Thomas76
03-08-2012, 10:41
Ciao,
Sto facendo dei test per determinare se i dati vengono scritti e letti correttamente da una partizione di un hard disk (interno). Prima effettuo una copia di dati (in grande quantità, parecchi GB), e poi ne verifico l'integrità tramite software Beyond Compare (con funzione comparazione binaria, quindi bit-per-bit, dopo un riavvio per svuotare la cache). Faccio anche attenzione che vengano copiati tutti i file, e non ne venga "perso" qualcuno. Per fare la copia uso SyncBackSE, con impostazione "copia standard di Windows" (e con le impostazioni di verifica disabilitate, per velocizzare, visto che uso già Beyond Compare per questo).
Quale percorso compiono i dati, quando vengono copiati da un hard disk interno verso un altro hard disk interno, e quale percorso compiono, se vegono copiati da un hard disk USB, sempre verso quell'hard disk interno?
E' giusto pensare che, ai fini della copia, al PC non importa se i dati provengono da un hard disk interno, o da uno esterno USB? Oppure, per i miei controlli, sarebbe conveniente fare due serie di test, una per l'hard disk interno e l'altra per l'USB?
Inoltre mi chiedevo se ha qualche utilità fare test con file di diverse dimensioni (piccoli, medi, grandi, molto grandi). Leggevo di qualcuno che aveva problemi a copiare file oltre i 500 MB (se ricordo bene la dimensione) con Windows 7 (mi pare), ma in quel caso era forse un problema software.
Aggiungo, se puo' interessare, che l'hard disk interno da testare è di tipo PATA, ed è suddiviso in due partizioni. Il PC è vecchiotto, con un Pentium 4 (3.2 GHz) e Windows XP Professional SP3.
Grazie.
Sto facendo dei test per determinare se i dati vengono scritti e letti correttamente da una partizione di un hard disk (interno). Prima effettuo una copia di dati (in grande quantità, parecchi GB), e poi ne verifico l'integrità tramite software Beyond Compare (con funzione comparazione binaria, quindi bit-per-bit, dopo un riavvio per svuotare la cache). Faccio anche attenzione che vengano copiati tutti i file, e non ne venga "perso" qualcuno. Per fare la copia uso SyncBackSE, con impostazione "copia standard di Windows" (e con le impostazioni di verifica disabilitate, per velocizzare, visto che uso già Beyond Compare per questo).
Quale percorso compiono i dati, quando vengono copiati da un hard disk interno verso un altro hard disk interno, e quale percorso compiono, se vegono copiati da un hard disk USB, sempre verso quell'hard disk interno?
E' giusto pensare che, ai fini della copia, al PC non importa se i dati provengono da un hard disk interno, o da uno esterno USB? Oppure, per i miei controlli, sarebbe conveniente fare due serie di test, una per l'hard disk interno e l'altra per l'USB?
Inoltre mi chiedevo se ha qualche utilità fare test con file di diverse dimensioni (piccoli, medi, grandi, molto grandi). Leggevo di qualcuno che aveva problemi a copiare file oltre i 500 MB (se ricordo bene la dimensione) con Windows 7 (mi pare), ma in quel caso era forse un problema software.
Aggiungo, se puo' interessare, che l'hard disk interno da testare è di tipo PATA, ed è suddiviso in due partizioni. Il PC è vecchiotto, con un Pentium 4 (3.2 GHz) e Windows XP Professional SP3.
Grazie.