View Full Version : Problema interfaccia grafica Ubuntu 12.04
Ciao ragazzi, ho un problema con l'ultima release di Ubuntu: il live cd funziona correttamente, installo l'os con wifi ed aggiornamenti attivi, poi al riavvio il sistema arriva alla scrivania ma non mi mostra l'interfaccia, eccezion fatta per il cursore del mouse.
Con ctrl-alt-f1 entro nel terminale e siccome ho preventivamente scaricato i drivers ufficiali (usando provvisoriamente un'altra vga), digito,
cd Scaricati
e poi
sudo sh ./ati-driver-installer-x86.x86_64.run
L'installazione avviene senza problemi ed al riavvio la situazione è migliore: ora l'interfaccia e le icone si vedono ma non sono cliccabili e la barra superiore non presenta scritte ne caratteri, risultando semplicemente grigia.
Il sistema è quello in firma, la vga è una Radeon 5670.
che intendi per "interfaccia" ?
vedi errori in: /var/log/Xorg.0.log di tipo "EE" ?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
Per interfaccia intendo quella grafica: la struttura del desktop, fatta di barre ed icone.
In ogni caso, sono riuscito a riattivare la verifica della password all'avvio, così da poter selezionare l'interfaccia alternativa Ubuntu 2D. Così funziona, ho provveduto quindi a reinstallare i drivers grafici proprietari e ad eseguire il comando
/usr/lib/nux/unity_support_test -p
il quale riporta funzioni 3D compatibili ed attive, ciononostante se al riavvio scelgo Ubuntu (unity) e non Ubuntu 2D, l'interfaccia non è agibile, con barre ed icone bloccate e l'unica cosa fattibile è ctrl+alt+tasto_funzione per accedere al terminale.
che intendi per "interfaccia" ?
vedi errori in: /var/log/Xorg.0.log di tipo "EE" ?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
-con il comando lspci | grep VGA
la scheda viene rilevata correttamente come 5670
-con il comando lshw -c display | grep driver
il driver viene rilevato come fglrx_pci con valore latenza 0
-con i comandi glxinfo | grep render o glxinfo|grep "OpenGL version"
ottengo l'errore: unable to open display
digitando sudo nano /var/log/Xorg.0.log
ottengo due (EE)
fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
Che ne dici?
se ho capito bene.... si e' attivata ma non in 3D, vero?
non ho capito se vedi gli errori: cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
p.s.
al punto 18 fai il test per vedere se supporta il 3D
http://www.lffl.org/2012/04/ubuntu-1204-guida-post-installazione.html
Devo dare l'esatto comando che hai scritto?
Ubuntu 2D è perfetto con acclerazione funzionante, tanto più che i test sono positivi ed i giochi girano benone.
Ubuntu (3D) si pianta subito dopo il log, con il solo cursore mobile e la possibilità di raggiungere il terminale con ctrl+alt+f1.
Ora provo il comando e poi ti dico, nel frattempo ti ringrazio moltissimo!
/usr/lib/nux/unity_support_test -p funziona sotto ad Ubuntu 2D, altrimenti su Ubuntu mi dice "unable to open display".
Gli errori che risultano sono gli stessi di sopra
fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
se ci sono errori in X lo vedi eseguendo il comando:
cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
oppure per altri errori prova a vedere le ultime righe dei messaggi di log:
/var/log/auth.log e
/var/log/syslog
se ci sono errori in X lo vedi eseguendo il comando:
cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
oppure per altri errori prova a vedere le ultime righe dei messaggi di log:
/var/log/auth.log e
/var/log/syslog
Per quanto riguarda il comando, come ho riportato in precedenza, gli errori sono questi
fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
Sai interpretarli?
I due log poi li guardo, grazie ancora nel frattempo.
