View Full Version : Consiglio per un case particolare
bagnino89
02-08-2012, 23:39
Salve a tutti.
Mi interessava sapere se esiste un case che soddisfi le seguenti caratteristiche:
1. almeno una porta USB 3.0, possibilmente che si colleghi internamente alla scheda madre perché ho visto soluzioni che vanno collegate alle USB 3.0 esterne e non mi sembrano molto funzionali;
2. possibilità di cable management;
3. possibilità di installare una scheda video di dimensioni, diciamo, abbastanza generose;
4. stile minimale, elegante, niente tamarrate;
5. sportello, se presente, che si apre da sinistra a destra (sembra una banalità ma non lo è così tanto!);
6. slot di espansione con le viti, e non staccabili usa e getta;
7. bay per un'unità SSD da 2.5'';
7. prezzo massimo di 60-70 €.
Io avevo visto un Cooler Master Silencio 550: lo stile mi piace, le insonorizzazioni anche, però contravviene ai punti 1 e 5. Sempre di Cooler Master mi piacciono i 430, o 431, o 431 Plus, ma non rispettano i punti 2 (direi abbastanza cruciale per me) e 6.
Una cosa che mi piacerebbe molto è aver un case non troppo grande: in fondo come bay io userei soltanto un lettore blu-ray, un hd da 3.5'' ed un SSD da 2.5''. Altri non ne userei, così come gli slot di espansione: probabilmente potrei installare solo una scheda video. L'ideale sarebbe un case che permette solo l'alloggiamento di schede madri micro ATX: esiste niente di simile?
io prenderei in considerazione questo:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CEcQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.fractal-design.com%2F%3Fview%3Dproduct%26prod%3D59&ei=hxobUJrJFoiF4gSil4DIBA&usg=AFQjCNFE5S_8cHZaTbrVv1DP1kXD_oDjrA&sig2=6NXe942mnX5zXgHAuNoG9Q
ELGAMOTH
03-08-2012, 08:33
Prova a vedere questo: Aerocool QS-200
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=13922
Dovrebbe fare al caso tuo, credo....
A parte lo sportello che si apre da destra a sinistra,
ti consiglio il Fractal Design Arc Midi che ha tutte le altre caratteristiche che chiedi più altre... Ma devi aggiungere una decina di €.
Altrimenti anche il Fractal Design Core3000
che costa 10-15 € in meno potrebbe fare al caso tuo (qua però i dischi sono al massimo 6).
Oppure Bitfenix Shinobi (tra 50-60€ a seconda delle versioni).
Il Core 3000 e l'Arc possono ospitare schede video lunghissime grazie ai cestelli romovibili.
Vedi un po' se ti garba qualcuno tra questi...sono tutti abbastanza sobri.
bagnino89
03-08-2012, 10:13
Grazie a tutti per i suggerimenti.
C'è poco da fare: mi sono innamorato dell'Arc Mini, è praticamente perfetto per me! Se proprio devo trovare un difetto, è che costicchia un po'. Ho visto inoltre che esiste, a pochi € in più, il Define Mini: è praticamente identico, ma utilizza pannelli fonoassorbenti. Dite che ne varrebbe la pena?
Inoltre mi servirebbe un parere tecnico; l'Arc Mini permette di alloggiare schede video da 260 mm (o 400 mm senza la gabbia degli hard disk), ora mi chiedo: quali schede video attualmente sul mercato non sarei in grado di metterci? Il fatto è che ora come ora non mi rendo conto dei possibili ingombri. Tenete conto che configurazioni con doppia GPU non mi interessano.
Per il resto, l'Arc Mini è spettacolare, ma mi chiedo se esistano case simili a prezzi un po' più economici. L'importante è che come ingombri stiamo lì: l'eventuale alloggiamento di schede madre ATX classiche non mi interessa, perché vedrei solo 7 slot PCI inutilizzati. A proposito, mi spiegate a cosa serve quello slot verticale vicino ai classici PCI? (EDIT: serve per un eventuale potenziometro per regolare la velocità delle ventole)
Riguardo gli altri case consigliati, sono tutti belli, ma:
- l'Aerocool QS-200 non mi piace perché monta la PSU in alto e non ha il cable management dietro la scheda madre;
- gli altri sono troppo alti per le mie esigenze: come detto, vorrei un case che ospita solo schede madri micro ATX, e non ATX standard.
