Entra

View Full Version : Windows 8 catastrofe: dopo Valve, ci si mette anche Blizzard


Redazione di Hardware Upg
27-07-2012, 15:48
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/windows-8-catastrofe-dopo-valve-ci-si-mette-anche-blizzard_43238.html

Il vice presidente di Blizzard di schiera dalla parte di Gabe Newell, rimarcando gli elementi di criticità del nuovo sistema operativo Microsoft al debutto il 26 ottobre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheZeb
27-07-2012, 15:54
Basterebbe non rendere disponibili i prodotti valve e blizzard per windows store ma solo tramite steam e battle.net .... o no ?? :mbe: certo che il 30%.... sti azzi !!

Varg87
27-07-2012, 16:02
Basterebbe non rendere disponibili i prodotti valve e blizzard per windows store ma solo tramite steam e battle.net .... o no ?? :mbe: certo che il 30%.... sti azzi !!

La stessa percentuale che si prende Steam.

heavese
27-07-2012, 16:03
queste dichiarazioni mi fanno capire che hanno paura delle potenzialità che ha Windows 8 con l'uscita dello store!! Eppure mi aspettavo altre dichiarazioni, non penso che i si possano mettere a confronto con i giochini flash! La Blizzard deve pensare a far uscire titoloni e non avere paura del casual gamers!

MIK0
27-07-2012, 16:04
Da due storici limitatori di utilizzo come Valve e Blizzard, pare un po' ipocrita come commento. I due vincolano i clienti invece di fidelizzarli.

Posso essere d'accordo che la chiusura di Windows 8, lo store integrato e tutto il resto possano non essere il masismo, ma non sono certo loro a poter criticare. Piuttosto che diano l'esempio di apertura.
Valve ad esempio potrebbe smettere di richiedere il suo client per giocare, e dividerlo dallo store, soprattutto quando si tratta di giochi retail. Perché se c'è qualcuno che ha ammazzato la concorrenza con questi mezzi, quello è Steam. E non è di certo di molto più aiuto agli sviluppatori.

Kronoturbo
27-07-2012, 16:07
se apple si fa pagare nel suo store va tutto bene, se lo fa microsoft son dei ladri e gridano allo scandalo.ma bafff

io invece non ci vedo un fattore negativo,anzi...specie per gli sviluppatori più piccoli,come me, che avrebbero le applicazioni con una bella visibilità senza investire in pubblicità ecc...le app con uno store ufficiali sono alla vista di tutti,e quindi secondo me hai una maggiore possibilità di successo.

Soulbringer
27-07-2012, 16:09
Ma invece che sparare queste vaccate, che stessero zitti e pensassero a sistemare Diablo III che quella è la vera catastrofe! :asd:

acerbo
27-07-2012, 16:14
Ma come, con Win8 puntavano tutto all'integrazione con l'ecosistema xbox e adesso le software house iniziano a parlarne male? :asd:

metalgrayfox
27-07-2012, 16:15
Ma catastrofe lo sarà perchè con tutti questi "per sentito dire" non se lo filerà nessuno. IMHO è un buon sistema, metro purtroppo è un'arma a doppio taglio ma ci si abitua a tutto prima o poi.

gondsman
27-07-2012, 16:18
@Varg87: Fonte? Valve non discute pubblicamente quanto prende per la distribuzione (e' chiaramente scritto sul loro sito) e contratta caso per caso con gli sviluppatori, cambiando la percentuale a seconda del prezzo del gioco e di altri fattori.

kisono
27-07-2012, 16:18
@ Kronoturbo:
Il punto è che i pc apple non sono buoni per giocare (devi fare un porting a pc a mac)

Il fatto è che lo store di window permette di vendere sulle piattaforme pc-xbox-mobile e quindi andrebbe a dar molto fastidio a Valve che (sencondo forbes) fa più del 50% del fatturato tramite steam.

Varg87
27-07-2012, 16:28
@Varg87: Fonte? Valve non discute pubblicamente quanto prende per la distribuzione (e' chiaramente scritto sul loro sito) e contratta caso per caso con gli sviluppatori, cambiando la percentuale a seconda del prezzo del gioco e di altri fattori.

http://www.outcast.it/il-creatore-di-minecraft-contro-steam/

argent88
27-07-2012, 16:31
D'altronde per l'utente il marketplace è sicuramente comodo come utilizzo.

Asterion
27-07-2012, 16:34
D'altronde per l'utente il marketplace è sicuramente comodo come utilizzo.

Nessuno lo mette in dubbio. Il problema è quando lo store diventa l'unico modo con cui puoi procurarti software.

Krusty93
27-07-2012, 16:51
Nessuno lo mette in dubbio. Il problema è quando lo store diventa l'unico modo con cui puoi procurarti software.

Be ma non si può scaricare lo stesso il client Steam da cui comprare e scaricare i giochi??

O mi son perso qualcosa?

Mandrillo Corp
27-07-2012, 16:52
Insomma è un "giù la maschera", i milionari padroni si preoccupano di poter guadagnare di meno...

Soulbringer
27-07-2012, 16:53
Be ma non si può scaricare lo stesso il client Steam da cui comprare e scaricare i giochi??

O mi son perso qualcosa?

Certo, ma se "gli altri giochi" li vende pure lo store di Microsoft allora c'è concorrenza...e la gente piuttosto che usare Steam inizierà ad usare quell'altro.

HostFat
27-07-2012, 16:54
Certo, ma se "gli altri giochi" li vende pure lo store di Microsoft allora c'è concorrenza...e la gente piuttosto che usare Steam inizierà ad usare quell'altro.Che io sappia un applicazione per poter girare sotto l'interfaccia nuova di Windows può SOLO passare dal market Windows.

Gabe ha ragione :)

Asterion
27-07-2012, 16:58
Be ma non si può scaricare lo stesso il client Steam da cui comprare e scaricare i giochi??

O mi son perso qualcosa?

Valve produce Steam, la Blizzard è la casa dei vari Warcraft, Stracraft e Diablo :)

Al momento si possono scaricare e installare sia Steam, sia altri giochi ma se un domani fossimo tutti obbligati a passare dallo store Microsoft, questa prenderebbe il 30% di ogni transazione tra noi e Blizzard, per fare un esempio.
Probabilmente questo 30% in più lo pagheremmo noi utenti con prezzi maggiori.

Non so se l'antitrust consentirà a Microsoft di obbligarci a passare per il suo store per installare un'applicazione, nello stesso modo in cui si è opposta al monopolio di Internet Explorer. Almeno è quello che spero.

Mandrillo Corp
27-07-2012, 17:02
ma se un domani fossimo tutti obbligati a passare dallo store Microsoft,

Non l'ha fatto addirittura nemmeno Apple col suo App Store Desktop in cui dovremmo comprare i nostri software... difficilmente lo farà per prima MS.

Cfranco
27-07-2012, 17:05
Che io sappia un applicazione per poter girare sotto l'interfaccia nuova di Windows può SOLO passare dal market Windows.

Se è così l' intervento dell' antitrust è praticamente automatico ...
Se non fosse così l' antitrust comunque avrebbe da ridire qualcosa, e il fatto di avere dei precedenti non aiuta certo ...

Unrealizer
27-07-2012, 17:16
Ma come, con Win8 puntavano tutto all'integrazione con l'ecosistema xbox e adesso le software house iniziano a parlarne male? :asd:

E da questo tuo commento si può facilmente intuire quanto tu abbia capito di questa storia :asd:

Nessuno lo mette in dubbio. Il problema è quando lo store diventa l'unico modo con cui puoi procurarti software.

Che io sappia un applicazione per poter girare sotto l'interfaccia nuova di Windows può SOLO passare dal market Windows.

Gabe ha ragione :)

Su Windows 8 la situazione è così:

Software desktop tradizionale: esattamente come prima
App e giochi Metro: SOLO E SOLTANTO dallo Store (o tramite Company Hub, per le applicazioni LoB)


Mentre su WinRT, non essendoci il software desktop, ci sarà solo lo Store, ed è questo il loro problema... In fondo è come se si lamentassero di non poter mettere Steam su iPad!

Non so se l'antitrust consentirà a Microsoft di obbligarci a passare per il suo store per installare un'applicazione, nello stesso modo in cui si è opposta al monopolio di Internet Explorer. Almeno è quello che spero.

Se è così l' intervento dell' antitrust è praticamente automatico ...
Se non fosse così l' antitrust comunque avrebbe da ridire qualcosa, e il fatto di avere dei precedenti non aiuta certo ...

Lo Store funziona esattamente come l'App Store, il Play Store e il Marketplace (quello di WP7)...

Se vuoi installare software devi passare da lì, esattamente come devi passare dall'App Store su iOS... L'antitrust ha poco di cui lamentarsi...

stuz87
27-07-2012, 17:17
La vera catastrofe sarebbe se Microsoft acquistasse Blizzard, come si vociferava giorni fa.
Dopo si che avrebbero da lamentarsi. :P

Fabryce
27-07-2012, 17:17
se il windows store è già implementato in windows 8 allora ci sarà l'intervento dell'antitrust europea come successo per explorer..

l'utente deve avere possibilità di scelta anche per lo store :O

Peppo82
27-07-2012, 17:18
Non può assolutamente essere vero che un'applicazione per funzionare su Win8 debba passare per il relativo Market, è semplicemente paradossale, sarebbe come se diventasse improvvisamente padrona del 30% del fatturato di tutte le aziende che vendono prodotti Win based, e in quel caso, sai che botta di sviluppo avrebbe Ubuntu? ci sarebbe quasi da sperare che sia così...

calabar
27-07-2012, 17:20
Se si potessero installare Market concorrenti al Windows Store sarebbe una buona notizia, altroché.

Quello che temo è invece dapprima l'obbligo del Windows store per applicazioni METRO, e in seguito il passaggio obbligato all'ambiente METRO, che significherebbe un sistema davvero chiuso.
La concorrenza certo non fa mai troppo piacere, ma non credo parlerebbero in questi termini fosse solo per quello.

Secondo me è questo che Newell e il presidente di Blizzard temono, e fanno pressione con le loro dichiarazioni affinché la cosa non si verifichi.
Del resto, oggi, loro hanno un certo "potere contrattuale", se Windows smette di essere la piattaforma d'eccellenza per il gaming, sarà anche la Microsoft a perderci.

JackZR
27-07-2012, 17:23
Secondo me han tutti paura che lo Store di Win8 gli freghi quote, tutto qua...

Krusty93
27-07-2012, 17:25
Valve produce Steam, la Blizzard è la casa dei vari Warcraft, Stracraft e Diablo :)

Al momento si possono scaricare e installare sia Steam, sia altri giochi ma se un domani fossimo tutti obbligati a passare dallo store Microsoft, questa prenderebbe il 30% di ogni transazione tra noi e Blizzard, per fare un esempio.
Probabilmente questo 30% in più lo pagheremmo noi utenti con prezzi maggiori.

cut.

Quello che hai detto gia lo so, uso Steam e conosco Valve.

Ma quello che cercavo di dire, è che sullo Store si trovino solo applicazioni METRO (come gia si poteva fare dalla Consumer Preview) e quindi per installare un qualsiasi software di terze parti (in questo caso software proveniente da Steam o da Blizzard) credo che ci sia un accesso libero, come sempre. Questo almeno è ciò che ho capito io.

Mentre l'altro utente mi ha risposto dicendo che al massimo, si può creare cosi una concorrenza fra questi sistemi di distribuzione e lo Store. E allora cosi ci siamo

geng@
27-07-2012, 17:26
Queste strategie per gli utenti non ultrasmanettoni come me annoiano o confondono le idee: stando così le cose sembra che anche stavolta per motivi commerciali e strategici, non strutturali, la regola dell'alternanza delle versioni buone di win sia rispettata per cui hop! saltare a piè pari! Anche se, ripensandoci, questa campagna contro questo "nuovo" SO pare da caccia alle streghe dati i buoni feedback di chi l'ha provato, vedremo le condizioni finali e l'uso effettivo.

Divagazione:
I tagli comunicativi che danno in MS alle nuove soluzioni sembrano quasi dei messaggi:
3.11: "Visto, anche noi abbiamo l'acqua calda!"
95: "Sì, ma aspettate che si scaldi o cambiate caldaia"
98: "Ecco, ora che avete la caldaia nuova vedete di non spegnere l'acqua"
ME: "Si, ci siamo sbagliati, era acquavite e ce la siam bevuta tutta noi... quel mazzolin di fioriiiiii"
XP: "Se fate i bravi vi diamo quello che usano i professionisti (2000) ma più smart, si vabeh è la solita roba camuffata, magnatevi sta minestra o buttateve dalla finestra"
Vista: "Ma ci volete stare attenti alla sicurezza? Guardate che vi blocchiamo tutto!"
7: "Ok, bravi, avete imparato che trojan e installa in una frase insieme non ci stanno, ora provate da soli"
Win 8: "Siete sicuri di volere un desktop per guardare due mail e cazzeggiare su fb? Ma io ci volevo lavorare con la mia applicazione proprietaria di 5 anni fa che va proprio bene... ZITTO TU!"
Win 9: " Allora, quelli delle tavolette da quella parte, chi ha da lavorare venga di qui, chi ha più di due brufoli in fondo, gli sviluppatori di ogni ordine e grado da questa parte a iscriversi, BALLMER DOVE CA°°O VAIIII???"
:sofico:

Cfranco
27-07-2012, 17:27
Lo Store funziona esattamente come l'App Store, il Play Store e il Marketplace (quello di WP7)...

Se vuoi installare software devi passare da lì, esattamente come devi passare dall'App Store su iOS... L'antitrust ha poco di cui lamentarsi...
La differenza la fa la posizione dominante, l' antitrust non si è mai lamentato del browser di OS/X ma di Explorer si, non si è mai lamentato dell' Apple store ( per adesso ) , ma Android è sotto indagine.
Hanno fatto il mazzo a Microsoft perchè c' era Windows Media player preinstallato, uno store con un vantaggio competitivo del genere è un suicidio legale.

HostFat
27-07-2012, 17:35
L'anti-trust non si lamenta dell app store su iOS semplicemente perchè l'iPhone non si trova nella situazione predominante

L'anti-trust probabilmente non si lamenterà mai di Android e del suo Play Market perchè di fatto su Android si possono installare applicazioni che non facciano parte del Play Market e si possono installare market alternativi, senza bisogno di fare root e/o perdere garanzia ( come invece è su iOS )

shura
27-07-2012, 17:39
dopo quella porcheria (o presa per il c@lo che dir si voglia) di diablo3 alla blizzard dovrebbero solo starsi zitti

Pier2204
27-07-2012, 17:45
La differenza la fa la posizione dominante, l' antitrust non si è mai lamentato del browser di OS/X ma di Explorer si, non si è mai lamentato dell' Apple store ( per adesso ) , ma Android è sotto indagine.
Hanno fatto il mazzo a Microsoft perchè c' era Windows Media player preinstallato, uno store con un vantaggio competitivo del genere è un suicidio legale.

Si ma questa posizione dominante dov'è che RT ancora non esiste e WP7 ha il 4% del mercato?
Su Windows 8 x86 rimane tutto come prima, tranne che adesso c'è anche Marketplace

HostFat
27-07-2012, 17:45
dopo quella porcheria (o presa per il c@lo che dir si voglia) di diablo3 alla blizzard dovrebbero solo starsi zitti
Guanta gente che non ne capisce una cippa della gravità della cosa dovrebbe starsene zitta ;) ( e non sono certo un tifoso Blizzard ... )

Family Guy
27-07-2012, 17:46
schierandosi dalla parte del CEO e fondatore di Valve. Pardo ha aggiunto: "Non è positivo neanche per Blizzard".

questo significa giochi blizzard per Ubuntu??

:sbav:

s12a
27-07-2012, 17:48
Dovrebbero organizzarsi con altri big players per portare gaming e supporto (sia hardware che software) su Linux, dove possono fare quello che vogliono. Cio` porterebbe ad un miglioramento generalizzato di questa piattaforma e magari un progressivo aumento della penetrazione sul mercato nel tempo, a patto che siano sforzi indirizzati principalmente verso le componenti open source di questo sistema.

Se pero` accadesse il contrario o ci ritrovassimo con cose tipo "SteamOS" o "BlizzardOS" praticamente chiusi saremmo punto a capo.

HostFat
27-07-2012, 17:53
Certo, e allora criticheremo questa situazione :)

Unrealizer
27-07-2012, 17:54
La differenza la fa la posizione dominante, l' antitrust non si è mai lamentato del browser di OS/X ma di Explorer si, non si è mai lamentato dell' Apple store ( per adesso ) , ma Android è sotto indagine.
Hanno fatto il mazzo a Microsoft perchè c' era Windows Media player preinstallato, uno store con un vantaggio competitivo del genere è un suicidio legale.

L'anti-trust non si lamenta dell app store su iOS semplicemente perchè l'iPhone non si trova nella situazione predominante

L'anti-trust probabilmente non si lamenterà mai di Android e del suo Play Market perchè di fatto su Android si possono installare applicazioni che non facciano parte del Play Market e si possono installare market alternativi, senza bisogno di fare root e/o perdere garanzia ( come invece è su iOS )

Su Windows 8 si può installare software senza passare dallo Store, Windows RT ha un market share pari a 0.0% quindi è ben lontano dalla posizione dominante, ecco perché l'antitrust non ha di cosa lamentarsi

schierandosi dalla parte del CEO e fondatore di Valve. Pardo ha aggiunto: "Non è positivo neanche per Blizzard".

questo significa giochi blizzard per Ubuntu??

