PDA

View Full Version : Consiglio per l'acquisto di un server


lucasarts
05-08-2012, 13:31
Buongiorno a tutti,
sono Luca e mi complimento con gli amministratori e con i membri iscritti al sito per la loro competenza e professionalità. Creo questo topic in quanto avrei la necessità di acquistare un server e, in quanto inesperto, mi rivolgo a voi per alcuni suggerimenti/consigli.
In pratica, la macchina che intendo comperare deve comunicare con 4/5 personal computer indipendenti (principalmente per storage di informazioni e dati contabili) e fornire loro accesso ad internet. Per la precisione, quindi, i computer condivideranno con il server unicamente informazioni e dati di servizio di un software gestionale, mentre individualmente opereranno per conto proprio (per esempio, per la realizzazione di grafiche, per disposizioni di magazzino, etc.). A fronte di quanto comunicato, chiedo se voi poteste fornirmi una configurazione (su base windows server) per ottemperare a questo tipo di scopo. Inoltre, vi invito anche a segnalarmi hardware aggiuntivi o di supporto da abbinare al server.
Grazie mille!
Luca

:D

wizard1993
05-08-2012, 15:46
Dipende quanto è pesante il gestionale e quanto è pesante il database a cui si appoggia. Per assurdo un hp microserver con due dischi sata in raid 1, più una politica di backup decente sarebbe più che sufficiente.
Per quanto rigarda l'accesso a internet, consiglio di raccattare una vecchia macchina e installarci un pfsense/zeroshell/quello-che-cavolo-ti-pare.
In definitiva serve sapere il carico di io che genererà il database e la quantità di dati da mettere in share, oltre che l'uso degli stessi.
Poi mancano due cosa fondamentali: budget e che livello di avaibility è richiesta

lucasarts
05-08-2012, 18:11
ciao wizard1993,
ti ringrazio per la celerissima risposta. Allora:

1. il budget si orienterebbe sui 1000/1200€!
2. il software gestionale non è assolutamente pesante in quanto gestisce ed amministra unicamente fogli di calcolo o report (fatture, bolle di accompagnamento, listini prezzi, etc.) e quindi niente di che direi!
3. perdonami, ma con livello di availability cosa intendi di preciso?

ti ringrazio
luca

:D

wizard1993
05-08-2012, 21:41
3. perdonami, ma con livello di availability cosa intendi di preciso?


se ti si rompe quanto tempo passa prima che ingaggino un cecchino per ucciderti? In parole semplici questo.
Questo si riflette dal fare (aldilà di del backup) la sla (contratto di assistenza), e il dimensionamento delle macchine, anche inteso nel loro numero.
Se ad esempio puoi permetterti tre giorni di down, un normale contratto nbd, con assistenza in orari di ufficio va bene. Se hai bisogno di una disponibilità da cinque nove (99,999%) serve minimo le macchine doppie (minimo) e servizi di assistenza entre 3 ore 24h/365 giorni, con personale fisso qualificato di sorveglianza.
Nel mezzo c'è il mondo. Dimmi te cosa ti serve.

Inoltre non mi hai risposto su casa intendi per condivisione dei dati, su quanti sono e come sono usati (accesso occasionale e limitato, backup, etc)

lucasarts
05-08-2012, 22:46
ciao wizard1993,
a questo punto posso confermarti che il server opererà unicamente come strumento di backup e di accesso ad internet a cui sarà collegata una stampante laser a colori condivisa per i pc in rete. Quindi, certamente, non necessito della modalità a cinque nove, ma di una normale e comune assistenza.
A questo punto, perciò, ritornando al discorso delle componenti e della configurazione del server, potresti giungere a formularne una (e che rientri nel budget)?
grazie tante
luca
:)

lucasarts
05-08-2012, 22:47
La condivisione dati, inoltre, non è una prerogativa.

lucasarts
06-08-2012, 08:04
Stamane, mi han postato un preventivo. Cosa ne direste?Non è caro ed eccessivo? (in particolare, considerando che il server opererà unicamente per gestire gli accessi internet, una stampante multifunzione laser a colori ed il backup dati).
Grazie

SERVER HP:
PROCESSORE: 1 TECNOLOGIA: XEON
RAM INSTALLATA: 4 GB DDR3 1333
STORAGE (HDD): HDD 500GB + 2HDD DA 1 Tb COLLEGATI IN RAID 0
SCHEDE DI RETE: tipologia 10/100/1000
SISTEMA OPERATIVO: WINDOWS SERVER 2008
[B]TOTALE 1800,00


