View Full Version : LaCIE Little Big Disk Thunderbolt, meglio di USB 3?
Redazione di Hardware Upg
06-08-2012, 16:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3329/lacie-little-big-disk-thunderbolt-meglio-di-usb-3_index.html
Promette scintille la più recente unità sdi stogare LaCIE Little Big Disk, dotata di interfaccia Thunderbolt e con due SSD in RAID 0 al proprio interno. Ne approfittiamo per una comparativa testa a testa delle interfacce Thunderbolt e USB 3.0, scoprendo cose interessanti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
PhirePhil
06-08-2012, 16:54
Bhe, bisognerebbe capire le differenze nell'elettronica dei due chassis. Mi aspetto che quella del Lacie sia di prim'ordine... Ideale per il test sarebbe usare chassis dello stesso produttore equipaggiati con le due tecnologie; ovviamente con dischi dello stesso tipo (magari con "lo" stesso).
Certo che 700€ per 240GB di storage sono davvero tanti!
il costo proibitivo di thunderbolt ne decreterà il fallimento IMHO.
il costo proibitivo di thunderbolt ne decreterà il fallimento IMHO.
Forse in ambito domestico hai ragione, dove l'usb regna sovrano sia per una questione di retrocompatibilità che di costi, in ambito professionale il thunderbolt potrebbe avere un perché...
threnino
06-08-2012, 17:32
Il pregio dell'USB è che con 1 cavo soltanto, hai sia alimentazione che traffico dati.
Con Thunderbolt hai ancora bisogno del cavo alimentazione + quello dati. Può essere fastidioso. :rolleyes:
Thunderbolt lo vedo meglio nella sua possibilità di collegare schede video esterne, quello sarebbe il lato su cui puntare.
E' vero che con TB si raggiunge il massimo consentito dagli SSD, ma usare SSD come storage non è propriamente il massimo della vita. Certo se l'azienda c'ha i soldi :rolleyes:
Il privato dubito che utilizzi sistemi di storage SSD.
Thunderbolt mostra cosa si POTREBBE fare, ma si continuerà a vivere con i comodi HDD USB. Anche perchè gli HDD meccanici sono il collo di bottiglia di qualsiasi sistema di trasferimento dati (eSata, USB).
threnino
06-08-2012, 17:34
Forse in ambito domestico hai ragione, dove l'usb regna sovrano sia per una questione di retrocompatibilità che di costi, in ambito professionale il thunderbolt potrebbe avere un perché...
esatto, hai risposto mentre stavo scrivendo :)
Molto meglio l'USB, costa di meno, porta anche l'alimentazione e le prestazioni sono più che valide a livello mainstream.
niccoemme
06-08-2012, 18:22
io ho da poco acquistato il lacie 2big thunderbolt da 4Gb e devo ammettere che le prestazioni sono sbalorditive...
e considerate che all'interno ci sono due dischi a 7200 tradizionali, non ssd come in questo...fate voi!
io consiglio vivamente di farci un giro
E' il classico caso in cui probabilmente "vincerà" (ovvero sopravviverà) non tanto la miglior tecnologia quanto quella che avrà più diffusione nel minor tempo possibile.
Peenso proprio la spunterà l'USB3: molto meno costoso ed in parte si sta gia diffondendo "silenzisamente"...
ArteTetra
06-08-2012, 18:42
Errori nel sottotitolo.
Salve a tutti!
Bell'articolo, mi è piaciuto.
Scusate l'ignoranza: ma perchè il Thunderbolt "singolo" va veloce appena la metà del thunderbolt a doppio disco? Da quel poco che ricordo, non dovrebbe essere certo il Raid 0 a favorire...
Grazie a tutti, buone vacanze :)
H
threnino
06-08-2012, 19:18
E' il classico caso in cui probabilmente "vincerà" (ovvero sopravviverà) non tanto la miglior tecnologia quanto quella che avrà più diffusione nel minor tempo possibile.
Peenso proprio la spunterà l'USB3: molto meno costoso ed in parte si sta gia diffondendo "silenzisamente"...
Tipo bluray vs HDdvd?
L'usb3 è già una realtà oggi. Io per esempio ho due HDD esterni USB3
Tutte le moderne schede madri per desktop e notebook hanno 1-2 porte USB3, le enthusiast fino a 4-6 porte.
Thunderbolt si trova soltanto nei MBP, che però sono la minoranza dei computer in circolazione.
io ho da poco acquistato il lacie 2big thunderbolt da 4Gb e devo ammettere che le prestazioni sono sbalorditive...
e considerate che all'interno ci sono due dischi a 7200 tradizionali, non ssd come in questo...fate voi!
io consiglio vivamente di farci un giro
Credo che qualsiasi usb 3.0 sia in grado di gestire facilmente due dischi da 7200 in raid 0, discorso diverso se si parla di un ssd o peggio due in raid 0 ma credo che si possano contare sulla punta delle dita le utenze domestiche che usano tali supporti per lo stoccaggio dei files, per non parlare dei costi, proprio il mese scorso ho comprato una schedina con due porte usb 3.0 su pci express 1x pagandola 7€
unfaced12
06-08-2012, 21:04
Tipo bluray vs HDdvd?
L'usb3 è già una realtà oggi. Io per esempio ho due HDD esterni USB3
Tutte le moderne schede madri per desktop e notebook hanno 1-2 porte USB3, le enthusiast fino a 4-6 porte.
Thunderbolt si trova soltanto nei MBP, che però sono la minoranza dei computer in circolazione.
La Thunderbolt si trova su tutti i Mac dal 2011 in poi ;) E già sta comparendo su molte mobo per IB e entro l'anno sarà su tutti gli ultrabook e molti notebook! Il problema restano i 50€ di royalities da pagare a intel.... che sono praticamente il costo di un HDD USB3, mentre il vantaggio prestazionale è minimo usando un HDD meccanico! IMHO sarà il nuovo SCSI, mercato entreprise e qualche enthusiast.
threnino
06-08-2012, 21:14
La Thunderbolt si trova su tutti i Mac dal 2011 in poi ;) E già sta comparendo su molte mobo per IB e entro l'anno sarà su tutti gli ultrabook e molti notebook! Il problema restano i 50€ di royalities da pagare a intel.... che sono praticamente il costo di un HDD USB3, mentre il vantaggio prestazionale è minimo usando un HDD meccanico! IMHO sarà il nuovo SCSI, mercato entreprise e qualche enthusiast.
Usando un HDD meccanico non c'è alcun vantaggio prestazionale sensibile, per un HDD meccanico è sufficiente l'USB 2.0.
Non sono sicuro che sia così comune trovare le porte TB su schede madri desktop sotto i 200€.
Le sto giusto controllando in questo periodo in vista del pc nuovo e ancora non ne ho trovata una con TB su socket LGA 1155 (chipset H77 o Z77, quindi ivybridge)
Usando un HDD meccanico non c'è alcun vantaggio prestazionale sensibile, per un HDD meccanico è sufficiente l'USB 2.0.
Non sono sicuro che sia così comune trovare le porte TB su schede madri desktop sotto i 200€.
Le sto giusto controllando in questo periodo in vista del pc nuovo e ancora non ne ho trovata una con TB su socket LGA 1155 (chipset H77 o Z77, quindi ivybridge)
Il 2.0 proprio no visto che è inchiodato a 30-35MB/sec, con i moderni dischi si arriva anche sui 110-130 MB/sec in sequenziale, roba per cui l'usb 3.0 va benissimo
Evil_Sephiroth
06-08-2012, 21:41
Il vero problema è che attualmente hanno il coraggio di proporre unità thunderbolt che poi montano dei 7200 giri, di fattò l'inutilità suprema...
