cpu, 2600Mhz di NB a 1.2v.

Le ram funzionano a 667Mhz e hanno timings:

FSB:DRAM 3:10
CL 9.0
tRCD 9
tRP 9
tRAS 24
tRC 34
CR 1


Sono siglate: PC3-10700H
con part number: CMX4GX3M2B1600C9
SPD Ext: XMP
Sono buone come memorie, o perlomeno nella media ? I timings mi paiono un pò altini però sono rimasto ai 2, 2.5 o al max 3 del socket 462 (socket A), quindi non saprei, li le freq erano decisamente più basse e quindi forse è per quello che incrementando la freq incrementa anche i timings, che poi mi sono sempre chiesto, ma ha senso alzare la frequenza, se poi aumentano pure le latenze dovute alla frequenza ? Evidentemente si se si fà l'OC anche delle ram, però mi piacerebbe capire il perchè e il funzionamento.

La resa della ram é legata anche alla piattaforma su cui viene usata, su intel credo che conti più la frequenza dei timings mentre su amd frequenza più alta con timings rilassati si equivale con frequenza più bassa e timings più tirati... per vedere i timings della tua ram dati dal costruttore controlla la schermata SPD di cpuz, cmq penso che al massimo potrai tirare un 7/7/7/ o 7/8/7 a 1333.

Per i 4 ghz 1,2 potrebbe essere un voltaggio del cpu-nb insufficente a rimanere stabile, cmq fino a 1,25/1,275 puoi spingerti senza problemi... anche se naturalmente sia quando alzi questo che il vcore tieni d'occhio le temp che raggiungi sotto stress.

Per qualche test puoi anche superare 1,5 di vcore, se la temp lo pernette, per il daily io nn andrei oltre.

;) CIAUZ

dukeluca86
10-08-2012, 17:37
A 2600 con 1.2v mi da un bsod, forse devo alzare un po la tensione. Il processore invece a 3.8 con 1.5v và bene senza scaldare mai oltre i 55-56 gradi. Il nb non ha un sto sensore così devo andare col dito a sentire, ad ogni modo non scotta quindi deve essere sotto i 50 gradi.

isomen
10-08-2012, 17:57
A 2600 con 1.2v mi da un bsod, forse devo alzare un po la tensione. Il processore invece a 3.8 con 1.5v và bene senza scaldare mai oltre i 55-56 gradi. Il nb non ha un sto sensore così devo andare col dito a sentire, ad ogni modo non scotta quindi deve essere sotto i 50 gradi.

ALT

il voltaggio del cpu-nb nn é del chipset della mobo, ma del memory controller interno alla cpu e fino ai valori che ti ho indicato incide molto poco sulla temp, generalmente inizia a farsi sentire più marcatamente da 1,30 in su... alzalo uno step alla volta e vedi se guadagni stabilità, altrimenti provi ad alzare leggermente il vdimm o a controllare l'impostazioni ram.

;) CIAUZ

dukeluca86
11-08-2012, 10:15
Ah mbè, ora ho capito, regola solo la tensione del controller, infatti non capivo perchè si differenziasse Nb e Cpu-Nb. Quindi per il Nb della mobo non c'è problema ? Meglio così, in ogni caso ho smontato l'aletta, ho fresato un pochino le alette e ci ho installato una ventola tachimetrica ball bearing, perchè di serie scaldava troppo per i miei gusti.

Ho anche rifatto il dissipatore del south bridge, che scaldava esageratamente, infatti quello originale era più estetico che altro, sarà stato 2cm quadri si e no praticamente senza alette, è però era blu ergal, vuoi mettere... grrr... He ho usato uno che avevo in lab da almeno 20cmQ ora và decisamente meglio e scalda da poterci tenere sopra le mani, magari è superfluo ma non vedo perchè non mettere in sicurezza tutta la mobo.

Ora, intanto grazie per i consigli, poi vorrei sapere secondo voi se alzassi un pò la Vdimm e la Vnb(cpu) e portassi un pò più su il nb freq e magari anche una ritoccata ai timings tipo da cl9 a cl8, potrebbe portare benefici prestazionali evidenti o ppena percettibili ?

