PDA

View Full Version : HELP! Dopo sostituzione pasta termica il pc non riparte.


ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 00:28
Salve, ho un problemino da niente.

Premetto che è un'operazione che ho fatto un milione di volte senza mai avere alcun problema.

Dopo aver sostituito la pasta termica sul processore, un q6600 con dissipatore asus triton-70, il computer non riparte.

Ho usato come pasta termica la zalman zm-stg1. Una volta montato il tutto se premo il tasto d'accensione si sente un leggero "bzz", la ventola della cpu fa un leggero scatto e poi niente.

Ho rismontato tutto, controllato che la pasta non fosse troppa, poi ho rimontato solo il processore, collegato l'alimentatore, e premuto il tasto d'accensione. E la ventola della cpu ha cominciato a girare. Qualche bip che mi diceva che mancava la ram, e pensavo fosse tutto ok. Monto la ram. Un banco alla volta, e ogni volta riaccendevo per verificare che fosse tutto ok. Monto la scheda video, e fin qui tutto bene. Alla fine monto tutto, avvio il pc...lui parte e dopo qualche secondo si spengne. Da allora nessun segno di vita.

Cosa può essere? E' la prima volta che mi succede!

Dumah Brazorf
02-08-2012, 11:28
Resettone del bios.
Riassicurati che il dissipatore sia ben fissato.

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 11:52
Già fatto.
Smontato dissi, ripulito pasta termica, e ne ho messa poca, poi molto poca, poi molta, poi il giusto. Insomma, ho cambiato la pasta termica tipo 6-7 volte mettendone ogni volta quantità diverse. Il dissipatore si aggancia bene e la superfice di contatto c'è. A volte parte. Quando lo spengo poi non riparte più. Si è avviato anche senza dissi montato. Assurdo, non so più che fare, non mi era mai successa una cosa del genere. L'unica cosa diversa è che ho usato la Zalman zm-stg1 col pennellino invece della solita pasta termica con la siringa.

Sto per buttare tutto nel bidone! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

gd350turbo
02-08-2012, 12:06
Già fatto.
Smontato dissi, ripulito pasta termica, e ne ho messa poca, poi molto poca, poi molta, poi il giusto. Insomma, ho cambiato la pasta termica tipo 6-7 volte mettendone ogni volta quantità diverse. Il dissipatore si aggancia bene e la superfice di contatto c'è. A volte parte. Quando lo spengo poi non riparte più. Si è avviato anche senza dissi montato. Assurdo, non so più che fare, non mi era mai successa una cosa del genere. L'unica cosa diversa è che ho usato la Zalman zm-stg1 col pennellino invece della solita pasta termica con la siringa.

Sto per buttare tutto nel bidone! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Alla pasta termica vengono spesso attribute doti mistiche / magiche !

Non capisco la mania di cambiare la pasta termica quasi come se fosse olio in una macchina...

Una volta messa, fino a che non si cambia computer/cpu/dissipatore è inutile e come hai potuto sperimentare tu, dannoso...

E' dannoso perchè ogni volta devi smontare il dissipatore, sottoponendo la mainboard a stress meccanici inutili, dai una volta dai due, ecc.ecc... la cosa più probabile che ti sia successa è una saldatura che magari non era proprio perfetta che con il movimento dello smonta monta, sia peggiorata...

Se con il dissipatore smontato funziona, montandolo, la mainboard si incurva leggermente sotto la forza dei punti di fissaggio, questo secondo me è il punto dove cercare il malfunzionamento.

Quello che puoi fare oltre che sostituirla, è metterla su un piano e fare dei test cercando di capire in quale posizione da problemi.

Questo ovviamente escludendo che tu abbia tolto/messo cavi durante l'operazione

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 12:11
La pasta l'ho cambiata in seguito ad una pulizia fatta a fondo per togliere quasi 5 anni di polvere. Il fatto è che non è mai successa una cosa del genere. E poi non capisco perché a volte parte e a volte no. E' un'operazione che ho fatto centinaia di volte e non ho mai avuto problemi. Questa è la prima volta.

Eress
02-08-2012, 12:11
Probabilmente nell'operazione qualcosa si è danneggiato

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 12:22
Già, ma cosa. E poi perchè a volte parte e a volte no? La configurazione è questa:

CPU Intel Core Duo Quad Q6600 + dissipatore Asus Triton-70
RAM 8GB (4x2gb) ddr2 800
Motherboard Asus P5E
Scheda Video nVidia Geforce 8800GTS 640MB DDR3
SoundBlaster Live 24.
Alimentatore LC-Power LC6550PG
Case Cooler Master Centurion.