Dovresti montare dei revodrive dentro per sfruttare quella connessione, o ancora box esterni per VGA, ma allo stato attuale tranne pochi professionisti è veramente uno specchietto per le allodole.
threnino
06-08-2012, 21:57
Il 2.0 proprio no visto che è inchiodato a 30-35MB/sec, con i moderni dischi si arriva anche sui 110-130 MB/sec in sequenziale, roba per cui l'usb 3.0 va benissimo
Io non supero i 35MB/s sul mio HDD meccanico 7200rpm quando scrivo tramite USB3.0 :rolleyes:
Molto meglio l'USB, costa di meno, porta anche l'alimentazione e le prestazioni sono più che valide a livello mainstream.
Anche il Thunderbolt può portare alimentazione, nella fattispecie 10 bei Watt, molto tozzi..
Credo di aver letto da qualche parte, che il cavo stesso è attivo e consuma 5W per lo stesso controller thunderbolt...quindi ne resterebbero 5 di W.. un pò pochini per 2 SSD in raid.
per l'autore del tread guarda che nel 99 firewire fu inclusa di serie nei powermac g4 ma le schede firewire aggiuntive e qualche scheda d'acquisizione esterna esistevano già. Ricordo che la prima firewire io lo montata a dicembre del 1997,la scheda era unita ad una box esterno media 100 il tutto su un power mac 604e.
Io non supero i 35MB/s sul mio HDD meccanico 7200rpm quando scrivo tramite USB3.0 :rolleyes:
Strano a me non scende mai sotto i cento.
Dumah Brazorf
07-08-2012, 00:29
Da quel poco che ricordo, non dovrebbe essere certo il Raid 0 a favorire...
E' meglio se dai una ripassata...
Sevenday
07-08-2012, 00:30
La retrocompatibilità è un elemento attualmente dominante.
Ad oggi pennine, stampanti, ricevitori mouse/tastiere ecc, girano tutte su USB.
Ormai l'USB la conoscono TUTTI e tutti possediamo periferiche dedicate.
A me sembra una battaglia persa come fu per il firewire.
giannidi54
07-08-2012, 01:53
Thenderbolt sicuramente è tecnologicamente il migliore però sappiamo bene che per la diffusione di massa spesso non vince chi è più performante ma chi ha maggiori vantaggi economici e politici... speriamo solo che si decidano alla svelta su quale connettore puntare per il beneficio di noi utenti!!
giannidi54
07-08-2012, 02:00
Il vero problema è che attualmente hanno il coraggio di proporre unità thunderbolt che poi montano dei 7200 giri, di fattò l'inutilità suprema...
Dovresti montare dei revodrive dentro per sfruttare quella connessione, o ancora box esterni per VGA, ma allo stato attuale tranne pochi professionisti è veramente uno specchietto per le allodole.
Dischi esterni usb 3 sono già in vendita. Chiavetta usb pure.
Quindi alla fin fine l'usb rimarrà la connessione "generica" e per le cose economiche come le chiavette, fotocamere, mp3, dischi, ecc.
Thunderbolt invece per le cose più professionali. Insomma è una cosa in più che non toglie nulla al resto ma sarà più di nicchia.
Implementare una Thunderbolt in una chiavetta è inutile, così come in una fotocamera compatta, metterla in una reflex per spostare velocemente grossi file raw (e magari vederli istantaneamente sul computer in studio) oppure per avere una scheda video esterna in un portatile non è male.
threnino
07-08-2012, 02:29
Thenderbolt sicuramente è tecnologicamente il migliore però sappiamo bene che per la diffusione di massa spesso non vince chi è più performante ma chi ha maggiori vantaggi economici e politici... speriamo solo che si decidano alla svelta su quale connettore puntare per il beneficio di noi utenti!!
Stai tranquillo che ci vuole ben altro per soppiantare lo standard USB.
Considera inoltre che l'USB3.0 sta evolvendo verso una maggior tensione di corrente in modo da sfruttare la stessa porta per ricaricare telefoni, tablet, notebook, lettori multimediali, tutti con la stessa porta.
C'era una news su HWUpgrade tempo fa, seguendo questa direzione, USB diventerà imbattibile e nelle prese della corrente di casa potremmo persino avere la porta USB e non avremo più bisogno di adattatori tra europa, asia e america. (Molto utile sia per consumatori che per produttori)
Non conta soltanto la velocità pura nel successo di una connessione, ma anche la sua versatilità e adattabilità. TB è la più veloce, ma USB è la più versatile.
Kicco_lsd
07-08-2012, 03:12
Ma sbaglio o il test su disco singolo riporta che non è allineato? E cmq non vedo tutto questo scandalo i bench parlando di un disco singolo su USB3 e di un RAID su ThunderB, le differenze fra le due configurazioni mi paiono pressapoco quelle che intercorrono fra un normale disco singolo e un RAID. Che poi TB sia migliore non ci piove. Ad ogni modo le uniche differenze interessanti io le noto fra OSX e Seven se mi sbaglio spiegatemi pure...
maxmax80
07-08-2012, 04:57
il costo proibitivo di thunderbolt ne decreterà il fallimento IMHO.
per gli utenti Windows mi sa proprio di si
in ambito professionale il thunderbolt potrebbe avere un perché...
fra gli utenti Mac dei vari studi grafici che devono sempre essere aggiornati con l' accessorio del momento, forse Thunderbolt avrà successo..
L'usb3 è già una realtà oggi..
ma in quale film?
al massimo questa affermazione vale per le dock station nude e crude..
devi anche calcolare il rapporto con il prezzo del supporto per giustificare un' affermazione simile..
Considera inoltre che l'USB3.0 sta evolvendo verso una maggior tensione di corrente in modo da sfruttare la stessa porta per ricaricare telefoni, tablet, notebook, lettori multimediali, tutti con la stessa porta.
bah, per me questa è una feature totalmente inutile...perchè devo gravare ulteriormente sull' alimentatore del mio PC quando posso ricaricare il mio lettore mp3 o il mio cellulare direttamente dalla presa di corrente..
------------------------------------------------------------------
comunque da questo articolo vorrei evidenziare:
-Falcon Ridge, che porterà la bandwidth di Thunderbolt a 20Gbps.
ma chissene!..già il 99,99% degli utenti non usa il Thunderbolt normale, e ci vogliono già dire che la connessione attuale a 10Gb è in pratica obsoleta!
a ragionare così Intel e le aziende produttrici rischiano nei prossimi anni dei flop clamorosi!!!
-sto Lacie Thunderbolt esce sul mercato con due ssd intel VECCHIE!!
e quanto si fanno pagare sti qui? solo perchè implementano un controller da qualche decina di euro in un design spudoratamente MAC oriented?
e la gente nei vari Mediaworz / Euronis / Saturz dirà "Hu-hu che figata, sarà velocissimo" e in realtà manco sanno cosè sta roba qui!!
-in scrittura la sta grande differenza fra TB & USb 3.0 non c'è!
meditate gente, meditate...
lo standard attuale è ancora la USB 2.0, e con le chiavette da 8Gb vendute a 4,99€ non può essere altrimenti!!!
ma poi quando si possono trasferire dati via Lan o via fibra, che senso ha spostarsi su USB 3.0 se non per fare il back-up dei dati all' interno del PC?
purtroppo attualmente le schede di acquisizione video USB 3.0 si contano sulle dita di una mano, e costano uno sproposito..
bene, le schede Avid/Blackmagic con TB di fascia broadcast/prosumer costano ancora di più..
ditemi voi chi se le compra se non gli studi specializzati..
sulle schede audio è ancora peggio: siamo rimasti all' età della pietra -Usb2.0/firewire400 che la fanno da padrone- con la pci-ex che ancora fatica a diventare la connessione dominante
è tutto ridicolo, attualmente anche le Usb 3.0 sono poco diffuse e stiamo qui a parlare di Thunderbolt..
comunque da questo articolo vorrei evidenziare:
-Falcon Ridge, che porterà la bandwidth di Thunderbolt a 20Gbps.
ma chissene!..già il 99,99% degli utenti non usa il Thunderbolt normale, e ci vogliono già dire che la connessione attuale a 10Gb è in pratica obsoleta!