:sbav:

No.

uncletoma
27-07-2012, 18:05
Unrealizer ha spiegato tutto perfettamente, leggete il suo intervento.
E la vedo dura che i videogiochi tradizionali (non il solitario... che non c'è nella versione Release Preview) pssano essere considerati Metro Apps, pertanto i lamenti di Gabe e Blizzard hanno il valore dell'aria fritta.
E mi auguro che molti produttori di software professionale (Adobe, Nik Software, Corel ed altri) facciano cadere metro nel dimenticatoio.

mauriziofa
27-07-2012, 18:21
E da questo tuo commento si può facilmente intuire quanto tu abbia capito di questa storia :asd:





Su Windows 8 la situazione è così:

Software desktop tradizionale: esattamente come prima
App e giochi Metro: SOLO E SOLTANTO dallo Store (o tramite Company Hub, per le applicazioni LoB)


Mentre su WinRT, non essendoci il software desktop, ci sarà solo lo Store, ed è questo il loro problema... In fondo è come se si lamentassero di non poter mettere Steam su iPad!





Lo Store funziona esattamente come l'App Store, il Play Store e il Marketplace (quello di WP7)...

Se vuoi installare software devi passare da lì, esattamente come devi passare dall'App Store su iOS... L'antitrust ha poco di cui lamentarsi...

Quoto il tuo intervento e lo espando, secondo me i due big delle software house hanno gli occhi foderati di prosciutto perchè è vero che i guadagni con il Windows Store sono inferiori sulla piattaforma pc perchè bisogna pagare la quota a Microsoft ma non prendono in considerazione che potrebbero espandere il loro mercato anche ai tablet ed agli smartphone cosa che compenserebbe i minori guadagni della versione x86.

Family Guy
27-07-2012, 18:27
No.
Allora avrebbe fatto meglio a starsene zitto :incazzed:

787b
27-07-2012, 18:28
Ma come si fa a pubblicare un articolo di questo tipo, e soprattutto il titolo è da flame puro.

Sia Valve che Blizzard sembrano riferirsi principlamente al Windows Store integrato nel nuovo sistema operativo Microsoft, che restringerebbe ulteriormente le possibilità dei produttori di videogiochi di vendere il software direttamente. Microsoft prenderà il 30% sul valore di ogni transazione realizzata attraverso lo store.

Restringerebbe in che modo, praticamente ha aperto il suo store come ha fatto EA con origins, e non credo che i produttori di giochi prima lo vendevano direttamente ma comunque tramite un terzo; in questo caso Steam.

Windows Store potrebbe rivelarsi un rivale diretto dei servizi di distribuzione digitale di Valve e Blizzard, ovvero Steam e Battle.net, risultando avvantaggiato dal fatto di essere integrato nel sistema operativo.

Quindi, pubblichiamo un articolo con titolo scandaloso, solo perchè valve e blizzard hanno paura; mi sembra logico :mbe:

Alla fine all'utente finale non cambia nulla; potrà sempre installarsi i giochi tramite DVD acquistati in negozio, o on-line tramite steam o MS; come potrà rimanere a 7o scegliere un qualsiasi altro OS.

Di solito più una cosa è completa meglio dovrebbe essere premiata, mica penalizzata o no?

mauriziofa
27-07-2012, 18:28
Unrealizer ha spiegato tutto perfettamente, leggete il suo intervento.
E la vedo dura che i videogiochi tradizionali (non il solitario... che non c'è nella versione Release Preview) pssano essere considerati Metro Apps, pertanto i lamenti di Gabe e Blizzard hanno il valore dell'aria fritta.
E mi auguro che molti produttori di software professionale (Adobe, Nik Software, Corel ed altri) facciano cadere metro nel dimenticatoio.

Oltre a bianco( Metro) o nero (classic x86) ci può essere anche Grigio (app Metro ibride) mi spiego:

1) Videogiochi: tieni la versione attuale aggiungendo solo l interfaccia minima per lanciare il gioco, invece dell icona con l installazione lo si installa dal marketplace e posiziona la tile di lancio su Metro, il resto del codice resta x86 sotto, cosa cambia? Nulla, solo che non gira sulla versione RT ma per quello una versione apposita

2) Programmi professionali es. Photoshop: Stessa cosa di 1) per l'installazione ed il lancio dell 'app qui però va anche rivista l'interfaccia per essere touch, se ce l'hanno fatta in Microsoft a rifare l'interfaccia di Office che è tutt altro che semplice (infatti questa prima versione Metro di Office ancora qualche magagna ce l ha) ce la può fare chiunque.

shura
27-07-2012, 18:29
Guanta gente che non ne capisce una cippa della gravità della cosa dovrebbe starsene zitta ;) ( e non sono certo un tifoso Blizzard ... )

elabori o prendi parte solo per digitare qualcosa a tastiera?

come in tutto quello che riguarda i pc si tratta di scelte
valve e blizzard hanno paura che microsoft gli rubi qualcosa avendo un marketplace integrato?
benissimo, che iniziassero ad essere più competitivi sui prezzi e sulla qualità del prodotto finale

troppo facile essere il re della collina perchè non hai praticamente competitors per poi frignare appena te ne spunta uno che ha tutto quello che serve per darti fastidio

e vi ricordo una cosa, finchè ci sono paletti, standard da rispettare e competizione tra SH
a guadagnarci ci siamo solo noi end users

Unrealizer
27-07-2012, 18:59
Allora avrebbe fatto meglio a starsene zitto :incazzed:

Su questo non c'è dubbio :asd: (OT: nemmeno a me dispiacerebbe il gaming su linux, ma per come stanno le cose, la vedo difficile)

Family Guy
27-07-2012, 19:04
Su questo non c'è dubbio :asd: (OT: nemmeno a me dispiacerebbe il gaming su linux, ma per come stanno le cose, la vedo difficile)
beh... le parole di newell avevano un senso (sono preoccupato per come si sta comportando microsoft per cui vendo anche su linux)

quelle di Pardo invece non ne hanno... o meglio sono solo lamenti "estemporanei" :D

Lamba
27-07-2012, 19:04
non comprendo tutta questa "paura"... Uso steam da poco e passare a win8 non mi abbligherà a non reinstallarlo, ed io come tanti altri.

Poi perchè tutte queste critiche antitrust a winzozz ed a MacOSX no? appstore è integrato già in lion, come anche safari, e non mi pare che l'antitrust abbia avviato una causa anche lì per avere la schermata di scelta browser all'avvio! mi pare ingiusto...

Family Guy
27-07-2012, 19:09
Poi perchè tutte queste critiche antitrust a winzozz ed a MacOSX no?
il perché è abbastanza "banale", OS X ha una quota di mercato modestissima che non è questione "di vita o di morte" (anche se sia valve che blizzard sviluppano attivamente per OS X)

Krusty93
27-07-2012, 19:10
Unrealizer ha spiegato tutto perfettamente, leggete il suo intervento.
E la vedo dura che i videogiochi tradizionali (non il solitario... che non c'è nella versione Release Preview) pssano essere considerati Metro Apps, pertanto i lamenti di Gabe e Blizzard hanno il valore dell'aria fritta.
E mi auguro che molti produttori di software professionale (Adobe, Nik Software, Corel ed altri) facciano cadere metro nel dimenticatoio.

Su Windows 8 si può installare software senza passare dallo Store, Windows RT ha un market share pari a 0.0% quindi è ben lontano dalla posizione dominante, ecco perché l'antitrust non ha di cosa lamentarsi

quello che alla fine avevo detto io.
Non cambia niente: se vuoi un'app Metro la trovi sullo Store di Win, se vuoi installarti un gioco da Steam, da DVD o da dove vuoi, lo continui a fare senza alcun problema, cosa che avevo gia fatto con la Consumer Preview.

Confermo, lamentele inutili

Valen12
27-07-2012, 19:15
Alla Blizzard piace dar fiato alla bocca, aprissero il loro store con tanto di applicazione METRO che permette di acquistare e scaricare il gioco (come il microsoft store), vedrete che i problemi spariranno. Stesso discorso per Valve.

eaman
27-07-2012, 20:07
Lo Store funziona esattamente come l'App Store, il Play Store e il Marketplace (quello di WP7)...

Se vuoi installare software devi passare da lì, esattamente come devi passare dall'App Store su iOS... L'antitrust ha poco di cui lamentarsi...
No su android puoi installare le *.apk senza passare dallo store di goole.
Puoi scaricare le app direttamente dal sito del produttore, farne i back up, scambiarle con gli amici, scaricarle dai market alternativi.

Cfranco
27-07-2012, 20:09
Su Windows 8 si può installare software senza passare dallo Store, Windows RT ha un market share pari a 0.0% quindi è ben lontano dalla posizione dominante, ecco perché l'antitrust non ha di cosa lamentarsi

E chissenefrega di Windows RT, qua si sta parlando di Windows per PC, il problema è questo :
Le applicazioni metro possono essere installate su PC senza passare dallo store Microsoft ?
Se si no problem, se invece non si può Microsoft sta facendo l' equivalente di saltare nudo nella gabbia dei leoni con delle bistecche sanguinolente come vestito... E i leoni sono a digiuno da una settimana :fagiano:

doctormarx
27-07-2012, 20:37
E chissenefrega di Windows RT, qua si sta parlando di Windows per PC, il problema è questo :
Le applicazioni metro possono essere installate su PC senza passare dallo store Microsoft ?
Se si no problem, se invece non si può Microsoft sta facendo l' equivalente di saltare nudo nella gabbia dei leoni con delle bistecche sanguinolente come vestito... E i leoni sono a digiuno da una settimana :fagiano:


ma quindi? il tuo bel giochino che vai a comprare nel negozio di videogiochi non si installerà più? certo che si, quindi perchè rompere le cosiddette? NON CAMBIA NULLA lo volete capire si o no? quello che cambia è che (finalmente) non scaricherai millemila programmi in giro su internet ma le scaricherai dallo store, senza virus, senza malware e cazzate varie. davvero non capisco una cosa di chi critica win8. INSTALLATELO e dopo parlate. io ce l'ho da mesi, e continuo ad usare il pc esattamente come prima, invece di cliccare su un'icona clicco su un quadrato colorato, e che è? vi casca il mondo se non vedete la clessidra sullo schermo o non avete piu il desktop come piace a voi? win 8 è migliore di windows 7, sotto tutti i punti di vista, mai stato un fan di un'azienda e dio me ne scampi visto cosa penso di chi è fan di una cosa che paga... ma cavolo è da idioti non capire cose cosi semplici... e non lo dico a te personalmente sia chiaro, ma a chi sta criticando win8 senza evidentemente averlo provato. io ci lavoro col pc, con programmi professionali e sai la novità? non mi è cambiato nulla, ho solo un'impatto visivo differente che a me piace da impazzire per la pulizia ma qui capisco si tratti di gusto personale, e un sistema infinitamente piu veloce e stabile.

JackZR
27-07-2012, 20:44
Ma come si fa a pubblicare un articolo di questo tipo, e soprattutto il titolo è da flame puro.Attento a fare certi commenti, io su un altro sito ho espresso la mia opinione su titoli e contenuti di articoli di un certo autore e mi hanno bannato per una settimana cancellando quanto avevo scritto (che a casa mia si chiama censurare).

litocat
27-07-2012, 21:44
Lo Store funziona esattamente come l'App Store, il Play Store e il Marketplace (quello di WP7)...

Se vuoi installare software devi passare da lì, esattamente come devi passare dall'App Store su iOS... L'antitrust ha poco di cui lamentarsi...
Ma neanche per idea. Il Google Play Store è una possibilità offerta all'utente, non un obbligo come nel caso del Marketplace. C'è differenza tra proporre ed imporre qualcosa all'utente. Non è così assurdo pensare che Microsoft con l'introduzione di uno store vincolante per la distribuzione di applicazioni Metro stia abusando della sua posizione dominante. E il fatto che resti libera la distribuzione di applicazioni scritte per l'ambiente desktop, ossia utilizzando api deprecate dal produttore, non è una scusante.

Family Guy
27-07-2012, 21:51
Comunque in merito alla questione "antitrust" faccio notare che microsoft è stata multata/sanzionata non per quello che fa col proprio sistema ma per i comportamenti "taglieggianti" verso gli OEM (del tipo che se non montano il sistema microsoft in esclusiva gli fa pagare il doppio rispetto a quelli che lo fanno) avuti in passato.

Le imposizioni che si ritrova attualmente sono conseguenza di questi comportamenti (che in parte sono la causa del quasi-monopolio windows...).

litocat
27-07-2012, 21:52
ma quindi? il tuo bel giochino che vai a comprare nel negozio di videogiochi non si installerà più? certo che si, quindi perchè rompere le cosiddette? NON CAMBIA NULLA lo volete capire si o no? quello che cambia è che (finalmente) non scaricherai millemila programmi in giro su internet ma le scaricherai dallo store, senza virus, senza malware e cazzate varie. davvero non capisco una cosa di chi critica win8. INSTALLATELO e dopo parlate. io ce l'ho da mesi, e continuo ad usare il pc esattamente come prima, invece di cliccare su un'icona clicco su un quadrato colorato, e che è? vi casca il mondo se non vedete la clessidra sullo schermo o non avete piu il desktop come piace a voi? win 8 è migliore di windows 7, sotto tutti i punti di vista, mai stato un fan di un'azienda e dio me ne scampi visto cosa penso di chi è fan di una cosa che paga... ma cavolo è da idioti non capire cose cosi semplici... e non lo dico a te personalmente sia chiaro, ma a chi sta criticando win8 senza evidentemente averlo provato. io ci lavoro col pc, con programmi professionali e sai la novità? non mi è cambiato nulla, ho solo un'impatto visivo differente che a me piace da impazzire per la pulizia ma qui capisco si tratti di gusto personale, e un sistema infinitamente piu veloce e stabile.
Qui si sta discutendo su se sia corretto o meno che Microsoft si riservi l'ultima parola su quali programmi basati su winrt (e non sulle deprecate win32) un'azienda possa vendere o non vendere ai propri clienti. E su se sia corretto o meno che Microsoft sfavorisca le piattaforme di distribuzione diverse dalle sue (il browser almeno era preinstallato ma potevi installarne altri, in questo caso addirittura è vietato a priori a terze parti di distribuire direttamente applicazioni basati su winrt). Come tu sia passato a discutere del fatto che in metro si clicca un quadrato invece dell'icona e a te sembra più pulito è per me un mistero.

moddingpark
27-07-2012, 23:29
Sbaglio o questo thread è un covo di ultra fanatici Microsoft?

Ragazzi, state calmi e prendetela con filosofia, le critiche vanno accettate.
E lo dice uno che, tra gli altri, ha comprato Windows XP e Windows 7 Pro entrambi in versione Retail: MS non ha sempre ragione.

Cambiamenti repentini verso un unico modo di fare le cose dettato da una singola entità non fanno mai piacere se ci si trova da quel lato della barricata, ovvero dal lato dello sviluppatore software.

Non ha fatto piacere quando sono state introdotte le DirectX, non ha fatto piacere quando sono state introdotte le DX10 solo in Vista, non ha fatto piacere il modo complicato di dover programmare per PS3 e ad alcuni non ha fatto piacere l'impossibilità di gestire autonomamente i prodotti pubblicati su Xbox Live, come non ha fatto piacere la rimozione della possibilità di utilizzare un ambiente Linux su PS3.

Forse ora l'utilizzo di Metro sarà circoscritto solo a determinate circostanze, ma la storia passata e le tendenze attuali mi fanno pensare che la possibilità di estendere la tecnologia di Metro all'intero sistema operativo sia tutt'altro che remota. Ed è anche questo ciò che preoccupa le aziende, secondo me, al di là di discorsi vuoti su profitti mancati e perdita di quote di mercato.

rombecchi
28-07-2012, 00:44
Allora, si è vero che la Microsoft si prenderebbe il 30% ma questi signori non si rendono conto del veicolo commerciale che hanno di fronte: immaginate di non sostenere più tutte le spese di packaging, di avere spese pubblicitarie dimezzate, di avere strumenti quali "regala", "in-app store", ecc che fanno raddoppiare minimo le vendite.
Insomma si crea quel famoso "ecosistema" che permette di acquisire sempre più clientela e di aumentare le vendite.
Vedete la AppStore di Apple. Son tutti contenti, con le medesime percentuali, anche (e soprattutto!) per i giochi da 79 cent come Angry Birds. Altro che aumentare i prezzi dei giochi!!

rombecchi
28-07-2012, 00:53
Scusate, mi son dimenticato di dirvi questo.
Il prezzo finale che pagate al negozio di giochi non va tutto al produttore dei giochi (come sembra di capire da alcune risposte)... il commerciante ci carica minimo un 15-20%, il grossista un'altra quota percentuale...
Appare evidente quindi che il 30% di Microsoft (come di Apple d'altronde) non è una percentuale così fuori dal mondo... non è il 30% in più dei costi rispetto alla classica distribuzione!

Dragon2002
28-07-2012, 00:58
Windows8 non esiste è solo windows7 più qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra.In ambiente pc non lo userà nessuno e sottolineo nessuno.
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.

LMCH
28-07-2012, 01:11
Il problema non sarà tanto win8 ma quello che verrà dopo. Microsoft sembra chiaramente intenzionata a implementare un sistema chiuso con marketplace stile apple. Vedi anche secure boot opzionale per win8 ma obbligatorio per winRT.

Esatto, Valve e Blizzard saranno colpiti duramente per primi, ma anche per gli altri produttori di software c'è il serio rischio concreto che le cose diventino "complicate" più avanti.

Ma anche per Microsoft la cosa potrebbe portare sgradite sorprese, andrà a finire che Android diventerà la piattaforma "standard di mercato" più aperta ed attrarrà sviluppatori ed utilizzatori a scapito di Windows, incluse le versioni desktop.

Ad Android manca solo una "modalità desktop/server" (essenzialmente Linux con un UI "standard" di Google) per cominciare ad erodere quote di mercato a Microsoft dove essa si ritiene più forte.

Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.

