View Full Version : Consiglio per acquisto reflex - Budget fino a 1000 max 1200 euro.
Ivanmonza
08-08-2012, 19:39
Salve a tutti ,dopo varie esperienze con reflex "prese" in prestito da amici è arrivato finalmente il momento di comprarne una tutta per me :) Il mio budget è 1000 o al max 1200 euro se ne vale veramente la pena. Mi piace molto fare ritratti, street photography, paesaggistica e anche macro all'occorrenza. Ho letto molto bene della pentax (marchio non molto conosciuto ai piu, ma di qualità storica) ma non saprei su quale modello indirizzarmi precisamente. Accetto consigli anche sui famosissimi marchi di Canon e nikon :) Grazie mille in anticipo!! :)
Io sono dell'idea che il corpo va scelto in base alle ottiche..nonostante tutto se non ti cambia nulla e te ne freghi del puro appeal commerciale vai tranquillo di k5
Ivanmonza
10-08-2012, 18:55
Io sono dell'idea che il corpo va scelto in base alle ottiche..nonostante tutto se non ti cambia nulla e te ne freghi del puro appeal commerciale vai tranquillo di k5
D'accordissimo con te :) Guardando un po' in giro e spulciando i vari siti ho notato anche delle mirrorless davvero niente male come fujifilm e olympus col sensore micro 4/3. Devo dire che questo mi ha messo ancora più indecisione perché la portabilità è un'ottimo punto di vantaggio(basta che non va a discapito della qualità) , quindi chiedo a voi anche qualcosa su questo settore sempre con quel budget :) grazie! :)
Mmm, hai un buon budget, ma bisogna vedere se nevati re di più sul corpo macchina, sugli obiettivi o cercare di equilibrare le due cose...
Tutto sta a cosa vorrai fare in futuro, se tenere la macchina e progredire con le ottiche, prendere già ottiche di qualità per poi cambiare la macchina, oppure quello che prendi adesso è già la scelta definitiva e quindi prendere un corredo equilibrato...
Lo so che nessuno può prevedere ciò che forra fare in futuro, ma se si ha già una minima idea si può comprare in modo più mirato e investire meglio i propri soldi!!
Ivanmonza
10-08-2012, 23:46
Mmm, hai un buon budget, ma bisogna vedere se nevati re di più sul corpo macchina, sugli obiettivi o cercare di equilibrare le due cose...
Tutto sta a cosa vorrai fare in futuro, se tenere la macchina e progredire con le ottiche, prendere già ottiche di qualità per poi cambiare la macchina, oppure quello che prendi adesso è già la scelta definitiva e quindi prendere un corredo equilibrato...
Lo so che nessuno può prevedere ciò che forra fare in futuro, ma se si ha già una minima idea si può comprare in modo più mirato e investire meglio i propri soldi!!
Sicuramente le ottiche le terrei molto più in considerazione rispetto ad un corpo macchina (anche se si parla recentemente di una FF economica dei vari Canon,nikon e pentax ma il problema è, quando saranno realmente presentate). Come lenti comunque vorrei puntarmi più sulla ritrattistica,street,paesaggi e eventualmente macro.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Il fatto è che appunto alcune lenti sono compatibili con le DX ma non con le FF...x questo dicevo che era importante sapere cosa si vorrà fare in futuro, prima che prendi ora lenti che poi se passi al FF non potrai più usare...
Cmq sia, io prenderei una entry level tipo la D5100 e uno zoom STD di qualità tipo il tamron 17-50 f2.8 col quale faresti gran parte delle foto entrambi li trovi a 800 euro...
Il rimanente budget lo puoi usare o per uno zoom tele, tipo il tamron 70-300, o un macro tipo il tamron 90 f2.8 (a seconda di cosa fi serve di piu) e dovresti stare giusto nel tuo budget.
Così facendo avresti in ottimo corredo, dove lo zoom STD è solo per Aps-c, mentre gli altri due sono anche per FF, quindi in caso di cambio non dovresti stravolgere troppo le cose...
Ivanmonza
12-08-2012, 09:02
Quindi come corpo e soprattutto lenti consigli di indirizzarmi verso Nikon(anche in un futuro acquisto di una FF)? :)
Quindi come corpo e soprattutto lenti consigli di indirizzarmi verso Nikon(anche in un futuro acquisto di una FF)? :)
no, canon, nikon, pentax sulle entry level siamo li...forse pentax è quella con il rapporto qualità\prezzo migliore, ma non ha le FF...
gli obiettivi che ti ho consigliato, la tamron li fa per tutte le marche, ma appunto se scegli nikon o canon poi potresti usarli in un eventuale upgrade al FF (quelli compatibili), mentre se prendi pentax devi essere sicuro di non voler passare al FF, se no dovresti cambiare l'intero corredo...
io ho detto nikon xkè ho nikon e sono più ferrato su questa marca, ma come detto, lo stesso ragionamento si può fare con la canon 600D e le ottiche che ti ho detto prima (che come detto la tamron le fa per tutte le marche)
Ivanmonza
13-08-2012, 19:59
Allora ieri ho provato con mano sia nikon 5100 e canon 600d e devo dire che la Canon non mi é piaciuta per niente come materiali (sembrava un giocattolo). Nikon calzava a pennello quindi penso di dirigermi verso questa :) una curiosità, che differenze ci sono tra d90 e 5100? Grazie!
