PDA

View Full Version : Fritz!Powerline 500E: la rete di casa corre nei fili elettrici


Redazione di Hardware Upg
01-08-2012, 15:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/3324/fritzpowerline-500e-la-rete-di-casa-corre-nei-fili-elettrici_index.html

Con Fritz!Powerline 500E è possibile realizzare una rete dati domestica sfruttando il cablaggio previsto per l'impianto elettrico: il comodo kit preconfigurato è pronto all'uso e permette di collegare tra loro locali non raggiungibili con il Wi-Fi o con altre soluzioni standard

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mihos
01-08-2012, 16:11
Interessante soluzione che si rifà allo standard IEEE P1901.
Ma il prezzo?

devilred
01-08-2012, 16:19
il prezzo come tutti i prodotti Fritz sara' salato,non metto in dubbio la qualita' dei loro prodotti ma io ho speso 45€ per una coppia di powerline della mediacom a 85mb/s gia circa 2 anni fa e non ho mai avuto problemi. non credo che spenderei piu di 60€ per queste come non credo sara' possibile acquistarle a tale prezzo.

Tsaeb
01-08-2012, 16:50
ho visto prodotti inferiori arrivare anche a 100 euro, quindi ritendo che questi non saranno da meno.

!fazz
01-08-2012, 16:56
il prezzo come tutti i prodotti Fritz sara' salato,non metto in dubbio la qualita' dei loro prodotti ma io ho speso 45€ per una coppia di powerline della mediacom a 85mb/s gia circa 2 anni fa e non ho mai avuto problemi. non credo che spenderei piu di 60€ per queste come non credo sara' possibile acquistarle a tale prezzo.

della netgear costano 65€ la coppia e sono identiche nella forma, nella disposizione dei connettori e dei pulsanti, potrebbero benissimo uscire dalla stessa fabbrica

mircocatta
01-08-2012, 17:05
con il gaming online come si comportano questi gingilli?

recoil
01-08-2012, 17:11
io ci avevo fatto un pensierino per collegare una casa molto grande frutto dell'unione di due appartamenti, poi ho scoperto che i contatori erano rimasti separati quindi niente da fare...

nessuno ha sviluppato soluzioni per sfruttare la linea telefonica domestica per lo stesso scopo?
avevo sentito parlare di home PNA ma non ho mai visto prodotti

Verter
01-08-2012, 17:17
ping? danni causati da un feedback elettrico?

!fazz
01-08-2012, 17:26
ping? danni causati da un feedback elettrico?

ping migliore del wifi ma ovviamente peggiore dell'ethernet, danni?? sono dispositivi fatti apposta vai tranquillo, da me sono anni che hanno sostituito il wifi su qualunque fisso non raggiungibile da ethernet

Piccioneviaggiatore
01-08-2012, 17:31
decisamente una scelta migliore rispetto al wifi.
Molto piu' sicuro e comodo de vogliamo navigare dal garage!
Si trovano coppie d-link o sitecom a 60 euro e vanno benissimo.
io ne uso un paio da tempo con estrema soddisfazione....
il voip dal garage non ha prezzo!

latilou85
01-08-2012, 17:43
con il gaming online come si comportano questi gingilli?

io ho una coppia di netgear, e giocandoci, il ping con teamspeak + relativo gioco aperto non supera i 25.

Armage
01-08-2012, 18:00
azzo se sono brutti però :D

Azib
01-08-2012, 18:11
Magari li avessero inventati 10 anni fa!! ho perso un mese per cablare con la sonda tutta la casa!!! :cry:

beppe8682
01-08-2012, 18:14
Magari li avessero inventati 10 anni fa!! ho perso un mese per cablare con la sonda tutta la casa!!! :cry:

ho preso casa da un annetto, la prima cosa:

agosto/martello/canaline/utp cat6= casa cablata escluso il cesso :D

ross92
01-08-2012, 19:04
Qualcuno Sto arrivando! Dirmi come si comportano questi affarini con lo streaming video full hd? Insomma riescono a gestire mkv da 20 gb??

