PDA

View Full Version : Acer non vede di buon occhio Microsoft Surface


Redazione di Hardware Upg
07-08-2012, 14:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/acer-non-vede-di-buon-occhio-microsoft-surface_43344.html

Senza usare mezzi termini, il CEO di Acer J.T. Wang invita Microsoft a ripensare alla commercializzazione di Surface, al fine di non incrinare i rapporti fra le due aziende


Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
07-08-2012, 14:42
Non mi pare niente di strano o di nuovo. Lo sanno pure i polli che il dominio di un sistema operativo è legato a doppio filo all'appoggio da parte degli OEM. Guardate android se non ci credete. La stessa ms sconfisse apple perchè si appoggiò agli oem, prima giapponesi e poi worldwide.

Ovviamente gli oem non gradiscono che ti metti in proprio a produrre hardware + software e quindi reagiranno.

Acer per ora non vuole ritornare alla scrivania per progettare soluzioni linux-based e quindi si limita a lanciare minacce, ma se ms continuerà su questa strada, le minacce diventeranno fatti.

ziozetti
07-08-2012, 14:59
Uhm... cosa pensa di fare Acer? Vendere solo pc con Ubuntu? Alla sua clientela "tipica" (alias Mediaworld)?
Prevedo una nuova format mania dopo quella dei netbook con xp crackato.

PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 15:11
capirei Sony o HP, ma Acer :ahahah:

ma di che si preoccupano, MS punterà su design, materiali e qualità costruttiva che alla Acer manco si sognano, quindi di certo non andranno a intaccare la loro barbon-fascia..

pabloski
07-08-2012, 15:16
ma di che si preoccupano, MS punterà su design, materiali e qualità costruttiva che alla Acer manco si sognano, quindi di certo non andranno a intaccare la loro barbon-fascia..

se venderanno surface a prezzi assurdi, ad essere intaccati saranno i loro bilanci

già vendere un pad del genere al prezzo di un ipad è un suicidio, figurarsi proporre prezzi ancora più alti

quello che è strano è come mai gli oem si stanno incazzando così tanto, in fondo è un pad mica un pc....e quindi? non sarà che semplicemente non sono minimamente d'accordo con la folle idea di ms di mettere piastrelle dappertutto?

è evidente ormai che Ballmer si è isolato nella sua torre d'avorio e non ascolta più nessuno, un pò come Hitler nel suo bunker e per questo gli oem sono preoccupati

ricordiamoci che windows 8 non piace = gli oem non venderanno manco un pc da qui al 2016!!!

litocat
07-08-2012, 15:27
Uhm... cosa pensa di fare Acer? Vendere solo pc con Ubuntu? Alla sua clientela "tipica" (alias Mediaworld)?
Prevedo una nuova format mania dopo quella dei netbook con xp crackato.
Pc magari non ancora. Ma con i tablet fa anche presto a vendere solo dispositivi Android. E se faranno cosi' anche gli altri oem Microsoft non se la passera' bene.

CaFFeiNe
07-08-2012, 15:32
capirei Sony o HP, ma Acer :ahahah:

ma di che si preoccupano, MS punterà su design, materiali e qualità costruttiva che alla Acer manco si sognano, quindi di certo non andranno a intaccare la loro barbon-fascia..

forse non hai mai visto un acer della serie timeline ;)

alluminio quasi tutto, batteria da 7 ore...
hardware pompato
design sobrio e ben disegnato.
qualche piccolo problema di throttling se si gioca per qualche ora alla massima risoluzione, ma lo hanno quasi tutti i portatili da 14 pollici con ivy bridge... problema risolvibilissimo in 2m con un software.

ma ti lascio alla tua enorme saggezza ignorante (nel senso che ignori), dato che sono in giro da un po', e andare ad informarsi, avrebbe richiesto 2 secondi della tua preziosa vita ;)



ho avuto anche hp, e toshiba, e ho visto sony con un audio penoso....
e proprio come materiali e qualita' di assemblaggio questo acer è il migliore, toh guarda un po' ;)


ma vabbe', ormai mi sono arreso all'idea che i "geek" siano pieni di pregiudizi, e abbiano una chiusura mentale pari solo agli apple-fan ;)

NighTGhosT
07-08-2012, 15:39
forse non hai mai visto un acer della serie timeline ;)

alluminio quasi tutto, batteria da 7 ore...
hardware pompato
design sobrio e ben disegnato.
qualche piccolo problema di throttling se si gioca per qualche ora alla massima risoluzione, ma lo hanno quasi tutti i portatili da 14 pollici con ivy bridge... problema risolvibilissimo in 2m con un software.

ma ti lascio alla tua enorme saggezza ignorante (nel senso che ignori), dato che sono in giro da un po', e andare ad informarsi, avrebbe richiesto 2 secondi della tua preziosa vita ;)



ho avuto anche hp, e toshiba, e ho visto sony con un audio penoso....
e proprio come materiali e qualita' di assemblaggio questo acer è il migliore, toh guarda un po' ;)


ma vabbe', ormai mi sono arreso all'idea che i "geek" siano pieni di pregiudizi, e abbiano una chiusura mentale pari solo agli apple-fan ;)

Io ho un Aspire che all'epoca era il top gamma I5.....e ne sono tutt'ora soddisfattissimo.....quindi non posso che quotarti. ;)

pabloski
07-08-2012, 15:44
Comunque sia, piaccia o no, di acer se ne vendono a vagonate e una buona metà della gente che conosco ha un acer ( soprattutto portatili ).

Attualmente si stanno preparando le armate che combatteranno la futura guerra dell'IT e ms sembra intenzionata a seguire la strada di apple. Il punto è che apple rappresenta comunque una nicchia, ma gli va bene così. A ms potrebbe non andar così bene essere una nicchia.

Se c'è gente che pensa che ms possa fare tutta da sola e continuare con il 90% di market share, scordatevelo, è un sogno dentro un altro sogno!!!

L'avvertimento gli è stato già lanciato e infatti android si trova dov'è oggi non perchè è bello ma perchè ha il supporto di tutti gli oem del settore mobile.

L'unica possibilità per ms di vincere è di diventare un brand di lusso stile apple, scavarsi una nicchia e vivere felice nel suo mondo fatato. Ma nel mondo esterno vedremo un proliferare di soluzioni alternative che porteranno cambiamenti radicali ( primo fra tutti l'interoperabilità ).

PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 16:01
forse non hai mai visto un acer della serie timeline ;)

alluminio quasi tutto, batteria da 7 ore...
hardware pompato
design sobrio e ben disegnato.
qualche piccolo problema di throttling se si gioca per qualche ora alla massima risoluzione, ma lo hanno quasi tutti i portatili da 14 pollici con ivy bridge... problema risolvibilissimo in 2m con un software.

ma ti lascio alla tua enorme saggezza ignorante (nel senso che ignori), dato che sono in giro da un po', e andare ad informarsi, avrebbe richiesto 2 secondi della tua preziosa vita ;)



ho avuto anche hp, e toshiba, e ho visto sony con un audio penoso....
e proprio come materiali e qualita' di assemblaggio questo acer è il migliore, toh guarda un po' ;)


ma vabbe', ormai mi sono arreso all'idea che i "geek" siano pieni di pregiudizi, e abbiano una chiusura mentale pari solo agli apple-fan ;)

vuoi dire quell'affare con display TN da 1366x768 pixel, riciclato da qualche vendor che lo buttava e rifinito con la peggiore delle pellicole lucide?? :asd: :asd:

..ma tanto lo schermo non è importante in un portatile, enjoy your alluminio :asd: :asd:

Aegon
07-08-2012, 16:20
vuoi dire quell'affare con display TN da 1366x768 pixel, riciclato da qualche vendor che lo buttava e rifinito con la peggiore delle pellicole lucide?? :asd: :asd:

..ma tanto lo schermo non è importante in un portatile, enjoy your alluminio :asd: :asd:

Io ho avuto un Acer Travelmate durato ben 11 anni senza dare problemi, alla fine ha ceduto la batteria... poi non so per te cosa conti di un portatile, magari un inutile schermo 15,6'' con 256328665218655 pixel.

Andando in topic e tralasciando commenti stupidi, sono ormai in molti a non gradire questa nuova strada di microsoft... dagli oem agli sviluppatori (videoludici soprattutto). Mi vien difficile pensare che si voltino verso linux -anzi sono proprio scettico- però potremmo davvero avere qualche cambio di rotta.
Tecnicamente i team di sviluppo Android dei vari Acer, Asus, Samsung, Sony, Toshiba, Lenovo sono abbastanza addentrati in campo linux da poter creare soluzioni linux based commerciali e competitive.

Io spero davvero Microsoft si tiri una grossa zappa sui piedi, tale da sconvolgere gli equilibri di mercato che sono pressoché in stallo da oltre 20 anni

PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 16:24
Io ho avuto un Acer Travelmate durato ben 11 anni senza dare problemi, alla fine ha ceduto la batteria... poi non so per te cosa conti di un portatile, magari un inutile schermo 15,6'' con 256328665218655 pixel.


WOW, Io ho un TARGA con Pentium 233MMX che funziona ancora perfettamente, quindi?

adapting
07-08-2012, 16:33
se venderanno surface a prezzi assurdi, ad essere intaccati saranno i loro bilanci

già vendere un pad del genere al prezzo di un ipad è un suicidio, figurarsi proporre prezzi ancora più alti

In effetti, se i prezzi di Surface saranno quelli che girano (oltre i $1000 per la versione base), ne venderanno una manciata.

quello che è strano è come mai gli oem si stanno incazzando così tanto, in fondo è un pad mica un pc....

Il surface pro è praticamente un ultrabook. Inoltre gli OEM sono inc. perché per Microsoft sembra che questo sia solo l'inizio e voglia cambiare business model. Invece che far vendere alle 3parti hw per il proprio sw vende hw+sw insieme. Il che significa che i vari Acer, Del, finiranno con un mercato dimezzato o peggio nel giro di 4-5 anni. Resterebbe Microsoft e qualche "clone" sopravvissuto con margini nulli.


ricordiamoci che windows 8 non piace = gli oem non venderanno manco un pc da qui al 2016!!!

No problem, anche le aziende stanno già predisponendo licenze per acquistare macchine con Win8 e garantito il downgrade a Win7.
La lezione di Vista è servita a qualcosa...

Aegon
07-08-2012, 16:35
WOW, Io ho un TARGA con Pentium 233MMX che funziona ancora perfettamente, quindi?

Quindi non è che Acer faccia cagare in toto, sono determinati modelli ad essere usciti scadenti... ma capita a tutti gli OEM. Ognuno poi è liberissimo di avere i pregiudizi che vuole... rimane il fatto che Ms non può ignorare il disappunto di partner importanti.

Non c'è dubbio che se si riduce al livello di Apple quest'ultima la surclasssa e NOI ci rimettiamo.

EDIT: Tralascio volutamente l'ambito business poiché Ms, lì, non può applicare tale business model

Nexial
07-08-2012, 16:43
Son solo scaramuccie fra amanti. Di certo Acer non smetterà di vendere PC/Tablet e quanto altro con sistema operativo MS ed MS non romperà gli accordi con Acer. A breve si incontreranno qualche manager dell'uno e dell'altro, faranno 2 chiacchiere, si prometteranno vantaggi a vicenda e via, tutto finito e si torna ai ben amati tarallucci e vino.

OT:
Per favore, dopo 20 anni che sento sta storia che Windows presto perderà il suo domino e le altre soluzioni (Linux in testa) presto domineranno il market ed invece vedo che MS vende sempre di più e di più, non si potrebbe smetterla con sta fiaba? Anche se Win8 non dovesse piacere, di certo non basterebbe una versione di Windows "non popolare" (che poi non credo proprio sarà il caso) per far passare milioni di utenti a Linux, Mac, BeOS o quello che sia
Fine OT

PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 16:50
Quindi non è che Acer faccia cagare in toto, sono determinati modelli ad essere usciti scadenti... ma capita a tutti gli OEM. Ognuno poi è liberissimo di avere i pregiudizi che vuole... rimane il fatto che Ms non può ignorare il disappunto di partner importanti.

Non c'è dubbio che se si riduce al livello di Apple quest'ultima la surclasssa e NOI ci rimettiamo.

si ma io non sto parlando dell'Acer di Luca a cui si è staccato un tasto, dell'Acer di Luisa a cui magari non va piu la scheda wi-fi o dell'Acer di mio zio che non si carica più.

sto parlando di precise scelte; Acer (per motivi suoi) non ha a listino un singolo caspita di portatile con un display di qualità ed una risoluzione decente.

Per loro c'e solo il glossy TN con contrasto, luminosità e colori ridicoli, tassativamente 1366x768 se inferiore o uguale ai 16.4" o 1600x900 se 17.4". Fine.

Se vuoi un Acer, devi: o non capire un beneamato c.. oppure metterti l'anima in pace che lavorerai su un display penoso a prescindere dal modello che prendi. Poi che ci siano dlele persone che in piena coscienza acquistano lo stesso perchè a loro non gliene può fregare di meno di come si vedono le cose, ..che ti devo dire, contenti loro..

è per questo che dico, anche i nconsiderazione dei requisiti posti da MS sui telefoni WP, dubito seriamente che Surface possa intaccare la fascia in cui sguazza Acer; poi se per principio gli rode avere un'altro concorrente a ok..

Eress
07-08-2012, 17:07
Chiaro che un pc non avrà mai la risoluzione di un mac, almeno per ora, ma sinceramente un full hd 1920x1080 anche su wide screen va benissimo, il resto è solo fanatismo tecnologico di fascia snob che rasenta il ridicolo :ghgh
Per la qualità dei componenti molto dipende dai modelli e da dove acquisti il pc.

Malek86
07-08-2012, 17:10
Ma non ho capito bene, MS comunque permetterà anche agli altri produttori di fare tablet/PC con Windows 8? Se sì, allora dov'è il problema?

Non mi sembra che gli altri produttori di telefoni Android si siano lamentati quando Google ha iniziato a fare i Nexus (e neanche quando ha comprato Motorola). Tanto sapevano che la maggior parte del mercato sarebbe stato degli OEM. E probabilmente anche in questo caso sarà così.

pabloski
07-08-2012, 17:29
Ma non ho capito bene, MS comunque permetterà anche agli altri produttori di fare tablet/PC con Windows 8? Se sì, allora dov'è il problema?

Non mi sembra che gli altri produttori di telefoni Android si siano lamentati quando Google ha iniziato a fare i Nexus (e neanche quando ha comprato Motorola). Tanto sapevano che la maggior parte del mercato sarebbe stato degli OEM. E probabilmente anche in questo caso sarà così.

Ballmer un anno fa affermò che ms doveva staccarsi dagli ennemila oem e, al massimo, puntare su 3-4 di un certo livello, i quali avrebbero dovuto produrre hardware secondo i suoi dettami.

Chiaramente molti oem si sentono tagliati fuori. A ciò aggiungiamo che windows 8 non dà buone prospettive di vendita, il che significa che nel 2013 il comparto pc sarà di nuovo in recessione. Ovviamente nessun oem vuole vedere i suoi bilanci in rosso anche nel 2013.

Google con i nexus è stato chiaro fin dall'inizio e cioè si tratta di reference, ovvero modelli che servono ad indicare la strada agli oem e a fornire agli sviluppatori l'hardware base della successiva generazione.

In nessun modo google ha intenzione di competere seriamente con samsung e soci. Poi considera che android non è google e gli oem possono farne dei fork e svilupparlo internamente. Se ms decide di chiudere il rubinetto ad acer, ad esempio, potrebbe acer continuare ad installare windows?

Malek86
07-08-2012, 17:34
Ballmer un anno fa affermò che ms doveva staccarsi dagli ennemila oem e, al massimo, puntare su 3-4 di un certo livello, i quali avrebbero dovuto produrre hardware secondo i suoi dettami.

Chiaramente molti oem si sentono tagliati fuori. A ciò aggiungiamo che windows 8 non dà buone prospettive di vendita, il che significa che nel 2013 il comparto pc sarà di nuovo in recessione. Ovviamente nessun oem vuole vedere i suoi bilanci in rosso anche nel 2013.

Google con i nexus è stato chiaro fin dall'inizio e cioè si tratta di reference, ovvero modelli che servono ad indicare la strada agli oem e a fornire agli sviluppatori l'hardware base della successiva generazione.

In nessun modo google ha intenzione di competere seriamente con samsung e soci. Poi considera che android non è google e gli oem possono farne dei fork e svilupparlo internamente. Se ms decide di chiudere il rubinetto ad acer, ad esempio, potrebbe acer continuare ad installare windows?

Uhm, non credo che ad MS convenga staccarsi dagli OEM e tenerne solo 3 o 4. Ma d'altra parte, non sarebbe la prima volta che Ballmer si tira la zappa sui piedi.

adapting
07-08-2012, 17:36
Uhm, non credo che ad MS convenga staccarsi dagli OEM e tenerne solo 3 o 4. Ma d'altra parte, non sarebbe la prima volta che Ballmer si tira la zappa sui piedi.

Per Windows 8 RT, almeno al primo giro ci saranno al massimo 5 OEM.

http://www.slashgear.com/dell-aiming-for-hps-abandoned-place-in-windows-rt-tablet-oem-lockdown-24239887/

PhoEniX-VooDoo
07-08-2012, 17:40
Chiaro che un pc non avrà mai la risoluzione di un mac, almeno per ora, ma sinceramente un full hd 1920x1080 anche su wide screen va benissimo, il resto è solo fanatismo tecnologico di fascia snob che rasenta il ridicolo :ghgh
Per la qualità dei componenti molto dipende dai modelli e da dove acquisti il pc.


Scusami se te lo dico ma la frase "Chiaro che un pc non avrà mai la risoluzione di un mac" oltre a non significare concretamente nulla è sintomatica di ignoranza, così come quello che hai scritto in seguito.

detto ciò, ogni diagonale può avere una risoluzione troppo bassa (es: 15@1366x768), troppo alta (15@1920x1200) o ideale (15@1440x900 ~15@1680x1050). Oltre a questo poi si aggiunge la tecnologia di costruzione del pannello (TN, eIPS, IPS ecc)

AceGranger
07-08-2012, 18:50
Uhm, non credo che ad MS convenga staccarsi dagli OEM e tenerne solo 3 o 4. Ma d'altra parte, non sarebbe la prima volta che Ballmer si tira la zappa sui piedi.

il coltello dalla parte del manico lo ha Microsoft, Acer puo solo stare zitta a meno che non voglia fallire mettendo sui soui PC Linux al posto di Windows.

pabloski
07-08-2012, 18:59
il coltello dalla parte del manico lo ha Microsoft, Acer puo solo stare zitta a meno che non voglia fallire mettendo sui soui PC Linux al posto di Windows.

Considerando i risultati che linux ha ottenuto con android, direi che è ms a dover ritornare sui suoi passi :D

tacchinox
07-08-2012, 19:32
Microsoft deve stare attenta perche' per ora ha il monopolio di OS su fascia desktop e notebook, ma è da qualche anno che non sta facendo delle grandi scelte e non puo' permettersi che Windows 8 sia un nuovo fail come Vista.
Tra l'altro i tablet Microsoft avevano dei prezzi cosi' allucinanti da far ridere.
L'iPad è quasi uno status-simbol e costa 600 euro, chi vuoi che se lo fili un tablet da 1000 euro con un sistema operativo che è una scommessa. Perche' devo scegliere un prodotto Microsoft quando per meno posso avere quello che in teoria è il TOP in termini di OS e usabilita' e che tutti vogliono imitare?
Secondo me se Microsoft faceva come con i Windows Phone era meglio: il surface se lo faceva fare da qualcuno, come google fa con i "nexus", senza creare problemi con i suoi clienti.

Pier2204
07-08-2012, 19:44
Ma da quando un OEM come Acer che aveva l'ambizione, nel periodo di Lanci (http://www.ictbusiness.it/cont/articolo/che-acer-sara-quella-del-dopo-lanci-l-incognita-del-mobile/26475/1.html)e per il momento solo quella, di ambire ad essere il primo produttore al mondo si preoccupa di Surface? che tra l'altro a listino non è certo a buon mercato.

scarseggiano le idee?

alexbrown
07-08-2012, 20:26
scusate ma se un oem decidesse di staccarsi da winzoz e vendere PC senza sistema operativo chi credete che ci rimetta? il produttore vende a prezzi più bassi (che attirano clienti) e microsoft non vende licenze oem (guadagno zero). chi prende un pc simile puo' comprare il SO dallo scaffale (pochi) oppure crackarlo (i più) e a questo punto la software house che ci guadagna? secondo me è meglio per microsoft tenersi buoni tutti quanti, continuare a fare il suo mestiewre senza rompere i maroni ad altri produttori.

ps non sapevo di appartenere alla barbon-fascia.da stasera non andrò più a dormire nel mio letto ma direttamente su una panchina del parco...voglio mica cambiare i miei 2 notebook acer ;)

pabloski
07-08-2012, 20:39
Non succederà mai per un semplice motivo: alla Microsoft è stato dato un potere che non conosce rivali proprio per il fatto che non esistono. Tutti gli OEM di questo mondo posso anche mettersi insieme contro Microsoft ma non venderebbero mezzo pc senza Windows. La gente, le aziende, le fabbriche, i pubblici uffici hanno quasi esclusivamente windows con i relativi programmi. Quanto ci impiegherebbero a cambiare? 10 anni? 20 anni? Camperanno Acer, HP, Asus, etc con la crisi che c'è se saltano un giro senza Microsoft?

Ciò non implica che non sia possibile fare a meno di windows e per i seguenti motivi:

1. porting di software da windows a linux ( addirittura pure le compagnie di videogames hanno cominciato )
2. cloudizzazione dei gestionali ( una cosa che ha già qualche decina d'anni alle spalle )
3. utilizzo di tecnologie di emulazione come wine, ovviamente pesantamente migliorate tramite una collaborazione tra i vari soggetti interessati

Sicuramente non è un passaggio che si farebbe in 2 minuti ma nemmeno in 30 anni, al massimo 5 anni e si può eliminare totalmente windows.

Ovviamente il discorso fatto poco fa vale solo per le aziende, perchè per l'utenza domestica linux è più che sufficiente già allo stato attuale.

pabloski
07-08-2012, 20:42
scusate ma se un oem decidesse di staccarsi da winzoz e vendere PC senza sistema operativo chi credete che ci rimetta? il produttore vende a prezzi più bassi (che attirano clienti) e microsoft non vende licenze oem (guadagno zero). chi prende un pc simile puo' comprare il SO dallo scaffale (pochi) oppure crackarlo (i più) e a questo punto la software house che ci guadagna? secondo me è meglio per microsoft tenersi buoni tutti quanti, continuare a fare il suo mestiewre senza rompere i maroni ad altri produttori.


Infatti i ragionamenti fatti sopra da alcuni sono applicabili esclusivamente al mondo aziendale. Il mondo home è fatto di sistemi operativi e programmi craccati a vagonate.

Certo il mercato home non è quello rilevante per ms dal punto di vista del guadagno, ma lo è dal punto di vista dello share. Ed è un mercato che può essere fatto passare a linux o altro senza troppa difficoltà.

LukeIlBello
07-08-2012, 21:15
il mercato si sta lentamente staccando da windows, è evidente, valve è solo l'ultima..

il monopolio sta cedendo, io stesso per giocare (e lo riscrivo: giocare)
uso pes, AA, ed altre decine di giochi attuali, emulati su wine..

molti software come skype, flash, ma anche il mondo della programmazione, si stanno staccando da M$...
il .NET ormai è ridicolo, dopo 3 anni di supremazia sono usciti colle api del 3.5 e col 4 hanno rotto la compatibilità col 2.0, errore gravissimo, il java infatti è tornato in auge..

e java gira su tutte le piattaforme...

è uscito Office 2007 con Ribbon, una cagata pazzesca...
nessuno lo vuole, il mercato è rimasto col 2003..

raga non è per trolling ma stiamo assistendo davvero all'inizio della fine, complice sicuramente il mondo mobile dove linux regna

ziozetti
07-08-2012, 21:25
è uscito Office 2007 con Ribbon, una cagata pazzesca...
nessuno lo vuole, il mercato è rimasto col 2003..