Ivanmonza
14-08-2012, 11:06
Uppete!!
Allora ieri ho provato con mano sia nikon 5100 e canon 600d e devo dire che la Canon non mi é piaciuta per niente come materiali (sembrava un giocattolo). Nikon calzava a pennello quindi penso di dirigermi verso questa :) una curiosità, che differenze ci sono tra d90 e 5100? Grazie!
eccoti una tabella comparativa...
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_d5100&products=nikon_d90&sortDir=ascending
la D5100 è più recente, ha un software migliore, maggior risoluzione e tiene meglio gli iso, display snodabile e registra video Full-HD...ma è una entry-level...
la D90 seppur più vecchia è di un gradino superiore, mirino con pentaprisma invece che pentaspecchio, un numero più elevato dio comandi disponibili sulla scocca, secondo display, fattura migliore, dimensioni più generose e cosa importantissima ha il motore dell'AF interno, il che ti permette di usare anche ottiche prive di AF, quindi puoio usare ottiche datate senza dover rinunciare all'auto-focus
Ivanmonza
14-08-2012, 13:03
Allora sono appena tornato da "media mondo " dove ho provato la d90, d7000 e Canon 60d con cui mi sono trovato bene per la presa ecc. Ora vi vorrei disturbare spero per l ultima volta ma facendo un confronto tra le 3 e magari alzando di un pochino di budget quale consigliate? :) grazie ancora! :)
alexsky8
14-08-2012, 13:15
Allora ieri ho provato con mano sia nikon 5100 e canon 600d e devo dire che la Canon non mi é piaciuta per niente come materiali (sembrava un giocattolo). Nikon calzava a pennello quindi penso di dirigermi verso questa :) una curiosità, che differenze ci sono tra d90 e 5100? Grazie!
peccato che non hai potuto provare la Pentax K5, quella si che non è un giocattolino di plastica
Allora sono appena tornato da "media mondo " dove ho provato la d90, d7000 e Canon 60d con cui mi sono trovato bene per la presa ecc. Ora vi vorrei disturbare spero per l ultima volta ma facendo un confronto tra le 3 e magari alzando di un pochino di budget quale consigliate? :) grazie ancora! :)
Bhe, tra D90 e D7000 sicuramente quest'ultima in quanto più recente!
La 60D invece non la conosco ma credo che sia simile alla D7000...
megthebest
14-08-2012, 14:33
Bhe, tra D90 e D7000 sicuramente quest'ultima in quanto più recente!
La 60D invece non la conosco ma credo che sia simile alla D7000...
la 60D è inferiore per molti versi alla D7000 ... anche per questo la si trova almeno a 100€ in meno..
la 60D è inferiore per molti versi alla D7000 ... anche per questo la si trova almeno a 100€ in meno..
in cosa è inferiore??
vedo che la 60D ha anche il display articolato...
sembra una cazzata, ma a me sulla D5100 mi ha salvato diverse volte...
non capisco xkè in nikon si trovi solo sulle entry-level ma su quelle più evolute no...
Ivanmonza
14-08-2012, 23:00
peccato che non hai potuto provare la Pentax K5, quella si che non è un giocattolino di plastica
Domani la andrò a provare da "Saturno" , dopodiché deciderò il da farsi :) nel caso la k5 mi vada bene potrò usare quelle ottiche descritte da @zazzu?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ho controllato e purtroppo per pentax la tamron rilascia solo alcuni obiettivi, e tra quelli che ti ho elencato io solo il 90mm macro è compatibile...
Se quindi sceglierai pentax dovrai puntare su altre marche di obiettivi, come sigma o tokina, o stare direttamente sulle originali pentax...
Chelidon
15-08-2012, 09:54
la 60D è inferiore per molti versi alla D7000 ... anche per questo la si trova almeno a 100€ in meno..in cosa è inferiore??
vedo che la 60D ha anche il display articolato...
sembra una cazzata, ma a me sulla D5100 mi ha salvato diverse volte...
non capisco xkè in nikon si trovi solo sulle entry-level ma su quelle più evolute no... A parte lo schermo snodabile che può essere utile per alcuni (in genere sulle top ci sono LCD con angoli di visione più ampi e forse non lo mettono per una questione di robustezza), la D7000 come caratteristiche è più orientata a competere nella fascia tipo 7D mentre la 60D è una versione più economica delle precedenti x0D appunto perché doveva inserirsi a metà fra la 7D e la 600D.
Al riguardo, francamente ultimamente trovo che come modelli in canon si distinguano molto poco nonostante le differenze di prezzo, han fatto un po' come faceva sony qualche anno fa... :stordita:
Ho controllato e purtroppo per pentax la tamron rilascia solo alcuni obiettivi, e tra quelli che ti ho elencato io solo il 90mm 2.8 macro è compatibile... Se ti riferisci al 17-50/2.8 e al 70-300 che hai citato ci sono entrambi anche in versione pentax oltre al macro: a impressione mi sembra che il primo sia abbastanza comprato in sostituzione dei kit come succede in conon/nikon il secondo invece molto meno visto che per poco di più c'è l'originale 55-300 che è parecchio meglio.
Però è vero che non tutti gli obiettivi vengono rilasciati con quella baionetta: in genere non fanno le ottiche più costose e quindi più di nicchia come un 180 Macro o simili, quelle economiche e comuni invece di solito ci sono.