Per quanto riguarda il comando, come ho riportato in precedenza, gli errori sono questi
fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
.
scusa ma non vedo gli "EE"
Ho tagliato perchè il monitor da Linux stà a metri di distanza
(WW) Warning, (EE) Error, (NI) Not Implemented, (??) Unknown,
[17.641] (II) Loading Extension MIT-SCREEN-SAVER
[18.346] (II) XKB: Reuse xkmfile /var/lib/xkb/server-3781FECB9CB8D26EE03343DB2C93394EA704B98F.xkm
[368.896] (EE) fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
[368.896] (EE) ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
in /var/log/auth.log
non mi pare di vedere errori
in /var/log/syslog le ultime 12 righe sono pressochè identiche e recitano
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.436036] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.446876] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.456581] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.476289] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.488819] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.531916] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.542465] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.563500] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.584386] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.594927] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.614507] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
*data* *ora* max-desktop kernel: [ 368.625045] Assertion failed in ../../../../../../../../drivers/2d/lnx/fgl/drm/kernel/hal_evergreen.c at line 64
scusa non avevo capito che avevi omesso EE
sono errori che non conosco
ho trovato un bug:
http://www.mail-archive.com/ubuntu-bugs@lists.ubuntu.com/msg3757786.html
e simile:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1988832
vedi se i 2 errori li fa anche quando X funziona in 2D ?
In 2D non ci sono errori e pure il syslog è pulito
su unity 3d non ti so aiutare
prova su :
http://forum.ubuntu-it.org/
Fin troppo gentile :)
Nel forum ufficiale ita, come quello internazionale, avevo già postato. Nessuno mi ha prestato la minima considerazione.
ah... vuol dire che non e' una cosa semplice
io proverei a generare il file di configurazione di xorg, e poi fai delle prove, chissa'...
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
Devo fare molto altro esercizio, d'altrocanto è da relativamente poco che mi ci sono messo sotto. Nel frattempo aspettiamo nuovi drivers / aggiornamenti Unity e vediamo.
Grazie ancora!
Il problema persisteva con la distribuzione 12.10 ed i nuovi drivers
è stato risolto con il codice
sudo apt-get purge fglrx lightdm && sudo apt-get install lightdm ubuntu-desktop
Benjamin Reilly
09-11-2012, 11:55
Il problema persisteva con la distribuzione 12.10 ed i nuovi drivers
è stato risolto con il codice
sudo apt-get purge fglrx lightdm && sudo apt-get install lightdm ubuntu-desktop
allora hai risolto il problema ? :D
Si, come ti dicevo, finalmente dopo mesi abbiamo risolto :oink:
Benjamin Reilly
09-11-2012, 12:01
Si, come ti dicevo, finalmente dopo mesi abbiamo risolto :oink:
caspita.... non pensavo fosse di tale immediatezza :D.
ora con i driver open source i problemi sono superati?
pensavo si potesse ripetere l'installazione di quelli proprietari tramite il tool driver aggiuntivi, tuttavia potrebbe convenire evitare ulteriori problemi.
i driver mesa 9.0 dovrebbero essere cmq eccellenti, rispetto ai proprietari....
lightdm ubuntu desktop sarebbe l'utility che attiva gli effetti di cui accennavi?
io sono inibito dall'installazione dei dirver AMD per problemi durante l'utilizzo dei browser.... pare che l'audio e il video confliggano con continui rallentamenti allorchè muovo il mouse.... con la distro 10.04 di ubuntu e 9 di mint questo problema non si presenta: temo qualche incompatibilità kernel driver ati connesso nell'ipotesi con l'agp fast write, o il bridge rialto utilizzato nella mia scheda.
caspita.... non pensavo fosse di tale immediatezza :D.
ora con i driver open source i problemi sono superati?
pensavo si potesse ripetere l'installazione di quelli proprietari tramite il tool driver aggiuntivi, tuttavia potrebbe convenire evitare ulteriori problemi.
i driver mesa 9.0 dovrebbero essere cmq eccellenti, rispetto ai proprietari....