Già ora come front end di applicazioni industriali per cui prima si usava un pc con windows (un desktop normale oppure un sistema embedded) cominciano ad usare dei tablet android ("liberi" oppure integrati come pannello operatore).
Il rapporto prestazioni/prezzo è tutto a favore di Android, manca solo la "modalità desktop/server" ed allora si che le cose comincerebebro a diventare molto interessanti.

psychok9
28-07-2012, 01:18
Ma come, con Win8 puntavano tutto all'integrazione con l'ecosistema xbox e adesso le software house iniziano a parlarne male? :asd:

Io tiro fuori i popcorn :tapiro:, e per una volta sto con Blizzard e Valve... accaparrare percentuali oltre il costo del software mi pare allucinante, si preoccupassero piuttosto di fare videogiochi o distribuirli...
Ancora più assurdo distruggere un minimo di libertà che ci ha sempre garantito la piattaforma, con delle barricate incomprensibili (solo per far soldi alla fine...).

Unrealizer
28-07-2012, 01:20
Ma neanche per idea. Il Google Play Store è una possibilità offerta all'utente, non un obbligo come nel caso del Marketplace. C'è differenza tra proporre ed imporre qualcosa all'utente. Non è così assurdo pensare che Microsoft con l'introduzione di uno store vincolante per la distribuzione di applicazioni Metro stia abusando della sua posizione dominante. E il fatto che resti libera la distribuzione di applicazioni scritte per l'ambiente desktop, ossia utilizzando api deprecate dal produttore, non è una scusante.

Leggi il mio post ;) Paragonavo la funzione dello Store a quella del Play Store (entrambi sono repository di software, controllati, o almeno si spera nel caso di android, dal produttore)

Difatti, quando sotto dico "devi passare da lì", parlo solo dell'App Store

Ah, le API Win32 sono tutt'altro che deprecate (o almeno, una parte ovviamente lo è, per pura evoluzione... Vedasi RegisterClass vs RegisterClassEx ad esempio)

Windows8 non esiste è solo windows7 più qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra.In ambiente pc non lo userà nessuno e sottolineo nessuno.
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.

Ho avuto una brutta serata, quindi scusami in anticipo se dovessi risultare aggressivo :asd:

Intanto, dire che Win8 è solo Win7 con "qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra" denota una spiccata ignoranza sull'argomento, basti vedere sul blog di sviluppo. Anche tirando in ballo soltanto gli ultimi due post: l'uso che viene fatto di DirectX nella gestione dell'interfaccia oppure il rinnovamento dell'infrastruttura delle stampanti, si è passati dall'avere un driver set di 768 MB (in vista) ad uno che pesa soltanto 185MB, aumentando contemporaneamente la compatibilità e anche l'efficienza (fino a 7 un driver viene preso dal driver store e copiato in un'altra posizione, su 8 i driver vengono usati direttamente dal driver store)

Mettiamoci poi anche qualche altra cosina, tipo l'integrazione di Hyper-V e RemoteFX... O i Storage Spaces.

Poi, sorvoliamo sul commento in stile Nostradamus, e sul considerarlo brutto (de gustibus), il tuo commento sull'usabilità con mouse e tastiera può essere dettato dall'aver vissuto una di queste due situazioni: o non l'hai mai provato, o hai provato la developer preview (dove l'esperienza con mouse e tastiera era peggio che oscena)

E ci risiamo sulla bellezza: ripeto, sono gusti. A me (e a molti altri) Metro piace, sia sul cellulare che Windows 8. E sempre secondo me l'interfaccia di iOS è poco funzionale, mentre quella di Android è troppo incoerente.

Ah, riguardo alla pesantezza: se avessi una minima idea su COME è mosso tutto l'ambiente Metro, non avresti scritto ciò ;)

psychok9
28-07-2012, 01:31
Ma anche per Microsoft la cosa potrebbe portare sgradite sorprese, andrà a finire che Android diventerà la piattaforma "standard di mercato" più aperta ed attrarrà sviluppatori ed utilizzatori a scapito di Windows, incluse le versioni desktop.

Se insisterà con questa politica di chiusura, spero tu abbia ragione.
Non a caso Valve sta lavorando ad una versione di Steam con giochi per Linux.

Ad Android manca solo una "modalità desktop/server" (essenzialmente Linux con un UI "standard" di Google) per cominciare ad erodere quote di mercato a Microsoft dove essa si ritiene più forte.

Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.

Se non ci fossero le vendite oem a drogare la situazione, sarei maggiormente ottimista sul flop di queste forzature (Metro bimbi + Store chiuso).

:sperem:

psychok9
28-07-2012, 01:41
Quoto il tuo intervento e lo espando, secondo me i due big delle software house hanno gli occhi foderati di prosciutto perchè è vero che i guadagni con il Windows Store sono inferiori sulla piattaforma pc perchè bisogna pagare la quota a Microsoft ma non prendono in considerazione che potrebbero espandere il loro mercato anche ai tablet ed agli smartphone cosa che compenserebbe i minori guadagni della versione x86.

Se io ti voglio sposare, di solito, non ti faccio trovare il matrimonio preparato e poi ti dico vieni o non vieni faccio lo stesso.
Secondo me stanno cercando di fotocopiare la strategia di Apple, non considerando che è proprio la diversità di Microsoft ad aver fatto la sua fortuna... La moda dei cellulari tachscriiin :Prrr: sta facendo danni ai desktop... :doh:

Yaroooo
28-07-2012, 01:48
Il tentativo di continuare ad accappararsi le quote di mercato facendo uscire sistemi operativi in così poco lasso di tempo non giova sicuramente a noi. Con win7 hanno raggiunto un buon compromesso di qualità, potrebbero limitarsi a far uscire patch e migliorie per questo sitema operativo, ma evidentemente non ci guadagnerebbero abbastanza.

Pier2204
28-07-2012, 06:45
Esatto, Valve e Blizzard saranno colpiti duramente per primi, ma anche per gli altri produttori di software c'è il serio rischio concreto che le cose diventino "complicate" più avanti.

Non diventerà complicato niente, potranno distribuire i loro giochi come prima, anche nella versione pacchetto dove non è prevista nessuna percentuale a MS o usare il loro canale di distribuzione.
Seconda cosa per i piccoli produttori si avrà a disposizione una vetrina globale dove poter inserire i loro prodotti, stessa storia che succede sugli smartphone, quindi non vedo dove la cosa risulti complicata

Ma anche per Microsoft la cosa potrebbe portare sgradite sorprese, andrà a finire che Android diventerà la piattaforma "standard di mercato" più aperta ed attrarrà sviluppatori ed utilizzatori a scapito di Windows, incluse le versioni desktop.

Ad Android manca solo una "modalità desktop/server" (essenzialmente Linux con un UI "standard" di Google) per cominciare ad erodere quote di mercato a Microsoft dove essa si ritiene più forte.

Gli basterebbe una "modalita dekstop" basata su Qt (in modo da far felici anche quelli che sviluppano in C/C++ o altri linguaggi diversi da Java) che "sblocca" pure l'accesso alle funzionalità complete di Linux.


Ci hanno gia provato con il cromebook, sistema on-line creato allo scopo di veicolare i loro contenuti, (perchè si, anche google non lavora per la gloria) e fino adesso i risultati sono pari a zero.

Pier2204
28-07-2012, 06:50
Windows8 non esiste è solo windows7 più qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra.In ambiente pc non lo userà nessuno e sottolineo nessuno.
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.

Tralasciando il resto dei commenti che non vale la pena neppure replicare basta la prima frase per capire che non sai cos'è windows 8

calabar
28-07-2012, 09:29
Allora, si è vero che la Microsoft si prenderebbe il 30% ma questi signori non si rendono conto del veicolo commerciale che hanno di fronte: [...]
Non tieni conto di una cosa: valve e altri distributori hanno già il loro sistema di DD, ben diffuso e radicato, su cui loro prendono quelle percentuali per la distribuzione dei giochi. Capisci che per loro possa essere un problema. ;)

Windows8 non esiste è solo windows7 più qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra.In ambiente pc non lo userà nessuno e sottolineo nessuno.
Vedo che di Windows 8 tu non hai seguito proprio nulla. Ti consiglio di seguire il blog, leggere qualche articolo e tornare informato.

Ah, le API Win32 sono tutt'altro che deprecate (o almeno, una parte ovviamente lo è, per pura evoluzione... Vedasi RegisterClass vs RegisterClassEx ad esempio)
Questo perchè WinTR (le API) sono ben lungi dall'essere complete. Ma l'andazzo fa pensare che con Windows 8 abbiano intrapreso una strada che si concluderà solo con le prossime versioni del sistema, e il timore è che questa strada sia proprio quella temuta dagli autori di queste dichiarazioni.

Il tentativo di continuare ad accappararsi le quote di mercato facendo uscire sistemi operativi in così poco lasso di tempo non giova sicuramente a noi. Con win7 hanno raggiunto un buon compromesso di qualità, potrebbero limitarsi a far uscire patch e migliorie per questo sitema operativo, ma evidentemente non ci guadagnerebbero abbastanza.
Non c'è alcuna uscita "in poco tempo" dei sistemi. Al di la dell'anomalia Windows XP (legata alla cancellazione del progetto Longhorn), i sistemi consumer Microsoft sono sempre usciti ogni tre anni circa (a cui si aggiunge qualche caso di uscita intermedia).
Inoltre ricorda che MS vende sistemi, quindi sarebbe per lei economicamente suicida far uscire continui aggiornamenti gratuiti anzichè far uscire sistemi nuovi.

Non diventerà complicato niente, potranno distribuire i loro giochi come prima, anche nella versione pacchetto dove non è prevista nessuna percentuale a MS o usare il loro canale di distribuzione.
E questo lo assicuri tu? Il punto della discussione è proprio li: Windows diventerà presto un sistema del tutto chiuso, o MS lascerà la libertà di acquistare attraverso "store" alternativi?
Se si verificherà la prima ipotesi, avrebbero ottime ragioni per lamentarsi e cercare alternative.

Asterion
28-07-2012, 09:55
Quello che hai detto gia lo so, uso Steam e conosco Valve.

Ma quello che cercavo di dire, è che sullo Store si trovino solo applicazioni METRO (come gia si poteva fare dalla Consumer Preview) e quindi per installare un qualsiasi software di terze parti (in questo caso software proveniente da Steam o da Blizzard) credo che ci sia un accesso libero, come sempre. Questo almeno è ciò che ho capito io.

Mentre l'altro utente mi ha risposto dicendo che al massimo, si può creare cosi una concorrenza fra questi sistemi di distribuzione e lo Store. E allora cosi ci siamo

Scusami, avevo capito male il tuo intervento. Per me non c'è problema se lo store fa concorrenza, basta non diventi l'unico modo per ottenere software per Windows. Quello sarebbe per me inaccettabile.

eaman
28-07-2012, 10:05
Da lontano si direbbe che l'avvento di w8 sia un maremoto per l'ecosistema MS:

- Stravolgono l'esperienza degli utenti desktop per poter infilarsi nel mobile / tablet
- Spezzano la retrocompatibilita' tipica del loro ambiente introducendo un nuovo framework / ecosistema (metro e market) che non verra' portato sulle esistenti versioni di windows, neanche seven
- introducono un market blindato che sara' l'unico modo ufficiale per installare le nuove app, scontentando (sembra) parte degli sviluppatori che dovranno pagare un 30% fisso e sottostare ad altri obblighi
- Cominciano a produrre e vendere direttamente hardware, cosa che potrebbe infastidire gli OEM

Krusty93
28-07-2012, 10:09
Scusami, avevo capito male il tuo intervento. Per me non c'è problema se lo store fa concorrenza, basta non diventi l'unico modo per ottenere software per Windows. Quello sarebbe per me inaccettabile.

Per tutti sarebbe inaccettabile. Ma una cosa cosi, come già accennato nei post precedenti degli altri utenti, avverrà (sempre se avverrà) con Windows9-10-11 e magari anche 12 :D

A parte gli scherzi, credo che per Windows8 la situazione sarà identica a quella attuale, mentre lo Store è solo un'aggiunta per comprare/scaricare applicazioni Metro.
Che poi fra 1 anno mettano a disposizione giochi Valve o Blizzard, o di qualsiasi altra casa, sarebbe una bella cosa, in quanto si creerebbe solo concorrenza.

Asterion
28-07-2012, 10:12
@Krusty93: sono d'accordo con te ma per gli sviluppatori sarebbe un problema dover pagare a Microsoft una tassa o tangente del 30% per ogni copia venduta del gioco.
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.

Asterion
28-07-2012, 10:14
Da lontano si direbbe che l'avvento di w8 sia un maremoto per l'ecosistema MS:

- Stravolgono l'esperienza degli utenti desktop per poter infilarsi nel mobile / tablet
- Spezzano la retrocompatibilita' tipica del loro ambiente introducendo un nuovo framework / ecosistema (metro e market) che non verra' portato sulle esistenti versioni di windows, neanche seven
- introducono un market blindato che sara' l'unico modo ufficiale per installare le nuove app, scontentando (sembra) parte degli sviluppatori che dovranno pagare un 30% fisso e sottostare ad altri obblighi
- Cominciano a produrre e vendere direttamente hardware, cosa che potrebbe infastidire gli OEM

Non avrei saputo come scriverlo meglio.

cronos1990
28-07-2012, 10:24
Mah, a me pare che ci si stia fasciando la testa prima ancora di essersela rotta.

Allo stato attuale, Windows 8 permette sia di avere programmi METRO (che passeranno per il famigerato Store... come fa Apple e come già avviene su WP. Tralascio Android che effettivamente il suo store si può "eludere", anche se dubito che lo si faccia nel più dell'1% dei casi a dire tanto) sia di installare programmi che con METRO non hanno a che fare.

Quindi rispetto ad ora si è semplicemente aggiunta una possibilità, senza andare a toccare lo status in essere.
Le lamentele di Blizzard/Valve sono ridicole: finchè si è soli e si fanno soldi tutti felici e contenti, poi quando salta fuori un concorrente subito a dire che non è giusto... come i bambini a cui fregano il lecca-lecca :asd:

Non è neanche il discorso della quota del 30% che Microsoft prende sulle applicazioni METRO, dato che fa esattamente lo stesso anche Steam/Apple store e via dicendo.


Se invece la paura è che si crei un sistema ancor più chiuso con eventuali Windows 9/10/11/874, in cui magari si sarà costretti a passare SOLO per METRO... beh, prima di tutto per Microsoft sarebbe darsi la zappa sui piedi (sarei curioso a quel punto di sapere cosa farà l'Antitrust :asd: ) ed in ogni caso al momento sono voli pindarici basati sul nulla, quindi neanche meritevoli di discussioni.
La cosa è da escludere anche alla luce che, nell'eventualità avvenga una cosa del genere, ci sarebbe comunque una buona parte dell'utenza che rimarrebbe con SO vecchi pur di non avere METRO tra i piedi, in una tale situazione. D'altronde ancora c'è gente che si ostina con Windows XP che sarebbe solo da bruciare...

Krusty93
28-07-2012, 11:11
@Krusty93: sono d'accordo con te ma per gli sviluppatori sarebbe un problema dover pagare a Microsoft una tassa o tangente del 30% per ogni copia venduta del gioco.
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.

un piccolo OT senza iniziare un'altra discussione: io su questo mi trovo in totale disaccordo, in quanto MS ti vende un prodotto ed è ovvio che ci sia un software pre installato per navigare. Stesso discorso per Movie Maker. Media Player. Dovrebbero farti scegliere tra VLC e Media Player? O che ne so, Security Essential? Dovresti scegliere tra tutti gli antivirus gratis e quello? So di aver mille persone contro, ma continuo a pensarla cosi da anni.
Chiuso OT

Unrealizer
28-07-2012, 11:43
Questo perchè WinTR (le API) sono ben lungi dall'essere complete. Ma l'andazzo fa pensare che con Windows 8 abbiano intrapreso una strada che si concluderà solo con le prossime versioni del sistema, e il timore è che questa strada sia proprio quella temuta dagli autori di queste dichiarazioni.

Intendi il passaggio totale a Metro? E buttare al vento 20 e passa anni di software? Considerando che è sono questi 20 anni di software a farli essere dove sono?

Comunque, se le WinRT dovessero essere disponibili su desktop && fossero più complete, sarebbe solo una buona cosa se sostituissero le Win32, ma ciò non accadrà mai visto che le WinRT sono basate sulle Win32 :D

E questo lo assicuri tu? Il punto della discussione è proprio li: Windows diventerà presto un sistema del tutto chiuso, o MS lascerà la libertà di acquistare attraverso "store" alternativi?
Se si verificherà la prima ipotesi, avrebbero ottime ragioni per lamentarsi e cercare alternative.

Sarebbe un suicidio per loro, in ogni caso parliamo di supposizioni: su Windows 8 non è così, quindi dov'è il problema? In un futuro potrebbero renderlo chiuso? È come dire che in un futuro io potrei aprire aprire la mia azienda di software e scalzare MS, Google e Apple dalle loro posizioni in tutti i mercati in cui operano... Esiste la possibilità, ma non è detto che vada così :asd:

A parte gli scherzi, credo che per Windows8 la situazione sarà identica a quella attuale, mentre lo Store è solo un'aggiunta per comprare/scaricare applicazioni Metro.


È esattamente così

@Krusty93: sono d'accordo con te ma per gli sviluppatori sarebbe un problema dover pagare a Microsoft una tassa o tangente del 30% per ogni copia venduta del gioco.
Per me come la vedo io (per quel poco che vale) Microsoft produce un sistema operativo. Come non è libera di imporre un browser, non dovrebbe essere lasciata libera nemmeno di imporre un metodo per installare applicazioni. Fossero una nicchia di mercato, non farebbe tanto scalpore, ma il loro SO è installato su 9 PC su 10 nel mondo.

Questa "tangente" di cui parli tu è solo per app Metro, il software desktop è libero come lo era prima... Se volessero fare un gioco per iPad dovrebbero venderlo tramite l'App Store pagando una identica tangente ad Apple (anzi, ci guadagnerebbero di meno, visto che i prezzi sul Marketplace di WP7 sono mediamente più alti rispetto a quelli dell'App Store)

calabar
28-07-2012, 12:03
Intendi il passaggio totale a Metro? E buttare al vento 20 e passa anni di software? Considerando che è sono questi 20 anni di software a farli essere dove sono?
Se in questi anni il software METRO si diffonderà a sufficienza, tanto da non far pesare sull'utente la mancanza di quello "vecchio", questo passaggio potrebbe non essere così impensabile.
Ad oggi, dove di METRO c'è poco e niente, ovviamente lo è. Ma se nei prossimi anni tutti i grandi software che rendono appetibile windows dovessero trovarsi anche in versione METRO, allora il discorso cambierebbe.