!fazz
01-08-2012, 19:08
Qualcuno Sto arrivando! Dirmi come si comportano questi affarini con lo streaming video full hd? Insomma riescono a gestire mkv da 20 gb??

beh sono 5 volte più veloci di un ethernet :D

Drakon II
01-08-2012, 19:16
Bhe io che da un po di tempo mastico di tecnologia powerline posso solo dirve che circa una anno e mezzo fa sono usciti sul mercato i devolo av500 che in piu volendo hanno anche il modello con la presa passante filtrata, parlando di ping arrivo tranquillamente a pingare 5/6 ms....

marmox
01-08-2012, 19:19
Saltuariamente uso due vecchi powerline della Netgear per mettere in comunicazione alloggio al piano 6, con garage/cantina al piano -2! :D
Funzionano in modo soddisfacente.

Vash_85
01-08-2012, 20:44
decisamente una scelta migliore rispetto al wifi.
Molto piu' sicuro e comodo de vogliamo navigare dal garage!
Si trovano coppie d-link o sitecom a 60 euro e vanno benissimo.
io ne uso un paio da tempo con estrema soddisfazione....
il voip dal garage non ha prezzo!

Tsk, sono bastati 68 metri di cat 6, la mia fida sonda, lubrificante a raschio, ed un paio di connettori a parete e dopo due ore il mio garage stava più online di una server farm :D

leoben
01-08-2012, 21:29
Qualcuno Sto arrivando! Dirmi come si comportano questi affarini con lo streaming video full hd? Insomma riescono a gestire mkv da 20 gb??

beh sono 5 volte più veloci di un ethernet :D

Aspetta... A quella velocità ci vanno se le colleghi a 2 prese mooolto vicine!
Ho provato una coppia di Devolo Powerline dLAN 500. Montate fra un rustico e l'appartamento (2 piani di distanza, sotto lo stesso contatore ma con alcune derivazioni e un paio di interruttori differenziali), non andavano neanche a 1/10 della velocità massima... Praticamente avevo gli stessi risultati di una chiavetta wifi g. Lo streaming di film in hd a 720p spesso aveva problemi... Sostituite con router+chiavetta wifi n, ho una connessione a 300Mbps stabilissima :read:

beppe90
01-08-2012, 21:34
Io ho appena comprato un paio di questi aggeggini però della D-LINK, quelli da 500mb, vanno da dio, è come avere un cavo ethernet che mi parte dal modem in sala e arriva fino in camera.... pazzesco!!

Jas2000
01-08-2012, 22:54
ma la notizia di questo articolo quale sarebbe?.....
stiamo parlando di 500Mbit/s mica di 500MB/s

comunque per chi fosse interessato altri powerline da 500Mbit/s sono i tplink PA411KIT che costano poco.

Jas2000
01-08-2012, 22:57
anzi, mi correggo...
il motivo della notizia mi è molto chiaro :)

lucusta
02-08-2012, 00:09
purtroppo ho preso 2 kit TPlink 211 (2 adattatori a 200Mb/s), perche' il kit da 500 non era disponibile, e devo dire che la tecnologia funziona.
ne ho uno al piano terra, dove ho il router, uno in garage, uno al primo e l'ultimo al secondo, quindi sono su un centinaio di metri di cavo con tutto quello che ha una casa attaccata.
noto decadimenti del segnale solo quando si usa il forno a microonde, che spara interferenze sulla linea elettrica della cucina (mai comunque come sul WIFI, che causava totale blackout del segnale... e si che il microonde e' debitamente schermato!).
con aspirapolvere, asciugacapelli, frigo, lavastoviglie o lavatrice non ho mai visto scendere il segnale sotto a 150-160Mbits/s, mentre una wifi N mi viene declassata in G e nemmeno a piena banda...
il guadagno e' stato del doppio, e senza problematiche... realmente plug&play.

i powerline 200Mb/s escono con una ethernet 100Mb, quindi praticamente sono sempre a piena banda; in pratica il segnale a me sta' sempre oltre i 180Mb/s, e il surplus di banda viene usato per il dialogo tra' gli adattatori, quindi l'overhead dell'incapsulamento e le oscillazioni della comunicazione non intaccano affatto la banda dedicata alla vera comunicazione, che rimane stabile a 100Mb/s.

