View Full Version : HP Envy 4-1070el ultrabook
Ecco una breve recensione di tale portatile, che ho da un paio di giorni
Iniziamo con le caratteristiche
PROCESSORE Intel Core i5-3317U 1.7GHz, cache 3MB L2
RAM 1 x 4 GB DDR3 (max 8 GB)
HARD DISK SATA da 500 GB (5400 rpm), 32 GB mSATA SSD
SCHEDA GRAFICA Intel HD Graphics 4000
SCHEDA SONORA Beats Audio con 2 altoparlanti e HP Triple Bass Reflex Subwoofer
DISPLAY 14'' LED BrightView HD, risoluzione 1366x768 pixe
DIMENSIONI (LXPXA) 340x235x19mm
PESO 1.8Kg
il portatile è inoltre dotato di bluetooth, 2 USB 2.0 + USB 3.0, e tastiera NON retroilluminata
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/product_media/40002523/image4/440x330-hp-envy-4-side-1.jpghttp://notebookitalia.it/images/stories/hp_sleekbook/hp_sleekbook_3_fondo.jpg
http://cdn-static.cnet.co.uk/i/product_media/40002523/image2/440x330-hp-envy-4-front.jpghttp://cdn-static.cnet.co.uk/i/product_media/40002523/image6/440x330-hp-envy-4-ports.jpg
qualita costruttiva:
non sono un grande esperto, ma mi sembra buona
il portatile è bello solido e compatto, giusto da chiuso il pannello del display è un po flessibile alla pressione
il corpo è in alluminio spazzolato nero, e da chiuso offre un bellissimo aspetto estetico, non banale anche grazie alla colorazione bordeau della parte inferiore.
molto leggero è compatto
Prestazioni
il portatile è reattivissimo, si avvia in meno di 10 secondi e l'apertura delle applicazioni è istantanea
il processore non è potentissimo, ma fa il suo dovere. la navigazione è sempre fluida, e si riesce a giocare in modo discreto a football manager per esempio
l'autonomia mi sembra buona, oggi ci ho smanettato per 7-8 ore lontano dalla presa con wifi, navigazione e installazioni varie. la ricarica è abbastanza veloce, meno di 2 ore
il portatile scalda poco, giusto in corrispondenza del processore in un punto del retro. caldo ma mai bollente. la tastiera è sempre fresca
aprendolo ho scoperto che l'SSD è un mSata samsung non saldato sulla mobo
Ora vi propongo una procedura che ho sperimentato io stesso per separare i due hard disk e installare il SO sul solo SSD, aumentando prestazioni e autonomia
Sono informazioni, segutele a vostro rischio e ricordate che cosi facendo invaliderete la garanzia
-Dovete procurarvi una chiavetta usb da cui installare W7, informatevi con guide online(e accertatevi che funzioni prima di iniziare la procedura)
Nella chiavetta copiate anche i driver sata per fare riconoscere i drive in fase di installazione
scompattate questo file dove ci sono i driver
http://depositfiles.com/files/u41yzreds
Inanzitutto, poiché il bios è bloccato, non si può disattivare un drive dal bios
-aprire dunque il case è staccare manualmente il connettore dell'HHD da 500GB
-A questo punto, non potendo bootare, il sistema ti consentirà di entrare nell'utility per la gestione dischi di intel, premendo CTRL+I
Vi troverete in queste schermata
http://i45.tinypic.com/34jc26c.jpg
qui selezionate "reset disk to non raid" e procedete con l'operazione
-A questo punto ricollegate l'HDD meccanico(col PC spento ovviamente!!)
-Entrate di nuovo nell'utilità intel per la gestione degli hard disk, e annullate l'accelerazione dell'HDD. a questo punto si abiliterà l'HDD che prima risultava disabilitato
-Spegnete
-Accendente il pc premendo subito ESC per selezionare come periferica di boot la chiavetta
-formattate entrambi i drive(io ho lasciato la partizione di recovery, anche se non credo funzionerà ancora) e installate w7 sull'SSD
niente di piu facile
Dopo la modifica non ho notato sensibili incrementi di prestazione, andava veloce anche prima
sicuramente però c'è una maggiore autonomia
Qualche bench
http://i50.tinypic.com/nweys5.png
http://i48.tinypic.com/dptj10.png
queste sono le prestazioni dell'SSD
http://i47.tinypic.com/s6jec9.png
Grazie per la tua recensione sul prodotto.
Io, dopo aver visto alcuni video su youtube, ero convinto che avesse la tastiera retroilluminata, ma invece non è così e anche sul sito hp c'è scritto: "Tastiera standard retroilluminata (opzionale)".
Grazie per la tua recensione sul prodotto.
Io, dopo aver visto alcuni video su youtube, ero convinto che avesse la tastiera retroilluminata, ma invece non è così e anche sul sito hp c'è scritto: "Tastiera standard retroilluminata (opzionale)".
anche io ci sono rimasto malissimo quando ho scoperto che non si illuminava :(
purtroppo è presente solo nei modelli di alcuni paesi
ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread perchè possessore da quasi 2 settimane di questo notebook.
sono soddisfatto del prodotto in globale, anche perchè l'ho pagato 700 euro anzichè 799 di listino e per me sono soldi ben spesi.
adesso fa caldo e non ne ho voglia, ma proverò anch'io più avanti ad installare windows su ssd.
vedendo che il voto sale da 5,9 a 7,9, significa che ne vale la pena.
(oltretutto penso che così facendo migliori anche l'autonomia globale.)
saluti
Il tuo modello da 6,1 di voto al processore...strano, il mio che è lo stesso identico notebook con le stesse specifiche mi da 6,9.
Gli altri voti sono uguali, a parte l' hdd che mi fa 5,9 (lo stesso voto che dovresti aver avuto pure tu prima dell'installazione di w7 su ssd)
PS: come mi han chiesto 2 utenti in mp, sappiate che ho pagato circa 100 euro in meno il pc perchè avevo a disposizione uno sconto award mediaworld su gli ultrabook, oltretutto per poterne usufruire correttamente sono andato a prenderlo in un altra città a 70 km dalla mia invece che nella mia stessa città per poterne usufruire.