F R U I T
11-08-2012, 13:18
Ciao, ho occato un sistema con mobo asus e procio phenom II x2 555 e 4gb ddr3 della corsair, un hd sata 80GB, hd4850 1GB.

Ho ottenuto 3.75Ghz con Vcore a 1.500 volt, e Freq bus a 250Mhz temperature nel range tra i 45 e i 53 gradi sotto sforzo (wprime o giochi).

Il problema è che cpuz non mi riconosce bene i dati, mi spara addirittura 6Mhz (si MEGA hertz) di bus con molti a 15 (il molti è corretto) e un centinaio di Mhz di frequenza di procio, ora mi pare evidente che c'è qualcosa che non và, cosa secondo voi ? (ho disabilitato il risparmio energetico da win7 ).

PS Anche wprime (vecchio 1.55) non mi vede bene il sistema e mi riconosce solo un core e non riconosce la frequenza di clock, mi mette quella standard per il 555 che è 3.2 Ghz, che può essere ?

Per il resto il sistema funziona bene comunque.

Ciao hai provato ad installare l'ultima versione? prova e facci sapere ;)

isomen
11-08-2012, 15:06
Ah mbè, ora ho capito, regola solo la tensione del controller, infatti non capivo perchè si differenziasse Nb e Cpu-Nb. Quindi per il Nb della mobo non c'è problema ? Meglio così, in ogni caso ho smontato l'aletta, ho fresato un pochino le alette e ci ho installato una ventola tachimetrica ball bearing, perchè di serie scaldava troppo per i miei gusti.

Ho anche rifatto il dissipatore del south bridge, che scaldava esageratamente, infatti quello originale era più estetico che altro, sarà stato 2cm quadri si e no praticamente senza alette, è però era blu ergal, vuoi mettere... grrr... He ho usato uno che avevo in lab da almeno 20cmQ ora và decisamente meglio e scalda da poterci tenere sopra le mani, magari è superfluo ma non vedo perchè non mettere in sicurezza tutta la mobo.

Ora, intanto grazie per i consigli, poi vorrei sapere secondo voi se alzassi un pò la Vdimm e la Vnb(cpu) e portassi un pò più su il nb freq e magari anche una ritoccata ai timings tipo da cl9 a cl8, potrebbe portare benefici prestazionali evidenti o ppena percettibili ?

Per i dissi di nb e sb hai fatto benissimo, alla ram puoi dare fino a +0,2 tranquillamente e vedi se é stabile con 8-8-8 se nn lo é prova 8-9-8... ma prima di modificare i timings devi trovare la stabilità con l'nb a 2,6 altrimenti nn puoi avere la certezza della causa di eventuali problemi (é difficile distinguere l'instabilità causata dalla ram da quella provocata dal memory controller).

Quando avrai ottimizzato tutto, oc, ram, nb dovresti notare la differenza anche nell'uso quotidiano... ma solo per 200 mhz in più di nb o per un parametro ram leggermente più tirato già é tanto se vedi qualcosa nei benchmark.

;) CIAUZ

dukeluca86
11-08-2012, 16:15
Grazie mille per le dritte, buona serata (visto che è sabato).

dukeluca86
12-08-2012, 23:47
Ok con tensione Vdimm di 1.575 sono riuscito a portare tutti i timings a 8 8 8 23 da 9 9 9 24, forse potrei scendere ancora ma non vorrei creare instabilità, per ora ho fatto il bench di Wprime a 1024, tutto liscio, poi ho giocato una decina di ore di skyrim, sempre tutto ok, poi si vedrà.

isomen
13-08-2012, 06:33
Se vuoi la certezza di essere stabile fai un'ora di occt linpack o almeno 20 cicli di linx in modalità all memory.