sospettavo che questi da 500 soffrissero un po' per l'overhead (che mangia banda reale) e per le maggiori interferenze, ma... se ho interpretato bene i risultati del test, c'e' qualcosa che non va'!
sui miei sono costamemente sopra i 70Mbits/s (trasferendo file direttamente da cartelle condivise nei vari PC, e PC anche lentucci, visto che sono di qualche eone fa'; via ftp non ho mai provato, ma faro' test giusto per accertarmene); che questi hanno picchi da 180Mbits/s, ma medie inferiori della meta' rispetto alle mie, mi pare proprio strano.... nella pratica con i miei da 200 e oltre 100 metri di rete mi dite che sposterei file nella meta' del tempo... strano.
sono stato tanto contento di questa tecnologia che ho snobbato per anni che mi e' proprio dispiaciuto prendere questi da 200 che quelli da 500; la casa precedente l'avevo cablata tutta, ma oltre al costo non indifferente, anche l'impresa non e' stata affatto facile, visto che erano gia' state fatte le rifiniture; su questa avrei dovuto fare i salti mortali e spendere il doppio solo per il cavo ethernet e i plug... certo, ho perso minimo 2/3 della velocita', ma meglio che con il wifi sto'.

3 appunti:

per saltare il differenziale/termico si devono utilizzare 2 powerline in bridge e un filtro sui 2 rami, cosi' da ricongiungere i rami elettrici e non avere interferenze; stessa cosa se si devono unire 2 appartamenti con 2 contatori separati (a quel punto i filtri non servono).

usarli su una ciabatta o multipresa e' altamente sconsigliato dalla quasi totalita' dei manuali che ho letto, quindi il "fattore forma" perde significato, in quanto non dovrebbero avere nelle immediate vicinanze altri carichi pesanti;

da quanto ho visto il chip e' sempre lo stesso, quindi piu' o meno sono tutti con la stessa tecnologia.... io li ho presi a 45 euro la coppia.

chiedo agli utenti che hanno la tecnologia 500 se i propri risultati sono realmente come quelli del test (o chiedo di spegarmelo meglio, perche' probabilmente non l'ho ben compreso), in quanto vorrei togliere i 200 e mettere i 500, per sfruttare una rete in modo piu' profiquo (spostare GB di dati su una 100Mbits e' realmente snervante, anche se prima mi conveniva usare HDD portatili per farlo, perche' con il wifi era doppiamente snervante).

avevo pensato di creare un ramo dedicato alla powerline con cavi unipolari scermati (quelli audio professionali), ma ho lasciato stare... a 5 euro il metro e' piu' economico fare le canalette e mettere un cat7e.

l'unico reale problema e' che mi sono negato la possibilita' di utilizzare apparecchiatura domotica su rete elettrica (tipo interruttori intelligenti e altro), in quanto e' probabile che si facciano parecchie interferenze;
sto' anche pensando di utilizzare telecamere di sorveglianza collegate via powerline, in quanto i classici allarmi casalinghi mi sembrano tremendamente soggetti a facile manomissione; via powerline si evitano problemi d'interferenza, hacking e la banda e' sensibilmente piu' elevata che con il wifi... un Raspberry Pi in encoding e una webcam; un paio di attuatori da modellismo... se solo fosse disponibile l'encoding video in h.264...

demetriol
02-08-2012, 00:32
...casa cablata escluso il cesso :D
Grave errore!!! :cool:

Accrocchio
02-08-2012, 08:44
Ho usato fino a poco tempo fa una coppia di questi aggeggi per la ip tv.
Ero un po dubbioso inizialmente, ma devo dire che hanno svolto egregiamente il loro lavoro, inoltre sono stati completamente plug and play, non ho dovuto fare nessun tipo di configurazione.

recoil
02-08-2012, 08:50
Tsk, sono bastati 68 metri di cat 6, la mia fida sonda, lubrificante a raschio, ed un paio di connettori a parete e dopo due ore il mio garage stava più online di una server farm :D

anche io ho cablato il mio appartamento pero' non sempre e' fattibile
nel mio caso c'erano gia' lavori di muratura quindi dove i cavi non passavano causa tubi strapieni o curve impossibili abbiamo spaccato

in una casa vecchia non sempre e' possibile, senza contare che non e' un'operazione alla portata di tutti

nikio
02-08-2012, 09:27
Pensate che siano configurabili e utilizzabili anche per chi non ha comprato Windows?

trattidigitali
02-08-2012, 09:51
PREMESSA:
ho un un problema di connessione...e questi "aggeggi" forse potrebbero risolvere il problema...
dove ho il televisore la playstation e MYSKY non ho prese ethernet, mentre nella parete di fronte si trova il router della apple (connessione fastweb), la play la collego via wifi, ma mysky non avendo un modulo wifi, è rimasto "sconnesso" :muro: in fatti non ho attivato i film e il relativo sky on demand.
DOMANDA::help:
posso attraverso questa tecnologia, connettere mysky e il router di apple?
thx

Baboo85
02-08-2012, 10:57
Domanda da ignorante: ma questa LAN elettrica non danneggia i cavi interni dell'impianto?