In sé non è male, il problema è l'accoppiata con gli schermi 16:9.
Con gli schermi 4:3 sarebbe stata perfetta...

LukeIlBello
07-08-2012, 22:40
In sé non è male, il problema è l'accoppiata con gli schermi 16:9.
Con gli schermi 4:3 sarebbe stata perfetta...

un menu che cambia continuamente?
va contro a tutti i principi di interazione uomo macchina..

inoltre come giustamente osservi, occupa mezzo schermo -.-
non se pò vede insomma, come direbbero negli uffici romani :asd:

litocat
08-08-2012, 00:55
Sembra che siano gia' in sviluppo (http://www.businessinsider.com/microsoft-is-already-working-on-surface-2-2012-8) i successori dei Surface. Acer e gli altri OEM faranno i salti di gioia. :D

PhoEniX-VooDoo
08-08-2012, 07:50
il mercato si sta lentamente staccando da windows, è evidente, valve è solo l'ultima..

il monopolio sta cedendo, io stesso per giocare (e lo riscrivo: giocare)
uso pes, AA, ed altre decine di giochi attuali, emulati su wine..


performance? mouse feed?



molti software come skype, flash, ma anche il mondo della programmazione, si stanno staccando da M$...


Skype è di Microsoft


il .NET ormai è ridicolo, dopo 3 anni di supremazia sono usciti colle api del 3.5 e col 4 hanno rotto la compatibilità col 2.0, errore gravissimo, il java infatti è tornato in auge..

e java gira su tutte le piattaforme...


Java :doh: :muro:



è uscito Office 2007 con Ribbon, una cagata pazzesca...
nessuno lo vuole, il mercato è rimasto col 2003..


Nessuno lo vuole? Fonte?
Cmq dalle mie esperienze nel mondo reale, i PC nuovi arrivano con Office 2010 e le aziende comprano le chiavi e li attivano perchè è la soluzione più economica. Gli utenti esclamano "ah il nuovo office", poi al massimo quelli meno capaci chiedono al tecnico/sistemista aziendale di turno che gli spiega dove stanno le solite 4 cose che fanno e avanti così.. chi ha il pc vecchio con office 2003/2007 se lo tiene (anche perchè devo ancora incontrare un'utente office che mi spieghi cosa riesce a fare con il 2007-2010+ che non riesce con 2003)



raga non è per trolling ma stiamo assistendo davvero all'inizio della fine, complice sicuramente il mondo mobile dove linux regna

in b4 i maya l'avevano predetto :O

PhirePhil
08-08-2012, 08:15
Considerando i risultati che linux ha ottenuto con android, direi che è ms a dover ritornare sui suoi passi :D

Considerando i risultati che Linux ha avuto sui netbook direi che in Acer dovrebbe buttare fuori il primo che azzarda l'idea ;)


Acer fino ad ora ha prodotto un solo tablet con 7... non serve commentare il risultato.
Il problema con i cino/coreani è che di rado sfornano un prodotto di qualità mentre quelli che mettono più qualità sono più conservativi nelle soluzioni. Quindi chi cerca qualcosa di particolare (come potrebbe essere surface) fino ad ora doveva guardare ad acer ed asus che però avevano fondamentalmente a catalogo dei "plasticoni" che oggettivamente facevano ribrezzo anche solo a tenerli in mano.
Ms credo voglia fare lei un prodotto "fico" per dimostrare al "pubblico" (anche se sembra che il canale di vendita di Surface sarà limitato) un buon prodotto con win8 per cercare di farlo gustare di più ad un pubblico un po' più ricercato, tipo quello che compra Apple.

simonk
08-08-2012, 10:05
Ma che fanno, minacce?
"Pensateci due volte, perché potreste ritrovarvi in un mare di guai... questa è un'offetta che non potete rifiutare..."

Volete la mia opinione personale? Acer è l'ultima che dovrebbe parlare qui, perché nonostante vendano ottimi portatili i loro prezzi sono fuori dal mondo e, dal mio parere, Microsoft sta cercando di creare un portatile che riesca a fare di tutto ma a prezzo contenuto. Si è già vista con Windows Phone questa mossa, stanno spingendo sul prezzo e sulle prestazioni. Per non parlare del risparmio energetico e dei contenuti consumi hardware.

Qui in Italia comunque questo discorso non prenderà piede, dato che la crisi è fantasia e la gente compra telefoni a 500 euro e macbook a 2100, con hardware eccellente e software datato o viceversa...

http://www.clove.co.uk/samsung-galaxy-s3-white
http://store.apple.com/us/browse/home/shop_mac/family/macbook_pro/select

Nexial
08-08-2012, 10:06
... A ciò aggiungiamo che windows 8 non dà buone prospettive di vendita...


Fonti (attendibili non di fanboy)?




...android non è google e gli oem possono farne dei fork e svilupparlo internamente...


Ma cosa dici? Ovviamente Android è Google. Il fatto che sia free ed open e che ci facciano sopra le varie personalizzazioni non ha niente a che vedere con che non sia Google. Quindi domani la Samsung esce con Android 4.2 Killing Mac-hine ed il mese dopo la Sony con Android 4.3 Head Hunter... già Android proprio perchè permette anche troppa personalizzazione ha un grosso problema di frammentazione che da vari problemi di incompatibilità etc etc ci mancherebbe solo che ogni OEM potesse farselo completamente suo, già non avrebbe più senso il nome Android e si ritornerebbe all'era dei primi cellulari quando ogni OEM aveva il suo software e poi con l'adozione massiva di Symbian fu la luce.

Considerando i risultati che linux ha ottenuto con android, direi che è ms a dover ritornare sui suoi passi :D

Considerando i risultati che Linux ha sempre avuto su qualunque tipo di PC direi proprio di no. Inotre ricordiamo bene che il fatto che Android sia basato su kernel Linux non vuol dire che sia Linux... sono due prodotti abbastanza diversi e dietro il secondo c'è un gigante come Google a spingerlo


Microsoft deve stare attenta perche' per ora ha il monopolio di OS su fascia desktop e notebook, ma è da qualche anno che non sta facendo delle grandi scelte e non puo' permettersi che Windows 8 sia un nuovo fail come Vista.


Veramente Vista anche se non è stato un gran successo ha venduto lo stesso milioni di copie, quindi chiamarlo fail mi sembra un pò fuori luogo. Comunque prima di Vista c'era XP dopo Vista c'è Seven e sono entrambi prodotti che hanno avuto un successo enorme... mi spiegherai tu da dove esce la tua affermazione


Tra l'altro i tablet Microsoft avevano dei prezzi cosi' allucinanti da far ridere.
L'iPad è quasi uno status-simbol e costa 600 euro, chi vuoi che se lo fili un tablet da 1000 euro con un sistema operativo che è una scommessa. Perche' devo scegliere un prodotto Microsoft quando per meno posso avere quello che in teoria è il TOP in termini di OS e usabilita' e che tutti vogliono imitare?
Secondo me se Microsoft faceva come con i Windows Phone era meglio: il surface se lo faceva fare da qualcuno, come google fa con i "nexus", senza creare problemi con i suoi clienti.

Ecco con la frase "status-simbol" lo hai detto tutto. Fortuna che c'è tanta gente che il tablet & co non se lo compra in base a quanto fa fighetto ma in base a ciò che è. La versione da 1000 euro che dici tu è la versione con Win8 Pro e quello non è solo un tablet ma un prodotto estremamente superiore al iPad sotto TUTTI i punti di vista. Il prezzo è un pò altino ma, considerando validi 600 euro per quella iCiofeca e relazionandolo a cosa offre la versione Pro è anche basso.


scusate ma se un oem decidesse di staccarsi da winzoz e vendere PC senza sistema operativo chi credete che ci rimetta? il produttore vende a prezzi più bassi (che attirano clienti) e microsoft non vende licenze oem (guadagno zero). chi prende un pc simile puo' comprare il SO dallo scaffale (pochi) oppure crackarlo (i più) e a questo punto la software house che ci guadagna? secondo me è meglio per microsoft tenersi buoni tutti quanti, continuare a fare il suo mestiewre senza rompere i maroni ad altri produttori.


Questo ragionamento sarebbe valido se l'utente medio che compra PC e Tablets fosse come l'utente medio di questo forum, ovvero qualcuno con un qualche conoscimento tecnico più o meno approfondito. La verità è che la gente "comune" ci chiama amicabilmente "esperto tecnologico" e nel buio delle cantine quando sono sicuri che nessuna webcam può catturarli ci definisce "Nerds". In poche parole la maggior parte dei numeri di vendita si fa sull'utente che va a si compra il PC pre assemblato al Media Market, Carrefour etc etc o al più che va ad un negozio dove (teoricamente) ci sia qualche specialista che lo consigli per farsi fare una configurazione dell'hardware un pò più su misura se ha delle necessità particolari e/o soldi da spendere. Detto questo, tutta questa fascia di utenti non si comprerebbero MAI un PC senza sistema operativo e solo una piccola nicchia di questi accetterebbe provarne uno con Linux preinstallato solo dopo aver chiesto "Non hai qualcosa col buon vecchio Windows (con tutti i drivers) ed Office preinstallati?". Ergo sarebbe molto più dannoso per Acer che per Microsoft.


ps non sapevo di appartenere alla barbon-fascia.da stasera non andrò più a dormire nel mio letto ma direttamente su una panchina del parco...voglio mica cambiare i miei 2 notebook acer ;)


Non preoccuparti anche io verrò a farti compagnia. 3 anni fa mi comprai un netbook, ma visto che gli atom based mi facevano veramente schifo, comprai l'Acer Ferrari One 200... beh la mia opinione è che chi dice che fabbrica solo schifezzuole ha le idee molto confuse.

Ciò non implica che non sia possibile fare a meno di windows e per i seguenti motivi:

1. porting di software da windows a linux ( addirittura pure le compagnie di videogames hanno cominciato )
2. cloudizzazione dei gestionali ( una cosa che ha già qualche decina d'anni alle spalle )
3. utilizzo di tecnologie di emulazione come wine, ovviamente pesantamente migliorate tramite una collaborazione tra i vari soggetti interessati

Sicuramente non è un passaggio che si farebbe in 2 minuti ma nemmeno in 30 anni, al massimo 5 anni e si può eliminare totalmente windows.


D'altro canto si può fare a meno anche dell'elettricità, i nostri antenati vivevano senza no? Anche la benzina su... ma che ci fai?... ma che discorso è "si può fare"? Ci sono milioni di cose che potenzialmente si possano fare, ma questo non vuol dire che siano convenienti da fare, che siano opportune, che qualcuno le voglia fare etc etc etc... Nel caso concreto... beh mi stai solo parlando di 5 anni... si certo noccioline nel campo IT. Quindi caso ipotetico di una azienda che non può più comprare Acer (poi vorrei sapere quale) perchè non monta più Windows cosa fa? Rinnova tutto il parco software, si incasina con software tipo Wine, istruisce i suoi lavoratori etc etc con in aggiunta il perdere la garanzia di funzionamento su tutti i software che ha (si infatti tutto il software che compri è testato e garantito se gira su macchina REALE, se hai un qualunque malfunzionamento dovuto all'utilizzo di una VM sono affari tuoi) e non dimentichiamoci l'assistenza. Chi fa l'assistenza Linux? Insomma si dovrebbero spendere tanti tanti soldi per riorganizzare il tutto da parte degli OEM e delle aziende che comprano dagli OEM. E tu credi che gliene importi qualcosa delle guerre sante degli SO a dette aziende? No assolutamente zero. Il compratore il primo pensiero che farebbe è "va bene, se Acer non produce più PC con Windows mi comprerò PC della Dell" e la Acer pensarà "Cavolo senza Windows perdo clienti mi conviene trovare un accordo con MS"


Ovviamente il discorso fatto poco fa vale solo per le aziende, perchè per l'utenza domestica linux è più che sufficiente già allo stato attuale.

Infatti i ragionamenti fatti sopra da alcuni sono applicabili esclusivamente al mondo aziendale. Il mondo home è fatto di sistemi operativi e programmi craccati a vagonate.

Certo il mercato home non è quello rilevante per ms dal punto di vista del guadagno, ma lo è dal punto di vista dello share. Ed è un mercato che può essere fatto passare a linux o altro senza troppa difficoltà.

Come detto all'utente anteriore, se l'utenza domestica fosse fatta di pseudo nerds come noi avresti anche ragione, ma la realtà è che la maggior parte della utenza solo ad accendere un PC e vedere che mentre parte non c'è il logo di MS Windows rimane attonita senza sapere cosa deve fare. La realtà è che la maggior parte della gente ha una licenza OEM legale acquistata con l'acquisto del PC di MediaMarket


raga non è per trolling ma stiamo assistendo davvero all'inizio della fine, complice sicuramente il mondo mobile dove linux regna


Credendo nella tua buona fede e che non sia un trolling è il TUO punto di vista che non rispecchia le masse per tutti i motivi detti sopra. La Valve (e magari non solo lei) può dire quello che gli pare ma, se l'installato di Windows rappresenta il 90%+ dei PC + la XBox360 e successive (si anche la XBox avrà Win8 come SO) + lo share di Tablet e Smartphone che riusciranno a strappare (non entriamo in polemica su quanto sia non sarebbe rilevante ai fini dell'argomento), o sviluppano per Windows o si tagliano un bacino di utenza enorme... secondo te che faranno?

La morale è: cerchiamo di capire che l'utente medio, che è quello che fa fare i numeri di vendita a MS, ad Acer, ad Apple a Samsung a IBM, a Google a Valve etc etc etc NON è un esperto di informatica che prende si scarica il Linux e se lo installa. La maggior parte non ha neanche idea di che cosa sia una macchina virtuale e se glielo provi a spiegare gli sembra fantascienza. Quindi per dare opinioni personali (come può essere quella di Pabloski) va benissimo rifarsi alle proprie conoscenze tecniche o preferenze personali ma per fare ipotesi massive sul mercato, chi non tiene a mente detto livello medio, fa ipotesi campate in aria. Probabilmente è per questo che son 20 anni che sento le leggende di Linux che spodestarà Windows a breve e la situazione non è cambiata, perchè le persone che tramandano tale fiaba sono tutte persone con una certa base informatica o meglio ancora lavorano nel campo dell'IT e usano Linux abitualmente trovandogli tanti lati buoni e non si rendono conto che per l'utente medio Linux (come altri) è un mostro extraterrestre e solo Windows ed Office possono salvarlo dall'imminente invasione aliena. Hanno ragione? Non lo so e non mi interessa, l'importante è che il mercato funziona così.

adapting
08-08-2012, 10:38
mi spieghi meglio questo passaggio? cioe vendere allo stesso prezzo un pad che rispetto all'ipad:

- e' indipendente da un computer
- ci puoi collegare qualsiasi device (stampante, scanner...)
- ci puoi collegare senza accessori pendrive e schede sd (inoltre l'ipad con gli accessori e' limitato allo scambio esclusivo di foto e mp3)
- hai 2 device in uno senza ricordarti di stare a sincronizzare i file
- hai un tablet
- hai un pc
- lo colleghi a un display/tv con l'hdmi senza accessori

Stiamo parlando di quel quasi-prodotto di cui non si sa prezzo nè caratteristiche tecniche dettagliate? Eviterei di fare confronti, per ora è solo un vaporware mostrato in una presentazione dove è pure crashato. Quando sarà nei negozi vedremo che cosa fa davvero, come lo fa e a che prezzo.

pabloski
08-08-2012, 10:53
- e' indipendente da un computer


perchè ipad è dipendente da un computer?


- ci puoi collegare qualsiasi device (stampante, scanner...)


a parte che apple ha airprint e quindi anche qui non vedo il vantaggio di microsoft

ma secondo te un pad verrà usato come un pc? cioè ci sarà gente che ci scriverà documenti, programmare, ecc...? tanto da aver bisogno di collegarci scanner e stampante?


- ci puoi collegare senza accessori pendrive e schede sd (inoltre l'ipad con gli accessori e' limitato allo scambio esclusivo di foto e mp3)


il che è totalmente non necessario

sd? perchè? il senso di avere un pad non è avere un device connesso alla rete locale, che scambia dati via wifi e 3g?

e le pendrive? stesso discorso


- hai 2 device in uno senza ricordarti di stare a sincronizzare i file


quali sarebbero?


- hai un tablet


come con ipad, galaxy tab, ecc...


- hai un pc

ed è qui che vi sbagliate di grosso


- lo colleghi a un display/tv con l'hdmi senza accessori


buona fortuna visto che parliamo di gpu castrate


serve altro ??? direi che puo costare tranquillamente piu' di un ipad...e penso che come design e qualita' costruttiva non abbia nulla da invidiargli...


non può costare più di un ipad e per il semplice motivo che ms non è apple, per cui il brand non conta e chi vuole un pad a basso prezzo punta su android

riguardo la qualità costruttiva, beh, come fai a dirlo visto che ancora non è in vendita, proprio non saprei


certo non ha la mela mozzicata fashion dietro che fa figo e ti permette di raddoppiare il prezzo e continuare a venderlo tranquillamente...ma questo e' un altro discorso

appunto, visto che non c'è nessuna mela mozzicata, l'utente lo lascerà sullo scaffale

chi compra un pad ha in mente l'usabilità e le limitazioni dell'ipad e non vuole un pc


mmm non so...nel frattempo me la segno...poi ne riparliamo nel 2016 XD

nel 2016 sarà tanto se avranno raggiunto il 2% di share

Nexial
08-08-2012, 10:53
Stiamo parlando di quel quasi-prodotto di cui non si sa prezzo nè caratteristiche tecniche dettagliate? Eviterei di fare confronti, per ora è solo un vaporware mostrato in una presentazione dove è pure crashato. Quando sarà nei negozi vedremo che cosa fa davvero, come lo fa e a che prezzo.

MMMM non per fare polemica ma, considerando che ha dentro un Ivy Bridge anche nella sua versione più scarsa comunque ha prestazioni di ordine di grandezza superiori a quelle di un qualunque ARM anche il più pompato attualmente montato su iPad o Tablet Android che sia

calabar
08-08-2012, 11:11
Stiamo parlando di quel quasi-prodotto di cui non si sa prezzo nè caratteristiche tecniche dettagliate? Eviterei di fare confronti, per ora è solo un vaporware mostrato in una presentazione dove è pure crashato. Quando sarà nei negozi vedremo che cosa fa davvero, come lo fa e a che prezzo.
Questo è poco ma sicuro, però non è vaporware, è un prodotto annunciato e che vedrà la luce.

[...]
Immagino che si riferisca al Surface Pro, dove in effetti hai sia un PC vero e proprio che un tablet.

Naturalmente, quanto sia utilizzabile in entrambi i modi lo vedremo quando il prodotto sarà in commercio, ma sulla carta promette di essere quel dispositivo che finora non è stato possibile realizzare.

Vedremo, io sono abbastanza fiducioso, ma per la parte "tablet" Win8 deve ancora migliorare rispetto all'attuale RP.

ziozetti
08-08-2012, 11:13
sd? perchè? il senso di avere un pad non è avere un device connesso alla rete locale, che scambia dati via wifi e 3g?
Non necessariamente.
Avere uno slot usb/sd è comodo per lo scambio dati.

pabloski
08-08-2012, 11:20
Considerando i risultati che Linux ha avuto sui netbook direi che in Acer dovrebbe buttare fuori il primo che azzarda l'idea ;)


acer fece un casino all'epoca e il sistema operativo risultava pessimo....diverso fu l'atteggiamento di asus e dell che confermarono almeno un 30% di vendite di netbook linux

poi s'è sgonfiata completamente la bolla netbook


Acer fino ad ora ha prodotto un solo tablet con 7... non serve commentare il risultato.

gli altri non è che abbiano avuto grandi risultati....il punto è quello che dicevo prima e cioè che la gente associa il pad all'ipad

la settimana scorsa, qui o su tomshw, uscì un articolo riguarda una ricerca da cui emergeva che l'utente quando parla di tablet e pad ha in mente l'idea dell'ipad e quindi quel tipo di esperienza utente

se non riesce ad offrire quell'esperienza, sei fuori, come dimostra il mezzo flop dei pad samsung ( samsung, quella dei 40 milioni di galaxy!!! )


Fonti (attendibili non di fanboy)?


valve, blizzard e id non bastano? o Carmack è un fanboy pure lui?



Ma cosa dici? Ovviamente Android è Google. Il fatto che sia free ed open e che ci facciano sopra le varie personalizzazioni non ha niente a che vedere con che non sia Google.


chiedilo a baidu che ha preso android, l'ha forkato e ha un os tutto suo

android != google

poi se mi parli di personalizzazioni, fai trasparire il fatto che non conosci minimamente come funziona il modello opensource


già Android proprio perchè permette anche troppa personalizzazione ha un grosso problema di frammentazione che da vari problemi di incompatibilità etc etc ci mancherebbe solo che ogni OEM potesse farselo completamente suo


guarda che nell'universo android si parla di frammentazione hardware non del sistema operativo

c'è un problema relativo alla diffusione di vecchie versioni dell'os, ma il grosso problema è che c'è hardware molto variegato

infine la frammentazione non ha nulla a che vedere col fatto che android sia opensource

infine ti ricordo che ms non è stata in grado di fornire windows 8 per i lumia che hanno windows phone 7!!!! e parliamo di 3 modelli in croce, immagino il caso che potrebber succedere se avesse una diffusione maggiore


già non avrebbe più senso il nome Android e si ritornerebbe all'era dei primi cellulari quando ogni OEM aveva il suo software e poi con l'adozione massiva di Symbian fu la luce.

l'api sarebbe comune ed è questo che interessa agli sviluppatori



Considerando i risultati che Linux ha sempre avuto su qualunque tipo di PC direi proprio di no.


quanti pc con linux preinstallato hai visto? e quanta pubblicità di pc con linux vedi in tv?

questo si che è un commento da fanboy!


Inotre ricordiamo bene che il fatto che Android sia basato su kernel Linux non vuol dire che sia Linux... sono due prodotti abbastanza diversi e dietro il secondo c'è un gigante come Google a spingerlo


sempre un kernel linux c'è sotto


Veramente Vista anche se non è stato un gran successo ha venduto lo stesso milioni di copie


grazie tante, è preinstallato sul 100% dei pc venduti

praticamente chi comprò un pc all'epoca fu costretto ad avere vista....ma eviti accuratamente di citare la rivolta degli utenti che costrinse ms a consentire il downgrade a xp!


quindi chiamarlo fail mi sembra un pò fuori luogo.


pure Ballmer l'ha definito un flop


Comunque prima di Vista c'era XP dopo Vista c'è Seven e sono entrambi prodotti che hanno avuto un successo enorme... mi spiegherai tu da dove esce la tua affermazione


il successo di vista dove starebbe?


Fortuna che c'è tanta gente che il tablet & co non se lo compra in base a quanto fa fighetto ma in base a ciò che è.


quindi l'ipad serve per lavorare? no perchè, fino ad oggi, gli ipad sono gli unici tablet che vendono

per cui mettetevi d'accordo con voi stessi, apple fa figo o è utile?


La versione da 1000 euro che dici tu è la versione con Win8 Pro e quello non è solo un tablet ma un prodotto estremamente superiore al iPad sotto TUTTI i punti di vista.


in cosa? fino ad ora non s'è visto solo il crash in diretta durante la presentazione


Il prezzo è un pò altino ma, considerando validi 600 euro per quella iCiofeca e relazionandolo a cosa offre la versione Pro è anche basso.


è totalmente fuori, visto che per quel prezzo compri un notebook di fascia alta e ci fai millemila cose in più di un pad


D'altro canto si può fare a meno anche dell'elettricità, i nostri antenati vivevano senza no? Anche la benzina su... ma che ci fai?... ma che discorso è "si può fare"? Ci sono milioni di cose che potenzialmente si possano fare, ma questo non vuol dire che siano convenienti da fare, che siano opportune, che qualcuno le voglia fare etc etc etc...


tipico discorso da fanboy che non vuole ammettere che il suo amato sistema non è indispensabile

io ho delineato alcuni casi d'uso e mi pare pure di aver detto che nelle aziende windows non si può eliminare con un colpo di spugna

ma se parliamo di utenza home, allora linux può sostituire windows senza nessuna difficoltà


Rinnova tutto il parco software, si incasina con software tipo Wine, istruisce i suoi lavoratori etc etc con in aggiunta il perdere la garanzia di funzionamento su tutti i software che ha


l'azienda non perde niente, semplicemente si chiede ai fornitori di fornire software per linux e questi ultimi cominciano a portare i loro software ( garanzia compresa ), ecc....