Qualche problema noto con queste componenti?

gd350turbo
02-08-2012, 12:39
Già, ma cosa. E poi perchè a volte parte e a volte no? La configurazione è questa:

CPU Intel Core Duo Quad Q6600 + dissipatore Asus Triton-70
RAM 8GB (4x2gb) ddr2 800
Motherboard Asus P5E
Scheda Video nVidia Geforce 8800GTS 640MB DDR3
SoundBlaster Live 24.
Alimentatore LC-Power LC6550PG
Case Cooler Master Centurion.

Qualche problema noto con queste componenti?

No, è con estrema probabilità un falso contatto...
Ma sapere dove, non è possibile, prova a smontare il tutto, appoggialo su un tavolo e provalo li, muovendo e controllando ogni cosa...

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 13:25
Aggiornamento!

Ho collegato porte usb, scheda video, scheda audio, installato le ram, e tutto andava bene. Collegati gli hard disk, non si accendeva più.
Allora li ho scollegati, è ho cominciato ad installare solo l'alimentazione dei vari hard disk. Collegati i due IDE, tutto ok. Collegato il primo SATA, tutto ok, collegato il secondo SATA...nada, un'altra volta non va. Allora ho scollegato quel disco sata...niente, non va di nuovo, ho scollegato anche gli IDE, e ancora niente...non ha senso! :muro:

aled1974
02-08-2012, 13:25
ho visto che la pasta termica è anche elettroconduttiva come ad es. la mia arctic silver5, non è che sia sbrodolata inavvertitamente una piccolissima quantità sopra un piedino del socket o in qualche pista elettronica nelle vicinanze?

ciao ciao

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 13:31
ho visto che la pasta termica è anche elettroconduttiva come ad es. la mia arctic silver5, non è che sia sbrodolata inavvertitamente una piccolissima quantità sopra un piedino del socket o in qualche pista elettronica nelle vicinanze?

ciao ciao

C'avevo già pensato, ma no, la pasta è dove dovrebbe essere. E poi non si spiegherebbe perchè dopo aver collegato il secondo spinotto d'alimentazione SATA sia andato tutto a puttane!

aled1974
02-08-2012, 13:41
riesci a mettere su un altro alimentatore? Amico, negozio di fiducia etc?

ciao ciao

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 14:08
Purtroppo non ho modo di provare un altro alimentatore. Al massimo potrei fare delle verifiche con un tester.

gd350turbo
02-08-2012, 14:26
Una eventualità è che collegando un tot di periferiche l'alimentatore, vada come in protezione, dato che è un LC, potrebbe anche essere !

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 14:41
si, ma perchè?! L'alimentatore è sempre lo stesso. Prima non faceva alcun problema adesso invece si???

Non ha senso. Se reggeva le stesse periferiche ieri, deve reggerle anch oggi!:muro:

gd350turbo
02-08-2012, 14:46
Perchè ?
é una cosa così strana che un oggetto si possa rompere ?

Tutte le cose che esistono a questo mondo, ma proprio tutte tutte, prima di rompersi, funzionano !

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 14:56
Solo che cortocircuitando l'alimentatore, con tutti i dischi collegati i dischi partono. Se attacco il connettore alla scheda madre, lasciando tutto com'è, quindi coi solo dischi più il processore collegati, non da segni di vita.

Certo, si può rompere un alimentatore, come un processore o una scheda grafica o una ram. Solo che in questo caso non si capisce che cosa è che non funziona. Pare che singolarmente i componenti siano tutti ok, ma una volta rimessi insieme non funzionino più. Vorrei sapere se esiste un test alternativo al ricomprarmi un pezzo alla volta e provare cosa non va. Perché oltretutto se devo spendere dei soldi, non vado a ricomprarmi una scheda per socket LGA 775, o un processore vecchio di 5 anni, o della ram ddr2 o una scheda sempre vecchia di 5 anni. Ma vorrei evitare di ricomprare un pc nuovo solo per scoprire che magari il mio non ripartiva per una cazzata da niente.

Dumah Brazorf
02-08-2012, 15:16
Smonta la mobo dal pc e provala col processore e dissi montati fuori dal case. Hai spostato la polvere e questa può essere andata dove non doveva. Dai una bella spolverata dappertutto sulla mobo, se hai dello spray disossidante SECCO dallo negli slot spazzolando con un pennello, togli e rimetti più volte tutti i jumper (l'ossido può isolare la connessione). Controlla che la batteria non sia a terra.