Alodesign
02-08-2012, 11:07
Utilizzo powerline da 3 anni, in una casa di 30 anni disposta su 3 livelli.
Il router è nel seminterrato, mentre il mio pc è al primo piano.

Posso dire una sola cosa, il problema non sono le powerline, ma la Telecom.

recoil
02-08-2012, 11:25
PREMESSA:
ho un un problema di connessione...e questi "aggeggi" forse potrebbero risolvere il problema...
dove ho il televisore la playstation e MYSKY non ho prese ethernet, mentre nella parete di fronte si trova il router della apple (connessione fastweb), la play la collego via wifi, ma mysky non avendo un modulo wifi, è rimasto "sconnesso" :muro: in fatti non ho attivato i film e il relativo sky on demand.
DOMANDA::help:
posso attraverso questa tecnologia, connettere mysky e il router di apple?
thx

penso di sì
non si è capito bene come funziona l'utility per il setup ma presumo si possa configurare uno dei due apparecchietti per fargli prendere l'IP via DHCP dall'altro che è collegato all'Airport della Apple.

baruk
02-08-2012, 11:31
Usati da anni, prima per collegare un piccolo serverino per il mulo/torrent in garage, ora in casa per sky on demand. Sono assolutamente affidabili.

AlPaBo
02-08-2012, 11:46
PREMESSA:
ho un un problema di connessione...e questi "aggeggi" forse potrebbero risolvere il problema...
dove ho il televisore la playstation e MYSKY non ho prese ethernet, mentre nella parete di fronte si trova il router della apple (connessione fastweb), la play la collego via wifi, ma mysky non avendo un modulo wifi, è rimasto "sconnesso" :muro: in fatti non ho attivato i film e il relativo sky on demand.
DOMANDA::help:
posso attraverso questa tecnologia, connettere mysky e il router di apple?
thx

Scusa, perché non utilizzare un adattatore Wi-Fi, visto che hai già tutto il resto? si tratta di un dispositivo di circa 30€
Un esempio è il "Netgear Universal WLAN Adattatore Internet (Ethernet a WLAN)"
Ce n'è anche uno venduto direttamente da Sky

Baboo85
02-08-2012, 11:48
Utilizzo powerline da 3 anni, in una casa di 30 anni disposta su 3 livelli.
Il router è nel seminterrato, mentre il mio pc è al primo piano.

Posso dire una sola cosa, il problema non sono le powerline, ma la Telecom.

Usati da anni, prima per collegare un piccolo serverino per il mulo/torrent in garage, ora in casa per sky on demand. Sono assolutamente affidabili.

Ok grazie mille :)

SpyroTSK
02-08-2012, 12:06
costa ben 129€ scontato a 108€ e sinceramente se non si riesce a portare il wifi in alcune zone della casa, questa è una valida soluzione, sopratutto per quei 129€ (un router costa dai 40-80€ direi che 129€ sono accettabili per una soluzione particolare)

http://www.fritzshop.it/fritz_powerline_500E.php

Jas2000
02-08-2012, 13:56
penso di sì
non si è capito bene come funziona l'utility per il setup ma presumo si possa configurare uno dei due apparecchietti per fargli prendere l'IP via DHCP dall'altro che è collegato all'Airport della Apple.

in genere le utility servono a poco.
l'unico vero utilizzo è criptare la banda.

io in casa ho 4 powerline
1-> collegato al router della telecom
2-> collegato ad una airport extreme
3-> nella camera da letto collegato ad uno switch di rete (che mi collega portatile, nas, ps3)
4-> in salotto collegato al wdtv

tutti i computer, periferiche collegati al cavo lan hanno gli indirizzi ip impostati manualmente 192.168.1.xxx

mentre le periferiche wireless (cellulari, portatili altrui...) si collegano all'airport extreme (logicamente via wifi) che mi assegna gli indirizzi ip sempre 192.168.1.xxx

Jas2000
02-08-2012, 14:01
costa ben 129€ scontato a 108€ e sinceramente se non si riesce a portare il wifi in alcune zone della casa, questa è una valida soluzione, sopratutto per quei 129€ (un router costa dai 40-80€ direi che 129€ sono accettabili per una soluzione particolare)

http://www.fritzshop.it/fritz_powerline_500E.php

ma perchè spendere 108..129 euro, quando i concorrenti vendono gli stessi prodotti ad un prezzo medio di 50-60 euro.

d-link, tplink, netgear
adesso spiegatemi perchè dovrei acquistare dei "Fritz"...?