PS
ho letto adesso cpuz ti segna 1000 di HTlink, di default dovrebbe essere 2000 (200x10)... questa frequenza occandola nn porta benefici (almeno nn con una vga singola), ma cmq tienila a freq default... controlla nel bios che nn sia un errore di cpuz

;) CIAUZ

dukeluca86
13-08-2012, 17:21
He no, niente errori devo alzare il molti da 5 a 10x per quanto riguarda il HT link, per i test mem devo provvedere al più presto.

Mi chiedevo possibile che solo portando da 9 a 8 i parametri della ram ottengo un beneficio visibile ? Non vorrei autosuggestionarmi, ma mi sembra che gli intoppi di caricamento in seven, soprattutto all'inizio siano veramente diminuiti e ciò sarebbe buono. appena sono a casa riporto su il HT link e vedo se tutto resta stabile.

isomen
13-08-2012, 20:44
He no, niente errori devo alzare il molti da 5 a 10x per quanto riguarda il HT link, per i test mem devo provvedere al più presto.

Mi chiedevo possibile che solo portando da 9 a 8 i parametri della ram ottengo un beneficio visibile ? Non vorrei autosuggestionarmi, ma mi sembra che gli intoppi di caricamento in seven, soprattutto all'inizio siano veramente diminuiti e ciò sarebbe buono. appena sono a casa riporto su il HT link e vedo se tutto resta stabile.

L'ht link a 2000 nn dovrebbe portare problemi, é il default per il tuo sistema... una differenza così marcata portando i timings principali da 9 a 8 mi sembra eccessiva, é più probabile che se hai alzato il vdimm adesso la ram é più stabile, mentre prima produceva piccoli errori che dovevano essere corretti dal sistema, questo incide abbastanza sui caricamenti (naturalmente anche avere accesso ai dati in tempi più brevi aiuta... e sommando le 2 cose :asd: )

;) CIAUZ

dukeluca86
14-08-2012, 10:17
Oh Kappa allora, oggi sono fuori per feste poi domani o al max dopodomani metto mano sul pc e vedo di risistemare sto HTlink, poi vi aggiorno, intanto grazie.

dukeluca86
16-08-2012, 13:04
OK, ho riportato il HTlink a 2Ghz per il momento tutto ok, però devo ancora fare qualche prova seria con strumenti adeguati, ora me li tiro giù e magari lancio una sessione di test.

isomen
16-08-2012, 13:08
Facci sapere.

;) CIAUZ

dukeluca86
17-08-2012, 14:10
Con Linx pare tutto ok, però ci mette un eternità, è normale ? Parlo di più di 5 ore per ciclo.

isomen
17-08-2012, 14:46
Effettivamente mi sembra un po' troppo (con un ciclo hai già testato il pc :D ), ma l'utilizzo cpu sale o i core rimangono per oarecchio tempo in idle?
In alternativa puoi fare un'oretta di occt linpack.

;) CIAUZ

dukeluca86
17-08-2012, 18:48
Beh allora vado di occt, però se ne riparla dopo il fine settimana, che si passa da così OO a così oo e ci si rilassa un pò, poi vediamo se il pc collabora, il processore non saprei dirti se stava in idle o no perchè l'ho lasciato fare per conto suo, ad ogni modo la temperatura non saliva sopra limiti inverosimili, restava sempre intorno ai 53-57 gradi per entrambi i core.

Un pò di OT
Ho un altro pc più o meno uguale come configurazione solo che ha un procio NON black edition, beh non c'è verso di farlo funzionare bene senza tenere il bus a 190 invece che a 200, non che cambi mostruosamente, però non capisco il perchè, ho un alimentatore schifoso che è altamente sottodimensionato, tanto per dirne una, HW monitor dice che la 12 stà a 10.5 e la 5 stà a 4.7, mi paiono un pò bassine, oltretutto ho paura che siano queste tensioni un pò ballerine a incasinare tutto, magari i livelli di tensione dopo i regolatori non sono così stabili, magari il ripple eccessivo infastidisce la ram che ne risente. Può essere ? Il rpoblema riscontrato è che il pc si avvia (quando a 200Mhz) però impiega una caterba di tempo per avviare anche applicazioni come HW monitor o Cpuz, parlo tipo di 3 o 4 minuti, mentre a 190Mhz funziona tutto bene e si avvia nel giro di pochi secondi.

isomen
17-08-2012, 20:50
Beh allora vado di occt, però se ne riparla dopo il fine settimana, che si passa da così OO a così oo e ci si rilassa un pò, poi vediamo se il pc collabora, il processore non saprei dirti se stava in idle o no perchè l'ho lasciato fare per conto suo, ad ogni modo la temperatura non saliva sopra limiti inverosimili, restava sempre intorno ai 53-57 gradi per entrambi i core.

