PDA

View Full Version : un aiuto sulle connessioni remote server 2003 per neo assunzione in aziende


silver.dragon
01-08-2012, 13:28
Ciao ragazzi sono da qualche giorno stato assunto in una grossa azienda(che fortuna!!!) e faccio manutenzione dei vari computer networking ecc..sono bravo con server debian e in azienda ne abbiamo 4 ma ce ne è anche uno che monta server 2003..il problema è il seguente:
su questa macchina non dispongo dei diritti di amministratore perchè viene piloatata spesso da remoto dall'azienda che fornisce il software che è installato sopra,quindi onde evitare casini ci hanno creato due utenti non amministratori uno si chiama booking e l'altro si chiama agency..ora questo pc di solito lo controlliamo da remoto con l'utilità remota integrata con windows(connetti desktop remoto)ma quando effettuo l'accesso con uno di questi due utenti mi dice sempre che ci sono gia due connessioni attive e ne devo selezionare una(???)io ne seleziono una ed effettuo l'accesso regolarmente ma quando chiudo desktop remoto e riaccedo continua a darmi lo stesso messaggio..io credo che questo succeda perchè anche chiudendo la finestra del desktop remoto fin quando non faccio disconnetti utente dal server stesso questo rimane loggato..boh non so avete qualche consiglio o dritta!e poi una domanda da niubbo.. che differenza c'e' tra una stampante di rete in raw ed lpr a livello di protocollo?e una stampante nasce per funzionare con uno dei due protocolli o può essere selezionato in base alle esigenze?
Grazie mille spero possiate aiutarmi anche un pochino per andare più tranquillo a lavoro:) buona giornata a tutti

malatodihardware
01-08-2012, 17:15
1. Non è che c'è attiva quella sessione in console (= a monitor)?
2. Non saprei, io ho sempre usato RAW senza problemi

silver.dragon
01-08-2012, 17:32
scusami non ho cappito la 1..il server è senza monitor è controllato solo da remoto

Tasslehoff
01-08-2012, 21:05
Ciao ragazzi sono da qualche giorno stato assunto in una grossa azienda(che fortuna!!!) e faccio manutenzione dei vari computer networking ecc..sono bravo con server debian e in azienda ne abbiamo 4 ma ce ne è anche uno che monta server 2003..il problema è il seguente:
su questa macchina non dispongo dei diritti di amministratore perchè viene piloatata spesso da remoto dall'azienda che fornisce il software che è installato sopra,quindi onde evitare casini ci hanno creato due utenti non amministratori uno si chiama booking e l'altro si chiama agency..ora questo pc di solito lo controlliamo da remoto con l'utilità remota integrata con windows(connetti desktop remoto)ma quando effettuo l'accesso con uno di questi due utenti mi dice sempre che ci sono gia due connessioni attive e ne devo selezionare una(???)io ne seleziono una ed effettuo l'accesso regolarmente ma quando chiudo desktop remoto e riaccedo continua a darmi lo stesso messaggio..io credo che questo succeda perchè anche chiudendo la finestra del desktop remoto fin quando non faccio disconnetti utente dal server stesso questo rimane loggato..boh non so avete qualche consiglio o dritta!e poi una domanda da niubbo.. che differenza c'e' tra una stampante di rete in raw ed lpr a livello di protocollo?e una stampante nasce per funzionare con uno dei due protocolli o può essere selezionato in base alle esigenze?
Grazie mille spero possiate aiutarmi anche un pochino per andare più tranquillo a lavoro:) buona giornata a tuttiIl comportamento di RDP è perfettamente normale e la tua supposizione è corretta.
Terminal Service (che è il servizio che fornisce la connessione remote desktop) di default in modalità amministrativa permette di creare al massimo due sessioni RDP.
Se ti connetti con un utente e non fai logoff, la sessione di quell'utente rimane latente sul sistema, occupa risorse e i processi che tu hai lanciato rimangono attivi.
Quando ti ricolleghi ti propone di ripristinarla, e quel punto ti chiede di loggarti.

