View Full Version : asus u44 SG wo037. Qualche info
antigone84
04-08-2012, 20:08
non riesco a trovare info su questo modello, ho cercato ovunque, ma a parte l'opnione di un utente nel topic sui migliori notebook sotto i 2 kg, non trovo altro.
Spero che un topic nuovo abbia più visibilità e ci sia qualche posessore o conoscitore del modello che sappia aiutarmi....
Mi interessano delle opinioni generali sul modello.
E in particolare qualità tastiera (l'utente di cui parlavo prima ha parlato di una pessima tastiera) e qualità schermo: guardo molti molti film e telefilm in Hd o anche in 480p.
E finora ho sempre usato un 15 pollici con schermo full hd lucido quindi non so cosa aspettarmi con questo modello. E non posso vederlo di persona (dovrei farmi davvero parecchi km)
Per l'uso che devo farne è decisamente troppo potente, ma il budget che ho mi permette di prenderlo, quindi tanto meglio avere qualcosa da sfruttare in futuro per altro. Ma non vorrei fosse poi mediocre nelle funizione che uso di più attualmente: scrittura in word per l'università, visione film e telefilm, oltre a internet ovviamente.
spero mi possiate aiutare grazie.
riporto le caratterstiche del modello:
Notebook con processore Intel Core i7 2640QM, chipset Intel HM65, Ram 8192Mb DDr3, Hard Disk 750Gb 7200rpm, scheda grafica NVIDIA GeForce 610M 1Gb DDr3, display 14 LED 1366x768, WiFi 802.11 bgn, Bluetooth 3.0, 10/100/1000 Mbits, webcam HD, 2x USB 2.0, 1x USB 3.0, HDMI, Microphone-in jack; Headphone-out jack (S/PDIF), RJ45 LAN Jack for LAN insert, VGA Port (D-Sub), batteria 8 celle. Sistema Operativo Windows 7 Home Premium
antigone84
05-08-2012, 20:08
ma proprio nessuno nessuno? :(
la cpu è buona indubbiamente, un pò inutile la gpu nvidia dato cha ha un intel hd3000 + che adatta se non si gioca, eventualmente guarda i samsung serie 5 che hanno il display da 13", cpu i5 ulv, prezzo buono, hdd meccanico e schermo opaco e pesano solo 1,5kg
antigone84
05-08-2012, 21:06
grazie per la risposta!
In realtà mi interessa capire sto cavolo di schermo, ho trovato una recensione in rete che ne parla maluccio.....
preferisco prendermi un i5 avere uno schermo ottimo, che un i7 con un pessimo schermo, perchè non gioco, non uso photoshop o programmi pensanti.....
sto pensando a un sony vaio i5..... con questo budget potrei prenderlo, ma ha uno schermo migliore? Intendo il modello da 13 pollici. Serie S mi pare...
i sony vaio NON professionali li trovo troppo plasticosi
antigone84
05-08-2012, 21:39
ma sai com'è la qualità dello schermo?
l'unica recensione che ho trovato sull'u44 è questa:
http://gadgetmix.com/asus-u44sg-review.html
e pare proprio un giudizio negativo sullo schermo.....
uf, non è una spesa da poco, quindi non vorrei ritrovarmi uno schermo pessimo, guardo un sacco di film e telefilm, e un buono schermo è fondamentale.
So che dovrei buttarmi su un 15 pollici per avere uno schermo ottimo, l'asus n56vz ad esempio. Ha tutto. Ma non voglio riunciare a un minimo di portabilità, e questo 14 pollici mi pare un buon compromesso.....
però sto cavolo di schermo :muro:
magari mi sto fasciando la testa per niente, però.... bo......
so che come caratteristiche tecniche questo asus u44 non è male, ma io per ora ho veramente esigenze limitate.
E quindi mi interessa capire se quelle poche cose che uso attualmente siano valide.
antigone84
05-08-2012, 22:32
trovata anche un'altra recensione tedesca.
insomma, la qualità video sembra proprio sadente.
chennnervosoooooo.
Però non capisco se anche gli altri notebook ultrabook abbian questo difetto, o se è proprio questo della asus ad essere particolarmente scadente.....
i colori parrebbero proprio pessimi.
:help:
recensione tedesca tradotta con google, quindi pessimamente:
Dovrebbe essere un ricco, il piacere non aspettatevi colori:. Un livello di nero di 2,25 cd / m² di luminosità al massimo e il rapporto relativo basso contrasto di 129:1 sono immagini e filmati un po 'pallido e debole in scala di grigi e neri dar cade su un esame più attento Oltre ad un grano visibile del display (spero che questo problema sia stato risolto!), ma l'avviso di immagini in movimento e contenuti luminoso, e non con schermo nero solo in casi eccezionali, non è.
si capisce poco, ma il succo è chiaro......