In genere inoltre non ci sono le versioni stabilizzate per ovvie ragioni (stabilizzazione sul sensore) anche se Sigma ha cominciato negli ultimi anni a far uscire anche gli OS in pentax (anche se dalle recensioni che cominciano a saltar fuori non penso che saranno preferiti per la stabilizzazione :asd:).
Frenky-90
15-08-2012, 10:12
La 60D è inferiore al D7000 per i punti di messa a fuoco.
Io con la 60D mi trovo benissimo.
Se si guarda su Ebay la si può trovare da Dxtrade a Hong Kong a 700€ piu di 100€ in meno dell'italia.
Una lente superba a cui si potrebbe accostarla è il 17-50 f2.8 Tamron non stabilizzato.:) LA versione stabilizzata è molto meno nitida a diaframmi aperti.
E impressionante la definizione del 70-300 Tamron VC.
E se ti interessano i ritratti non puoi fare a meno di un'ottica fiassa, che sia per iniziare anche il 50mm 1.8:)
Se ti riferisci al 17-50/2.8 e al 70-300 che hai citato ci sono entrambi anche in versione pentax oltre al macro: a impressione mi sembra che il primo sia abbastanza comprato in sostituzione dei kit come succede in conon/nikon il secondo invece molto meno visto che per poco di più c'è l'originale 55-300 che è parecchio meglio.
per pentax è compatibile il 17-50 f2.8 non stabilizzato (certo su pentax non serve lo stabilizzatore, ma oltre alla stabilizzazione, rispetto alla versione liscia ha una messa a fuoco migliore, delle lenti migliorate)
mentre di 70-300 è compatibile solo la versione più vecchia, che è poco più di un fondo di bottiglia...io intendevo il 70-300 USD
questa è la lista degli obiettivi tamron, se clicchi sulla marca di fotocamera desiderata ti indica quali sono compatibili e quali no...
http://www.tamron.eu/it/obiettivi
Una lente superba a cui si potrebbe accostarla è il 17-50 f2.8 Tamron non stabilizzato. LA versione stabilizzata è molto meno nitida a diaframmi aperti.
ancora con questa storia???
stai parlando perchè gli hai provati entrabi o almeno hai visto le stesse foto con entrambi o solo per i numerini delle recensioni???
spesso leggere quei numeri senza saperli interpretare porta notevolmente fuori strada...
in pratica quei numeri dicono che, ad apertura massima, gli estremi bordi della foto, se zoomati al 100% (ossia in una stampa dimensione cartello pubblicitario) sono meno risoluti...
ora mi spieghi, in ambito pratico, quand'è che scatti una foto a f2.8 volento nitidi anche i bordi della foto??
quando imposti tale diaframma è per avere meno PDC, e quindi mettere a fuoco solo una parte della foto, gli estremi li vorresti cmq sfuocati...
e appunto sarebbe una cosa visibile solo al 100% dello zoom, con cui mai e poi mai andresti a vederti la foto...
questa cosa è visibile quindi solo in laboratorio di test, quindi se il tuo scopo è testare l'obiettivo allora si, non prendere il VC in quanto è meno nitido, se invece il tuo scopo è scattare foto vere e proprie per rivedere ecc, allora prendi il VC che oltre lo stabilizzatore (che può anche essere inutile a soli 50mm, ma cmq in alcune situazioni può evitare il micromosso) hai una lente di fattura più recente, con un AF migliorato in velocità e precisione, e dotata di un maggior numero di lenti speciali che ne migliorano le aberrazioni cromatiche e altri difetti...
Frenky-90
15-08-2012, 13:41
Ecco a te the same old story
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=679&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=400&CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
In questo test è nettissima la differenza.
devi passare il cursore sui due nomi obiettivo per cambiare visuale.
Volevo cambiare il 17-50 con la versione VC. Mi è stato consigliato di non farlo.
Ecco a te the same old story
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=679&Camera=474&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=400&CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
In questo test è nettissima la differenza.
devi passare il cursore sui due nomi obiettivo per cambiare visuale.
infatti...chi non fotografa tutti i giorni fogli con disegnati righe nere ravvicinate e poi non le zooma al 100%????
ripeto, se si vogliono fare dei test di laboratorio allora la differenza si può vedere, se si vogliono fare normali fotografie la differenza non è assolutamente visibile...
Volevo cambiare il 17-50 con la versione VC. Mi è stato consigliato di non farlo
te l'avrei sconsigliato anche io...la differenza non vale la spesa, se uno ha già la versione non stabilizzata non vale la pena spendere soldi per quella nuova, ma se uno parte da zero non ha assolutamente senso prendere la versione più vecchia, vai a perdere alcuni vantaggi (che ho elencato prima) per avere una defizione maggiore visibile solo nei test, ma senza alcun beneficio tangibile sulle foto vere e proprie
Ivanmonza
15-08-2012, 15:22
Allora purtroppo il budget si è abbassato un pochino (spese future per la macchina...) quindi ho deciso di "ripiegare" sulla Nikon D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR che ad esempio su pixmania ho trovato a 729 euro (solo corpo non la vendono purtroppo). Sono ben accetti link per altri negozi online :) grazie a tutti! :)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Frenky-90
15-08-2012, 15:30
Comunque con il croop al 100% è migliore la versione normale.
