PDA

View Full Version : Sony vende meno console: perdite per 35 milioni di euro per il business PlayStation


Redazione di Hardware Upg
03-08-2012, 07:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-vende-meno-console-perdite-per-35-milioni-di-euro-per-il-business-playstation_43316.html

Sony ha consegnato 2,8 milioni di unità di PS3 e PS2 nel trimestre fiscale appena concluso, mentre ne consegnava 3,2 milioni nello stesso periodo dello scorso anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dawid999
03-08-2012, 07:41
Devo ancora capire come certe menti pensano che sia possibile una crescita infinita in un mondo di risorse finite.se la fetta di mercato interessata a questo prodotto è soddisfatta/satura non se ne vendono piu e basta, è una cosa normale, non c'e' nulla di strano.

alexdal
03-08-2012, 08:32
sono le portatili che non hanno venduto molto, quindi c'e' una fetta di mercato che non ha acquistato quei prodotti.

poi c'e' il problema dello yen troppo forte

ion2
03-08-2012, 08:45
E' impossibile proporre la ps3 a 99€? Potrebbe essere una soluzione al problema delle vendite, il guadagno per Sony dovrebbe arrivare con il maggior numero di acquisto sui giochi, certo è un azzardo, ma si smuoverebbe qualcosa.

sintopatataelettronica
03-08-2012, 09:46
E' impossibile proporre la ps3 a 99€? Potrebbe essere una soluzione al problema delle vendite, il guadagno per Sony dovrebbe arrivare con il maggior numero di acquisto sui giochi, certo è un azzardo, ma si smuoverebbe qualcosa.

Mica è solo il prezzo della console o la saturazione del mercato il problema.
Qui i problemi sono 3 (in ordine di importanza):

- obsolescenza conclamata della console;
- prezzi dei giochi;
- estrema vitalità del settore PC-Gaming (lo stanno ammettendo tutti, anche quelli che lo dichiaravano per morto da anni)

Risolverebbero ben poco pure abbassando il prezzo della scatoletta, i giochi restano quelli (e, a parte qualche bella esclusiva, non è che ci sia tutto questo fior di roba per invogliare la gente che non l'ha già presa a comprarla, soprattutto in questo momento :D ) e sono pure cari.
Col PC e il DD ormai ti prendi titoloni a due lire, se sai come e quando comprare.

Ora proveranno col cloud-computing a tappare dei buchi senza investire uno yen in ricerca e sviluppo e hardware, ma ci sono troppi limiti e problemi, secondo me siamo alla fine del ciclo vitale PS3, chissà se Sony resterà nel settore più che altro.

sonountoro
03-08-2012, 09:57
@sintopatataelettronica

Tralasciando chi ha soldi da sperperare nell'aggiornamento costante del proprio PC per giocare titoli mal-ottimizzati, forse ti è sfuggito che in Italia, per esempio, molti faticano ad arrivare a metà mese...

Per la stragrande maggioranza delle persone, il PC viene utilizzato per lavoro ed intrattenimento, tant'è che nemmeno lo aggiornano: vedrai che non appena calano i prezzi delle console, ci sarà un forte aumento delle vendite, nonostante quanto tu abbia scritto sia abbastanza vero.

sintopatataelettronica
03-08-2012, 10:05
@sintopatataelettronica

Tralasciando chi ha soldi da sperperare nell'aggiornamento costante del proprio PC per giocare titoli mal-ottimizzati, forse ti è sfuggito che in Italia, per esempio, molti faticano ad arrivare a metà mese...

Per la stragrande maggioranza delle persone, il PC viene utilizzato per lavoro ed intrattenimento, tant'è che nemmeno lo aggiornano: vedrai che non appena calano i prezzi delle console, ci sarà un forte aumento delle vendite, nonostante quanto tu abbia scritto sia abbastanza vero.

Sì, bhe.. è proprio perché si fa fatica ad arrivare alla fine del mese che è diventato più conveniente il PC e che si venderanno sempre meno console.

Per il prezzo dei giochi: col costo di quattro titoli per PS3 recupero i soldi che costa in più il PC e mi ci compro pure 4 gioconi in offerta su Steam..
Da lì è tutto un risparmiare..

Doraneko
03-08-2012, 10:36
poi c'e' il problema dello yen troppo forte

Infatti!Esattamente 4 anni fa 1€=170Y e adesso 1€=95Y, perciò anche se loro adesso ci vendessero la PS3 ad un prezzo che in Yen è la metà di quello del 2008, per noi europei in € sarebbero praticamente gli stessi soldi, talmente tanto si è svalutato l'€.

Doraneko
03-08-2012, 10:47
Tralasciando chi ha soldi da sperperare nell'aggiornamento costante del proprio PC per giocare titoli mal-ottimizzati,


Guarda che negli ultimi anni c'è stato un rallentamento nella corsa verso l'alto delle specifiche per far girare i giochi.
Io gioco ancora bene con un procio del 2006 e una VGA di inizio 2009 (era di fascia alta al tempo).

Un po' di movimento ci sarà quando usciranno le nuove console.

Tra l'altro i giochi per console all'uscita costano anche più di 1/3 del costo della console stessa, io ho la PS3 ma quando escono i giochi per me stanno sullo scaffale per almeno 6 mesi, cioè fino a quando arrivano a 29,90€.

roccia1234
03-08-2012, 11:11
@sintopatataelettronica

Tralasciando chi ha soldi da sperperare nell'aggiornamento costante del proprio PC per giocare titoli mal-ottimizzati, forse ti è sfuggito che in Italia, per esempio, molti faticano ad arrivare a metà mese...

Per la stragrande maggioranza delle persone, il PC viene utilizzato per lavoro ed intrattenimento, tant'è che nemmeno lo aggiornano: vedrai che non appena calano i prezzi delle console, ci sarà un forte aumento delle vendite, nonostante quanto tu abbia scritto sia abbastanza vero.