è un processo che non avviene in 2 secondi ma non è un processo imposibile da realizzare

se c'è domanda per software linux, allora ci saranno aziende che svilupperanno per linux


(si infatti tutto il software che compri è testato e garantito se gira su macchina REALE, se hai un qualunque malfunzionamento dovuto all'utilizzo di una VM sono affari tuoi)


solita logica da utente home, ovvero faccio le cose "in proprio"

un'azienda non installa linux e wine di propria iniziativa, ma si affida ad altre aziende che lo fanno di mestiere e chiede ai propri fornitori di proporre soluzioni per linux

saranno i fornitori a decidere se usare wine o portare il software su linux con relative garanzie, ecc...

ma non dimentichiamo che la PA si basa molto anche su web applications e quelle sono cross-platform

la situazione è decisamente molto più rosea di quanto la dipingi


Chi fa l'assistenza Linux?


l'azienda che vince l'appalto per portare la tua infrastruttura su linux


Insomma si dovrebbero spendere tanti tanti soldi per riorganizzare il tutto da parte degli OEM e delle aziende che comprano dagli OEM.


perchè per aggiornare windows non paghi? per addestrare il personale per usare le piastrelle non paghi? testare l'hardware affinchè funzioni con windows 8 non costa?


E tu credi che gliene importi qualcosa delle guerre sante degli SO a dette aziende?


a dette aziende importa che microsoft vuole farsi un'ecosistema chiuso che le taglia fuori

gli oem reagiranno se ms mostrerà di volerli escludere dal mercato


Il compratore il primo pensiero che farebbe è "va bene, se Acer non produce più PC con Windows mi comprerò PC della Dell" e la Acer pensarà "Cavolo senza Windows perdo clienti mi conviene trovare un accordo con MS"


oppure acer mette a punto una roadmap per la migrazione e magari si siede ad un tavolo con altri oem e software house e decidono cosa fare

secondo te steam è stato portato su linux per pure esercizio tecnico?



Come detto all'utente anteriore, se l'utenza domestica fosse fatta di pseudo nerds come noi avresti anche ragione, ma la realtà è che la maggior parte della utenza solo ad accendere un PC e vedere che mentre parte non c'è il logo di MS Windows rimane attonita senza sapere cosa deve fare. La realtà è che la maggior parte della gente ha una licenza OEM legale acquistata con l'acquisto del PC di MediaMarket

questa è una sciocchezza e sotto vari punti di vista

in primo luogo, l'utente vuole un sistema che segua il solito paradigma delle icone e dei menù

in secondo luogo, metro si distacca completamente da questo paradigma, per cui è più facile che l'utente resti attonito davanti alle piastrelle appena accende il pc

in terzo luogo, ci fu uno studio di zdnet Australia e dimostrarono che la gente scambiava kde4 per windows 7....capita l'antifona??? vuol dire che linux è decisamente familiare per l'utente domestico

non c'è nessuna seria barriera all'utilizzo di linux da parte dell'utente comune


Credendo nella tua buona fede e che non sia un trolling è il TUO punto di vista che non rispecchia le masse per tutti i motivi detti sopra.


i motivi detti sopra sono quanto meno dozzinali ed approssimativi

in un thread su windows 8 feci notare come i difensori di metro usavano le stesse frasi che hanno usato i linari per anni e cioè che "l'utente s'abitua alla nuova interfaccia"

stanti i motivi di cui parli, windows 8 sarà un flop perchè è diametralmente opposto al paradigma classico dell'UI con menù ed icone


La Valve (e magari non solo lei) può dire quello che gli pare ma, se l'installato di Windows rappresenta il 90%+ dei PC + la XBox360 e successive (si anche la XBox avrà Win8 come SO) + lo share di Tablet e Smartphone che riusciranno a strappare (non entriamo in polemica su quanto sia non sarebbe rilevante ai fini dell'argomento), o sviluppano per Windows o si tagliano un bacino di utenza enorme... secondo te che faranno?


valve non ha detto che smetterà di sviluppare per windows, ma ha detto che linux c'è, esiste ed è una forza che non si può più scartare a priori

il 90% di share è dovuto agli oem e ritorniamo al discorso di sopra

la xbox è solo una delle 3 consolle più diffuse

il mobile è un settore in cui ms conta quanto il due di picche


La morale è: cerchiamo di capire che l'utente medio, che è quello che fa fare i numeri di vendita a MS, ad Acer, ad Apple a Samsung a IBM, a Google a Valve etc etc etc NON è un esperto di informatica che prende si scarica il Linux e se lo installa.


e allora siamo punto e daccapo....parliamo di oem e tu scrivi "si scarica il linux e se lo installa"?

linux+oem significa che linux sarà preinstallato, con tutti i driver al loro posto e l'hardware 100% compatibile


La maggior parte non ha neanche idea di che cosa sia una macchina virtuale e se glielo provi a spiegare gli sembra fantascienza.


e chi parla di macchine virtuali?


Quindi per dare opinioni personali (come può essere quella di Pabloski) va benissimo rifarsi alle proprie conoscenze tecniche o preferenze personali ma per fare ipotesi massive sul mercato, chi non tiene a mente detto livello medio, fa ipotesi campate in aria.


io faccio ipotesi campate in aria? scusa eh, ma io ho delineato cosa l'utenza vuole, tu hai solo citato generiche difficoltà d'uso di linux senza minimamente scendere nel dettaglio

se consenti le tue affermazioni sono aria fritta


Probabilmente è per questo che son 20 anni che sento le leggende di Linux che spodestarà Windows a breve e la situazione non è cambiata


ripeto: "quanti pc con linux preinstallato esistono in commercio"?


Linux abitualmente trovandogli tanti lati buoni e non si rendono conto che per l'utente medio Linux (come altri) è un mostro extraterrestre e solo Windows


ma perchè? è una tua opinione personale suppongo, perchè chi lavora in questo campo dice il contrario

ci sono fior fiori di studi di usabilità, analisi di mercato, analisi di varie distribuzioni ( pure chromeos ) e tutti sono concordi nel dire che barriere significative all'utilizzo di linux non ce ne sono


ed Office possono salvarlo dall'imminente invasione aliena. Hanno ragione? Non lo so e non mi interessa, l'importante è che il mercato funziona così.

il mercato funziona così perchè gli oem preinstallato SOLO windows

se ms perde gli oem farà la fine che ha fatto nel mobile

pabloski
08-08-2012, 11:25
Immagino che si riferisca al Surface Pro, dove in effetti hai sia un PC vero e proprio che un tablet.

Naturalmente, quanto sia utilizzabile in entrambi i modi lo vedremo quando il prodotto sarà in commercio, ma sulla carta promette di essere quel dispositivo che finora non è stato possibile realizzare.


quello che penso anch'io

si fanno ipotesi su un qualcosa che ancora non è in commercio

un computer che voglia essere flessibile deve offrire una certa potenza, il che si traduce in calore, che va dissipato e qui entra in gioco il form factor, ecc...

purtroppo in molti non fanno nessuna valutazione riguardo queste problematiche e l'impatto che possono avere sulle effettive capacità del prodotto messo in commercio


Non necessariamente.
Avere uno slot usb/sd è comodo per lo scambio dati.

per carità, avere maggiori possibilità è sempre meglio

il punto è che non basta una porta usb per rendere un prodotto vincente

è sotto gli occhi di tutti che nemmeno i re del mobile ( samsung in testa ) sono riusciti a battere l'ipad....evidentemente il problema non è uno slot sd o una porta usb

analizzando l'interesse dell'utenza per l'ipad si può concludere:

1. o i pad sono oggetti per fighetti e allora surface non avrà affatto vita facile in ogni caso
2. o l'utente tipico di pad scambia i dati in maniera diversa e lo usa in modi che non necessitano di collegamenti a periferiche esterne ( almeno non periferiche come stampanti, scanner, ecc... com'è stato suggerito più sù )

Nexial
08-08-2012, 11:26
perchè ipad è dipendente da un computer?


Per qualunque operazione che richieda un mouse e tastiera si


a parte che apple ha airprint e quindi anche qui non vedo il vantaggio di microsoft


Infatti io o qualunque utente medio che non ha esigenze particolari va e si compra la tipica stampante abbastanza basica fra i 50 ed i 100 euro (o magari già ce l'ha) e detta stampante supporta airprint... certo come no? Quindi per poter stampare qualcosa al posto che appiccicare un cavo e stampare devo comprarmi una costosissima stampante certificata apple airprint... comodissimo... se non vedi il vantaggio è solo perchè non lo vuoi vedere


ma secondo te un pad verrà usato come un pc? cioè ci sarà gente che ci scriverà documenti, programmare, ecc...? tanto da aver bisogno di collegarci scanner e stampante?


Parlando soprattutto della versione Win8 Pro si decisamente si visto che non solo ha la interfaccia touch (Ex)Metro ma anche tutto il desktop classico e si avvale della potenza di elaborazione di processori x86



il che è totalmente non necessario

sd? perchè? il senso di avere un pad non è avere un device connesso alla rete locale, che scambia dati via wifi e 3g?

e le pendrive? stesso discorso


C'è ancora tanta gente che ha SD e pendrive ed è contenta di utilizzarle anche perchè le coperture wireless e 3G non arrivano da tutte le parti. In ogni caso è sempre una opzione in più non una in meno ed anche che interessi solo al 5% degli utenti (per fare un esempio), comunque vogliono dire milioni di utenti. Comunque, visto che tu sei il detentore di ogni conoscimento adesso ti metto in una situazione reale. Fatto il biglietto di volo mediante la web di Ryanair poi (stando fuori casa) dovevo stamparlo... secondo te quale è stata la opzione assolutamente migliore? Ovviamente copiare la carta di imbarco sul pen usb, portare il pen in copisteria e richiedere la stampa... eh si proprio inutili sti usb. Inoltre hai evaso completamente il fatto che con iPad puoi trasferire solo certi tipi di file


quali sarebbero?


PC e Tablet. Se non l'avessi ancora capito la versione Pro monta su tablet armati di CPU x86 che in qualunque momento puoi appiccicare a mouse e tastiera e volendo monitor esterno ed utilizzare il Windows Desktop di tutta la vita con tutto il software di Windows degli ultimi 20 anni (da 95 in su con qualche piccola eccezzione sempre che non abbiano esteso ancora di più il compatible mode comunque già ottimo su Win7) e quindi ci puoi lavorare e quant'altro. Di fatto il surface pro è un tablet ed un PC desktop con Windows allo stesso tempo, cosa che nessuno dei concorrenti offre


come con ipad, galaxy tab, ecc...


Si certo un tablet con un ARM vs un tablet con un Ivy Bridge... chi avrà prestazioni migliori e più possibilità anche per far girare software o giochi "pesanti"?... mmm non lo so ci devo pensare



ed è qui che vi sbagliate di grosso


O probabilmente per le ragione sintetizzate prima (visto che son già state discusse ampiamente in altri thread) sei tu che ti sbagli di grosso


buona fortuna visto che parliamo di gpu castrate


In confronto con le varie Mali di ARM persino le integrate Intel sono competitive... nel momento in cui AMD entrerà nel mercato dei Tablets x86 con le sue integrate saranno botte da orbi per tutti.


non può costare più di un ipad e per il semplice motivo che ms non è apple, per cui il brand non conta e chi vuole un pad a basso prezzo punta su android


Quindi pochi post prima critichi che sia caro, adesso è per chi vuole un pad a basso prezzo... magari sarebbe il caso di decidersi un poco non credi? La versione Pro è senza nessuna ombra di dubbio un prodotto superiore in tutto e per tutto quindi è normale che abbia un altro costo. Per la versione RT fino a quando non esce non si sa come si collocherà rispetto ai suoi concorrenti. Nel caso dell'anteriore si può dire visto che come già detto un ARM vs un Ivy Bridge non c'è proprio storia


riguardo la qualità costruttiva, beh, come fai a dirlo visto che ancora non è in vendita, proprio non saprei


Concordo aggiungendo che lo stesso vale per te. Inoltre, allo stesso modo di chi ha acquistato vari prodotti Apple dice che sono sempre di ottima fattura e quindi anche i prossimi lo saranno, lo stesso vale per chi ha acquistato HW MS ed ha lo stesso giudizio (io incluso).


appunto, visto che non c'è nessuna mela mozzicata, l'utente lo lascerà sullo scaffale

chi compra un pad ha in mente l'usabilità e le limitazioni dell'ipad e non vuole un pc


Ma anche no! Nel mondo c'è tanta gente sana che non compra solo in base a se abbia una mela morsicata da qualche parte ed il fatto che chi compra un tablet non voglia un PC è molto opinabile, specialmente se come già spiegato prima, può comprare un qualcosa che gli funziona per entrambe le cose


nel 2016 sarà tanto se avranno raggiunto il 2% di share
[/QUOTE]

Suppongo che tu sia Nostradamus o forse più probabilmente uno come i tanti ex colleghi di università (ingegneria informatica) che 10-15 anni fa dicevano che Windows aveva i giorni contati e che da li a poco la gente avrebbe scoperto il nuovo KDE e tutto il mondo sarebbe passato a Linux relegando Windows ad un prodotto di nicchia... mmmm meditate gente meditate

calabar
08-08-2012, 11:28
Ma cosa dici? Ovviamente Android è Google. [...]
ciò non toglie che se volessero fare un sistema su cui hanno completo controllo potrebbero partire proprio da Android e farne un fork.
Guarda cosa ha fatto Amazon con il kindle fire, mossa ovvia dato che lo scopo di Amazon è la vendita dei propri contenuti.

Considerando i risultati che Linux ha sempre avuto su qualunque tipo di PC direi proprio di no. Inotre ricordiamo bene che il fatto che Android sia basato su kernel Linux non vuol dire che sia Linux... sono due prodotti abbastanza diversi e dietro il secondo c'è un gigante come Google a spingerlo
Ma è appunto questa la situazione diversa rispetto al passato, è questa la situazione che cambia le carte in tavola: ieri il personal computer erano il PC di casa e il notebook, e su entrambi dominava windows.
Oggi ci sono altri dispositivi che hanno dimostrato come non occorra più windows per accedere alle risorse fornite dalla rete e a software di una certa rilevanza.
Se ieri MS era in una botte di ferro, oggi non lo è più. E di questo anche MS se ne è resa conto, e i cambiamenti nati con Win8 ne sono la dimostrazione.

Veramente Vista anche se non è stato un gran successo ha venduto lo stesso milioni di copie, quindi chiamarlo fail mi sembra un pò fuori luogo. [...]
Credo che sia stato Ballmer Stesso a definirlo in quel modo, o persino peggio.
Se guardi le percentuali di diffusione, Vista è stato di fatto fallimentare. E questo nonostante fosse preinstallato sui pc e notebook.

Fortuna che c'è tanta gente che il tablet & co non se lo compra in base a quanto fa fighetto ma in base a ciò che è. La versione da 1000 euro che dici tu è la versione con Win8 Pro e quello non è solo un tablet ma un prodotto estremamente superiore al iPad sotto TUTTI i punti di vista. Il prezzo è un pò altino ma, considerando validi 600 euro per quella iCiofeca e relazionandolo a cosa offre la versione Pro è anche basso.
Ora non esageriamo. Già il fatto che parli di "iCiofeca" ti fa apparire di parte, come quelli che parlano di winzoz, lagdroid, ecc... Cerchiamo di fare un discorso senza estremismi, altrimenti non c'è dialogo.

In ogni caso, l'ipad, con tutti i suoi limiti, tanto ciofeca non è. Persino in ambito lavorativo, ho visto passare da tablet windows a ipad perchè quest'ultimo comunque forniva non solo un'esperienza d'uso nettamente superiore, ma aveva anche i software che servivano per lavorare.
E parlo di persone che erano partite con tutt'altre intenzioni, ma che alla fine sono dovute passare ad un prodotto differente perchè più funzionale.

Come detto all'utente anteriore, se l'utenza domestica fosse fatta di pseudo nerds come noi avresti anche ragione, ma la realtà è che la maggior parte della utenza solo ad accendere un PC e vedere che mentre parte non c'è il logo di MS Windows rimane attonita senza sapere cosa deve fare. La realtà è che la maggior parte della gente ha una licenza OEM legale acquistata con l'acquisto del PC di MediaMarket

[...]

La morale è: cerchiamo di capire che l'utente medio, che è quello che fa fare i numeri di vendita a MS, ad Acer, ad Apple a Samsung a IBM, a Google a Valve etc etc etc NON è un esperto di informatica che prende si scarica il Linux e se lo installa.
A mio parre è proprio l'utente poco informatizzato, che non è legato a Windows e non deve imparare un nuovo sistema, a trovarsi bene con un sistema linux.
Alla fine questi utenti hanno poche esigenze, che le distribuzioni linux soddisfano pienamente. Non sa in ogni caso fare manutenzione al PC, quindi deve comunque rivolgersi a terzi.

Ovviamente, a questi utenti devi fornire un sistema pronto, e per un OEM non sarebbe difficile preinstallare un bell'Ubuntu sui propri pc, lasciando all'utente che lo volesse la possibilità di installare windows (e dato che non sanno neanche cosa significhi installare un sistema operativo, magari si abituerebbero ad usare linux...).

PhirePhil
08-08-2012, 12:29
gli altri non è che abbiano avuto grandi risultati....il punto è quello che dicevo prima e cioè che la gente associa il pad all'ipad



Perché, qualcun altro ci ha provato? XD

... e non quotarmi a sproposito!!!! :mad: :D

rinco73
08-08-2012, 13:27
A me sa tanto che MS sbanca con questi surface; tanto dipendera dal prezzo, ma seondo me sbanca dapprima in ambito lavorativo per poi passare al consumer non dovendo quindi abbassare troppo i prezzi.
Io comunque mi voglio comprare il tablet goole

adapting
08-08-2012, 13:31
MMMM non per fare polemica ma, considerando che ha dentro un Ivy Bridge anche nella sua versione più scarsa comunque ha prestazioni di ordine di grandezza superiori a quelle di un qualunque ARM anche il più pompato attualmente montato su iPad o Tablet Android che sia

Mi sa che stai parlando del Vapor-Vapor-Ware, ovvero il surface pro (quello base invece è ARM). Si tratta del prototipo crashato nella demo, che i giornalisti non hanno potuto provare nemmeno quei due minuti che hanno provato l'ARM. E di cui non si ha alcuna data di rilascio.
Parliamo di quello che c'è invece di farci film di fantascienza.

rinco73
08-08-2012, 13:35
Secondo me acer se la fa in braga

adapting
08-08-2012, 13:36
Ma che fanno, minacce?
"Pensateci due volte, perché potreste ritrovarvi in un mare di guai... questa è un'offetta che non potete rifiutare..."

Non ho letto da nessuna parte queste "minacce" da parte di Acer, anche perché non è certo Acer una minaccia per Microsoft (siamo seri!). E' semmai il cambiamento di business model (i Surface in tal caso saranno solo i primi prodotti hw microsoft) a minare alla base l'alleanza Microsoft-OEM che ha resistito per 30 anni. Dove Microsoft fa il sw e i partner fanno l'hw. Una volta che Microsoft si metta a fare anche l'hw, e quindi a mangiarsi la torta dei partner, è ovvio che gli OEM dovranno decidere se restare a scannarsi tra loro per le briciole. O se piuttosto cambiare campo, lasciando Microsoft da sola.

LukeIlBello
08-08-2012, 14:17
performance? mouse feed?

ottime, stentavo a crederci ma è così :eek:
nessun mouse lag, comunque gioco anche a pes quindi col pad :D


Skype è di Microsoft

lo hanno acquistato, se no col cavolo sarebbe multi piatta :O


Java :doh: :muro:
gia, java, fidati che il .net ora come ora gli allaccia le scarpe



Nessuno lo vuole? Fonte?
il telefono che squilla col cliente incazzato xchè gli cambia il menu :asd:



in b4 i maya l'avevano predetto :O
e ora lo predico anche io ;)

!fazz
08-08-2012, 14:37
ritornate in topic da soli o ci devo pensare io?


ultimo avvertimento

LukeIlBello
08-08-2012, 14:37
ciò non toglie che se volessero fare un sistema su cui hanno completo controllo potrebbero partire proprio da Android e farne un fork.
Guarda cosa ha fatto Amazon con il kindle fire, mossa ovvia dato che lo scopo di Amazon è la vendita dei propri contenuti.


Ma è appunto questa la situazione diversa rispetto al passato, è questa la situazione che cambia le carte in tavola: ieri il personal computer erano il PC di casa e il notebook, e su entrambi dominava windows.
Oggi ci sono altri dispositivi che hanno dimostrato come non occorra più windows per accedere alle risorse fornite dalla rete e a software di una certa rilevanza.
Se ieri MS era in una botte di ferro, oggi non lo è più. E di questo anche MS se ne è resa conto, e i cambiamenti nati con Win8 ne sono la dimostrazione.

ragazzi in questo quote ci sta il reale motivo col quale qualunque analista di mercato con un minimo di competenza vi potrebbe spiegare il perchè Microsoft cederà gran parte delle quote..

forse non vi è chiaro una cosa abbastanza importante:
vi ricordate gli anni 80, cosa significava avere un pc? un oggetto di nicchia a dire poco, ma anche fino al 96 potrei dire..
poi è arrivato internet e il pc era l'unico dispositivo in grado di interfacciarcisi..

adesso, 20 anni dopo la situazione sta cambiando ed è STRA EVIDENTE.
il computer sta MORENDO come mass market device.
e con esso, ovviamente, il sistema operativo...

edit: visto il post del mod in contemporanea, spero di non essere OT :D

Nexial
08-08-2012, 14:40
Edit: Perdon fazz! quando hai scritto stavo scrivendo quindi non potevo leggere la tua richiesta. Chiedo venia e chiudo l'OT con pabloski

@pabloski
Prima di risponderti un paio di note:

1 - Saresti pregato di leggere ciò che ti si scrive nella sua interezza, senza estrappolare frasi a caso che poi perdono il loro senso originale, visto che in più di una replica mi hai risposto pele per mele

2 - Non quotare frasi mie con il nome di altri utenti, non perchè me ne importi qualcosa ma non mi sembra un comportamento corretto

3 - Ti risponderò più che altro perchè in ufficio questi giorni c'è molto poco da fare e quindi sono un pò annoiato ma sarebbe il caso di chiudere l'ennesimo OT pro Linux che hai generato.

acer fece un casino all'epoca e il sistema operativo risultava pessimo....diverso fu l'atteggiamento di asus e dell che confermarono almeno un 30% di vendite di netbook linux

poi s'è sgonfiata completamente la bolla netbook


In quel 30%, che comunque è la stima più alta del 2009 visto che ci sono varie stime di quel dato che danno uno share ben più basso (dimostrando le tue simpatie) e che comunque dopo il 2009 sono andate scemando anche se la bolla NetBook si è sgonfiata ben dopo, rientrano anche i Linux NetBook che:

1 - La gente che già aveva un Windows si è comprata per poi installarci sopra il suo Windows di sempre visto che la versione Linux era più economica o con SSD (scarso) al posto dell'HDD meccanico

2 - I NetBook che sono stati piazzati a paesi del terzo mondo, dove ci sono stati numeri di vendita importanti alle amministrazioni pubbliche che, essendo molto a corto di fondi, hanno visto nell'economicità dei NetBook + Linux gratuito una buona opportunità per l'istruzione informatica a basso costo


gli altri non è che abbiano avuto grandi risultati....il punto è quello che dicevo prima e cioè che la gente associa il pad all'ipad

la settimana scorsa, qui o su tomshw, uscì un articolo riguarda una ricerca da cui emergeva che l'utente quando parla di tablet e pad ha in mente l'idea dell'ipad e quindi quel tipo di esperienza utente

se non riesce ad offrire quell'esperienza, sei fuori, come dimostra il mezzo flop dei pad samsung ( samsung, quella dei 40 milioni di galaxy!!! )


Infatti Metro è proprio la risposta di MS per offrire quell'esperienza ed anche di più, certo molto più avanti di qualunque adattazione per il touch fatta da qualche OEM. (MS quella sconosciuta con centinaia e centinaia di milioni di utenti).


valve, blizzard e id non bastano? o Carmack è un fanboy pure lui?