Ti faccio notare che l'informatica è in curva di espansione da sempre.
Quando i sistemi si saranno evoluti, quindi entro 2/4 anni, che sarà necessaria una banda estesa di 20 gigabit per tantissime periferiche di nuova generazione, e chi chiamerai ? (Ghostbusters)
Aspetti Usb4 a basso costo? Peccato che quando sarà pronto, il Thunderbolt sarà affermato da un pezzo sia come costi che come tecnologia.
Vorrei aggiungere che Thunderbolt è quasi pronto per la fibra ottica e quindi la potenzialità di raggiungere i 100 gigabit (sta nel whitesheet ufficiale). Nelle usb, non è contemplato questo tipo di espansione.
E ripeto per l'ennesima volta che il Thunderbolt TRASPORTA corrente, proprio e se non meglio, della Usb.
L'Usb rimarrà uno standard per le periferichè a "bassa" velocità.
Secondo me il Thunderbolt non può floppare, è il futuro. Invece secondo me è proprio l'Usb3 ad essere già obsoleto in considerazione della limitazione di banda e delle prestazioni attuali dei device a trasferimento dati.
leddlazarus
07-08-2012, 08:20
sinceramente le 2 tecnologie usb3 o thunderbolt (ormai BOLT è di moda :D )
sono fin troppo "esagerate" per l'attuale parco dischi esistente.
per saturare o sfruttare la banda messa a disposizione bisogna ricorrere per forza al raid 0 ed usare un raid 0 in uno storage esterno mi fa venire i brividi.
già sono delicati normalmente (almeno quelli meccanici) quelli normali a singolo disco e spesso danno problemi di affidabilità (io stesso ne ho 2 rotti ed altri amici hanno sperimentato la stessa cosa), figuriamoci 2 in raid 0.
in genere gli storage esterni si usano come magazzino dati e penso si pretenda che non perdano i dati.
mah mi sembrano soluzioni costosissime per bambini ricchi o straricchi che servono a poco se non come esercizio di stile.
leddlazarus
07-08-2012, 08:24
Ti faccio notare che l'informatica è in curva di espansione da sempre.
Quando i sistemi si saranno evoluti, quindi entro 2/4 anni, che sarà necessaria una banda estenda di 20 gigabit per tantissime periferiche di nuova generazione, e chi chiamerai ? (Ghostbusters)
Aspetti Usb4 a basso costo? Peccato che quando sarà pronto, il Thunderbolt sarà affermato da un pezzo sia come costi che come tecnologia.
Vorrei aggiungere che Thunderbolt è quasi pronto per la fibra ottica e quindi la potenzialità di raggiungere i 100 gigabit (sta nel whitesheet ufficiale). Nelle usb, non è contemplato questo tipo di espansione.
E ripeto per l'ennesima volta che il Thunderbolt TRASPORTA corrente, proprio e se non meglio, della Usb.
L'Usb rimarrà uno standard per le periferichè a "bassa" velocità.
Secondo me il Thunderbolt non può floppare, è il futuro. Invece secondo me è proprio l'Usb3 ad essere già obsoleto in considerazione della limitazione di banda e delle prestazioni attuali dei device a trasferimento dati.
ha senso vedere il thunderbolt come una porta del sistema verso l'esterno che fa transitare dati per molte periferiche simultaneamente. allora magari avrebbe un senso, ma ora quando i migliori dischi ssd fanno max 500MB/s in transfer rate la vedo dura già sfuttare i 10Gb/s.
samslaves
07-08-2012, 08:47
l'interfaccia Thunderbolt non si limita ai soli storage, ls usb3 si.
Il macbook pro retina display con un singolo cavo Thunderbolt Y puo' estendere il desktop su 3 monitors, e portare pure il segnale di rete.
C.Giacobazzi
07-08-2012, 08:56
Capisco che ovunque si paragona la porta TB alla USB3 ma non vedo perche' vedere una pci-ex esterna limitatamente al solo trasferimento dati con un archivio esterno, quando ci si puo' fare tanto altro, monitor, audio, gaming, hub a varie porte...l'espandibilita' e' limitata dalla fantasia dei produttori.
Io non supero i 35MB/s sul mio HDD meccanico 7200rpm quando scrivo tramite USB3.0 :rolleyes:
Boh io via esata arrivo a 60mb/s su un 5400rpm, mi sa che la usb3 non funzioni cosi bene :p
un disco esterno di questo tipo è totalmente insensato.
discorso diverso per dispositivi esterni thunderbolt con dischi tradizionali e capienze superiori..
avrebbero senso per chi fa editing video o eleborazioni di immagini di un certo tipo..
che senso ha un oggetto simile???
il confronto tra usb 3 e thunder è solo "per parlare" uno è meglio da usare a casa .. l'altro con dischi portatili .. per essere in giro.. tutto li.
E' il classico caso in cui probabilmente "vincerà" (ovvero sopravviverà) non tanto la miglior tecnologia quanto quella che avrà più diffusione nel minor tempo possibile.
Peenso proprio la spunterà l'USB3: molto meno costoso ed in parte si sta gia diffondendo "silenzisamente"...
Usb e Thunderbolt non sono assolutamente in competizione l'una con l'altra, sono semplicemente due cose diverse.
L'usb non è altro che una presa dove connettere dischi esterni, stampanti ecc.
L'usb3 non è nulla di innovativo è solo una usb più veloce.
La Thunderbolt è invece una tecnologia innovativa sviluppata da Intel-Apple che a differenza di usb3 è una vera e propria porta di espansione che permette potenzialmente di espandere qualsiasi computer, compresi gli Air o gli altri ultrabook, come fossero dei Pc desktop.
Su quella piccola porta può passare di tutto, è una porta tutto in uno che può includere segnale video fino a 3 monitor, usb, gigabit ethernet, firewire,qualsiasi flusso di dati pci-express (per es. schede video), ecc.
Insomma è assurdo paragonarla alla usb3 e pensare che vi sia concorrenza tra le due...
Il limite alla sua diffusione è dovuto al suo costo, ma come tutte le tecnologie innovative sono costose all'inizio.
Probabilmente già nel 2013 si avrà un crollo dei prezzi di questa connessione e finalmente si avrà una diffusione su larga scala.
TB è la più veloce, ma USB è la più versatile.
Scusa ma se dici questo probabilmente non sai nemmeno cosa sia la Thunderbolt...
Non c'è nulla di più versatile di una thunderbolt, probabilmente in futuro non si avrà bisogno di nessun'altra connessione proprio perché la thunderbolt può fare tutto e in cascata.
Prova a connettere 3 monitor a una usb oppure una gpu esterna (vedi mio post sopra)...
Al momento è solo una questione di costi e quindi non c'è nemmeno concorrenza tra le due porte, ma in futuro non sarà così.
tacchinox
07-08-2012, 11:08
699 euro per un hard disk esterno?
Ci mancherebbe solo che non fosse performante.... ma a parte quello chi è che lo compra ? Ci compro il PC aggiungendoci non molti soldi !
Come detto da altri...in ambito storage usb 3.0 o thunderbolt pari sono: il collo di bottiglia è comunque l'hard disk meccanico. Soluzioni di storage esterno realizzato con ssd le vedo utopistiche...il costo al gb è davvero troppo elevato per essere convenienti in questo ambito di utilizzo.
Comoda invece la possibilità di alimentare anche un hd esterno da 3,5 pollici tramite usb 3.0!
Secondo me il Thunderbolt non può floppare, è il futuro.