Aggiornamento costante?!?!?! :stordita:

Oramai con la stagnazione che c'è basta un sistema di fascia media di 2-3 anni fa o un sistema di fascia alta di 3-4 anni fa per godersi QUALUNQUE gioco in circolazione.
Dove godersi!=sparare la grafica al massimo in configurazioni triplo monitor 2560*1600.

Guarda il mio sistema in firma: phenom II x3 720, 4gb di ram economica, hd4870. Acquistando tutto nuovo non ho speso più di 700€ in tutto, e certe componenti sono pure esagerate (tipo ali e comparto dischi. Se si deve tirare la cinghia basta 1 hdd meccanico da 500gb e un ali da 450/550w di buona marca, meno di 100€ in totale). Inoltre si può optare per un case economico ma comunque decente da una 30ina di €. Oggigiorno un sistema del genere, usato, non vale più di 300€ ma fa comunque girare qualunque gioco, anche in full HD. Certo, devi scendere a compromessi coi dettagli, ma la resa finale è sicuramente e notevolmente superiore alla resa di una qualunque ps3/xbox360.
Inoltre, spendi di più inizialmente nell'acquisto (300€ vs. costo di una console), ma poi risparmi tantissimo in videogiochi... se sai dove e quando acquistare. E solitamente i giochi pc costano comunque meno di quelli console.

mirkonorroz
03-08-2012, 11:16
Hanno sbagliato la politica dei guasti. I guasti vanno decisi a tavolino in modo che poi la gente ricomperi il prodotto.

UnicoPCMaster
03-08-2012, 13:34
@sintopatataelettronica

Tralasciando chi ha soldi da sperperare nell'aggiornamento costante del proprio PC per giocare titoli mal-ottimizzati, forse ti è sfuggito che in Italia, per esempio, molti faticano ad arrivare a metà mese...

Eh? Ma se sono due anni che il PC non lo tocco e se lo aggiornerò in futuro sarà solo per avere una qualità maggiore non certo per necessità di far girare i giochi. :asd::asd::asd:

Riccardo82
03-08-2012, 14:23
sento che come per magia qualcosa sul fronte hacking ps3 si muoverà presto...

sintopatataelettronica
03-08-2012, 14:58
sento che come per magia qualcosa sul fronte hacking ps3 si muoverà presto...

E' troppo tardi pure per quello...
Forse 3 anni avrebbe aiutato a vendere più console.. ma ora..

Crashman
03-08-2012, 14:59
Complimenti a Sony, che sono anni che ha svariati piedi nella fossa, ma continua a sopravvivere (Y)

nostradamus1915
03-08-2012, 21:12
Io spero veramente che il brand playstation fallisca, in questo modo avremmo una console unica, pensateci: niente più esclusive! Voi cosa ne pensate?

Pung
03-08-2012, 21:57
La Sony ha fatto una stupida guerra contro la Toshiba, per avere la supremazia su una tecnologia che era già morta. La conseguenza di avere inutilmente implementato il blu ray nella playstation, è che il raggio blu gli ha ucciso gli utili. Ben gli sta.

monkey.d.rufy
03-08-2012, 21:58
Io spero veramente che il brand playstation fallisca, in questo modo avremmo una console unica, pensateci: niente più esclusive! Voi cosa ne pensate?

che tutte le console devono sparire

si gioca solo al pc :O

NODREAMS
03-08-2012, 22:10
Io spero veramente che il brand playstation fallisca, in questo modo avremmo una console unica, pensateci: niente più esclusive! Voi cosa ne pensate?

Meno concorrenza e meno scelta per i consumatori
(vuoi la console unica? costa 799€...costa così tanto perchè solo io posso offrirtela!)....poi arriva la Nintendo che piazza una console a 299 €...e allora la console "unica" scende a 599€, poi a 399€....

Allora, vuoi spendere un casino per la console unica, o preferisci che 3 grandi costruttori (MS, Sony e Nintendo) si facciano concorrenza, portando quel poco di beneficio anche per noi consumatori?

La Sony ha fatto una stupida guerra contro la Toshiba, per avere la supremazia su una tecnologia che era già morta. La conseguenza di avere inutilmente implementato il blu ray nella playstation, è che il raggio blu gli ha ucciso gli utili. Ben gli sta.

Secondo me ha fatto la cazzata molto più sul CELL...lì sono stati spesi i miliardi di dollari...sul Blu Ray bene o male il ritorno c'è stato...contando che potrebbe essere il formato del futuro anche per la console MS con i suoi 50 GB di spazio....Insomma, voleva mettere sul tavolo la carta vincente, come fu il DVD su PS2...ovvio, la cosa è stata meno marcata, però lo sbaglio (secondo me) è stato il CELL...doveva fare chissà quali cose, doveva essere dentro TV, Frigoriferi, macchine...e alla fine è rimasto solo dentro PS3.....doveva gestire anche la grafica della PS3, ma poi si sono accorti che questi non ce l'avrebbe mai fatta, e gli affiancarono di fretta e in furia la prima GPU che nVidia gli propose sul momento...una bella gt7600.

Insomma, poteva spaccare i culi la PS3, e si è trovato con un pessimo bilanciamento con poca RAM (256 di sistema e 256 di vRAM, mentre X360 512MB condivisa) e GPU di molto inferiore alla controparte MS.

Pung
04-08-2012, 14:40
Faccio notare che in molti supermercati non sono più in vendita i CD, figuriamoci i DVD e i BR. Oramai sono articoli da nicchia, il presente e il futuro è il solid state.

CYRANO
04-08-2012, 18:16
Faccio notare che in molti supermercati non sono più in vendita i CD, figuriamoci i DVD e i BR. Oramai sono articoli da nicchia, il presente e il futuro è il solid state.

io li vedo ovunque i cd e dvd.
ed i br sempre più numerosi negli scaffali...