Però non capisco se anche gli altri notebook ultrabook abbian questo difetto
quel asus non è un ultrabook, ma bensi un subnotebook
e del samsung serie 5 ho visto le recensioni e dicono luminosità buona, schermo opaco, ma basso contrasto (come l' asus), ram e hdd sono upgradabili però almeno, l' autonomia non è un gran che dato che ha la batteria integrata a 4 celle e 45w/h
antigone84
06-08-2012, 08:53
quel asus non è un ultrabook, ma bensi un subnotebook
e del samsung serie 5 ho visto le recensioni e dicono luminosità buona, schermo opaco, ma basso contrasto (come l' asus), ram e hdd sono upgradabili però almeno, l' autonomia non è un gran che dato che ha la batteria integrata a 4 celle e 45w/h
:confused: non so la differenza! Puoi spiegarmela?
Ma con un budget di 800-900 euro possibile che non ci sia qualcosa che soddisfi le mie esigenze sul mercato? Mi sembra impossibile, ma tant'è....
vorrei solo qualcosa di buono dal punto di vista delle prestazioni (velocità soprattutto), con un apparato audio e video sopra la media, e un minimo di leggerezza e autonomia che renda il portatile effettivamente un portatile.
Quindi un 14 pollici sarebbe l'ideale, vada anche per il 13. E se c'è un 15 che pesa poco e la cui batteria supera le tre ore, mi sta bene pure quello.
Va bene anche schermo lucido, anzi forse meglio considerando che lo uso in ambienti chiusi e che non passo ore e ore al pc.
Tutto qui.....
non gioco, non uso programmi pesanti.
Non so più cosa guardare, ho provato coi sony vaio, ma odio quella marca quando si tratta di cercare i modelli, ha delle sigle lunghe 10 caratteri e non so mai cosa cercare.
Ho visto che sono usciti dei nuovi samsung super sottili, ma il prezzo credo sia aggiri sui 1000 euro, ed è decisamente troppo, per le mie esigenze poi è troppissimo. Mi sembrerebbe una spesa inutile.
Serie 9 mi pare si chiami.
bo.
sto inziando a disperare.
non so la differenza! Puoi spiegarmela?
gli ultrabook sono + leggeri e sottili, non hanno MAI il lettore ottico, e usano cpu ulv e quasi mai gpu dedicata
i subnotebook hanno spesso il lettore ottico pesano di +, sono + grossi e hanno quasi sempre cpu standard voltage e non è raro la gpu dedicata
velocità soprattutto
allora + che un i7 ci vuole un ssd
Serie 9 mi pare si chiami
quello è MOLTO caro...
comunque che ne diresti di un samsung serie 5 che costa poco (650 euro circa) e ci metti un ssd da 100 euro?
antigone84
06-08-2012, 09:22
cpu ulv?
gpu?
aiuto....
io arrivo fino ai vari i5, i7 ecc......
gpu forse è la scheda video?
cpu ulv proprio non so cosa sia.....
Lettore ottico non mi serve.
Peso basta sui 2 kg, non mi interessa che sia una piuma proprio.
in effetti un i5 per me è più che sufficiente, ma considerando che un i7 non viene chissàcchè di differenza (stiamo massimo sui 150 euro mi pare), lo prendevo per avere un prodotto più nuovo rispetto anche alla velocità con cui il mercato informatico si evolve.....
mi servirebbe qualcosa pensato per lo svago, senza rinunciare a un minimo di prestazioni "professionali".
invece noto che con il budget che ho, viene quasi imposta una scelta precisa in merito all'uso.
E quindi per un pc con buone prestazioni come l'u44, ti ritrovi uno schermo che fa pena.
Adesso vedo questo samsung, ma mi pare costi pochino. Deve durarmi per anni e anni e anni, quindi investivo volentieri qualcosa in più perchè una agonia del genere x sostituirlo fra tre anni è fuori discussione :D
gpu forse è la scheda video?
si
cpu ulv?
cpu vuol dire processore, ulv stà per ultra low voltage, cioè voltaggio ultra basso:stordita: quindi ha voltaggio e frequenze + basse = consumi e (prestazioni) minori
Peso basta sui 2 kg, non mi interessa che sia una piuma proprio.
il samsung serie5 pesa 1,5kg
ma considerando che un i7 non viene chissàcchè di differenza (stiamo massimo sui 150 euro mi pare)
credimi che sono davvero tanti 150€ in +, anche perchè è un i7 dual core e non un quad core...