No non mi bastano, nel semplice senso che va benissimo che queste persone abbiano delle loro idee (delle quali varie legate a tecnicismi), ma questo non è indice dei gusti delle masse e di quanto successo di vendite avrà Win8.


chiedilo a baidu che ha preso android, l'ha forkato e ha un os tutto suo

android != google


Ed infatti tutti gli utenti comuni stanno li a parlare ed aspettando che esca il nuovo cellulare con l'SO di Baidu...


poi se mi parli di personalizzazioni, fai trasparire il fatto che non conosci minimamente come funziona il modello opensource


Già ti ho detto che Android non è un vero opensource e mi riferivo proprio al modello. Dietro c'è Google ed è Google che decide dove si va e dove non si va.


guarda che nell'universo android si parla di frammentazione hardware non del sistema operativo

c'è un problema relativo alla diffusione di vecchie versioni dell'os, ma il grosso problema è che c'è hardware molto variegato


Infatti io ho detto che c'è già frammentazione e non che è dovuta al SO anche se di fatto la maggior parte dei cellulari viene aggiornato in ritardo alla ultima versione, se viene aggiornato, in prima istanzia perchè non monta l'SO liscio e quindi anche le PERSONALIZZAZIONI (come la WizTouch) devono essere riviste. In seconda istanzia dipendendo dagli operatori. Gli unici che si aggiornano sempre sono i Nexus... e perchè? Perchè montano l'Android liscio. Ci mancherebbe solo che le differenze fra i vari OEM non si limitassero a personalizzazioni ed adattazioni al HW ma che ogniuno, seguendo il modello opensource, si mettesse a toccare Android come gli va... addio compatibilità aggiornamenti etc etc


infine la frammentazione non ha nulla a che vedere col fatto che android sia opensource


Ovviamente, proprio perchè è un opensource relativo dove c'è un sovrano che detta le linee che si chiama Google


infine ti ricordo che ms non è stata in grado di fornire windows 8 per i lumia che hanno windows phone 7!!!! e parliamo di 3 modelli in croce, immagino il caso che potrebber succedere se avesse una diffusione maggiore


E ti ricordo che Apple non è stata in grado di montare le nuove funzionalità di iOS delle mappe su iP4 salvo JailBreak che le abilità... ti suona la frase "scelte di marketing per vendere il prodotto nuovo"?


l'api sarebbe comune ed è questo che interessa agli sviluppatori


Le API son comuni perchè è Google che comanda e di fatto anche se personalmente sono abbastanza amante di Google ha fatto delle solenni schifezze da questo punto di vista con non ricordo più quante versioni di API (praticamente ogni minor release con versione nuova di API) e non sempre retro compatibili


quanti pc con linux preinstallato hai visto? e quanta pubblicità di pc con linux vedi in tv?

questo si che è un commento da fanboy!


Ma veramente mi stai solo dando ragione, più che il mio commento da fanboy è il tuo un commento da haters. Con la sola eccezzione di quei famosi NetBook non ho MAI visto un PC con Linux preinstallato come non ho MAI visto una pubblicità di Linux... ergo esattamente come ho detto:
Linux su PC == fiasco di installazioni. Non ha avuto nessun successo, è un dato di fatto, non capisco proprio la tua ira a riguardo


sempre un kernel linux c'è sotto


Va bene se questo ti fa tanto felice te lo passo, in fondo tecnicamente parlando è corretto


grazie tante, è preinstallato sul 100% dei pc venduti

praticamente chi comprò un pc all'epoca fu costretto ad avere vista....ma eviti accuratamente di citare la rivolta degli utenti che costrinse ms a consentire il downgrade a xp!


Prego tante, il dato di fatto non cambia e comunque l'eventuale downgrade è per passare a WinXP non a Linux o qualunque altro sistema... guarda bene l'accaduto. Nel momento in cui gli utenti non hanno voluto il Windows preinstallato nelle loro macchine (ragione principale quella di HW inadatti all'epoca per farlo girare bene) che hanno fatto? Hanno cercato alternative? NO! Hanno voluto un'altra versione di Windows perchè per l'utente medio: sistema operativo == Windows
O c'è chi semplicemente non sa neanche cosa sia il sistema operativo e dice Windows e punto


pure Ballmer l'ha definito un flop

il successo di vista dove starebbe?


Nel fatto che comunque anche se in percentuali molto ridotte rispetto alla media MS ci sono utenti che lo hanno apprezzato ed è l'OS che ha introdotto tante novità grosse in Windows permettendo di passare a Seven che ne è il diretto successore? Si credo sia questo.


quindi l'ipad serve per lavorare? no perchè, fino ad oggi, gli ipad sono gli unici tablet che vendono

per cui mettetevi d'accordo con voi stessi, apple fa figo o è utile?


Secondo il mio giudizio Apple fa figo ed è inutile ma questa è una considerazione soggettiva quindi la possiamo sorvolare a piedi uniti. l'iPad NON serve per lavorare, il Tablet PUÒ servire per lavorare dipendendo da che possibilità HW ha e ti offre il SO ed il SW a corredo. Esattamente ciò che sta cercando di offrire la MS con la versione Pro. Uno strumento versatile con cui puoi fare tutto ciò che fai con iPad + tutto ciò che fai con un PC desktop. Concettualmente parlando è uno strumento superiore, spero proprio che mantengano le promesse perchè sarebbe un grande passo avanti nell'uso quotidiano di PC e Tablets


in cosa? fino ad ora non s'è visto solo il crash in diretta durante la presentazione


Considerando che è in beta QUESTO si che è un commento da fanboy (di Linux) o più appropriatamente heater di MS



è totalmente fuori, visto che per quel prezzo compri un notebook di fascia alta e ci fai millemila cose in più di un pad


Con quel prezzo compri un Ultrabook, macchina con la quale dovrebbe compartire la maggior parte delle specifiche tecniche. Tornando al discorso che ignori per semplice volontà di ignorarlo, la versione Surface Pro è un Tablet ed un PC (non a caso dietro ha la staffa per metterlo in posizione verticale e la cover è una tastiera), quindi ci puoi fare tutto ciò che fai con un Ultrabook più tutto ciò che ci fai con un Tablet o iPad che dir si viglia, ergo il prezzo è appropriato. Poi visto che tanto vuoi mettere in mezzo anche Apple ed i suoi prodotti, rispetto ad un MacBook sotto i 13" non vedo nessuna differenza HW sostanziale, eppure, anche non avendo il touchscreen il MacBook ti costa uguale o di più


tipico discorso da fanboy che non vuole ammettere che il suo amato sistema non è indispensabile

io ho delineato alcuni casi d'uso e mi pare pure di aver detto che nelle aziende windows non si può eliminare con un colpo di spugna

ma se parliamo di utenza home, allora linux può sostituire windows senza nessuna difficoltà


Tipico discorso da heaters che non vuole ammettere che nessuno, a meno che non sia obbligato a farlo, è intenzionato a tale operazione. Tutta sta bella operazione di migrazione costa tempo, soldi e genera rischi al meno ipotetici. Per qualunque azienda tutti e 3 i fattori sono critici ed evitabili ogni qual volta sia possibile a meno che non sia strettamente indispensabile che non è certo il caso di Acer che non produce più hardware con Windows on board


l'azienda non perde niente, semplicemente si chiede ai fornitori di fornire software per linux e questi ultimi cominciano a portare i loro software ( garanzia compresa ), ecc....

è un processo che non avviene in 2 secondi ma non è un processo imposibile da realizzare


La azienda perde mesi o anni di produttività nell'attesa che tutto il software (professionale o no) di cui ha bisogno sia disponibile su Linux (TEMPO) in più il fornitore di certo non è che lo sviluppa a gratis, quindi l'azienda dovra comprare nuove licenze (COSTO). Inoltre lo stesso software, visto che sostanzialmente dovrebbe essere riscritto per il nuovo SO non avrà alle spalle gli anni di testing già avvenuti sotto ambiente Windows, quindi potenzialmente potrà contenere bug nuovi e/o già risolti nella relativa versione per Windows (RISCHIO). Senza i lavoratori dovranno abituarsi al nuovo intorno con un periodo di decremento di produttività causa "non sentirsi a casa". Quindi, avendo la possibilità di restare con Windows, tranne casi eccezionali, nessuna azienda affronterà tempo+costo+rischio per cambiare sistema.


se c'è domanda per software linux, allora ci saranno aziende che svilupperanno per linux


Il se di inizio frase è autorispondente. Al momento questa necessità non c'è (e torniamo a la storia che son 20 anni che si dice che domani la situazione cambia)


solita logica da utente home, ovvero faccio le cose "in proprio"

un'azienda non installa linux e wine di propria iniziativa, ma si affida ad altre aziende che lo fanno di mestiere e chiede ai propri fornitori di proporre soluzioni per linux

saranno i fornitori a decidere se usare wine o portare il software su linux con relative garanzie, ecc...

ma non dimentichiamo che la PA si basa molto anche su web applications e quelle sono cross-platform

la situazione è decisamente molto più rosea di quanto la dipingi


Da architetto software alla sua terza esperienza in multinazionale americana direi proprio che la logica dell'utente home non è esattamente la mia. Al contrario ti risponderò ancora una volta con logica business:

Contrattare azienda esterna per fare le installazioni di Linux e adattare il software o configurarmelo so wine e istruire i miei lavoratori sulle differenze e come operare correttamente e speriamo di non avere problemi

==

+Costi +Tempo +Rischi

==

Ho la possibilità di restare con Windows? Si? beh signora azienda esterna per la migrazione non abbiamo bisogno di lei, arrivederci e grazie. Pfiuuuu (sospiro di sollievo)



l'azienda che vince l'appalto per portare la tua infrastruttura su linux


Che non solo la devi pagare ma in una ottica aziendale una cosa è che la azienda "Pippo Informatico" le offra la assistenza, tutta altra cosa e garanzia è che gliela offra MS. Mentre se parliamo di OEM, allora torniamo al discorso di prima perchè nessuno dei grossi OEM (Acer, Dell, HP, etc etc) ha attualmente le infrastrutture per farlo, in quanto dovrebbe reistruire o rimpiazzare tutti i suoi lavoratori dei centri di assistenza per fronteggiare le eventuali problematiche con Linux & co. Soldi, Tempo e Rischio? Posso rimanere con Windows? Grazie!


perchè per aggiornare windows non paghi? per addestrare il personale per usare le piastrelle non paghi? testare l'hardware affinchè funzioni con windows 8 non costa?


Aggiornare Windows costa molto meno che il processo di aggiornamento da te proposto. Senza considerare che nelle aziende aggiornare all'ultima versione non è obbligatorio, quindi rimangono al Windows che hanno col software che hanno e stanno felici come stanno senza costi addizionali.

Addestrare il personale ad usare le piastrelle fa sorridere. C'è solo da abituarsi alle piastrelle al posto del menù di avvio tutto il resto del desktop sta li bello e funzionale come sempre esattamente come il software che si è sempre utilizzato. Aggiungendo che nell'utilizzo da ufficio la stra gran maggior parte degli utenti utilizzano fra 1 e 5 software di cui hanno il link sul desktop perchè non passano per il menu di avvio, è un cambio praticamente invisibile per tutta questa utenza.


a dette aziende importa che microsoft vuole farsi un'ecosistema chiuso che le taglia fuori

gli oem reagiranno se ms mostrerà di volerli escludere dal mercato

oppure acer mette a punto una roadmap per la migrazione e magari si siede ad un tavolo con altri oem e software house e decidono cosa fare


Su questo punto sono anche d'accordo, ma di nuovo c'è un "se" focale nel tuo discorso. Al momento le cose non stanno così e non credo che MS faccia questa mossa, SE le cose dovessere cambiare ne riparleremo.


secondo te steam è stato portato su linux per pure esercizio tecnico?


Quasi. Di fatto è solo l'ennesima trovata per spremere tutto lo spremibile possibile. Anche se Linux ha delle quote di share irrisorie rispetto a MS, in un mercato come quello dei PC, anche quelle piccole quote vogliono dire molte migliaia di installazioni, chissà milioni.

Ergo, milioni di installato == Possibilità di fare un pò più di $$$


questa è una sciocchezza e sotto vari punti di vista

Ti rendi conto che quando scrivi molte volte sei eccessivamente altezzoso si?


in primo luogo, l'utente vuole un sistema che segua il solito paradigma delle icone e dei menù


E chi te lo ha detto? Rappresenti tu forse gli utenti del mondo? Ti ripeto, non confondere ciò che TU vuoi o ciò che un utente con una più o meno forte base tecnica voglia, con ciò che vuole l'utente comune. La maggior parte degli utenti comuni non sanno neanche che sta per uscire Windows 8 con la nuova interfaccia e lo scopriranno al prossimo acquisto di un PC. Solo allora sapremo se avranno gradito o no.


in secondo luogo, metro si distacca completamente da questo paradigma, per cui è più facile che l'utente resti attonito davanti alle piastrelle appena accende il pc


Stesso discorso di prima con la aggiunta di che il Desktop "classico" a finestre con mouse e tastiera è sempre li, l'unico cambiamento forte a livello di utente comune è la scomparsa del menù di avvio in favore delle piastrelle.


in terzo luogo, ci fu uno studio di zdnet Australia e dimostrarono che la gente scambiava kde4 per windows 7....capita l'antifona??? vuol dire che linux è decisamente familiare per l'utente domestico


Fonte? Qualche link a l'articolo?
Una piccola nota: Quindi anche MS dovrà iniziare come Apple a gridare al copione?


non c'è nessuna seria barriera all'utilizzo di linux da parte dell'utente comune


Forse non ci sarà una barriera tecnica, ma c'è una quasi insormontabile barriera psicologica, commerciale e storica: è Linux e non è Windows. Come già detto per la maggior parte degli utenti comuni Sistema Operativo è sinonimo di Windows e tutto il resto è un qualcosa da Nerd smanettone ed è potenzialmente problematico


i motivi detti sopra sono quanto meno dozzinali ed approssimativi


Veramente a me sono le tue risposte che in molti punti mi suonano palesemente approssimate e prodotto di assiomi personali


in un thread su windows 8 feci notare come i difensori di metro usavano le stesse frasi che hanno usato i linari per anni e cioè che "l'utente s'abitua alla nuova interfaccia"

stanti i motivi di cui parli, windows 8 sarà un flop perchè è diametralmente opposto al paradigma classico dell'UI con menù ed icone


Come se Apple mette una icona colorata fa innovazione ed MS con Win8 è un flop perchè rompe il paradigma classico? Quel paradigma è vecchio di 20 e più anni, era ora che qualcuno si decidesse a prendere una scelta coraggiosa e cercasse di fare un pò di seria innovazione ed onestamente non mi sarei aspettato che fosse MS, hanno tutta la mia stima per il tentativo così non conservatore. Inoltre ti faccio notare che questo del paradigma classico è una percezione tua. Per le persone che hanno lavorato nell'IT 20 anni prima di noi, il paradigma classico è quello della shell, come per i giovincelli di oggi il paradigma classico saranno interfaccie basate sul touch o chissà cosa altro in futuro. Nell'IT appigliarsi al classico è solo dichiararsi dinosauro (senza intenzione di offesa diretta a nessuno), è un mondo che evolve a velocità folle in cui ciò che solo 2 anni prima era impensabile oggi si utilizza abitualmente.


valve non ha detto che smetterà di sviluppare per windows, ma ha detto che linux c'è, esiste ed è una forza che non si può più scartare a priori


Certo a priori no, ma se non ha share non ha share. Se riuscissi a convincere tutti gli OEM a montare Linux preinstallato finalmente Valve & Co (dopo alcuni anni visto la quantità di Windows attualmente installati ed in uso) inizierebbero a considerare Linux come piattaforma di riferimento. Ma l'ipotesi iniziale mi sembra più fantascienza che altro


il 90% di share è dovuto agli oem e ritorniamo al discorso di sopra


Non importa da dove venga, ce l'ha e per gli stessi motivi elencati prima vedo il cambio di questa situazione con la stessa probabilità di che un pinguino possa strozzare un elefante... abbastanza bassa


la xbox è solo una delle 3 consolle più diffuse


Solo??? Hai detto solo??? Beh certo è la console con un certo HW (il Wii ha un altro target di clientela per il tipo di giochi etc etc) più venduta nel mondo... solo trattasi di milioni e milioni di giocatori... perchè considerarla? Dai e poi mi dai del fanboy... per favore sei proprio partitario


il mobile è un settore in cui ms conta quanto il due di picche


Senza il 2 di picche non si potrebbe giocare a pinella ricordalo sempre. Comunque questa è la vera scommessa di MS, non il mercato PC su cui secondo me non corre nessun rischio (nella peggiore delle ipotesi gli utenti continuerebbero ad utilizzare Seven). Win8 e tutto l'ecosistema attorno è la grande scommessa di MS per guadagnare serie quote di mercato nel mobile e nei tablets... ci riuscirà? Secondo me si, ma è una opinione personalissima, solo dopo alcuni mesi che saranno già in commercio soluzioni native Win8 si potrà dire con certezza.


e allora siamo punto e daccapo....parliamo di oem e tu scrivi "si scarica il linux e se lo installa"?

linux+oem significa che linux sarà preinstallato, con tutti i driver al loro posto e l'hardware 100% compatibile


Stesso discorso di prima, in più mentre molti produttori di HW hanno i driver per Windows 8 praticamente già pronti ed ottimizzati visto che sono pressochè identici a quelli per Windows 7, nel caso di Linux tutta la spesa di sviluppo software e testing dovrà essere rifatta da zero (visto che molte marche non producono proprio driver per Linux o hanno driver che sono più beta che altro). Ti suona? +Soldi +Tempo +Rischi :D


e chi parla di macchine virtuali?


IO!!! Scusa se mi permetto anche di parlare di altri argomenti al posto che solo risponderti. Era un esempio di quale è il livello dell'utenza media, quindi Wine o VM che sia, che tecnicamente sono differenti ma all'atto pratico offrono all'utente funzionalità molto simili o nello specifico, poter utilizzare il software di un SO su un altro SO. Per l'utente medio VM o Wine è fantascienza.


io faccio ipotesi campate in aria? scusa eh, ma io ho delineato cosa l'utenza vuole, tu hai solo citato generiche difficoltà d'uso di linux senza minimamente scendere nel dettaglio

se consenti le tue affermazioni sono aria fritta


No non consento, già che come già detto, tu parli di ciò che a te sembra meglio abrograndoti il diritto di parlarne come se fosse cosa l'utenza vuole.


ripeto: "quanti pc con linux preinstallato esistono in commercio"?


ripeto: solo mi stai dando ragione, evidentemente nonostante le varie buone premesse in nessun modo è riuscito a creare un interesse ed una domanda sufficiente perchè ciò avvenga


ma perchè? è una tua opinione personale suppongo, perchè chi lavora in questo campo dice il contrario

ci sono fior fiori di studi di usabilità, analisi di mercato, analisi di varie distribuzioni ( pure chromeos ) e tutti sono concordi nel dire che barriere significative all'utilizzo di linux non ce ne sono


Fonte? E bada bene, che ci siano studi che tecnicamente ha la stessa usabilità etc etc servono a niente. Voglio una analisi statistica su un campione sufficientemente grande ed eterogeneo di persone comuni, non messe "forzatamente" ad utilizzare un KDE4 o qualunque altro windows desktop replacement per Linux che hanno affermato "per me utilizzare Windows o Linux è lo stesso"... se non c'è questo, non c'è nulla. Anzi già mi sorprenderei se in uno studio serio di utenza media uscisse fuori che anche solo il 20% degli utenti conoscono anche solo l'esistenza di Linux.


il mercato funziona così perchè gli oem preinstallato SOLO windows


E ridacci, preinstallano SOLO Windows perchè una domanda consistente per Linux non esiste altrimenti lo proporrebbero.


se ms perde gli oem farà la fine che ha fatto nel mobile


Ed anche nella nota finale si evince il tuo odio per MS ed il desiderio che finalmente l'odiato nemico possa bruciare al rogo nel fallimento monetario. MS non ha fatto nessuna fine nel mobile, visto che non c'è mai entrata seriamente. Prima era un mondo che non faceva abbastanza numeri per impensierirla più di tanto e farci sopra investimenti importanti visto che il core business (OS per PC) rendeva molto di più. Negli ultimi anni che questo mercato sta crescendo notevolmente ha iniziato ad investirci seriamente. Windows Phone 7 è stato solo il primo tentativo (obbiettivamente non di grande successo), ma è proprio con WP8 che MS cercherà di entrare seriamente nel mercato smartphone.

Un ultima nota per tutti gli MS heaters:
Si mi è dato del fanboy e non lo sono. Ci sono prodotti e mosse di MS che mi piacciono e mi son piaciuti, come altri che tutto il contrario. Quando secondo me fa bene la difendo, quando secondo me fa oscenità l'attacco. Ultimamente non mi è successo di attaccarla semplicemente perchè a mio giudizio soggettivo, negli ultimi anni sta lavorando molto bene. Comunque sia, tralasciando i giudizi soggettivi, questi haters che per lo più la maggior parte delle volte sono lavoratori nel campo della informatica, dovrebbero un pò rivedere il loro odio anche sotto un'altra ottica: nel bene e nel male, indipendentemente dalle scelte azzeccate e quelle che no, dalle politiche corrette e quelle scorrette, se oggi giorno il mondo dell'informatica è ciò che conosciamo e lavoriamo in questo settore, una buona parte di merito ce l'ha MS che con i suoi SO è riuscita a far usare i PC anche ai cosiddetti "utonti" e farli entrare nelle case di tutti, portando la enorme espansione del mercato che ha generato tutte le evoluzioni HW e SW etc etc che tanto amiamo e che ci servono per lavorare... magari non è poi così nemica come credete.

pabloski
08-08-2012, 14:54
Giusto una nota ( non voglio far arrabbiare il moderatore ). E' mai possibile che mi si dia sempre dell'ms hater?

Quello che ho detto non è molto dissimile da ciò che hanno detto altri e da ciò che stanno dicendo molti analisti IT e guru del settore ( Carmack ad esempio ).

E' così difficile accettare un mondo dove ms non ha il 90% del mercato? E sarebbe così male un mondo del genere?

Non voglio polemizzare nè ripetermi, però ho delineato punto per punto vari casi d'uso e perchè imho l'utente comune può usare linux senza problemi. Questo ovviamente implica che gli oem possono aggiungere un'offerta linux al loro attuale carnet.

Poi non capisco certi discorsi ( sono in topic in questo caso :D ). Mouse e tastiera? Su un pad? E allora compra un notebook.

L'esistenza stessa dei pad è legata al rifiuto di mouse e tastiera. E' chiaro che se ms ragiona come molti qui sul forum, non sconfiggerà mai apple.

I pad con mouse e tastiera ci sono già stati e si chiamavano netbook. Che fine hanno fatto? Sono finiti nel letame, perchè non erano nè carne nè pesce.