Ciauzzz

Doraneko
05-08-2012, 10:01
Secondo me ha fatto la cazzata molto più sul CELL...lì sono stati spesi i miliardi di dollari...sul Blu Ray bene o male il ritorno c'è stato...contando che potrebbe essere il formato del futuro anche per la console MS con i suoi 50 GB di spazio....Insomma, voleva mettere sul tavolo la carta vincente, come fu il DVD su PS2...ovvio, la cosa è stata meno marcata, però lo sbaglio (secondo me) è stato il CELL...doveva fare chissà quali cose, doveva essere dentro TV, Frigoriferi, macchine...e alla fine è rimasto solo dentro PS3.....doveva gestire anche la grafica della PS3, ma poi si sono accorti che questi non ce l'avrebbe mai fatta, e gli affiancarono di fretta e in furia la prima GPU che nVidia gli propose sul momento...una bella gt7600.

Diciamo che il Cell ha svuotato le tasche di Sony e il Blu Ray ha fatto uscire in ritardo la PS3.Ricordo che all'inizio la produzione dei gruppi ottici funzionanti era lentissima, c'è voluto un pezzo prima che Sony avesse abbastanza PS3 da poter uscire sul mercato.

Il Cell è nato in un periodo in cui le CPU erano al centro dell'universo, non si pensava come oggi a far fare certe cose alle GPU.Anche con lo sviluppo dell'Emotion Engine si erano smazzati un bel po'!

Avessero fatto già nel 2003 una partnership con Nvidia per lo sviluppo di tutto il sistema sarebbe stato molto meglio, IMHO.
Probabilmente avrebbero sviluppato la PS3 con costi inferiori e avrebbero avuto SOC e know-how per poter mettere piattaforme simil-Tegra in qualsiasi loro prodotto.

Ricordo che ancora prima di PS2 si diceva che Ken Kutaragi (il papà della Playstation) avesse già in mente i piani della PS3 e quale sarebbe stato il ciclo di vita di entrambe le console...col senno di poi mi verrebbe da pensare che non avesse dei piani così tanto esatti.
Al giorno d'oggi è impossibile vedere lontanto nel lungo termine, ma solo nei seguenti 2 o 3 anni.Il vincitore è chi riesce a dare al mercato velocemente quello che "tirerà" in quei 2 o 3 anni e che, con un po' di azzardo, potrà andare bene anche in ulteriori 2 o 3.



Insomma, poteva spaccare i culi la PS3, e si è trovato con un pessimo bilanciamento con poca RAM (256 di sistema e 256 di vRAM, mentre X360 512MB condivisa) e GPU di molto inferiore alla controparte MS.

Penso che alla fine le capacità tecniche di PS3 non siano un grosso problema, i giochi sono ancora godibilissimi e comunque con PS3 ci fai tante altre cose.

Doraneko
05-08-2012, 10:03
io li vedo ovunque i cd e dvd.
ed i br sempre più numerosi negli scaffali...



Ciauzzz

Infatti.
Dalle mie parti i CD e i DVD li vedo anche nei discount alimentari, nelle tabaccherie, casalinghi, ecc... un po' meno i Blu Ray.

demetriol
05-08-2012, 23:18
Ma nessuno ha notato che ormai il supporto fisico del gioco non ha più senso??

sintopatataelettronica
06-08-2012, 01:02
Al giorno d'oggi è impossibile vedere lontanto nel lungo termine, ma solo nei seguenti 2 o 3 anni.Il vincitore è chi riesce a dare al mercato velocemente quello che "tirerà" in quei 2 o 3 anni e che, con un po' di azzardo, potrà andare bene anche in ulteriori 2 o 3.

Sarà impossibile vedere chi vincerà ma si capisce benissimo chi ha già perso :SONY. PS3 è morta. (Stanno cercando di rianimarla col cloud computing)

Penso che alla fine le capacità tecniche di PS3 non siano un grosso problema, i giochi sono ancora godibilissimi e comunque con PS3 ci fai tante altre cose.

Maddai, è stra-obsoleta e sfruttata che più di così non si può.. i suoi limiti li ha raggiunti da un bel pezzo e ormai non c'è più storia.

E poi, a parte leggerci i bluray, che tante altre cose ci fa uno con una PS3 ?

Darkon
06-08-2012, 12:47
Quando senso la solita solfa su "console obsolete" mi viene da pensare se veramente sono su un forum tecnico...

Le console attuali sono oltremodo ECCESSIVAMENTE potenti e questo per varie ragioni:

1- Il parco hardware (leggati televisori) medio in europa non parliamo poi in Asia (ad eccezione del Giappone) non arriva nemmeno a HD Ready e parlo di qualità media. Non a caso in quasi tutta europa la maggior parte dei canali resta a 576i e ancora ci sarà molto da aspettare per avere i 720.

2- Ammettiamo anche di avere una tv FullHD... Cosa manca a queste console? Più CPU? Non direi dato che allo stato attuale la CPU lavora bene ma non è che venga poi chissà quanto sfruttata... la GPU? La maggior parte dei giochi per non dire quasi tutti girano a 720 o addirittura meno e non certo per limiti hardware quanto che non interessa alla SH di farli HD (costi in primis). Quindi???

La realtà è che c'è la rincorsa a volere il giocattolo nuovo. Che come nei PC negli ultimi anni gli aggiornamenti sono abbastanza superflui. Nelle console si arriva a saturazione GPU/CPU solo perché i giochi non vengono quasi per niente ottimizzati. Prima di arrivare al limite vero di 360/PS3 potrebbero ancora fare molto ma molto di meglio.

Il vero problema di sony? Uno solo.... L'Hacking.

Se chiunque di noi passa in un qualsiasi gamestop a qualsiasi ora del giorno i ragazzini spessissimo preferiscono Wii o 360 per la certezza di avere quando gli gira un hacking su Wii estremamente facile e su 360 un po' meno facile ma pur sempre fattibile.

La PS2 deve un 60% del successo che fece perché all'epoca si moddava con niente... c'erano i negozietti in Italia con alla vetrina esterna i cartelli "Qui si moddano PS2" e non avercela era clamoroso.

PS3 con la politica di non hacking (intendiamoci politica legittima) ha però rinunciato ha una grossissima fetta di mercato subendo una sportellata da 360 che altrimenti non sarebbe mai avvenuta.