Il VC farebbe sicuramente comodo in tempi di scatto lunghi.:)
Si dico anche io che son troppi per quella accoppiata.
Scrivi su ebay
Canon EOS Kiss X5 600D Kit+18-55mm+55-250mm 670€ dctrade
oppure
Brand New Canon EOS 60D Body In Stock!!! 680€ e poi gli metti una bella lente. SArà difficile poi sostituire una 60D.
Comunque con il croop al 100% è migliore la versione normale.
.
certo, e io che ho detto...
ma te quand'è che guardi una foto scattata a 18mpx al 100% della grandezza??
di certo non quando la stampi (a meno che di stampe formato cartellone) ne tantomeno sul monitor di un PC\TV visto che per coprire l'intera dimensione di un monitor sui 27" fullHD basta il 20/25%...
Ivanmonza
15-08-2012, 19:22
Comunque con il croop al 100% è migliore la versione normale.
Il VC farebbe sicuramente comodo in tempi di scatto lunghi.:)
Si dico anche io che son troppi per quella accoppiata.
Scrivi su ebay
Canon EOS Kiss X5 600D Kit+18-55mm+55-250mm 670€ dctrade
oppure
Brand New Canon EOS 60D Body In Stock!!! 680€ e poi gli metti una bella lente. SArà difficile poi sostituire una 60D.
No ma io intendevo anche solo corpo macchina e poi acquistavo separatamente gli obiettivi consigliati da zazzu :) comunque alla fine allora mi rimangono la d90 e la Canon 60d per restare sul budget dei 1000...
torgianf
15-08-2012, 19:28
http://www.srsmicrosystems.co.uk/5577/Pentax-K-5-with-18-55mm---50-200mm-WR-Lenses---FREE-Pentax-Case.html
1000€ o poco piu', negozio superaffidabile, macchina al top della categoria + 18 55 + 50 200 entrambi tropicalizzati cosi' come il corpo
Frenky-90
15-08-2012, 22:01
No ma io intendevo anche solo corpo macchina e poi acquistavo separatamente gli obiettivi consigliati da zazzu :) comunque alla fine allora mi rimangono la d90 e la Canon 60d per restare sul budget dei 1000...
la 60d senza pensarci due volte. La d90 c'è l'ha l'amico mio che mi inizio alla fotografia, ma è un giocattolino in confronto alla 60D.
Prendila a hongkong a 700€ in piu fai l'assicurazione. Arriva dopo 3 giorni.
Su ebay da dctrade. Io l'ho presa li e sin da quando l'ho aperta mi è piaciuta. Poi con il 50 1.4 le foto sembrano specchi.:read:
Piace moltissimo anche all'amico che ha la d90.
Io sono rimasto contentissimo, Difficilmente la cambierò.
premesso che secondo me come macchine una vale quasi l'altra, qualche considerazione. Pentax è buona, ma non ha il mercato dell'usato di nikon e canon. e questo implica anche una tenuta del valore del proprio corredo superiore. in media quando vai a vendere cose nikon e canon avrai una perdita minore rispetto a sony e pentax nonchè più facilità d arrivare a concludere. Questo però non toglie niente alla qualità di pentax come macchina intendiamoci. ho avuto la 60D, gran gran bella macchina, a volte la rimpiango, perchè era della misura giusta, del peso giusto, non una piuma ma nemmeno un macigno, schermo orientabile, la consiglierei ad occhi chiusi. In canon ci sono degli obiettivi che sono di una qualità stratosferica per il prezzo che hanno, sopratutto per i ritratti. l'85 1.8, il 100 f2. non costano pochissimo eh, però ti assicuro che con un 18-105, per quanto possa essere un buon general purpose, nei ritratti a 5.6 ti sentirai molto limitato (poi ognuno ha le sue esperienze). non conoscendo altrettanto bene nikon, ti consiglio di metterti a tavolino con internet e spulciare tutti gli obiettivi che ci sono, il rapporto qualità prezzi, farti il tuo corredo ideale e raggiungibile nel tempo e poi acquistare di conseguenza. i negozi che prendo in considerazione senza alcuna remora per l'affidabilità sono:
amazon
9cento
lina24
acquistarebene (ci ho acquistato una volta sola ma una 5D2 quindi visto il trattamento,arrivata in 3 giorni, lo metto tra i buoni, però io stesso riguarderei i feedback prima di riacquistarci, non è certo conosciuto come quelli di prima)
ollo
guarda i prezzi più competitivi e per pochi euro dai sempre la precedenza ad amazon (imho)
poi naturalmente se il budget è limitato, la d90 rimane un ottima macchina. mi dimenticavo fordigit, a volte ha delle offerte clamorose. a proposito di questo, visto che un mio amico ha nikon, la garanzia nikon e canon non è uguale, la canon hai sempre due anni comprandola in qualunque negozio italiano, non importa che venga da honk kong, l'importante è che la ricevuta d'acquisto sia ad un negozio italiano (ma anche europeo penso vada bene). nikon invece ha garanzia nital o non nital, e fermo restando l'obbligo del primo anno di garanzia, lui non comprerebbe mai corpi macchina non nital, poichè i centri di riparazione ufficiale fanno ostruzione su corpi non nital. Parole sue. io l'ho provato sulla mia pelle con obiettivo sigma, che ha più o meno la stessa politica. scusa ufficiale, essendo importato siccome ci sono stati dei furti di tir fuori dall'italia c'è bisogno di tempo per accertarsi della provenienza
Frenky-90
17-08-2012, 13:36
poi naturalmente se il budget è limitato, la d90 rimane un ottima macchina. mi dimenticavo fordigit, a volte ha delle offerte clamorose. a proposito di questo, visto che un mio amico ha nikon, la garanzia nikon e canon non è uguale, la canon hai sempre due anni comprandola in qualunque negozio italiano, non importa che venga da honk kong, l'importante è che la ricevuta d'acquisto sia ad un negozio italiano (ma anche europeo penso vada bene). nikon invece ha garanzia nital o non nital, e fermo restando l'obbligo del primo anno di garanzia, lui non comprerebbe mai corpi macchina non nital, poichè i centri di riparazione ufficiale fanno ostruzione su corpi non nital. Parole sue. io l'ho provato sulla mia pelle con obiettivo sigma, che ha più o meno la stessa politica. scusa ufficiale, essendo importato siccome ci sono stati dei furti di tir fuori dall'italia c'è bisogno di tempo per accertarsi della provenienza
Ark80. belle le tue foto su flikr. Con che lente le hai fatte le foto ritratto?