Ribadisco, anche se come peso e dimensioni si trova di meglio, è sempre un signor pc per quanto riguarda prezzo e prestazioni.
Ottimo pure per la musica, collegate un paio di cuffie e dal pannello beats selezionate in ear come modalità, l'amplificatore built in suona da dio con la musica, é uno spettacolo puro..
Il tuo modello da 6,1 di voto al processore...strano, il mio che è lo stesso identico notebook con le stesse specifiche mi da 6,9.
Gli altri voti sono uguali, a parte l' hdd che mi fa 5,9 (lo stesso voto che dovresti aver avuto pure tu prima dell'installazione di w7 su ssd)
PS: come mi han chiesto 2 utenti in mp, sappiate che ho pagato circa 100 euro in meno il pc perchè avevo a disposizione uno sconto award mediaworld su gli ultrabook, oltretutto per poterne usufruire correttamente sono andato a prenderlo in un altra città a 70 km dalla mia invece che nella mia stessa città per poterne usufruire.
Ribadisco, anche se come peso e dimensioni si trova di meglio, è sempre un signor pc per quanto riguarda prezzo e prestazioni.
Ottimo pure per la musica, collegate un paio di cuffie e dal pannello beats selezionate in ear come modalità, l'amplificatore built in suona da dio con la musica, é uno spettacolo puro..
Anche nel superpi è più lento normale, io con l'5 sandy faccio 18.5 secondi.
vivagiorgio
05-08-2012, 19:21
stavo valutando anke io l'acquisto anche perkè leggo tanti problemi negli altri... sony rumoroso e asus zenbook con problemi sk madre...
volevo sapere qualkosa appunto sulla rumorosità xkè gia il netbook quasi nn lo sopporto..
poi tastiera e pad non mi piacciono, potreste dirmi almeno come vanno in funzionalità..
hai detto ke spostando su sdd non si guadagna tanto.. al di la di quello ke dice la valutaz di windows... realmente è migliorato?
questo processore fa tanto pena? io nn lo userei x giocarci xò mi capita qualke breve montaggio video e photoshop
ultima cosa.. leggo batteria sulle 7 ore... dato ke io ho sempre luminosità 100% qualk1 ha fatto una prova con lum100 e video hd in loop quanto dura??
thxe
il portatile scalda poco, giusto in corrispondenza del processore in un punto del retro. caldo ma mai bollente.
beh, per avere un i5 ulv ivy e gpu integrata non dovrebbe neanche diventare caldo, ma solo tiepido
questo processore fa tanto pena?
no di certo, ma ovviamente è molto + adatto a office, multimedia e navigazione che cose pesanti
Il tuo modello da 6,1 di voto al processore...strano, il mio che è lo stesso identico notebook con le stesse specifiche mi da 6,9.
forse era in risparmio energetico e non disponibile al 100% della potenza
comunque ihmo è davvero un errore un 1366x768p su uno schermo da 14" di un pc del genere, un 1600x900 era molto meglio
Salve.
Posso chiedere com'è la qualità del display, diciamo in termini di "stanchezza agli occhi" ? :-)
E per quanto riguarda il touchpad? Sensibilità?
Grazie :)
ciao
il display non mi sembra stancare gli occhi, però non ci sto mai tantissimo, non ci faccio lavori per ora solo navigazione e film
il tuochpad mi sembra ottimo
Da TechRadar:
"the touchpad and, in particular, the integrated buttons, are terrible."
Credo che oggi vado ed acquisto, come ha detto un altro utente, un PC a caso :D
Ogni prodotto ha qualcosa di "terrible"!!
guarda io mi ci trovo bene, non sento la mancanza del mouse
Littleflower
19-10-2012, 16:19
Ciao, sono nuova del forum (in partecipazione, perché in realtà vi leggo da anni :D) ma mi sono decisa ad "uscire allo scoperto" perché ho bisogno di un consiglio.
Posto qui perché il consiglio è relativo a questo netbook.
Ho l'occasione di acquistarlo e vorrei capire qualcosa in più. Intanto per chi ce l'ha, vorrei capire se è un prodotto che si è dimostrato adeguato alle aspettative, e se non lo ha fatto, perché.
Io sto cercando un prodotto molto "portatile", mi serve per scrivere (la tesi) quindi le dimensioni dello schermo mi paiono buone (meglio dell' 8.9 pollici che uso ora, almeno per la vista), magari in un momento di relax vedere un video, una puntata di un telefilm o navigare, o giocare ma non a livelli di grafica pazzeschi..mi serve che sia veloce, che sia leggero, che la batteria duri.
Lo avrei trovato intorno ai 600 euro, voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare :mano: :D
Fiore.
Ciao, sono nuova del forum (in partecipazione, perché in realtà vi leggo da anni :D) ma mi sono decisa ad "uscire allo scoperto" perché ho bisogno di un consiglio.
Posto qui perché il consiglio è relativo a questo netbook.
Ho l'occasione di acquistarlo e vorrei capire qualcosa in più. Intanto per chi ce l'ha, vorrei capire se è un prodotto che si è dimostrato adeguato alle aspettative, e se non lo ha fatto, perché.
Io sto cercando un prodotto molto "portatile", mi serve per scrivere (la tesi) quindi le dimensioni dello schermo mi paiono buone (meglio dell' 8.9 pollici che uso ora, almeno per la vista), magari in un momento di relax vedere un video, una puntata di un telefilm o navigare, o giocare ma non a livelli di grafica pazzeschi..mi serve che sia veloce, che sia leggero, che la batteria duri.
Lo avrei trovato intorno ai 600 euro, voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare :mano: :D
Fiore.
Salve mi sono iscritto, proprio per rispondere a questo messaggio!!! Mi puoi dire in quale negozio hai trovato questo ultrabook a 600 euro????
