PDA

View Full Version : Canon IXUS 510 HS: piccola, elegante e Wi-Fi


Redazione di Hardware Upg
31-07-2012, 14:10
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3322/canon-ixus-510-hs-piccola-elegante-e-wi-fi_index.html

Canon IXUS 510 HS si inserisce nel solco della serie IXUS: corpo compatto e attento al design. Nonostante l'ingombro ridotto troviamo un sensore CMOS da 10,1 megapixel, ottica zoom 12x e connettività Wi-Fi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

+Benito+
31-07-2012, 14:55
deve esserci un errore nel prezzo

gnpb
31-07-2012, 15:08
da trovaprezzi: 264 -> 379

francy.1095
31-07-2012, 15:13
d'altra parte canon non è mai stata particolarmente conveniente con il marchio ixus, fotocamere di medie qualità-prestazioni con qualche chicca (vedi schermo touch in questo caso) vendute a caro prezzo. hanno però il vantaggio del CHDK... :sofico:

+Benito+
31-07-2012, 15:28
questa è una fotocamera entry level con un inutile wifi come fa a costare più di 150€?

sniperspa
31-07-2012, 15:47
questa è una fotocamera entry level con un inutile wifi come fa a costare più di 150€?

entry level con uno zoom ottico 12x direi di no...secondo me il suo prezzo è sui 250€, peccato per il wifi inutile (così com'è concepito) e che ha sicuramente fatto lievitare il prezzo

Hèi
31-07-2012, 15:50
A quel prezzo non mi aspetterei la sola modalità "completamente automatica" ma anche la possibilità di poter gestire qualcosa manualmente.

efrite15
31-07-2012, 15:56
No dai, ma siamo seri asd ????
Prima cosa: E' ORRENDA, è proprio brutta, altro che elegante..
Fotocamera destinata ad utenti che trovano difficile trovare il bottone di accensione, e poi ci mettono un modulo WiFi difficile da configurare, estremamente macchinoso, lento e limitato....
Qualcosa non è andato nel verso giusto nella progettazione di questo giocattolo... anche l'ottica (3.4/5.6) non mi pare un granché....

RouSou
31-07-2012, 18:29
No dai, ma siamo seri asd ????
Prima cosa: E' ORRENDA, è proprio brutta, altro che elegante..
Fotocamera destinata ad utenti che trovano difficile trovare il bottone di accensione, e poi ci mettono un modulo WiFi difficile da configurare, estremamente macchinoso, lento e limitato....
Qualcosa non è andato nel verso giusto nella progettazione di questo giocattolo... anche l'ottica (3.4/5.6) non mi pare un granché....

Un'ottica non si valuta dalla sua apertura, soprattutto su di una compatta!

+Benito+
31-07-2012, 21:04
non sono d'accordo. Proprio perchè il sensore è piccolo e sfrutta poco l'ottica, è facile avere una "buona qualità", per lo meno non incide tanto sulla qualità delle foto. Il principale difetto è il color fringing. La perdita di nitidezza ai bordi è molto contenuta rispetto ad una macchina con sensore grande. Invece è importante avere un'ottica luminosa per poter scattare con iso bassi, perchè questi apparecchi sentono tantissimo l'amplificazione del segnale.

simon71
01-08-2012, 14:02
Poi si stupiscono perché i cellulari stanno distruggendo le P&S....


:asd:

Vitalij
02-08-2012, 14:28
La mia fidanzata mi ha appena perso la mia vecchia Ixus 55 e sto cercando di rimpiazzarla ma la serie Ixus è da un pò di anni che fa pietà.
E questa qui non si smentisce. Prima di tutto è brutta (quelle cromate tipo la mia erano molto più belle...), secondo costa cara (a quel prezzo ci prendo una macchina superiore), terzo il wi-fi così è inutile, quarto il touch screen se lo potevano risparmiare e, dulcis in fundo, nemmeno la possibilità di metterla in manuale o semi-auto? Ma stiamo scherzando?
Lascio questo giocattolino a qualche ricco figlio di papà che nemmeno sa cosa è una macchina fotografica...
Io nel frattempo vado avanti solo con la reflex.

RouSou
02-08-2012, 15:04
non sono d'accordo. Proprio perchè il sensore è piccolo e sfrutta poco l'ottica, è facile avere una "buona qualità", per lo meno non incide tanto sulla qualità delle foto. Il principale difetto è il color fringing. La perdita di nitidezza ai bordi è molto contenuta rispetto ad una macchina con sensore grande. Invece è importante avere un'ottica luminosa per poter scattare con iso bassi, perchè questi apparecchi sentono tantissimo l'amplificazione del segnale.

Vuoi forse dire che se c'è poca luce avere 2.8 costante possa fare una differenza sensibile? Forse al microscopio qualcosa si nota :asd:

Con un 28-330 grande 5centimetri si possono fare grandi cose, una comodita spaventosa! Poi se c'è poca luce...già fanno schifo le aps-c e le full frame diventano appena accettabili...cosa vuoi che cambi mezzo stop di diaframma? :sofico:

RouSou
02-08-2012, 15:11
La mia fidanzata mi ha appena perso la mia vecchia Ixus 55 e sto cercando di rimpiazzarla ma la serie Ixus è da un pò di anni che fa pietà.
E questa qui non si smentisce. Prima di tutto è brutta (quelle cromate tipo la mia erano molto più belle...), secondo costa cara (a quel prezzo ci prendo una macchina superiore), terzo il wi-fi così è inutile, quarto il touch screen se lo potevano risparmiare e, dulcis in fundo, nemmeno la possibilità di metterla in manuale o semi-auto? Ma stiamo scherzando?
Lascio questo giocattolino a qualche ricco figlio di papà che nemmeno sa cosa è una macchina fotografica...
Io nel frattempo vado avanti solo con la reflex.

Le impostazioni manuali se non hanno una ghiera dedicata sono inusabili, con tutto il touch del mondo...c'è da diventare pazzi :Prrr:

Io per quelle fasce di prezzo un pensierino alla G12 ce lo faccio...aspettando solo che si rompa la sonymer** acquistata senza giudizio dal padre anni orsono.:D

+Benito+
03-08-2012, 08:09
Vuoi forse dire che se c'è poca luce avere 2.8 costante possa fare una differenza sensibile? Forse al microscopio qualcosa si nota :asd:

Con un 28-330 grande 5centimetri si possono fare grandi cose, una comodita spaventosa! Poi se c'è poca luce...già fanno schifo le aps-c e le full frame diventano appena accettabili...cosa vuoi che cambi mezzo stop di diaframma? :sofico:

Esatto!