E non ditemi che 360 è un incidente che sia moddabile... Le modifiche alle console sono assolutamente IMHO volute dalle case madri anche se non lo ammetteranno mai e SONY ha dimostrato che dove non si vuol far moddare ci si riesce tranquillamente peccato che sia stata un'arma a doppio taglio e abbia fatto più male a SONY che non ai pirati.

D'altra parte però sony ha imposto il brand del futuro con BR che volenti o nolenti nei prossimi anni sarà adottato in quasi tutti i lettori operazione che solo di royalties (spero di averlo scritto bene) sarà molto remunerativa va quindi valutata per intero la cosa e non a comparto giochi stagno.

Sicuramente CELL invece è un fallimento sia perché ormai le SH non han voglia di programmare... ormai i giochi son programmati spessissimo da cani che un tempo non sarebbero nemmeno considerate dei beta ciò che oggi vendono, sia perché ormai si vuole tutto facile e subito mentre invece CELL è potente ma complesso e va programmato a un livello che IMHO è impossibile non dico per il 99% dei programmatori ma poco ci manca.

Alla fine dei giochi la mia conclusione è che la perdita di Sony era totalmente prevista in quanto dovevano imporre BR e CELL più che portare avanti il gaming. La crisi ha acuito il tutto ma non in termini così drammatici.
Sony non credo che avrà grossi problemi ad andare avanti e probabilmente eviterà in futuro di fare console blindate anche perché altrimenti al prossimo giro non la compra nessuno per davvero.

Fermo restando che da voci non confermate dell'ambiente consolaro sembra che almeno un paio di team siano molto vicini ad avere la meglio sul firmware 4.11 cosa che IMHO è assolutamente voluta ma di cui non si avrà mai prova.

Doraneko
06-08-2012, 13:51
Ma nessuno ha notato che ormai il supporto fisico del gioco non ha più senso??

mmm...ma anche si secondo me.
Meglio comprare il gioco scatolato piuttosto che dover star là a scaricare per ore.
Ti serve un sacco di tempo per scaricare un gioco con le ADSL che ci sono in giro e non è che sia tutta sta gran convenienza (offerte di Steam a parte).
Tra l'altro se fossero solo giochi in DD penso che non ci vorrebbe molto per riempire l'HD.

Darkon
06-08-2012, 13:55
mmm...ma anche si secondo me.
Meglio comprare il gioco scatolato piuttosto che dover star là a scaricare per ore.
Ti serve un sacco di tempo per scaricare un gioco con le ADSL che ci sono in giro e non è che sia tutta sta gran convenienza (offerte di Steam a parte).
Tra l'altro se fossero solo giochi in DD penso che non ci vorrebbe molto per riempire l'HD.

Ci manca solo questa così poi se mi si guasta la linea non gioco più. Ci vogliono HDD da tera considerato che ogni giorno son 50GB senza contare che chi non ha la linea ADSL (parecchi in Italia) a sto punto non giocherebbe più.

Semmai è il supporto ottico che FORSE sparisce ma il supporto fisico a breve non credo proprio che sia una buona idea abbandonarlo perfino se vivi in Giappone.

Doraneko
06-08-2012, 14:31
Sarà impossibile vedere chi vincerà ma si capisce benissimo chi ha già perso :SONY. PS3 è morta. (Stanno cercando di rianimarla col cloud computing)

Beh, anche se fosse davvero morta comunque ad oggi è sui 70 milioni di pezzi, non lo definirei proprio flop.Tra l'altro con nessuna nuova console in uscita sia PS3 che il 360 continueranno a vendere ancora.


Maddai, è stra-obsoleta e sfruttata che più di così non si può.. i suoi limiti li ha raggiunti da un bel pezzo e ormai non c'è più storia.

E poi, a parte leggerci i bluray, che tante altre cose ci fa uno con una PS3 ?

Sia PS3 che il 360 non è che siano macchine particolarmente potenti rispetto ai PC ma in giro non è che ci siano pronti sulla rampa di lancio giochi che necessitino di una next-gen, mi pare.Anche i PC, forse zavorrati dalle console, non è che abbiano esclusive sconvolgenti da offrire; al massimo hanno una grafica migliore ma come gameplay niente di nuovo.
Le software house che dicono che questa generazione di console sta durando troppo comunque ci stanno guadagnando, non necessitano di nuovi investimenti e il know-how acquisito (e pagato) durante questa generazione si sta ripagando meglio.
Personalmente ho giocato giochi abbastanza recenti su PC ma quando mi sono messo a giocare a Batman AA e a GOW3 (presi a 10€ l'uno) su PS3 non ho avuto nè attacchi di vomito nè di dissenteria.

Altre cose che puoi fare con PS3 oltre ai giochi e ai blu ray?(che già non mi pare poco)
Puoi usarla come mediacenter e per quello che costa non mi sembra un cattivo affare.

sintopatataelettronica
06-08-2012, 15:06
Beh, anche se fosse davvero morta comunque ad oggi è sui 70 milioni di pezzi, non lo definirei proprio flop.Tra l'altro con nessuna nuova console in uscita sia PS3 che il 360 continueranno a vendere ancora.

Infatti non ho detto che è stata un flop, anzi: ho detto semplicemente che ormai è morta.


Sia PS3 che il 360 non è che siano macchine particolarmente potenti rispetto ai PC ma in giro non è che ci siano pronti sulla rampa di lancio giochi che necessitino di una next-gen, mi pare.Anche i PC, forse zavorrati dalle console, non è che abbiano esclusive sconvolgenti da offrire; al massimo hanno una grafica migliore ma come gameplay niente di nuovo.
Le software house che dicono che questa generazione di console sta durando troppo comunque ci stanno guadagnando, non necessitano di nuovi investimenti e il know-how acquisito (e pagato) durante questa generazione si sta ripagando meglio.