Littleflower
22-10-2012, 19:02
Ciao, l'ho comprato alla fine, è in offerta da Med***W**ld a 599 :D
Ciao, l'ho comprato alla fine, è in offerta da Med***W**ld a 599 :D
come è lo schermo?
quando si decideranno di tornare agli schermi opachi e (almeno su notebook non proprio economici) maggiore risoluzione?
come è lo schermo?
quando si decideranno di tornare agli schermi opachi e (almeno su notebook non proprio economici) maggiore risoluzione?
La domanda è quando useranno schermi ips?? Visto che anche i tablet cinesi da 99€ ne sono dotati... XD
Ciao, l'ho comprato alla fine, è in offerta da Med***W**ld a 599 :D
Ma in negozio o online? Domani vado a darci un'occhiata!! Senti un'altra domanda, se ho capito bene windows è installato sull'hard disk e non sull'ssd, giusto?? La mia idea è di sbloccare l'ssd come da guida in alto e installare sull'ssd ubuntu, mentre lasciare windows (che tanto uso pochissimo) sull'hard disk... Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo? Ubuntu gira senza problemi? Audio, wi-fi? Ogni risposta è gradita!!! :) PS: grazie mille della risposta!! :)
Preso anche io al media, tra l'altro con il buono banca..a 499.
Cmq, mi sapreste dire se l'ssd è sostituibile?
Preso anche io al media, tra l'altro con il buono banca..a 499.
Cmq, mi sapreste dire se l'ssd è sostituibile?
Aprendo il portatile, l'ssd è staccabile, è un normale msata, su interfaccia sata 3, visto che in lettura arriva a picchi di quasi 500mega, per la precisione è un SAMSUNG MZMPC032HBCD-000H1, per ora ci ho installato sopra ubuntu e va una scheggia, ora penso di cambiarlo con un ssd da 128, avevo visto il modello m4 msata della crucial, penso di sostituirlo con quello.
Stevejedi
29-10-2012, 22:22
Colpa vostra se ora sto scrivendo dall'HP in questione ;)
Appena (qualche ora fa) acquistato al negozio sopracitato a 600€, la prima impressione d'utilizzo...
Prima di elencare il tutto, vorrei sottolineare alcuni accorgimenti unici degni di essere riportati: la finezza dei led su antenna/audio/capslock; la (quasi) totale assenza di bloatware e l'immediata usabilità del portatile*
Lati positivi:
1. Prezzo/qualità davvero competitivo. Sono davvero soddisfatto del prodotto che ho tra i polsi.
2. La tastiera offre un feeling molto comodo, quasi richiamasse in me la voglia di scrivere :)
3. i5 Ivy... non aggiungo altro!
4. L'SSD+HD convince. Reduce da un portatile su cui ho installato un Corsair F115 come unico disco, e dal desktop attuale con Corsair GT120, non ho notato cali di prestazioni da farmi pensare di installarci solo un SSD. Detto da uno che non si fidava dei sistemi ibridi ;)
5. Il mio precedente portatile era un Sony con Core2Duo SU7300 (1.3 GHz dualcore / MHD 4500 / 10W TDP), la batteria l'avevo tirata fino a 9 ore (wifi spento, monitor quasi al minimo, scrittura e programmazione con Eclipse. Ora, ho smanettato col portatile a luminosità massima e wifi attivo e mi segna 80% disponibile (6 ore circa ancora), mi sembra davvero ottima come autonomia. Devo solo trovarmi una custodia decente in neoprene e non ho bisogno di null'altro ;)
6. Le porte sono proprio quelle di cui avevo bisogno ed in numero più che adeguato.
7 - Audio: le casse sono particolarmente limpide... ma forse troppo? A primo acchito mancano i bassi, ma continuando ad utilizzarle mi ricorda l'effetto cinema. Certo, i bassi potenti delle sale cinematografiche sono assenti, ma l'effetto viene ricreato. All'inizio mi aveva creato un po' di perplessità, ma adesso mi piace la limpidezza dell'audio.
8 - Esecuzione di video 1080p @60fps senza problemi, e senza alterare più di tanto la ventola di sistema
9 - Utilissima la possibilità di disattivare il touchpad per evitare pressioni errate durante lunghe sessioni di scrittura
Lati negativi:
1. L'alimentatore non è assolutamente consono alla qualità del portatile ed alla sua portabilità. Da bocciare assolutamente!
2. Il touchpad clicca... ma non sempre. Probabilmente hanno calibrato male la pressione all'esterno. Per chiarirmi: il tasto "del click sinistro" va premuto con decisione se si preme sul contorno, sennò si sente il "click" ma non avviene alcuna pressione software.
3. Alla massima luminosità, in ambiente già luminoso, il monitor sembra un po' spento...
4. Si, la tastiera retroilluminata, in certi casi, sarebbe stata molto utile (e cool)
5. In ambiente totalmente silenzioso, si riesce ad udire un leggero disturbo elettronico probabilmente proveniente dalle casse audio (anche ad audio disattivato) o zona circostante. Niente di allarmante, ma come un sassolino dentro la scarpa... ogni tanto, in una particolare circostanza si sente leggermente. Ma ripeto, molto basso come rumore.
6. Alluminio satinato e ditate. Non sono un bel connubio. Preparate i panni di daino ;)
Conclusione: lo comprerei nuovamente? Si. So di scrivere tutto con pochissime ore di utilizzo, e mi son promesso di ritornare dopo un mese di utilizzo, ma credo che queste mie prime impressioni non troveranno "abrogazioni" nella mia prossima recensione approfondita dal tempo ;)
*ragazzi, mi son fatto una grossa risata all'apertura di Magic Desktop... vi giuro, mi ha riportato alla mente i primi tentativi di rendere il desktop qualcosa di accattivante per i bambini (1995 o giù di li). Mi chiedo a chi diavolo è venuto in mente di inserire un tale programma in un Ultrabook dal design "business".
kubrick89
03-11-2012, 18:15
Salve a tutti, vorrei avere un parere su quale pc scegliere tra questo envy 4 o un asus s56cm-xx047h, entrambi a 599€... potrei anche spendere qualcosina in più ma mi sembravano già interessanti questi due portatili...