Comunque, se le WinRT dovessero essere disponibili su desktop && fossero più complete, sarebbe solo una buona cosa se sostituissero le Win32, ma ciò non accadrà mai visto che le WinRT sono basate sulle Win32 :D
Sono basate solo in parte su di esse, e solo perchè come librerie native sono incomplete. Aspetta che le completino e vedrai che
Certo, se le WinRT dovessero evolversi verso una maggiore flessibilità, potenza e indipendenza concordo con te, sarebbe bene se sostituissero le Win32 perchè comunque portano innovazione in molti ambiti. Potrebbe essere un passo naturale, ma non alle condizioni attuali.

gaxel
28-07-2012, 12:14
Questa "tangente" di cui parli tu è solo per app Metro, il software desktop è libero come lo era prima... Se volessero fare un gioco per iPad dovrebbero venderlo tramite l'App Store pagando una identica tangente ad Apple (anzi, ci guadagnerebbero di meno, visto che i prezzi sul Marketplace di WP7 sono mediamente più alti rispetto a quelli dell'App Store)

Con la differenza che se pubblichi su AppStore hai visibilità solo su iPad e iPhone, se pubblichi su Google Play hai visibilità su Android e Chrome, se pubblichi sul marketplace Microsoft hai visibilità su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360 (o successiva)... il vantaggio è enorme... se fai un'app Metro fatta bene, gira su tutti quei sistemi, indipendentemente dal controllo utilizzato. Per gli sviluppatori sarebbe una manna.

gaxel
28-07-2012, 12:17
Se in questi anni il software METRO si diffonderà a sufficienza, tanto da non far pesare sull'utente la mancanza di quello "vecchio", questo passaggio potrebbe non essere così impensabile.
Ad oggi, dove di METRO c'è poco e niente, ovviamente lo è. Ma se nei prossimi anni tutti i grandi software che rendono appetibile windows dovessero trovarsi anche in versione METRO, allora il discorso cambierebbe.


Sono basate solo in parte su di esse, e solo perchè come librerie native sono incomplete. Aspetta che le completino e vedrai che
Certo, se le WinRT dovessero evolversi verso una maggiore flessibilità, potenza e indipendenza concordo con te, sarebbe bene se sostituissero le Win32 perchè comunque portano innovazione in molti ambiti. Potrebbe essere un passo naturale, ma non alle condizioni attuali.

Bè.... dipende, ci son moltissime aziende che utilizzano ancora software DOS, nonostante ci sia la controparte Windows, perché funziona e non vogliono spendere soldi. Prima che le aziende siano passate tutte a Windows 8, probabilmente Microsoft non esisterà più :asd:

Comunque, il concetto è spingere a fare app Metro per i dispositivi mobile, che è il mercato di punta e che garantisce i maggiori introiti... più app Metro ci saranno, più la gente potrebbe decidere di passare a Windows Phone/Windows RT.

Il fatto che queste app Metro ci siano anche su Windows 8 Desktop è solo una diretta conseguenza del fatto che Microsoft ha fatto un unico sistema operativo per qualunque dispositivo, mentre Apple ad esempio continua a portarne avanti due distinti. A parer mio è migliore la scelta Microsoft, sia per l'utente finale, che (e soprattutto) per lo sviluppatore.

Unrealizer
28-07-2012, 12:33
Con la differenza che se pubblichi su AppStore hai visibilità solo su iPad e iPhone, se pubblichi su Google Play hai visibilità su Android e Chrome, se pubblichi sul marketplace Microsoft hai visibilità su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360 (o successiva)... il vantaggio è enorme... se fai un'app Metro fatta bene, gira su tutti quei sistemi, indipendentemente dal controllo utilizzato. Per gli sviluppatori sarebbe una manna.

Solo un piccolo appunto: le app Metro di Windows 8 e Windows RT non sono le stesse di Windows Phone 8 ;)

Puoi condividere molto codice (anche intere librerie, usando le Portable Class Library) ecc ecc, ma sono diverse ;)

Per xbox non lo so ancora, ma non penso ci siano le stesse app di Win8

gaxel
28-07-2012, 12:38
Solo un piccolo appunto: le app Metro di Windows 8 e Windows RT non sono le stesse di Windows Phone 8 ;)

Puoi condividere molto codice (anche intere librerie, usando le Portable Class Library) ecc ecc, ma sono diverse ;)

Per xbox non lo so ancora, ma non penso ci siano le stesse app di Win8

Sì bè chiaro, dipende comunque dalla app, intendevo comunque che funzionerà un po' come funziona ora con XNA ad esempio... fai un gioco e con pochissimi accorgimenti, oltre alla diversa gestione per il sistema di controllo, lo compili per Windows, Windows Phone 7 e Xbox360.

Il vantaggio per le app Metro sarà che sono (quasi) indipendenti dal sistema di controllo e hanno un unico store, quindi ancora meno sbattimenti (direi che, per app semplici, l'unico sbattimento sia che deve girare su schermi pccoli, medi e grandi).

Itacla
28-07-2012, 12:59
Sì bè chiaro, dipende comunque dalla app, intendevo comunque che funzionerà un po' come funziona ora con XNA ad esempio... fai un gioco e con pochissimi accorgimenti, oltre alla diversa gestione per il sistema di controllo, lo compili per Windows, Windows Phone 7 e Xbox360.

Il vantaggio per le app Metro sarà che sono (quasi) indipendenti dal sistema di controllo e hanno un unico store, quindi ancora meno sbattimenti (direi che, per app semplici, l'unico sbattimento sia che deve girare su schermi pccoli, medi e grandi).

Se vogliamo poi dirla tutta... anche le app Android (escluse quelle create con NDK) sono facilmente portabili senza troppi sbattimenti su qualunque dispositivo e su qualunque sistema operativo.
Tant'è che si possono già oggi far funzionare su Windows (qualsiasi versione), Linux, Blackberry (c'erano progetti), Meego, ecc ecc.
Persino Microsoft stesso all'inizio del progetto Windows Phone aveva pensato alle applicazioni Android per aumentare rapidamente le app disponibili.

Tutta sta rivoluzione che volete far passare non la capisco mica tanto..

eaman
28-07-2012, 13:09
Uno dei motivi per cui windows domina il desktop e' che fino ad ora e' stato un sistema operativo 'neutro': lo trovavi su tutti i pc di default perche' permetteva poi di installare tutti i software e hardware senza prediligere nessun attore. Era solo l'OS.

Per questo lo si trova (purtroppo) nelle scuole e nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nei posti pubblici. MS forniva solo sistema operativo e non metteva becco sul restro.

Ora vedono che apple, google e amazon lucrano con i market e i contenuti e vogliono la loro fetta, il che e' comprensibile. Ma se compromettono la loro neutralita' e ancora peggio sfruttano la loro posizione di controllo dell'OS per far concorrenza o peggio prevaricare chi fornisce contenuti e applicativi il giochino si rompe.

Semplicemente non puoi mettere w8 con un market blindato a scopo di lucro per microsoft nelle scuole o nelle postazioni pubbliche. Questi utenti accendono il sistema e si trovano le pubblicita' delle app? I messaggi di marketing dei dei social network? Applicativi rimossi perche' in concorrenza con MS? Magari le nuove directx solo per metro? Palle incredibili per firmare / autenticare le applicazioni che enti e aziende devono poter mettere gratutitmente sui sistemi?

Trasformare l'idea di sistema operativo come commodity che puo' essere usato da piu' utenti a un sitema legato ad un account on line che gestise le applicazioni e i dati personli degli utenti?

W8 e' un gran esperimento zeppo di roba che MS ci sta infilando dentro con l'arroganza del monopolista che fa quello che gli pare perche' tanto il mercato e' suo.

gaxel
28-07-2012, 13:24
Se vogliamo poi dirla tutta... anche le app Android (escluse quelle create con NDK) sono facilmente portabili senza troppi sbattimenti su qualunque dispositivo e su qualunque sistema operativo.
Tant'è che si possono già oggi far funzionare su Windows (qualsiasi versione), Linux, Blackberry (c'erano progetti), Meego, ecc ecc.
Persino Microsoft stesso all'inizio del progetto Windows Phone aveva pensato alle applicazioni Android per aumentare rapidamente le app disponibili.

Tutta sta rivoluzione che volete far passare non la capisco mica tanto..

La rivoluzione sta nell'interfaccia, il porting è una cosa che succede da mille mila anni in qualunque sistema, e non c'entra niente col discorso.

gaxel
28-07-2012, 13:27
Uno dei motivi per cui windows domina il desktop e' che fino ad ora e' stato un sistema operativo 'neutro': lo trovavi su tutti i pc di default perche' permetteva poi di installare tutti i software e hardware senza prediligere nessun attore. Era solo l'OS.

Per questo lo si trova (purtroppo) nelle scuole e nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nei posti pubblici. MS forniva solo sistema operativo e non metteva becco sul restro.

Ora vedono che apple, google e amazon lucrano con i market e i contenuti e vogliono la loro fetta, il che e' comprensibile. Ma se compromettono la loro neutralita' e ancora peggio sfruttano la loro posizione di controllo dell'OS per far concorrenza o peggio prevaricare chi fornisce contenuti e applicativi il giochino si rompe.

Semplicemente non puoi mettere w8 con un market blindato a scopo di lucro per microsoft nelle scuole o nelle postazioni pubbliche. Questi utenti accendono il sistema e si trovano le pubblicita' delle app? I messaggi di marketing dei dei social network? Applicativi rimossi perche' in concorrenza con MS? Magari le nuove directx solo per metro? Palle incredibili per firmare / autenticare le applicazioni che enti e aziende devono poter mettere gratutitmente sui sistemi?

Trasformare l'idea di sistema operativo come commodity che puo' essere usato da piu' utenti a un sitema legato ad un account on line che gestise le applicazioni e i dati personli degli utenti?

W8 e' un gran esperimento zeppo di roba che MS ci sta infilando dentro con l'arroganza del monopolista che fa quello che gli pare perche' tanto il mercato e' suo.

Quale mercato? Perché mi sembra che sui tablet non ci sia e sul mobiel sia tipo al 4%... Windows 8/RT son sistemi tablet, Wndos Phone 8 è per smartphone... e tutte le app Metro che verranno sviluppate in futuro sono indirizzate a tablet e smartphone (nonstante girino anche su un Desktop/notebook senza schermo multitouch, a mio parere bene)

Se poi tu decidi di installare anche Windows 8 su un desktop, al posto di Windows 7, per avere le app Metro, son problemi tuoi.. l'utente medio, che compra il PC preassemblato, ha tutto quello che gli serve con un Windows RT... le aziende e gli stati, se non riescono a capire che magari Windows 8 non fa per loro, e non sono in grado di puntare su altro, che so Linux, è meglio che falliscano.

Family Guy
28-07-2012, 13:31
Mi pare che la state facendo (un po' troppo) lunga...

Microsoft è semplicemente un'azienda, ed in quanto tale deve pensare ai (suoi) profitti.

Altre aziende (valve - blizzard - ecc.) devono pensare ai loro... ed in più preoccuparsi anche della semplice sopravvivenza, che se è basata solo su windows è attualmente a rischio. Si adeguano semplicemente alla situazione.

Il "gioco" di rivolgersi all'antitrust non credo duri per sempre.

Itacla
28-07-2012, 13:40
La rivoluzione sta nell'interfaccia, il porting è una cosa che succede da mille mila anni in qualunque sistema, e non c'entra niente col discorso.

ah beh se la rivoluzione sta nell'interfaccia siamo a posto :D

Credo sia una delle peggiori cose partorite da MS, però ovviamente sono pareri personali.

IMHO c'era un motivo se fino ad ora l'interfaccia si adattava al device in uso. Ogni modo di utilizzo ha le sue peculiarità. Unificare tutto sotto un unica interfaccia ti fa perdere un casino di specificità che fanno la differenza tra un uso produttivo e uno non produttivo.
Un mouse e una tastiera su quell'interfaccia Metro non vanno bene.

gaxel
28-07-2012, 14:02
ah beh se la rivoluzione sta nell'interfaccia siamo a posto :D

Credo sia una delle peggiori cose partorite da MS, però ovviamente sono pareri personali.

IMHO c'era un motivo se fino ad ora l'interfaccia si adattava al device in uso. Ogni modo di utilizzo ha le sue peculiarità. Unificare tutto sotto un unica interfaccia ti fa perdere un casino di specificità che fanno la differenza tra un uso produttivo e uno non produttivo.
Un mouse e una tastiera su quell'interfaccia Metro non vanno bene.

Per me è una delle cose migliori :asd:

Comunque non mi sembra che l'interfaccia si sia adattaat al sistema in uso, questo lo fa proprio Metro che è studiata per il multitouch e adattata (bene per me) al desktop... gli altri, da Android a iOS, usano le solite icone con i soliti menù, con la differenza che invece del click col mouse, fai touch col dito. Hai uno desktop iniziale, pieno di icone o applet, touchi e avvi l'app, che differenza c'è tra un Mac OS X a parte il sistema di controllo?

Microsoft sta provando ad innovare, vediamo se ci riesce e se riesce comunque a farlo bene, gli altri son fossilizzati agli anni 80... ma finché vendono, fan poi bene.. Microsoft ha capito che deve differenziarsi per saltarci fuori e ci sta provando con Metro. Io spero vivamente che ci riesca, che raggiunga una soglia di mercato che le permetta di continuare su questa strada... mica voglio che spariscano Android e iOS, semplicemente io non voglio comprarli perché le icone mi danno irritazione.

sbudellaman
28-07-2012, 14:10
Spero che sti tizi abbiano torto... ogni volta che devo cambiare S.O. leggo sempre brutte notizie. Vista per fortuna mi ha soddisfatto alla fine, però mi serve assolutamente il trim.

Asterion
28-07-2012, 14:14
Io non vedo nessuna rivoluzione: solo il tentativo da parte di Microsoft di costringere gli utenti ad usare il proprio store. È libertà in meno per tutti noi.

gaxel
28-07-2012, 14:22
Io non vedo nessuna rivoluzione: solo il tentativo da parte di Microsoft di costringere gli utenti ad usare il proprio store. È libertà in meno per tutti noi.

Non parlo dello store, parlo di Metro... poi che ci si veda una rivluzione o meno dipende dalla persona ed è pacifico.

Io non sono assolutamente preoccupato dal fatto che Microsoft mi imponga di usare il loro store per app Metro... l'idea che ho è che in futuro ognuno deciderà quale sia l'eco-sistema (o gli eco-sistemi) che preferisce e punterà a stare solo su quello. C'è chi userà Android + Google Drive + Chrome PLay, chi iPhone + iCloud + MacBook, chi Windows Phone 8 + Skydrive + Windows 8, chi per giocare utilizzerà una console, chi continuerà a tenersi un Windows 7, chi utilizzerà quello che gli passa il convento (vedi store del sistema che usa), ecc...

Non vedo davvero dove sia il problema se anche Microsoft decidesse di imporre il proprio store su Windows, gli altri fan già tutti così (tranne Android e LInux che sono Open Source), e in ambito gaming è obbligatorio usare Steam per i giochi Valve, usare Uplay per quelli Ubisoft, usare Origin per quelli EA, usare Rocktar Club per quelli Rockstar, usare Battle.Net (e comprarli lì in dd) per Blizzard, ecc...

A parer mio questo è un casino (infatti su PC compro solo giochi Steamworks che forniscano achievements e cloud saves), se tutti fossero obbligati su un particolare sistema ad usare un solo ed unico particolare store, l'utente se ne avvantaggierebbe moltissimo... è il motivo per cui hanno sfondato le console: inserisci il disco e giochi in un environment che è sempre lo stesso.

Unrealizer
28-07-2012, 14:24
Sì bè chiaro, dipende comunque dalla app, intendevo comunque che funzionerà un po' come funziona ora con XNA ad esempio... fai un gioco e con pochissimi accorgimenti, oltre alla diversa gestione per il sistema di controllo, lo compili per Windows, Windows Phone 7 e Xbox360.

Il vantaggio per le app Metro sarà che sono (quasi) indipendenti dal sistema di controllo e hanno un unico store, quindi ancora meno sbattimenti (direi che, per app semplici, l'unico sbattimento sia che deve girare su schermi pccoli, medi e grandi).

Non è proprio la stessa cosa, su XNA si trattava di mettere un paio di #if, #elseif e #endif qui e lì nel codice per prendere l'intero codice e portarlo da una piattaforma all'altra, qui parte del codice dev'essere proprio riscritta... Comunque, ho iniziato in questi giorni con l'SDK di WP8, ancora devo studiarmelo per bene :D

Però a quanto ho capito con le app DirectX dovrebbe essere molto più semplice fare i porting

Se vogliamo poi dirla tutta... anche le app Android (escluse quelle create con NDK) sono facilmente portabili senza troppi sbattimenti su qualunque dispositivo e su qualunque sistema operativo.
Tant'è che si possono già oggi far funzionare su Windows (qualsiasi versione), Linux, Blackberry (c'erano progetti), Meego, ecc ecc.
Persino Microsoft stesso all'inizio del progetto Windows Phone aveva pensato alle applicazioni Android per aumentare rapidamente le app disponibili.

Tutta sta rivoluzione che volete far passare non la capisco mica tanto..