TB è già adesso un flop, non serve aspettare il futuro.
Vai da MW e guarda quante periferiche TB ci sono :mc:
Per un HD basta e avanza l' USB 3 ( anzi ... alla maggior parte della gente basta l' USB 2 ) , tutte le altre magnifiche ipotesi di utilizzo di TB sono e resteranno dei sogni, schede grafiche esterne ? che costano il doppio di una interna ? e chi le compra ? Ci sono tante bellissime cose possibili, peccato che nessuno ha la necessità di farle e la voglia di spenderci sopra dei pacchi di $$$.
TB è nato morto, pochissimi pc lo supportano, non ci sono periferiche e quelle che ci sono costano una follia ( 50 $ di licenza ??? quando mai riesci ad ammortizzarla su qualcosa che costa meno di 500 $ ? )
E' la nuova versione del Firewire, almeno IEEE 1934 era riuscita a scavarsi una nicchia nelle videocamere, questo qua parte dallo zero assoluto.
threnino
07-08-2012, 14:03
Scusa ma se dici questo probabilmente non sai nemmeno cosa sia la Thunderbolt...
Non c'è nulla di più versatile di una thunderbolt, probabilmente in futuro non si avrà bisogno di nessun'altra connessione proprio perché la thunderbolt può fare tutto e in cascata.
Prova a connettere 3 monitor a una usb oppure una gpu esterna (vedi mio post sopra)...
Al momento è solo una questione di costi e quindi non c'è nemmeno concorrenza tra le due porte, ma in futuro non sarà così.
Le conosco benissimo le potenzialità di TB.
Ora dimmi, chi ha intenzione di spendere 3mila euro per comprarsi 2 monitor TB più cavo...
Forse, e dico forse, qualche studio di puccettoni visto che si può ottenere lo stesso risultato a costi molto inferiori.
La versatilità di cui parlo deve essere una cosa esistente, alla portata di tutti, e l'USB lo è. TB è fighissima e potenzialmente potrebbe essere la connessione definitiva, ma attualmente è come se non esistesse, e in futuro non la vedo così bene. Visto che anche l'USB evolve verso una corrente maggiore.
p.s: correggo quello che ho scritto sulla velocità dell'USB3. Mi ricordavo male. Viaggio anche io sopra ai 60MB/s in scrittura su HDD meccanico e lettura da SSD.
bah, per me questa è una feature totalmente inutile...perchè devo gravare ulteriormente sull' alimentatore del mio PC quando posso ricaricare il mio lettore mp3 o il mio cellulare direttamente dalla presa di corrente..
Gravare sull'alimentatore? E' pensato per lavorare 24/7 a pieno regime e ricaricare un telefono lo chiami "gravare sull'alimentatore"?
Prova a pensare alla possibilità di ricaricare qualunque dispositivo portatile tu abbia, in qualunque parte del mondo tu sia, con lo stesso identico cavo. Questa potrebbe essere la definizione di standard.
Da un punto di vista ecologico, avere 10 caricabatterie diversi per 10 dispositivi diversi non è proprio il massimo della vita. In quest'ottica ci saranno un paio di cavi USB-[quello che ti pare] e sei a posto.
ma in quale film?
al massimo questa affermazione vale per le dock station nude e crude..
devi anche calcolare il rapporto con il prezzo del supporto per giustificare un' affermazione simile..
Leggi i volantini dei centri commerciali e c'è sempre un HDD usb3 tra le offerte. A meno di 80€
Compra qualsiasi notebook/ultrabook o scheda madre recente e hai almeno una porta usb3.
Che poi la gente non conosca la differenza tra la porta blu e la porta bianca è un altro discorso.
mi sa che molti controller usb3 non sono il massimo...
40 commenti e di utili/informativi/intelligenti c'è ne sono 3/4
mi sembra di leggere i commenti dell'usb2 vs usb3....
nn si riesce a guardare oltre il proprio naso... a volte nn leggete nemmeno attentamente articolo.
possibile che secondo alcuni un unita di storage deve solo essere di backup e poi messo in un cassetto??
a parte che nel caso specifico è un test per il confronto dell'interfaccia oltre più limitato dalla poca versatilità dell'usb 3
forse nn tt usano un hd esterno per il bk delle foto o file vari..
magari (se si riesce a guardare oltre il proprio naso..) qui nello si parla di storage esterno PORTATILE, provate ad immaginare uno studio che fa rendering e deve trasportare da un cliente o ad una sede svariati gb di dati, oppure carica su hd e elabora su un altra sede senza aver bisogni di trasferire i dati sull'workstation. (che rammento nn sono i pc da 4/500€ presi in offerta...)
magri provate ad immaginare di avere 4/5 porte TB e poter collegare monitor, rete, ecc con lo stesso cavo!?! senza aver bisogno di millemila cavi e adattatori.rammento che in ambito lavorativo tempo=denaro....
sempre nello storage: nn tutti hanno un semplice hd esterno (magari recuperato del vecchio pc o notebook) e preso un box xy.. magari c'è chi ha uno storage esterno fatto con 5/8/12 hd in raid 5/10,dove i MB/S sono svariati centinaia, e nn solo per usi prof...
al momento quello che frena è solo il prezzo e la disponibilità di prodotti, come tt le cose (usb3 nn fà eccezione)... provate a rileggere la presentazione dell usb3 e vedrete che i commenti sono simili.
per cui per lo meno se si vuole postare/criticare qualcosa tentate di nn guardare solo le proprie necessità (altrimenti x alcuni andremmo ancora in giro a piedi nudi.. se nn ti serve nn la compri. basta) ma di avere un quadro più generale della cosa, in fondo una ditta quando realizza una nuova tecnologia penso che nn guardi utente che ha un pc da volantino e usa hd x salvare le foto fate nella gita domenicale con il cell.
possibile che secondo alcuni un unita di storage deve solo essere di backup e poi messo in un cassetto??
Perchè è così per il 99% della gente, gli esempi che fai tu sono degli accrocchi micidiali da smanettone casalingo.
I professionisti non sanno neanche cosa siano i dischi esterni, è tutta roba che usa solo l' utente home, in una qualsiasi azienda, anche con solo due PC, si attacca la rete e si va sul NAS e non esiste proprio che uno porti in giro un HD esterno con dentro i dati.
TB è già adesso un flop, non serve aspettare il futuro.
Vai da MW e guarda quante periferiche TB ci sono :mc:
Per un HD basta e avanza l' USB 3 ( anzi ... alla maggior parte della gente basta l' USB 2 ) , tutte le altre magnifiche ipotesi di utilizzo di TB sono e resteranno dei sogni, schede grafiche esterne ? che costano il doppio di una interna ? e chi le compra ? Ci sono tante bellissime cose possibili, peccato che nessuno ha la necessità di farle e la voglia di spenderci sopra dei pacchi di $$$.
TB è nato morto, pochissimi pc lo supportano, non ci sono periferiche e quelle che ci sono costano una follia ( 50 $ di licenza ??? quando mai riesci ad ammortizzarla su qualcosa che costa meno di 500 $ ? )
E' la nuova versione del Firewire, almeno IEEE 1934 era riuscita a scavarsi una nicchia nelle videocamere, questo qua parte dallo zero assoluto.
Suppongo che anche quando usci' la SCSI, gli utilizzatori e fieri dell'IDE dissero che era un flop... :)
Ma e' rimasto sua maesta' delle workstation pro e dei server per un ventennio ;)
P.s. dubito che il futuro del TB sia rilegato ad hdd esterni, e' probabile che vada a rimpiazzare anche il sata, specie l'edizione fiberchannel. IMHO.
C.Giacobazzi
07-08-2012, 16:00
Perchè è così per il 99% della gente, gli esempi che fai tu sono degli accrocchi micidiali da smanettone casalingo.