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 18:36
In questo momento sta funzionando con 1gb di ram, solo l'hdd con il sistema operativo, e la scheda video il tutto collegato al monitor. Cosa interessante:

La ventola dell'alimentatore non parte. So che la ventola negli LC-Power va in base alla temperatura, adesso provo a tenerlo acceso un po per vedere se la ventola parte dopo qualche tempo, con l'alimentatore caldo. Se non dovesse partire ho trovato il colpevole!

ThabrisTheLastShito
02-08-2012, 21:26
Dopo un po', la ventola è ripartita. Ho spento e ricollegato tutti componenti al di fuori del case. Tutto ok.

Allora mi sono segnato l'ordine esatto l'ordine esatto di tutti i connettori, e ho rimontato il tutto nel case.

Risultato?

Non funziona! :muro:

Sinceramente sto pensando di arrendermi. Non capirò mai cos'è che non va e non penso di poterci fare nulla forse è il caso di ricomprare un computer. :cry:

Dumah Brazorf
02-08-2012, 23:48
Alimenta solo il minimo, la mobo e se serve la scheda video.
Se ancora non parte rismonta la mobo e controlla che i distanziali siano ben avvitati e fa attenzione alle appendici metalliche della mascherina posteriore quando rimonti.

DooM1
03-08-2012, 00:56
Secondo me la pasta termica non c'entra niente.
È stata solo una coincidenza.
Io sono per l'alimentatore, così ad intuito, ma potrebbe pure essere la scheda madre.
Poi ovviamente non si esclude nulla.

gd350turbo
03-08-2012, 07:21
Dopo un po', la ventola è ripartita. Ho spento e ricollegato tutti componenti al di fuori del case. Tutto ok.

Allora mi sono segnato l'ordine esatto l'ordine esatto di tutti i connettori, e ho rimontato il tutto nel case.

Risultato?

Non funziona! :muro:

Sinceramente sto pensando di arrendermi. Non capirò mai cos'è che non va e non penso di poterci fare nulla forse è il caso di ricomprare un computer. :cry:

Falso contatto...

Una brutta bestia !

aled1974
03-08-2012, 09:14
Ho spento e ricollegato tutti componenti al di fuori del case. Tutto ok.

Allora mi sono segnato l'ordine esatto l'ordine esatto di tutti i connettori, e ho rimontato il tutto nel case. Non funziona! :muro:

se fuori dal case funziona e dentro no allora è proprio un falso contatto

hai provato a mettere delle rondelle di gomma/plastica su entrambi i lati di ogni torretta/distanziale della scheda madre? Poi dato che ti ha dato problemi con gli hd prova ad isolare elettricamente anche loro

potresti anche provare con le viti di plastica, tanto per essere sicuri

certo che è strano che sia uno o più hd che cortocircuitano col case, di solito sono gli alimentatori che creano problemi, dicevi che puoi controllare le tensioni con un tester, già provato?

ciao ciao

ThabrisTheLastShito
03-08-2012, 09:47
se fuori dal case funziona e dentro no allora è proprio un falso contatto

hai provato a mettere delle rondelle di gomma/plastica su entrambi i lati di ogni torretta/distanziale della scheda madre? Poi dato che ti ha dato problemi con gli hd prova ad isolare elettricamente anche loro

potresti anche provare con le viti di plastica, tanto per essere sicuri

certo che è strano che sia uno o più hd che cortocircuitano col case, di solito sono gli alimentatori che creano problemi, dicevi che puoi controllare le tensioni con un tester, già provato?

ciao ciao

Si, ho un tester, ma non sono proprio praticissimo nel suo uso. In genere lo uso per vedere se c'è corrente su un componente o fra due contatti.
Come lo uso per trovare un falso contatto?

gd350turbo
03-08-2012, 09:57
Si, ho un tester, ma non sono proprio praticissimo nel suo uso. In genere lo uso per vedere se c'è corrente su un componente o fra due contatti.
Come lo uso per trovare un falso contatto?

Con il tester controlli solo le alimentazioni, principali, se è una saldatura difettosa, l'unica sarebbe di provare a mettere in forno la mainboard, come fanno con le schede video...
Cè un topic al riguardo su questo forum !

ThabrisTheLastShito
03-08-2012, 09:59
Con il tester controlli solo le alimentazioni, principali, se è una saldatura difettosa, l'unica sarebbe di provare a mettere in forno la mainboard, come fanno con le schede video...
Cè un topic al riguardo su questo forum !