Comunque con il croop al 100% è migliore la versione normale.
Il VC farebbe sicuramente comodo in tempi di scatto lunghi.:)
Se confronti le immagini al 100% allora confrontando la velocità e la precisione della messa a fuoco dovresti rimanere allibito dalla differenza...
Ivanmonza
17-08-2012, 20:45
la 60d senza pensarci due volte. La d90 c'è l'ha l'amico mio che mi inizio alla fotografia, ma è un giocattolino in confronto alla 60D.
Prendila a hongkong a 700€ in piu fai l'assicurazione. Arriva dopo 3 giorni.
Su ebay da dctrade. Io l'ho presa li e sin da quando l'ho aperta mi è piaciuta. Poi con il 50 1.4 le foto sembrano specchi.:read:
Piace moltissimo anche all'amico che ha la d90.
Io sono rimasto contentissimo, Difficilmente la cambierò.
http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-60D-3-Lens-Kit-Body-18-55mm-IS-II-50mm-F1-8II-55-250mm-IS-II-16GB-Batt-/170851429531?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item27c789ec9b#ht_9877wt_922 qui viene 1084 euro con 18-55mm IS II+50mm F1.8II+55-250mm IS II+ scheda da 16GB. Conviene questo oppure corpo e poi vado di obiettivi descritti come nei primi post? :)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Ark80. belle le tue foto su flikr. Con che lente le hai fatte le foto ritratto?
ce n'è un pò per tutti, 50 1.4, 100 macro, 135 f2, 70-200 f4, e alcune (tipo l'ultima che avevo messo anche se non propriamente ritratto ritratto) col 17-40.. gli ultimi 3 formano il mio corredo attuale, anche se un normale luminoso vorrei riprenderlo.
Frenky-90
18-08-2012, 11:17
http://www.ebay.it/itm/Canon-EOS-60D-3-Lens-Kit-Body-18-55mm-IS-II-50mm-F1-8II-55-250mm-IS-II-16GB-Batt-/170851429531?pt=Fotocamere_Digitali&hash=item27c789ec9b#ht_9877wt_922 qui viene 1084 euro con 18-55mm IS II+50mm F1.8II+55-250mm IS II+ scheda da 16GB. Conviene questo oppure corpo e poi vado di obiettivi descritti come nei primi post? :)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Si potresti prender Quel KIT, tenere il 50mm 1.8 è rivendere come nuovi ad un prezzo concorrenziale il 18-55is ed il 55-250IS Ricavi un 230€. Con i 230€ ricavati prendi il 17-50 Tamron. | O Magari rivendere solo il 18-55 IS, prendere il 17-50 Tamron , tenere il 55-250 per avare un super tele di riserva. O magari se ti sta bene tenerli tutti e tre. Non toglierti il 50 1.8 perchè è quello che secondo me userai di più e ti darà piu emozioni. Insomma sono tante le soluzioni, dipende dal tuo budget.
INsomma se il tuo budget è di 1200€, io farei così. CANON 60D + Canon 50mm 1.8 + Tamron 17-50 + CAnon 55-250IS(se lo desideri piu in là lo cambi con un tele migliore come il tamron 70-300VC) vedi tu.
In italia per questo kit ci vogliono 1150€
Devi fare 1048+12€+ Assicurazione + dogana 22€. >Rispetto all'italia risparmi 80-90€.
ark80
Ti dà soddisfazione il canon 50 1.4?