I professionisti non sanno neanche cosa siano i dischi esterni, è tutta roba che usa solo l' utente home, in una qualsiasi azienda, anche con solo due PC, si attacca la rete e si va sul NAS e non esiste proprio che uno porti in giro un HD esterno con dentro i dati.
A parte la comicita' delle affermazioni, non hai proprio capito le possibilita' della TB...
sinceramnete sta recensione non mi sembra molto tecnica... su certi argomenti caldi come gli hd, ssd, e le varie interfacce usb firewire esata e adesso thunderbolt potreste dare più informazioni come i chipset usati, le latenze tempi di accesso etc...
Certo che la scatola vi è arrivata un po' maltrattata...
A parte la comicita' delle affermazioni, non hai proprio capito le possibilita' della TB...
E quali sono le possibilità ?
Diccene una, che sia uno scenario realistico però e che non costi più del doppio di una soluzione non TB già esistente adesso e che magari sia una soluzione a un problema reale e comune, non "così risparmi un cavo sul desktop, sostituendo due cavi da 5$ ognuno con uno solo che costa 60$"
Suppongo che anche quando usci' la SCSI, gli utilizzatori e fieri dell'IDE dissero che era un flop... :)
SCSI fu un grande successo perchè soddisfaceva un bisogno impellente che nessun altra interfaccia poteva soddisfare.
Quale sarebbe la necessità che TB va a soddisfare ?
P.s. dubito che il futuro del TB sia rilegato ad hdd esterni, e' probabile che vada a rimpiazzare anche il sata, specie l'edizione fiberchannel. IMHO.
Su un disco da 100 $ andiamo ad aggiungere 50 $ ?
Prima di avere successo TB deve costare come le interfacce che va a sostituire, cioè zero, quando un controller TB costerà meno di 2$ se ne parlerà .
Questo ThunderBolt è la soluzione perfetta e costosa a problemi che non esistono
threnino
07-08-2012, 16:51
Questo ThunderBolt è la soluzione perfetta e costosa a problemi che non esistono
:asd: :asd:
Thunderbolt è una specie di displayport "plus" perchè non porta solo il segnale video. Va bene.
Giusto per chiedere. Perchè i MBP e MBA 2011 avevano solo Thunderbolt e nel 2012 hanno aggiunto anche l'USB3.0?
A me sembra un passo indietro.
maxmax80
07-08-2012, 18:58
Leggi i volantini dei centri commerciali e c'è sempre un HDD usb3 tra le offerte. A meno di 80€.
a parte che io non ho mai visto HDD usb3.0 in offerta, ma se fosse non sono certo da 1TB, e magari l' hdd interno è pure sata II...
..se tanto mi da tanto sarebbero come sto Lacie qui cha ha dentro 2 SSD intel della generazione precedente (in RAID oltretutto, cosa notoriamente sconsigliata da chi se ne intende di SSD)
EPrima di avere successo TB deve costare come le interfacce che va a sostituire, cioè zero, quando un controller TB costerà meno di 2$ se ne parlerà .
Bingo!:sofico:
qualcuno qui sopra ha scritto che il tempo è denaro, ma se di denaro ne devo spendere dalle 5 alle 6 volte tanto per TB,
grazie ma preferisco perdere mezzora e cablare la mia workstation con i classici vga, dvi, hdmi, firewire, usb 2.0, usb 3.0 eccetera eccetera...
threnino
07-08-2012, 19:08
a parte che io non ho mai visto HDD usb3.0 in offerta, ma se fosse non sono certo da 1TB, e magari l' hdd interno è pure sata II...
..se tanto mi da tanto sarebbero come sto Lacie qui cha ha dentro 2 SSD intel della generazione precedente (in RAID oltretutto, cosa notoriamente sconsigliata da chi se ne intende di SSD)
Ce n'è giusto uno in promozione online a 130€, spedizione gratuita, 1TB usb3 2,5" autoalimentato in una nota catena da grande distribuzione.
Questo anche per rispondere all'utente che dice non sono comuni.
E consideriamo che gli HDD meccanici ancora soffrono il rincaro dovuto all'alluvione nel sud-est asiatico.
le porte TB non sono state ideate semplicemente per trasferire dati ad un hd esterno, il loro uso è moooolto più ampio!!!
si potranno collegare schede video esterne, sistemi di storage, monitor, schede audio/video... il tutto a cascata con una sola porta TB (ovviamente adesso la banda è di "soli" 10Gbit, ma quando arriverà a 100/1000Gbit...)
si potrà avere un computer della grandezza del mac mini che grazie a box separati aggiuntivi può (quando serve) avere la potenza di un full-tower con uno spazio molto ridotto.
le possibilità dell'interfaccia TB sono veramente enormi ;) inoltre può sostituire qualsiasi connessione interna/esterna
ciao
le porte TB non sono state ideate semplicemente per trasferire dati ad un hd esterno, il loro uso è moooolto più ampio!!!
Vediamo ...
si potranno collegare schede video esterne,
E a chi interessano ? Chi le vuole ? Chi le compra ?
sistemi di storage,
Cioè HD esterni per utenti home, solo che costeranno di più di quelli USB 3, i professionisti continueranno ad andare su NAS ovviamente
monitor,
Quali vantaggi ha questa interfaccia rispetto a DVI / HDMI / Displayport di preciso ?
schede audio/video...
La qual cosa già si può fare con altre interfacce, infatti il mercato è dominato da schede TV da 19€ a cui basta l' USB2, un' interfaccia la cui licenza costa da sola 50$ quale vantaggio porterebbe di preciso ?
il tutto a cascata con una sola porta TB (ovviamente adesso la banda è di "soli" 10Gbit, ma quando arriverà a 100/1000Gbit...)
Questo vuol dire che se spegni il primo dispositivo non funziona più niente, giusto ? E comunque il numero di cavi resta sempre lo stesso solo che sono collegati in cascata invece che tutti sul PC.
si potrà avere un computer della grandezza del mac mini che grazie a box separati aggiuntivi può (quando serve) avere la potenza di un full-tower con uno spazio molto ridotto.
Che differenza c' è con gli all in one o con i portatili ? E non sono questi già abbastanza potenti ? Cosa ci devi aggiungere ?
Oggi tutti i componenti sono integrati su mobo e cpu, solo la scheda grafica ha ancora un senso come componente discreto ( per quei pochi che ancora usano il PC per giocare ), ma anche questa sta perdendo velocemente importanza
le possibilità dell'interfaccia TB sono veramente enormi ;) inoltre può sostituire qualsiasi connessione interna/esterna
Il fatto che possa fare qualcosa non significa che la gente abbia necessità o voglia farlo, soprattutto quando ci sono un pacco di $$ da spendere.
Al giorno d' oggi la tendenza è di fare prodotti sempre più integrati senza nessuna aggiunta a posteriori, i collegamenti esterni dei PC sono sempre meno, i portatili stanno soppiantando i pc tradizionali e le tavolette stanno facendo le scarpe a tutti
Quale futuro può avere una connessione wired costosa in un mondo cloud/wifi ?
unfaced12
08-08-2012, 11:25
:asd: :asd:
Thunderbolt è una specie di displayport "plus" perchè non porta solo il segnale video. Va bene.
Giusto per chiedere. Perchè i MBP e MBA 2011 avevano solo Thunderbolt e nel 2012 hanno aggiunto anche l'USB3.0?
A me sembra un passo indietro.
Forse perchè Apple non mette mai controller aggiuntivi e il supporto nativo ad USB 3.0 è arrivato solo con i chipset per IB? Niente passo indietro, solo intel che ha politiche scandalose.
C.Giacobazzi
08-08-2012, 11:30
Vediamo ...
E a chi interessano ? Chi le vuole ? Chi le compra ?