Ho letto che lo schermo dell'envy non è molto luminoso, confermate?
Grazie
Stevejedi
03-11-2012, 18:20
Salve a tutti, vorrei avere un parere su quale pc scegliere tra questo envy 4 o un asus s56cm-xx047h, entrambi a 599€... potrei anche spendere qualcosina in più ma mi sembravano già interessanti questi due portatili...
Ho letto che lo schermo dell'envy non è molto luminoso, confermate?
Grazie
Se tu avessi letto ciò che ho scritto prima del tuo post... si, il monitor non è molto luminoso.
Di certo, entrambi i portatili sono molto diversi tra di loro. Come al solito, la domanda è d'obbligo: a che ti serve il portatile?
kubrick89
03-11-2012, 18:44
Mi farebbe comodo fosse trasportabile ma allo stesso tempo mi preoccupa il fatto che abbia solo la scheda video integrata... Non lo utilizzerei per giocare ma per programmare e altri lavori di routine diciamo...
Dell'asus non mi dispiace il lettore DVD anche se non proprio necessario... A livello prestazionale un i3 differisce molto da un i5? Inoltre dell'asus mi preoccupano possibili problemi di temperatura derivanti dalla scheda video
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Stevejedi
03-11-2012, 19:15
Mi farebbe comodo fosse trasportabile ma allo stesso tempo mi preoccupa il fatto che abbia solo la scheda video integrata... Non lo utilizzerei per giocare ma per programmare e altri lavori di routine diciamo...
Dell'asus non mi dispiace il lettore DVD anche se non proprio necessario... A livello prestazionale un i3 differisce molto da un i5? Inoltre dell'asus mi preoccupano possibili problemi di temperatura derivanti dalla scheda video
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Programmazione? Non necessita scheda video, semmai CPU.
Lavori di routine... tipo?
Editing video? Le integrate intel con QuickSync fanno il pelo a ogni dedicata.
Basta che vai su notebookcheck, li troverai parecchie informazioni a riguardo delle differenze tra i3 e i5. E comunque si, c'è una gran bella differenza.
L'ultrabook HP è praticamente silenzioso e freddo.
kubrick89
03-11-2012, 19:19
Mi hai convinto... Mi sa che starò sull'hp... Un processore più potente e un pc silenzioso e freddo è proprio quello che cerco... Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Stevejedi
03-11-2012, 19:39
Mi hai convinto... Mi sa che starò sull'hp... Un processore più potente e un pc silenzioso e freddo è proprio quello che cerco... Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per non parlare della comodità dei tasti che ho trovato... comunque, leggiti la recensione sopra ;)
dopo qualche mese di utilizzo non posso che confermare la mia soddisfazione
il pc va benissimo, l'autonomia è grandiosa e si avvia il 12 secondi
son curioso di metterci w8, che dicono abbia tempi di avvio ancora più rapidi
poi esteticamente è fichissimo:D
matteventu
08-11-2012, 18:45
dopo qualche mese di utilizzo non posso che confermare la mia soddisfazione
il pc va benissimo, l'autonomia è grandiosa e si avvia il 12 secondi
son curioso di metterci w8, che dicono abbia tempi di avvio ancora più rapidi
poi esteticamente è fichissimo:D
12 secondi con Windows 7 "di default" o installazione pulita? Ma davvero 12 secondi da spento? :eek:
Hai un SSD vero?
Se metti Windows 8 ti si accenderà probabilmente ancora prima di premere il pulsante :asd:
(con il passaggio a Windows 8, il mio vecchio PC desktop si avvia in 24 secondi, rispetto ai 56 di prima con Windows 7)
12 secondi con Windows 7 "di default" o installazione pulita? Ma davvero 12 secondi da spento? :eek:
Hai un SSD vero?
Se metti Windows 8 ti si accenderà probabilmente ancora prima di premere il pulsante :asd:
(con il passaggio a Windows 8, il mio vecchio PC desktop si avvia in 24 secondi, rispetto ai 56 di prima con Windows 7)
installazione pulita su SSD incorporato (però solo su ssd, non sul sistema ibrido)
matteventu
09-11-2012, 15:45
In pratica hai "disattivato" la cache ed hai reso il disco ibrido due dispotivivi separati: HDD e SSD ?? (ed hai installato sulla piccola parte SSD l'OS)
In pratica hai "disattivato" la cache ed hai reso il disco ibrido due dispotivivi separati: HDD e SSD ?? (ed hai installato sulla piccola parte SSD l'OS)
si, l'ho descritto nel primo post
sono due drive separati, l'ssd è un samsung da 32GB
phederic
14-11-2012, 21:11
si, l'ho descritto nel primo post
sono due drive separati, l'ssd è un samsung da 32GB
anzitutto grazie per l'ottimo tutorial... per aumentare un pò la durata della batteria, alleggerire il laptop e velocizzarlo ho aggiunto un banco ram da 4 gb e adesso volevo togliere fisicamente l'HDD e sostituire l'SSD con uno da 128GB.. sapete se questa cosa è possibile? qualcuno l'ha già fatto o mi sa consigliare un SSD compatibile?
grazie!!
vale_dream
06-12-2012, 21:39
Ciao,
grazie per la tua recensione, ma soprattutto grazie per la dritta dei dischi.
Ho seguito il tuo tutorial, ed ora ho un SSD da 32 per il S.O. ed un hard disk tradizionale per i dati.
Mi rimane una piccola curiosità, ma se volessi ripristinare tutto come in origine, come posso fare?
Grazie
Vale
Ciao,
grazie per la tua recensione, ma soprattutto grazie per la dritta dei dischi.
Ho seguito il tuo tutorial, ed ora ho un SSD da 32 per il S.O. ed un hard disk tradizionale per i dati.