Adesso vedo questo samsung, ma mi pare costi pochino. Deve durarmi per anni e anni e anni, quindi investivo volentieri qualcosa in più perchè una agonia del genere x sostituirlo fra tre anni è fuori discussione
è difficile pretendere che un subnotebook o un ultrabook di fascia bassa (ma forse anche alta) durino molti anni, non per portare sfiga, ma è così:ciapet:
comunque se al samsung metti un bel ssd da 128gb samsung 830 và molto + veloce dopo:read:
antigone84
06-08-2012, 09:56
ok: sei assunto come mio consulente tecnico con effetto immediato :D
dunque dunque, inizio a farmi un pò di cultura....
il problema è che l'unico altro mio referente è mio padre, che conosce solo la ram e la cpu. Quindi guarda solo quei dati li :rolleyes: e io mi trovo a non capirci più niente.
facciamo un pò d'ordine:
- prestazioni nella media
- ottimo comparto audio video (scherno lucido forse è quasi meglio, però se la qualità dello schermo è ottima, penso cambi poco, bo non so in realtà.... strano..... doh)
- velocità decente (ma so che ssd costa tanto e che riduce troppo la memoria)
- memoria non mi interessa chissà cosa ma tenendo anche dei film e dei telefilm direi sui 500 GB.
- leggero e con autonomia decente (va bene due kg, vanno bene 4 ore effettive). Ovviamente qui più è meglio è.
- Non mi interessa il lettore dvd.
- Niente giochi, niente programmi pesanti.
Quindi una scheda video nella norma, non eccezionale.
- Ram, bo non so manco a che serve, a quanto dice il mio vecchio, ti permette di gestire più cose contemporaneamente (è giusto?), in quel caso mi interessa..... vedo un film, trasferisco da pc a chiavetta, ho aperto alcune pagine internet ecc..... quindi meglio 8giga o sono inutili? Bo....
- Tanto scaricamento, tanto internet.
- non deve riscaldare troppo (lo userei sul letto, sul divano, sulle ginocchia, di qui di là.... :D )
- pollici: un 14 è perfetto, va bene anche il 13 e se è leggero come la serie 9 della samsung, mi sta bene anche il 15. Deve mantenere portabilità, poi a parità di portabilità, più lo schermo è ampio meglio è chiaramente.
direi che ho detto tutto.
per ora ho capito che l'ultrabook rende meno in potenza ma è più sottile e leggero di qualunque altro notebook.
Mi interessa poco, nel senso che mi basta abbia portabilità. Che sia spesso 10 mm non mi cambia niente.
Detto tutto qusto, il tuo consiglio è ancora il samsung?
O con un budget sugli 800 massimo 900 c'è altro che posso vedere?
Tipo 'sti vaio che li senot nominare ovunque?
grazie :D
ps: vorrei cambiare titolo alla discussione, adesso vedo se si può!
Detto tutto qusto, il tuo consiglio è ancora il samsung?
se vuoi avere un 13" leggero e con hdd da 500gb a prezzo basso si
ovviamente l' audio dei notebook piccoli è scarso, ma usando le cuffie non hai problemi e lo schermo opaco evita riflessi
ok: sei assunto come mio consulente tecnico con effetto immediato :fagiano:
antigone84
06-08-2012, 10:36
se vuoi avere un 13" leggero e con hdd da 500gb a prezzo basso si
ovviamente l' audio dei notebook piccoli è scarso, ma usando le cuffie non hai problemi e lo schermo opaco evita riflessi
:fagiano:
ma se posso salire di prezzo ci sarà qualcosa di meglio no? faccina perplessa.
QUestione ram?
ma se posso salire di prezzo ci sarà qualcosa di meglio no? faccina perplessa.
QUestione ram?
come schermo no, la ram del samsung è espandibile, con 1 slot libero (l' altro banco è saldato mi sembra)
fatti un giro nel 3d del samsung serie 5 magari prima
antigone84
06-08-2012, 10:46
come schermo no, la ram del samsung è espandibile, con 1 slot libero (l' altro banco è saldato mi sembra)
fatti un giro nel 3d del samsung serie 5 magari prima
ok! Grazie delle info!
ps: non riesco a cambiare il titolo del topic :muro:
così potevo avere alti pareri (senza nulla togliere al tuo naturalmente :D )
ps: non riesco a cambiare il titolo del topic
non si può, ma scrivi nella sezione ultrabook magari
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.