Cerca in google DIY eGPU e vedi a quanti interessano.
Cioè HD esterni per utenti home, solo che costeranno di più di quelli USB 3, i professionisti continueranno ad andare su NAS ovviamente
Quali vantaggi ha questa interfaccia rispetto a DVI / HDMI / Displayport di preciso ?
Ethernet, HDMI, DVI, Displayport...perche' avere tante porte quando basta una TB?
La qual cosa già si può fare con altre interfacce, infatti il mercato è dominato da schede TV da 19€ a cui basta l' USB2, un' interfaccia la cui licenza costa da sola 50$ quale vantaggio porterebbe di preciso ?
Magari intende schede audio/video esterne professionali?
Che differenza c' è con gli all in one o con i portatili ? E non sono questi già abbastanza potenti ? Cosa ci devi aggiungere ?
Oggi tutti i componenti sono integrati su mobo e cpu, solo la scheda grafica ha ancora un senso come componente discreto ( per quei pochi che ancora usano il PC per giocare ), ma anche questa sta perdendo velocemente importanza
Il fatto che possa fare qualcosa non significa che la gente abbia necessità o voglia farlo, soprattutto quando ci sono un pacco di $$ da spendere.
Al giorno d' oggi la tendenza è di fare prodotti sempre più integrati senza nessuna aggiunta a posteriori, i collegamenti esterni dei PC sono sempre meno, i portatili stanno soppiantando i pc tradizionali e le tavolette stanno facendo le scarpe a tutti
Quale futuro può avere una connessione wired costosa in un mondo cloud/wifi ?
Beh se non vuoi capire i vantaggi che ti sono stati spiegati piu' volte rimani pure nel tuo sgabuzzino ad occhi chiusi e orecchie tappate con la cara USB...Concordo che sia ancora uno standard costoso, ma e' attualmente infinitamente migliore di uno standard ormai vecchio e zoppicante come la usb.
Vediamo ...
E a chi interessano ? Chi le vuole ? Chi le compra ?
Cioè HD esterni per utenti home, solo che costeranno di più di quelli USB 3, i professionisti continueranno ad andare su NAS ovviamente
Quali vantaggi ha questa interfaccia rispetto a DVI / HDMI / Displayport di preciso ?
La qual cosa già si può fare con altre interfacce, infatti il mercato è dominato da schede TV da 19€ a cui basta l' USB2, un' interfaccia la cui licenza costa da sola 50$ quale vantaggio porterebbe di preciso ?
Questo vuol dire che se spegni il primo dispositivo non funziona più niente, giusto ? E comunque il numero di cavi resta sempre lo stesso solo che sono collegati in cascata invece che tutti sul PC.
Che differenza c' è con gli all in one o con i portatili ? E non sono questi già abbastanza potenti ? Cosa ci devi aggiungere ?
Oggi tutti i componenti sono integrati su mobo e cpu, solo la scheda grafica ha ancora un senso come componente discreto ( per quei pochi che ancora usano il PC per giocare ), ma anche questa sta perdendo velocemente importanza
Il fatto che possa fare qualcosa non significa che la gente abbia necessità o voglia farlo, soprattutto quando ci sono un pacco di $$ da spendere.
Al giorno d' oggi la tendenza è di fare prodotti sempre più integrati senza nessuna aggiunta a posteriori, i collegamenti esterni dei PC sono sempre meno, i portatili stanno soppiantando i pc tradizionali e le tavolette stanno facendo le scarpe a tutti
Quale futuro può avere una connessione wired costosa in un mondo cloud/wifi ?
non è detto, a volte i nas non garantiscono le prestazioni necessarie, cavolo si parla di ambito lavorativo ma spesso si dimentica che esistono ambiti lavorativi parecchio diversi come performance, esistono lavori in cui basta una chiavetta da 32MB usb 1 e ambiti dove 4 dischi sas 15k in raid fanno da collo di bottiglia e idem per lo storage esterno a qualcuno basta un disco usb2 qualcun altro avrà bisogno di un disco usb3 altri avranno un daisy chain di dispositivi firewire comprendente anche i dischi, altri troveranno la loro soluzione in un thunderbolt e altri useranno un nas e altri ancora una san connessa in FC insomma ambiti diversi, soluzioni diverse
Cerca in google DIY eGPU e vedi a quanti interessano.
Ci sono già soluzioni analoghe, e non le ha comprate nessuno ...
Adesso qualcuno pensa che è una figata prendere una scheda video e attaccarla all' esterno ...
Quando vedrà che costa 2-300$ ( ma anche 5-600$ pare dai primi prezzi che girano ) in più rispetto a una scheda interna però chissà se la compra
Ethernet, HDMI, DVI, Displayport...perche' avere tante porte quando basta una TB?
Perchè costano meno e fanno lo stesso lavoro ?
Magari intende schede audio/video esterne professionali?
Che mercato hanno ? Quante ne vendono ? E a che prezzo ?
Beh se non vuoi capire i vantaggi che ti sono stati spiegati piu' volte rimani pure nel tuo sgabuzzino ad occhi chiusi e orecchie tappate con la cara USB...Concordo che sia ancora uno standard costoso, ma e' attualmente infinitamente migliore di uno standard ormai vecchio e zoppicante come la usb.
Il 99,99% della gente se ne frega se è infinitamente migliore, più moderna, più efficente ... non sa neanche cosa sia TB e neppure USB.
Il mercato lo fa la gente che va a comprare i pc Acer al Mediaworld, non gli appassionati che si montano il pc a casa con pezzi scelti accuratamente uno a uno, per questa gente l' unica cosa che conta è il prezzo, di quanto sia figo il TB e quanto sia bello gli interessa molto meno del colore del led di accensione del PC, questa è la gente che guida il mercato non quella che posta qui e per questa gente TB è utile tanto quanto una bicicletta è utile per un pesce
Io capisco perfettamente quanto funziona bene e quante possibilità ha TB, ma lo devono capire quelli che comprano il PC al supermercato e IMHO non c' è nessuna speranza che ciò accada.
Questa Thunderbolt non mi convince del tutto. Non fraintendetemi, l'idea di portare all'esterno il bus PCI è azzeccatissima, anzi, direi che era ora, ma mi sarebbe piaciuta di più se fosse stata solo il bus pci puro, senza il video. Così invece la trovo una cosa senza senso. Qualcuno mi spieghi il vantaggio di inserirci dentro anche il video. Io capisco HDMI e DP, ha senso portare anche canali audio e pure andata/ritorno per collegare audio/video in digitale sostiuendo la SCART come è stato fatto con HDMI in ambito Home theater e con DP in ambito computer (anche se quest'ultima già la capisco meno, l'unico vantaggio che ci vedo è che si può portare l'audio ad un monitor che ha le casse integrate il che è comunque una bella agevolazione, sopratutto in ufficio)
Allora a sto punto potevano unire oltre al video anche l'audio e la rete ethernet no? Così almeno facevamo una catena unica con monitor, casse, dischi e schede esterne... Inoltre sottolineo che il Thunderbolt Display di Apple ha una sola porta TB il che - a parte il fatto che và messo alla fine della catena - mi rende impossibile collegare un secondo Thunderbolt Display con una sola porta TB.
A questo punto era meglio realizzare TB con solo il bus PCI, e sviluppare qualcosa di più innovativo per la sola parte DisplayPort, visto che è un clone di HDMI e ne soffre la concorrenza. Perchè non diversificarla rendendola ancora più appetibile in ambito pc?