L'utente che vuole un'esperienza d'uso classica compra un pc ( destkop, notebook ), non compra certo un pad. Chi compra un pad lo fa perchè è stanco del pc, del suo modo d'uso, dei suoi troppi orpelli, porte, possibilità di espansione, ecc....

pabloski
08-08-2012, 16:12
giusto per curiosita, e questo e' IT, cosa ne pensate di cosa accade permendo il corrispettivo di start di ubuntu:

http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#


Io penso che è una cazzata, ma del resto lo sanno tutti che ho speso parole di disgusto per le mosse di canonical degli ultimi anni


in confronto a metro?

sicuramente molto più integrato con il resto dell'interfaccia, a differenza del duo sconclusionato formato da metro + ui classica

Nexial
08-08-2012, 16:57
Scusate voi due, dite IT ma considerando che si parla di Acer contrariata da Surface mi sembra che stiate continuando l'OT e il moderatore vi ha anche già avvisato... fate voi

LukeIlBello
08-08-2012, 17:52
giusto per curiosita, e questo e' IT, cosa ne pensate di cosa accade permendo il corrispettivo di start di ubuntu:

http://www.ubuntu-it.org/tour/12.04/it/index.html#

e della griglia programmi di mac osx stile ios

in confronto a metro?

mah, ubuntu si sta dando la zappa sui piedi, invece di montare un DE coi controcavoli, come kde4, osa mettere unity o gnome3 che fanno veramente ribrezzo :eek:

threnino
08-08-2012, 19:27
se venderanno surface a prezzi assurdi, ad essere intaccati saranno i loro bilanci

già vendere un pad del genere al prezzo di un ipad è un suicidio, figurarsi proporre prezzi ancora più alti



Ci sono due surface
RT = concorrente di ipad a circa 600€

Pro = fascia ultrabook intorno ai 1000€
e PRO è un pc fatto e finito.

skorfano
08-08-2012, 20:00
Cari signori commentatori: è in'utile sparare a raffica sogni, immaginazioni e fantasìe. Nessuno saprà mai il reale pensiero degli organi direttivi delle soc. multinazionali, loro pensano quasi sempre al contrario degli acquirenti "comuni mortali" magari per strategìe di mercato fanno trapelare intenzioni costruite a tavolino e di comune accordo per sondare le reazioni dei popoli in modo da progettare un marketing il più perfetto e produttivo possibile. Mentre la gente si scanna per decodificare i loro pensieri essi si cimentano allo studio in modo da far fuori più denaro possibile dal portafoglio degli ignari acquirenti.

skorfano
08-08-2012, 20:03
Ho commesso un errore ed ho fatto una duplicazione. (non so come si deve fare per cancellare questo post).

pabloski
08-08-2012, 20:29
Ci sono due surface
RT = concorrente di ipad a circa 600€

Pro = fascia ultrabook intorno ai 1000€
e PRO è un pc fatto e finito.

non sono le fasce di prezzo a rendere usabili le macchine

un pad è un pad anche se costa quanto un ultrabook, non avrà mai la versatilità di un ultrabook

l'errore è proprio questo, ovvero considerare che le aziende lo compreranno solo perchè c'è un PRO spiaccicato accanto al nome

se ti serve un pad prendi un pad e 1000 euro per un pad sono fuori mercato

Scenario tipo:

"signori, dobbiamo aggiornare le macchine, idee su cosa comprare?"
"io propongo il surface pro"
"e quanto costa?"
"quanto un ultrabook"
"e cosa fa più di un ultrabook?"
"ehm, vede, fa qualcosa in meno"

SDONG!

threnino
08-08-2012, 20:46
non sono le fasce di prezzo a rendere usabili le macchine

un pad è un pad anche se costa quanto un ultrabook, non avrà mai la versatilità di un ultrabook

l'errore è proprio questo, ovvero considerare che le aziende lo compreranno solo perchè c'è un PRO spiaccicato accanto al nome

se ti serve un pad prendi un pad e 1000 euro per un pad sono fuori mercato

Scenario tipo:

"signori, dobbiamo aggiornare le macchine, idee su cosa comprare?"
"io propongo il surface pro"
"e quanto costa?"
"quanto un ultrabook"
"e cosa fa più di un ultrabook?"
"ehm, vede, fa qualcosa in meno"

SDONG!

Bè qui siamo proprio alle basi. RT è un tablet, Pro è un ultrabook-touch! Non sto dicendo cosa sia meglio o peggio, non mi interessa. Ma la gente deve avere ben chiaro in testa che sono due cose simili, ma completamente diverse.
RT costa tanto quanto iPad e fa le stesse cose di iPad. Nel tuo commento di pagina uno stavi confrontando mele con pere. Tutto qui ;)

pabloski
08-08-2012, 20:54
Bè qui siamo proprio alle basi. RT è un tablet, Pro è un ultrabook-touch!


stiamo parlando di questo?

http://www.techzilla.it/wp-content/uploads/2012/06/surface-206-verge-1200_gallery_post.jpg

a me pare un pad non un ultrabook, tant'è che ha uno schermo da 10 pollici non 13 come un ultrabook dovrebbe avere

pensa al poveraccio che deve passare 8 ore al giorno davanti ad uno schermo da 8 pollici....credo che i sindacati avranno di che campare


RT costa tanto quanto iPad e fa le stesse cose di iPad. Nel tuo commento di pagina uno stavi confrontando mele con pere. Tutto qui ;)

non sto confrontando mele con pere, visto che definire il pro come un ultrabook o un notebook è sbagliato

queste sono le specifiche http://www.theverge.com/products/surface-for-windows-8-pro/5800

ti sembra un portatile? l'unica differenza rispetto all'altro è l'uso di una cpu intel

e qui cominciano i mal di pancia....chiunque possieda un ultrabook ( anche il gettonatissimo macbook air come me ) sa benissimo che sono tanto carucci ma scaldano in maniera bestiale

immagina un quad core x86 in un form factor anche più piccolo e castigato....suppongo che per raffreddarlo useranno qualche avveniristica tecnica derivata da star trek

ma rimane sempre il solito problema e cioè perchè un'azienda dovrebbe preferirlo ad un notebook

il pad nasce come dispositivo leggero, piccolo, portabilissimo per fruire di contenuti e non per crearli

quindi è necessario che consumi poco, scaldi pochissimo, offra una buona potenza e abbia un'autonomia elevata....voglio vedere come faranno a garantire le 6-7 ore di un ipad usando cpu x86

threnino
08-08-2012, 21:01
-cut-



NCS = non ci siamo

L'unica differenza è la cpu :muro:
CPU arm e CPU x86 incidono parecchio sull'usabilità e la destinazione di un dispositivo.

http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3276/tab_spec.jpg

Link HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3276/microsoft-surface-il-tablet-per-windows-rt-e-windows-8_index.html)

RT = tablet - windows 8 metro - Concorrente naturale di iPad e Galaxy Tab 10
Pro = ultrabook 10,6" con schermo touch - windows 8 metro e classico. Se vogliamo, confrontalo con asus EP121 e samsung slate 7
Ultrabook ci sono sia da 11,6" che da 13,3" (apple e non apple). Ultimamente stanno cercando di salire a 14 e 15,6. Ma è roba recente e diversa.
Torno a ripetere, stai confrontando mele con pere.
Non mi interessa se Surface (RT o Pro) sarà un flop o un successone. Ma la tua tesi parte da presupposti sbagliati.

Nessuna azienda prende un iPad per sostituire un notebook, e nessuna azienda prenderà Surface RT per sostituire un notebook.
Perchè dovrebbe scegliere Pro? Mica lavoro per microsoft, ognuno deciderà in base alle proprie necessità (in primis, il touch è un vantaggio o uno svantaggio per quell'azienda/per quel professionista? Ad ognuno il suo.)

p.s: possiedo un ultrabook di prima generazione, scalda, ma non in maniera bestiale (cit.).

pabloski
08-08-2012, 22:26
NCS = non ci siamo

L'unica differenza è la cpu :muro:


ah giusto, è il 50% più pesante ed è più spesso....che bei vantaggi!!


CPU arm e CPU x86 incidono parecchio sull'usabilità e la destinazione di un dispositivo.

le cpu fanno le cpu non inficiano l'usabilità

giusto per mettere i puntini sulle i, con 42 wh di batteria al massimo hai 3 ore e mezza di autonomia

vantaggiosissimo, non c'è che dire



Pro = ultrabook 10,6" con schermo touch - windows 8 metro e classico. Se vogliamo, confrontalo con asus EP121 e samsung slate 7


si ok possono usare tutti i termini che vogliono, ma la sostanza non cambia

perchè un'utilizzatore di notebook dovrebbe scegliere questo fantomatico surface pro?

quali sono i vantaggi tangibili?


Ultrabook ci sono sia da 11,6" che da 13,3" (apple e non apple). Ultimamente stanno cercando di salire a 14 e 15,6. Ma è roba recente e diversa.


e fai caso che il più venduto in assoluto è l'air 13 pollici...sarà un caso?


Non mi interessa se Surface (RT o Pro) sarà un flop o un successone. Ma la tua tesi parte da presupposti sbagliati.

la mia tesi parte dal presupposto che di tablet, netbook, pad che volevano fare i pc ce ne sono stati centinaia negli anni e hanno fatto tutti flop


Nessuna azienda prende un iPad per sostituire un notebook, e nessuna azienda prenderà Surface RT per sostituire un notebook.


e nessuna azienda perchè surface pro, perchè non è nè carne nè pesce


Perchè dovrebbe scegliere Pro? Mica lavoro per microsoft, ognuno deciderà in base alle proprie necessità (in primis, il touch è un vantaggio o uno svantaggio per quell'azienda/per quel professionista? Ad ognuno il suo.)


e allora di che stiamo discutendo?

mi pare che eravamo partiti da qui "già vendere un pad del genere al prezzo di un ipad è un suicidio, figurarsi proporre prezzi ancora più alti"

e ribadisco la mia tesi e cioè che vendere un pad, metterci x86 per spacciarlo per un supernotebook e venderlo ad un prezzo assurdo è demenziale


p.s: possiedo un ultrabook di prima generazione, scalda, ma non in maniera bestiale (cit.).

ma come lo usi? io ho un macbook air e parte da 55 gradi in idle e si toccano senza problemi i 70-75 gradi a medio carico, per sfondare gli 80 gradi sotto stress

l'areazione di quei trabiccoli è qualcosa di orripilante

mmm in realta e' l'ultrabook che fa qualcosa in meno (non puo essere usato com tablet touchscreen)...cosa fa in meno il surface pro di un ultrabokk???

intanto non ti costringe a visite oculistiche mensili

comunque, in accordo con la tua affermazione, un'acquirente fa meglio a comprare un notebook e buona notte e se vuole un pad si rivolge ad ipad e compagnia

comunque la metti, cade il castello di carte costruito intorno alla convinzione che surface pro = mega-ultra-super-figo-ultrabook/notebook/book con nome da inventare

alla fine è lo stesso concept del hp slate e sappiamo com'è andata a finire ( anche allora ms favoleggiò di una diffusione capillare )

calabar
08-08-2012, 23:21
ti sembra un portatile? l'unica differenza rispetto all'altro è l'uso di una cpu intel
Ma... sei serio quando affermi queste cose?

La differenza principale è un'altra ed è molto semplice: il surface pro monta lo stesso sistema operativo che verrà montato sui PC e sui notebook.

Se non ti sembra una differenza rilevante questa, non so che dire.
Si tratta di fatto di un dispositivo con le potenzialità d'uso di un pc. Davvero non cogli la differenza?

Che poi questo si paghi con un peso e uno spessore maggiori è un altro discorso, ma ancora una volta questo denota che si tratta di un prodotto differente.
Sull'autonomia non so dirti. L'acer Iconia W (1kg e spessore elevato rispetto ai tablet ios/android) mi fa 5 ore. E si tratta di un dispositivo abbastanza vecchio. I nuovi dovrebbero poter fare di meglio.

il pad nasce come dispositivo leggero, piccolo, portabilissimo per fruire di contenuti e non per crearli
Si, avendo una visione estremamente limitata di questi dispositivi, questa è una definizione accettabile.

e fai caso che il più venduto in assoluto è l'air 13 pollici...sarà un caso?
Beh, se per questo i notebook più venduti sono da 15,6"... e quindi?
Io uso con soddisfazione estrema un notebook da 11,6", e non vedo il problema.
Questi prodotti sono stati pensati così, sicuramente ci saranno alternative con schermi più grandi (già ora ci sono tablet 12" con processore i5 e windows), se uno preferisce qualcosa di più grande, lo troverà.

la mia tesi parte dal presupposto che di tablet, netbook, pad che volevano fare i pc ce ne sono stati centinaia negli anni e hanno fatto tutti flop
E ti sei mai chiesto il perchè? Te lo dico io: i vecchi sistemi erano semplicemente inusabili con il tocco.
Oggi MS cerca con Win8 di rimediare a questo. Se ci riuscirà, sarà un elemento che potrà cambiare le carte in tavola e rendere questi prodotti appetibili.

mi pare che eravamo partiti da qui "già vendere un pad del genere al prezzo di un ipad è un suicidio, figurarsi proporre prezzi ancora più alti"
E la risposta che ti è stata data era altrettanto semplice: la versione pro di surface mira ad un altro target, più vicino a quello degli ultrabook.
come oggi vendono prodotti simili e a quei prezzi, nonostante abbiano sopra un sistema operativo inadatto all'uso tablet, non vedo perchè non dovrebbero farlo prodotti come questi se dimostrassero di poter fornire un'esperienza d'uso adeguata.

pabloski
08-08-2012, 23:56
La differenza principale è un'altra ed è molto semplice: il surface pro monta lo stesso sistema operativo che verrà montato sui PC e sui notebook.


ovvero il sistema operativo oggetto dell'accesa discussione tra blizzard, id, valve, acer e microsoft

voglio dire, è un os in bilico non una certezza di successo


Se non ti sembra una differenza rilevante questa, non so che dire.


non lo è per il target a cui il dispositivo è indirizzato


Si tratta di fatto di un dispositivo con le potenzialità d'uso di un pc. Davvero non cogli la differenza?

non potrà mai avere le stesse potenzialità se non può contare sullo stesso hardware

si parte dallo schermo, l'autonomia, il calore che è fin troppo, ecc....

ma, come ho detto, l'esempio pregresso c'è e si chiama netbook...pure quelli montavano un sistema operativo per pc ma hanno fatto un bel capitombolo


Che poi questo si paghi con un peso e uno spessore maggiori è un altro discorso, ma ancora una volta questo denota che si tratta di un prodotto differente.

il problema è capire se questa differenza ha valore o è solo un fardello


Sull'autonomia non so dirti. L'acer Iconia W (1kg e spessore elevato rispetto ai tablet ios/android) mi fa 5 ore. E si tratta di un dispositivo abbastanza vecchio. I nuovi dovrebbero poter fare di meglio.


ma ha una cpu c-50, cioè un chip della classe dell'atom


Si, avendo una visione estremamente limitata di questi dispositivi, questa è una definizione accettabile.

e il bello è che ad essere limitate sono pure le capacità di questi dispositivi

io ribadisco sempre la faccenda dello schermo, perchè è il motivo principale per cui tanti tablet wannabe pc sono falliti


Beh, se per questo i notebook più venduti sono da 15,6"... e quindi?

e quindi vuol dire che l'utenza professionale necessità di una macchina con certe caratteristiche hardware


Io uso con soddisfazione estrema un notebook da 11,6", e non vedo il problema.

ma cosa ci fai?


Questi prodotti sono stati pensati così, sicuramente ci saranno alternative con schermi più grandi (già ora ci sono tablet 12" con processore i5 e windows), se uno preferisce qualcosa di più grande, lo troverà.


ma ritorniamo al solito discorso e cioè perchè prendere un tablet da 15" ( ad esempio ) invece di un notebook? se prendo un 15" ho bisogno di uno screen estate ampio e magari mi serve perchè sto molto al computer, programmo, monto video, ecc... in questo caso il vantaggio ( o presunto tale ) di un pad crolla miseramente


E ti sei mai chiesto il perchè? Te lo dico io: i vecchi sistemi erano semplicemente inusabili con il tocco.


in un'epoca in cui di tocco quasi non si parlava, penso che la reale motivazione sia stata l'inutilizzabilità nel segmento in cui venivano proposti


Oggi MS cerca con Win8 di rimediare a questo. Se ci riuscirà, sarà un elemento che potrà cambiare le carte in tavola e rendere questi prodotti appetibili.

certamente, ma ci sono molti punti interrogativi e molte falle nella concezione stessa di un pad che vuole fare pure il pc


E la risposta che ti è stata data era altrettanto semplice: la versione pro di surface mira ad un altro target, più vicino a quello degli ultrabook.

si, l'ho capito, ma io dubito fortemente che quel target sia interessato ai pad o agli ultrabook

vorrei ricordare che si parla tanto di ultrabook, ma sono usciti da poco e, almeno da quello che leggo in giro, non stanno vendendo un granchè bene

quindi paragonare un futuro prodotto ad un semi-fallimento presente non è di buon auspicio


come oggi vendono prodotti simili e a quei prezzi, nonostante abbiano sopra un sistema operativo inadatto all'uso tablet, non vedo perchè non dovrebbero farlo prodotti come questi se dimostrassero di poter fornire un'esperienza d'uso adeguata.

si parlo di 1000 euro per il surface pro e francamente di pad a quel prezzo folle non ce ne sono in giro

ma il problema rimane proprio l'esperienza d'uso, visto che cercano di offrire un'esperienze "tocca col dito" a gente che ha bisogno di scrivere vagonate di testi o svolgere un mucchio di operazioni complesse

l'hanno presentato come un pad per le aziende, ma non ce lo vedo proprio un ingegnere lavorare al cad su un pad

elevul
08-08-2012, 23:57
forse non hai mai visto un acer della serie timeline ;)

alluminio quasi tutto, batteria da 7 ore...
hardware pompato
design sobrio e ben disegnato.
qualche piccolo problema di throttling se si gioca per qualche ora alla massima risoluzione, ma lo hanno quasi tutti i portatili da 14 pollici con ivy bridge... problema risolvibilissimo in 2m con un software.

ma ti lascio alla tua enorme saggezza ignorante (nel senso che ignori), dato che sono in giro da un po', e andare ad informarsi, avrebbe richiesto 2 secondi della tua preziosa vita ;)



ho avuto anche hp, e toshiba, e ho visto sony con un audio penoso....
e proprio come materiali e qualita' di assemblaggio questo acer è il migliore, toh guarda un po' ;)


ma vabbe', ormai mi sono arreso all'idea che i "geek" siano pieni di pregiudizi, e abbiano una chiusura mentale pari solo agli apple-fan ;)

Si, ma con tutto il dovuto rispetto, se Acer ha prodotto scassoni per qualcosa come 10 anni, è difficile cambiare l'immagine in pochi mesi rilasciando UN prodotto decente... :asd:

calabar
09-08-2012, 09:09
@pabloski
Hai sbagliato i "quote" ;)


ovvero il sistema operativo oggetto dell'accesa discussione tra blizzard, id, valve, acer e microsoft
voglio dire, è un os in bilico non una certezza di successo
É il sistema che troveremo preinstallato nel 90% dei PC venduti. Forse non avrà successo come altre sue versioni precedenti, ma credo sia indubbio, almeno per questa generazione, che in ambito PC farà comunque la parte del leone.

Le aziende che citi che che lo mettono in discussione lo fanno per motivi differenti, non legate alla bontà del sistema in se. E lo fanno in prospettiva futura.

non lo è per il target a cui il dispositivo è indirizzato
E chi lo definisce questo target?
Io credo invece che questi dispositivi abbiano un loro target ben specifico, differente da quello dei tablet con sistema operativo da smartphone.

non potrà mai avere le stesse potenzialità se non può contare sullo stesso hardware.
si parte dallo schermo, l'autonomia, il calore che è fin troppo, ecc....
No, ha persino hardware superiore, con GPS, accelerometri, touchscreen, ecc...
Ha un processore da pc vero a proprio, uno schermo con una risoluzione paragonabile a quella dei portatili consumer da 15,6".
Sei davvero sicuro che scaldi tanto? E per l'autonomia, sicuro che sia così bassa? Più bassa di quella di un normale portatile a cui ora lo stiamo paragonando?

ma, come ho detto, l'esempio pregresso c'è e si chiama netbook...pure quelli montavano un sistema operativo per pc ma hanno fatto un bel capitombolo
No, quelli hanno fatto un successo di vendita enorme, ma sono stati resi obsoleti da altri dispositivi considerati più appetibili e da un hardware che negli anni non ha avuto i miglioramenti attesi. E nonostante ciò vendono ancora, anche se il boom è passato.

il problema è capire se questa differenza ha valore o è solo un fardello
Dipende dalle esigenze. In alcuni casi sarà un fardello, in altri un valore aggiunto inestimabile.

ma ha una cpu c-50, cioè un chip della classe dell'atom
Ma quel che conta sono i consumi in idle, e non mi pare che IB ULV abbia consumi in idle più elevati di un C-50.

e il bello è che ad essere limitate sono pure le capacità di questi dispositivi
e quindi vuol dire che l'utenza professionale necessità di una macchina con certe caratteristiche hardware
Limitate si per certi versi, come è ovvio, magari non puoi giocarci a BF3 come sul PC di casa, ma perfettamente adatte ad un uso normale, che non richiede potenza esasperata. Lo stesso target degli ultrabook insomma, con cui condividono il cuore dell'hardware. E sicuramente meno limitati dei tablet ios/android.

ma cosa ci fai?
Ci faccio tutto quello che sono solito fare sul pc normale.
Del resto il display è comunque un 1366x, ossia la risoluzione tipica della maggior parte dei notebook, quindi l'area di lavoro è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo per cui è adatto un normale portatile.

ma ritorniamo al solito discorso e cioè perchè prendere un tablet da 15" ( ad esempio ) invece di un notebook?
E chi ha parlato di tablet da 15"? Probabilmente questi dispositivi non supereranno i 12".
Ma se la domanda fosse generica, ossia "perchè prendere un tablet e non un notebook equivalente", la mia risposta è: perchè in certi ambiti d'uso il tablet è molto più comodo.
Ma al contempo se ne ho la necessità posso trasformarlo in un vero e proprio notebook, di cui ne ha tutte le potenzialità grazie al sistema operativo completo.

io ribadisco sempre la faccenda dello schermo, perchè è il motivo principale per cui tanti tablet wannabe pc sono falliti
in un'epoca in cui di tocco quasi non si parlava, penso che la reale motivazione sia stata l'inutilizzabilità nel segmento in cui venivano proposti.
Certo, erano proposti a prezzi elevati, e questo indubbiamente ha influito.
Ma il vero motivo del loro fallimento, e se ne hai usato uno puoi sicuramente concordare con me, è che il sistema operativo con cui erano equipaggiati rendeva il touchscreen un semplice orpello da usare occasionalmente, perchè l'esperienza d'uso del dispositivo con il tocco era terribile.
Cosa magari quasi accettabile se il prezzo fosse stato ridotto, ma se devo spendere tanto, voglio un dispositivo funzionale.

Certamente, ma ci sono molti punti interrogativi e molte falle nella concezione stessa di un pad che vuole fare pure il pc

si, l'ho capito, ma io dubito fortemente che quel target sia interessato ai pad o agli ultrabook
Ci sono pro e contro, non punti interrogativi e falle. C'è una bella differenza.
Tu puoi dubitare del target, dubitare è lecito, ma se MS ha creato un dispositivo del genere, evidentemente pensa che possa avere il suo mercato.
Dato che nessuno di noi è analista di mercato, direi che non ci resta che osservare se avranno o meno successo.

si parlo di 1000 euro per il surface pro e francamente di pad a quel prezzo folle non ce ne sono in giro
Beh oddio, l'ipad più carrozzato costa 800 euro. Non molto lontano dai quei 1000 euro, che poi non sono lo street price.
Magari si troveranno facilmente a 900 euro, una cifra davvero molto vicina a quegli 800 euro di sopra.

ma il problema rimane proprio l'esperienza d'uso, visto che cercano di offrire un'esperienze "tocca col dito" a gente che ha bisogno di scrivere vagonate di testi o svolgere un mucchio di operazioni complesse

l'hanno presentato come un pad per le aziende, ma non ce lo vedo proprio un ingegnere lavorare al cad su un pad
Qui sbagli.
I tablet di questo tipo possono essere usati con le dita, con il mouse, con la tastiera (e infatti una bella tastiera fisica appariva proprio nella pagina che avevi linkato precedentemente).
Sono veri e propri notebook che all'occorrenza puoi usare come un pad, ed è questa la loro forza.
Posso per esempio portarli in giro come pad per lavoro, poi tornare a casa, inserirli in una Docking station collegata a monitor, tastiera, nas, ecc... e usarli come normali PC, avendo per di più il tablet come ulteriore schermo e superficie di input. A me questa prospettiva piace, e solo questi dispositivi mi permetterebbero di metterla in atto.