La tplink è diventata importante perché ha buttato fuori prodotti di qualità a prezzi ultra convenienti.

Guitarscorpio
02-08-2012, 14:22
per saltare il differenziale/termico si devono utilizzare 2 powerline in bridge e un filtro sui 2 rami, cosi' da ricongiungere i rami elettrici e non avere interferenze; stessa cosa se si devono unire 2 appartamenti con 2 contatori separati (a quel punto i filtri non servono).


Potresti darmi qualche indicazione in più o indicarmi un link? Alcune prese del mio appartamento sono su un secondo differenziale.
Devo mettere una powerline per circuito e connetterle tra loro con un cavo ethernet? Che filtro e dove?

grazie, ciao.

R.Raskolnikov
02-08-2012, 15:44
Io con la Telecom usavo quelli in dotazione. Parlo di 5-6 anni fa. Ho una casa a due piani di un centinaio abbondante di mq. Diciamo che alla fine ho tolto tutto perchè ho avuto pareccchi problemi...nel senso che non mi davano una banda sufficiente per esempio per poter guardare un film. Anche il tecnico che è venuto a controllarmi l'impianto mi ha detto che la banda non era sufficiente. L'impianto elettrico di casa è stato completamente rifatto una 15ina di anni fa.
Boh...da allora diffido di questi cosi.

Se questa tecnologia funzionasse veramente bene...del tipo poter vedere un film in FullHd dalla TV del salotto al piano terra collegata in Lan al PC del piano di sopra...sarebbe un sogno.

s12a
02-08-2012, 17:44
Domanda stupida... e se volessi fare in modo che la rete rimanga attiva anche in caso di blackout? Questi dispositivi si possono attaccare a dei gruppi di continuita` connessi all'impianto elettrico ed aspettarsi che non ci siano interruzioni nel servizio?

MiKeLezZ
02-08-2012, 23:00
Un qualsiasi tecnico impiantista sa che se vi è connessione elettrica vi sarà possibile anche portare nel corrugato o a fianco di esso connessione lan per cui questi "cosi" sono utili solo per i consumer da supermercato oppure per esigenze ben specifiche
Anche perché navigare poi a 5MB/s (quando anche l'ethernet 100 arriva a 8MB/s reali) con un ping maggiorato di 5/10ms non mi pare la cosa più fica dell'universo... anche se probabilmente è meglio del wifi

wolololo
03-08-2012, 00:55
Un qualsiasi tecnico impiantista sa che se vi è connessione elettrica vi sarà possibile anche portare nel corrugato o a fianco di esso connessione lan per cui questi "cosi" sono utili solo per i consumer da supermercato oppure per esigenze ben specifiche
Anche perché navigare poi a 5MB/s (quando anche l'ethernet 100 arriva a 8MB/s reali) con un ping maggiorato di 5/10ms non mi pare la cosa più fica dell'universo... anche se probabilmente è meglio del wifi
si ma questo lo prendi e lo attacchi,l'altro modo ti serve un elettricista oppure ti devi metteri di santa pazienza col sondino(che non tutti hanno) e tanto tempo da perdere

mo non credo che siano tutti gamers incalliti che si disperano per una manciata di ms di ping suvvia

Obelix-it
03-08-2012, 10:01
Un qualsiasi tecnico impiantista sa che se vi è connessione elettrica vi sarà possibile anche portare nel corrugato o a fianco di esso connessione lan


Sul serio mi cabla tutta la casa per 45 euro ??? :eek:


Anche perché navigare poi a 5MB/s (quando anche l'ethernet 100 arriva a 8MB/s reali) con un ping maggiorato di 5/10ms non mi pare la cosa più fica dell'universo
Con una connessione interdet da 7/8mb nei periodi di punta, direi che cambia 'na sega.