Come? Togliendoci l'audio e rendendola video pura,o anche no, ma con la capacità di pilotare più display in cascata. In questo modo si potrebbero realizzare schede video multi-monitor ma con una sola connessione verso l'esterno, lasciando la possibilità di sfruttare lo spazio staffa rimanente per una connessione sli/crossfire esterna invece che interna (cosa che permetterebbe ai produttori di mainboard di avere più flessibilità nel posizionamento degli slot pci) oppure per una griglia che convoglia l'aria della ventola all'esterno del case anche in una scheda singolo slot, oppure per realizzare agevolmente schede multimonitor anche con schede low-profile...
Ci sono già soluzioni analoghe, e non le ha comprate nessuno ...
Adesso qualcuno pensa che è una figata prendere una scheda video e attaccarla all' esterno ...
Quando vedrà che costa 2-300$ ( ma anche 5-600$ pare dai primi prezzi che girano ) in più rispetto a una scheda interna però chissà se la compra
Perchè costano meno e fanno lo stesso lavoro ?
Che mercato hanno ? Quante ne vendono ? E a che prezzo ?
Il 99,99% della gente se ne frega se è infinitamente migliore, più moderna, più efficente ... non sa neanche cosa sia TB e neppure USB.
Il mercato lo fa la gente che va a comprare i pc Acer al Mediaworld, non gli appassionati che si montano il pc a casa con pezzi scelti accuratamente uno a uno, per questa gente l' unica cosa che conta è il prezzo, di quanto sia figo il TB e quanto sia bello gli interessa molto meno del colore del led di accensione del PC, questa è la gente che guida il mercato non quella che posta qui e per questa gente TB è utile tanto quanto una bicicletta è utile per un pesce
Io capisco perfettamente quanto funziona bene e quante possibilità ha TB, ma lo devono capire quelli che comprano il PC al supermercato e IMHO non c' è nessuna speranza che ciò accada.
se A TE non serve non vuol dire che non serva a nessuno. non sto dicendo che tu DOVRAI comprare dispositivi TB!!! sto dicendo solo che la TB ha possibilità immense, e quando comincerà ad essere usata per quello per cui è stata pensata sarà più diffusa, i prezzi si abbasseranno, ci saranno molte più periferiche disponibili...
secondo te a nessuno interessa avere una scheda video esterna, ma hai idea di cosa vuol dire avere un computer grande come un macbook air che quando se ne ha la necessità può avere la potenza grafica di una 7970, o di una quadro/firepro??
si possono collegare tutti i dispositivi in cascata, ma se spegni il primo dispositivo non vuol dire che non puoi più usare neanche gli altri: dipende tutto da che controller si usa.
il fatto di poter collegare tutto in cascata non vuol dire solo avere un'unico tipo di cavo per tutto (che sarebbe già un grosso vantaggio), ma vuol dire che sul computer puoi avere UNA SOLA uscita alla quale collegare moltissimi apparecchi!!! questo porta ad una diminuzione delle dimensioni non da poco.
ripeto: non voglio dirti che devi assolutamente comprare apparecchi TB, ma se non vuoi capire i reali vantaggi che porta questa tecnologia allora ci rinuncio :rolleyes:
PS: la TB è stata creata da intel con la collaborazione di apple...se vogliono farlo diventare uno standard, è molto probabile che diventerà uno standard data la potenza che hanno. quando verrà usata da molti produttori i prezzi si abbasseranno ed i dispositivi aumenteranno sempre più. la usb 3 è già nata vecchia, PER ME poteva anche non uscire :)
PPS: la TB ha 10Gbit (per il momento) sia in ingresso che in uscita!
vabbè, ciao
secondo te a nessuno interessa avere una scheda video esterna, ma hai idea di cosa vuol dire avere un computer grande come un macbook air che quando se ne ha la necessità può avere la potenza grafica di una 7970, o di una quadro/firepro??
Una figata, ma a quanti interessa spendere 500 euro per un box esterno in cui alloggiare una scheda video ?
ripeto: non voglio dirti che devi assolutamente comprare apparecchi TB, ma se non vuoi capire i reali vantaggi che porta questa tecnologia allora ci rinuncio :rolleyes:
E lo dici a uno che ha comprato schede firewire, dischi eSata e sta aspettando un box esterno TB ??? ... :fagiano:
Sei tu che non hai capito il discorso, non è una questione di quello che piace a me, a te o ai frequentatori di questo forum, ma il mercato lo decidono quelli che comprano HD e PC al supermercato e di tecnologie buone ma troppo costose ne abbiamo già viste fallire tante, il costo è una componente decisiva, Firewire è fallito perchè il controller costa 5$ in più di un USB, qua Intel pretende 50$ a dispositivo :doh:
Ah, visto che si parla di LaCie, colgo l'occasione per fare un piccolo resoconto con i prodotti LaCie che abbiamo avuto negli ultimi 3/4 anni:
LaCie 2big network 2 #1 (NAS 2 bay): arrivato morto, poi sostituito con il #2
LaCie 2big network 2 #2 (NAS 2 bay): questo è ancora funzionante ma ogni tanto vedo che lampeggia perchè ricostruisce il raid che ogni tanto si disallinea. Per fortuna che i due dischi sono in mirror altrimenti avrei già perso il contenuto. Ho anche aggiornato il fw ma i problemi sono gli stessi
LaCie Network Space (Disco singolo con porta ethernet): funzionato per un anno poi rotto il controller, per fortuna ho recuperato i dati estraendo l'hard disk dal case e collegandolo ad una macchina linux
LaCie Porsche Design usb 2 desktop generazione precedente: rotto controller, dati ancora una volta fortunatamente recuperati semplicemente collegando il disco a una macchina windows essendo formattato NTFS
LaCie Porsche Design usb 2 mobile: non si è ancora rotto ma gli attributi smart avvisano una imminente rottura, ha un numero spaventoso di settori riallocati (disco interno da 2,5 marca Samsung). Qui il controller non ha nessuna colpa, è l'hd interno
Pendrive 4GB (non mi ricordo il modello): ancora funzionante, nessun problema
Come potete vedere la mia esperienza non è delle migliori, su 5 prodotti solo uno non ha/ha avuto problemi. Il punto debole mi sembra più l'elettronica. Ma dico, sti controller dove se li fanno fare? E poi sulle schede nelle specfiche tecniche non è specificato che chip usano, solo la usb 3 si capisce che monta un renesas, ma le altre no. Ma le volete dare ste specifiche o è un segreto di stato? Saranno anche buoni sui monitor o altre cose, ma per l'archiviazione ormai ci affidiamo solo a WD, visto che pure Seagate ci ha dato problemi sui parecchi dischi interni da 3,5
C.Giacobazzi
08-08-2012, 14:29
Allora a sto punto potevano unire oltre al video anche l'audio e la rete ethernet no? Così almeno facevamo una catena unica con monitor, casse, dischi e schede esterne... Inoltre sottolineo che il Thunderbolt Display di Apple ha una sola porta TB il che - a parte il fatto che và messo alla fine della catena - mi rende impossibile collegare un secondo Thunderbolt Display con una sola porta TB.
A questo punto era meglio realizzare TB con solo il bus PCI, e sviluppare qualcosa di più innovativo per la sola parte DisplayPort, visto che è un clone di HDMI e ne soffre la concorrenza. Perchè non diversificarla rendendola ancora più appetibile in ambito pc?
Come? Togliendoci l'audio e rendendola video pura,o anche no, ma con la capacità di pilotare più display in cascata. In questo modo si potrebbero realizzare schede video multi-monitor ma con una sola connessione verso l'esterno, lasciando la possibilità di sfruttare lo spazio staffa rimanente per una connessione sli/crossfire esterna invece che interna (cosa che permetterebbe ai produttori di mainboard di avere più flessibilità nel posizionamento degli slot pci) oppure per una griglia che convoglia l'aria della ventola all'esterno del case anche in una scheda singolo slot, oppure per realizzare agevolmente schede multimonitor anche con schede low-profile...
