giocom
02-08-2012, 23:58
Salve a tutti, chiedo un consiglio dato che non ci sono venuto a capo... mi spiego:
Da casa mia (possiedo sia OSX 10.8 che WIN7) utilizzo felicemente RealVNC per collegarmi per saltuarie necessità di controllo remoto ad un PC in un'altra città con installato WIN7 Home Edition, e fin qui mai nessun problema da sempre grazie anche al comodissimo DYNDNS che mi risolve il problema dell'IP non statico.
Il mio problema però è un altro, e non riesco a risolverlo per evidente conclamata mia incapacità in materia nonostante svariati tentativi dopo mille ed una letture e documentazioni tramite Google sull'argomento.
In sostanza la necessità sarebbe di accedere da casa mia al disco C:\ del PC remoto, o tramite OSX o da un altro PC con WIN7, la cosa mi è indifferente, ovviamente la sceta ricadrebbe sulla modalità più facile e comoda tra i due sistemi.
Il router ADSL installato presso il PC remoto che già controllo con VNC e di cui vorrei montare a distanza il disco C:\ è un D-Link DSL-2740B
Il tutto è funzionante da 3 anni senza mai un problema, sia di router sia di DynDns che di VNC. Ma ora si presenta la necessità di avere questo benedetto disco C di WIN7 montabile in scrivania da remoto, non riesco a capire quale sia la procedura più furba, e nemmeno quali servizi debbano essere abilitati, né quali porte sul router aperte.... un disastro, lo so!
Sul PC che controllo con il VNC ho cliccato sulle proprietà del disco C: ed ho attivato la condivisione abilitando (almeno credo) tutti i privilegi possibili, della serie che in teoria anche un utente ospite dovrebbe poterlo vedere, ma nulla...
Se da casa mia entro con VNC tutto OK come sempre, ma se cerco di collegarmi allo stesso IP (del router remoto o quale, dato che il PC è 192.168.1.2 ed il ruouter invece ha un indirizzo dinamico che però conosco grazie a DynDns?) non riesco a capire con quale procedura io possa vedermelo montare sulla mia scrivania in locale, come dicevo poco sopra, da OSX o un altro Win7 poco importa.
In sostanza: in questi casi come si può accedere al PC remoto per montare in scrivania il disco C: come se fosse una banale cartella condivisa? In una rete LAN non avrei problemi, mi ha sempre funzionato, ma in questo caso (WAN) non mi ci raccapezzo proprio...
Il fatto di avere montato il disco C: remoto sarebbe per pura comodità di accesso al suo contenuto, in quanto è vero che con VNC posso prenderne il controllo remoto e fare trasferimenti, ma questo obbliga l'utente del PC ad aspettare i comodi miei finchè non gli restituisco il controllo totale di mouse e tastiera. Con la condivisione remota del disco invece non ci sarebbe questo problema in quanto diventerebbe una "banale" condivisione.
Grazie di cuore per ogni suggerimento utile, e scusatemi la lunghezza, ma non sono ferratissimo e desideravo spiegare al meglio il mio problema ed esigenza...
Grazie!
Da casa mia (possiedo sia OSX 10.8 che WIN7) utilizzo felicemente RealVNC per collegarmi per saltuarie necessità di controllo remoto ad un PC in un'altra città con installato WIN7 Home Edition, e fin qui mai nessun problema da sempre grazie anche al comodissimo DYNDNS che mi risolve il problema dell'IP non statico.
Il mio problema però è un altro, e non riesco a risolverlo per evidente conclamata mia incapacità in materia nonostante svariati tentativi dopo mille ed una letture e documentazioni tramite Google sull'argomento.
In sostanza la necessità sarebbe di accedere da casa mia al disco C:\ del PC remoto, o tramite OSX o da un altro PC con WIN7, la cosa mi è indifferente, ovviamente la sceta ricadrebbe sulla modalità più facile e comoda tra i due sistemi.
Il router ADSL installato presso il PC remoto che già controllo con VNC e di cui vorrei montare a distanza il disco C:\ è un D-Link DSL-2740B
Il tutto è funzionante da 3 anni senza mai un problema, sia di router sia di DynDns che di VNC. Ma ora si presenta la necessità di avere questo benedetto disco C di WIN7 montabile in scrivania da remoto, non riesco a capire quale sia la procedura più furba, e nemmeno quali servizi debbano essere abilitati, né quali porte sul router aperte.... un disastro, lo so!
Sul PC che controllo con il VNC ho cliccato sulle proprietà del disco C: ed ho attivato la condivisione abilitando (almeno credo) tutti i privilegi possibili, della serie che in teoria anche un utente ospite dovrebbe poterlo vedere, ma nulla...
Se da casa mia entro con VNC tutto OK come sempre, ma se cerco di collegarmi allo stesso IP (del router remoto o quale, dato che il PC è 192.168.1.2 ed il ruouter invece ha un indirizzo dinamico che però conosco grazie a DynDns?) non riesco a capire con quale procedura io possa vedermelo montare sulla mia scrivania in locale, come dicevo poco sopra, da OSX o un altro Win7 poco importa.
In sostanza: in questi casi come si può accedere al PC remoto per montare in scrivania il disco C: come se fosse una banale cartella condivisa? In una rete LAN non avrei problemi, mi ha sempre funzionato, ma in questo caso (WAN) non mi ci raccapezzo proprio...
Il fatto di avere montato il disco C: remoto sarebbe per pura comodità di accesso al suo contenuto, in quanto è vero che con VNC posso prenderne il controllo remoto e fare trasferimenti, ma questo obbliga l'utente del PC ad aspettare i comodi miei finchè non gli restituisco il controllo totale di mouse e tastiera. Con la condivisione remota del disco invece non ci sarebbe questo problema in quanto diventerebbe una "banale" condivisione.
Grazie di cuore per ogni suggerimento utile, e scusatemi la lunghezza, ma non sono ferratissimo e desideravo spiegare al meglio il mio problema ed esigenza...
Grazie!