lightdm ubuntu desktop sarebbe l'utility che attiva gli effetti di cui accennavi?
io sono inibito dall'installazione dei dirver AMD per problemi durante l'utilizzo dei browser.... pare che l'audio e il video confliggano con continui rallentamenti allorchè muovo il mouse.... con la distro 10.04 di ubuntu e 9 di mint questo problema non si presenta: temo qualche incompatibilità kernel driver ati connesso nell'ipotesi con l'agp fast write, o il bridge rialto utilizzato nella mia scheda.Non ho avuto di questi problemi (la mia vga in ogni caso è pci-e) ma il chip rialto dovrebbe essere interfacciato via bios più che da drivers, se ben ricordo. Se non hai provato ultimamente, fai un tentativo. Da qui in poi i drivers ufficiali dovrebbero migliorare parecchio.
P.s. lightdm è il display manager, equivalente a gdm
Benjamin Reilly
09-11-2012, 13:59
Non ho avuto di questi problemi (la mia vga in ogni caso è pci-e) ma il chip rialto dovrebbe essere interfacciato via bios più che da drivers, se ben ricordo. Se non hai provato ultimamente, fai un tentativo. Da qui in poi i drivers ufficiali dovrebbero migliorare parecchio.
P.s. lightdm è il display manager, equivalente a gdm
in effetti i driver mesa migliorano notevolemnte e la versione 9.0 è eccellente.
Phantom II
13-11-2012, 09:45
Il problema persisteva con la distribuzione 12.10 ed i nuovi drivers
è stato risolto con il codice
sudo apt-get purge fglrx lightdm && sudo apt-get install lightdm ubuntu-desktop
Se non ho capito male tu i driver proprietari li scaricavi e installavi manualmente, hai provato ad attivare quelli inseriti nel rilascio di Ubuntu?
Se non ho capito male tu i driver proprietari li scaricavi e installavi manualmente, hai provato ad attivare quelli inseriti nel rilascio di Ubuntu?Si ma con i medesimi risultati. La soluzione è stata pulire e ripristinare i lightdm, con il codice da te quotato!
Phantom II
13-11-2012, 22:27
Si ma con i medesimi risultati. La soluzione è stata pulire e ripristinare i lightdm, con il codice da te quotato!
Ho capito, quindi il sistema ti funziona solo con i driver open. Strano perchè io ho la tua medesima scheda video, ma non ho riscontrato problemi con i driver proprietari inseriti nella distro.
No attualmente ho gli ultimi AMD, ho dovuto solamente sostituire il display manager!
Phantom II
14-11-2012, 13:50
Non ho mica capito dove stava il problema...
In sostanza hai eliminato e poi re-installato driver proprietari e lightdm?
Solo lightdm: i drivers proprietari sono rimasti dov'erano!
Benjamin Reilly
14-11-2012, 15:21
lightdm che funzione svolge?
Phantom II
14-11-2012, 16:16
Solo lightdm: i drivers proprietari sono rimasti dov'erano!
Nel comando che hai dato leggo un purge fglrx che dovrebbe "purgare" anche i driver proprietari AMD o sbaglio?
lightdm che funzione svolge?
E' il gestore grafico usato da Ubuntu a partire dalla distribuzione 11.10.
Benjamin Reilly
14-11-2012, 16:23
E' il gestore grafico usato da Ubuntu a partire dalla distribuzione 11.10.
grazie per la risposta.
Si ma in pratica sono ancora presenti, inoltre avevo problemi sia con i drivers ufficiali che con quelli open.
Phantom II
15-11-2012, 08:54
grazie per la risposta.
Di nulla.
Si ma in pratica sono ancora presenti, inoltre avevo problemi sia con i drivers ufficiali che con quelli open.
Ok ho capito.