Eh.. ma appunto l'evoluzione dei giochi stagna perché devono funzionare pure sulle console, mica perché non si potrebbe fare già molto di meglio.

Comunque io non sono nessuno e posso pure dire stronzate, ma quando un colosso come EA (quelli de "il pc è morto, tutta colpa della pirateria") dichiara di aver guadagnato nell'ultimo anno più col PC che con PS3.. non è che ci vuole un genio o un super-analista per tirare quelle che sono le conclusioni :D

Sony in questo settore cercherà di salvarsi puntando sul cloud computing, non ha altra via, ma temo che sarà dura..

Doraneko
06-08-2012, 15:09
Il vero problema di sony? Uno solo.... L'Hacking.


Secondo me non è che l'hacking sia necessariamente una cosa positiva.
Per farti un esempio, una console che fin dal lancio avesse la fama di troppo facilmente hackabile non avrebbe una vita facile.
All'inizio praticamente tutti i produttori (tranne Nintendo) vendono le proprie console in perdita, per poter avere un bacino d'utenza più ampio possibile per il software, sul quale ci guadagnano grazie alle royalties.Se quelle poche console, vendute in perdita, vanno a finire tutte piratate loro non ci guadagnano niente neanche col software.Può succedere anche che le software house lascino perdere la console se si prospetta un'alternativa più sicura.
(per esempio la sicurezza è stato uno dei motivi per cui il blu-ray era stato preferito all'HD-DVD, dopo è stato violato anche lui ma questo è un altro discorso :D )
Diciamo che perchè la pirateria possa portare dei vantaggi ad un produttore di hardware devono esserci delle condizioni ben precise.Prima di tutto l'hardware dev'essere abbastanza maturo da non venire venduto più in perdita, in modo da guadagnarci effettivamente anche se per ogni console venduta non viene venduto neanche un gioco.Altra cosa è che per quella console ci sia una condizione di vantaggio per quanto riguarda le vendite sia del software originale sia dell'hardware, meglio ancora sarebbe se l'azienda che vende la console detenesse una condizione di monopolio (o quasi) sul mercato per quel tipo di hardware (è successo con la PS1 e con il NDS): le software house ci guadagnano ancora perchè nonostante le percentuali di pirateria le vendite di software sono ancora consistenti.Può andare anche diversamente però!Ad esempio System Shock 2, della Looking Glass, è uno dei migliori 4 o 5 giochi di tutti i tempi per PC ma è stato piratato talmente tanto nella sua unica piattaforma che la software house è finita in ginocchio.

In conclusione, non è detto che al giorno d'oggi ci siano le condizioni perchè la pirateria possa portare dei benefici ad una console.

Doraneko
06-08-2012, 15:29
Comunque io non sono nessuno e posso pure dire stronzate, ma quando un colosso come EA (quelli de "il pc è morto, tutta colpa della pirateria") dichiara di aver guadagnato nell'ultimo anno più col PC che con PS3.. non è che ci vuole un genio o un super-analista per tirare quelle che sono le conclusioni :D

Tieni conto però che ultimamente EA ha puntato molto più sul PC e guadagna tantissimo grazie al DD e a giochi che proprio sul PC vengono giocati più che altrove, tipo Battlefield 3 e la versioni premium.


Sony in questo settore cercherà di salvarsi puntando sul cloud computing, non ha altra via, ma temo che sarà dura..

Non penso che il cloud sia visto come una salvezza, più che altro secondo me sarà un esperimento per vedere quanto puntarci nella next-gen.

sintopatataelettronica
06-08-2012, 18:39
Tieni conto però che ultimamente EA ha puntato molto più sul PC e guadagna tantissimo grazie al DD e a giochi che proprio sul PC vengono giocati più che altrove, tipo Battlefield 3 e la versioni premium.



Non penso che il cloud sia visto come una salvezza, più che altro secondo me sarà un esperimento per vedere quanto puntarci nella next-gen.

Fino all'anno scorso il PC era l'ultimo dei pensieri di EA.. poi con origin si saran accorti che forse avevano preso una gigantesca cantonata ad ignorarlo ;-)


Sì, intendevo proprio quel che dici tu: il cloud sarà l'ultima spiaggia per Sony, per vedere se riesce a rimanere nel mercato in questo settore.. con la next-gen. Di certo non investiranno più uno yen in R&D di nuovo hardware.

Se floppa pure il cloud.. dubito vedremo altre console targate Sony in futuro.

Doraneko
06-08-2012, 22:11
Sì, intendevo proprio quel che dici tu: il cloud sarà l'ultima spiaggia per Sony, per vedere se riesce a rimanere nel mercato in questo settore.. con la next-gen. Di certo non investiranno più uno yen in R&D di nuovo hardware.

Se floppa pure il cloud.. dubito vedremo altre console targate Sony in futuro.

No, intendevo un'altra cosa.
Intendevo che il cloud non è un tentativo di risollevare la PS3 bensì un test per vedere quanto e se sarà il caso di investire nel cloud nella next-gen.
La next gen Sony la vedremo di sicuro, magari non sviluppata tutta internamente ma delegando molto o facendo delle partnership con aziende del settore più specializzate in quello che serve a loro.
Per esempio serve un hardware per giocare, chiederai ad Nvidia di darti una mano, non ti andrai a sviluppare da solo un hardware complicatissimo che dovrebbe durare tantissimo e servire per fare 100mila robe!!
Ti fai fare un hardware per il solo gioco e bon!

Darkon
07-08-2012, 08:49
Se puntano sul cloud è un fallimento totale al 100%. Tanto vale che chiudano subito i battenti.

La stragrande maggioranza dell'utenza mondiale non ha linee ADSL o superiori che possano gestire una tale mole di dati specie se parliamo di giochi HD fosse anche solo a 720p.

Inoltre scusate ma io non comprerei MAI una piattaforma cloud perché non vedo assolutamente di buon occhio questo tipo di sistema in ambito home mettendo l'integrità dei dati in mano a gruppi esterni in cui, stavolta parliamo di giochi ma altre volte si parla di dislocare tutto il sistema, basta che ci sia una mela marcia può controllarsi tutto quello che faccio o non faccio.