allora il 50 1.4 lo vendetti, mi face letteralmente schifo. ma penso foss eun esemplare difettoso, la resa non era male mi ricordo, ho anche qualche bella foto, ma l'autofocus era da mano nei capelli. giusto ieri ho preso il 50 1.4 sigma e il 50 1.4 canon, per confrontarli e restituire quello che mi piaceva meno. io volevo sigma, ha un front focus veramente irritante, mettendo +20 nelle microregolazioni non sparisce del tutto.. il 50 1.4 canon, non ha lo sfocato del sigma, è meno cremoso, più duro, però me lo ricordavo molto peggio, c'è da dire che prima ero su aps-c, ora su full frame. penso terrò il canon, è più leggero, costa meno e il sigma che ho soffre di frontfocus quindi.. lo prendo per reportage quando devo fare foto al chiuso o in condizioni difficili, se non avessi questa esigenza andrei su 40 2.8 senza pensarci, l'ho provato ed è fantastico a tutta apertura, peccato solo 2.8
tornando in topic, sconsiglio di prendere direttamente da honk kong, perdi un anno di garanzia, su fordigit quel kit sta a 1055 euro, e hai 2 anni di garanzia. ti tocca aspettare 15 giorni lavorativi, equivalenti a 20 giorni.. ma ti puoi fidare e guadagni un anno di garanzia! che fa sempre comodo.. e poi non c'è dogana o altro,anzi risparmi pure (su fordigit manca però la scheda SD)
Frenky-90
18-08-2012, 13:34
allora il 50 1.4 lo vendetti, mi face letteralmente schifo. ma penso foss eun esemplare difettoso, la resa non era male mi ricordo, ho anche qualche bella foto, ma l'autofocus era da mano nei capelli. giusto ieri ho preso il 50 1.4 sigma e il 50 1.4 canon, per confrontarli e restituire quello che mi piaceva meno. io volevo sigma, ha un front focus veramente irritante, mettendo +20 nelle microregolazioni non sparisce del tutto.. il 50 1.4 canon, non ha lo sfocato del sigma, è meno cremoso, più duro, però me lo ricordavo molto peggio, c'è da dire che prima ero su aps-c, ora su full frame. penso terrò il canon, è più leggero, costa meno e il sigma che ho soffre di frontfocus quindi.. lo prendo per reportage quando devo fare foto al chiuso o in condizioni difficili, se non avessi questa esigenza andrei su 40 2.8 senza pensarci, l'ho provato ed è fantastico a tutta apertura, peccato solo 2.8
meglio 85mm 1.8 0 50mm 1.4? :cry:
bisogna vedere.. tu hai la 60D. l'85 diventa un 135, adatto ai ritratti stretti, mentre il 50 diviene un 80,adatto ai mezzi busti.. se lo usi come walk around, ti direi nessuno dei due,entrambi troppo lunghi,meglio un 35 f2, o al limite un 40 appunto, senza disdegnare il 28 1.8. se lo usi per ritratti.. come qualità generale forse l'85 è migliore (anche se ha tanto purple fringing a TA),però in interni diventa difficile da usare, il 50 forse ti permette più versatilità,ma se fosse solo per ritratti andrei sull'85
Ivanmonza
18-08-2012, 16:05
tornando in topic, sconsiglio di prendere direttamente da honk kong, perdi un anno di garanzia, su fordigit quel kit sta a 1055 euro, e hai 2 anni di garanzia. ti tocca aspettare 15 giorni lavorativi, equivalenti a 20 giorni.. ma ti puoi fidare e guadagni un anno di garanzia! che fa sempre comodo.. e poi non c'è dogana o altro,anzi risparmi pure (su fordigit manca però la scheda SD)
Ordinata da fordigit! :D Grazie mille di tutto!! :ave:
roccia1234
18-08-2012, 18:46
la 60d senza pensarci due volte. La d90 c'è l'ha l'amico mio che mi inizio alla fotografia, ma è un giocattolino in confronto alla 60D.
Prendila a hongkong a 700€ in piu fai l'assicurazione. Arriva dopo 3 giorni.
Su ebay da dctrade. Io l'ho presa li e sin da quando l'ho aperta mi è piaciuta. Poi con il 50 1.4 le foto sembrano specchi.:read:
Piace moltissimo anche all'amico che ha la d90.
Io sono rimasto contentissimo, Difficilmente la cambierò.
:mbe:
E cosa la renderebbe un giocattolino rispetto alla 60d?
Frenky-90
18-08-2012, 19:46
:mbe:
E cosa la renderebbe un giocattolino rispetto alla 60d?
niente è la sensazione che ti dà prendendole in mano.
Prendendo in mano la 60D è come se si sentisse di avere qualcosa di piu solido tra le mani. Infatti è piu grande di dimensioni.
Poi se vuoi cercarti le differenze tecniche, google ti aiuta.
http://digital-cameras.techcrunch.com/compare/74-229/Canon-EOS-60D-vs-Nikon-D90
-Pesa piu solida
-18mpx vs 12.3 mpx
-12800iso vs 6400
-Veloctà di scatto 1/8000 vs 1/4000
-5.3fps vs 4fps
-schermo orientabile vs no
-alta risoluzione schermo
-video 30fps 1080p vs 720p 24fps
Peccato solo che non abbia 11 punti di messa a fuoco come la d90.
Questo è quanto
Frenky-90
18-08-2012, 21:26
chissà perchè si tenda sempre a polemizzare. ??:eek: Stiamo parlando di 60 e 90 non di 10-20-30 e 40.. vaaaii chi piu ne ha piu ne metta, l'ast è aperta.
Aggiungo delle |||||||||||||||, su forza che si aggiungano puntini su queste i.
megthebest
18-08-2012, 22:50
niente è la sensazione che ti dà prendendole in mano.
Prendendo in mano la 60D è come se si sentisse di avere qualcosa di piu solido tra le mani. Infatti è piu grande di dimensioni.