Visto che siamo in tema di grafica, driver proprietari e quant'altro, tu sai se c'è un modo per replicare in Ubuntu il pannello di gestione energetica presente nella versione per Windows dei Catalyst (mi riferisco a quella schermata in cui si possono monitorizzare temperature e velocità di rotazione della ventola)?
Di nulla.
Ok ho capito.
Visto che siamo in tema di grafica, driver proprietari e quant'altro, tu sai se c'è un modo per replicare in Ubuntu il pannello di gestione energetica presente nella versione per Windows dei Catalyst (mi riferisco a quella schermata in cui si possono monitorizzare temperature e velocità di rotazione della ventola)?No ma spero anche io che lo integrino presto.
Ragazzi, ho provato ad installare la 13.04 ed è nuovamente tutto bloccato.. Quel che è peggio è che tentando di ripreistinare la 12.04, nemmeno il codice risolutivo della volta precedente è stato d'aiuto :(
Che fare?
Ragazzi, ho provato ad installare la 13.04 ed è nuovamente tutto bloccato.. Quel che è peggio è che tentando di ripreistinare la 12.04, nemmeno il codice risolutivo della volta precedente è stato d'aiuto :(
Che fare?
Alcune domande:
L'installazione era pulita o partiva dalla vecchia versione?*
Parli di driver open o closed?
*mi sembra di capire che hai fatto un avanzamento e non una installazione
Di solito prima di fare un avanzamento bisognerebbe usare il PPA-Purge in modo da eliminare i repo PPA e ripristinare, eventualmente, le versioni originali dei file (se se sono stati usati repo PPA).
Se possibile, anche se il processo di avanzamento di solito funziona, bisogna sempre partire da un sistema non molto personalizzato, quindi, suggerisco sempre di effettuare se e quando possibile, una sorta di installazione da zero, specialmente quando si passa da una LTS ad una versione "qualsiasi".
Sta di fatto che i problemi con le schede grafiche anche se vanno ad "assottigliarsi" sono sempre molti... :muro:
E la cosa che più mi fa' incaz**are è che le ATI/AMD hanno i sorgenti aperti (se non sbaglio) mentre i driver nVIDIA sono closed e seppure aveno entrambi problemi, questi ultimi sono migliori!!!! :muro:
Ho sia fatto un avanzamento di versione (dalla 12.10 alla 13.04, quindi niente LTS) che poi delle installazioni pulite di 12.04 e 13.04, ottenendo i medesimi errori. Ho inoltre provato sia con i drivers di default che installandoli tramite terminale.
Sia così "sudo apt-get install fglrx fglrx-amdcccle" che gli updates.
Pareva di avere risolto con "sudo apt-get purge fglrx lightdm && sudo apt-get install lightdm ubuntu-desktop" almeno nella versione 12.10, mentre in questo caso non funziona e neanche più tornando alle versioni precedenti, purtroppo!
Anche perchè alla fine di questa operazione, prima mi veniva chiesto di selezionare un display manager tra LightDM o GDM e selezionando (se ricordo bene) il secondo, tutto andava, mentre ora non mi viene più chiesto nulla.
P.s.
Ho provato anche diverse Nvidia, eppure continuo ad avere problemi anche con quelle, tanto che continuo ad avere il sospetto che si tratti di un'incompatibilità dovuta alla scheda madre 4CoreDual-Sata2 R2.0 con chipset Via PT880 Pro/PT880 Ultra, però nel thread relativo mi dicono che è ok! Fatalità con tutti gli altri sistemi non ho alcun problema, ne con Amd ne con Nvidia.
Benjamin Reilly
29-04-2013, 10:26
Ciao Max, esiste un thread o una recensione che descriva tencicamente le innovazioni delle nuove distro Linux?
Perchè hardware upgrade non ne parla mai? (per interessi?)
...
Anche perchè alla fine di questa operazione, prima mi veniva chiesto di selezionare un display manager tra LightDM o GDM e selezionando (se ricordo bene) il secondo, tutto andava, mentre ora non mi viene più chiesto nulla.