Per evitare questo non dovresti chiudere la finestra di remote desktop ma dovresti sempre fare logoff (a meno che tu non voglia lasciare attivo un software che hai lanciato nella sessione RDP e verificare successivamente come sta girando o se ha concluso di fare quello che deve).
Se controlli tra gli strumenti di amministrazione dovrebbe esserci Terminal Service Manager che ti permette di gestire le connessioni attive, i parametri di RDP e le operazioni da eseguire sulle sessioni attive (ad es forzare il logoff o resettarle).

Puoi fare tutto questo anche da remoto tramite gli strumenti da linea di comando, particolarmente utili se hai entrambi le sessioni attive e pertanto non riesci a collegarti alla macchina.
In questo caso puoi seguire le indicazioni che trovi a questo sito (http://www.howtogeek.com/howto/windows/command-line-hack-for-terminal-server-has-exceeded-the-maximum-number-of-allowed-connections/).

silver.dragon
01-08-2012, 21:29
Il comportamento di RDP è perfettamente normale e la tua supposizione è corretta.
Terminal Service (che è il servizio che fornisce la connessione remote desktop) di default in modalità amministrativa permette di creare al massimo due sessioni RDP.
Se ti connetti con un utente e non fai logoff, la sessione di quell'utente rimane latente sul sistema, occupa risorse e i processi che tu hai lanciato rimangono attivi.
Quando ti ricolleghi ti propone di ripristinarla, e quel punto ti chiede di loggarti.

Per evitare questo non dovresti chiudere la finestra di remote desktop ma dovresti sempre fare logoff (a meno che tu non voglia lasciare attivo un software che hai lanciato nella sessione RDP e verificare successivamente come sta girando o se ha concluso di fare quello che deve).
Se controlli tra gli strumenti di amministrazione dovrebbe esserci Terminal Service Manager che ti permette di gestire le connessioni attive, i parametri di RDP e le operazioni da eseguire sulle sessioni attive (ad es forzare il logoff o resettarle).

Puoi fare tutto questo anche da remoto tramite gli strumenti da linea di comando, particolarmente utili se hai entrambi le sessioni attive e pertanto non riesci a collegarti alla macchina.
In questo caso puoi seguire le indicazioni che trovi a questo sito (http://www.howtogeek.com/howto/windows/command-line-hack-for-terminal-server-has-exceeded-the-maximum-number-of-allowed-connections/).

caro tasslehof non è la mia supposizione ad essere corretta ma la tua analisi ad avermi aperto gli occhi..purtroppo quando accedo da remoto lancio un programma che deve rimanere sempre attivo quindi facendo il logoff questo si arresterebbe e non va bene..quindi penso che lascio tutto come sta questa volta però con la consapevolezza di quello che sta succedendo, che credimi aiuta molto specie se hai 30/40 persone che ti pressano..e sul protocollo raw o lpr non sai dirmi nulla?
grazie mille per l'info!

antoniox
22-08-2012, 09:47
Trasforma il programma in un servizio.

http://support.microsoft.com/kb/137890

http://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=17657

dr.gazza
22-08-2012, 17:51
per accedere al server usi un client windows ?
se si ti conviene lanciare remote desktop in modalita console cosi usi sempre lo stesso desktop

da start esegui scrivi

mstsc /v:nome_macchina /admin

cosi chiunque accede usa sempre lo stesso utente ( cosa che va detta anche ai colleghi di accedere sempre in /admin e tutti con lo stesso utente )

quando esci devi cliccare sulla X in alto a dx e sei sicuro che il desktop e le applicazioni che stanno girando restano attive.

Trasformarlo in servizio non è sempre la soluzione,
se banalmente il sw deve stampare e il servizio gira come system non potrà stampare perchè system non ha un desktop e tt ciò che ne consegue,
dovrebbe quindi impersonificarlo con un utente locale, tanto vale... lasciare un utente loggato.

relativemte a raw o lpr che problema hai ?
stampe lente ?