PDA

View Full Version : Seagate ST31000528AS con scheda elettronica guasta.... consiglio


Paky
05-08-2012, 21:11
Ragazzi , un consiglio
l'HD da 1TB nel titolo mi ha abbandonato di colpo
uscendo da un'ibernazione è diventato invisibile al BIOS e quindi al sistema

cercando in rete sembra essere un guasto molto comune su questo modello con firmware CC35 (appunto il mio)

dicono sia colpa della corruzione del firmware
l'HD si porta in uno stato di idle catatonico protettivo

premetto che l'HD non fa e non ha mai fatto strani rumori , gira normalmente , nessun click o sbattimento di testine

Ho visto che in rete vendono delle schede usate per questo modello , ma le sconsigliano per questo tipo di guasto
perché si tratta di dissaldare la eprom dalla scheda presunta fallata e portarla su quella acquistata

ma se il bios che risiede sulla eprpom è corrotto non avrebbe senso


Dopo tutte queste premesse la domanda è;

qualcuno ha esperienza con RMA Seagate?
Spiego, l'HD è in garanzia fino a Ottobre , ma da quel che leggo sul loro sito,io invio il mio e loro ne spediscono un altro

Il, problema è che per una maledetta scheda vado a perdere dei dati che non avevo ancora backuppato :cry:

Non c'è modo di accordarsi per la sostituzione della sola scheda e riavere il mio ?

In alternativa qualcuno sa come potersi procurare il firmware binario?
tecnicamente sarei in grado di dissaldare la eprom e riprogrammarla

Phenomenale
06-08-2012, 10:24
qualcuno ha esperienza con RMA Seagate?
Spiego, l'HD è in garanzia fino a Ottobre , ma da quel che leggo sul loro sito,io invio il mio e loro ne spediscono un altro
Io ho avuto l'esperienza con il tuo stesso modello ma con FW CC34 :cry: .
Tu apri l' rma dal loro sito, spedisci il disco rotto tramite corriere all' indirizzo che ti comunicano e dopo 3 settimane ti arriva un altro harddisk rigenerato (non è nuovo).

PS. l'ultima generazione dei ST31000528AS ha FW CC38 ed è perfetta... ci hanno messo un pò a sistemarli :doh:

Paky
06-08-2012, 22:43
ti ringrazio per la conferma , quindi non ho speranza di riavere i miei dati :cry:


nessuno qui sa come far uscire dal busy un 7200.12?

Random81
06-08-2012, 23:22
Nessuno ti ridarà i tuoi dati. La garanzia copre il guasto ma non il backup dei dati, a quello deve pensare l'utente. E deve pensarci prima che il disco si rompa. È come la ruota di scorta sulle auto, ti serve quando buchi, se non ce l'hai a bordo quando hai bucato è troppo tardi per pensarci

Phenomenale
07-08-2012, 09:12
la ruota di scorta sulle auto, ti serve quando buchi, se non ce l'hai a bordo quando hai bucato è troppo tardi per pensarci
Da me si dice: Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi :asd:

MM
07-08-2012, 23:08
L'unica possibilità per recuperare i dati è trovare una scheda identica e sostituirla, ma non c'è comunque la certezza del risultato

Paky
07-08-2012, 23:16
grazie del consiglio MM
avevo preso anche in esame questa possibilità
ma cercando in lungo e largo informazioni , sono arrivato alla conclusione che non servirebbe

oltre alla difficoltà di reperirne una con seriali identici , dovrei trapiantare il chip bios della mia sulla board sostitutiva (perchè questi HD ormai sono tutti codificati)

ma se il firmware come penso è corrotto otterrei il medesimo comportamento anche con la nuova scheda :(

Paky
10-08-2012, 14:29
Nessuno ti ridarà i tuoi dati.

infatti , quindi ho deciso di riprendermeli da solo :D

Ho sudato 7 camicie in ricerche e tentativi che non portavano ad alcun esito , ma ne è valsa la pena.