In effetti era l'idea per l'ultima spiaggia!
Adesso mi cerco il topic che dici così seguo le istruzioni senza fare altri casini! Grazie mille!

aled1974
03-08-2012, 10:46
ops, il tester intendevo dirti di usarlo per controllare le tensioni/correnti in uscita dalla psu, per le piste elettroniche dei componenti non è fattibile

ciao ciao

ThabrisTheLastShito
03-08-2012, 11:03
Allora, ho fatto un'ultima prova e una volta smontato il dissipatore il pc si riavvia tranquillamente. Allora l'ho rimesso al suo posto, e niente. Allora l'ho tolto e rimesso applicando una pressione leggerissima, in modo da farlo appena agganciare alla mobo, ed è ripartito senza problemi. Allora ho chiuso il case, l'ho rimesso al suo posto, in verticale, e ho ricollegato il tutto....Niente! non va!

A questo punto il problema è il dissipatore. Ci deve essere un problema millimetrico di troppa o poca pressione sul processore. Adesso devo solo capire come procedere.

aled1974
03-08-2012, 11:13
si ma la cpu dev'essere fissata al socket a prescindere dal dissipatore, cioè non è il dissipatore che tiene in sede la cpu e fa partire o no il pc a seconda di quanto spinge sul socket :mbe:

mi sembrano problemi variegati a questo punto :eek:

ciao ciao

gd350turbo
03-08-2012, 11:14
Quello che ti ho detto fin dall'inizio...

Montando il dissipatore, vedrai che la mainboard si incurva leggermente in corrispondenza di esso, questa incurvatura genera falsi contatti ed è la causa del tuo problema !

ThabrisTheLastShito
03-08-2012, 11:20
Quello che ti ho detto fin dall'inizio...

Montando il dissipatore, vedrai che la mainboard si incurva leggermente in corrispondenza di esso, questa incurvatura genera falsi contatti ed è la causa del tuo problema !

A questo punto credo anch'io che sia così.
E adesso che faccio? Come posso fare per rimettere in sede il dissipatore senza piegare la motherboard? che poi lo smontata, messa in piano e guardata attentamente, sia con che senza dissi montato, ma non vedo delle incurvature, quindi parliamo di cose veramente infinitesimali!

Secondo te col metodo della cottura potrei risolvere qualcosa?

gd350turbo
03-08-2012, 11:36
A questo punto credo anch'io che sia così.
E adesso che faccio? Come posso fare per rimettere in sede il dissipatore senza piegare la motherboard? che poi lo smontata, messa in piano e guardata attentamente, sia con che senza dissi montato, ma non vedo delle incurvature, quindi parliamo di cose veramente infinitesimali!

Secondo te col metodo della cottura potrei risolvere qualcosa?

Sisi, sono sempre cose infinitesimali...

La cottura potrebbe risolvere se fosse una saldatura difettosa,ma non risolverebbe nulla in caso di altri problemi, ed ovviamente, è impossibile sapere cos'è !

Forse applicando un dissipatore con un backplate che limiti lo sforzo sulla main, potresti risolvere.

ThabrisTheLastShito
03-08-2012, 11:45
Sisi, sono sempre cose infinitesimali...

La cottura potrebbe risolvere se fosse una saldatura difettosa,ma non risolverebbe nulla in caso di altri problemi, ed ovviamente, è impossibile sapere cos'è !

Forse applicando un dissipatore con un backplate che limiti lo sforzo sulla main, potresti risolvere.

Qualche dissipatore del genere per la Asus P5E?

gd350turbo
03-08-2012, 11:53
Qualche dissipatore del genere per la Asus P5E?

Non ho molta esperienza in merito, io sulla mia P5E ho montato uno Scythe Infinity, ma è li da non so quanti anni, e per le ragioni che sai, non lo tocco fino a che non cambio computer...

Stessa cosa dicasi per gli altri pc che ho assemblato...

Se hai abilità meccanica/manuale, puoi provare a costruirne uno tu, magari con un pezzo di policarbonato ( comunemente detto plexyglass ) in modo che irrobustisca quel minimo la mainboard per permettere il suo funzionamento.

ThabrisTheLastShito
04-08-2012, 10:57
Alla fine credo che opterò per ricomprare il tutto. Ormai sono 5 anni che ho questa configurazione, direi che è arrivato il momento di passare all'ivy bridge.

ThabrisTheLastShito
05-08-2012, 10:50
Al momento è ripartito, ma :

uno dei dischi ide non viene letto (ho sostituito disco e il risultato è uguale), le porte usb frontali non vanno, e sembra essere lentissimo.

Diciamo che i problemi di connessione ide e usb frontali c'erano a tratti anche prima, ma adesso sono peggiorati.

E' il momento di cambiarlo.

Grazie mille a tutti per l'aiuto.