PDA

View Full Version : [Debian] Vnc4server, programmi all'avvio e sessioni diverse


TRUTEN
30-07-2012, 08:13
Salve a tutti,

Sto cercando di migrare il nuovo muletto da windows a linux ma ho incontrato un problema che non riesco a risolvere.

Praticamente all' avvio ho impostato dai settings di gnome ( tramite il tool preinstallato nel menù amministrazione, ora non ho il pc sottomano ma spero sia chiaro) l'avvio di amule e transmission.
Dato che non riuscivo/capivo come lanciare vnc4server subito dopo il login (automatico per l'utente non root ) mi connetto tramite ssh e lo lancio da comando.

Qui sorge il problema; se mi connetto tramite vnc non vedo ne amule ne transmission aperti però, dato che ho temporaneamente collegato un monitor al futuro muletto, questi girano regolarmente ed infatti da shell cercando di lanciare amule mi dice che già è aperto.

Le domande sono: come risolvo per riuscire a visualizzare la stessa sessione sia in locale che in remoto stile windows (ho presente che c'è la possibilità dei demoni ma dato che al pc si collegherà anche mio fratello ed io sono ancora niubbo volevo la soluzione più facile)?
Altra domanda: quindi se io eseguo comandi da ssh questi andranno in esecuzione in una sessione separata da quella "locale" nonostante io mi loggi sempre con le stesse credenziali?

Spero di esseremi espresso chiaramente.

Grazie a chi mi risponderà. :)

DOCXP
30-07-2012, 08:51
Semplicemente installi x11vnc che permette di loggarsi a una sessione x server esistente

TRUTEN
30-07-2012, 09:14
Ho dato uno sguardo rapido e direi che mi risolve il problema.
Grazie mille. :)

Però sorge una domanda: ma tutti gli altri servizi di connessione remota creano un desktop alternativo?Solo questo usa quello "fisico"?:confused:

DOCXP
30-07-2012, 10:09
Ci sono vari tipi di vncserver, x11vnc così come vino (il server vnc predefinito di Ubuntu) usano il server x esistente, mentre altri vncserver (come tightvnc, tigervnc o quello che avevi provato tu) esportano una sessione x su un display diverso dal 0, questo permette ad esempio di creare n server vnc su n porte diverse per n utenti (es: porta 5900 utente root a 800x600, porta 5901 utente Mario a 1024x768 e così via).
A seconda delle esigenze un metodo sarà meglio di un altro ;)

TRUTEN
30-07-2012, 11:06
Chiarissimo, grazie. :)