La differenza sono le prestazioni tanto per dirne una... Dalvik è male ottimizzata, mentre .NET è molto più efficiente (vedasi XobotOS)

Semplicemente non puoi mettere w8 con un market blindato a scopo di lucro per microsoft nelle scuole o nelle postazioni pubbliche. Questi utenti accendono il sistema e si trovano le pubblicita' delle app? I messaggi di marketing dei dei social network? Applicativi rimossi perche' in concorrenza con MS? Magari le nuove directx solo per metro? Palle incredibili per firmare / autenticare le applicazioni che enti e aziende devono poter mettere gratutitmente sui sistemi?

Trasformare l'idea di sistema operativo come commodity che puo' essere usato da piu' utenti a un sitema legato ad un account on line che gestise le applicazioni e i dati personli degli utenti?

W8 e' un gran esperimento zeppo di roba che MS ci sta infilando dentro con l'arroganza del monopolista che fa quello che gli pare perche' tanto il mercato e' suo.

Nope. Vatti a vedere tutti i vari video in cui si parla delle caratteristiche business, i sysadmin possono gestire i sistemi Win8 e WinRT com'è possibile su Win7, inoltre grazie al company hub possono distribuire applicazioni ai vari dispositivi... Poi, devi considerare che questi prodotti sono pensati soprattutto per il mercato americano, dove si sta diffondendo la politica del "bring your own device" tra le aziende, quindi vedere "le notifiche dei social network o le pubblicità delle app" potrebbe essere voluto

riguardo alle directx solo per metro, mi pare follia :D

mauriziofa
28-07-2012, 19:23
Windows8 non esiste è solo windows7 più qualche quadratino inguardabile appiccicato sopra.In ambiente pc non lo userà nessuno e sottolineo nessuno.
Nel giro di un anno lo daranno per morto e si parlerà del nuovo vero sistema operativo windows e cioè windows9.Windows8 è il sistema operativo più brutto mai creato da Microsoft,forse solo il 98 è stato peggio ma solo per i continui crash di sistema,almeno si poteva usare crash a parte,windows8 usato con mouse e tastiera da sempre le periferiche migliori per pc è una tortura assurda e senza senso.
Una roba già brutta graficamente su cellulare,perché diciamolo chiaramente Ios e Android sono 10000 volte meglio,viene trasferita su pc,se su cellulare la scarsa potenza dei terminali almeno fino ad 1 anno fa poteva essere una giustificazione per un sistema graficamente cosi brutto,su pc con processori e schede video sempre più veloci rasenta l'assurdo,un non sense di proporzioni bibliche,come uno che compra una ferrari e mette al massimo la terza marcia.


Windows 8 è un sistema operativo nuovo che contiene anche il vecchio desktop e le vecchie api del 7 ma che ha un nuovo runtime WinRT (paragonabile a quello che hai su Windows 7 e cioè Win32 non proprio una cosetta che si sviluppa in 2 giorni) una nuova interfaccia Metro, a cui sono state agganciare le directx più un sacco di aggiunte come Hyper-V per la virtualizzazzione ecc... Al limite sarà Windows 9 il sistema operativo minor release con minori modifiche (finire WinRT, vecchie app in virtualizzazione Hyper V e non più native come ora ecc..)
Ah e dimenticavo l'ottimizzazione effettuata sia sul miniwin che sull'uso delle risorse che permette a windows di girare molto bene su arm sia tablet che smartphone una cosa mai vista fino ad oggi.

mauriziofa
28-07-2012, 19:51
Intendi il passaggio totale a Metro? E buttare al vento 20 e passa anni di software? Considerando che è sono questi 20 anni di software a farli essere dove sono?

Comunque, se le WinRT dovessero essere disponibili su desktop && fossero più complete, sarebbe solo una buona cosa se sostituissero le Win32, ma ciò non accadrà mai visto che le WinRT sono basate sulle Win32 :D



Sarebbe un suicidio per loro, in ogni caso parliamo di supposizioni: su Windows 8 non è così, quindi dov'è il problema? In un futuro potrebbero renderlo chiuso? È come dire che in un futuro io potrei aprire aprire la mia azienda di software e scalzare MS, Google e Apple dalle loro posizioni in tutti i mercati in cui operano... Esiste la possibilità, ma non è detto che vada così :asd:



È esattamente così



Questa "tangente" di cui parli tu è solo per app Metro, il software desktop è libero come lo era prima... Se volessero fare un gioco per iPad dovrebbero venderlo tramite l'App Store pagando una identica tangente ad Apple (anzi, ci guadagnerebbero di meno, visto che i prezzi sul Marketplace di WP7 sono mediamente più alti rispetto a quelli dell'App Store)

Le WinRT non sono basate sulle Win32, sono indipendenti. Il problema è che non sono finite e quindi per alcune cose ci affiancano le Win32, ma è previsto con Windows 9 che le finiscano e diventino indipendenti.
Lo sviluppo classic non Metro nella loro logica prima o poi finirà, magari ci vorrà Windows 9 e quindi 3 anni da ora, ma finirà, già volevano non introdurre il supporto per lo sviluppo delle app windows form su Visual Studio 2012,e dicono a chiare lettere che è uno sviluppo "deprecated" figuriamoci tra x anni, ci vorrà del tempo come per tutti i passaggi ma è così anche perchè non avrebbe senso sbattersi a sviluppare un nuovo runtime per poi usare le api di quello vecchio, risparmiavo i soldi e creavo solo l interfaccia Metro da agganciare al runtime vecchio.

Althotas
28-07-2012, 20:21
.. poi che ci si veda una rivluzione o meno dipende dalla persona ed è pacifico.
Verissimo, Metro è una vera rivoluzione a livello di GUI per un OS nato per sistemi desktop :)

http://img801.imageshack.us/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Cfranco
28-07-2012, 20:24
Microsoft è semplicemente un'azienda, ed in quanto tale deve pensare ai (suoi) profitti.
...
Il "gioco" di rivolgersi all'antitrust non credo duri per sempre.
Anche John Davison Rockefeller pensava solo ai suoi profitti, poi a forza di rompere le palle all' antitrust è finito con le chiappe all' aria.
Il concetto di base è che chi ha una posizione dominante in un settore non può usarlo per ottenere un vantaggio competitivo in un altro settore, se hai il monopolio delle autostrade non puoi imporre che possano circolare solo le macchine che produci tu per avere un vantaggio competitivo in quel settore, analogamente se hai il monopolio nel campo dei sistemi operativi non puoi usarlo per preinstallare il tuo browser e tagliare fuori gli avversari ( per questo Microsoft è stata condannata dall' antitrust ) oppure per vendere in bundle un pacchetto office a prezzo scontato ( altra condanna ) oppure preinstallare un media player e ottenere un vantaggio sul mercato ( altra condanna ) .
Questa operazione di Microsoft mi pare un invito all' antitrust perchè mettano in pratica le misure che avevano raccomandato qualche anno fa e che Microsoft ha schivato per un pelo, ossia la divisione dell' azienda in sezioni separate, in USA vige il Common law, avere dei precedenti è un macigno enorme e la reiterazione di una condotta già condannata è come chiedere alla corte di essere puniti duramente

Unrealizer
28-07-2012, 20:46
Verissimo, Metro è una vera rivoluzione a livello di GUI per un OS nato per sistemi desktop :)


Come abbiamo fatto a non accorgercene prima? :eek: è assolutamente identico :eek:

Presumo che anche Win 1.0 facesse girare il software in sandbox, vero?
Ovviamente aveva già un sistema per far girare lo stesso identico software su x86 e ARM senza nemmeno bisogno di ricompilare.
E come dimenticare il supporto all'accelerazione hardware!

E ovviamente qualunque sviluppatore usa XAML sin da quei tempi, vero?
Per non parlare, tra le altre cose, di tutte quelle piccole cosine rimaste assolutamente invariate negli ultimi 30 anni.

Scusami, ma questo tuo commento, che ripeti in ogni thread in cui si parli di Windows 8, è talmente superficiale (e, secondo me, stupido) che non potevo fare a meno di risponderti con sarcasmo.

Althotas
28-07-2012, 20:57
Scusami, ma questo tuo commento, che ripeti in ogni thread in cui si parli di Windows 8, è talmente superficiale (e, secondo me, stupido) che non potevo fare a meno di risponderti con sarcasmo.
Ma figurati, accomodati pure :D

Io rispetto la tua opinione e le tue idee, ma sono molto convinto che tutto il settore business la pensa diversamente. Al contrario, per i bambini e qualche diversamente abile, W8 sarà un prodotto sicuramente gradito usato unitamente ad un monitor touch (che però dovranno comprare). I bambini amano le grandi mattonelle, e toccare tutto con le dita :)

Family Guy
28-07-2012, 22:49
Il concetto di base è che chi ha una posizione dominante in un settore non può usarlo per ottenere un vantaggio competitivo in un altro settore, se hai il monopolio delle autostrade non puoi imporre che possano circolare solo le macchine che produci tu per avere un vantaggio competitivo in quel settore, analogamente se hai il monopolio nel campo dei sistemi operativi non puoi usarlo per preinstallare il tuo browser e tagliare fuori gli avversari ( per questo Microsoft è stata condannata dall' antitrust ) oppure per vendere in bundle un pacchetto office a prezzo scontato ( altra condanna ) oppure preinstallare un media player e ottenere un vantaggio sul mercato ( altra condanna ) .
Purtroppo nessuna di queste sentenze è servita molto alle aziende penalizzate che le hanno promosse... Netscape è comunque fallita... Realnetworks è al lumicino ed Opera è comunque uno dei browser meno usati su windows (fortunamente se la cava meglio su altre piattaforme).

Per questo ho fatto quel commento... non perché Microsoft è un angioletto.

Benjamin Reilly
28-07-2012, 22:50
monitor touch...

ahahahah

un monitor grande e fisso, da avere a distanza affinchè lo sguardo possa cogliere l'immagine nella sua interezza+mano che riempie di aloni il pannello... che abbinamento intelligente!

hanno fatto un'altra ca...ta.
un desktop è tale proprio perchè funzionale ad attività peculiari che non si adattano ai supporti portabili. La multimedialità necessità di supporti hardware fissi e ampli in cui la distanza dall'operatore ne evidenzia il pregio.

e grazie a questo ripetersi di patemi, sono approdato ad ubuntu.

spero che i dirigenti microsoft perseverino con queste innovazioni.

quando sono entrato in ufficio di 15 dipendenti 1 si avvaleva di openoffice... adesso siamo in 13.

"continua così microsoft fino a quando i tuoi fan e qualche promoter saranno lieti di potersi esibire nei forum sarai incensata di onori" :D.

mauriziofa
28-07-2012, 23:17
quando sono entrato in ufficio di 15 dipendenti 1 si avvaleva di openoffice... adesso siamo in 13.



OT
Senza offesa ma probabilmente voi non usate excel come fanno ad esempio i commercialisti dove ci sono qualche centinaio di macro in vba che alla domanda "Installiamo Open Office?" la risposta è " si ma bisogna convertirsi a mano una per una le macro, è costoso" desistono subito.
FINE OT

Prima di dire le cose bisognerebbe lavorare per chi ci lavora ogni giorno col pc e per cui lo spostamento da un sistema all'altro già nell'ambito windows è problematico, figuriamoci su un altra piattaforma... Con questo dico che Windows 8 verrà snobbato dalle aziende che hanno dei tempi di aggiornamento lunghissimi,ma questo non significa che sarà un flop, che Microsoft fallirà ecc... il fatto che non piaccia Metro non piaccia deve cmq sempre far ricordare di limitarsi nei commenti senza arrivare a scrivere eccessi.

Krusty93
29-07-2012, 11:09
Verissimo, Metro è una vera rivoluzione a livello di GUI per un OS nato per sistemi desktop :)

http://img801.imageshack.us/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

vignetta che seppur umoristica, non mi ha mai fatto sorridere...

wolololo
29-07-2012, 11:11
vignetta che seppur umoristica, non mi ha mai fatto sorridere...

tranquillo non sei l'unico,a me di ms non frega niente ma quella vignetta non ha senso

Benjamin Reilly
29-07-2012, 12:18
OT
Senza offesa ma probabilmente voi non usate excel come fanno ad esempio i commercialisti dove ci sono qualche centinaio di macro in vba che alla domanda "Installiamo Open Office?" la risposta è " si ma bisogna convertirsi a mano una per una le macro, è costoso" desistono subito.
FINE OT

Prima di dire le cose bisognerebbe lavorare per chi ci lavora ogni giorno col pc e per cui lo spostamento da un sistema all'altro già nell'ambito windows è problematico, figuriamoci su un altra piattaforma... Con questo dico che Windows 8 verrà snobbato dalle aziende che hanno dei tempi di aggiornamento lunghissimi,ma questo non significa che sarà un flop, che Microsoft fallirà ecc... il fatto che non piaccia Metro non piaccia deve cmq sempre far ricordare di limitarsi nei commenti senza arrivare a scrivere eccessi.

ho utilizzato fogli di calcolo con formule a calcolo incrociato...
il solo problema è con access nella gestione dei data base.

Althotas
29-07-2012, 13:10
Potresti provare Libre Office al posto di Open Office.

mauriziofa
29-07-2012, 13:32
ho utilizzato fogli di calcolo con formule a calcolo incrociato...
il solo problema è con access nella gestione dei data base.

si se usi solo formule va bene, quello che blocca sono le macro perchè vba non è stato portato su Open Office, Libre Office.
Access è un formato proprietario ancora non replicato, è il tallone di achille delle suite open, lo è sempre stato, vedremo se in furturo qualcosa cambierà.

Cmq il discorso generale resta, fino a quando non ci sarà la versione Metro di Open o Libre Office l'unica suite inter dispositivo sarà Office, ora è anche integrata con SkyDrive, so benissimo che si può ovviare con DropBox ma integrata sul "save as..." è molto più comoda, vedremo cosa succederà.

Benjamin Reilly
29-07-2012, 13:43
Potresti provare Libre Office al posto di Open Office.

utilizziamo entrambi: alcuni libreoffice, altri openoffice... considerata la compatibilità che li caratterizza.

si se usi solo formule va bene, quello che blocca sono le macro perchè vba non è stato portato su Open Office, Libre Office.
Access è un formato proprietario ancora non replicato, è il tallone di achille delle suite open, lo è sempre stato, vedremo se in furturo qualcosa cambierà.

Cmq il discorso generale resta, fino a quando non ci sarà la versione Metro di Open o Libre Office l'unica suite inter dispositivo sarà Office, ora è anche integrata con SkyDrive, so benissimo che si può ovviare con DropBox ma integrata sul "save as..." è molto più comoda, vedremo cosa succederà.

come operatori informatici (non programmatori) il livello di utilizzo dei programmi esclude la parte riguardante la programmazione... i livelli a cui alludi sono inapplicati, se non dai programmatori interni.
Considera che io impiego circa 20 software differenti nello svolgimento dei miei compiti, come utilizzatore e gestisco le risorse hardware del mio client, mentre a livello di rete la mia attività personale si limita all'impiego di risorse pubbliche e nella condivisione di risorse e cartelle (ed è già oltre le mie mansioni specifiche), tuttavia la parte afferente la programmazione è di competenza dei programmatori.
La difficoltà maggiore per me riguarda nell'utilizzo del telefono... :D. E' un marchingegno che la mia mente rifiuta.

Per tornare in argomento: microsoft rischia di perdere completamente, e sta accadendo, anche il suo target aziendale... (con 8 ha realizzato non un prodotto versatile che accontenta tutti, piuttosto il contrario, rivaleggiando in ambienti ad appannaggio di altri operatori specializzati, che saranno lieti di tanta avventatezza).

Pier2204
29-07-2012, 17:34
Verissimo, Metro è una vera rivoluzione a livello di GUI per un OS nato per sistemi desktop :)

http://img801.imageshack.us/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Ma figurati, accomodati pure :D

Io rispetto la tua opinione e le tue idee, ma sono molto convinto che tutto il settore business la pensa diversamente. Al contrario, per i bambini e qualche diversamente abile, W8 sarà un prodotto sicuramente gradito usato unitamente ad un monitor touch (che però dovranno comprare). I bambini amano le grandi mattonelle, e toccare tutto con le dita :)

Althotasso alcolico ?

Sciakallo
29-07-2012, 19:23
Se si devono prendere il 30% per lo store, che almeno rendessero GRATUITI i tool di sviluppo.

Unrealizer
29-07-2012, 20:03
Se si devono prendere il 30% per lo store, che almeno rendessero GRATUITI i tool di sviluppo.

La versione Express è gratuita e ti permette di fare tutto... mancano soltanto le funzionalità avanzate :D

E poi, per gli studenti tutte le edizioni sono gratis, infatti uso felicemente la versione Professional :O (la Ultimate sarebbe troppo esagerata)

LMCH
30-07-2012, 01:28
Per tornare in argomento: microsoft rischia di perdere completamente, e sta accadendo, anche il suo target aziendale... (con 8 ha realizzato non un prodotto versatile che accontenta tutti, piuttosto il contrario, rivaleggiando in ambienti ad appannaggio di altri operatori specializzati, che saranno lieti di tanta avventatezza).

Infatti, la mia impressione è che Microsoft stia per avere un paio di pessime sorprese, roba che se Ballmer non fosse uno dei maggiori azionisti rischierebbe di venir estromesso fuori senza tanti complimenti.

La prima sorpresa è la crescita di Android in settori che nemmeno Google si aspetta. Mi riferisco ad esempio ai dispositivi embedded per uso industriale, in particolare ai front-end che di solito ora sono basati su pc (embedded e non) con Windows o su schede con Windows CE.
Non si tratta di una cosa guidata da Google, c'è molto fai-da-te a riguardo, basato principalmente sul ridurre i costi complessivi, ma col tempo emergerà uno standard più o meno formale e Microsoft ne sarà tagliata fuori per la sua politica miope riguardo Windows CE ed il settore embedded in generale.

La seconda sorpresa è la direzione della "tabletizzazione" di settori in cui prima predominavano desktop e notebook, per varie ragioni (in particolare il problema della riscrittura per WinRT) diventerà conveniente o fare un porting "orientato al multipiattaforma" (per supportare anche i tablet dei dirigenti che usano iPad ed i tablet android che per certe cose sono più convenienti) oppure trasferire il più possibile sui server ed usare i tablet principalmente come terminali per web application (usando html5, guardacaso uno dei punti di forza di Windows 8 con UI Metro secondo Microsoft).