Infine rispondendo sul discorso pirateria... concordo pienamente che la pirateria non è una cosa buona il problema è che funziona....

windows deve gran parte del suo monopolio al fatto che ogni volta che esce dopo 15gg hai il crack che ti permette pure gli aggiornamenti... e non venitemi a dire che microsoft se veramente volesse non potrebbe impedirlo.

PS1 e PS2 ma anche i recenti Wii e 360 si crakkano come niente... qualsiasi stupidotto con rudimenti base di elettronica e un po' di manualità riesce a crakkarle, il wii specialmente nemmeno devi aprirlo è tutto soft.

Ora la risposta di là parzialmente la condivido e sicuramente non è una cosa positiva che ci sia tanta pirateria ma nel mercato funziona e funziona bene. PS3 è tutt'ora abbastanza blindata e IMHO delle console è quella che sta andando peggio... un caso???

Io ho sempre in mente una certa formula: una console facilmente crakkabile è sempre un guadagno perché tanto la gente di base la preferisce e una volta che ce l'ha ci sarà sempre il compleanno, natale o quant'altro in cui verranno regalati giochi originali; al contrario una console blindata spesso viene scartata di base per la concorrenza a prescindere e anche se viene acquistata i giochi originali comprati rimangono pressapoco gli stessi di cui sopra.
La morale è che avere una larga base paga perché tanto mediamente chi pirata non comprerebbe comunque ma riceve giochi originali.

Il tutto ovviamente IMHO e il tutto altrettanto ovviamente non vuol giustificare la pirateria ma semplicemente analizzarla da un punto di vista commerciale.

sintopatataelettronica
07-08-2012, 09:10
No, intendevo un'altra cosa.
Intendevo che il cloud non è un tentativo di risollevare la PS3 bensì un test per vedere quanto e se sarà il caso di investire nel cloud nella next-gen.
La next gen Sony la vedremo di sicuro, magari non sviluppata tutta internamente ma delegando molto o facendo delle partnership con aziende del settore più specializzate in quello che serve a loro.
Per esempio serve un hardware per giocare, chiederai ad Nvidia di darti una mano, non ti andrai a sviluppare da solo un hardware complicatissimo che dovrebbe durare tantissimo e servire per fare 100mila robe!!
Ti fai fare un hardware per il solo gioco e bon!

Sì, continuiamo a dire la stessa cosa: io l'ho specificato più volte che PS3 ormai non la risolleverà più niente, è già morta; il cloud segnerà il passaggio tra PS3 e la Next-Gen .. che consisterà in un hardware di base del cippero (fatto con componenti di terzi) abbinato a servizi di cloud computing.
L'han detto loro stessi (sony), d'altronde, comprando Gaikai, nemmeno qui sto a fare chissà quale previsione o analisi.

E secondo me, essendo il cloud computing una tecnologia ancora non pienamente matura per applicarla ad un contesto del genere, e con grossi potenziali problemi, è dura che ce la facciano.

sintopatataelettronica
07-08-2012, 09:13
Se puntano sul cloud è un fallimento totale al 100%. Tanto vale che chiudano subito i battenti.

La stragrande maggioranza dell'utenza mondiale non ha linee ADSL o superiori che possano gestire una tale mole di dati specie se parliamo di giochi HD fosse anche solo a 720p.

Inoltre scusate ma io non comprerei MAI una piattaforma cloud perché non vedo assolutamente di buon occhio questo tipo di sistema in ambito home mettendo l'integrità dei dati in mano a gruppi esterni in cui, stavolta parliamo di giochi ma altre volte si parla di dislocare tutto il sistema, basta che ci sia una mela marcia può controllarsi tutto quello che faccio o non faccio.

Infine rispondendo sul discorso pirateria... concordo pienamente che la pirateria non è una cosa buona il problema è che funziona....

windows deve gran parte del suo monopolio al fatto che ogni volta che esce dopo 15gg hai il crack che ti permette pure gli aggiornamenti... e non venitemi a dire che microsoft se veramente volesse non potrebbe impedirlo.

PS1 e PS2 ma anche i recenti Wii e 360 si crakkano come niente... qualsiasi stupidotto con rudimenti base di elettronica e un po' di manualità riesce a crakkarle, il wii specialmente nemmeno devi aprirlo è tutto soft.

Ora la risposta di là parzialmente la condivido e sicuramente non è una cosa positiva che ci sia tanta pirateria ma nel mercato funziona e funziona bene. PS3 è tutt'ora abbastanza blindata e IMHO delle console è quella che sta andando peggio... un caso???

Io ho sempre in mente una certa formula: una console facilmente crakkabile è sempre un guadagno perché tanto la gente di base la preferisce e una volta che ce l'ha ci sarà sempre il compleanno, natale o quant'altro in cui verranno regalati giochi originali; al contrario una console blindata spesso viene scartata di base per la concorrenza a prescindere e anche se viene acquistata i giochi originali comprati rimangono pressapoco gli stessi di cui sopra.
La morale è che avere una larga base paga perché tanto mediamente chi pirata non comprerebbe comunque ma riceve giochi originali.

Il tutto ovviamente IMHO e il tutto altrettanto ovviamente non vuol giustificare la pirateria ma semplicemente analizzarla da un punto di vista commerciale.

Bhe.. l'han detto loro che puntano tutto sul cloud, quando han comprato Gaikai.. per questo son abbastanza pessimista sul destino di Sony in questo settore.

Per quando riguarda l'hacking.. ti si può dare ragione se avessero deciso di allentare un pò le briglie due o tre anni fa.. ora è tardino.

Se pure EA sta facendo più soldi col PC ed arriva a dichiararlo (dopo anni a dire che era morto per colpa della pirateria), stai tranquillo che PS3 è abbastanza alla frutta.

adapting
07-08-2012, 09:48
Quando senso la solita solfa su "console obsolete" mi viene da pensare se veramente sono su un forum tecnico...
Non siamo in un forum tecnico, te lo confermo.