Poi se vuoi cercarti le differenze tecniche, google ti aiuta.
http://digital-cameras.techcrunch.com/compare/74-229/Canon-EOS-60D-vs-Nikon-D90
-Pesa piu solida
-18mpx vs 12.3 mpx
-12800iso vs 6400
-Veloctà di scatto 1/8000 vs 1/4000
-5.3fps vs 4fps
-schermo orientabile vs no
-alta risoluzione schermo
-video 30fps 1080p vs 720p 24fps
Peccato solo che non abbia 11 punti di messa a fuoco come la d90.
Questo è quanto
va bhe.. di siti per il confronto ce ne sono a bizzeffe.. e lasciano il tempo che trovano..
qui cmq consigliano la D90:
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_60D-vs-Nikon_D90
costruttivamente è sicuramente superiore la D90, di questo non vi è dubbio.
La 60D che ha un mio amico, sa di plastica e basta! tenuta in mano non c'è confronto con la mia D7000 e ne con la D90 che ha un mio parente.
la 60D non c'è dubbio che sia cmq più recente e che abbia dalla sua lo schermo snodabile che può essere comodo in certe situazioni.
ciao
Max
Il confronto è abbastanza tirato per le orecchie, la D90 regge solo sul piano della solidità, per il resto è una macchina del 2008 ... la 60D è del 2010 ... 2 anni in questo ambito non sono mica pochi ...
Nikon in quella fascia nello stesso anno (2010) ha tirato fuori la D7000, e qui è la 60D che fa la parte del giocattolino con quel display da videocamera ;)
Scusatemi ma con il budget di 1000€ riesci a trovare una 7D usata ancora assicurata, non è meglio rispetto alle altre nominate?
assolutamente no. riesci a trovare una 7D,però oltre ad essere usata ci vogliono pure gli obiettivi.. con 1050 euro hai 60D più 3 obiettivi,che magari non sono il massimo, ma all'inizio non saranno certo loro a limitarti,anzi. coprono il range di focali più utilizzate, e il 50 ha una buonissima apertura. la 60D non è affatto un giocattolo, come del resto d90 e d7000 sono ottime macchine. un sistema va scelto nel suo complesso, guardare gli obiettivi che fanno più al nostro caso, il rapporto qualità prezzo.. è indubbio cmq che la 60D non è limitante in niente,al massimo in avifauna di alto livello, ma per il resto è pefetta sia per cominciare ma anche per farci lavori di un certo rilievo. lo schermo orientabile io lo trovavo utile in tante cose e vorrei che la 5D2 che ho ora l'avesse, per macro paesaggi o quando sei in posizioni precarie è utilissimo
Frenky-90
19-08-2012, 11:53
va bhe.. di siti per il confronto ce ne sono a bizzeffe.. e lasciano il tempo che trovano..
qui cmq consigliano la D90:
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_60D-vs-Nikon_D90
costruttivamente è sicuramente superiore la D90, di questo non vi è dubbio.
La 60D che ha un mio amico, sa di plastica e basta! tenuta in mano non c'è confronto con la mia D7000 e ne con la D90 che ha un mio parente.
la 60D non c'è dubbio che sia cmq più recente e che abbia dalla sua lo schermo snodabile che può essere comodo in certe situazioni.
ciao
Max
Non sà di plastica per niente, anzi, è molto solida e si ha proprio la sensazione di avere un bell'oggetto tra le mani. Si prega di prenderla in mano,grazie.;)
LA D90 è piccola in confronto, punto e basta.
E ti dico anche che la 60d in dimensioni è piu grande della d7000 di ben 1cm. Quindi se stiamo parlando di giocattolini, a prima vista quelle che lo sembrano sono la d90 e la d7000, che poi la d7000 si migliori sotto alcune cose a livello interno è un' altro paio di maniche.
P.s la scorsa settimana abbiamo fatto un uscita io con la 60d ed il mio carissimo condivisore di hobby con la d90. Ce le siamo scambiate ed è lui che dopo averla provata, l'ha lodata. Io non nè sono rimasto estasiato per niente e quindi 60d forever. Se ci sarà denaro la cambierò solo FF 5DIII
Tie guardati le immagini.
http://www.radiantlite.com/2010/11/nikon-d7000-vs-canon-60d.html
megthebest
19-08-2012, 13:20
Tie guardati le immagini.
http://www.radiantlite.com/2010/11/nikon-d7000-vs-canon-60d.html
lasciamo perdere l'ennesima diatriba... e cmq dal link ne esce vincitrice la D7000 (a meno che ti non debba fare video con la reflex)..
io preferisco un pentaprisma con il 100% di copertura (la composizione ne guadagna... e di molto... sai ritrovarsi un pezzetto di piede, una colonna o un filo d'erba non è il massimo quando fai alcuni generi di scatti o fai architettura/monumenti)
ti ripeto che la 60D l'ho tenuta in mano e parecchio... con il mio amico abbiamo fatto qualche uscita... la D7000 al tatto è molto superiore, sia costruttivamente che come impugnatura e grip in gomma.
cmq fino OT e scusate!
ciao
Frenky-90
19-08-2012, 13:39
lasciamo perdere l'ennesima diatriba... e cmq dal link ne esce vincitrice la D7000 (a meno che ti non debba fare video con la reflex)..
io preferisco un pentaprisma con il 100% di copertura (la composizione ne guadagna... e di molto... sai ritrovarsi un pezzetto di piede, una colonna o un filo d'erba non è il massimo quando fai alcuni generi di scatti o fai architettura/monumenti)
ti ripeto che la 60D l'ho tenuta in mano e parecchio... con il mio amico abbiamo fatto qualche uscita... la D7000 al tatto è molto superiore, sia costruttivamente che come impugnatura e grip in gomma.
cmq fino OT e scusate!
ciao
si certo che la d7000 ne esca vincitrice, ok. Ma nella forma e nelle dimensioni abbiamo chiarito.