Quindi Windows 8 potrebbe paradossalmente "traghettare verso la concorrenza" parte dei clienti in precedenza saldamente legati a Microsoft, se pensate che sia così irreale, considerate come Microsoft ha spinto verso altri produttori di smartphone (che usano S.O. concorrenti) clienti "sicuri" di Nokia per la fregola che aveva di traghettare l'utenza Symbian verso WP7.
Microsoft rischia quindi una parziale auto-elopizzazione. :doh:

Oltre a questo, è probabile che se tali fenomeni diventano rilevanti, Microsoft, almeno inizialmente, attribuirà i "problemi di vendite" alla crisi mondiale ed ai ritardi nel porting verso WinRT per poi reagire in modo eccessivo quando si renderà conto di cosa sta succedendo davvero.

Asterion
30-07-2012, 07:15
Non vedo davvero dove sia il problema se anche Microsoft decidesse di imporre il proprio store su Windows, gli altri fan già tutti così...

Al momento non è vero: OS X ha uno store, ma non sei obbligato ad utilizzarlo per installare applicazioni sul Mac.


A parer mio questo è un casino (infatti su PC compro solo giochi Steamworks che forniscano achievements e cloud saves), se tutti fossero obbligati su un particolare sistema ad usare un solo ed unico particolare store, l'utente se ne avvantaggierebbe moltissimo... è il motivo per cui hanno sfondato le console: inserisci il disco e giochi in un environment che è sempre lo stesso.

Microsoft vende sistemi operativi, non deve obbligarmi ad usare uno store, per me è questo il punto.

Paradossalmente, anni fa sognavo un sistema di salvataggio remoto dei dati ed ero (sono ancora, nda) a favore di Microsoft nel ritenere che un browser installato di default non fosse un problema :D

Il problema è la libertà: a me va bene se Microsoft preinstalla un browser, perché ho la libertà di scaricarne ed installarne altri. Mi va anche bene e trovo comodo lo store, perché ho sempre i file di installazione aggiornati e anche se cambio macchina non mi devo affidare ai DVD di installazione. Non mi va però bene se per avere applicazioni Metro mi obbligano a passare per lo store, perché le applicazioni Metro saranno le sole possibili da qui a qualche anno e io voglio essere libero di scegliere dove prenderle,a mio rischio e pericolo. Questo non vuol dire che non userei lo store: è anzi probabile che finirei per utilizzare solo quello, ma non può essere un obbligo.

Tu dici che esistono alternative e se non mi sta bene posso cambiare SO, ma io non sono d'accordo: utilizzo OS X è non è un'alternativa al 100% a Windows che ancora è monopolista di mercato presente su 8/9 computer sul 10 su base mondiale. Nemmeno Linux (qualunque sua distro) è un'alternativa.

I salvataggi su cloud, molto comodi sotto alcuni punti di vista, mi lasciano perplesso per altri aspetti: se un'applicazione salva dei dati sulla mia macchina, sono miei e posso conservarli anche per 20 anni e utilizzarli anche senza connessione internet.
Se, invece, salvi i dati su cloud, sono di tua proprietà o dell'azienda che li mantiene per te? Se quell'azienda fallisce, tu non puoi più utilizzare l'applicazione che si affida a quei dati? Oggi, se compro un programma di grafica su DVD (a titolo di esempio) e l'azienda che lo produce fallisce, io posso continuare ad utilizzarlo finché ho il DVD.

Può darsi che tu trovi comodo e naturale sposare un ecosistema e legarti a quello. D'altra parte, ci sono persone come me, a cui non piace che l'informatica diventi una serie di compartimenti stagni in cui ogni azienda cerca di "intrappolare" i clienti.
Cosa succederebbe ai tuoi dati se volessi cambiare ecosistema?

Tauron
30-07-2012, 09:00
Non riesco a capire dove sta il problema o_O Su win8 x86/x64 si potranno installare programmi non presenti nello store, quindi si può installare tranquillamente steam.. Il problema ci sarebbe con win RT ma non credo che qualcuno voglia installare giochi steam su tablet

Baboo85
30-07-2012, 09:02
Anche se sembra una scusa per lamentarsi e giustificare il passaggio totale sulle nuove scatolette dei cereali di Sony e Microsoft che usciranno, non gli si puo' dare torto.

Ma tanto Microsoft penso se ne sbattera' altamente le palle, perche' tanto Windows sui pc e' preinstallato praticamente sul 90% dei pc, negli uffici prima o poi tanti passeranno a W8 (magari quelli ancora fermi con XP che sui nuovi pc potrebbero non esserci i driver) e sara' installato su tablet e smartphone.
E i giochi non mancheranno.

In ogni caso il 30% di ricarico mi sembra eccessivo, finche' sono prodotti suoi ci potrebbe anche stare (tipo Office e roba simile), ma mi immagino anche solo gli antivirus a pagamento...

Qualcosa mi dice che nasceranno, come per Android, market alternativi a gogo oppure installazioni di applicazioni che non verranno incluse nel Windows Store...

gaxel
30-07-2012, 09:18
Al momento non è vero: OS X ha uno store, ma non sei obbligato ad utilizzarlo per installare applicazioni sul Mac.

Io parlo di tablet e smartphone, su Windows 8 x86 NON sei obbligato ad installare dallo store.



Microsoft vende sistemi operativi, non deve obbligarmi ad usare uno store, per me è questo il punto.

Infatti non lo fa

Paradossalmente, anni fa sognavo un sistema di salvataggio remoto dei dati ed ero (sono ancora, nda) a favore di Microsoft nel ritenere che un browser installato di default non fosse un problema :D

Il problema è la libertà: a me va bene se Microsoft preinstalla un browser, perché ho la libertà di scaricarne ed installarne altri. Mi va anche bene e trovo comodo lo store, perché ho sempre i file di installazione aggiornati e anche se cambio macchina non mi devo affidare ai DVD di installazione. Non mi va però bene se per avere applicazioni Metro mi obbligano a passare per lo store, perché le applicazioni Metro saranno le sole possibili da qui a qualche anno e io voglio essere libero di scegliere dove prenderle,a mio rischio e pericolo. Questo non vuol dire che non userei lo store: è anzi probabile che finirei per utilizzare solo quello, ma non può essere un obbligo.

Hai la sfera magica? No perché la maggior parte degli "esperti" considera Metro
un fallimento già ora.

Tu dici che esistono alternative e se non mi sta bene posso cambiare SO, ma io non sono d'accordo: utilizzo OS X è non è un'alternativa al 100% a Windows che ancora è monopolista di mercato presente su 8/9 computer sul 10 su base mondiale. Nemmeno Linux (qualunque sua distro) è un'alternativa.

Al di là di giocare, che ha in più Windows rispetto a Linux e a Mac OS X? Io l'utente medio lo vedo con una console, uno smartphone e un tablet... queste tre cose non sono necessariamente Microsoft.

I salvataggi su cloud, molto comodi sotto alcuni punti di vista, mi lasciano perplesso per altri aspetti: se un'applicazione salva dei dati sulla mia macchina, sono miei e posso conservarli anche per 20 anni e utilizzarli anche senza connessione internet.
Se, invece, salvi i dati su cloud, sono di tua proprietà o dell'azienda che li mantiene per te? Se quell'azienda fallisce, tu non puoi più utilizzare l'applicazione che si affida a quei dati? Oggi, se compro un programma di grafica su DVD (a titolo di esempio) e l'azienda che lo produce fallisce, io posso continuare ad utilizzarlo finché ho il DVD.

Mica li hai solo in cloud, io li ho in cloud e sugli hard disk di tutti i i computer... se li tieni solo in cloud chiaro che ci sono rischi, che son gli stessi di tenere i soldi in banca.

Può darsi che tu trovi comodo e naturale sposare un ecosistema e legarti a quello. D'altra parte, ci sono persone come me, a cui non piace che l'informatica diventi una serie di compartimenti stagni in cui ogni azienda cerca di "intrappolare" i clienti.
Cosa succederebbe ai tuoi dati se volessi cambiare ecosistema?

Se i miei dati, che non sono i servizi o gli applicativi, non venissero letti su un ecosistema diverso, significherebbe che l'ecosistema che sto usando è fallato, e non andrebbe utilizzato per principio. I dati che salverei sul cloud, son tranquillamente leggibili su qualunque eco-sistema, a me interessano i servizi e l'integrazione tra essi.

gaxel
30-07-2012, 09:22
Anche se sembra una scusa per lamentarsi e giustificare il passaggio totale sulle nuove scatolette dei cereali di Sony e Microsoft che usciranno, non gli si puo' dare torto.

Può anche farsi pure lui una scatoletta dei cereali...

Ma tanto Microsoft penso se ne sbattera' altamente le palle, perche' tanto Windows sui pc e' preinstallato praticamente sul 90% dei pc, negli uffici prima o poi tanti passeranno a W8 (magari quelli ancora fermi con XP che sui nuovi pc potrebbero non esserci i driver) e sara' installato su tablet e smartphone.
E i giochi non mancheranno.

Infatti le aziende passano sempre istantaneamente al sistema operativo, se ne sono alcune che manco usano ancora Win XP... e la massa smetterà a breve di comprare PC (portatili e non) se non è strettamente necessario.

In ogni caso il 30% di ricarico mi sembra eccessivo, finche' sono prodotti suoi ci potrebbe anche stare (tipo Office e roba simile), ma mi immagino anche solo gli antivirus a pagamento...

Il 30% è lo standard per tutti, da Apple a Google, e viene chiaramente applicato solo agli eventuali introiti... se il software lo pubblichi gratuito, a Microsoft paghi solo l'abbonamento annuale, che costa meno di un gioco Xbox360.

Cfranco
30-07-2012, 09:36
Io parlo di tablet e smartphone, su Windows 8 x86 NON sei obbligato ad installare dallo store.

Qua ognuno dice una cosa diversa ...
Posso installare applicazioni metro senza passare dallo store ?

gaxel
30-07-2012, 09:37
Qua ognuno dice una cosa diversa ...
Posso installare applicazioni metro senza passare dallo store ?

No, ma visto che le app Metro ancora non esistono e nessuno di terze parti è obbligato a farle se il target è Win8 x86, non vedo dove sia il problema.

Asterion
30-07-2012, 10:07
Io parlo di tablet e smartphone, su Windows 8 x86 NON sei obbligato ad installare dallo store.

Ecco, questa cosa l'avevo capita male allora. Sul PC si potranno installare applicazioni Metro senza passare dallo store?


Hai la sfera magica? No perché la maggior parte degli "esperti" considera Metro
un fallimento già ora.

Perdonami ma non ti seguo. Io non ho la sfera magica, non mi considero un esperto su nulla e non considero Metro un fallimento.
Tuttavia, Metro è un'interfaccia mentre io parlo della politica di chiusura di sistema operativo, perché mi chiedi se ho la sfera magica?


Al di là di giocare, che ha in più Windows rispetto a Linux e a Mac OS X? Io l'utente medio lo vedo con una console, uno smartphone e un tablet... queste tre cose non sono necessariamente Microsoft.


Per me l'utente medio non esiste e sono contrario a qualsiasi classificazione degli utenti. Se acquisto un PC con un sistema operativo che mi permette di: giocare, programmare, eseguire applicazioni per l'ufficio, la grafica, i video, la gestione magazzino, il montaggio audio, etc. etc., sono portato a ragionare in base alle complete funzionalità di quel SO e non solo in relazione all'uso ipotetico di un utente medio.


Mica li hai solo in cloud, io li ho in cloud e sugli hard disk di tutti i i computer... se li tieni solo in cloud chiaro che ci sono rischi, che son gli stessi di tenere i soldi in banca.

I paragoni con ambiti diversi da quelli dell'informatica (in genere le automobili :) ) per me non hanno senso, perché le differenze tra i due ambiti sono troppe.
Per quanto riguarda il cloud, mi riferivo, a titolo d'esempio, a Diablo 3 (perché hai fatto riferimento a SteamWorks): quell'applicazione salva i dati su server e senza connessione non puoi giocare ne accedere ai tuoi salvataggi in locale.


Se i miei dati, che non sono i servizi o gli applicativi, non venissero letti su un ecosistema diverso, significherebbe che l'ecosistema che sto usando è fallato, e non andrebbe utilizzato per principio. I dati che salverei sul cloud, son tranquillamente leggibili su qualunque eco-sistema, a me interessano i servizi e l'integrazione tra essi.

Basta provare a spostare i dati della rubrica o della collezione musicale da OS X a Windows, o viceversa, per farsi un'idea.

gaxel
30-07-2012, 10:30
Ecco, questa cosa l'avevo capita male allora. Sul PC si potranno installare applicazioni Metro senza passare dallo store?

No, le app Metro devono passare per lo store perché lo store è unico su tutti i dispositivi e le app Metro son studiate per girare su tutti. Ma non devi necessariamente fare un app Metro su Windows 8, quindi non sei obbligato a passare dallo Store (e secondo me non sarai mai obbligato).


Perdonami ma non ti seguo. Io non ho la sfera magica, non mi considero un esperto su nulla e non considero Metro un fallimento.
Tuttavia, Metro è un'interfaccia mentre io parlo della politica di chiusura di sistema operativo, perché mi chiedi se ho la sfera magica?

Metro è un design language, non una interfaccia (il modo in cui lo vede Microsoft come interfaccia è quello, non necessariamente è l'unico), e si porta dietro una marea di novità come le WinRT. Però la maggior parte della gente pensa solo alle mattonelle, che son comunque infinitamente più funzionali delle icone e meno invasive dei widgets, e quindi dice "Metro non mi piace perchè ha le mattonelle", motivo per cui lo ritiene un fallimento.


Per me l'utente medio non esiste e sono contrario a qualsiasi classificazione degli utenti. Se acquisto un PC con un sistema operativo che mi permette di: giocare, programmare, eseguire applicazioni per l'ufficio, la grafica, i video, la gestione magazzino, il montaggio audio, etc. etc., sono portato a ragionare in base alle complete funzionalità di quel SO e non solo in relazione all'uso ipotetico di un utente medio.

Stesse identiche cose che puoi fare con un iPad, con la differenza che l'utente medio esiste e non programma, per l'ufficio gli basta Google Docs e non deve gestire nessun magazzino.

Chi vuole smanettare si prenderà un PC (io un Surface x86 :asd:), gli altri si prendono un tablet, uno smartphone e una console e hanno tutto quello che gli serve.


I paragoni con ambiti diversi da quelli dell'informatica (in genere le automobili :) ) per me non hanno senso, perché le differenze tra i due ambiti sono troppe.
Per quanto riguarda il cloud, mi riferivo, a titolo d'esempio, a Diablo 3 (perché hai fatto riferimento a SteamWorks): quell'applicazione salva i dati su server e senza connessione non puoi giocare ne accedere ai tuoi salvataggi in locale.

Steamworks non c'entra nulla con Diablo 3... e il DRM di Diablo 3 non c'entra nulla con il cloud storage. Di quest'ultimo ce ne sono diverse forme, ma per quanto riguarda il gaming, Steam Clound o Xbox live Cloud, per dire, sincornizzano i salvataggi, ma non li tolgono in locale... quindi giochi quando vuoi e se sei connesso sincronizzi. E' una cosa comodissima per chi ha più PC... io personalmente uso Steam Cloud, ma dove non è possibile (ad esempio per i giochi vecchi che installo su un vecchio PC), creo un hardlink della cartella salvataggi con una cartella Skydrive e sfrutto quest'ultimo per sincronizzarli.

Uso skydrive perche mi da 7GB, anche se son stati stupido e idiota a non fare il passaggio a 25GB quando Microsoft me ne ha dato la possibilità, perche non lo sapevo, e perché è e sarà integrato in Windows 8, Xbox360, Windows Phone, ecc... Dropbox dà più o meno lo stesso servizio (anche SKydrive è multipiattaforma comunque).

Diablo 3, tornando a lui, ha un DRM che richiede la connessione continua, quindi anche i salvataggi... come quello famigerato Ubisoft.

Steamworks invece sono una serie di servizi che Valve offre gratuitamente agli sviluppatori (tra l'altro non obbliga a vendere il gioco escusivamente via Steam neppure se usa Steamworks... anche perché gli fa comunque comodo così)
http://www.steampowered.com/steamworks/

Basta provare a spostare i dati della rubrica o della collezione musicale da OS X a Windows, o viceversa, per farsi un'idea.

Il problema è solo per file protetti da DRM... Apple e Microsoft usano formati audio protetti e proprietari, per i file scaricati dai rispettivi Store e usati sui rispettivi player: iTunes e Zune. Nell specifico son file m4p e wma. La differenza avviene quando si acquista qualcosa... in questo caso il file diventa tuo e quindi senza DRM, solo che Apple lo trasforma in un m4u (che comunque è riconosciuto da tutti i player esistenti) e Microsoft in mp3, ma non ci sono problemi di "compatibilità"... io ho qualche file acquistato anni fa su iTunes, m4u nello specifico, li ho copiati nella cartella di Zune prima di disinstallare il player Apple, nessun problema. E presumo che, essendo mp3 quelli acquistati, se faccessi il contrario non succederebbe nulla.
Una volta, prima che il pianeta si incazzasse, Apple forniva solo file m4p protetti anche se acquistavi, e questi non puoi ascoltarli da nessuna parte se non su iTunes... stanno ora, pian piano, convertendo in m4u quasi tutti questi m4p, ma devi fisicamente riscaricarli.