Un pò di OT
Ho un altro pc più o meno uguale come configurazione solo che ha un procio NON black edition, beh non c'è verso di farlo funzionare bene senza tenere il bus a 190 invece che a 200, non che cambi mostruosamente, però non capisco il perchè, ho un alimentatore schifoso che è altamente sottodimensionato, tanto per dirne una, HW monitor dice che la 12 stà a 10.5 e la 5 stà a 4.7, mi paiono un pò bassine, oltretutto ho paura che siano queste tensioni un pò ballerine a incasinare tutto, magari i livelli di tensione dopo i regolatori non sono così stabili, magari il ripple eccessivo infastidisce la ram che ne risente. Può essere ? Il rpoblema riscontrato è che il pc si avvia (quando a 200Mhz) però impiega una caterba di tempo per avviare anche applicazioni come HW monitor o Cpuz, parlo tipo di 3 o 4 minuti, mentre a 190Mhz funziona tutto bene e si avvia nel giro di pochi secondi.

il discorso ot é sicuramente da approfondire (anche nella configurazione, di cui adesso sò poco e niente), ma potrebbe benissimo essere un problema di tensioni... sia di questo che dell'altro nè riparliamo quando vuoi.

;) CIAUZ

dukeluca86
17-08-2012, 21:35
Ok grazie mille per la disponibilità, tieni presente che per farlo funzionare bene l'altro (quello col bus a 190) devo tenere tutto ridotto, sia come timings delle ram, sia come freqeunze (ram da 1333 mandate a 1066) che anche htlink ridotto e anche NB ridotto (tutti per via del bus a 190), credo proprio che devo cambiare alimentatore, ma prima per averne la certezza pensavo di smontare la scheda video (una hd4850 da 512mb della sapphire) che secondo il mio modesto parere assorbe un casino di corrente sul ramo a 12v e questo ria giù parecchio la tensione dell'ali che non ce la fà.

Poi siccome il feedback dell'ali è principalmente sul ramo a 5v, quello a 12 esce un pò come viene, quindi se stacco il connettore ausiliario della scheda video e vedo (con la video integrata) se così l'ali ha tensioni più umane, perchè potrebbe essere questo oppure potrebbe anche essere propio l'ali sfigato di fabbrica.

isomen
18-08-2012, 00:38
Magari posta la configurazione completa (compresa marca e modello dell'ali), perchè così ho solo un'idea vaga di quello di cui stiamo parlando.

PS
si la 4850 consumicchia, ma basta un buon 400w per tenerla su (lo dico perché un enermax 400 mi reggeva lei e il 955 occati)

;) CIAUZ

dukeluca86
18-08-2012, 16:53
L'ali dichiara 450W però è di marca ignota e pure riparato, quindi magari è ora di cambiarlo, dentro peraltro i componenti sono proprio ridotti all'osso con pochissimo filtraggio, tipico alimentatore economico.

Poi ha una mobo sapphire con scheda video integrata (serie hd4200) con una hd4850 messa da me, poi ha 4gb di ram divisi in due banchi in dual channel, ha una cpu phenom II x2 255 (NON black edition) e una audigy che dopo lotte infernali sono riuscito a far andare col seven, giusto per disimpegnare risorse dalla scheda audio integrata... fine credo... tastiera mouse e penna wifi nemmeno li cito.

La mobo della sapphire ha molte cose personalizzabili, sia sui timings che sul processore, però avendo questo il molti bloccato non posso fare quasi niente, ci sarebbe anche il selettore del molti, però spostandolo a piacimento con procio blolccato, il sistema nemmeno si avvia.