mario antonio
03-08-2012, 11:13
Buon giorno, sono totalmente ignorante in materia. Vi porgo questa domanda:
Questo Apparato "Fritz Powerline 500E" consente di collegare il mio Computer Fisso alla Stampante senza usare il Cavo USB?
in parole povere: NON non usando WiFi - NE' Cavo USB?.
Se SI: mi potreste illustrare uno schema di come posizionare il "Fritz Powerline 500E"
la mia postazione di lavoro è in una stanza di circa 20 metri quadri ed è
composta da: "HUG di FastWeb" senza WiFi. molto datata.
"Base AirPort Express di Apple" che genera il WiFi molto forte.
Computer Fisso con Windows 7 in 1°Partizione e Windows XP in 2°Partizione.
Stampante Epson Stylus Photo PX830 FWD attualmente cablata al Computer tramite Cavo USB.
Domanda: posso fare dialogare la Stampante con il Computer senza Cavo USB e senza WiFi, Semplicemente installando l'Apparato Fritz Powerline 500E alla rete elettrica?
Potete aiutarmi dandomi una risposta?
Grazie mario antonio. :muro:

recoil
03-08-2012, 11:16
Buon giorno, sono totalmente ignorante in materia. Vi porgo questa domanda:
Questo Apparato "Fritz Powerline 500E" consente di collegare il mio Computer Fisso alla Stampante senza usare il Cavo USB?
in parole povere: NON non usando WiFi - NE' Cavo USB?.
Se SI: mi potreste illustrare uno schema di come posizionare il "Fritz Powerline 500E"
la mia postazione di lavoro è in una stanza di circa 20 metri quadri ed è
composta da: "HUG di FastWeb" senza WiFi. molto datata.
"Base AirPort Express di Apple" che genera il WiFi molto forte.
Computer Fisso con Windows 7 in 1°Partizione e Windows XP in 2°Partizione.
Stampante Epson Stylus Photo PX830 FWD attualmente cablata al Computer tramite Cavo USB.
Domanda: posso fare dialogare la Stampante con il Computer senza Cavo USB e senza WiFi, Semplicemente installando l'Apparato Fritz Powerline 500E alla rete elettrica?
Potete aiutarmi dandomi una risposta?
Grazie mario antonio. :muro:

se la tua stampante ha la presa ethernet è possibile farlo

mario antonio
03-08-2012, 11:25
Buon giorno recoil, grazie per la velocita di risposta alla mia domanda.
Come già scritto sono ignorante in materia, La mia Stampante:
Epson Stylus Photo PX830 FWD mi è stata regalata da circa 20 giorni, purtroppo non ne conosco le caratteristiche.
Come posso sapere se la Stampante possiede la presa Ethernet.
di nuovo grazie mario antonio.:muro:

lucusta
03-08-2012, 14:14
no mario antonio, la tua stampante e' solo wifi, quindi non ha un plug ethernet per collegarla;
diversamente hai 3 opzioni:
potresti usare un printserver (una scatoletta che traduce i segnali da ethernet ad USB), percio' dovresti usare un adattatore powerline sul Pc, uno sulla presa vicino alla stampante, e poi collegare il printserver all'uscita ethernet del powerline, e alla stampante via USB, ma... il printserver dev'essere compatibile sia con la stampante che con l'OS.
questo: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=232&model=TL-PS310U#down da' compatibilita' alla 820 su XP, ma non dice nulla su W7; la 820 e' la serie precedente, e dovresti scrivere all'assistenza per chiedere se e' fattibilmente compatibile (di solito usano tutte le stesse porte)...

seconda possibilita': usare un USB Ethernet Extender, una chiavetta che traduce i segnali USB su ethernet e, dall'altro capo, ritorna ad essere USB, ma li ricordo compatibili solo USB 1.1, un po' pochino per quella stampante, e comunque dovresti interporlo a 2 adattatori powerline che fanno da bridge.

terza possibilita':
usare un powerline da una parte ed un powerline extender WIFI dall'altra, ma attiveresti nuovamente il wifi.

ultimissima possibilita' e' quella di usare una prolunga USB autoalimentata; arrivano sino a 25 metri, ma sono scomode...

non so' se puoi hackare il Base AirPort Express di Apple per abbassare considerevolmente l'emissione wifi... in una stanza, con pochi disturbi, bastano 10mw rispetto ai 100mw consentiti da legge.... comunque sarebbe piu' difficile abbassarla sulla stampante (anche quell'antennina tirera' fuori 100mw).

la cosa piu' economica e fattibile e' di accendere il wifi all'occorrenza, in modo da essere irradiato solo quando usi la stampante (che poi 100mW sono molto pochi, e non credere che i powerline non producano comunque onde radio... anche se molto basse).