L'Apple TB Display ha 2 porte TB e funzionano gia' pure in cascata...basterebbe informarsi prima di scrivere :p
Una figata, ma a quanti interessa spendere 500 euro per un box esterno in cui alloggiare una scheda video ?
Meglio comprare un desktop per il gaming ed un portatile o un alienware?
Io preferirei comprarmi un portatile piccolo con TB e scheda video intel ed il box (che tanto e' una spesa una tantum, cambi la scheda video interna) e alla fine spendo uguale o meno agli altri due e in un caso ho la comodita' di avere tutto su un pc, nell'altra un pc portatile e con batteria con durata decente
L'Apple TB Display ha 2 porte TB e funzionano gia' pure in cascata...basterebbe informarsi prima di scrivere :p
Pardon, mi sono sbagliato io...
comunque non cambia la considerazione che avevo fatto, ossia la mia idea è Thunderbolt senza DisplayPort (non ne vedo il valore aggiunto) e ridimensionamento di DisplayPort per avere leadership in ambito pc al pari di HDMI in ambito Home theater
Una figata, ma a quanti interessa spendere 500 euro per un box esterno in cui alloggiare una scheda video ?
adesso costano molto perchè ce ne sono pochissimi in giro (è pur sempre una novità!) e quasi solo i mac hanno la TB per ora.
però spendere 500 euro per un box aggiuntivo invece che spenderne 1000 per un pc gaming nuovo a qualcuno potrebbe interessare.
tra un po', quando ci saranno più alternative, questi box costeranno meno.
ciao
threnino
08-08-2012, 15:52
adesso costano molto perchè ce ne sono pochissimi in giro (è pur sempre una novità!) e quasi solo i mac hanno la TB per ora.
però spendere 500 euro per un box aggiuntivo invece che spenderne 1000 per un pc gaming nuovo a qualcuno potrebbe interessare.
tra un po', quando ci saranno più alternative, questi box costeranno meno.
ciao
Quindi il vantaggio di TB sarebbe nel gaming? :doh:
Se mi parlassi di schede video Quadro o Tesla potrei anche darti ragione.
Praticamente uno si crea una workstation portatile e può lavorare (in quel contesto) in qualunque parte del mondo ed in qualunque momento.
Come hanno già ripetuto in tanti, TB è una bella tecnologia che avrà successo in un campo molto ristretto.
Per la massa rimarrà una porta inutilizzata ma che fa figo poter dire di possedere :rolleyes:
p.s: in ambito desktop avere 1 porta che fa tutto o 10 porte dedicate non fa alcuna differenza. E poter agilmente fare upgrade e sostituzione di componenti è impareggiabile.
In ambito mobile la faccenda cambia. E allora sì che un MBA si trasforma. Ma veramente stiamo parlando di 1 persona su 1000, forse meno.
Quindi il vantaggio di TB sarebbe nel gaming? :doh:
il mio era solo un'esempio :rolleyes:
come ho scritto prima parlavo sia di schede gaming che di quadro/firepro.
cmq anche in ambito desktop avere una porta piuttosto che 10 fa al differenza: immagina di avere come desktop un mac mini (anche più piccolo volendo) al quale attacchi tutto quello che vuoi.
ciao
threnino
08-08-2012, 16:18
il mio era solo un'esempio :rolleyes:
come ho scritto prima parlavo sia di schede gaming che di quadro/firepro.
cmq anche in ambito desktop avere una porta piuttosto che 10 fa al differenza: immagina di avere come desktop un mac mini (anche più piccolo volendo) al quale attacchi tutto quello che vuoi.
ciao
Ho giusto un macmini qui di fronte e vedo 5 porte usb 2.0 e 4 porte che contemplano DP, TB, DVI e ethernet.
L'utilità di un monitor thunderbolt non esiste. Visto che c'è già la DP e la DVI.
L'utilità di una scheda video TB può esserci, ma la cpu fa da collo di bottiglia sia in gaming che in rendering :rolleyes:
Ho giusto un macmini qui di fronte e vedo 5 porte usb 2.0 e 4 porte che contemplano DP, TB, DVI e ethernet.
L'utilità di un monitor thunderbolt non esiste. Visto che c'è già la DP e la DVI.
L'utilità di una scheda video TB può esserci, ma la cpu fa da collo di bottiglia sia in gaming che in rendering :rolleyes:
bene, anche io ho un mini. se avesse una sola porta TB ci starebbe un sistema di raffreddamento migliore (con conseguenti migliori processori) e potrebbe essere un po' più piccolo.
threnino
08-08-2012, 17:26
bene, anche io ho un mini. se avesse una sola porta TB ci starebbe un sistema di raffreddamento migliore (con conseguenti migliori processori) e potrebbe essere un po' più piccolo.
Vero, ma se avesse solo una porta TB non venderebbe perchè poi l'utente sarebbe obbligato a comprare un monitor che costa una fucilata. E non tutti abbiamo bisogno di pannelli IPS con gamut 90%.
Nonostante le potenzialità, sarà improbabile affidarsi soltanto a TB.
Ripeto, in campo mobile e professionale potrà avere successo.
In tutti gli altri settori (desktop consumer, mobile consumer, desktop pro) non se ne sente tutta questa necessità.
Vero, ma se avesse solo una porta TB non venderebbe perchè poi l'utente sarebbe obbligato a comprare un monitor che costa una fucilata. E non tutti abbiamo bisogno di pannelli IPS con gamut 90%.
Nonostante le potenzialità, sarà improbabile affidarsi soltanto a TB.
Ripeto, in campo mobile e professionale potrà avere successo.
In tutti gli altri settori (desktop consumer, mobile consumer, desktop pro) non se ne sente tutta questa necessità.
assolutamente d'accordo, ma in tempi maturi... ;) ora è appena uscita, ma col tempo i prezzi si abbasseranno
Non tutti i professionisti usano NAS per lavorare, quando facevo montaggio video mi avrebbe fatto comodo un interfaccia cosi' veloce per spostare gigabyte di dati senza stare ore ad aspettare che il computer finisse di copiarli. A me pare proprio un interfaccia ottima per aggiungere storage ad alta velocità sfruttabile anche in produzione e non solo per i backup.
maxmax80
09-08-2012, 22:26
si potranno collegare schede video esterne
esistevano già quelle firewire, ma attualmente la cosa migliore fra le schede proifessionali sono quelle esterne con cavo proprietario che viene collegato ad un modulo pci-ex..
..facendo tranquillamente a meno di TB..
si potrà avere un computer della grandezza del mac mini che grazie a box separati aggiuntivi può (quando serve) avere la potenza di un full-tower con uno spazio molto ridotto.
avere i mac e pagare il tutto uno sproposito?
no, grazie..
le possibilità dell'interfaccia TB sono veramente enormi ;) inoltre può sostituire qualsiasi connessione interna/esterna
sicuramente, ma attualmente il best buy non è nemmeno la usb 3.0, bensì è ancora la usb 2.0 per la stragrande maggioranza dell' utenza PC..
avere i mac e pagare il tutto uno sproposito?
no, grazie..
ma almeno lo leggi quello che scrivo!!! -_-
"...si potrà avere un computer della grandezza del mac mini..."
dove ho scritto che...:
1 ... DEVI prendere un mac?
2 ... sto parlando solo dei mac?? ho scritto che ne puoi avere uno DELLA GRANDEZZA del mac mini, non che puoi avere IL mac mini :rolleyes:
vabbè la smetto qui, non voglio convincere nessuno. volevo solo far capire le potenzialità di tale connessione, ma è inutile
ciao :)
ja_janus
19-08-2012, 19:49
Attualmente sono già in commercio gli HDdock USB3 dove è possibile inserire anche due HD, eventualmente anche in RAID. Per me andrebbe bene anche spendere per un HDDock Thunderbolt.
Poi non ne prenderei più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.