Per il momento ho altri 5 alimentatori, sono di bassa potenza, sempre intorno ai 400-500w però magari sono più "FORTUNATI" di quello attualmente installato, visto mai.

isomen
18-08-2012, 20:34
L'ali dichiara 450W però è di marca ignota e pure riparato, quindi magari è ora di cambiarlo, dentro peraltro i componenti sono proprio ridotti all'osso con pochissimo filtraggio, tipico alimentatore economico.

Poi ha una mobo sapphire con scheda video integrata (serie hd4200) con una hd4850 messa da me, poi ha 4gb di ram divisi in due banchi in dual channel, ha una cpu phenom II x2 255 (NON black edition) e una audigy che dopo lotte infernali sono riuscito a far andare col seven, giusto per disimpegnare risorse dalla scheda audio integrata... fine credo... tastiera mouse e penna wifi nemmeno li cito.

La mobo della sapphire ha molte cose personalizzabili, sia sui timings che sul processore, però avendo questo il molti bloccato non posso fare quasi niente, ci sarebbe anche il selettore del molti, però spostandolo a piacimento con procio blolccato, il sistema nemmeno si avvia.

Per il momento ho altri 5 alimentatori, sono di bassa potenza, sempre intorno ai 400-500w però magari sono più "FORTUNATI" di quello attualmente installato, visto mai.

Guarda quasi sicuramente é l'ali (anche il pc che dicevo sopra con un 650w anonimo nn faceva il boot), cmq per accertartene basta che togli la 4850 e vedi se con l'integrata funziona tutto normalmente.

PS
l'x2 255 nn é phenom II ma athlon II (nn ha la cache L3)

;) CIAUZ

dukeluca86
19-08-2012, 18:44
Si hai ragione, in effetti è un athlon ii x2 255, la cache l3 è disabilitata, chissà se si può provare a riabilitarla, eventualmente fa una grossa differenza ?

isomen
19-08-2012, 19:51
Si hai ragione, in effetti è un athlon ii x2 255, la cache l3 è disabilitata, chissà se si può provare a riabilitarla, eventualmente fa una grossa differenza ?

Se la mobo ha la funzione ACC (molte sapphire l'hanno) basta che l'abiliti, ma pochi modelli di athlon x2 hanno core riattivabili (molti sono dualcore nativi) e su quesri la L3 nn é proprio presente... ma se la mobo lo permette fare un tentativo nn ti costa niente.

PS
nei giochi e nelle applicazioni che la sfruttano... un po' di differenza c'é

;) CIAUZ

dukeluca86
23-08-2012, 12:05
No non và, niente da fare, per l'alimentatore invece ne ho comprato uno (purtroppo a budget ridotto) da 600W, ora non consumerò mai quella potenza però meglio abbondare, lavorerà sicuramente meno stressato di quello attuale, inoltre, almeno a parole, vantava caratteristiche interessanti, staremo a vedere quando mi arriva.

isomen
23-08-2012, 12:25
No non và, niente da fare, per l'alimentatore invece ne ho comprato uno (purtroppo a budget ridotto) da 600W, ora non consumerò mai quella potenza però meglio abbondare, lavorerà sicuramente meno stressato di quello attuale, inoltre, almeno a parole, vantava caratteristiche interessanti, staremo a vedere quando mi arriva.

Per questa configurazione un 600w sicuramente é sufficente anche se nn é di grande qualità (nn hai scritto marca e modello), ma secondo me sarebbe stato da preferire un 400/500w di quelli buoni.

PS
peccato per la L3... ma éra prevedibile :(

;) CIAUZ

dukeluca86
24-08-2012, 18:18
Ciao, si lo sò che un 4-500 di marca sarebbe stato meglio, ma al momento ho un limite di budget (25€) il che stringe molto la scelta del prodotto.