MONITOR BENQ 22” FULL HD
TOTALE 122,90

RACK ALLOGGIAMENTO RETE:
altezza 2mt completo di 2 ventole per il raffreddamento con regolazione termostatica, di 2 ripiani, patch panel
per la connessione di 16 punti rete, patch panel per la connessione elettrica, patch panel per fissaggio cavi,
trasporto e montaggio
TOTALE 722,00

SWITCH 16P 10/100/1000 RACK 16P
TOTALE 87,75

TOTALE COMPLESSIVO >2000€:mad:

malatodihardware
06-08-2012, 10:08
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi farti installare il 2008 SBS, per il monitor puoi riciclarne uno che hai già (tanto verrà controllato per la maggior parte tramite RDP).
L'armadio rack puoi prenderne uno a mezza altezza che ti dovrebbe bastare comunque (lasciando fuori il monitor).
Per il server andrei su un DELL R310, la stessa tua configurazione con 8GB di RAM viene circa 1400 Euro, i dischi falli configurare in RAID1, perchè in RAID0 se ne rompi uno dei due hai perso tutto..
Quello che rimane lo investirei su un NAS per il backup

lucasarts
06-08-2012, 13:41
ciao malatodihardware,
ho seguito il tuo consiglio e mi son collegato al sito della Dell.
A questo punto, ho visionato due tipi di server: il T310 ed il T110 II.
Partendo dal preventivo propostomi, ottengo il medesimo settaggio con reale risparmio. Tuttavia, vorrei chiedervi:

1. quale tra i due server è il migliore al caso mio?
2. fermo restando che una delle attività principali del server sarà quella di backup di dati (che dovranno essere prelevati dal server da uno dei pc connessi in rete) e consigliabile acquistare un server con configurazione raid 1 o vi sono altre possibilità?

grazie tante
luca
:D

malatodihardware
07-08-2012, 08:42
Se deve fare solo da backup dei dati ed ospitare un gestionale leggero puoi pensare anche a un HP Microserver, non ha la stessa potenza di calcolo di un vero server ma come storage basta e avanza..
I dischi in RAID 1 sono obbligatori secondo me su una macchina con dati importanti

lucasarts
07-08-2012, 13:02
grazie tante malatodihardware.
darò quindi un'occhiata ai microserver.
a risentirci.
:D

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 13:44
i preventivi con su cose tipo


PROCESSORE: 1 TECNOLOGIA: XEON


fanno davvero tristezza

lucasarts
09-08-2012, 14:04
infatti!io ancora non sono giunto ad una conclusione definitiva!
come già scritto, non sono stato in grado di individuare una configurazione al mio caso!

in pratica, ho capito che il server mi servirà solo per garantire l'accesso alla rete e per effettuare il backup dati. Infatti, a tal proposito, non so se optare per un raid1 od un nas.

uffaaaaaaaaaaaaaaaaa
:mc:

PhoEniX-VooDoo
09-08-2012, 14:08
infatti!io ancora non sono giunto ad una conclusione definitiva!
come già scritto, non sono stato in grado di individuare una configurazione al mio caso!

in pratica, ho capito che il server mi servirà solo per garantire l'accesso alla rete e per effettuare il backup dati. Infatti, a tal proposito, non so se optare per un raid1 od un nas.

uffaaaaaaaaaaaaaaaaa
:mc:

raid1 e nas sono due cose completamente diverse

il primo identifica una particolare configurazione dei dischi, il secondo un sistema di archiviazione di rete (che a sua volta può avere i dischi configurati in raid1, laddove ne avesse almeno 2)

Ma in primo luogo, è stato definito un budget dalla tua azienda per questo sistema che devi mettere in piedi?