Insomma, a me la cosa appare abbastanza chiara. MS con questi surface pro ha voluto puntare verso una fascia di utenza diversa da quella dei tablet con sistema operativo da smartphone, proponendo un prodotto che nasce per esigenze differenti.
Il prezzo certo è elevato, ma è in parte giustificato dall'hardware, sono comunque dispositivi più potenti, e più costosi. Ma hanno un loro perchè.

pabloski
09-08-2012, 09:45
oltre al surface ci saranno vari ultrabook/tablet/slate/touch/convertibili con diverse dimensioni e ogni uno puo' scegliere quello piu' adatto alle sue esigenze (ma come sempre NESSUNO TI OBBLIGA a farlo)

no un attimo, non mischiano ultrabook, notebook, workstation e tutto il resto

fermiamoci ai tablet/pad e quindi a macchine senza tastiera e mouse di default, con schermo touch di non più di 10-11 pollici, ecc....

è chiaro che un ultrabook può svolgere il lavoro di un notebook, ma questo ovvio visto che si tratta di un notebook dimagrito....e a dirla tutta, nemmeno è vero e lo vedo ogni giorno con l'air che schizza subito a 70 gradi

il discorso era incentrato su acer, microsoft e le prospettive di vendita un surface pro


io ti parlo da possessore di samsung slate pc con win 8 e mi trovo da dio ho 2 device in uno COMPLETI e senza stare a sincornizzare i file tra uno e l'altro

si ok, ti trovi da Dio, ma per fare cosa? non penso che tu scriva 300 pagine di documenti al giorno o 2000 righe di codice C++

litocat
09-08-2012, 09:50
.

pabloski
09-08-2012, 10:00
Ecco qua, riguardo la possibilità di cambiare strada http://www.tomshw.it/cont/news/steam-dal-5-settembre-vendera-ogni-genere-di-software/39110/1.html

Come vedete c'è un mercato linux che chiede soluzioni e i produttori si stanno attrezzando.

Certo non accadrà in un mese, ma nel giro di un anno potremmo vedere il panorama linux completamente cambiato.

pabloski
09-08-2012, 11:23
mi riferivo a questi:
http://www.engadget.com/2012/06/08/ultrabook-roundup-computex-2012/
potremo definirli surface in slase diverse


perchè definirli surface? sono ultrabook, sono progettati diversamente, hanno target diversi e sono fatti da società diverse

onestamente continuo a non capire che voglia matta di attribuire tutto a microsoft

forse è questo che vi induce a credere che senza microsoft l'informatica non esisterebbe nemmeno


chiamali come vuoi ultrabook touc/convertibili/slate il discorso non cambia tanto dal surface

non è questione di nome, è questione di hardware

surface pro è un pad, quelli sono notebook a tutti gli effetti

http://www.engadget.com/2012/06/08/ultrabook-roundup-computex-2012/
per la seconda parte...ebbene si sono un programmatore, naturalmente quando programmo uso il mouse e tastiera bluetooth...per altre cose mi basta la versione touch per altre torno al mouse e tastiera :)[/quote]

programmi con questo? http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/XE700T1A-H01IT-spec

buona fortuna per gli occhi, per la cpu e per l'ulcera dovuta alle attese tra il caricamento di un ide ed un altro

calabar
09-08-2012, 11:48
non è questione di nome, è questione di hardware
surface pro è un pad, quelli sono notebook a tutti gli effetti
La differenza principale tra i surface pro e gli ultrabook è fondamentalmente una: i primi hanno la tastiera attaccata, gli altri separata.
Ovviamente poi cambia la dotazione, come il touchscreen, giroscopi ecc... insomma le cose tipiche del tablet che di norma in un ultrabook non ci sono (ma che giò si dice dovrebbero montare in un futuro prossimo).

programmi con questo (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/XE700T1A-H01IT-spec)?
buona fortuna per gli occhi, per la cpu e per l'ulcera dovuta alle attese tra il caricamento di un ide ed un altro
Guarda che "quello" monta un i5 ULV. Se puoi programmare con un ultrabook, puoi farlo anche con "quello".
Se ovviamente ciò che programmi richiede ore di compilazione e risorse di sistema ingenti, allora non andranno bene ne l'uno ne l'altro.
Dipende dal progetto.

Per gli occhi a me non da problemi, la risoluzione è la stessa del portatile 15" e quindi ho gli stessi spazi.
Certo, se uno ha problemi di vista allora la cosa non fa per lui, ma altrimenti è usabilissimo.

forse è questo che vi induce a credere che senza microsoft l'informatica non esisterebbe nemmeno
Mai passata neanche lontanamente per la testa un'idea del genere :asd:

pabloski
09-08-2012, 11:58
La differenza principale tra i surface pro e gli ultrabook è fondamentalmente una: i primi hanno la tastiera attaccata, gli altri separata.

form factor, è questa la differenza vitale

più piccolo, più scalda, meno ci vedi, ecc....

secondo te perchè i pad hanno tutti os con gui sdi invece che mdi?


Ovviamente poi cambia la dotazione, come il touchscreen, giroscopi ecc... insomma le cose tipiche del tablet che di norma in un ultrabook non ci sono (ma che giò si dice dovrebbero montare in un futuro prossimo).

non ci sono perchè non servono

chi lavora non ha bisogno di giocare col giroscopio



Guarda che "quello" monta un i5 ULV. Se puoi programmare con un ultrabook, puoi farlo anche con "quello".

ma infatti l'ultrabook si riscalda come una bestia, figuriamoci "quello"

io ho un macbook air non è che parlo per sentito dire e ti assicuro che è una macchina usabile occasionalmente, ma non si può minimamente pensare che possa sostituire un notebook o un pc


Se ovviamente ciò che programmi richiede ore di compilazione e risorse di sistema ingenti, allora non andranno bene ne l'uno ne l'altro.
Dipende dal progetto.

in genere chi programma professionalmente ha queste necessità


Per gli occhi a me non da problemi, la risoluzione è la stessa del portatile 15" e quindi ho gli stessi spazi.

stessa risoluzione su schermo più piccolo significa che gli oggetti che vedi sono fisicamente più piccoli e quindi sforzi l'occhio

secondo te perchè apple ha messo le icone giganti sull'ipad?


Mai passata neanche lontanamente per la testa un'idea del genere :asd:

tu no ma leggo parecchi commenti che fanno trasparire questa convinzione

c'è troppa microsoft-dipendenza nell'ambiente IT italiano

ma comunque il punto è capire se esiste un mercato che possa accettare un oggetto del genere...almeno attualmente c'è il mercato professionale da un lato, a cui non frega nemmeno degli ultrabook e il mercato "intrattenimento" dall'altro che fa "uso cazzeggio" del computer

questo secondo mercato è sicuramente più attratto da un surface rt, ipad e similari e per tutti gli ovvi motivi hardware citati in precedenza

l'altro mercato può accettare un pad on steroids? imho no e per i limiti che ha rispetto all'hardware già disponibile attualmente

calabar
09-08-2012, 12:11
form factor, è questa la differenza vitale
più piccolo, più scalda, meno ci vedi, ecc....
secondo te perchè i pad hanno tutti os con gui sdi invece che mdi?
Il calore dipende soprattutto dalla qualità dell'ingegnerizzazione e dell'assemblaggio del dispositivo.
Io ho un notebook 11,6" con processore ULV da 17W. Non scalda eccessivamente e ci vedo benissimo.
Ripeto, se hai problemi di vista può essere fastidioso, ma in caso contrario puoi godere dei vantaggi dell'ultraportatile senza patire la dimensione piccola.
Tieni anche conto che un dispositivo più compatto tendi anche a tenerlo un po' più vicino.

non ci sono perchè non servono
chi lavora non ha bisogno di giocare col giroscopio
In un tablet servono, perchè è un dispositivo molto meno statico di un notebook e aiutano ad usare l'interfaccia.
Che poi non servono in ambito lavorativo anche su un notebook è decisamente opinabile, a meno che per ambito lavorativo tu non intenda semplicemente starsene 8 ore alla scrivania con il pc. Ma in quel caso non serve neppure un ultrabook.

ma infatti l'ultrabook si riscalda come una bestia, figuriamoci "quello"
Magari quello scalda allo stesso modo, magari meno. Lo vedremo quando il prodotto sarà in commercio.

in genere chi programma professionalmente ha queste necessità
Non è vero, dipende dal target.
Io prima di dover compilare una piattaforma telefonica da centinaia di mega riuscivo persino a cavarmela con un vecchio core 2 duo ulv.
In quell'occasione invece ho dovuto cambiare macchina, ma non devi per forza lavorare tutti i giorni con piattaforme del genere. In quei casi a mio parere la soluzione migliore e lavorare su un fisso di una certa potenza, il risparmio in ore uomo diventa notevole.

stessa risoluzione su schermo più piccolo significa che gli oggetti che vedi sono fisicamente più piccoli e quindi sforzi l'occhio
secondo te perchè apple ha messo le icone giganti sull'ipad?
Per essere cliccabili senza errori, ovviamente.
Non sempre il "più piccolo" ti fa sforzare la vista. Dipende da quanto è piccolo e da quanto ci vedi bene.
Io ti ripeto, su un 11,6" a 1366x ci sto piuttosto bene.

threnino
09-08-2012, 13:12
Il problema di fondo è che ci portiamo dietro la definizione di Pad inventata dal buon Jobs e che quindi molte persone la prendono come quarto segreto di fatima.
Pabloski non ha ancora capito la differenza che c'è tra un tablet (iPad, Galaxy, Surface RT), un ultrabook/notebook e quello che c'è in mezzo (samsung slate, surface pro, asus ep121)
Non ha capito o fa finta di non capire, perchè è tutto così chiaro ed evidente.

pabloski
09-08-2012, 13:36
Il problema di fondo è che ci portiamo dietro la definizione di Pad inventata dal buon Jobs e che quindi molte persone la prendono come quarto segreto di fatima.
Pabloski non ha ancora capito la differenza che c'è tra un tablet (iPad, Galaxy, Surface RT), un ultrabook/notebook e quello che c'è in mezzo (samsung slate, surface pro, asus ep121)
Non ha capito o fa finta di non capire, perchè è tutto così chiaro ed evidente.

Calma, calma, non t'incazzare solo perchè non credo nel successo di microsoft nel mobile.

Comunque, visto che hai capito tutte queste differenze, mi spieghi il vantaggio di usare surface pro al posto di un ultrabook/notebook leggero?

Visto che siete così sicuri di voi, suppongo abbiate ben chiaro qual'è il target di un prodotto del genere. Insomma, io vado dal CTO della mia azienda e devo convincerlo che è inutile continuare a comprare notebook, basta un surface pro. Che argomentazioni dovrei usare?

pabloski
09-08-2012, 13:47
te lo ripeto per l'ultima volta perche' lo uso quotidianamente da due mesi poi ci rinuncio:


si ok, ripeti, ma non mi dici perchè conviene rispetto ad un ultrabook


- con mouse/touchpad e tastiera (attaccati, staccati, ruotati, nella cover o come cavolo ti pare) lo usi come un ultrabook


ma non fa niente di più e poi stiamo parlando del surface pro, come fai ad usarlo da due mesi? atteniamoci all'oggetto del discorso


ci fai tutto quello che faresti con un pc


già qui mi pare di capire che stai un pò esagerando


- se ti serve ci coleghi un monitor esterno

e che risoluzioni supporta senza collassare? io c'avevo un mini pc con atom e non andava da nessuna parte!!! un notebook del 2008 core 2 duo e un minipc atom del 2010, non c'era storia, il notebook era molto molto più potente


- hai 2 device in uno indpendenti da pc (ipad con iunes) e accessori (senza le limitazioni che hai l'ipad ad interfacciarsi con device esterni, di cui alcune risolvibili con accessori extra proprietari a pagamento...qui hai tutto standard)

ok, ma non fa niente di più di un ultrabook


- non devi stare a preoccuparti di stare a sincronizzare nuovi file e modificati tra piu device

questo dipende, perchè puoi benissimo avere più device da sincronizzare

e comunque anche qua non fai niente in più rispetto ad un ultrabook

quindi, in conclusione, questi surface pro sono solo una moda? ripeto la domanda: "come spiego al CTO che è meglio surface pro?"

capisco il vostro entusiasmo verso microsoft e i suoi prodotti, ma restate coi piedi per terra

Pier2204
09-08-2012, 14:14
Dopo cotanta lettura, dove si è sviscerato tutto anche OT, mi chiedo:

Acer può fare i suoi tablet con il SO che desidera e su questo non ci piove, a meno che MS gli manda un picciotto :D

Se MS non gli manda un Picciotto mi chiedo, che vuole Acer? pretende di comandare in casa altrui? è lei che dette le strategie di Microsoft? ha soldi investiti in Microsoft e pensa di avere perdite? (in questo caso basta fare una semplicissima cosa, vendi le azioni), in sostanza:

ACER non vede di buon occhio Surface, e allora? quali sono le ritorsioni? non installare Windows 8 nei suoi accrocchi? :asd:

pabloski
09-08-2012, 14:21
non mi pare che un ultrabook lo puoi usare come tablet con le dita

quindi bisognerebbe sacrificare autonomia, schermo, ecc... per poterlo toccare con le dita???

e questo in un contesto lavorativo? è qui che volevo arrivare e cioè che il concetto stesso di pad si adatta al cazzeggiamento non al lavoro

il massimo compito che possono svolgere in un'azienda, è quello di e-reader

pabloski
09-08-2012, 14:25
che vuole Acer? pretende di comandare in casa altrui? è lei che dette le strategie di Microsoft? ha soldi investiti in Microsoft e pensa di avere perdite? (in questo caso basta fare una semplicissima cosa, vendi le azioni), in sostanza:

pensa di avere perdite dallo sconsquassamento di mercato che è in corso

il punto è che gli oem hanno sempre prodotto pc e, bene o male, ne vendono una certa quantità e fanno certi guadagni

ms si vuole buttare nella fossa dei leoni, dove c'è un leone fortissimo che per di più denuncia a destra e a manca chiunque crei scatole quadrate con gli smussi

acer si rende conto che una simile guerra va combattuta con la r&d, investimenti epocali e non è detto che si possa vincere

inoltre c'è una sfiducia crescente verso windows 8, magari sbagliano ma credo che abbiano i loro analisti e non parlino a vanvera

in sostanza credono che seguire ms sulla strada di apple è una sconfitta sicura e per aziende che già hanno margini risicati, è praticamente un suicidio ( ricordiamo che hanno costruito gli ultrabook con i soldi di intel, altrimenti col cavolo li avrebbero realizzati )


ACER non vede di buon occhio Surface, e allora? quali sono le ritorsioni? non installare Windows 8 nei suoi accrocchi? :asd:

non ti entusiasmare, ms senza gli oem non è nessuno, come ha dimostrato nel settore mobile!

pabloski
09-08-2012, 14:34
il tutto senza spendere ulteriori soldi per un ipad limitato, dipendente dal pc, stare a sincronizzare file ecc ecc ecc

passo e chiudo

si ma il confronto non è con ipad con i notebook

quello che non è chiaro a molti di voi è che l'ipad è un device giocattolo e più o meno i pad offrono tutti quelle possibilità

è per questo che proporre un pad come macchina per programmazione, videoscrittura, montaggio video, fotografia, ecc... è assurdo

calabar
09-08-2012, 14:46
ACER non vede di buon occhio Surface, e allora? quali sono le ritorsioni? non installare Windows 8 nei suoi accrocchi? :asd:
Credo che i problema sia legato ai costi di licenza.
Acer deve produrre il dispositivo e in più pagare la licenza. Microsoft deve solo far produrre il dispositivo, perchè la licenza per lei non ha un costo.
Acer teme concorrenza sleale in questo senso, senza il costo di licenza MS potrebbe fare una poolitica di prezzi aggressivi come Acer ma fornendo un prodotto qualitativamente migliore.

si ok, ripeti, ma non mi dici perchè conviene rispetto ad un ultrabook

e che risoluzioni supporta senza collassare? io c'avevo un mini pc con atom e non andava da nessuna parte!!! un notebook del 2008 core 2 duo e un minipc atom del 2010, non c'era storia, il notebook era molto molto più potente
Perchè allo stesso prezzo, hai sia un ultrabook che un tablet. Mi pare abbastanza semplice.

Che poi come tablet abbia qualche limitazione in peso/spessore è un problema tutto sommato sopportabile, quando l'alternativa e non avere proprio il tablet.

Per la risoluzione, stiamo parlando di un i5 Ivy Bridge. Supportano 4K.
I netbook erano oltretutto volutamente castrati in questo senso.
Su questo puoi stare tranquillo, puoi attaccarlo al monitor che vuoi.

Sono proprio queste osservazioni che fai che mi lasciano perplesso. Questa, o quella sull'autonomia (dando per certo cose che si sapranno a prodotto uscito). Sembra che tu voglia a tutti i costi trovare difetti che non ci sono. Bastava poco a controllare questo, perchè cercare di usarlo come argomento per remare contro?

quindi bisognerebbe sacrificare autonomia, schermo, ecc... per poterlo toccare con le dita???

e questo in un contesto lavorativo? è qui che volevo arrivare e cioè che il concetto stesso di pad si adatta al cazzeggiamento non al lavoro
Non mi pare che si stia sacrificando autonomia rispetto ad un notebook. forse rispetto ad un tablet, ma perchè rispetto ad un notebook?
E "usarlo con le dita" non è solo una questione di figheggiarsi con il touchscreen. Ci sono usi che su un notebook semplicemente non fai, per esempio usare un notebook è assolutamente scomodo senza un piano d'appoggio, cosa che in certi contesti lavorativi potresti non avere a disposizione. Il tablet apre comunque nuovi modi d'uso, che possono rivelarsi utili.
Io lo troverei utile anche solo per il disegno a mano e la lettura "sul divano" di testi e documentazione (o anche per svago... con un dispositivo che acquisto per lavorare, non vedo perchè non dovrei poterci fare altro).

adapting
09-08-2012, 14:48
Acer parla a voce alta ma è in realtà in nome di tutti i partner Microsoft, minacciati di estinzione dal Surface e da tutti i successori già in programma.
Proprio il sostanziale monopolio di Microsoft nel campo degli OS rende però ad elevatissimo rischio la mossa di prendersi anche una fetta della torta dei suoi clienti/ex-partner.
Personalmente credo che a breve il dipartimento Antitrust avrà MOLTO lavoro.

Pier2204
09-08-2012, 14:48
in sostanza credono che seguire ms sulla strada di apple è una sconfitta sicura e per aziende che già hanno margini risicati, è praticamente un suicidio ( ricordiamo che hanno costruito gli ultrabook con i soldi di intel, altrimenti col cavolo li avrebbero realizzati )



non ti entusiasmare, ms senza gli oem non è nessuno, come ha dimostrato nel settore mobile!

Daccordo, ma mi sembra di capire che MS non ha spinto sul prezzo basso, anzi, direi che ha lasciato un ampia finestra di margine per gli OEM visto i prezzi a listino, in più credo che MS con il proprio prodotto ha voluto fornire un riferimento per i costruttori, che ovviamente saranno comunque liberi di produrre come meglio credono, rispettando le specifiche hardware.

the_joe
09-08-2012, 14:51
Personalmente credo che a breve il dipartimento Antitrust avrà MOLTO lavoro.

Magari costringerà MS a vendere il surface con installato iOS :O

omerook
09-08-2012, 14:57
quindi bisognerebbe sacrificare autonomia, schermo, ecc... per poterlo toccare con le dita???

e questo in un contesto lavorativo? è qui che volevo arrivare e cioè che il concetto stesso di pad si adatta al cazzeggiamento non al lavoro

il massimo compito che possono svolgere in un'azienda, è quello di e-reader

beh dai non è vero! io lo vedo bene anche per prendere le oridinazioni ai tavoli in pizzeria!:D

scherzi a parte è comunque un approccio diverso e sicuramente avrà dei vantaggi in qualche contesto

pabloski
09-08-2012, 15:02
Perchè allo stesso prezzo, hai sia un ultrabook che un tablet. Mi pare abbastanza semplice.

e mica è tanto vero

se confrontiamo le specifiche degli ultrabook con questo pad, si può partire dallo schermo!!!!


Che poi come tablet abbia qualche limitazione in peso/spessore è un problema tutto sommato sopportabile, quando l'alternativa e non avere proprio il tablet.

qualche? e non sono d'accordo sul sopportabile

non mi ci vedo 8 ore al giorno a scrivere codice davanti ad uno schermino da 10 pollici


Per la risoluzione, stiamo parlando di un i5 Ivy Bridge. Supportano 4K.

e riscaldano altrettanto e ovviamente consumano altrettanto

il bello del pad è che lo ricarichi la notte e lo usi tutto il giorno!


I netbook erano oltretutto volutamente castrati in questo senso.


era perchè non si poteva fare di più con i processori a disposizione e x86 non può fare miracoli nemmeno adesso

voglio dire, se fossero tutte rose e fiori avremmo smartphone x86 e non arm e lo stesso per i vari ipad et similia


Su questo puoi stare tranquillo, puoi attaccarlo al monitor che vuoi.


il che implica avere dei monitor dislocati in postazioni predefinite, ovvero annienti il concetto di mobilità estrema di cui i pad si fregiano


Sono proprio queste osservazioni che fai che mi lasciano perplesso. Questa, o quella sull'autonomia (dando per certo cose che si sapranno a prodotto uscito). Sembra che tu voglia a tutti i costi trovare difetti che non ci sono.
Bastava poco a controllare questo, perchè cercare di usarlo come argomento per remare contro?


l'autonomia è un problema delle soluzioni x86 da sempre


Non mi pare che si stia sacrificando autonomia rispetto ad un notebook. forse rispetto ad un tablet, ma perchè rispetto ad un notebook?

ma è appunto questa la questione....se ha l'autonomia di un notebook allora non è un device per la mobilità estrema e quindi perchè un pad? tanto vale prendere un notebook

il valore dei pad sta solo ed unicamente nel fatto che li puoi portare dietro tutto il giorno, perchè pesano pochissimo e hanno una lunghissima autonomia

venuta meno una delle due, il pad perde completamente appeal


Ci sono usi che su un notebook semplicemente non fai, per esempio usare un notebook è assolutamente scomodo senza un piano d'appoggio


e allora parliamo di un utente che fruisce solo dei contenuti ( perchè la vedo dura lavorare in piedi tutto il giorno e senza un piano d'appoggio )

in questo caso surface rt è la risposta non surface pro


cosa che in certi contesti lavorativi potresti non avere a disposizione.


ma sono quei contesti in cui usi il pad per accedere ad informazioni non per produrle e quindi si ritorna al discorso di prima

che poi i pad non sono niente di nuovo, li vedo ogni giorno sulle macchine industriali e lì li chiamano DRO

ma sono pur sempre degli schermi su cui visualizzare dati da guardare non sono macchine per scrivere, programmare, montare video, ecc....