...
potresti farlo da:
sudo dpkg-reconfigure gdm
Ciao Max, esiste un thread o una recensione che descriva tencicamente le innovazioni delle nuove distro Linux?
Perchè hardware upgrade non ne parla mai? (per interessi?)Non qui che io sappia
https://help.ubuntu.com/13.04/ubuntu-help/whats-new.html
Comunque stavo facendo altre prove: installati i drivers con "sudo apt-get install fglrx fglrx-amdcccle" e digitato "sudo amdconfig --initial", come consigliato nella guida (https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/ATI), il sistema risponde con "No supported adapters detected" :confused:
potresti farlo da:
sudo dpkg-reconfigure gdmGrazie! Questa è cosa buona..
P.s.
Ho provato ma il responso è: pacchetto non installato.. Ora provo ad installarlo..
puoi fare anche
sudo dpkg-reconfigure .......
con uno dei "dm" che hai
Avevo solo LightDM, ora ho anche GDM, che non sembra risolvere :(
Ora provo nuovamente con i drivers updates, poi a ripristinare i drivers open..
quel comando ti fa scegliere solo quale dm usare
non c'entra con i driver X
Capisco ma dopo millemila tentativi è stato il comando che ha risolto... Non chiedermi come... Ora invece nemmeno quello!
Se volessi installare manualmente i drivers scaricati dal sito AMD, tramite terminale, attraverso una chiavetta usb.. Come dovrei procedere? (montaggio periferica, etc..)
Grazie
una volta montata la chiavetta:
- vai nella dir dove hai il file
- chmod +x ati-driver-........run
- sudo sh ./ati-driver-......run
una volta montata la chiavetta:
- vai nella dir dove hai il file
- chmod +x ati-driver-........run
- sudo sh ./ati-driver-......runPerdonami, non sono riuscito a montarla da terminale.. Riusciresti a darmi le giuste indicazioni? Grazie
sudo mount /dev/<device> /mnt/<scegli-path>
il <device> lo vedi dal comando "dmesg" appena inserisci la chiavetta
sudo mount /dev/<device> /mnt/<scegli-path>
il <device> lo vedi dal comando "dmesg" appena inserisci la chiavettaIl mount point non esiste... Perdonami ma fatico anche seguendo le guide!
Edit: riuscito... Ma non è servito...
Deve esserci qualche grosso problema con Xorg...
se ti puo essere di aiuto
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg
animeserie
30-04-2013, 08:46
Ma scaricando i driver Radeon dal sito AMD, quanto incremento di prestazioni c'è rispetto ai driver originali forniti con ubuntu ?
faccio questa domanda perchè io, con la HD4670, ho sempre avuto gli stessi identici problemi menzionati in questo Thread.
Ovvero, o installo i drivers flgrx da Apt-get oppure installo quelli scaricati dal sito AMD e magicamente il sistema grafico (icone, barre applicazionie, etc.) non parte più
Benjamin Reilly
30-04-2013, 14:29
Ma scaricando i driver Radeon dal sito AMD, quanto incremento di prestazioni c'è rispetto ai driver originali forniti con ubuntu ?
faccio questa domanda perchè io, con la HD4670, ho sempre avuto gli stessi identici problemi menzionati in questo Thread.
Ovvero, o installo i drivers flgrx da Apt-get oppure installo quelli scaricati dal sito AMD e magicamente il sistema grafico (icone, barre applicazionie, etc.) non parte più
gli attuali driver amd delle ultime distro non supportano la tua scheda, quindi non capisco come tu possa installarli, se non modificando opportunamente le dipendenze.
animeserie
30-04-2013, 17:16
gli attuali driver amd delle ultime distro non supportano la tua scheda, quindi non capisco come tu possa installarli, se non modificando opportunamente le dipendenze.