Le console attuali sono oltremodo ECCESSIVAMENTE potenti e questo per varie ragioni:

1- Il parco hardware (leggati televisori) medio in europa non parliamo poi in Asia (ad eccezione del Giappone) non arriva nemmeno a HD Ready e parlo di qualità media. Non a caso in quasi tutta europa la maggior parte dei canali resta a 576i e ancora ci sarà molto da aspettare per avere i 720.
Finiamola col parco medio, chi ha una PS3 dubito utilizzi un CRT da 14"


2- Ammettiamo anche di avere una tv FullHD... Cosa manca a queste console? Più CPU? Non direi dato che allo stato attuale la CPU lavora bene ma non è che venga poi chissà quanto sfruttata... la GPU? La maggior parte dei giochi per non dire quasi tutti girano a 720 o addirittura meno e non certo per limiti hardware quanto che non interessa alla SH di farli HD (costi in primis). Quindi???

Manca tutto: è una consolle ideata un decennio fa e ora sembra primitiva persino al confronto di un pc da supermercato. Il fatto è che il mercato per le consoles come noi le conosciamo è finito: gli smartphone/tablet da una parte e il cloud gaming dall'altra ne hanno ridotto enormemente gli spazi. Può darsi che ci sarà una nuova generazione di consoles di successo, ma dovrà necessariamente essere cloud, wireless, kinect-style e praticamente integratata col TV e con tutti i media casalinghi (tablet&c).
La Next-Gen per come si sta preparando ad uscire, sarà probabilmente un fiasco galattico.

AleK
07-08-2012, 16:02
@adapting

Concordo. Va comunque ricordato che le console hanno offerto anche un'ottimo slancio per l'acquisto di una nuova televisione. Inoltre bisogna aggiungere che oramai le risorse di queste console sono sfruttate al 100%. Basta leggere le recensioni dei titoli più in voga per capire a quali compromessi si arriva per garantire i fatidici 30fps. Dato per altro che di certo non rappresenta nulla di eccelso. E se gia soffrono a 720, figuriamoci a 1080. Definire PS3 o 360 "ECCESSIVAMENTE potenti" mi sembra quantomeno discutibile.

Futura12
07-08-2012, 16:10
Ci manca solo questa così poi se mi si guasta la linea non gioco più. Ci vogliono HDD da tera considerato che ogni giorno son 50GB senza contare che chi non ha la linea ADSL (parecchi in Italia) a sto punto non giocherebbe più.

Semmai è il supporto ottico che FORSE sparisce ma il supporto fisico a breve non credo proprio che sia una buona idea abbandonarlo perfino se vivi in Giappone.

Ma chi è che non ha l'ADSL in italia? pure in Africa ce l'hanno...
Se poi alla gente gli piace comprare chiavette di merda che vanno a 50Kb/s tanto per moda invece di tenersi l'ADSL è un altra storia.
E pensano pure che risparmiano,questa è la cosa più divertente.

Darkon
07-08-2012, 21:51
Finiamola col parco medio, chi ha una PS3 dubito utilizzi un CRT da 14"

Scherzi vero? Guarda io da solo conosco almeno 10 coetanei che tutt'ora viaggiano con schermi CRT che MINIMO hanno 10 anni sulle spalle e tengono l'anima coi denti che mi chiedo anche solo come diavolo si collega la PS3 a un televisore del genere.
IMHO fuori dalle grandi città saresti sorpreso di quanti vivono tutt'ora senza manco sapere vagamente cos'è un HD Ready ma con la PS3, 360 e wii contemporaneamente in casa.

Può darsi che ci sarà una nuova generazione di consoles di successo, ma dovrà necessariamente essere cloud, wireless, kinect-style e praticamente integratata col TV e con tutti i media casalinghi (tablet&c).
La Next-Gen per come si sta preparando ad uscire, sarà probabilmente un fiasco galattico.

Te credo... se queste son le premesse non la venderanno mai:

- cloud.... Il cancro del web roba che avrebbe un senso solo in ambiti ben precisi e che trovo folle l'uso che si vorrebbe adesso.

- wireless... vabbé questo già adesso è così... i controller sono wireless un po' per tutti.

- Kinect?! Ma che le divinità di tutte le religione ce ne scampino e liberino. Roba che non pagherei manco 5€ non so come possa la genete spendere per robe del genere.

- Integrazione media casalinghi.... penso che sia una roba che torna ciclicamente dagli anni 50 e non si è mai e dico mai realizzata. Essenzialmente perché non serve a niente e complica incredibilmente l'elettronica domestica a fronte di vantaggi limitatissimi.

Quindi se pensano di farle così possono anche farne a meno.

Ma chi è che non ha l'ADSL in italia? pure in Africa ce l'hanno...
Se poi alla gente gli piace comprare chiavette di merda che vanno a 50Kb/s tanto per moda invece di tenersi l'ADSL è un altra storia.
E pensano pure che risparmiano,questa è la cosa più divertente.

Scherzi vero!? No perché se vuoi io ti porto a fare un giro nelle Marche dove sono adesso o in tantissime altre regioni italiane dove l'ADSL non c'è... e bada bene che non dico che la gente non la compra ma che Telecom non ha proprio l'infrastruttura per dartela.
Senza contare tantissime zone d'Italia dove hai AL MASSIMO la 2mbit che significa che spesso non vai oltre 1mbit reale.

Prima di sparare certe cose sull'Africa forse sarebbe il caso di documentarsi un minimo sull'Italia.

Senza contare che mi sembra una emerita idiozia che se io voglio giocare devo occupare la banda ADSL e altri in casa non possano navigare o scaricare che mi lagga il giochino in cloud..... scusa eh ma a me sembra proprio una gran cavolata.

Doraneko
07-08-2012, 23:00
Bhe.. l'han detto loro che puntano tutto sul cloud, quando han comprato Gaikai.. per questo son abbastanza pessimista sul destino di Sony in questo settore.