Mi rimane una piccola curiosità, ma se volessi ripristinare tutto come in origine, come posso fare?
Grazie
Vale
Intel Rapid Storage!
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-104458-1&cc=it&dlc=it&lc=it&os=4063&product=5272253&sw_lang=
vale_dream
09-12-2012, 10:47
Grazie,
sei stato utilissimo.
Se mai volessi ripristinarlo come in origine ora ho gli strumenti.
Per ora funziona benissimo così.
Ciao
Vale
Salve ho seguito alla lettera la procedura ora mi ritrovo durante l'installazione di windows7 2 drive disco locale 0 da 465gb HDD e disco locale 1 da 29gb SSD. Non riesco a far creare la partizione di windows7 da 100mb necessaria x l'SO solo sull'ssd ma me la crea solo sull'HDD. Inoltre se provo ad installare comunque il SO su ll'ssd quando riavvio il pc schermata nera perche non trova dischi di avvio...è successo anche a voi??
PS Ho appena ordinato un crucial M4 da 128gb msata da sostituire il samsung da 32gb spero di non aver fatto una cavolata...qualcuno di voi è riuscito ad installare correttamente SO su SSD e avere un hd da 500gb libero?
Grazie 1000
Enrico
nessuno riesce ad aiutarmi nella mia questione? fl1nt sei riuscito a installare windows 7 completamente dell'ssd anche la partizione da 100mb??
Kicco_lsd
31-12-2012, 15:16
Mia sorella ha recentemente acquistato questo pc. Vorrei re installare seven ma all'avvio del setup non mi trova le unità di storage immagino a causa della funzione di cache su ssd. Mi dite che driver gli devo dare per rilevarle?
Per ora va bene così ma qualcuno sa se è possibile sostituire l'ssd con un altro? Ci sono problemi di blacklist?
Stessa domanda per il wifi, ma più urgente in quanto quello integrato è l'unica vera nota stonata di questo pc. C'è una whitelist oppure si possono montare liberamente?
Grazie :)
Ragazzi ero interessato a questo ultra, lo devo prendere prossimo mese e spero che il prezzo cali ancora :p in ogni caso, se prendo un i3 con sandy bridge, è tanto peggiore di un i3 con ivy bridge??
io non gioco col pc, ma lo uso tantissimo per multimedia, e qualche grafica a livello casalingo, anche più sotto :stordita: .. l'unica cosa che mi interessa è che sia veloce, reattivo, che non scaldi o faccia particolarmente rumore, e che quando si vede film o si ascolta musica, non abbia problemi di immagine o il suono.
Aspetto quindi le risposte di chi ce l'ha! =)
Ps. ma si arriva a vedere bene a 1080p un video su yo*tube?
Ragazzi ero interessato a questo ultra, lo devo prendere prossimo mese e spero che il prezzo cali ancora :p in ogni caso, se prendo un i3 con sandy bridge, è tanto peggiore di un i3 con ivy bridge??
io non gioco col pc, ma lo uso tantissimo per multimedia, e qualche grafica a livello casalingo, anche più sotto :stordita: .. l'unica cosa che mi interessa è che sia veloce, reattivo, che non scaldi o faccia particolarmente rumore, e che quando si vede film o si ascolta musica, non abbia problemi di immagine o il suono.
Aspetto quindi le risposte di chi ce l'ha! =)
Ps. ma si arriva a vedere bene a 1080p un video su yo*tube?
guarda io credo che già con l'i5 ivy siamo al limite per usi multimediali
almeno la versione low degli ultrabook
Kicco_lsd
09-01-2013, 23:23
Flint qualche dritta x me non ce l'hai?
guarda io credo che già con l'i5 ivy siamo al limite per usi multimediali
almeno la versione low degli ultrabook
ah capito, forse un 15" ovvero envy 6 sarebbe più adatto ad usi multimediali, grazie per la risposta. :)
Mia sorella ha recentemente acquistato questo pc. Vorrei re installare seven ma all'avvio del setup non mi trova le unità di storage immagino a causa della funzione di cache su ssd. Mi dite che driver gli devo dare per rilevarle?
Per ora va bene così ma qualcuno sa se è possibile sostituire l'ssd con un altro? Ci sono problemi di blacklist?
Stessa domanda per il wifi, ma più urgente in quanto quello integrato è l'unica vera nota stonata di questo pc. C'è una whitelist oppure si possono montare liberamente?
Grazie :)
credo devi disattivare l'accelerazione ssd attraverso intel rapid storage oppure seguendo la guida in prima pagina
le altre due domande non saprei risponderti, non credo che ci siano problemi nel sostituire l'ssd
ho bisogno di aiuto.
installai windows 8 tramite l'upgrade di windows.
tutto ok ma dopo il pc nn andava, alcuni errori di driver ecc.
stamane ho effettuato il reset di fabbrica e sono tornato a w7 (anche con alcuni problemi poichè mentre entrava nella recovery mi è uscita più volte una schermata blu).
ora ho riscaricato tramite tool sulla pendrive windows8 ho fatto il boot e iniziato l'installazione ma poi non mi trova nessun drive e non mi fa andare aventi.
Come posso fare? neanche facendo come prima tramite windows va...alla fine mi dice impossibile installare e si riavvia
vitto555
17-02-2013, 15:57
Buona sera ho la possibilità di acquistare l'envy 6 con i5 + 7670 a 600e, da possessori del portatile voi lo consigliereste? Come vi siete trovati con il gaming? Ovviamente non intendo gaming spinto ma occasionale, visto che stiamo parlando di un ultrabook.
Grazie mille:)
rodymar5
17-02-2013, 21:34
qui si parla del envy 4 non 6.il 4 ha la hd4000 e non la scheda video dedicata.600 euro penso sia un ottimo prezzo.
tonyo_2008
18-02-2013, 15:28
Ciao a tutti.