lucusta
03-08-2012, 14:38
Un qualsiasi tecnico impiantista sa che se vi è connessione elettrica vi sarà possibile anche portare nel corrugato o a fianco di esso connessione lan per cui questi "cosi" sono utili solo per i consumer da supermercato oppure per esigenze ben specifiche
Anche perché navigare poi a 5MB/s (quando anche l'ethernet 100 arriva a 8MB/s reali) con un ping maggiorato di 5/10ms non mi pare la cosa più fica dell'universo... anche se probabilmente è meglio del wifi

non credere che non ho provato, ma non ho corrugati liberi, hanno meso piu' linee sugli stessi corrugati della canalina principale, e comunque dovrei fare oltre 15 metri a piano, piu' il cavo per portarlo da un piano all'altro, quindi anche con una cat7e, e cavi elettrici cosi' vicini, con circa 40 metri di cavo a tratta, avrei alla fine poca piu' banda di un AV200; ecco perche' volevo sapere se i 500 andavano come il test, perche' cosi' avrei piu' o meno le stesse prestazioni senza rotture nel far passare il cavo (oltre al fatto che: una bobina da 100 metri di cat7e la pago al dettaglio 200 euro; i frutti cat7e non li fanno, al massimo cat5e e costano parecchio gia' quelli, e percio' dovrei mettere dei plug volanti dalle prese, e considerando che ho una bambina di 2 anni non credo che rimarrebbero li' per molto! con 200 euro prendo 6 coppie di powerline AV 500).

lucusta
03-08-2012, 15:07
Potresti darmi qualche indicazione in più o indicarmi un link? Alcune prese del mio appartamento sono su un secondo differenziale.
Devo mettere una powerline per circuito e connetterle tra loro con un cavo ethernet? Che filtro e dove?

grazie, ciao.

conta che un differenziale gia' fa' da filtro (basso), ma la powerline arriva molto piu' in alta frequenza rispetto ad un filtro basso, quindi il differenziale disturba, ma non filtra totalmente.
in pratica la powerline funziona ugualmente, ma perde parte della banda tra' un ramo e l'altro.
per riottimizzare le cose si devono applicare percio' dei filtri a monte dei differenziali dei due rami di rete, tra' questi e il contatore (che di suo e' gia' un filtro totale), in modo da annullare il segnale powerline residuo e riconvogliarlo sull'altro ramo con un bridge powerline.
qui ne ho trovati alcuni
http://www.detas.com/detas/pdf/catalogo_emc.pdf (sulla seconda parte del pdf)
considera un monofase su almeno 30A (se hai i 3KW standard di potenza).
sinceramente non saprei dirti un prezzo, ma non credo che arrivino a superare la decina di euro.

si piazzano nel verso del contatore (ossia devono filtrare dal differenziale al contatore, e non al contrario perche' senno' attenui il segnale powerline sul ramo interessato); dopodiche' un paio di adattatori a prese vicine, oltre i differenziali (magari ricavati direttamente nella scatola principale di derivazione della corrente) e li metti in bridge.

alcuni produttori credo abbiano gia' kit fatti apposta per fare bridge, ma non sono molto ferrato su questi collegamenti, in quanto li ho snobbati sino ad oggi perche' li reputavo poco utilizzabili, ma per basse pretese sono economici e funzionali, molto piu' di un collegamento wifi.

FabryHw
04-08-2012, 01:23
Magari li avessero inventati 10 anni fa!! ho perso un mese per cablare con la sonda tutta la casa!!! :cry:

Le hanno inventante nel 2001, quindi 10 anni fa c'erano già, io però mi sa che ci ho giocato per la prima volta solo attorno al 2003-2004.

Andavano però solo a 14mbit (reali dai 4 ai 7), ma a quel tempo (diciamo 2002) molti usavano ancora Ethernet 10Mbit (anche se la FastEth a 100Mbit c'era già) e quindi eravamo lì come performance

FabryHw
04-08-2012, 01:37
Io con la Telecom usavo quelli in dotazione. Parlo di 5-6 anni fa. Ho una casa a due piani di un centinaio abbondante di mq. Diciamo che alla fine ho tolto tutto perchè ho avuto pareccchi problemi...nel senso che non mi davano una banda sufficiente per esempio per poter guardare un film. Anche il tecnico che è venuto a controllarmi l'impianto mi ha detto che la banda non era sufficiente. L'impianto elettrico di casa è stato completamente rifatto una 15ina di anni fa.
Boh...da allora diffido di questi cosi.