Non hanno detto che puntano tutto sul cloud gaming, anzi, il cloud servirà ad offrire servizi aggiuntivi inizialmente marginali poi via via sempre più consistenti.
Capisci che non ha senso lanciare una console next-gen più potente per poi farci girare solo in cloud gli stessi giochi next-gen? :rolleyes:
Molto probabilmente il cloud gaming a Sony servirà principalmente per 2 cose:
1)A far funzionare giochi più avanzati di quelli che potrebbe far girare l'hardware della piattaforma che si sta utilizzando;
2)Su PS4 servirà a farci girare giochi di piattaforme diverse, tipo la stessa PS3, la PS2, la PS1 e menate varie senza che si debba dotare la console di hardware dedicato o che si debba perdere tempo e GB per far scaricare sull'hard disk della console ogni singola cazzata che l'utente vuole giocarsi.C'è un gioco che mi ispira e voglio giocarci per una mezzora per vedere com'è?Adesso per giocare quella mezzora devo scaricare per ore giga e giga di roba.Con il cloud gaming, clicco sull'icona della demo e il gioco parte all'istante!
Altro esempio?Siamo 4 amici e una sera ci gira di provare a giocare tutti e 4 ad un gioco che non abbiamo, tipo un gioco di calcio, di corse, ecc...Dobbiamo andare a comprarlo?Dobbiamo scaricarlo?No per entrambe.Paghiamo (ad esempio) 1€ a testa e ci giochiamo per qualche ora...o anche gratis se è una demo.
In pratica la PS4 non avrà bisogno del cloud gaming per mancanza di potenza, bensì per un fatto di pura compatibilità e di snellezza di dati immagazzinati nell'hard disk, di complessità del software, ecc...
Queste erano le premesse.
Immagina adesso un servizio, che dietro il pagamento di un certo canone, ti permette di giocare a quasi qualsiasi gioco su quasi qualsiasi piattaforma.
La PS4, avendo l'harware più performante, permetterà di giocare i propri giochi e moltissimi altri di sistemi precedenti grazie al cloud.
Le altre, tipo PS3 e PSVita invece, oltre alla compatibilità, potranno avvantaggiarsi anche della maggior potenza per poter giocare a titoli altrimenti troppo pesanti.
Facciamo lavorare un po' l'immaginazione?
Bene, immaginiamo che Sony voglia far si che i vantaggi del cloud gaming non siano solo sulle proprie piattaforme.Come farebbe?
Semplicissimo.Se hai un tablet Android o Apple, ti scarichi una app e ti giochi qualsiasi gioco che Sony abbia disponibile per quel tipo di piattaforma.
Ho detto tablet ma potrebbe essere anche smartphone o TV.
Supponiamo che uno sia un fannullone che al lavoro non fa una mazza dalla mattina quando entra alla sera quando va via.Adesso si gioca il campo minato, i giochini flash su internet e su Facebook, un domani si giocherà PES, Gran Turismo, Metal Gear, Uncharted, ecc... :D
Riassumendo, ti giochi il gioco che vuoi, sulla piattaforma che hai a disposizione e pagando per il tempo che vuoi giocarci (e non 60€ per un gioco che dura 2 ore).
Perciò se il cloud gaming dovesse prendere piede e funzionare a dovere, sarebbe per il mondo dei videogiochi una rivoluzione senza eguali.
Capirai meglio ora che per Sony non è stata poi una così cattiva idea acquistare Gaikai a quel prezzo e provare a integrarla al mondo Playstation.

Doraneko
07-08-2012, 23:03
La Next-Gen per come si sta preparando ad uscire, sarà probabilmente un fiasco galattico.

Infatti di next-gen che si sta preparando ad uscire ce n'è una sola, gli altri 2 invece stanno aspettando :asd:

Doraneko
07-08-2012, 23:17
Ma chi è che non ha l'ADSL in italia? pure in Africa ce l'hanno...
Se poi alla gente gli piace comprare chiavette di merda che vanno a 50Kb/s tanto per moda invece di tenersi l'ADSL è un altra storia.
E pensano pure che risparmiano,questa è la cosa più divertente.

In Africa forse per certi versi stanno meglio di noi allora.
Quello delle chiavette non penso sia un fatto di "credere di risparmiare".
Le persone che ho conosciuto che hanno la chiavetta lo fanno perchè hanno bisogno o di mobilità o perchè veramente si guardano solo la mail una volta alla settimana: se uno ha veramente bisogno di così poco non credo proprio che valga la pena di andare a incasinarsi con una compagnia di rete fissa, visto che ci sono compagnie che per un'inezia ti danno i tuoi pochissimi MB o le poche ore di traffico di cui hai bisogno.
Ah, e ci sono anche persone che hanno la copertura 3g ma non quella dell'ADSL, tanto per dire...

Doraneko
07-08-2012, 23:33
Senza contare che mi sembra una emerita idiozia che se io voglio giocare devo occupare la banda ADSL e altri in casa non possano navigare o scaricare che mi lagga il giochino in cloud..... scusa eh ma a me sembra proprio una gran cavolata.

Il cloud gaming di per sé avrebbe ottime potenzialità, che si riesca ad attuarlo come si deve (ad esempio qua in Italia, come dicevamo) è un altro paio di maniche.
Il digital delivery che c'è adesso è una barzelletta in certi casi.
Per giocare devi aspettare ore e ore per avere il contenuto che vuoi, ogni volta che ti colleghi si deve fare il controllino per l'aggiornamento, si deve scaricare l'aggiornamento....che magari se hai sfiga c'è qualche problema con i driver o chissà cos'altro, quando giochi devi essere collegato perchè salva in remoto i tuoi progressi, ecc...
Dopo tutto quello che ho scritto ti sembrerà strano ma personalmente non sono un fan dei giochi online, tipo MMO o altra roba online e/o in multiplayer.
Per me: single player offline e bon! :D
Però, se proprio dovessi stare sempre collegato, tanto vale che ne tragga il massimo beneficio.