Family Guy
30-07-2012, 10:33
Al momento non è vero: OS X ha uno store, ma non sei obbligato ad utilizzarlo per installare applicazioni sul Mac.

se vuoi installare applicazioni compatibili con iCloud (ad esempio per sfruttare le notifiche tipo iOS) sei obbligato ad usare le applicazioni dallo store

Cfranco
30-07-2012, 10:43
No, ma visto che le app Metro ancora non esistono e nessuno di terze parti è obbligato a farle se il target è Win8 x86, non vedo dove sia il problema.
Io invece il problema lo vedo eccome ... e come me lo vede chiunque sviluppa applicazioni.

gaxel
30-07-2012, 10:48
Io invece il problema lo vedo eccome ... e come me lo vede chiunque sviluppa applicazioni.

Il problema lo vede non chi sviluppa applicazioni, ma chi le applicazioni vuole venderle dove gli pare (ed è lo stesso problema che ha già su iOS o su Windows Phone, su Mac OS X per certe app, ecc...) o chi le applicazioni le vende... come nel caso di Gabe Newell.

Asterion
30-07-2012, 10:55
No, le app Metro devono passare per lo store perché lo store è unico su tutti i dispositivi e le app Metro son studiate per girare su tutti. Ma non devi necessariamente fare un app Metro su Windows 8, quindi non sei obbligato a passare dallo Store (e secondo me non sarai mai obbligato).

Allora avevo capito bene :)
Prima o poi il desktop classico lo toglieranno e non avremo più opzioni, almeno fino all'intervento dell'antitrust credo.


Metro è un design language, non una interfaccia (il modo in cui lo vede Microsoft come interfaccia è quello, non necessariamente è l'unico), e si porta dietro una marea di novità come le WinRT. Però la maggior parte della gente pensa solo alle mattonelle, che son comunque infinitamente più funzionali delle icone e meno invasive dei widgets, e quindi dice "Metro non mi piace perchè ha le mattonelle", motivo per cui lo ritiene un fallimento.

Ok, ma che c'entro io? :)


Stesse identiche cose che puoi fare con un iPad, con la differenza che l'utente medio esiste e non programma, per l'ufficio gli basta Google Docs e non deve gestire nessun magazzino.

Mi spiace ma non sono d'accordo, ma ormai è chiaro che la vediamo in modo diametralmente opposto.


Chi vuole smanettare si prenderà un PC (io un Surface x86 :asd:), gli altri si prendono un tablet, uno smartphone e una console e hanno tutto quello che gli serve.

Se ti lasciano libertà sul PC, egoisticamente, sarei contento se quelli che tu definisci utenti medi si spostassero su tablet e console e se i PC tornassero al mercato di nicchia, ma questa è una mia deviazione mentale, lo riconosco!


Steamworks non c'entra nulla con Diablo 3... e il DRM di Diablo 3 non c'entra nulla con il cloud storage. Di quest'ultimo ce ne sono diverse forme, ma per quanto riguarda il gaming, Steam Clound o Xbox live Cloud, per dire, sincornizzano i salvataggi, ma non li tolgono in locale... quindi giochi quando vuoi e se sei connesso sincronizzi. E' una cosa comodissima per chi ha più PC... io personalmente uso Steam Cloud, ma dove non è possibile (ad esempio per i giochi vecchi che installo su un vecchio PC), creo un hardlink della cartella salvataggi con una cartella Skydrive e sfrutto quest'ultimo per sincronizzarli.

Mi riferivo solo ai salvataggi su server remoto.


Uso skydrive perche mi da 7GB, anche se son stati stupido e idiota a non fare il passaggio a 25GB quando Microsoft me ne ha dato la possibilità, perche non lo sapevo, e perché è e sarà integrato in Windows 8, Xbox360, Windows Phone, ecc... Dropbox dà più o meno lo stesso servizio (anche SKydrive è multipiattaforma comunque).

Io l'ho saputo per caso e sono riuscito ad approfittare dell'ottima offerta: 25GB di cloud storage gratis da Microsoft non è cosa da poco. Ovviamente Microsoft non aveva interesse a pubblicizzare troppo l'offerta :D


Diablo 3, tornando a lui, ha un DRM che richiede la connessione continua, quindi anche i salvataggi... come quello famigerato Ubisoft.

Steamworks invece sono una serie di servizi che Valve offre gratuitamente agli sviluppatori (tra l'altro non obbliga a vendere il gioco escusivamente via Steam neppure se usa Steamworks... anche perché gli fa comunque comodo così)
http://www.steampowered.com/steamworks/


Questo aspetto non è male, basta che i salvataggi possano essere presenti sia su cloud, sia su hard disk e magari sincronizzarli dopo, ma temo di chiedere troppo.


Il problema è solo per file protetti da DRM... Apple e Microsoft usano formati audio protetti e proprietari, per i file scaricati dai rispettivi Store e usati sui rispettivi player: iTunes e Zune. Nell specifico son file m4p e wma. La differenza avviene quando si acquista qualcosa... in questo caso il file diventa tuo e quindi senza DRM, solo che Apple lo trasforma in un m4u (che comunque è riconosciuto da tutti i player esistenti) e Microsoft in mp3, ma non ci sono problemi di "compatibilità"... io ho qualche file acquistato anni fa su iTunes, m4u nello specifico, li ho copiati nella cartella di Zune prima di disinstallare il player Apple, nessun problema. E presumo che, essendo mp3 quelli acquistati, se faccessi il contrario non succederebbe nulla.
Una volta, prima che il pianeta si incazzasse, Apple forniva solo file m4p protetti anche se acquistavi, e questi non puoi ascoltarli da nessuna parte se non su iTunes... stanno ora, pian piano, convertendo in m4u quasi tutti questi m4p, ma devi fisicamente riscaricarli.

OS X non legge i WMA e, fino a XP, mi pare che WMP non leggesse gli AAC. Non sono meglio i cari vecchi CD, importabili un numero virtualmente infinito di volte nel formato che preferisci?

Alodesign
30-07-2012, 10:56
Leggendo questi titoli, sembra che i PC con sistemi operativi Windows, vengano venduti solo per i videogiochi.

Asterion
30-07-2012, 11:02
se vuoi installare applicazioni compatibili con iCloud (ad esempio per sfruttare le notifiche tipo iOS) sei obbligato ad usare le applicazioni dallo store

Malissimo. (sempre secondo il mio insignificante punto di vista, nda)

Il problema lo vede non chi sviluppa applicazioni, ma chi le applicazioni vuole venderle dove gli pare (ed è lo stesso problema che ha già su iOS o su Windows Phone, su Mac OS X per certe app, ecc...) o chi le applicazioni le vende... come nel caso di Gabe Newell.

I famosi store di Apple e Google devono la propria fortuna anche ai poveri piccoli sviluppatori che vendono anche, ma su questo ti do ragione: il piccolo sviluppatore è solo facilitato dallo store perché guadagna a costo (quasi) zero una visibilità a cui non avrebbe mai potuto aspirare.
Il problema è per sviluppatori come Blizzard che hanno un proprio ottimo canale di distribuzione e, per continuare a vendere per Windows in futuro, potrebbero essere obbligati a fornire senza alcuna giustificazione il 30% del proprio guadagno su un ogni copia.

A me non interessa difendere Blizzard, anche se apprezzo tantissimo il loro lavoro, ma non trovo giusto questo atteggiamento (o almeno è quello che provo a spiegare da molte pagine e diversi giorni) :D

Leggendo questi titoli, sembra che i PC con sistemi operativi Windows, vengano venduti solo per i videogiochi.

Hai perfettamente ragione, limitare il discorso ai videogiochi è fuorviante.

gaxel
30-07-2012, 11:06
Allora avevo capito bene :)
Prima o poi il desktop classico lo toglieranno e non avremo più opzioni, almeno fino all'intervento dell'antitrust credo.

Prima o poi significa quando? No, perché io posso ancora oggi, dopo quasi 20 anni, eseguire applicazioni in modalità Win95...

Ok, ma che c'entro io? :)

niente... era per dire :D


Se ti lasciano libertà sul PC, egoisticamente, sarei contento se quelli che tu definisci utenti medi si spostassero su tablet e console e se i PC tornassero al mercato di nicchia, ma questa è una mia deviazione mentale, lo riconosco!

Sarà così comunque.


Mi riferivo solo ai salvataggi su server remoto.

Sì, ma non c'entra comunque nulla con Steamworks... e il fatto che tu possa giocare solo online, non è per via dei salvataggi in remoto.



Io l'ho saputo per caso e sono riuscito ad approfittare dell'ottima offerta: 25GB di cloud storage gratis da Microsoft non è cosa da poco. Ovviamente Microsoft non aveva interesse a pubblicizzare troppo l'offerta :D

Già...



Questo aspetto non è male, basta che i salvataggi possano essere presenti sia su cloud, sia su hard disk e magari sincronizzarli dopo, ma temo di chiedere troppo.

Come ho scirtto è già così... sia su Steam Cloud che sul cloud di Xbox Live, altri cloud "generici" per il gaming non ne conosco.

OS X non legge i WMA e, fino a XP, mi pare che WMP non leggesse gli AAC. Non sono meglio i cari vecchi CD, importabili un numero virtualmente infinito di volte nel formato che preferisci?

Come ho scritto, Microsoft ti vende MP3, quindi per OS X non è un problema... il fatto che XP non legga gli AAC non protetti è irrilevante, XP è un sistema uscito più di 10 anni fa, se qualcuno lo usa ancora, con tutto il rispetto, son cavoli suoi.

Asterion
30-07-2012, 11:18
Prima o poi significa quando? No, perché io posso ancora oggi, dopo quasi 20 anni, eseguire applicazioni in modalità Win95...


Il problema oggi non esiste, credo che Valve e Blizzard siano preoccupate solo per la tendenza degli store, in prospettiva futura.
Io metterei una firma per avere, in futuro, se rimane solo un'opzione.


Sarà così comunque.


Sì, credo anche io che chi è interessato principalmente ad e-mail, navigazione internet e audio/video amatoriale possa trovare nei tablet una valida alternativa. La chiusura di questi sistemi garantisce la semplicità d'uso, oltre alla sicurezza e per questo motivo potrebbero prendere una buona fetta degli attuali utenti PC.


Sì, ma non c'entra comunque nulla con Steamworks... e il fatto che tu possa giocare solo online, non è per via dei salvataggi in remoto.

Sì, hai ragione, su questo mi sono espresso male io. Volevo solo dire che se un gioco ti vincola ai salvataggi online rischi di perdere non solo la possibilità di giocare ma anche la titolarità sul tuo salvataggio.


Come ho scirtto è già così... sia su Steam Cloud che sul cloud di Xbox Live, altri cloud "generici" per il gaming non ne conosco.

E' un ottimo sistema, perché ti da la possibilità di giocare anche in situazioni in cui la connessione non è disponibile.

gaxel
30-07-2012, 11:25
Il problema oggi non esiste, credo che Valve e Blizzard siano preoccupate solo per la tendenza degli store, in prospettiva futura.
Io metterei una firma per avere, in futuro, se rimane solo un'opzione.

Se non fai app Metro, secondo me potrai sempre installarle su un Windows x86, poi chi lo sa che sistemi useremo, come sarà il PC e se esisterà ancora Microsoft tra 10 anni? Newell sta studiando sistemi di controllo che usano la lingua :asd:


Sì, credo anche io che chi è interessato principalmente ad e-mail, navigazione internet e audio/video amatoriale possa trovare nei tablet una valida alternativa. La chiusura di questi sistemi garantisce la semplicità d'uso, oltre alla sicurezza e per questo motivo potrebbero prendere una buona fetta degli attuali utenti PC.

Infatti, secondo me esploderanno i sistemi ibridi tablet/ultrabook e la gente si butterà su quelli... che poi son tablet particolarmente potenti, con la tastiera.

Sì, hai ragione, su questo mi sono espresso male io. Volevo solo dire che se un gioco ti vincola ai salvataggi online rischi di perdere non solo la possibilità di giocare ma anche la titolarità sul tuo salvataggio.

Non ricordo giochi che vincolino ai salvataggi online, se non quelli che vincolano il gioco stesso online (come appunto Diablo III e che so Assassin's Creed 2). Quando succede al massimo io non compro il gioco su PC, ma su console... e ho risolto il problema.


E' un ottimo sistema, perché ti da la possibilità di giocare anche in situazioni in cui la connessione non è disponibile.

Già

HariSeldon85
30-07-2012, 12:04
La volta buona che magari iniziano a sviluppare giochi per Linux come si deve ...

Krusty93
30-07-2012, 12:21
La volta buona che magari iniziano a sviluppare giochi per Linux come si deve ...

motiva questo commento..

Family Guy
30-07-2012, 12:24
Apple e Microsoft usano formati audio protetti e proprietari, per i file scaricati dai rispettivi Store
il formato AAC usato da apple non è "proprietario", è un formato standard
Malissimo. (sempre secondo il mio insignificante punto di vista, nda)
beh malissimo... è il "nuovo modo" di usare i personal computer, niente più macchina potente "general purpose" su cui far girare tutto ma numerosi dispositivi specializzati collegati tra loro tramite nuvole varie

tale "nuovo modo" prevede che si perda un po' di libertà su questi dispositivi... però mi pare che il successo che hanno dimostri che la maggior parte della gente è disposta a perdere la libertà in cambio di maggiore comodità e praticità (come sempre d'altronde...)

il problema è che per valve e simili significa rischio di estinzione a meno di portare la gente sulla loro "nuvola"

gaxel
30-07-2012, 12:31
il formato AAC usato da apple non è "proprietario", è un formato standard

Come l'MP3 usato da Microsoft...
I file protetti invece hanno DRM che ne impediscono l'uso al di fuori dei sistemi proprietari, quindi è come se fossero proprietari.

beh malissimo... è il "nuovo modo" di usare i personal computer, niente più macchina potente "general purpose" su cui far girare tutto ma numerosi dispositivi specializzati collegati tra loro tramite nuvole varie

tale "nuovo modo" prevede che si perda un po' di libertà su questi dispositivi... però mi pare che il successo che hanno dimostri che la maggior parte della gente è disposta a perdere la libertà in cambio di maggiore comodità e praticità (come sempre d'altronde...)

il problema è che per valve e simili significa rischio di estinzione

Valve è campata per sei anni senza incassare nulla solo grazie ad Half Life, Steam è arrivato ovunque grazie ad Half Life 2, è esploso grazie ai due Episodi di Half Life e i giochi più giocati in assoluto restano Counter Strike e Team Fortress, senza contare l'incredibile successo di Left 4 Dead e Portal...

DOTA2 e TF2 sono i primi free2play, modello che continuerà a crescere in futuro...

Diciamo che Valve campa benino anche solo con i giochi, poi chiaro... con Steam ci fa un paccone di soldi in più e questi soldi gli servono per finanziarsi progetti, come controllare i giochi con la lingua (:asd:), che altrimenti non ci penserebbe nemmeno a fare... però non è che Steam sparisca... il problema si applica solo agli store chiusi, come è ora, anche su iOS Steam non vende giochi e alle informazioni che abbiamo al momento, Windows 8 per desktop non obbliga a vendere tramite il suo store, se non sei un'app Metro.

In futuro comunque ci vedrei bene una Steam Box, spinta da un distribuzione Linux fatta ad hoc che possa essere installata anche su PC... magari una Steam Box "upgradabile" anche a livello hardware, con componenti venduti da uno store Valve. In fondo Big Picture è sviluppato con in testa l'uso di Steam sul televisore e con un controller tipo pad... quindi ci stanno pensando.

HariSeldon85
30-07-2012, 13:18
motiva questo commento..



Se le game Industries pensano che windows sia una "catastrofe" dal punto di vista degli introiti per lo sviluppo di videogiochi, forse è la volta buona che iniziano a sviluppare gli stessi giochi anche per LINUX in maniera nativa. E non hanno royalty od altre robe da pagare.

Così finalmente evito di riavviare su windows solo per giocare :/

psychok9
30-07-2012, 13:56
No, ma visto che le app Metro ancora non esistono e nessuno di terze parti è obbligato a farle se il target è Win8 x86, non vedo dove sia il problema.

Tutti ingenui vedo.

gaxel
30-07-2012, 14:05
Tutti ingenui vedo.

No, io spiego che al momento il problema non si pone, poi personalmente, esistesse solo Microsoft non mi farebbe né caldo né freddo.

Cfranco
30-07-2012, 14:28
No, io spiego che al momento il problema non si pone,
Come quello che cadendo dal decimo piano dice "sono al quinto e ancora non è successo niente" ... :fagiano:
Il giorno dopo l' uscita di Windows 8 il problema sarà evidente :O

gaxel
30-07-2012, 14:32
Come quello che cadendo dal decimo piano dice "sono al quinto e ancora non è successo niente" ... :fagiano:
Il giorno dopo l' uscita di Windows 8 il problema sarà evidente :O

Se il problema è "non posso vendere app Metro se non dallo store Microsoft" ok, è un problemone... oddio oddio moriremo tutti.

Se il problema è "non posso vendere app Windows se non dallo store Microsoft", no... non è un problema, perché non è vera la frase.

Cfranco
30-07-2012, 14:38
Se il problema è "non posso vendere app Metro se non dallo store Microsoft" ok, è un problemone... oddio oddio moriremo tutti.

Se a te pare un problemino così da poco ... :boh:

gaxel
30-07-2012, 14:39
Se a te pare un problemino così da poco ... :boh:

Sì, è un problemino da nulla per un sistema in cui possono tranquillamente girare app non Metro.

Family Guy
30-07-2012, 14:40
No, io spiego che al momento il problema non si pone, poi personalmente, esistesse solo Microsoft non mi farebbe né caldo né freddo.
non so perché ma l'avevo intuito :rolleyes:

gaxel
30-07-2012, 14:46
non so perché ma l'avevo intuito :rolleyes:

Occhio però che io non uso solo roba Microsoft, uso molto anche quasi tutto quello che fa Google e apprezzo enormemente Linux in tutte le sfaccettature (anche se preferisco distribuzioni che non richiedano di smanettare troppo). E considero Valve e Gabe Newell le due "entità" più importanti della storia dei videogiochi dell'era 3D... e soprattutto su PC e su Windows.