Concludo ringraziandovi nuovamente e confidando in eventuali nuovi suggerimenti!
Si l'Arc Mini è molto bello, così come il Define Mini.
Quest'ultimo tienilo in considerazione solo se ti serve proprio un case silent.
Ma ricorda che con il fanbus dell'Arc Mini si possono facilmente silenziare le ventole in dotazione.
Più economici al solito il Core3000, ma è più grandetto (quindi vedi un po'). Al limite vedi il Core1000...
Ad ogni modo l'Arc Mini vale tutto il suo prezzo (un domani puoi montare anche impianti a liquido come l'H100 sul top).
bagnino89
03-08-2012, 11:06
Il Core 1000 non mi piace perché monta la PSU in alto e non ha cable management dietro la scheda madre. Nel frattempo ne ho trovato un altro:
- Aerocool Qs 202 (forse un po' più tamarro, non ha l'USB 3.0)
http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/chassis/27-pgsq/128-qs202
Che ne pensate? Costa abbastanza di meno.
Si tratta di un case a prima vista leggermente meno elegante degli altri (ma lo è abbastanza), e per il resto sembra proprio fare al caso tuo, prezzo compreso.
bagnino89
03-08-2012, 11:21
Si tratta di un case a prima vista leggermente meno elegante degli altri (ma lo è abbastanza), e per il resto sembra proprio fare al caso tuo, prezzo compreso.
Infatti mi sembra davvero perfetto per le mie esigenze. Peccato per la USB 3.0, ma a quel prezzo non si può chiedere di più!
Il Core 1000 non mi piace perché monta la PSU in alto e non ha cable management dietro la scheda madre. Nel frattempo ne ho trovato un altro:
- Aerocool Qs 202 (forse un po' più tamarro, non ha l'USB 3.0)
http://www.aerocool.com.tw/index.php/products/chassis/27-pgsq/128-qs202
Che ne pensate? Costa abbastanza di meno.
costa quel che vale, è organizzato abbastanza bene, per il resto non c'è paragone col Fractal, comunque l'avrei preso in considerazione anch'io visto il prezzo se non fosse che odio i case "finestrati"....:D
poi non so per certo se gli slot per hd siano compatibili con gli ssd o meno
anyway il Qs fa il suo sporco lavoro e per quel che costa....:D
bagnino89
03-08-2012, 11:39
costa quel che vale, è organizzato abbastanza bene, per il resto non c'è paragone col Fractal, comunque l'avrei preso in considerazione anch'io visto il prezzo se non fosse che odio i case "finestrati"....:D
poi non so per certo se gli slot per hd siano compatibili con gli ssd o meno
anyway il Qs fa il suo sporco lavoro e per quel che costa....:D
Ma infatti. Guarda che a parte la USB 3.0 ed il controller delle ventole, non ci sono differenze, a parte estetica e materiali. Sembra davvero un gran bel case.
Ma infatti. Guarda che a parte la USB 3.0 ed il controller delle ventole, non ci sono differenze, a parte estetica e materiali. Sembra davvero un gran bel case.
ma "tecnicamente" lo è, solo che avendo l'occasione di vederli dal vivo...di toccarli con mano diciamo, le differenze sarebbero palesi...:D
ma è normale che sia così, visto che costa praticamente la metà
tutto dipende dalle tue aspettative...
ho fatto scelte simili in passato...poi me ne sono sempre pentito....:D
bagnino89
03-08-2012, 12:08
Non ho resistito: l'ho preso. :D
A quel prezzo (45 €) è proprio impossibile trovare di meglio, e poi soddisfa praticamente tutte le mie esigenze, USB 3.0 a parte, ma amen.
Ora resta da trovare una PSU modulare degna di esservi installata: da quanto ho capito dopo infinite letture, per un ottimo cable management servono cavi lunghi. Vedrò cosa prendere.
Quando mi arriva, se trovo il tempo, faccio una bella recensione!
bagnino89
03-08-2012, 12:56
Pensavo di prendere un OCZ ModXStream 500 W, ma ho paura che i cavi siano un po' troppo corti: in particolare mi preoccupa quello di alimentazione della CPU, che è lungo solo 40 cm.
Non riuscirei a fare un buon cable management, vero?
A questo punto devo andare di OCZ ZT.