A chi come me è incappato in questa serie con firmware fallato , segnalo questo link che spiega come venirne fuori -> CLICK (http://forum.hddguru.com/seagate-7200-need-help-with-diagnosis-and-fix-t18907-20.html#p143165)

Vado più nel dettaglio, anche perché le istruzioni/guide che si trovano in rete sono tutte per 7200.11 , e la sequenza non va bene.
Anzitutto occorre procurarsi un'interfaccia seriale 3-5V che andrà collegata all'HD come mostrato in figura

https://i.postimg.cc/hGyzWzXY/i24593-connector1.jpg

https://i.postimg.cc/nhqGJkxP/fix04.jpg

sulla baya ce ne sono in quantità industriale
mentre chi è pratico se la costruisce da se con un semplice MAX3232

bene... una volta collegato il tutto, prima di dare alimentazione al disco
bisogna effettuare questo ponticello

http://s14.postimage.org/c03mi814h/image.jpg

aprire una sessione di Putty o Hyperterminal sulla COM
con i seguenti parametri di porta

bps: 38400
bit dati: 8
bit di stop: 1
parità: OFF
controllo flusso: OFF

Ora si può dare corrente...

entrare in modalità di diagnosi con CTRL+Z
e digitare questi comandi in sequenza ,occhio a non sbagliare nulla , SONO CASE SENSITIVE

F3 T>/2

F3 2>Z

Spin Down Complete
Elapsed Time 6.035 secs

[ A questo punto prima di proseguire rimuovere il ponticello sul PCB ]

F3 2>U

HighPowerMode
ExecuteSpinRequest
Spin Up Complete
Elapsed Time 3.573 secs

F3 2>/

F3 T>m0,2,2,,,,,22

Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 16, Max Certify Rewr
ite Retries = not supported

User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 00 secs

F3 T>/1

F3 1>N1

Clear SMART is completed.

Non resta che spegnere l'HD per qualche secondo

rimontarlo nel PC / cassetto USB e verificare se è nuovamente visibile dal sistema/bios

Nel mio caso è andato tutto liscio :sofico:

http://s13.postimage.org/5ix2udqrb/st31000528as.png

Subito aggiornato all'ultimo firmware CC49 per scongiurare altri blocchi


Thath's all folks

anzi NO

dimenticavo di dire che con Sagate ho chiuso
non è possibile che questa storia si sia trascinata per da ben 2 generazioni di HD..... incapaci


p.s. un ringraziamento speciale all'utente teo180
che mi ha fornito gli spunti per cercare e trovare la soluzione al problema

grazie davvero per il tempo che mi hai dedicato , ti devo un favore :)

khambra
18-08-2012, 02:14
ciao Paky, complimenti per aver risolto da solo e soprattutto un grazie per aver messo a disposizione di tutti la tua esperienza positiva :)

purtroppo io ho uno dei famosi 7200.11 (500 Gb) invisibile :rolleyes:

potresti indicarmi un qualche link di quelli che menzionavi che ti è parso interessante per risolvere eventualmente il mio problema?
magari in italiano ;)

wizard1993
18-08-2012, 10:41
purtroppo io ho uno dei famosi 7200.11 (500 Gb) invisibile :rolleyes:


per lo specifico caso del bug firmware, Seagate forniva anche recupero dati senza costo aggiuntivo (almeno a me hanno fatto così)

Paky
18-08-2012, 13:28
ciao Paky, complimenti per aver risolto da solo e soprattutto un grazie per aver messo a disposizione di tutti la tua esperienza positiva :)

grazie :)

purtroppo io ho uno dei famosi 7200.11 (500 Gb) invisibile :rolleyes:

potresti indicarmi un qualche link di quelli che menzionavi che ti è parso interessante per risolvere eventualmente il mio problema?
magari in italiano ;)

certo eccola -> Link (http://www.msfn.org/board/topic/129366-riparazione-seagate-barracuda-sd15-in-italiano/)

spedake
12-05-2017, 23:33
infatti , quindi ho deciso di riprendermeli da solo :D

Ho sudato 7 camicie in ricerche e tentativi che non portavano ad alcun esito , ma ne è valsa la pena.

A chi come me è incappato in questa serie con firmware fallato , segnalo questo link che spiega come venirne fuori -> CLICK (http://forum.hddguru.com/seagate-7200-need-help-with-diagnosis-and-fix-t18907-20.html#p143165)

Vado più nel dettaglio, anche perché le istruzioni/guide che si trovano in rete sono tutte per 7200.11 , e la sequenza non va bene.
Anzitutto occorre procurarsi un'interfaccia seriale 3-5V che andrà collegata all'HD come mostrato in figura

http://www.xtremeshack.com/immagine/i24593_connector1.jpg

sulla baya ce ne sono in quantità industriale
mentre chi è pratico se la costruisce da se con un semplice MAX3232

bene... una volta collegato il tutto, prima di dare alimentazione al disco
bisogna effettuare questo ponticello

http://s14.postimage.org/c03mi814h/image.jpg

aprire una sessione di Putty o Hyperterminal sulla COM
con i seguenti parametri di porta

bps: 38400
bit dati: 8
bit di stop: 1
parità: OFF
controllo flusso: OFF

Ora si può dare corrente...