Il tablet apre comunque nuovi modi d'uso, che in certi contesti possono essere utili.

potrebbe ma non è detto


Io lo troverei utile anche solo per il disegno a mano e la lettura "sul divano" di testi e documentazione (o anche per svago... con un dispositivo che acquisto per lavorare, non vedo perchè non dovrei poterci fare altro).

disegno a mano per gioco? perchè ci sono già oggetti pad-like nel campo del disegno professionale e sono le tavolette wacom, ma quelle hanno schermi ben più grandi dei 10 pollici

e quindi ritorniamo alla limitazione del display

il problema è che i pad, aldilà dell'uso entertainment e come visualizzatori, soffrono di fortissime limitazioni per qualsiasi uso professionale

il problema di ms è che li vuole inserire proprio in questo segmento

pabloski
09-08-2012, 15:07
Daccordo, ma mi sembra di capire che MS non ha spinto sul prezzo basso, anzi, direi che ha lasciato un ampia finestra di margine per gli OEM visto i prezzi a listino, in più credo che MS con il proprio prodotto ha voluto fornire un riferimento per i costruttori, che ovviamente saranno comunque liberi di produrre come meglio credono, rispettando le specifiche hardware.

vero, ma il problema degli oem è che sono dei copia-incollatori e qui invece gli si chiede di tornare al tavolo da disegno

per questo una presa di posizione forte era scontata

beh dai non è vero! io lo vedo bene anche per prendere le oridinazioni ai tavoli in pizzeria!:D


non è uno scherzo, hai appena descritto una delle situazioni in cui un pad ha veramente senso

ma la domanda è: "conviene surface pro o surface rt in quel contesto?"....non cito l'ipad perchè altrimenti fioccano le critiche, per cui parli di surface rt

surface rt è più leggero, costa meno, consuma meno, riscalda molto meno eppure ti permette di prendere le ordinazioni

il punto è che l'ecosistema in cui i pad possono primeggiare è fatto di attività molto specifiche, traghettizzate al massimo e non generaliste

il pc è invece una macchina generalista, con cui ci fai di tutto e di più

in un contesto in cui si predilige la capacità di svolgere bene un solo compito, ha senso una macchina che veste la pelle di un pc?

e non è una questione di espandibilità hardware, perchè aggiungere una porta usb non è un gran dramma...io ho un pad cinese e ne ha 2 di porte usb!!! la differenza sta nel software e un sistema general purpose è solo un fardello per un pad

threnino
09-08-2012, 15:27
La fiera dell'assurdo.
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire (o leggere).
Nessuno dice che Surface (RT o Pro) sarà un successo. Ma tu non vuoi capire le differenze macroscopiche.
Se prendi un MacBookAir 11" o Surface Pro (con tastiera) sono esattamente IDENTICI a parte risoluzione e sistema operativo. Ognuno sceglierà secondo i suoi canoni.
Se prendi iPad e Surface RT sono esattamente IDENTICI a parte sistema operativo e connettività.
Son 4 pagine che non vuoi capire questa distinzione. E ogni volta se non è la temperatura è l'autonomia, se non è l'autonomia è la temperatura. :muro: :muro:

Non si può confrontare un MBA con un iPad, porca miseria. E' così evidente!

p.s: identico con le virgolette del caso, non fatene una guerra di religione.

omerook
09-08-2012, 15:28
il punto è che l'ecosistema in cui i pad possono primeggiare è fatto di attività molto specifiche, traghettizzate al massimo e non generaliste



concordo e aggiungo che volendo essere cattivi non li vedo messi bene neanche per il cazzeggio da divano dove secondo me è molto piu comodo una smartphone che si tiene in una mano e si gestisce con n pollice!:D

the_joe
09-08-2012, 15:37
concordo e aggiungo che volendo essere cattivi non li vedo messi bene neanche per il cazzeggio da divano dove secondo me è molto piu comodo una smartphone che si tiene in una mano e si gestisce con n pollice!:D

Si, ma questa cosa è stata detta sin dall'inizio della commercializzazione di iPad 1 e si sa com'è andata a finire con milioni di pezzi venduti.........

Inutile girarci attorno, è stata costruita una fascia di mercato per i PAD, che poi surface abbia successo o meno sarà da vedere e alla fine poco mi importa, quello che è da dire è che il mondo non è solo bianco o nero ci sono miliardi di sfumature di colori per cui come è già stato dimostrato che per qualcuno basta lo smartphone per navigare dal divano, per altri è meglio il PAD e per altri ancora il plasma da 52" attaccato al mediacenter..... così per i PAD dal momento in cui sarà disponibile il surface con Win8 classic, ci potrà essere a chi servirà un PAD con cui andrà in giro tutto il giorno a fruire dei contenuti come già fa oggi e alla sera potrà usarlo attaccato al monitor alla tastiera e al mouse per fare qualcosa in più......

Sinceramente mi sono stancato di sentire lamentarsi la gente quando un produttore mette un qualcosa in più in un prodotto senza limitarlo in altro, e questo per tutti i campi (es i video nelle reflex......)

Fine OT.

calabar
09-08-2012, 15:46
@pabloski

se confrontiamo le specifiche degli ultrabook con questo pad, si può partire dallo schermo!!!!
Ci sono ultrabook dagli 11" ai 13", pad dai 10" ai 12". Non mi sembra che 1" sia tutta questa differenza incolmabile.
In ogni caso ripeto, se la risoluzione è adeguata, io ci lavoro bene comunque. Se un'altra persone ha problemi di vista, beh, allora prenda quello più grande.

qualche? e non sono d'accordo sul sopportabile
A maggior ragione è sopportabile, dato che non si tratta della destinazione d'uso principale.
In ogni caso hai un dispositivo molto più versatile, e la versatilità un po' la paghi. Stavolta mi sembra che il prezzo non sia eccessivo, ma ovviamente qui ognuno giudicherà e farà la propria scelta.

non mi ci vedo 8 ore al giorno a scrivere codice davanti ad uno schermino da 10 pollici
...
il che implica avere dei monitor dislocati in postazioni predefinite, ovvero annienti il concetto di mobilità estrema di cui i pad si fregiano
Al di la del fatto che se scegli un dispositivo del genere per starci otto ore al giorno seduto in ufficio a lavorare hai sbagliato dispositivo, il non vedertici rimane una cosa soggettiva. Se per te è un problema, potrebbe non esserlo per altri.

Oltretutto lo stesso discorso si può fare con un ultrabook: c'è gente che programma con due monitor fullHD con la scrivania, e potrebbe dirti "io non mi ci vedo a lavorare 8 ore al giorno su un 13" ". E almeno in questo caso avrebbero molti più pollici e una risoluzione differente come buone argomentazioni, non due pollici e la stessa risoluzione.

I monitor dislocati non vedo come possano esser un problema. Se hai preso il dispositivo per lavorarci tante ore sulla scrivania, non sarà certo un problema lasciarci un monitor.
Avresti comunque il vantaggio di avere il lavoro sul dispositivo, poterci accedere dovunque tu sia e senza la necessità di un piano di appoggio, e in più potrai lavorarci in ufficio comodamente con tastiera e monitor. Se non è una comodità questa...

e riscaldano altrettanto e ovviamente consumano altrettanto
...
era perchè non si poteva fare di più con i processori a disposizione e x86 non può fare miracoli nemmeno adesso
...
voglio dire, se fossero tutte rose e fiori avremmo smartphone x86 e non arm e lo stesso per i vari ipad et similia
...
l'autonomia è un problema delle soluzioni x86 da sempre
E ancora con questo "consuma e scalda". Se e quanto consuma e scalda lo vedremo quando il prodotto sarà disponibile.

Per x86, in verità se segui il mercato mobile legato a questa architettura puoi facilmente renderti conto come intel stia proponendo dispositivi tutt'altro che poco competitivi. L'atom z per smartphone creato da intel (eh si, ci sono anche smartphone x86) ha dimostrato di andare di più e consumare meno degli arm A9 a 45nm. Haswell con tecnologia "Near-Threshold Voltage" promette di fare ancora meglio (vedi esperimento con la cella solare di qualche tempo fa).

Questo senza contare che già ora ci sono dispositivi x86 da 10-12 ore di autonomia.

ma è appunto questa la questione....se ha l'autonomia di un notebook allora non è un device per la mobilità estrema e quindi perchè un pad? tanto vale prendere un notebook
...
il valore dei pad sta solo ed unicamente nel fatto che li puoi portare dietro tutto il giorno, perchè pesano pochissimo e hanno una lunghissima autonomia
...
venuta meno una delle due, il pad perde completamente appeal
No, il valore di un pad sta nel modo in cui puoi usarlo e nelle sue dimensioni compatte.
In questo caso, anche con dimensioni un po' meno compatte, puoi farci le stesse cose. Non stiamo parlando di dispositivi con un'ora di autonomia, ma di dispositivi che anzichè farti 8/10 ore, te ne fanno magari 6/7.

Per l'autonomia, vedo che non ci capiamo. Sarà pur minore di un tablet ios/android, ma avendo un hardware simile, non vedo perchè non dovrebbe essere paragonabile a quella di un ultrabook.


e allora parliamo di un utente che fruisce solo dei contenuti ( perchè la vedo dura lavorare in piedi tutto il giorno e senza un piano d'appoggio )
in questo caso surface rt è la risposta non surface pro
...
ma sono quei contesti in cui usi il pad per accedere ad informazioni non per produrle e quindi si ritorna al discorso di prima
No, parliamo di utenti che all'occorrenza possono usare il tablet in quel modo.
Il surface con WinRT permette solo quell'utilizzo, il surface pro ti consente sia un utilizzo da ultrabook che uno da fruitore di contenuti.

che poi i pad non sono niente di nuovo, li vedo ogni giorno sulle macchine industriali e lì li chiamano DRO

ma sono pur sempre degli schermi su cui visualizzare dati da guardare non sono macchine per scrivere, programmare, montare video, ecc....
Che non siano niente di nuovo sono d'accordo. La novità è stata creare un dispositivo pensato appositamente per quell'uso, cosa che l'ha reso finalmente fruibile in maniera non macchinosa. Qui sta il merito di Apple.

Ma in ogni caso, anche dire che si tratta solo di dispositivi per visualizzare è decisamente limitante e non vero: sono dispositivi con cui oramai puoi fare di tutto, entro i limiti di potenza che hanno.

potrebbe ma non è detto
Certo, dipende dall'ambito d'uso. In molte situazioni va benissimo un pc fisso, non devo per forza usare il dispositivo ultraportatile. Ma questa è una banalità.

disegno a mano per gioco? perchè ci sono già oggetti pad-like nel campo del disegno professionale e sono le tavolette wacom, ma quelle hanno schermi ben più grandi dei 10 pollici
e quindi ritorniamo alla limitazione del display
Qui mi dimostri di non conoscere l'argomento di cui pali.
Prima di tutto, questi dispositivi solitamente hanno proprio touchscreen wacom, a differenza degli schermi capacitivi dei tablet tipo ipad.
Seconda cosa, i grafici lavorano tranquillamente con tavolette grafiche anche più piccole dei 10", come le bamboo da 6" o quelle da 9".
Tavolette grafiche più grandi sono costose e giustificabili solo in ambiti di alto livello. Ma non tutti fanno i grafici per la pubblicità della Coca Cola.

il problema è che i pad, aldilà dell'uso entertainment e come visualizzatori, soffrono di fortissime limitazioni per qualsiasi uso professionale
Falso. In molti casi hanno aperto nuove possibilità in ambito professionale.
Se poi, ripeto, tu per ambito professionale intendi solo rimanere 8 ore davanti al pc a programmare, allora posso anche essere d'accordo.
Ma è una visione un po' limitata dell'ambito professionale.

omerook
09-08-2012, 15:52
Si, ma questa cosa è stata detta sin dall'inizio della commercializzazione di iPad 1 e si sa com'è andata a finire con milioni di pezzi venduti.........

Fine OT.

be bisogna riconoscere che ipad sul tavolino basso del salotto ci sta molto bene , anche da spento, e non sfigura affatto vicino al cristallo swarovski e i milioni di cui tu parli ho paura che siano quelli e non gli altri che girano il mondo con i cataloghi dei rappresentanti caricati su. comunque anche io sono della tua stessa idea. sempre meglio una scelta il piu piuttosto che una n meno.

Nexial
09-08-2012, 16:19
Si, ma con tutto il dovuto rispetto, se Acer ha prodotto scassoni per qualcosa come 10 anni, è difficile cambiare l'immagine in pochi mesi rilasciando UN prodotto decente... :asd:

Acer di sicuro non è la Sony e su questo non ci piove, ma quello non è l'unico prodotto buono che ha fatto negli ultimi anni. Come già detto io ho un Ferrari One 200 e mi funziona benissimo, molto al di spora della concorrenza dell'epoca. Ed ho vari amici con prodotti Acer di buona fattura, ovviamente non tutti. Insomma quello che voglio dirti è che non ha fatto UN solo prodotto buono e se una azienda cerca di migliorare la qualità dei suoi prodotti e comunque non glielo riconosciamo allora, GIUSTAMENTE, tornerà a fare schifezze e chi ci perdiamo siamo solo noi consumatori

pabloski
09-08-2012, 17:32
Lupus in fabula, guardate qua http://www.tomshw.it/cont/news/gomito-del-tennista-per-abuso-di-tablet-sulla-spiaggia/39121/1.html

Altro che "la stessa esperienza d'uso di un ultrabook" :D

pabloski
09-08-2012, 18:05
quale di questa parte non ti e' Chiara "l'uso dei touch-screen in spiaggia, o comunque in condizioni di mobilità, "

e un pad non lo usi in condizioni di mobilità? se non ti devi muovere, allora usi un pc fisso :D

LukeIlBello
09-08-2012, 20:52
quindi secondo voi il successo del Surface si estenderà anche negli uffici? io dico che se lo chief architect se ne fa uno da 1000 euro per fare il figo è già tanto, anche perchè a quel prezzo ( e a quelle limitazioni) non ha senso che sia dato ai dipendenti da scrivania, dove con 400 euro hai una postazione completa..

comunque vedremo, sono proprio curioso di vedere la risposta del mercato :D

Nexial
10-08-2012, 09:54
Acer parla a voce alta ma è in realtà in nome di tutti i partner Microsoft, minacciati di estinzione dal Surface e da tutti i successori già in programma.
Proprio il sostanziale monopolio di Microsoft nel campo degli OS rende però ad elevatissimo rischio la mossa di prendersi anche una fetta della torta dei suoi clienti/ex-partner.
Personalmente credo che a breve il dipartimento Antitrust avrà MOLTO lavoro.

Io credo che il punto focale del discorso sia quanto è grande sto pezzo della torta. Se MS vuole semplicemente far uscire una volta ogni 1-2 anni un prodotto di riferimento come fa Google con i suoi Nexus, esattamente come per gli OEM non è un problema usare Android, non lo è usare Win8. Se, IPOTESI ASSOLUTAMENTE NON CONFERMATA, MS decidesse di spostare il suo modello di business in direzione Apple questo si che comporterebbe un bel macello. Onestamente la mia ipotesi è che non sia così, MS è assolutamente la nº1 di SO mondiale, ha capitali enormi etc etc ma neanche lei potrebbe soppiantare la somma di HTC + Samsung + Sony + Acer + HP + Dell + Lenovo + etc etc etc a mio vedere è impensabile da realizzare ed impensabile che MS stia pensando a farlo.

Nexial
10-08-2012, 10:45
Per evitare di continuare questo OT spaventoso qui che c'entra molto poco, ho aperto un'altro thread e risposto a pabloski la, chi vuole unirsi è il benvenuto. Così vediamo se riusciamo ad evitare che Fazz ci sospenda tutti per dar spago a pabloski

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37926551#post37926551

adapting
11-08-2012, 10:59
Io credo che il punto focale del discorso sia quanto è grande sto pezzo della torta. Se MS vuole semplicemente far uscire una volta ogni 1-2 anni un prodotto di riferimento come fa Google con i suoi Nexus, esattamente come per gli OEM non è un problema usare Android, non lo è usare Win8. Se, IPOTESI ASSOLUTAMENTE NON CONFERMATA, MS decidesse di spostare il suo modello di business in direzione Apple questo si che comporterebbe un bel macello. Onestamente la mia ipotesi è che non sia così, MS è assolutamente la nº1 di SO mondiale, ha capitali enormi etc etc ma neanche lei potrebbe soppiantare la somma di HTC + Samsung + Sony + Acer + HP + Dell + Lenovo + etc etc etc a mio vedere è impensabile da realizzare ed impensabile che MS stia pensando a farlo.

La mia ipotesi è esattamente la seconda: visto che il business model Apple sta cambiando tutto, e il solo sw/app non fornisce sufficiente rimunerazione, Microsoft ha deciso di vendere hw+sw integrati. Questo significa che il mercato windows (pc/tablet) potrebbe lentamente calare mente le vendite di hw (surface e successori) microsoft via via aumentare fino a diventare una fetta consistente. Il tempo cambia tutte le prospettive: cinque anni fa era impensabile che Apple vendesse 100 milioni di smartphone all'anno e persino Ballmer ci rideva su. Oggi lo diamo per scontato e stiamo a domandarci quanto manca a vendere anche 100 milioni di tablet annui: e parliamo di un prodotto che è in giro da poco più di due anni.
Per Microsoft/Pegatron, produrre almeno 10 milioni di Surface nel 2013 (e già si parla di Surface2) non appare certo un problema insormontabile: quante xbox già produce?

Per tornare al titolo della news: Acer (e gli altri OEM) fanno assolutamente bene a lamentarsi, per loro Surface (sviluppato non a caso in gran segreto e senza previa comunicazione ai partner) potrebbe essere l'inizio della fine.

LMCH
15-08-2012, 02:05
Forse è solo una notizia dettata da un colpo di sole (tipo attacco solare del Daitarn III, per essere così devastante sui neuroni) ma ...

Date un occhiata a questo: :sofico:
http://news.cnet.com/8301-1001_3-57491529-92/dont-price-surface-at-$199-pleads-acer/

Infatti la fonte della notizia pone la cosa in modo diverso:
http://www.digitimes.com/news/a20120809PD216.html
Wang noted that Microsoft is currently looking for solutions such as creating a price gap to minimize the negative impact on other vendors' product lineups, and he believes if Microsoft launches Surface at a price of US$199, it would have a rather significant impact, but if it is priced at around US$499-599, the effects will be a lot smaller.

Ad occhio e croce Microsoft non ha comunicato ad Acer su che fascia di prezzo vuole piazzare il Surface ed è esattamente per quello che a Wang sono venute le paranoie.

Viene da chiedersi come gli sia venuto il "sospetto" dei $199.

In effetti se Microsoft decidesse che "guadagnerà abbastanza" dalle percentuali sulle applicazioni e contenuti venduti in seguito, potrebbe anche fare un lancio in perdita "alla Xbox" ma dubito che l'antitrust gli permetterebbe di farlo.

Eress
15-08-2012, 10:43
Direi che acer ha ragione a non essere contento, secondo me questo surface col prezzo previsto potrebbe sancire la fine degli ultrabook

Pier2204
15-08-2012, 11:51
Forse è solo una notizia dettata da un colpo di sole (tipo attacco solare del Daitarn III, per essere così devastante sui neuroni) ma ...

Date un occhiata a questo: :sofico:
http://news.cnet.com/8301-1001_3-57491529-92/dont-price-surface-at-$199-pleads-acer/

Infatti la fonte della notizia pone la cosa in modo diverso:
http://www.digitimes.com/news/a20120809PD216.html


Ad occhio e croce Microsoft non ha comunicato ad Acer su che fascia di prezzo vuole piazzare il Surface ed è esattamente per quello che a Wang sono venute le paranoie.

Viene da chiedersi come gli sia venuto il "sospetto" dei $199.

In effetti se Microsoft decidesse che "guadagnerà abbastanza" dalle percentuali sulle applicazioni e contenuti venduti in seguito, potrebbe anche fare un lancio in perdita "alla Xbox" ma dubito che l'antitrust gli permetterebbe di farlo.

Mi sembra che Wang sia particolarmente spaventato da Surface, ultimamente le sue dichiarazioni sono un misto tra minaccia e augurio che MS abbandoni una sua produzione hardware, e non so dove abbia preso quel prezzo visto che MS non l'ha mai dichiarato ufficialmente, sapevo che i prezzi partivano da un 699$ per arrivare a oltre 1.200$.

Sarà il sole d'agosto..

adapting
15-08-2012, 18:53
Forse è solo una notizia dettata da un colpo di sole (tipo attacco solare del Daitarn III, per essere così devastante sui neuroni) ma ...

Date un occhiata a questo: :sofico:
http://news.cnet.com/8301-1001_3-57491529-92/dont-price-surface-at-$199-pleads-acer/

Infatti la fonte della notizia pone la cosa in modo diverso:
http://www.digitimes.com/news/a20120809PD216.html


Ad occhio e croce Microsoft non ha comunicato ad Acer su che fascia di prezzo vuole piazzare il Surface ed è esattamente per quello che a Wang sono venute le paranoie.

Viene da chiedersi come gli sia venuto il "sospetto" dei $199.

In effetti se Microsoft decidesse che "guadagnerà abbastanza" dalle percentuali sulle applicazioni e contenuti venduti in seguito, potrebbe anche fare un lancio in perdita "alla Xbox" ma dubito che l'antitrust gli permetterebbe di farlo.

La fonte in realtà è ENGADGET: http://www.engadget.com/2012/08/14/microsoft-surface-199/ e come sospetto è alquanto consistente.

Se la news fosse vera, sarebbe per Microsoft la strategia Sansone: muoia con tutti i filistei, ovvero uccidere del tutto il mercato per evitare che altri (Apple ma anche gli OEM microsoft e i tablet android) ci possano guadagnare qualcosa.
Infatti i profitti vengono quasi tutti dall'hw integrato, oggi nessuno davvero guadagna dal sw mobile.

threnino
15-08-2012, 20:31
La fonte in realtà è ENGADGET: http://www.engadget.com/2012/08/14/microsoft-surface-199/ e come sospetto è alquanto consistente.

Se la news fosse vera, sarebbe per Microsoft la strategia Sansone: muoia con tutti i filistei, ovvero uccidere del tutto il mercato per evitare che altri (Apple ma anche gli OEM microsoft e i tablet android) ci possano guadagnare qualcosa.
Infatti i profitti vengono quasi tutti dall'hw integrato, oggi nessuno davvero guadagna dal sw mobile.

Oddio, Surface RT (alla kindle) potrei veramente comprarlo per me e i miei genitori che di desktop masticano poco.
32gb per navigazione e qualche documento excel è più che sufficiente.

LMCH
16-08-2012, 01:08
La fonte in realtà è ENGADGET: http://www.engadget.com/2012/08/14/microsoft-surface-199/ e come sospetto è alquanto consistente.

Su quel link di Engadget citano "una fonte anonima" e CNET, CNET a sua volta cita Digitimes con le affermazioni di Wang uscite il 10 agosto.


Se la news fosse vera, sarebbe per Microsoft la strategia Sansone: muoia con tutti i filistei, ovvero uccidere del tutto il mercato per evitare che altri (Apple ma anche gli OEM microsoft e i tablet android) ci possano guadagnare qualcosa.
Infatti i profitti vengono quasi tutti dall'hw integrato, oggi nessuno davvero guadagna dal sw mobile.

Se il prezzo della versione ARM "base" fosse davvero $199 non ucciderebbe tutto il mercato ... ucciderebbe la fascia bassa, quella dei tablet fino a $200..$250.

Ovvero buona parte dei produttori di tablet android di fascia bassa.

I suoi OEM "selezionati" possono invece proporre dispositivi di prezzo più elevato con varie cose in più.
Surface RT ha "solo" un display "HD" 1366x768, gli altri produttori potrebbero proporli con display Full HD e magari da 11..12 pollici.
Surface RT non ha ne connessione 3G e neppure GPS, anche li gli altri potrebbero proporre "qualcosa in più".

Mah! Se la notizia fosse vera è ovvio come mai il CEO di Acer sia andato in paranoia, visto che Acer considerava "sua" la fascia bassa, diventerebbe pure chiaro come mai HP e Toshiba si siano tirate fuori dal lancio dei primi tablet WinRT (troppa concorrenza e "compressione" della fascia di prezzo).

Credo che sarà un autunno/inverno interessante ... nel senso della maledizione cinese nel caso di tutto i produttori di tablet/notebook/ecc.

adapting
16-08-2012, 14:44
Se il prezzo della versione ARM "base" fosse davvero $199 non ucciderebbe tutto il mercato ... ucciderebbe la fascia bassa, quella dei tablet fino a $200..$250.

Ovvero buona parte dei produttori di tablet android di fascia bassa.


No, ucciderebbe tutto il mercato perchè si tratta di un 10" mentre la fascia bassa attuale (fino a $200-$250) è costituita da tablet 7" nettamente meno carrozzati del Surface RT.
Probabilmente il prezzo del Surface RT solo di BOM è attorno ai $350. Venderlo a $199 sarebbe un sottocosto pazzesco, meno di metà prezzo. E dobbiamo considerare il costo del sistema operativo (85$) che Microsoft non paga e i suoi cosiddetti partner sì. A quel prezzo Ballmer farebbe piazza pulita di tutto e tutti senza lasciare alcun margine ai concorrenti e partners che, solo per starci dentro senza perderci, dovrebbero partire da $500. Il prezzo dell'ipad3, figurarsi.