A proposito ho preso questo, spero sia decente:
http://www.ebay.it/itm/221008123746?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

isomen
25-08-2012, 08:13
Ciao, si lo sò che un 4-500 di marca sarebbe stato meglio, ma al momento ho un limite di budget (25€) il che stringe molto la scelta del prodotto.

A proposito ho preso questo, spero sia decente:
cut

Per una configurazione come la tua spero possa andare, ma quello tutto può essere tranna che buono... anche se immagino per quella cifra nn si possa pretendere di più.

;) CIAUZ

dukeluca86
25-08-2012, 09:15
Si và beh, come dici tu la cifra non consentiva altro, se non era per la garanzia prima gli avrei dato una revisionatina interna, di elettronica me ne intendo abbastanza, è di informatica che sono rimasto un pò indietro eh eh.

isomen
25-08-2012, 11:31
Se te ne intendi di elettronica, nn aggiungo altro che per me é un campo sconosciuto... ma quante ampere ha sui 12v, che dal link nn sono riuscito a vederlo?

;) CIAUZ

dukeluca86
25-08-2012, 17:41
La corrente disponibile al ramo 12v è assolutamente ignota, così come non si sà bene se è intesa quella continua o di picco raggiungibile per brevi periodi, ne è dato sapere con che ripple sia erogata questa corrente.

Nel caso sia proprio scarso provvederò a una "modifica", più che altro ad installare dei condensatori a bassa ESR e di capacità maggiore, ovvio che questa non si può aumentare all'infinito.

isomen
25-08-2012, 18:58
Ti ripeto che di elettronica nn sò nulla, ma te che sei in grado di fare certe cose... nn éra possibile "migliorare" il 450 che avevi già?

;) CIAUZ

dukeluca86
26-08-2012, 11:02
Ti ringrazio per la fiducia, ma non sono un guru, me la cavicchio, quello di 450 aveva solo il nome, il trasformatore dentro, era della stessa dimensione di quello da 250, il che la dice lunga sul buon nome della casa costruttrice, inoltre tutti i circuiti di filtraggio erano ridotti all'osso, veramente il minimo indispensabile per passare le certificazioni, con componenti saldati sopra ad hoc per correggere errori di progetto, però come si dice a caval donato non si guarda in bocca ed avendoli ricevuti da un negozio per svuotare magazzino, li ho presi e basta, credo siano adatti per pc da ufficio, ne ho rimasti 5 come quello o simili.

Adesso il venditore ha detto che è in ferie fino al 5 di settembre quindi tocca aspettare, appena arriva posto i risultati.

Solo una domanda, ma è normale che una delle radeon che ho, parlo della 4850 ha un dissi che copre solo la GPU ma non le memorie e i regolatori di tensione.
No perchè le memorie ho dato un occhio su gipiuz e stanno sugli 83-84 gradi e a volte toccano pure i 90, il pc in questione è per mia sorella che ci gioca a the sims per periodi anche abbastanza lunghi, quindi ormai (toccatina) se dava problemi di crash dovuti alla scheda grafica, doveva averli dati, tu che ne pensi ?

isomen
26-08-2012, 11:51
Ti ringrazio per la fiducia, ma non sono un guru, me la cavicchio, quello di 450 aveva solo il nome, il trasformatore dentro, era della stessa dimensione di quello da 250, il che la dice lunga sul buon nome della casa costruttrice, inoltre tutti i circuiti di filtraggio erano ridotti all'osso, veramente il minimo indispensabile per passare le certificazioni, con componenti saldati sopra ad hoc per correggere errori di progetto, però come si dice a caval donato non si guarda in bocca ed avendoli ricevuti da un negozio per svuotare magazzino, li ho presi e basta, credo siano adatti per pc da ufficio, ne ho rimasti 5 come quello o simili.

Adesso il venditore ha detto che è in ferie fino al 5 di settembre quindi tocca aspettare, appena arriva posto i risultati.