entrare in modalità di diagnosi con CTRL+Z
e digitare questi comandi in sequenza ,occhio a non sbagliare nulla , SONO CASE SENSITIVE



Non resta che spegnere l'HD per qualche secondo

rimontarlo nel PC / cassetto USB e verificare se è nuovamente visibile dal sistema/bios

Nel mio caso è andato tutto liscio :sofico:

http://s13.postimage.org/5ix2udqrb/st31000528as.png

Subito aggiornato all'ultimo firmware CC49 per scongiurare altri blocchi


Thath's all folks

anzi NO

dimenticavo di dire che con Sagate ho chiuso
non è possibile che questa storia si sia trascinata per da ben 2 generazioni di HD..... incapaci


p.s. un ringraziamento speciale all'utente teo180
che mi ha fornito gli spunti per cercare e trovare la soluzione al problema

grazie davvero per il tempo che mi hai dedicato , ti devo un favore :)
PErdonate se riesumo questo post biblico :D
io ho ancora questo disco e pr ora funge bene, anche se crystal disk mark segnala rischio sui settori riallocati.
Ho come FW ancora il cc34 originale ed ho appena scoperto l'acqua calda...ehm che esiste un fw aggiornato CC49 e che la seagate raccomanda sempre di aggiornare, però non pubblica alcun changelog.
Stavo già pensando di upgradare ma in rete ho letto commenti di dischi falliti a breve distanza dall'upgrade o di disco meno performanti dopo l'aggiornamento.
Il caso sfigato capita sempre, ma ho visto che tu hai aggiornato il Fw a CC49...come andava dopo? ne vale la pena?
thankssss

Paky
12-05-2017, 23:59
Visto che l'hai riesumato ti dico come è andata a finire..
dopo 6 mesi dall'aggiornamento il disco è definitivamente crepato :D

ma non me la sento di dare colpa al firmware
queste serie di Seagate sono delle gran ciofeche

lo capisci da una cosa banalissima
presta attenzione quando arresti il sistema,
nel momento che in cui il disco viene spento si sente sempre un rumore breve e stridente

Bene , quelle sono le testine che strisciano per un istante sul piatto
dai oggi ,dai domani e l'HD prima o poi va KO


Comunque, ne possiedo ancora un secondo funzionante , era un riparato certificato tornato da RMA (quelli con il bordino verde) che Seagate aveva appunto aggiornato a CC49.
Visto come è finito il precedente, questo lo uso solo come backup , passa il suo tempo in un cassetto.

Certo che sei davvero fortunato, in genere con i vecchi firmware prima o poi il disco sparisce, addirittura non vi è traccia nel BIOS
ma se non l'ha fatto fino ad ora....

per quanto riguarda le performance del CC49 posso fare un bench con crystal e postarlo

Paky
14-05-2017, 08:44
Colpo di scena :eek:
non mi ero mai accorto che sul superstite è presente il firmware CC46 e non l'ultimo CC49
e la cosa curiosa è che non è upgradabile

provato a mettere il 49 e me lo rifiuta

https://s10.postimg.cc/mlkwwequx/ST31000528_AS.png

spedake
16-05-2017, 13:55
grazie per il feedback, in effetti il click che si avverte ad ogni spegnimento/sospensione è evidente, comunque funziona da 7-8 anni senza problemi.
Farò asap un backup poi provo l'update...male che vada lo si cambia :D

TonyGrooveMan
24-07-2019, 14:22
Ciao a tutti, sono un nuovo utente.

Ho un problema con un HD Seagate Barracuda 7200.12 da 1TB
ST31000528AS Firmware CC38

Ho letto questa discussione e vorrei tentare di recuperarlo. Non visualizzo però la prima immagine dove si parla dell'interfaccia seriale quindi non capisco come è fatta e dove devo collegarla. Inoltre quando si parla di fare un ponticello su quel particolare punto della PCB non ho idea di cosa si intenda, non avendo una grande esperienza in merito.

Qualcuno sarebbe così gentile da potermi dare un aiuto?

Grazie mille!