Se questa tecnologia funzionasse veramente bene...del tipo poter vedere un film in FullHd dalla TV del salotto al piano terra collegata in Lan al PC del piano di sopra...sarebbe un sogno.

Dipende molto dalla qualità dell'impianto elettrico e sopratutto dalle fonti di disturbo ad esse collegate.
I power line non gradiscono molto gli alimentatori switching per esempio.

Cmq se parli di 5 o 6 anni fa probabilmente usavi o power line da 14 Mbit (inadatti a stream DVD quality) o al più power line da 85Mbit (con questi un DVD in stream dovresti vederlo, ma non i filmati HD in qualità massima).

Con i nuovi powerline da 200 o meglio ancora 500Mbit, invece grossi problemi per vedere filmati in streaming (anche HD in qualità blue-ray) non dovrebbero essercene, sempre se non subentrano problemi di disturbi o di cattivo impianto elettrico.

FabryHw
04-08-2012, 01:46
seconda possibilita': usare un USB Ethernet Extender, una chiavetta che traduce i segnali USB su ethernet e, dall'altro capo, ritorna ad essere USB, ma li ricordo compatibili solo USB 1.1, un po' pochino per quella stampante, e comunque dovresti interporlo a 2 adattatori powerline che fanno da bridge.

Non è detto che l'USB Extender usi traffico a livello ethernet.
Magari lo fa e magari no (alias usa qualcosa di proprietario o lo stesso protocollo Usb, solo amplificato come segnale).
Per certo sappiamo solo che usa un cavo ethernet, ma non cosa ci veicola sopra.

E se non genera traffico ethernet allora non ci puoi interporre 2 PL in mezzo.

FabryHw
04-08-2012, 01:52
Segnalo ai più che il forum di HwUpgrade ospita da quasi sei anni un thread dedicato al mondo powerline.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605

Lì potete trovare tantissime informazioni, nonché porre domande che avrebbero più chance di ottenere risposta rispetto a porle in questo thread.

lucusta
04-08-2012, 14:17
grazie FabryHw, daro' uno sguardo per test reali sui 500Mbits;

per l'extender USB ethernet, si, hai ragione; a pensarci bene credo anche io che non generi traffico tcp-ip, quindi senza intestazione gli adattatori non saprebbero dove veicolare il traffico, quindi escludiamo anche questa remota possibilita' di collegamento.

comunque non ho trovato USB extender sopra a USB 1.1, quindi anche se funzionasse, funzionerebbe comunque decisamente male (1/5 della banda wifi in G).

F R U I T
11-08-2012, 13:57
Sono per caso usciti sul mercato ? Qualcuno che li ha provati?

MiKeLezZ
11-08-2012, 20:47
non credere che non ho provato, ma non ho corrugati liberi, hanno meso piu' linee sugli stessi corrugati della canalina principale, e comunque dovrei fare oltre 15 metri a piano, piu' il cavo per portarlo da un piano all'altro, quindi anche con una cat7e, e cavi elettrici cosi' vicini, con circa 40 metri di cavo a tratta, avrei alla fine poca piu' banda di un AV200; ecco perche' volevo sapere se i 500 andavano come il test, perche' cosi' avrei piu' o meno le stesse prestazioni senza rotture nel far passare il cavo (oltre al fatto che: una bobina da 100 metri di cat7e la pago al dettaglio 200 euro; i frutti cat7e non li fanno, al massimo cat5e e costano parecchio gia' quelli, e percio' dovrei mettere dei plug volanti dalle prese, e considerando che ho una bambina di 2 anni non credo che rimarrebbero li' per molto! con 200 euro prendo 6 coppie di powerline AV 500).Non farti fregare da pseudo tecnici e da mirabolanti dettami del marketing... io con un cat5 (non e) di qualità viaggio sugli 80MB/s reali quindi tranquillamente paritetico a un 1Gb, peraltro usando frutti 5e. Basta che prendi un 5e schermato (la quale schermatura la metti a terra) e puoi anche passarlo con i cavi elettrici (i miei viaggiano con telefono e antenna)... usa pure i frutti 5e, non ci sono problemi (né particolari differenze). Per la metratura, io ho messo a centro stella un router 1Gb, così invece di dover fare 25 metri a tratta, le riduco sui 15

Eress
13-08-2012, 18:26
Non mi sembra una gran novità, la rete elettrica per connessione diretta ethernet o wifi, è già utilizzata da tempo dal wavemax