PDA

View Full Version : Acquisto HD per portatile


Ed_Bunker
06-08-2012, 08:17
Il disco Seagate del mio portatile HP (In firma) ha terminato ingloriosamente il suo ciclo di vita.
Necessito "urgentemente" di una nuova unita' disco, possibilmente senza spendere grosse cifre visto che non si tratta del portatile "principale".

Non necessito di grosse capacita' quanto, piuttosto, di affidabilita' e rumorosita' non elevata.

Quali prodotti acquistare in una fascia di prezzo decisamente economica (SSD esclusi, quindi) ?

dirklive
06-08-2012, 10:58
i produttori di dischi da 2,5 form factor sono tre, se elimini seagate ti rimane WD che con lo scorpio black ti offre un disco a 7200 rpm ( mi sembra che non faccia al caso tuo) e i toshiba, sostanzialmenti dischi economici a 5400 rpm anche abbastanza silenziosi, Vengono montati su gran parte delle ps3.

Ed_Bunker
06-08-2012, 11:58
i produttori di dischi da 2,5 form factor sono tre, se elimini seagate ti rimane WD che con lo scorpio black ti offre un disco a 7200 rpm ( mi sembra che non faccia al caso tuo) e i toshiba, sostanzialmenti dischi economici a 5400 rpm anche abbastanza silenziosi, Vengono montati su gran parte delle ps3.
Sono abbastanza performanti e sileziosi ?

Come prezzo su che cifre stiamo ?

dirklive
06-08-2012, 12:52
silenziosi lo sono, performanti come qualsiasi disco da 5400 rpm, io ne ho acquistato uno da 160 gb a 35 euri, un taglio da 320 si trova poco più di 50 euri.

Ed_Bunker
07-08-2012, 08:43
silenziosi lo sono, performanti come qualsiasi disco da 5400 rpm, io ne ho acquistato uno da 160 gb a 35 euri, un taglio da 320 si trova poco più di 50 euri.
Due cose:

- rispetto ad un 7200 rpm, in caso di uso continuativo del portatile, la differenza di prestazioni e' notevole ?
- permette, sempre rispetto ad un 7200, un minore surriscaldamento e di conseguenza una minore rumorosita' ?

dirklive
07-08-2012, 11:21
le risposte sono quasi lapalissiane, un 7200 rpm è più performante di un 5400, è da valutare che nella specifica dei notebook è raro trovarli equipaggiati con disco a 7200 rpm.
Per contro un 7200 è più silenzioso e gira anche più freddo.:)

Ed_Bunker
07-08-2012, 11:28
le risposte sono quasi lapalissiane, un 7200 rpm è più performante di un 5400, è da valutare che nella specifica dei notebook è raro trovarli equipaggiati con disco a 7200 rpm.
Per contro un 7200 è più silenzioso e gira anche più freddo.:)
Negli HP business e nei Dell che ho avuto il disco e' sempre stato a 7200 rpm

Ovvio che ci sia una differenza in termini di prestazione.

E' meno lapalissiano comprendere, concretamente, quanto questa differenza sia effettivamente riscontrabile nell'uso quotidiano "normale" e se d'altra parte si guadagna sensibilmente in quanto a ridott rumorosita' e minor surriscaldamento.

Ed_Bunker
10-08-2012, 19:16
Nessun altro parere ?

dirklive
12-08-2012, 16:15
Negli HP business e nei Dell che ho avuto il disco e' sempre stato a 7200 rpm

Ovvio che ci sia una differenza in termini di prestazione.

E' meno lapalissiano comprendere, concretamente, quanto questa differenza sia effettivamente riscontrabile nell'uso quotidiano "normale" e se d'altra parte si guadagna sensibilmente in quanto a ridott rumorosita' e minor surriscaldamento.

il regime di rotazione è una delle componente che incide in maniera determinante sulle prestazioni, è certo che la differenza non è poca, mentre per contro è poca la rumorosità in più (a parità di densità).
Ora per avere un riscontro oggettivo occorre valutare per te quali sono i file di tutti i giorni, io per esempio usando molto file grandi provenienti da rendering video, escludo a priori un disco a 5400, ma non è per tutti così.:)

Ed_Bunker
12-08-2012, 19:26
Ok.
Dischi di grandi dimensioni non ne "tratto" non facendo editing video ne' altro di simile.
Credevo che la differenza tra 5400 e 7200 si sentisse sempre piu' all'aumentare delle dimensioni del disco.

Se tuttavia la rumorosita' realmente udibile e' leggermente differente sarei tentato di andare su un 7200 rpm.

Le migliori "offerte" che ho trovato, in tal merito, sono un Hitachi (interno) 7K750 (640 Gb) Sata, 3 GB/sec 7200 rpm oppure, come alternativa esterna, un WD Elements SE (500 Gb) Sata, 5 Gb/sec 5400 rpm.

Il primo a 70 euro, il secondo a 60 euro.

dirklive
13-08-2012, 11:20
fra i due io sceglierei senza dubbio l'hitachi.

Ed_Bunker
13-08-2012, 16:31
Anche io tenderei ad acquistare quello nonostante avessi intenzione di spendere meno.

Il fatto e' che il prezzo in questione per il modello indicato mi sembra quanto mai interessante.