HDDaMa
24-07-2019, 16:52
Ciao,
esattamente quale sarebbe il problema del tuo hdd?
La procedura indicata nel forum è utile solo se il problema è dovuto al bug del firmware.
Quindi se hai solo il problema del BUSY bug o del 0LBA bug allora potresti usare i comandi terminal per risolverlo (che però sono leggermente diversi rispetto ai barracuda 7200.11), i comandi per i 7200.12 sono leggermente diversi e comunemente non si trovano su internet.
Se mandi i comandi per 7200.11 al tuo 7200.12 e questo dovesse avere altri problemi (esempio settori danneggiati), peggioreresti drasticamente la situazione. La procedura potrebbe concludersi portando il tuo hdd in una situazione di accesso limitato, detta anche "partial access". In pratica l'accesso ai settori da un certo punto in poi della superficie potrebbe risultare impossibile a causa dei translator che vanno in confusione.

Il mio consiglio è di verificare prima di tutto come si comporta il tuo hdd per capire qual è esattamente il problema, in modo da evitare l'approccio sbagliato.

1) L'hdd emette rumori anomali (11 ticchettii ripetitivi, motore che va in spindown) ?
2) Se non emette rumori anomali e il motore rimane acceso, verifica se viene riconosciuto dal bios, se viene riconosciuto prendi nota se viene identificato con suo corretto ID e con la sua corretta capacità.
3) Se viene riconosciuto dal bios, controlla se la/e partizione/i viene/vengono caricata/e in gestione disco.
4) Se la/e partizione/i viene/vengono caricata/e in windows, potrebbe/potrebbero essere identificata/e come raw, in tal caso è quasi certamente un problema di settori danneggiati.
5) Se la/e partizione/i viene/vengono caricata/e in windows dovresti poter verificare con CrystalDisk Info gli attributi smart del disco, in tal caso posta qui la schermata.

Paky
24-07-2019, 18:49
Quindi se hai solo il problema del BUSY bug o del 0LBA bug allora potresti usare i comandi terminal per risolverlo (che però sono leggermente diversi rispetto ai barracuda 7200.11), i comandi per i 7200.12 sono leggermente diversi e comunemente non si trovano su internet.

la guida l'ho scritta proprio per il 7200.12, basta guardare i comandi ;)

Non visualizzo però la prima immagine dove si parla dell'interfaccia seriale quindi non capisco come è fatta e dove devo collegarla.

immagini mancanti ripristinate

HDDaMa
24-07-2019, 19:47
Questo comando non va bene sui 7200.12
F3 T>m0,2,2,,,,,22

danneggia i translator se ci sono settori danneggiati, quindi poi l'accesso ai settori sarà limitato, cioè non si potrà più accedere a tutti i settori successivi al primo settore danneggiato.
Un hdd da 1 TB che ha circa 1.950.000.000 di settori, se ha ad esempio il primo settore danneggiato (pendente) al settore 500.000, dopo l'invio del comando m0,2,2,,,,,22 non sarà più possibile leggere i settori successivi a LBA 500.000 (che equivalgono circa ai primi 240 MB).
Puoi capire quindi che sarebbe una situazione molto spiacevole perchè vorrebbe dire sostanzialmente che non recupererai gran chè dei tuoi dati.

P.S.
Proprio perchè molti utenti commettevano questo errore, seagate ad un certo punto ha deciso di bloccare l'accesso al terminal su alcuni 7200.12.
Per sbloccarlo infatti si dovrebbero cortocircuitare alcuni punti sulla pcb al momento giusto.

Paky
25-07-2019, 08:34
la guida fu scritta per il bug firmware
il mio hd non aveva settori danneggiati

era solo sparito dal bios

seguendo quei passaggi l'ho resuscitato e recuperato tutto

dato che sei ferrato in materia , se mi dici quali sono i comandi più appropriati li modifico nel post

HDDaMa
25-07-2019, 10:14
Per i 7200.12 il comando più appropriato sarebbe m0,6,3,,,,,22 ma in certe situazioni si potrebbe ottenere lo stesso effetto del comando m0,2,2,,,,,22 cioè un accesso limitato.
Se i dati sono importanti sconsiglio di farlo!
Se si intende rischiare, sarebbe opportuno tenere almeno una nota della NRG list prima di mandare il comando m0,6,3,,,,,22 così che un professionista possa ricostruire quella lista per permettere nuovamente un accesso completo.

Per visualizzare il log della NRG list prima di inviare il comando m0, basta inviare il comando V40 su livello T (mi raccomando la "V" in stampatello, quella minuscola è un altro comando che potrebbe distruggere i dati o la funzionalità del drive)
F3 T>V40
e poi salvare il log su un file di testo.