Solo una domanda, ma è normale che una delle radeon che ho, parlo della 4850 ha un dissi che copre solo la GPU ma non le memorie e i regolatori di tensione.
No perchè le memorie ho dato un occhio su gipiuz e stanno sugli 83-84 gradi e a volte toccano pure i 90, il pc in questione è per mia sorella che ci gioca a the sims per periodi anche abbastanza lunghi, quindi ormai (toccatina) se dava problemi di crash dovuti alla scheda grafica, doveva averli dati, tu che ne pensi ?

Ore di sims nn stressano la vga come un 3dmark vantage, io ci giocavo a crisis 2 quando si fermo la ventola, me ne accorsi perchè iniziai ad avere vistosi artefatti... ma aveva passato i 100° ed é ancora viva... ho tolto ventola e plastica originali e ci ho avvitato una ventolina da 80 recuperata da un alimentatore morto,ho guadagnato anche qualcosa in oc.
Per memorie e regolatori di tensione, la mia é una connect3D e ha le prime sotto il dissi (anche se nn sono a contatto) e poi ha un piccolo dissipatore nero in verticale proprio alla fine del pcb (credo che i regolatori siano li sotto):

http://img407.imageshack.us/img407/9907/4850connect3d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/4850connect3d.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cmq si la temp delle memorie é abbastanza alta, vedi se puoi applicarci un dissipatorino (anche artigianale) o mettere una ventola che le rinfreschi un po'

PS
anche le ram sopportano temp abbastanza alte ma se si possono tenere un po' più fresche é meglio

;) CIAUZ

dukeluca86
26-08-2012, 12:03
Ho capito, provvedo !

dukeluca86
29-08-2012, 20:54
Oggi è arrivato l'alimentatore con un netto anticipo, come previsto la qualità non c'è proprio, spero che appena lo metto sù funzioni bene, dichiare appena 20A a 12v mentre mi aspettavo molto meglio.

isomen
29-08-2012, 23:37
Oggi è arrivato l'alimentatore con un netto anticipo, come previsto la qualità non c'è proprio, spero che appena lo metto sù funzioni bene, dichiare appena 20A a 12v mentre mi aspettavo molto meglio.

Se sono reali per la tua configurazione sono sifficenti... speriamo bene.

;) CIAUZ

dukeluca86
30-08-2012, 17:53
Ciao, allora, l'alimentatore è scadente, i fili sono sottili e dentro è quasi privo di filtraggi sull'alimentazione (parlo dei filtri antidisturbo EMI) però sui rami bassa tensione è fatto decentemente, la tensione erogata in uscita è comunque bassa, nel senso che sull'alimentatore è 12v, mentre sulla scheda arrivano 10.7v, la caduta di tensione è imputabile alla corrente abbastanza elevata che scorre nei fili e alla resistenza creata dai fili relativamente sottili. Inoltre ho dovuto togliere la ventola piccola, perchè non mi entrava nel case, questo cavolo di mninitower è carino ma fà smattire per infilarci dentro la roba.

Detto questo, il pc ora scalda infinitamente meno, probabilmente il precedente ali era messo molto male, questo ora è quasi freddo, e del calore in meno ha beneficiato pure la VGA che ora ha perso 5 o 6 gradi passando da 90 a 83-84, che non sono pochi ma mi fanno stare più tranquillo.

Probabilmente il case minitower non ha contribuito a smaltire bene il calore, magari installo rivatuner e setto la ventola della scheda grafica un pò più forte di quello che è orache ne dici ?

Prima comunque il lato del case scottava al punto che non potevo tenerci la mano sopra (quindi sopra i 50 gradi) ora invece è freddo, quindi con un 25no mi reputo molto soddisfatto.

isomen
30-08-2012, 18:40
Invece di riva tuner prova con trixx di sapphire, se supporta la scheda é molto efficente e ti permette di settare la curva della ventola molto minuziosamente... in modo che aumenti i giri solo quando la temp sale (vabé nn é l'unico a fare questo, ma io mi ci trovo bene).

PS
se l'ali é meglio del precedente é già qualcosa :D

;) CIAUZ

dukeluca86
31-08-2012, 20:05
MOOOOOLTO meglio di prima, almeno il rischio di incendio è diminuito eh eh.

Mo mi provo sto trixx