Secondo voi con un case simile si possono ottenere ottimi risultati anche con un alimentatore non modulare? Il fatto è che attualmente non userei l'alimentazione della scheda video, e credo nemmeno nessun Molex dato che le ventole le collegherei direttamente alla scheda madre; riguarda le Sata, mi basterebbe un solo cavo.
Che mi dite?
bagnino89
03-08-2012, 15:01
Ho trovato anche un Be Quiet Pure Power L8 530W, però l'alimentazione della CPU è lunga solo 45 cm. Considerando che il case è alto 37.8 cm, dite che potrebbe bastare?
bagnino89
03-08-2012, 16:00
Nessuno sa aiutarmi? Non vorrei avere un case a casa (gioco di parole) da non poter assemblare solo perché non ho l'alimentatore! :p
bagnino89
04-08-2012, 14:21
Alla fine ho preso un Enermax Modu82+ 525 W usato. Vediamo come va.
bagnino89
11-08-2012, 21:29
Riesumo questo thread per dare le mie impressioni, magari possono essere utili a qualcuno.
Proprio ieri ho finito di assemblare l'Aerocool Qs 202 insieme al resto della configurazione in firma. Seguono le mie impressioni "a caldo".
PRO
- Il case è ben fatto, fornisce una sensazione di robustezza e cura in generale. Esteticamente non è per niente male, sia all'interno che all'esterno. Sulla parete destra è presente una finestra in plexiglass per "ammirare" la componentistica interna. Il case è parecchio largo, per lo meno per i miei standard. All'interno la cura è data da particolari come gli slot PCI estraibili senza cacciavite, il cestello intermedio degli hard disk rimovibile (per consentire l'alloggiamento di schede video molto lunghe, fino a 40 cm, e anche per migliorare il flusso d'aria in immissione) e l'inserimento dei vari drive completamente "tool-less". Il case ospita fino a due lettori ottici e sei drive da 3.5". È anche presente un bay che consente l'alloggiamento di un'unità da 2.5". Molto utile per chi come me ha un SSD senza kit di montaggio desktop.
- La gestione dei cavi è molto buona. Essendo il mio primo assemblaggio ho impiegato abbastanza tempo, ma il risultato finale mi ha soddisfatto molto: a parte alcune eccezioni, tutti i cavi sono ben nascosti dietro la scheda madre, grazie al sufficiente spazio tra la parete che ospita la stessa ed il pannello sinistro. C'è da dire che l'alimentatore modulare ha aiutato molto, anche se il cavo di alimentazione della scheda madre non è affatto così piccolo!
- L'aerazione mi sembra molto buona. In bundle sono fornite due ventole, una da 140 mm in immissione, con annesso filtro per l'aria, e una da 120 mm in estrazione. È possibile installare altre due ventole: sia sul pannello in plexiglass, sia sulla parte superiore (provvista di filtro). L'alimentatore può essere installato in basso, quindi nel migliore dei modi: la grata di immissione è provvista di filtro facilmente rimovibile, e sono presenti dei gommini per attutire eventuali vibrazioni. È possibile installare alimentatori abbastanza profondi. Come esempio pratico vi dico solo che rispetto al case precedente, molto più stretto, l'hard disk stava in media ad una temperatura di 40 gradi C. Ora stiamo sui 30 gradi C, un ottimo risultato. Considerate inoltre che il case è predisposto per il raffreddamento a liquido.
- Il rapporto qualità/prezzo mi pare veramente elevato. Alla luce delle precedenti considerazioni, non è facile trovare un case con queste caratteristiche ad un prezzo di circa 45 € s.s. incluse (sull'Amazzone).
CONTRO
- Il case può ospitare solo schede madri in formato micro ATX. Per inciso, per me non risulta uno svantaggio, anzi, mi ha consentito di ridurre gli ingombri.
- Non sono presenti porte USB 3.0. Un peccato, vista la loro crescente diffusione.
- Le ventole fornite non sono così silenziose. In ogni caso, settandole al minimo della velocità, il risultato raggiunto mi sembra accettabile.
- A mio parere, forse è un po' troppo largo (20 cm). Chiaramente per alcuni questo potrebbe essere un vantaggio, in quanto consente l'installazione di dissipatori più ingombranti.
Quando avrò tempo, posterò anche alcune foto. Se qualcuno fosse interessato, chieda pure!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.