Se s'invia il comando V40 prima del comando m0 e il log dovesse riportare 0 entries, allora si può inviare il comando m0,6,3,,,,,22 abbastanza tranquillamente, se invece sono riportate delle entries allora è rischioso, comunque sempre meglio che inviare il comando m0,2,2,,,,,22

Se vedete delle entries su V40 (come qui sotto), sarebbe opportuno non procedere col terminal e rivolgersi piuttosto ad un professionista.
T>V40
Nonresident GList 4 entries returned
Total entries available: 4
PBA Len Flags Phy Cyl Hd PhySctr SFI
3EFFA C 20 1B3 0 101 53803
3F1E3 1 20 1B5 0 90 5455A
48515EE 99 0 26DB4 1 0 47C18
4853502 99 0 2847D 0 0 58AA8

TonyGrooveMan
30-07-2019, 09:36
Vi ringrazio innanzitutto per avermi dato attenzione e per le vostre risposte.

Allego due link con foto dell'hd in questione così potete dirmi qual è la procedura più consona.

https://www.dropbox.com/s/gjqp9yqmff2oats/IMG_2727.JPG?dl=0

https://www.dropbox.com/s/i5cksxq66uybjio/IMG_2726.JPG?dl=0

Sostanzialmente è sparito dal BIOS e da tutto il resto ma non presenta alcun rumore meccanico, internamente sembra andare normalmente non ha rumori strani. In passato ho avuto esperienze con hd rotti e conosco quei rumori.

Se lo collego alla porta SATA 2 non mi fa entrare nel BIOS e non mi si avvia il PC, se lo collego alla porta SATA 3 invece si.

Per quanto riguarda il ponticello sulla PCB cosa vuol dire esattamente?

Visto il vostro confronto quale sarebbe la procedura migliore?

Grazie mille!

TonyGrooveMan
03-09-2019, 16:26
Salve a tutti.

A distanza di poco più di un mese dal mio ultimo messaggio, qualcuno sa darmi risposta?

Grazie mille.

TonyGrooveMan
05-10-2019, 17:56
Buonasera a tutti,

ancora nessuno che potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?

Ho dei dati molto importanti, mi fareste davvero una grande gentilezza.

Grazie.

HDDaMa
05-10-2019, 18:26
Ciao,
la procedura migliore è quella di rivolgerti ad un professionista se per te i dati sono davvero così importanti.
Al limite (con i dovuti rischi) dovresti rivolgerti a qualcuno che sa cosa fare e di cui ti fidi, non è mai una buona idea cominciare a sperimentare direttamente su dispositivi che contengono materiale importante, qualunque tecnico ti direbbe che ha cominciato facendo pratica su dispositivi di prova.
Chi fa il tecnico di mestiere sa che è necessario fare delle prove per imparare e che all'inizio bisogna investire tempo e denaro prima di riuscire a concludere qualcosa con successo perchè raramente lo si ottiene al primo colpo.

Se vuoi fare un favore a te stesso, non ti cimentare direttamente col tuo hdd a cui tieni molto, rischieresti di perdere tutto il contenuto definitivamente o di rendere il lavoro più complicato e costoso ad un eventuale tecnico a cui ti rivolgeresti successivamente.

TonyGrooveMan
05-10-2019, 19:28
Ti ringrazio molto per la risposta, chiaramente avevo già pensato a ciò che mi hai consigliato. Purtroppo non ho molto denaro da spenderci e nella mia zona non ci sono queste figure professionali. Saresti così gentile da rispondere alle domande che ho fatto in precedenza, ovvero cosa sarebbe il ponticello sulla PCB? Ho allegato anche due foto del disco, secondo te quale sarebbe delle procedure da voi descritte la migliore? Un tentativo lo farei tranquillamente. Apprezzo il tuo consiglio. Grazie tante per la disponibilità.

HDDaMa
06-10-2019, 06:59
Il ponticello non è altro che un conduttore che permette di cortocircuitare due punti specifici, puoi usare un filo da saldare su quei punti o le punte di una pinzetta metallica (le punte dovrebbero essere molto piccole però) in modo da fare il contatto tra i punti.