Io ho questo ultra book sto provando ad installarci il samsung ssd 830 ma non riconosce nulla...vuole i driver...
qualcuno di voi ha i driver postati a luglio da Flint su Depositfile?
grazie ciao
tonyo_2008
20-02-2013, 11:49
Ciao a tutti.
Volevo segnalare che ho risolto.
Ho effettuato la procedura di Fl1nt, cioè staccato il cavo dell'hard disk, disabilitato il raid e l'accelerazione.
Successivamente dopo vari tentavi di installazione driver e sistema operativo da penetta ho provato a fare l'installazione con un dvd di windows 7 originale, con service pack 1 incluso...quello dell' msdnaa per intenderci.
Durante l'installazione windows ha riconosciuto l'ssd da 32 giga e il mio ssd da 250 giga, che ho messo al posto del meccanico, senza bisogno di driver.
Ho installato su quello da 32 nonostante windows mi visualizzasse un errore di compatibilità e adesso l'ultrabook va benissimo con i due hard disk.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Saluti Tonyo
PS: alcune note. Windows mi ha creato due partizioni di avvio, una era MBR.
Ho precedentemente formattato il disco da 32 da dos con l'utility diskpart. Anche se non credo questo incida sull'installazione. :D
backstage_fds
24-02-2013, 21:43
Ciao a tutti.
Sto valutanto l'acquisto di un HP Envy usato.
Il modello preciso non lo so ma il display da 15" full hd.
Due domandine.
Come si comporta la scheda integrata??
Si può sostituire agevolmente l'HD con un SSD?
grazie
rodymar5
17-03-2013, 21:26
fatto la modifica,aumentata anche la ram a 8gb,aggiornato a windows 8 si avvia in meno di 10 secondi.
http://img850.imageshack.us/img850/2773/ssd32gb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/ssd32gb.png/)
http://img22.imageshack.us/img22/5310/indw8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/22/indw8.png/)
steve_m0rse
04-05-2013, 14:39
fatto la modifica,aumentata anche la ram a 8gb,aggiornato a windows 8 si avvia in meno di 10 secondi.
http://img850.imageshack.us/img850/2773/ssd32gb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/ssd32gb.png/)
http://img22.imageshack.us/img22/5310/indw8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/22/indw8.png/)
ciao quanto spazio hai sul disco msata da 32gb dopo aver installato win 8 pulito?
Qualcuno sa dirmi se vanno bene le memorie ram 1866 CL9 Corsair Vengeance nonostante il chipset intel supporti fino a 1600...grazie
crismesy
13-05-2013, 10:14
il link dei driver per l'installazione è obsoleto. Mi serve per finire la procedura. Chi mi può fornire un nuovo link?
diogenez1
17-06-2013, 16:25
ciao a tutti, da poco sono pure io un nuovo possessore di questo portatile e volevo chiedervi aiuto visto che ho subito provato ad installarci linux mint e mi si blocca in fase di installazione, cioe' parte regolarmente fa tutta la procedura del disco d'installazione e poi pero' non mi trova le partizioni quindi non mi fa proseguire, esiste un sistema per installare linux senza doverlo aprire e scollegare fisicamente gli hd ?
...fa la stessa cosa con ubuntu, sembra che non mi trovi la tabella delle partizioni:(
ciao e grazie per l'aiuto
massi88dux
02-07-2013, 09:40
sono indeciso tra lui e il toshiba u840 (che ha la tastiera illuminata ma una batteria più scarsa)... volevo chiedervi come si comporta la batteria di questo vostro ultrabook ?
Stevejedi
02-07-2013, 13:46
La batteria non è male, ultimamente non lo sto usando molto, e starei pensando pure di rivenderlo... ma di certo con la svalutazione che c'è non mi conviene perché è stato usato pochissimo.
Quello che generalmente non mi piace di questo ultrabook è il touchpad. Preferisco avere i tasti di click fisici e separati dalla superficie touch.
Tabagista
22-10-2013, 13:47
Buon pomeriggio, ho trovato questo notebook in offerta a 499€.
Secondo voi conviene prenderlo?
Ad un anno dalla sua uscita lo consigliereste ancora? O c'è di meglio? (ovviamente tenendo presente il prezzo).
La durata della batteria è sempre eccellente?
Il trackpad come và? Le gesture funzionano bene?
matrix866
26-10-2013, 21:59
In giro sta l'envy 4-1100sl e poi c'è quello in oggetto di questo thread. Sul sito hp ci sono entrambi i modelli ma non capisco quale sia la differenza. A due Euronics della mia città ci sono entrambi i modelli: 1100 a 554, 1070 a 504 ma non nello stesso Euronics perciò non ho neanche chiesto al commesso eventuali differenze. Sul sito hp c'è scritto solo che l'1100 supporta fino a 16gb di RAM mentre l'1070 supporta fino a 8GB e poi una differenza che ho colto visivamente è che l'1100 ha il quadratino bianco nell'angolo in basso a destra del trackpad mentre l'1070 lo ha nel spigolo in alto a sinistra del trackpad.
Non riesco a capire il motivo dell'esistenza di due modelli identici.
Se qualcuno mi spiega gliene sarei grato...
Stevejedi
27-10-2013, 01:04
Buon pomeriggio, ho trovato questo notebook in offerta a 499€.
Secondo voi conviene prenderlo?
Ad un anno dalla sua uscita lo consigliereste ancora? O c'è di meglio? (ovviamente tenendo presente il prezzo).
La durata della batteria è sempre eccellente?
Il trackpad come và? Le gesture funzionano bene?
Tutto perfetto tranne il trackpad al quale non mi sono mai riuscito ad abituare (i tasti destro e sinistro fisici, sono anche touch e a volte per cliccare, il mouse si sposta...)
