PDA

View Full Version : ASUS X54C-SX289V cosa ne pensate?


-TopGun-
04-08-2012, 00:01
Il mio hp Dv5 ha improvvisamente tirato le cuoia.

Su amazon ho adocchiato questo laptop ad un prezzo interessante.
Cosa ne pensate?
Scheda video a parte mi sembra una buona macchina.

Mi chiedo, com'è asus in termini di garanzia?
Le macchine che produce sono affidabili oppure mi consigliate di orientare la mia scelta verso un dell oppure un lenovo?

HP mi ha molto deluso, il mio dv5 è stato anche parecchio sfigato ma per 800€ mi aspettavo di più.


Consigli e suggerimenti riguardo alla Asus sono ben accetti, più informazioni vorrete fornirmi e più consapevolmente potrò procedere all'acquisto.


Grazie in anticipo.




http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/X54C/#specifications


http://www.monclick.it/schede/asus/X54C-SX289V/x54c-sx289v.htm

isomerasi
04-08-2012, 00:20
asus mi piace come marca, hp meno, perchè le nostre serie riscaldavano...non sò come sono quelle attuali.
Di quel note a prima vista non mi piace la misera 4 celle...se vuoi restare in casa, guarda qui:
http://www.eprice.it/portatili-HP/d-4249638?metb=ATG

-TopGun-
04-08-2012, 00:26
asus mi piace come marca, hp meno, perchè le nostre serie riscaldavano...non sò come sono quelle attuali.
Di quel note a prima vista non mi piace la misera 4 celle...se vuoi restare in casa, guarda qui:
http://www.eprice.it/portatili-HP/d-4249638?metb=ATG

Onestamente con HP ho chiuso, non so se questa serie avrà gli stessi problemi della nosta Dv5 ma onestamente non mi sento di acquistare di nuovo HP.


La 4 celle è dovuta al minor consumo, siamo sui 75w max dovuti ad una scheda video integrata molto parsimoniosa, inoltre il processore è di ottobre 2011 ovvero la penultima versione dell' i3 non un architettura vecchia.

A parte questo, stando alle recensioni questo asus scalda poco.
Un grosso punto a favore.



Grazie mille per il tuo intervento isomerasi.

isomerasi
04-08-2012, 00:40
guarda, ti posso capire benissimo...io riacquisterei hp solo a condizione di essere certo che il note non riscaldi come i nostri, e che l' hardware sia superiore ad altri a parità di prezzo (cosa che capita spesso con hp).
Non ho avuto problemi con il mio dv-4 1190el, ma il riscaldamento eccessivo mi dà fastidio.
Inoltre preferirei un portatile sul quale poter mettere le mani, come ho sempre fatto in epoca pre-HP, cioè accedere facilmente a ventola e processore per pulire e/o cambiare pasta termica, cosa impossibile sui nostri hp senza disassemblarli completamente...

Hunho
04-08-2012, 09:41
Comprato il modello in oggetto venti giorni fa a 381 incluse ss, ieri con ulteriori 20 euro ho raddoppiato la ram (corsair 4gb ddr3 1333 cl9).

Non scalda, funziona egregiamente e supporta pienamente Linux.

Lo so usando senza batteria e senza giocarci, quindi su autonomia e scheda video non posso aiutarti.

Se non hai necessità di giocarci o usarlo spesso con la batteria questo modello é il best buy sotto i 400 euro, ho indagato a lungo prima di prenderlo.

-TopGun-
04-08-2012, 09:43
cioè accedere facilmente a ventola e processore per pulire e/o cambiare pasta termica, cosa impossibile sui nostri hp senza disassemblarli completamente...

questo è un punto interessante.

Gli Asus come sono da questo punto di vista?

Mi sono reso conto dici quando lo abbiamo smontato pezzo pezzo con un amico.
Non lo faresti mai con un notebook funzionante e nuovo...

capisco il discorso sulle componenti, il mio dv5 aveva una p8400 dome processore, di luglio 2009 che è ancora perfetto in termini di prestazioni.
Nel confronto con questo asus ti viene a costare la metà e ti da una scheda video inferiore, ma se raffredda meglio ed anche lo chassis è in parte in alluminio...

-TopGun-
04-08-2012, 09:45
Comprato il modello in oggetto venti giorni fa a 381 incluse ss, ieri con ulteriori 20 euro ho raddoppiato la ram (corsair 4gb ddr3 1333 cl9).

Non scalda, funziona egregiamente e supporta pienamente Linux.

Lo so usando senza batteria e senza giocarci, quindi su autonomia e scheda video non posso aiutarti.

Se non hai necessità di giocarci o usarlo spesso con la batteria questo modello é il best buy sotto i 400 euro, ho indagato a lungo prima di prenderlo.

Grazie infinite Hunho.

Dove lo hai acquistato? il prezzo è davvero competitivo. Amazon lo vende a 430€.