Paky verso l'inizio di questa discussione aveva postato una foto riguardo a quei punti cerchiandoli di rosso, ovviamente ha fatto l'esempio solo per un tipo di scheda (ci sono tanti tipi di schede e non poteva certo caricare un'immagine per ognuna di esse).
Questa era la foto che aveva postato:
http://s14.postimage.org/c03mi814h/image.jpg
La tua scheda (PCB) è quasi identica, i punti da ponticellare sono gli stessi.

Comunque non è detto che sia necessario ponticellare i punti del read-channel. Se la tua pcb comunica a livello terminal con il tuo adattatore RS-232 e accetta i comandi allora non hai bisogno di ponticellare nulla.

La procedura è quella di procurarti un adattatore seriale incluso di cavetti, consiglio il CP2102 e scaricare i relativi drivers (i tecnici usano un adattatore seriale basato proprio sul chip SiLabs 2102 come questo adattatore):
https://www.silabs.com/products/development-tools/software/usb-to-uart-bridge-vcp-drivers

e poi seguire la procedura descritta da Paky (https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37927636&postcount=8) ma immettendo il comando V40, se mostra delle entries allora copia il log su un file di testo.
Manda l comandi CTRL+Z, poi "Z", poi "U", poi "V40", poi "m0,6,3,,,,,22" al posto del comando "m0,2,2,,,,,22" ed infine il comando N1 (rispettando i cicli di spegnimento e riaccensione come descritti nella sua guida).

N.B.
1) Il comando m0,2,2,,,,,22 va bene su quasi tutti i Barracuda 7200.11 per questo sconsiglio di usarlo nel tuo caso, soprattutto se ti ritrovi delle entries nel log generato col comando V40.
2) Dopo il comando V40, copia e incolla su un file di testo il log che genera, così in caso di problemi un tenico potrebbe ricostruire la NRG List che potrebbe venir distrutta dai comandi m0,6,3,,,,,22 o m0,2,2,,,,,22.
3) Non è detto che sia necessario ponticellare il read channel, serve farlo solo se il tuo hdd non risponde ai comandi terminal che invierai. In caso non risponda ai comandi ci sarebbero altre procedure da tentare prima di provare il ponticello, ad esempio isolando i contatti del motore oppure delle testine usando un foglio di carta liscio (antistatico) prima di accendere l'hdd.
Dopo l'accensione del hdd si inviano i comandi CTRL-Z e poi Z, solo a quel punto (cioè col motore spento) togliere il pezzetto di carta che fa da isolamento e proseguire con i comandi:
"U", poi "V40", poi "m0,6,3,,,,,22", poi "N1".

Il pezzo di carta va posto tra i contatti segnati in rosso e la scheda, se non accetta ancora i comandi allora prova a metterlo tra i contatti segnati in blu e la scheda.
Se ancora non vengono accettati i comandi allora non rimane altro che provare col ponticello.
https://thumbs2.imagebam.com/e7/e6/a8/c31f351322029634.jpg (http://www.imagebam.com/image/c31f351322029634)

TonyGrooveMan
07-10-2019, 21:08
Ti ringrazio moltissimo, sei stato davvero gentilissimo! Non appena riesco a procurarmi il tutto farò un tentativo e ti aggiornerò sull'esito. Davvero grazie mille!

batigol
30-11-2020, 18:13
Ciao a tutti, mi sono riletto tutti i messaggi precedenti e visto che non viene affrontato l'argomento mio, ma il soggetto è lo stesso ho preferito, prima di fare un nuovo post, di chiedere qui riesumando il post per una ennesima volta.

ho questo HD
ST31000528AS con firmware cc34
Devo aggiornare il firmware al cc49 per tentare di risolvere problemi, se fallisco non è un dramma e non ho dati da recuperare.

l'unico dubbio che ho è che questo HD lo uso collegato USB come Disco esterno, ho preso il software per aggiornare il firmware e leggendo le istruzioni ho visto che riavvia il pc in modalità DOS ed esegue l'aggiornamento, ma non specifica se posso farlo da porta USB.
Qualcuno lo sa? perché ora ho solo un portatile quindi non ho porte sata a cui collegarlo. E' ero che potrei provare e basta, ma ho la paura che invece che con l'hd esterno vada ad interferire con l'hd del portatile creando problemi allo stesso.

Grazie in anticipo

Paky
30-11-2020, 20:18
no tranquillo , non può flashare un altro HD , fa un controllo a priori

batigol
30-11-2020, 20:20
no tranquillo , non può flashare un altro HD , fa un controllo a priori

quindi male che vada non aggiorna da usb ma non mi aggiorna hd di sistema
grazie