Capisco bene Acer, se così fosse non venderebbe un tubo, e mi aspetterei subito un bel ricorso anti-trust.
Nel 1984 AT&T vendeva "sottocosto" le chiamate urbane (dove era in concorrenza) per spazzare via gli avversari traendo profitto dal guadagno ottenuto dalle chiamate interurbane (dove era monopolista). Quell'anno un giudice ha deciso di farla a pezzi perchè danneggiava la concorrenza. Fu l'anno della nascita della moderna industria delle telecomunicazioni.
A volte la storia si ripete, ma mai nello stesso modo. Staremo a vedere.

adapting
16-08-2012, 15:02
Altro articolo di Digitimes di oggi in merito, rafforza la mia ipotesi: non solo Acer, ma praticamente tutti gli OEM di Microsoft pensano di uscire dal mercato Windows RT. Spazzati via dal loro stesso fornitore.
Che bell'ecosistema.

http://www.digitimes.com/news/a20120815PD209.html

Rumored US$199 price for Windows RT Surface expected to squeeze PC vendors out of the market
Monica Chen, Taipei; Joseph Tsai, DIGITIMES [Thursday 16 August 2012]
As Microsoft is reportedly considering selling its Windows RT-based Surface tablet PC at US$199, sources from notebook players are concerned that if the rumor is true, notebook brand vendors will be out of the game unless Microsoft only sells the Surface in the US.

Currently, most brand vendors are turning their focuses to Windows 8 and Intel-based tablet PC models, targeting the enterprise market with a price level above US$699.

The sources pointed out that Microsoft is fully aware that its actions have greatly offended its notebook clients, and therefore is trying to achieve success and acquire at least 30% share in the tablet PC market. A price of US$199 is expected to allow the company to achieve its needed goal.

However, if the rumored price is true, Microsoft's Windows RT partners such as Asustek Computer, Lenovo, Samsung Electronics and Dell may all halt their development, leaving Microsoft to play in the Windows RT market by itself, the sources noted.

The sources also pointed out that Google's Nexus 7 is seriously hurting sales of all other 7-inch tablet PCs and is also affecting demand for 10-inch models, but since Nexus 7 has not yet expanded into other important markets such as China, notebook players are still able to have room to survive. If Surface only sells in the US, it would minimize the device's impact on other vendors' machines, allowing others to launch their Windows RT products.

Pier2204
16-08-2012, 16:31
Dubito che Surface RT esca a 199$, ma se fosse vero ne prendo 3, uno per me, uno per mio Figlio e uno per mia Moglie, spendo meno di un iPad e faccio le stesse cose, anzi, ho pure la tastiera compresa nel prezzo.

tacchinox
16-08-2012, 20:26
Se li vendessero a 200 dollari farebbero il boom, ma probabilmente sanno anche loro che a un prezzo maggiore non li comprerebbe nessuno.
Purtroppo microsoft e' l'ultima arrivata nei tablet, e o rischia e fa espandere il suo os, o butta nel cesso una valanga di miliardi di investimenti.
D'altra parte la xbox l'hanno mantenuta a suon di miliardi prima che fosse in grado di mantenersi.

LukeIlBello
16-08-2012, 21:35
Se alla facoltà di Economia e Commercio volessero creare una materia ispirata a microsoft, questa si chiamerebbe certamente "Corso di marketing scorretto" ..
è uno scandalo che ancora non l'abbiano scorporata come fecero per l'AT&T negli anni 60...
se la mossa paventata dall'utente qui sopra fosse vera, farei di tutto per smerdarla nelle aziende in cui lavoro ..

piu mercato per tutti!

Althotas
16-08-2012, 22:04
Se alla facoltà di Economia e Commercio volessero creare una materia ispirata a microsoft, questa si chiamerebbe certamente "Corso di marketing scorretto" ..
Leggi qua il commento in un articolo di Vanity Fair: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945076&postcount=121

LMCH
16-08-2012, 23:29
Probabilmente il prezzo del Surface RT solo di BOM è attorno ai $350. Venderlo a $199 sarebbe un sottocosto pazzesco, meno di metà prezzo.

Credo che il BOM sia più basso di $350.
Confrontalo con il Nexus 7 da $199 (quello con solo 8Gb di flash) e si nota che ...
Display 10.2 pollici 1366x768 contro 7 pollici 1280x800
32Gb di flash contro 8GB di flash
Niente GPS e niente Bluetooth, ma ha l'uscita micro hdmi.

La differenza maggiore riguarda display e flash ed il salto di prezzo da 7 a 10.2 è parzialmente compensato dalla risoluzione quasi uguale (il 10.2 "ha i pixel più grossi" quindi la possibilità di difetti di produzione è quasi uguale ed il grosso della differenza la fa il costo dei materiali "grezzi").

Se davvero decidessero di "attaccare a $199" (o al prezzo più basso che gli riesce senza andare sottocosto), molto probabilmente le cover "semplice", "touchstiera" e "vera tastiera" verrebbero vendute come accessori a parte (e con un bel ricarico per cominciare a recuperare qualcosa da li).

Althotas
16-08-2012, 23:38
Se davvero decidessero di "attaccare a $199" (o al prezzo più basso che gli riesce senza andare sottocosto), molto probabilmente le cover "semplice", "touchstiera" e "vera tastiera" verrebbero vendute come accessori a parte (e con un bel ricarico per cominciare a recuperare qualcosa da li).
E se i BIG dell'hardware (DELL, HP, Asus, etc) si mettessero d'accordo per un contrattacco a "tenaglia", fondando una sorta di consorzio per lo sviluppo di una versione apposita di Linux "windows like" e "user friendly", da cominciare a mettere di serie pian piano in alcuni modelli di pc dal prezzo alettante, chi credi che alla fine ci rimetterebbe più soldi? :D

Ballmer contro tutti, eh? Non so perché ma mi ricorda un tizio che una settantina di anni fa aveva qualche mania di grandezza un po' eccessiva. Il cognome cominciava con la H.

LMCH
16-08-2012, 23:48
No, ucciderebbe tutto il mercato perchè si tratta di un 10" mentre la fascia bassa attuale (fino a $200-$250) è costituita da tablet 7" nettamente meno carrozzati del Surface RT.

Si trovano anche parecchi modelli da 9.7 pollici 1024x768 IPS con cpu Cortex A8 single core ed A9 dual core.

Sono solo le "grandi marche" che evitano i display da 9.7 pollici per paura di "asomigliare troppo ad iPad" e mi sembra per i 10.2 pollici nella stessa fascia di prezzo stia iniziando l'abbandono della risoluzione 1024x600 per passare verso i 1366x768 o 1280x800 a prescindere dall'uscita di Surface.

pabloski
16-08-2012, 23:53
E se i BIG dell'hardware (DELL, HP, Asus, etc) si mettessero d'accordo per un contrattacco a "tenaglia", fondando una sorta di consorzio per lo sviluppo di una versione apposita di Linux "windows like" e "user friendly", da cominciare a mettere di serie pian piano in alcuni modelli di pc dal prezzo alettante, chi credi che alla fine ci rimetterebbe più soldi? :D


E' un'operazione già in corso presso alcuni oem. Dell metterà ubuntu sul 5% delle sue macchine. E' giusto un lancio di prova ma è evidente che ( anche grazie al successo di android ) linux prenderà sempre più piede anche sui pc.

Del resto la concorrenza è un bene in ogni caso ed è pure logico che gli oem comincino a svecchiare un pò il settore del personal computing.

Althotas
17-08-2012, 00:03
http://www.zdnet.com/five-ways-to-skip-windows-8-7000001753/

LMCH
17-08-2012, 04:36
E' un'operazione già in corso presso alcuni oem. Dell metterà ubuntu sul 5% delle sue macchine. E' giusto un lancio di prova ma è evidente che ( anche grazie al successo di android ) linux prenderà sempre più piede anche sui pc.

Oppure con Android 5.0 arriverà la "modalità desktop/server".
Nel senso di poter installare sia "vere" applicazioni native Linux (con gli opportuni controlli e verifiche) e sia app java che possono swappare su disco/flash invece di essere killate se la ram scarseggia, ecc. ecc.
Ed ovviamente con una modalità a finestre (ad esempio basata su KDE) su cui far girare anche le app android per smartphone/tablet.
In un colpo solo potrebbero proporre al pubblico un S.O. completo e con un parco di applicazioni già bello fornito.

Pier2204
17-08-2012, 06:13
Se alla facoltà di Economia e Commercio volessero creare una materia ispirata a microsoft, questa si chiamerebbe certamente "Corso di marketing scorretto" ..
è uno scandalo che ancora non l'abbiano scorporata come fecero per l'AT&T negli anni 60...
se la mossa paventata dall'utente qui sopra fosse vera, farei di tutto per smerdarla nelle aziende in cui lavoro ..

piu mercato per tutti!

Ma com'è che Google può vendere il nexus 7 a 199$ e Microsoft no?

Ha cominciato Google a buttare sul mercato tablet a prezzi in perdita, nessuna critica qui?
Per una volta che c'è concorrenza a prezzi bassi (se è vera l'ipotesi di Surface a 199$) non va bene lo stesso, siete contenti che l'utente spenda di più?

Comunque l'approccio giusto come al solito ce l'ha Lenovo, che non si lascia intimorire come Acer

http://www.gadgetblog.it/post/21517/lenovo-sfida-microsoft-non-temiamo-il-surface-faremo-di-meglio

Althotas
17-08-2012, 07:10
Ma com'è che Google può vendere il nexus 7 a 199$ e Microsoft no?

Perché Windows lo produce Microsoft e non Google, ed è Microsoft che lo ha sempre venduto ai partners che producono hardware, e grazie ai quali ha fatto la sua fortuna. Se si possiede ancora qualche sano principio, non è difficile comprendere il risentimento dei partners verso quella che è una mezza pugnalata alle spalle.

Se domani Casio, Canon, o qualunque altro produttore di hardware buttasse fuori un suo tablet, verrebbe solo visto come un normale competitor in più in quel segmento hardware di mercato. Diversa è la cosa per chi ha sempre avuto come core business la fornitura dell'OS.

Ballmer sta scherzando col fuoco, e presto o tardi si scotterà (mi sa molto presto, visti i risultati che ha conseguito da quando è CEO di MS, e la fantasia ormai prossima allo zero).

Pier2204
17-08-2012, 07:21
E se i BIG dell'hardware (DELL, HP, Asus, etc) si mettessero d'accordo per un contrattacco a "tenaglia", fondando una sorta di consorzio per lo sviluppo di una versione apposita di Linux "windows like" e "user friendly", da cominciare a mettere di serie pian piano in alcuni modelli di pc dal prezzo alettante, chi credi che alla fine ci rimetterebbe più soldi? :D

Ballmer contro tutti, eh? Non so perché ma mi ricorda un tizio che una settantina di anni fa aveva qualche mania di grandezza un po' eccessiva. Il cognome cominciava con la H.

HP si lecca ancora le ferite con WebOS, ne ha venduti 5 in tutto.., e comunque hanno già in cantiere lo Slate 8 (http://www.engadget.com/2012/07/27/is-hp-showing-the-slate-8-in-its-latest-commercial/) processore x86

Dell, Lenovo e Samsung:
http://punto-informatico.it/3583010/PI/News/dell-lenovo-samsung-trio-windows-rt.aspx

Asus Trasformer: http://www.youtube.com/watch?v=31Pp8Rf4g9I&feature=related

Nokia? (http://notebookitalia.it/tablet-cerniere-flessibili-nokia-15244)

Pier2204
17-08-2012, 07:42
Perché Windows lo produce Microsoft e non Google, .

Il Nexus 7 è costruito sotto specifiche Google, Monta nella sua ultima incarnazione Android 4.1 Jelly Bean, direttamente prodotto da Google. E' considerato come reference design nei tablet a basso costo.

Althotas
17-08-2012, 08:03
Il Nexus 7 è costruito sotto specifiche Google, Monta nella sua ultima incarnazione Android 4.1 Jelly Bean, direttamente prodotto da Google. E' considerato come reference design nei tablet a basso costo.
Appunto, e che ci azzecca con Microsoft e tutto il resto del discorso?

LMCH
17-08-2012, 08:11
Ma com'è che Google può vendere il nexus 7 a 199$ e Microsoft no?

Si che può, solo che poi ci sono potenzialmente delle conseguenze più serie.

Questo perchè Google non ha il problema della licenza del software.

Microsoft si fa pagare una licenza per ogni singola copia di Windows 8 ecc. ecc. utilizzata dagli altri produttori e giustificando la cosa con i costi di sviluppo, il suo margine di guadagno, ecc. ecc.
Quindi se vende i Surface "al prezzo di costo dell'hardware" (facendosi uno sconto sulla licenza di Windows 8) sta implicitamente vendendo sottocosto (perchè si è auto-scontata il costo del software) e quindi almeno in teoria ci sarebbero le basi per accusarla di fare dumping e di usare pratiche losche per buttar fuori dal mercato i suoi stessi clienti sfruttando al sua posizione dominante nei loro confronti.

LMCH
17-08-2012, 09:00
http://www.engadget.com/2012/08/17/windows-8-rt-tablets-to-sell-for-300-less-says-lenovo/

Il tipo parla di $600...$700 per i modelli con Windows 8 (x86)
e di $200..$300 in meno per quelli con Windows RT (ARM)
quindi si parlerebbe di tablet Windows RT da $300...$400.
Ma non è chiaro se si riferisce proprio ai Surface o al costo per chi non è Microsoft.

pabloski
17-08-2012, 10:12
Il Nexus 7 è costruito sotto specifiche Google, Monta nella sua ultima incarnazione Android 4.1 Jelly Bean, direttamente prodotto da Google. E' considerato come reference design nei tablet a basso costo.

Una precisazione. Android non è di proprietà di google ma della Open Handset Alliance e non viene venduto ma è opensource.

L'unica che si fa "pagare royalties" su android è microsoft. E penso che l'antitrust e la ftc dovrebbero indagare un pò su questa cosa che puzza lontano un miglio.

E' su questo fronte che ms è suscettibile di essere accusata di pratiche anticompetitive.

Pier2204
17-08-2012, 11:56
Appunto, e che ci azzecca con Microsoft e tutto il resto del discorso?

Ci azzecca per il fatto che il prezzo di listino di Nexus 7 è stabilito da Google, questo prezzo aggressivo unito al brand Nexus serve a Goggle per diffondere il loro sistema visto che attualmente, al contrario degli smartphone, non hanno una quota significativa.
Tale prezzo non consente margini di guadagno, ma consente a google di espandere i propri servizi, che in termini pubblicitari si misurano in utenti.

Si che può, solo che poi ci sono potenzialmente delle conseguenze più serie.

Questo perchè Google non ha il problema della licenza del software.

Microsoft si fa pagare una licenza per ogni singola copia di Windows 8 ecc. ecc. utilizzata dagli altri produttori e giustificando la cosa con i costi di sviluppo, il suo margine di guadagno, ecc. ecc.
Quindi se vende i Surface "al prezzo di costo dell'hardware" (facendosi uno sconto sulla licenza di Windows 8) sta implicitamente vendendo sottocosto (perchè si è auto-scontata il costo del software) e quindi almeno in teoria ci sarebbero le basi per accusarla di fare dumping e di usare pratiche losche per buttar fuori dal mercato i suoi stessi clienti sfruttando al sua posizione dominante nei loro confronti.

Come sopra, fermo restando che al momento i 199$ sono solo rumors di una fonte interna anonima, MS deve fronteggiare una concorrenza che esce con prezzi in pareggio, in più parte da una quota di mercato a ZERO.
All'utente finale il fatto che MS ha un costo licenza e Google no, interessa ben poco, a lui interessa prodotto/prezzo.

Una precisazione. Android non è di proprietà di google ma della Open Handset Alliance e non viene venduto ma è opensource.

L'unica che si fa "pagare royalties" su android è microsoft. E penso che l'antitrust e la ftc dovrebbero indagare un pò su questa cosa che puzza lontano un miglio.

E' su questo fronte che ms è suscettibile di essere accusata di pratiche anticompetitive.

Questo argomento è gia stato sviscerato in tutte le sedi, se paga delle royalties è perchè sono dovute, Android fa parte del Brand Google, e da quello che Google crea guadagni sotto forme di servizi/pubblicità, Android anche se Open Source viene usato per scopi di Lucro, e usando brevetti altrui paga.

pabloski
17-08-2012, 12:02
Questo argomento è gia stato sviscerato in tutte le sedi, se paga delle royalties è perchè sono dovute,


e mica è detto

se si aprisse un'inchiesta si potrebbe determinare se sono dovute o meno e se le royalties sono giuste o spropositate


Android fa parte del Brand Google


l'antitrust non si occupa di brand ma di vendite e assets


e da quello che Google crea guadagni sotto forme di servizi/pubblicità,


se e solo quando l'oem decide di usare i suoi servizi, ma può benissimo non farlo


Android anche se Open Source viene usato per scopi di Lucro, e usando brevetti altrui paga.

non fare il processo anzitempo

come ho detto, se si aprisse un'inchiesta si potrebbe arrivare a conclusioni definitive, ma le parti in causa sembrano maggiormente propense ad usare gli nda e gli accordi sottobanco

è ormai opinione diffusa di molti nel mondo IT, che i brevetti vengono usati a scopo estorsivo piuttosto che a scopo difensivo e ovviamente questo riguarda tutte le aziende del settore

adapting
17-08-2012, 18:17
Si trovano anche parecchi modelli da 9.7 pollici 1024x768 IPS con cpu Cortex A8 single core ed A9 dual core.

Sono solo le "grandi marche" che evitano i display da 9.7 pollici per paura di "asomigliare troppo ad iPad" e mi sembra per i 10.2 pollici nella stessa fascia di prezzo stia iniziando l'abbandono della risoluzione 1024x600 per passare verso i 1366x768 o 1280x800 a prescindere dall'uscita di Surface.

Beh, ovviamente lasciamo fuori i tablet cinesi da 40$ che non è il caso.
Tra i fornitori seri non ci sono tablet 10" a $200-$250 perché il costo di produzione è molto superiore (l'ipad2 solo di materiali sta sui $248).
I tablet di Google e Amazon sono venduti ad un prezzo comunque superiore a quello dei materiali.
Non è facile calcolare il costo di produzione di Surface RT, anche perché a parte lo show di Ballmer nessuno lo ha visto e non sono note le caratteristiche dettagliate.
Comunque, si possono azzardare delle ipotesi: solo il case in magnesio di Surface è stato stimato costare $150, sarei estremamente stupito se il costo di soli materiali fosse sotto i $300.
Aggiungiamo l'OS comprensivo di Office (85$ lo fa pagare ai partner) ed ecco che saremmo a metà prezzo senza nemmeno discutere tutte le altre spese.

A parte il mercato console, non a caso distrutto da questa guerra al ribasso e forse proprio per quello superato tecnologicamente e sociologicamente, non esiste un sottoprezzo simile nel mondo dell'informatica.

Avevo scritto tempo fa (http://www.hwfiles.it/news/windows-8-rt-licenza-attorno-agli-85-dollari_42640-30.html#commenti) che Microsoft aveva fatto capire che "il mercato Windows RT è roba mia!" quando aveva annunciato il prezzo esagerato della licenza ($85, più della versione desktop di Win7), al tempo non era stato ancora annunciato il suo tablet. Ora è evidente che sono stato fin troppo facile profeta.

LMCH
18-08-2012, 07:27
All'utente finale il fatto che MS ha un costo licenza e Google no, interessa ben poco, a lui interessa prodotto/prezzo.

Per favore, leggi con maggior attenzione almeno quello che quoti dai post altrui. ;)
Se ci fai caso io non ho parlato dell'utente finale ed ho scritto esplicitamente:
" ci sarebbero le basi per accusarla di fare dumping e di usare pratiche losche per buttar fuori dal mercato i suoi stessi clienti sfruttando al sua posizione dominante nei loro confronti "
(Trad.: è dall' antitrust che potrebbero venire i problemi se davvero si mettesse a vendere anche solo al prezzo di costo dell'hardware, "dimenticandosi" del costo del software).

Pier2204
18-08-2012, 12:54
Per favore, leggi con maggior attenzione almeno quello che quoti dai post altrui. ;)
Se ci fai caso io non ho parlato dell'utente finale ed ho scritto esplicitamente:
" ci sarebbero le basi per accusarla di fare dumping e di usare pratiche losche per buttar fuori dal mercato i suoi stessi clienti sfruttando al sua posizione dominante nei loro confronti "
(Trad.: è dall' antitrust che potrebbero venire i problemi se davvero si mettesse a vendere anche solo al prezzo di costo dell'hardware, "dimenticandosi" del costo del software).

ho capito perfettamente cosa volevi dire, io facevo più un discorso di politica aggressiva per salire rapidamente quote di mercato.

Rimango sempre con il dubbio di un sottoprezzo, ammettendo che surface costi a Microsoft sw compreso 300$, venderlo a 199 vuol dire perdere 100 dollari ogni unità, con quel prezzo prevedo milioni di unità e perdite colossali, in un mercato estremamente volatile come questo i vantaggi di una quota di market superiore vanno mantenute e non si può fare sempre in perdita, a meno che l'apporto del software proprio più la percentuale di quello sviluppato da terzi consente di azzerare le perdite e andare in attivo.
Se invece MS con Windows RT vuole seguire la strada Apple, tutto fatto in casa, (cosa mia, come ha suggerito adapting) non vedo quale vantaggio avrebbe MS nel vendere hardware in perdita, visto che come apple ci insegna, i ricavi maggiori si fanno proprio con l"hardware, un iPhone dal costo di 180$ circa ha un prezzo prossimo a 800$ .
Comunque hai ragione, sarà un autunno interessante

LMCH
18-08-2012, 16:50
ho capito perfettamente cosa volevi dire, io facevo più un discorso di politica aggressiva per salire rapidamente quote di mercato.

Ma se è così aggressiva da attirare le attenzioni dell'antitrust o della USITC la commercializzazione rischia di venir bloccata di brutto.

Rimango sempre con il dubbio di un sottoprezzo, ammettendo che surface costi a Microsoft sw compreso 300$, venderlo a 199 vuol dire perdere 100 dollari ogni unità, con quel prezzo prevedo milioni di unità e perdite colossali, in un mercato estremamente volatile come questo i vantaggi di una quota di market superiore vanno mantenute e non si può fare sempre in perdita, a meno che l'apporto del software proprio più la percentuale di quello sviluppato da terzi consente di azzerare le perdite e andare in attivo.

Alla fine bisognerà attendere per capire cosa hanno davvero in mente i dirigenti di Microsoft (se hanno qualcosa d'altro in mente a parte quello che hanno già dichiarato).

Quello che mi lascia più perplesso è che mentre il Surface Pro un suo senso ce l'ha, come pure una sua nicchia "sicura" (per male che vada definirà lo standard per la prossima generazione di ultrabook), il Surface RT rischia di non farcela se non riesce ne a competere davvero con l'iPad in termini di hardware e software e ne a competere sul prezzo con i tablet Android (inclusi quelli di fascia bassa).
Quando uscirà il suo hardware non sarà tanto eccezionale rispetto alla concorrenza e rispetto ai tablet basati su Android c'è il peso della licenza di S.O. ed Office "mobile".

Althotas
20-08-2012, 10:29
Interessante articolo di stamattina: http://www.businessmagazine.it/news/hp-pronta-ad-avviare-una-nuova-divisione-mobility_43373.html

Un "nuovo" competitor si affaccia all'orizzonte tablet.

adapting
20-08-2012, 13:45
Interessante articolo di stamattina: http://www.businessmagazine.it/news/hp-pronta-ad-avviare-una-nuova-divisione-mobility_43373.html

Un "nuovo" competitor si affaccia all'orizzonte tablet.

Purtroppo, è sembra solo una riorganizzazione: nulla di nuovo dal fronte occidentale.