In giro sta l'envy 4-1100sl e poi c'è quello in oggetto di questo thread. Sul sito hp ci sono entrambi i modelli ma non capisco quale sia la differenza. A due Euronics della mia città ci sono entrambi i modelli: 1100 a 554, 1070 a 504 ma non nello stesso Euronics perciò non ho neanche chiesto al commesso eventuali differenze. Sul sito hp c'è scritto solo che l'1100 supporta fino a 16gb di RAM mentre l'1070 supporta fino a 8GB e poi una differenza che ho colto visivamente è che l'1100 ha il quadratino bianco nell'angolo in basso a destra del trackpad mentre l'1070 lo ha nel spigolo in alto a sinistra del trackpad.
Non riesco a capire il motivo dell'esistenza di due modelli identici.
Se qualcuno mi spiega gliene sarei grato...
Io prenderei il 1100, sicuramente la versione aggiornata del primo ;)
Per non parlare della maggiore espandibilità della RAM!
matrix866
27-10-2013, 18:25
Io prenderei il 1100, sicuramente la versione aggiornata del primo ;)
Per non parlare della maggiore espandibilità della RAM!
Ti ringrazio per la risposta però ho appena provato a digitare su amazon hp envy 4- e mi appaiono veramente tanti modelli:
4-1162sf
4-1202ss
4-1035sg
4-1100sl
4-1102es
4-1205ss
Se non capisco perché ci sono tanti modelli con apparentemente le stesse caratteristiche sinceramente non sono molto propenso ad acquistare alcun tipo di computer HP...non è serietà questa...:muro:
matrix866
30-10-2013, 20:23
Come non detto alla fine ho preso l'Envy 1100SL. Troppo bello, troppo giusto e troppo figo a 554 euro dell'euronics (senza offerta) :D:D:D
Ultra soddisfatto ed il monitor seppur lucido non è nemmeno troppo fastidioso.
Ho un problema però...non riesco a fare funzionare il multitouch del touchpad.
Ma a voi risulta che lo scorrimento delle pagine con due dita e tutte le altre funzioni multitouch debbano funzionare????
Ho provato a disinstallare con revo uninstaller i driver synaptics e a reinstallari ma niente. Ho provato ad aggiornare a windows 8.1 ma niente tutte le funzioni con più di un dito non funzionano. (ho già abilitato il tutto dalle impostazioni apposite synaptics)
Vorrei sapere se avete qualche dritta o per lo meno se mi dite se a voi funzionano. Grazie!!
matrix866
31-10-2013, 22:01
raga qualcuno ha un calibro e può misurare il diametro del connettore del jack di alimentazione?
Grazie.
P.S. Il touch pad multi touch si è messo a funzionare da solo: il software HP ha installato i driver in automatico (stranamente una versione più vecchia) e funziona!
ciao a tutti,
io ho l'envy 6. Volevo cambiare l'msata in una versione più capiente e poi installarci win 8 separandolo dal hd da 500, ma putroppo non riesco ad entrare nel schermata di configurazione del raid e da quello che ho letto in giro sembra proprio che non sia possibile in quanto bloccato da hp. ho poche speranze ma se qualcuno avesse idee/soluzioni gliene sarei immensamente grato.
ciao a tutti,
io ho l'envy 6. Volevo cambiare l'msata in una versione più capiente e poi installarci win 8 separandolo dal hd da 500, ma putroppo non riesco ad entrare nel schermata di configurazione del raid e da quello che ho letto in giro sembra proprio che non sia possibile in quanto bloccato da hp. ho poche speranze ma se qualcuno avesse idee/soluzioni gliene sarei immensamente grato.
Aggiornamento:
ho staccato l'hd principale, ho cambiato l'ssd e ci ho installato sopra win 8.1. Funziona tutto. Ho riattacatto l'hd principale e secondo quanto avevo letto in rete da esperienze di altri utenti il pc non si sarebbe dovuto avviare. Si è invece avviato ma windows non rileva l'hd.
Probabilmente le impostazioni del raid ne impediscono il rilevamento. Per ora ho riattacato l'ssd da 32 e sono tornato alla vecchia configurazione. idee? Soluzioni?
eccoinsorgo
20-11-2013, 09:54
salve a tutti ragazzi, ho preso questo Henvy 4 1070 solo ieri sera da E******s di Bari, pagato 485 €, secondo me un prezzo ottimo.
Per ora sto togliendo tutto quel software HP che a mio avviso è in grandissima parte inutile....
poi vorrei seguire la guida nel primo post per spostare l' OS solo su SSD.
il link presente però non mi da accesso a niente, si può ripristinare?
Grazie e non mancherò di darvi le mie impressioni fra qualche giorno, per ora vi dico che a livello visivo, di costruzione, mi sembra molto buono ed anche molto reattivo....
Parideblu
22-11-2013, 23:30
Grazie per la tua recensione sul prodotto.
Io, dopo aver visto alcuni video su youtube, ero convinto che avesse la tastiera retroilluminata, ma invece non è così e anche sul sito hp c'è scritto: "Tastiera standard retroilluminata (opzionale)".
Ciao a tutti sono nuovo dl forum ed al quanto disperato.!!!!!
Appena acquistato hp envy 4 1100sl con win8 on board.
Panico una giungla di mattonelle.
Molto veloce nell'avvio ma per lavorci dopo anni di win7 ho serie difficoltà.
Ho provato ad installare win7pro ma dopo molta fatica per mantenere GPT e per caricare i vari driver di hp che ringrazio:doh: neanche il wifi qualcom riconosceva....
Comunque non riesco a far funzionare il touchpad con il tocco a 2 dita l'apertura del menù a tendina del tasto destro. Ho scaricato anche gli ultimi driver dal sito synaptic ma niente da fare.
La sparo grossa: qualcuno sarebbe disposto a farmi un'immagine di win7 sicuramente funzionante con tutti i driver hp:muro: :muro: :muro: :muro:
o semplicemente a postarmi l' SP... corretto.
Scusate se magari sono stato molto sfacciato ma dopo il terzo pc hp questo mi sta dando veramente filo da torcere:help: :help: :help: :help:
Grazie a tutti.
Parideblu
22-11-2013, 23:35
Ciao a tutti sono nuovo dl forum ed al quanto disperato.!!!!!