Vuoi sapere come li installo ?
sudo apt-get install fglrx
Tutto qui.
e alla fine dice pure SUCCESSFUL, ma non riparte una beneamata fava.
Dov'è il mio errore se il sistema installa tutto in tal modo senza darmi errori nè tantomeno presentarmi un README a monte per dirmi almeno un "Doesn't work with......bla bla bla" ?:)
Scusa eh, ma io la penso così.
Detto questo, che faccio ? lascio quelli di default di Ubuntu o provo quelli da scaricare sul sito AMD ?
Ciao, grazie :)
Benjamin Reilly
30-04-2013, 19:16
Vuoi sapere come li installo ?
sudo apt-get install fglrx
Tutto qui.
e alla fine dice pure SUCCESSFUL, ma non riparte una beneamata fava.
Dov'è il mio errore se il sistema installa tutto in tal modo senza darmi errori nè tantomeno presentarmi un README a monte per dirmi almeno un "Doesn't work with......bla bla bla" ?:)
Scusa eh, ma io la penso così.
Detto questo, che faccio ? lascio quelli di default di Ubuntu o provo quelli da scaricare sul sito AMD ?
Ciao, grazie :)
vai nel controller e vedi da descrizione se il driver è installato... secondo me no.
purtroppo i limiti di linux sono rappresentati da questa rigidità nei driver... che rendono obsoleto hardware efficiente.
La soluzione e attendere che i driver open source migliorino e installare quelli.
Vidi un grafico che illustrava i benchmark in cui si dimostrava l'elevato divario prestazionale tra driver open e driver proprietari in favore di quest'ultimi che surclassavano gli open.
Bisogna che gli informatici di linux lavorino sul problema dipendenze... perchè se una scheda video longeva potenzialmente può esprimere capacità notevoli, i limiti dei software gestionali diventano significativi.
se ti puo essere di aiuto
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/XorgE KMS? Non ha priorità sul xorg.conf? In ogni caso, ho smanettato tutto il weekend senza riuscire a risolvere
P.S.
fglrxinfo continua a rispondere Error: unable to open display (null)
??
per evitare kms devi passare al kernel il parametro: nomodeset
Cosa sono quei punti di domanda? Mi stavo solo chiedendo se non fosse appunto kms a dare problemi, poi ho riportato il fatto che diversi test mi dicono unable to open display e simili.
/usr/lib/nux/unity_support_test -p
Error: unable to open display
unity --reset
WARNING: no DISPLAY variable set, setting it to :0
WARNING: Unity currently default profile, so switching to metacity while resetting the value
Checking if setting need to be migrated ..no
Checking if internal files need to be migrated ..no
Backened : gconf
Integration : true
Profile : unity
Adding plugins
Initializing core options...done
compiz (core) - Warn: failed to receive ConfigureNotify event on 0x1800004
Initializing composite options...done
Pure compiz mi dice Fatal: Couldn't open display
Altre prove
-con il comando lspci | grep VGA
la scheda viene rilevata correttamente come 5670
-con il comando lshw -c display | grep driver
il driver viene rilevato come fglrx_pci con valore latenza 0
-con i comandi glxinfo | grep render o glxinfo|grep "OpenGL version"
ottengo l'errore: unable to open display
digitando sudo nano /var/log/Xorg.0.log
ottengo due (EE)
fglrx(0): PPLIB swIPPLibNotifyEventToPPLib() Failed!
ulEventType = 00000023, ulEventData = 00000001
il comando: /usr/lib/nux/unity_support_test -p
lo hai dato da root?
prova da utente normale
Error: unable to open display
eh... quel comando va dato da X
p.s.
ho perso il filo del discorso!
Ho tamponato installando lxde, così almeno posso copiare i log... Domani vi faccio avere tutto, nel frattempo da bugs.launchpad.net un altro utente dichiara di avere il medesimo problema con la stessa mia scheda...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.