Comunque io per esperienza da prova dico con estrema sicurezza 60D 2010, preferibile alla vecchia D90. D7000 non rientra nel fulcro di questa discussione.
Ivanmonza
26-08-2012, 20:59
In attesa dell'arrivo della Canon 60d sto vedendo in giro un po' per le borse. Voi cosa consigliate? Borsa a tracolla o zaino?
Frenky-90
26-08-2012, 23:26
haaaaaa prendi un bello zaino.
Io ho presi la borsa e ad ora ci infilo la macchina con il 70-300 montato piu il 17-50 incartato steso su di questi, dopo di che niente +:p .. Non è il migliore dei modi.
Anche io farò un 'aggiornamento allo zainetto.
Chelidon
28-08-2012, 18:29
Pentax è buona, ma non ha il mercato dell'usato di nikon e canon. e questo implica anche una tenuta del valore del proprio corredo superiore. in media quando vai a vendere cose nikon e canon avrai una perdita minore rispetto a sony e pentax nonchè più facilità d arrivare a concludere. Ho dimostrato più volte che in realtà per le reflex usate il deprezzamento è praticamente analogo (anzi vale leggermente il contrario e si svalutano appena di più quelle dei big, che è uno svantaggio per chi compra). Quindi non so a cosa ti riferivi in particolare, ma non sarei così sicuro del tuo ragionamento: è palese che il mercato usato dei minori (pentax, sony, olympus, ecc.) è più piccolo dei big, ma non sottovaluterei i fatto che la domanda possa esserci ed essere in crescita. Quello che dici te accadrebbe se ci fosse molta gente che vende e poca che compra, ma in proporzione anche se il volume di usato è minore, non fatichi a vendere se ci sono un numero crescente di utenti che chiede rispetto a chi vende e questo è spesso vero nei mercatini dei forum monomarca. Difficilmente ci si accorge di ciò invece nei forum multimarca, dove chi ha i minori difficilmente va a vendere.
Ad esempio se guardi sul mercatino di pentaxiani molti annunci non fanno a tempo a restare più di uno o due giorni che te li sei persi e sono già venduti, certo ci sono cose meno richieste e più da collezionista come prezzi che restano magari anche un mese, ma dubito che si svendano anzi molto vintage tende a riprezzarsi nel tempo per la richiesta dei nuovi utenti. Di sicuro è verissimo che il volume è minore, ma se conosci i posti giusti e hai pazienza ti accapigli molto meno per un oggetto con altre persone che se fossi un utente dei due big e questo aiuta a fare dei buoni affari.
Ivanmonza
27-09-2012, 11:59
Finalmente dopo un mese la benedetta 60d é arrivata a casa :) Ora però ho un dubbio,nel menù della fotocamera é possibile scegliere solo la lingua inglese e cinese. Questo vuol dire che é importata? Se si ci sarebbe qualche problema con la garanzia? Comunque dai primi scatti il 50mm sembra davvero ottimo :)
megthebest
27-09-2012, 12:05
Finalmente dopo un mese la benedetta 60d é arrivata a casa :) Ora però ho un dubbio,nel menù della fotocamera é possibile scegliere solo la lingua inglese e cinese. Questo vuol dire che é importata? Se si ci sarebbe qualche problema con la garanzia? Comunque dai primi scatti il 50mm sembra davvero ottimo :)
non vuole solo dire che è import.. ma che è del mercato asiatico... per cui nemmeno i due anni di garanzia hai .. ma 1...
non so se sia possibile mettere almeno il firmware europa per avere la lingua italiana (non che serva a qualcosa la lingua..ma giusto per capire magari qualche dettaglio dei menu)
ciao
Ivanmonza
27-09-2012, 12:50
non vuole solo dire che è import.. ma che è del mercato asiatico... per cui nemmeno i due anni di garanzia hai .. ma 1...
non so se sia possibile mettere almeno il firmware europa per avere la lingua italiana (non che serva a qualcosa la lingua..ma giusto per capire magari qualche dettaglio dei menu)
ciao
Ma porc... Quindi stessa cosa per gli obiettivi? Si infatti per la lingua era giusto una curiosità tanto l'inglese di capisce.
Frenky-90
27-09-2012, 13:09
Ma porc... Quindi stessa cosa per gli obiettivi? Si infatti per la lingua era giusto una curiosità tanto l'inglese di capisce.
La mia viene da Hong Kong e c'è la lingua Italiano.
Comunque correggi subito alcuni errori di Firmware.
Scarica da qui il firmware mettino nella SD ed aggiorna http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_60D.aspx?DLtcmuri=tcm:80-937139&page=1&type=download
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.