Appena acquistato hp envy 4 1100sl con win8 on board.
Panico una giungla di mattonelle.
Molto veloce nell'avvio ma per lavorci dopo anni di win7 ho serie difficoltà.
Ho provato ad installare win7pro ma dopo molta fatica per mantenere GPT e per caricare i vari driver di hp che ringrazio neanche il wifi qualcom riconosceva....
Comunque non riesco a far funzionare il touchpad con il tocco a 2 dita l'apertura del menù a tendina del tasto destro. Ho scaricato anche gli ultimi driver dal sito synaptic ma niente da fare.
La sparo grossa: qualcuno sarebbe disposto a farmi un'immagine di win7 sicuramente funzionante con tutti i driver hp
o semplicemente a postarmi l' SP... corretto.
Scusate se magari sono stato molto sfacciato ma dopo il terzo pc hp questo mi sta dando veramente filo da torcere
Grazie a tutti.
Ciao a tutti sono nuovo dl forum ed al quanto disperato.!!!!!
Appena acquistato hp envy 4 1100sl con win8 on board.
Panico una giungla di mattonelle.
Molto veloce nell'avvio ma per lavorci dopo anni di win7 ho serie difficoltà.
Ho provato ad installare win7pro ma dopo molta fatica per mantenere GPT e per caricare i vari driver di hp che ringrazio neanche il wifi qualcom riconosceva....
Comunque non riesco a far funzionare il touchpad con il tocco a 2 dita l'apertura del menù a tendina del tasto destro. Ho scaricato anche gli ultimi driver dal sito synaptic ma niente da fare.
La sparo grossa: qualcuno sarebbe disposto a farmi un'immagine di win7 sicuramente funzionante con tutti i driver hp
o semplicemente a postarmi l' SP... corretto.
Scusate se magari sono stato molto sfacciato ma dopo il terzo pc hp questo mi sta dando veramente filo da torcere
Grazie a tutti.
fossi in te ripristinerei win 8 dalla partizione di ripristino e proverei ad usarlo. Io ho l'envy 6 ed appena acceso ho avuto la tua stessa idea di tornare a seven.
Ma poi ho provato ad usarlo un po e sinceramente adesso non ho nessuna nostalgia del tasto start.
Bisogna solo vedere lo start con le mattonele come il vecchio menu dello start. Io ho messo i programmi che uso sempre (es: firefox chrome vlc word) pinzati nella barra e poi mi sono costruito le mie mattonelle con tutto quello che volevo più a portata di mano. Il risultato è più che comodo e il passaggio da desktop a start è immediato. Inoltre win 8 funziona davvero bene e come prestazioni secondo me è superiore a win 7. Fidati provalo per qualche giorno e non sentirai la mancanza di win 7.
Aggiornamento:
ho staccato l'hd principale, ho cambiato l'ssd e ci ho installato sopra win 8.1. Funziona tutto. Ho riattacatto l'hd principale e secondo quanto avevo letto in rete da esperienze di altri utenti il pc non si sarebbe dovuto avviare. Si è invece avviato ma windows non rileva l'hd.
Probabilmente le impostazioni del raid ne impediscono il rilevamento. Per ora ho riattacato l'ssd da 32 e sono tornato alla vecchia configurazione. idee? Soluzioni?
nuovo aggiornamento:
ho rimesso il nuovo ssd dove avevo installato win8.1 e ho messo un disco meccanico formattato. Questo viene riconosciuto e non ho problemi, quindi nonostante non riesca a cambiare le impostazioni raid installando il sistema sull'ssd e formattando il disco meccanico il tutto funziona
eccoinsorgo
26-11-2013, 14:01
ciao ragazzi,
quindi mi confermate che seguire la procedura descritta nel primo post funziona?
e potreste anche confermarmi che così facendo si invalida la garanzia? come mai?
quali sono i drivers che bisogna avere all'inizio della formattazione? nel primo post il link non fa scaricare niente?
Grazie a tutti per le risposte
supermax206
16-01-2014, 22:03
salve ragazzi, ho anch'io un bellissimo envy 4 con ssd+hdd.
si è danneggiato l'hard disk e ho provveduto alla sostituzione.
ora dovrei installare di nuovo il sistema operativo, solo che effettuando il boot da un cd esterno non riesco a concludere l'operazione perchè il processo di installazione mi segnala errore dicendo che non trova un dispositivo di archiviazione.
come si installa windows su questo pc con ssd e hdd?
grazie
Tabagista
27-01-2014, 23:11
salve ragazzi, ho anch'io un bellissimo envy 4 con ssd+hdd.
si è danneggiato l'hard disk e ho provveduto alla sostituzione.
ora dovrei installare di nuovo il sistema operativo, solo che effettuando il boot da un cd esterno non riesco a concludere l'operazione perchè il processo di installazione mi segnala errore dicendo che non trova un dispositivo di archiviazione.
come si installa windows su questo pc con ssd e hdd?
grazie
Perdonami, ma come hai danneggiato l'hard disk? E come te ne sei reso conto?
Mi permetto di chiedere perchè io ho dei problemi con i video (o comparto video in generale) come si può leggere in questo thread che ho aperto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40638671
e dato che mi hanno detto che potrebbe anche essere un problema di lettura di files mi stò imparanoiando che sia l'hard disk a non funzionare bene :cry:
barixever
01-06-2014, 10:34
Ragazzi io ho un 6-1070el, da poco ho fatto un upgrade portando la ram a 16gb e sostituendo hdd da 500 a un ssd da 256gb...il problema che quando ho installato windows l'ssd da 32gb è stato modificato da cache a spazio non allocato e l'sssd da 256Gb risulta "non raid". Qualcuno di voi può darmi una mano a reimpostare entrambe le memorie
desmonello
20-11-2014, 22:21
Ciao a tutti, non riesco più a scaricare i drivers sata postati in prima pagina.
qualcuno sarebbe così gentile da ri-upparli?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.