Hunho
04-08-2012, 10:13
l'ho preso sul primo risultato di trovaprezzi.it, ma vedo che ora non compare più perchè il negozio ha chiuso per le ferie.

comunque se vuoi risparmiare ulteriormente c'è x54c-sx287, sarebbe lo stesso ma senza w7 preinstallato (al suo posto ubuntu) e con 2 gb di ram in meno saldata sulla scheda madre (quindi la puoi portare max a 6 gb).

io alla fine ho preso questo, spendendoci 50 euro in più, proprio per avere la possibilità di portare a 8 gb la ram dato che non so quando ne comprerò un altro, ma se pensi di cambiarlo tra un paio d'anni va benissimo il 287, compri un banchetto di ram da 2 o 4 gb e poi w7 ce lo metti tu sopra se ti serve.

tonyxx
04-08-2012, 16:34
siamo sui 75w max dovuti ad una scheda video integrata molto parsimoniosa
75?:asd:
+ che 50 con tutto acceso e al massimo non ne fà, resta comunque il fatto che ha 4 celle per risparmiare
quindi la puoi portare max a 6 gb
se ci metti 1 banco da 8 arrivi a 10:read:
io alla fine ho preso questo, spendendoci 50 euro in più, proprio per avere la possibilità di portare a 8 gb la ram
quanta disinformazione, con 2 slot la puoi portare a 16gb
comunque l' x54c con cpu sandy bridge e intel hd3000 non scalda proprio niente, l' ho provato sotto ubuntu e w7 e sotto ubuntu scaldava proprio poco, su w7 quasi niente

Hunho
04-08-2012, 20:50
In questo modello uno dei due banchi é saldato sulla scheda madre. Poi ovviamente si può prendere un banco da 8gb, ma si scende nel nonsense visto che un modello del genere é un entry level e già un upgrade a 8gb (come il mio) é esagerato nella maggioranza dei casi.

-TopGun-
04-08-2012, 22:15
l'ho preso sul primo risultato di trovaprezzi.it, ma vedo che ora non compare più perchè il negozio ha chiuso per le ferie.

comunque se vuoi risparmiare ulteriormente c'è x54c-sx287, sarebbe lo stesso ma senza w7 preinstallato (al suo posto ubuntu) e con 2 gb di ram in meno saldata sulla scheda madre (quindi la puoi portare max a 6 gb).

io alla fine ho preso questo, spendendoci 50 euro in più, proprio per avere la possibilità di portare a 8 gb la ram dato che non so quando ne comprerò un altro, ma se pensi di cambiarlo tra un paio d'anni va benissimo il 287, compri un banchetto di ram da 2 o 4 gb e poi w7 ce lo metti tu sopra se ti serve.

grazie per le ulteriori delucidazioni.

No vorrei che mi durasse il più possibile sinceramente quindi vorrei fare un acquisto ponderato.
sul sito della asus si parla solo di serie x54c genericamente, poi in commercio ci sono tante di quelle varianti.

i parametri che variano, tenendo come punto fermo il processore i3, sono l'hard disk e la ram.
dell' OS mi initeressa poco onestamente perché con vista non trovavo male per l'uso che ne facevo, in quanto alla ram il mio dv5 ne ha 2 da 2gb che posso riutilizzare ma più di 4 non saprei proprio che farmene.


comunque serie interessante per i miei vincoli di budget, il rapporto qualità prezzo è buono.

-TopGun-
04-08-2012, 22:19
75?:asd:
+ che 50 con tutto acceso e al massimo non ne fà, resta comunque il fatto che ha 4 celle per risparmiare



75 max ovviamente, comunque un buon consumo.

Hunho
05-08-2012, 09:51
La ram sodimm per questo modello deve avere le stesse caratteristiche di quella che ho comprato io (vedi il mio primo post).

-TopGun-
05-08-2012, 10:38
La ram sodimm per questo modello deve avere le stesse caratteristiche di quella che ho comprato io (vedi il mio primo post).

le confronterò, ci ho riflettuto dopo.
grazie ancora per i tuoi suggerimenti, molto utili.

Hunho
05-08-2012, 10:44
figurati, è un piacere

-TopGun-
05-08-2012, 10:55
quanta disinformazione, con 2 slot la puoi portare a 16gb
comunque l' x54c con cpu sandy bridge e intel hd3000 non scalda proprio niente, l' ho provato sotto ubuntu e w7 e sotto ubuntu scaldava proprio poco, su w7 quasi niente

una precisazione sulla questione delle ram in merito al modello X54C-SX287D, stando alla scheda tecnica la ram massima raggiungibile è 8gb non 16gb quindi Hunho ha ragione. (ovviamene lo stesso vale per la stessa versione ma con win7).

Hunho
05-08-2012, 11:38
attenzione, le schede del 287 sono quasi sempre farlocche.

c'è un solo slot disponibile per la ram, l'altro è coperto e per aprirlo si deve smontare di brutto l'interno del notebook.

avendo (il 287) 2 GB saldati sulla scheda madre è improponibile dissaldare e sostituire il banchetto per portare la memoria ad un totale di 8 GB; il massimo upgrade è dunque 6 GB.

per questo io ho preso il 289, che ha saldato un banchetto da 4 (permettendomi con un altro banchetto da 4 di portarla ad 8).

poi per carità, teoricamente uno potrebbe dissaldare e sostituire tutto, ma non avrebbe alcun senso prendere questo modello e farci questi upgrade così sbilanciati.

se tu ritieni di non usare programmi di editing, macchine virtuali o videogiochi... vai di 287 tutta la vita (comprando un banchetto di ram ovviamente)

se vedi qui http://www.youtube.com/watch?v=Sr3pGzVhPRw vedi pure il ragazzino come ci rimane male quando scopre che il banchetto da 2 gb è saldato sulla scheda madre... infatti aveva comprato 2 banchi da 4 gb per fare l'upgrade proprio perchè ingannato dalle schede tecniche dei negozi del menga.

-TopGun-
05-08-2012, 11:53
Si avevo capito.
Sinceramente il 287 è allettante per il prezzo, la ram si amplia quel tanto che basta in relazione al prezzo di tutta la macchina è un buon compromesso, poi è disponibile con ubuntu (40€ in meno rispetto alla versione con win7) che affiancherei a vista di cui ho la licenza.

Sto valutando, in base a tutte le info che mi state fornendo.

Avevo preso in considerazione lenovo e dell ma per la fascia di prezzo cui sono orientato questo asus va molto meglio.