lucasarts
09-08-2012, 14:15
ciao,
tralasciando i costi accessori (rack, tastiera, monitor, mouse, installazione, etc.), il meno possibile (e sicuramente meno di 1800€) per acquistare un server che ottemperi unicamente alle funzioni che ho indicato.
grazie tante
luca:D

lucasarts
09-08-2012, 14:18
sostanzialmente, si è deciso di ricorrere al raid 1 in quanto consigliatoci per creare copie di backup dei dati del software gestionale.
Tuttavia, quest'ultimo non sarà installato sul server, ma solo su di un pc connesso alla rete. Questo vuol dire che il server dovrà unicamente garantire l'accesso ad internet agli utenti di rete ed effettuare copie degli archivi del software gestionale con scadenze temporali prestabilite.
A questo punto, mi domando: è utile il raid1 ? (soprattutto se si considera che gli archivi del gestionale sono presenti su un pc di rete e sul server stesso in formato copia)

wizard1993
09-08-2012, 17:30
A questo punto, mi domando: è utile il raid1 ? (soprattutto se si considera che gli archivi del gestionale sono presenti su un pc di rete e sul server stesso in formato copia)

lo è sempre, specie se è hotswap: perchè se ti si pianta un disco non hai un downtime. Cambi il disco e via senza dover riavviare o fare altre cose
COmunque un raid non è un backup, è completamente e totalmente diverso. Il raid ti salva dal downtime, non ti salva dalla corruzione/cancellazione dei dati.
Cento volte meglio un backup a modo e un disco preso dalla scatola degli ovini kinder che un raid 1 a 14 dischi sas su controller dedicato senza backup, l'esperienza insegna.

Tasslehoff
09-08-2012, 22:32
ciao malatodihardware,
ho seguito il tuo consiglio e mi son collegato al sito della Dell.
A questo punto, ho visionato due tipi di server: il T310 ed il T110 II.Le differenze tra le due macchine le trovi a pag. 7 di questo documento (http://i.dell.com/sites/doccontent/shared-content/data-sheets/en/Documents/T310-Technical-Guidebook.pdf).
Riassumendo il T110 è poco più di un pc, il T310 già comincia ad assomigliare ad un server entry level.

T310 ti permette di montare più ram, ti permette di utilizzare hard disk hot-swap, alimentatori ridondati hot-swap, interfacce di lights-out per controllare in tutto e per tutto la macchina da remoto (quando intendo tutto mi riferisco alla possibilità di reinstallare la macchina da remoto, spegnerla e riaccenderla da remoto, monitorarla tramite l'interfaccia a prescindere dal sistema operativo), insomma per essere un sistema entry level comincia ad essere interessante.

Comunque non ti lasciar impressionare da queste cose, come giustamente fatto notare dagli altri (che quoto in tutto e per tutto) devi valutare in base alla criticità della macchina e dei servizi che ci gireranno.
Investi prima di tutto in un contratto di assistenza e poi pensa agli accessori.

Mi pare tu abbia citato anche la condivisione di una stampante tra i compiti che saranno demandati a questa macchina.
Se vuoi un consiglio evita, comprati una stampante con print server ethernet integrato (ormai ce ne sono per ogni tasca ed esigenza) oppure un print server usb con interfaccia ethernet da 30 euro.
La condivisione di stampanti è una delle attività più stupide e potenzialmente più rognose imho, utilizzare un server per fare tutto questo significa complicarsi la vita senza avere reali benefici.

TheZeb
21-08-2012, 15:32
Come server entry level ti consiglio il Dell T110-II che puoi personalizzare come credi presso lo store dell.it. Fidati, sono un altro pianeta.

Tasslehoff
21-08-2012, 17:03
Come server entry level ti consiglio il Dell T110-II che puoi personalizzare come credi presso lo store dell.it. Fidati, sono un altro pianeta.A tal proposito aggiungo un suggerimento dettato dall'esperienza.
Visto il penoso stato in cui si è ridotto il reparto commerciale Dell negli ultimi anni, suggerisco caldamente di farsi fare una quotazione da un partner Dell piuttosto che direttamente da Dell stessa.

Io da un partner ho ottenuto prezzi migliori, condizioni di pagamento migliori e una configurazione sensata fatta da una persona competente.
L'incompetenza dei commerciali bulgari Dell ormai ha raggiungo livelli indecenti, i prezzi sono identici a quelli del sito (mentre una volta i commerciali Dell avevano un certo margine e autonomia decisionale sulla scontistica), non sanno nulla delle macchine che vendono e partoriscono configurazioni che hanno veramente del fantasioso (a me una volta è capitata una configurazione raid5 con 2 dischi, di cui uno SAS e uno SCSI U320 :doh: ).
Perfino sui finanziamenti e i pagamenti non sanno assolutamente nulla, una volta li ho sentiti sbertucciare in conference call perfino da un'addetta ai finanziamenti della GE Capital (che è la società a cui si appoggia Dell per finanziamenti, leasing e noleggi).