Però non apprezzo nulla di quello che ha fatto e fa Apple in ambito desktop/notebook (vedi Mac OS X che odio), non mi piace il mobile a icone di Android e iOS e trovo che Microsoft sia al momento l'unica che provi a innovare una tipologia di interfaccia che è ferma alle icone anni 80 (oltre a tutto il resto che Metro comporta).

Poi son sempre stato soddisfatto di quasi tutti i prodotti Microsoft, ma per dire non userei IE9 al posto di Chrome manco sotto tortura....

psychok9
30-07-2012, 15:14
@Gaxel innovare =/ migliorare.
Sai quante volte l'industria ha lanciato flop clamorosi perché non intercettava le "necessità" dei "consumatori" (parola orribile).
L'interfaccia di Windows 8 Metro è touch, e non è opzionale visto che devo passarci forzatamente nell'uso del menu Start che nel desktop è stato rimosso. Il desktop su Windows 8 è un isola di compatibilità (a questo punto facevano meglio a toglierla almeno non lo comprava nessuno).
Fosse stato totalmente opzionale, come era nelle prime versioni dev, era solo "una minaccia" per i desktop user, o poco più, adesso è una minaccia seria perché lascia presupporre che si dedicheranno a metro e presto o tardi si potrebbe venire a creare la situazione per cui o sei su metro 2.0 + store (windows 9) o niente.
No, io spiego che al momento il problema non si pone, poi personalmente, esistesse solo Microsoft non mi farebbe né caldo né freddo.

Ecco appunto, hai detto tutto... io ti rispondo: W la libertà.

psychok9
30-07-2012, 15:17
Verissimo, Metro è una vera rivoluzione a livello di GUI per un OS nato per sistemi desktop :)

http://img801.imageshack.us/img801/8552/windowsai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/windowsai.jpg/)

Questo dimostra quello che penso da diverso tempo: la sostanza conta meno del marketing ormai... come si fa a parlare di innovazione con una interfaccia così "costretta" e rigida? Così poco adatta al mouse e alla tastiera e sopratuttto invasiva? :muro:

gaxel
30-07-2012, 15:40
@Gaxel innovare =/ migliorare.
Sai quante volte l'industria ha lanciato flop clamorosi perché non intercettava le "necessità" dei "consumatori" (parola orribile).
L'interfaccia di Windows 8 Metro è touch, e non è opzionale visto che devo passarci forzatamente nell'uso del menu Start che nel desktop è stato rimosso. Il desktop su Windows 8 è un isola di compatibilità (a questo punto facevano meglio a toglierla almeno non lo comprava nessuno).
Fosse stato totalmente opzionale, come era nelle prime versioni dev, era solo "una minaccia" per i desktop user, o poco più, adesso è una minaccia seria perché lascia presupporre che si dedicheranno a metro e presto o tardi si potrebbe venire a creare la situazione per cui o sei su metro 2.0 + store (windows 9) o niente.

Io non sono convinto sia "touch", perché altrimenti lo è anche quella vecchia visto che ha un desktop con le icone, stessa cosa che si ha su iOS/Android.

E' semplicemente un'interfaccia diversa, studiata per essere funzionale (dove più, dove meno) con qualsiasi sistema di controllo, visto che Microsoft la porterà ovunque, dai PC alle console, passando per tablet e smartphone.

Che poi tu ti trovi male è un tuo problema, io ad esempio mi trovo benissimo anche con mouse e tastiera, e una volta assimilitati tutti gli shortcuts e il nuovo modo di interagire col mouse sfruttando gli angoli, la ritengo un'interfaccia più elegante, intuitiva e pure produttiva, dato che sul "desktop" ora non ho semplici icone tutte uguali, che portano alla lunga a dover "cercare" quello che serve, ma ma Live Tile che mi possono mostrare informazioni utili senza bisogno di avviare l'applicazione. Non ho inoltre più la necessità di passare tra più desktop (su Mac/Linux nativamente, su Windows con programmi di terze parti), ma mi basta usare la rotella del mouse per scorrere una lista potenzialmente infinita di Live Tile. Sullo Start Screen posso poi semplicemente iniziare a digitare, senza shorcuts o click, per avviare la classica ricerca diventata ormai indispensabili sui sistemi operativi moderni come Winodws e Mac OS X... cosa che io utilizzo moltissimo già in Win7, e qui è stata notevolmente velocizzata.
Ogni app poi sarà sviluppata seguendo precise linee guida, Metro in fondo è un design language, che dovrà chiaramente sfruttare al massimo, per garantire una user experience valida su qualunque dispositivo.

Poi, va provata su strada... al momento io non la trovo meno produttiva della vecchia, per certi versi lo è di più, sicuramente è più intuitiva e visivamente più "appagante" (non parlo di colori, ma di informazioni che hai subito sott'occhio). Poi che sia da migliorare è palese, ma come dopo aver provato Windows Phone, prendere in mano un Android o un iPhone non mi dice nulla, anche nel caso di Windows 8 non vedo l'ora di poterlo installare ovunque e usare solo quello.

Ecco appunto, hai detto tutto... io ti rispondo: W la libertà.

Che c'entra la libertà? Tu ora sei liberissimo di non usare Windows 8, di non usare nulla di Microsoft, eppure ti lamenti? Perché?
Per esperienza personale, non c'è praticamente niente (se non in certi ambiti lavorativi, ma sta cambiando anche lì) in cui sia necessario usare qualunque cosa Microsoft... se vuoi giocare hai le console, molti giochi hanno una versione Mac e i vecchi giochi Windows/DOS girano spesso e volentieri emulati con programmini vari su Linux, ad esempio.

calabar
30-07-2012, 16:38
Questo dimostra quello che penso da diverso tempo: la sostanza conta meno del marketing ormai... come si fa a parlare di innovazione con una interfaccia così "costretta" e rigida? Così poco adatta al mouse e alla tastiera e sopratuttto invasiva? :muro:
Sono perfettamente d'accordo con alcune cose che hai detto, ma così passi all'altro estremo.
Io uso abbastanza spesso Win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che dalla CP è proprio la versione Desktop che risulta più usabile, mentre sul touch c'è ancora da lavorare (e usando un dispositivo full touch te ne accorgi).

Sulla rigidità, concordo che METRO con il suo full screen quasi forzato sia pessimo su display di grandi dimensioni, dove preferiresti utilizzare lo spazio per ampliare la zona di lavoro piuttosto che per avere tutto enorme. Questa è sicuramente una cosa da rivedere in METRO.
É però vero che METRO finalmente si adatta (anche se non come vorrei) alle diverse risoluzioni molto meglio dei sistemi precedenti, che ha una fluidità invidiabile e diverse altre migliorie, alcune delle quali le attendevo da tempo.

Io ritengo che i sistemi MS passeranno ad avere l'ambiente METRO come predominante prima possibile, magari già con Win9.
A quel punto spero che Win9 porti ad una trasformazione di METRO acquisendo alcuni elementi dell'ambiente desktop in maniera da renderlo più funzionale. Io a proposito qualche idea l'ho pure... chissà se e cosa tirerà fuori MS.

Che c'entra la libertà? Tu ora sei liberissimo di non usare Windows 8, di non usare nulla di Microsoft, eppure ti lamenti? Perché?
Questo lo ripeti ogni volta, ma purtroppo è decisamente non vero.
In molti contesti gli altri sistemi non sono un'alternativa valida. E non perchè si tratta di sistemi peggiori, ma perchè software e hardware che ci girano fanno la differenza.

gaxel
30-07-2012, 16:46
Sono perfettamente d'accordo con alcune cose che hai detto, ma così passi all'altro estremo.
Io uso abbastanza spesso Win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che dalla CP è proprio la versione Desktop che risulta più usabile, mentre sul touch c'è ancora da lavorare (e usando un dispositivo full touch te ne accorgi).

Sulla rigidità, concordo che METRO con il suo full screen quasi forzato sia pessimo su display di grandi dimensioni, dove preferiresti utilizzare lo spazio per ampliare la zona di lavoro piuttosto che per avere tutto enorme. Questa è sicuramente una cosa da rivedere in METRO.
É però vero che METRO finalmente si adatta (anche se non come vorrei) alle diverse risoluzioni molto meglio dei sistemi precedenti, che ha una fluidità invidiabile e diverse altre migliorie, alcune delle quali le attendevo da tempo.

non capisco dove debba decadere questa produttività su schermi di grandi dimensioni (che poi è quello che sta facendo lo stesso Gabe Newell con Big Picture, per portare Steam sui televisori...) a meno che tu non intenda a livello di risoluzione, che allora ok... però, uno più ha risoluzione, più Live Tile avrà disponibili a video, quindi più informazioni immediate... le applicazioni old poi gireranno uguali a prima, mentre quelle nuove avranno comunque un'area di lavoro più ampia.

Io credo che un sistema di questo genere si avvantaggi proprio di una maggior risoluzione per schermi "medio-piccoli" come i monitor, ma allo stesso tempo sia più funzionale (a livello visivo) su schermi grandi da osservare a distanza, come i televisori. Tant'è che su Xbox360 funziona comunque bene (anche se non è proprio la stessa interfaccia di Windows 8).

Io ritengo che i sistemi MS passeranno ad avere l'ambiente METRO come predominante prima possibile, magari già con Win9.
A quel punto spero che Win9 porti ad una trasformazione di METRO acquisendo alcuni elementi dell'ambiente desktop in maniera da renderlo più funzionale. Io a proposito qualche idea l'ho pure... chissà se e cosa tirerà fuori MS.

Tutti i servizi/applicativi Microsoft sì, che Windos 9 nel 2015 droppi tutto il passato impedendo di fare girare applicazioni non native WinRT mi sembra esagerato... comunque, si potranno sempre virtualizzare i vecchi sistemi, se non si sfrutta pesantemente l'hardware come per certi giochi 3D, già ora Virtual Box su un buon PC permette di usare 2-3 sistemi operativi virtualizzati quasi senza accorgersene.


Questo lo ripeti ogni volta, ma purtroppo è decisamente non vero.
In molti contesti gli altri sistemi non sono un'alternativa valida. E non perchè si tratta di sistemi peggiori, ma perchè software e hardware che ci girano fanno la differenza.

Mah... io vedo molta gente che lavora con solo Linux o solo Mac, altri che giocano con solo la console... in certi ambiti, come ho scritto, ancora non è possibile fare a meno di Windows, ma si tratta per lo più di ambiti lavorativi.

Per l'utente medio, che usa il PC per svago/hobby/passioni, direi che si possa quasi totalmente fare a meno di Windows... anzi, io direi che si possa fare quasi tutto via browser (che sarebbe poi l'idea di Google).

Benjamin Reilly
30-07-2012, 17:05
@ gaxel:

tu pensi che la multimedialità dolby surrond e 3d a schermo 24" la possa offrire un tablet o uno smartphone?

c'è gente che investe in sistemi audio a torre integrando supporto di amplificazione digitale.

la scelta di microsoft non ha giustificazioni... se non quella di vendere un prodotto che come molti intende differire sull'estetica del packaging (l'involucro) rendendola predominante, inutile e inadatta ai desktop.

calabar
30-07-2012, 17:07
non capisco dove debba decadere questa produttività su schermi di grandi dimensioni (che poi è quello che sta facendo lo stesso Gabe Newell con Big Picture, per portare Steam sui televisori...) a meno che tu non intenda a livello di risoluzione, che allora ok... però, uno più ha risoluzione, più Live Tile avrà disponibili a video, quindi più informazioni immediate... le applicazioni old poi gireranno uguali a prima, mentre quelle nuove avranno comunque un'area di lavoro più ampia.
Infatti, temo che non ci siamo capiti.
Non parlo di METRO, ma delle applicazioni METRO.
Molte applicazioni non necessitano di tanto spazio, eppure in ambiente METRO sono costretto ad utilizzarle a schermo intero.
Può forse andare bene per un tablet, ma se acquisto un display di grandi dimensioni, voglio poter sfruttare tale dimensione per avere sott'occhio più applicazioni possibile, piazzate strategicamente, che mi consentano un veloce passaggio dall'una all'altra o interazione senza dover aprire o chiudere alcunché.
Questo ora manca alle applicazioni METRO e questa è una delle cose che mi aspetto vengano migliorate.

[...] comunque, si potranno sempre virtualizzare i vecchi sistemi [...]
La cosa a mio parere è piuttosto probabile. E non escludo che nei prossimi Windows sia MS stessa a fornire al suo interno un sistema virtualizzato (magari solo il desktop e le api classiche, senza altri orpelli), giusto per non far perdere la compatibilità, ma al contempo relegandolo a non far parte del sistema primario.

.. in certi ambiti, come ho scritto, ancora non è possibile fare a meno di Windows, ma si tratta per lo più di ambiti lavorativi.
Per l'utente medio [...]
Io ho idea che tu non abbia molto a che fare con l' "utente medio".
Concordo sul fatto che a livello di "necessità" questo passaggio sia impossibile soprattutto in ambienti lavorativi, ma non è limitato a questi.
L' "utente medio" impazzisce già se non riesce ad installare sul pc i programmini che trova nei CD in edicola, figuriamoci cosa succede quando gli dai in mano un sistema con bassa diffusione senza che qualcuno di capace glielo gestisca.
Da questo punto di vista molto meglio l'utente novizio, che se impara a scoprire il computer direttamente con sistema alternativi, potrebbe non sentire la mancanza di windows.

gaxel
30-07-2012, 17:14
@ gaxel:

tu pensi che la multimedialità dolby surrond e 3d a schermo 24" la possa offrire un tablet o uno smartphone?

c'è gente che investe in sistemi audio a torre integrando supporto di amplificazione digitale.

Non te li offre Mac? O Linux? O una console?

la scelta di microsoft non ha giustificazioni... se non quella di vendere un prodotto che come molti intende differire sull'estetica del packaging (l'involucro) rendendola predominante, inutile e inadatta ai desktop.

Il bello è che manco deve averne di giustificazioni :asd:
Cioè, loro fan quello che gli pare, Windows 8 manco è uscito e manco sapremo che percentuale occuperà del mercato, quindi manco sappiamo se sarà mai un problema da anitrust o roba del genere.

Comunque quale sarebbe il prodotto che differisce sull'estetica dell'involucro rendendola inutile e inadatta ai desktop? Spero non Windows 8 visto che allora tutte le tue affermazioni sarebbero false.

elevul
30-07-2012, 17:17
Sì, è un problemino da nulla per un sistema in cui possono tranquillamente girare app non Metro.

No, non possono. Il nuovo toolkit di sviluppo free permette solo lo sviluppo di app per Metro.
Quindi o sviluppi per metro o paghi l'ira di dio per il diritto di sviluppare per l'interfaccia normale. :fagiano:

gaxel
30-07-2012, 17:18
Infatti, temo che non ci siamo capiti.
Non parlo di METRO, ma delle applicazioni METRO.
Molte applicazioni non necessitano di tanto spazio, eppure in ambiente METRO sono costretto ad utilizzarle a schermo intero.
Può forse andare bene per un tablet, ma se acquisto un display di grandi dimensioni, voglio poter sfruttare tale dimensione per avere sott'occhio più applicazioni possibile, piazzate strategicamente, che mi consentano un veloce passaggio dall'una all'altra o interazione senza dover aprire o chiudere alcunché.
Questo ora manca alle applicazioni METRO e questa è una delle cose che mi aspetto vengano migliorate.

Ah ok, in questo caso sì, è un difetto dell'interfaccia... io solitamente lavoro solo a tutto schermo, usando Alt-Tab continuamente per passare da un'app all'altra. Sia che sia a 1024x768 che su Full HD o superiori.


La cosa a mio parere è piuttosto probabile. E non escludo che nei prossimi Windows sia MS stessa a fornire al suo interno un sistema virtualizzato (magari solo il desktop e le api classiche, senza altri orpelli), giusto per non far perdere la compatibilità, ma al contempo relegandolo a non far parte del sistema primario.

Bè, già dava gratis mi sembra Virtual PC con Win XP, secondo me non sarebbe una cattiva idea, così da mollare finalmente tutto il vecchio codice anni 80.


Io ho idea che tu non abbia molto a che fare con l' "utente medio".
Concordo sul fatto che a livello di "necessità" questo passaggio sia impossibile soprattutto in ambienti lavorativi, ma non è limitato a questi.
L' "utente medio" impazzisce già se non riesce ad installare sul pc i programmini che trova nei CD in edicola, figuriamoci cosa succede quando gli dai in mano un sistema con bassa diffusione senza che qualcuno di capace glielo gestisca.
Da questo punto di vista molto meglio l'utente novizio, che se impara a scoprire il computer direttamente con sistema alternativi, potrebbe non sentire la mancanza di windows.

Ma questo è l'utente medio anni 90... :asd:

L'utente medio di ora (e ancora di più nei prossimi anin), se usa un PC (cosa tutt'altro che probabile), avvia il browser nel 90% dei casi e fa tutto da lì... io manco più mi ricordavo di avere un lettore dvd su PC :asd:

gaxel
30-07-2012, 17:22
No, non possono. Il nuovo toolkit di sviluppo free permette solo lo sviluppo di app per Metro.
Quindi o sviluppi per metro o paghi l'ira di dio per il diritto di sviluppare per l'interfaccia normale. :fagiano:

Ho scritto sviluppare? Microsoft mi sembra il minimo che obblighi con i suoi strumenti a sviluppare solo Metro, se no nessuno ci svilupperebbe mai...

Ma poi, solo Microsoft produce ambienti di sviluppo per Windows?
Non puoi tenerti un PC Windows 7 con Visual Studio 2010 installato e continuare a fare applicazioni vecchia maniera? Non puoi continuare a sviluppare in XNA? Unity? UDK? usare gcc o altri compilatori?

Io ho scritto che su Windows 8 continueranno a girare le vecchie applicazioni, e non emulate o virtualizzate... quindi non vedo dove sia il problema (al momento).

Cfranco
30-07-2012, 18:39
Ho scritto sviluppare? Microsoft mi sembra il minimo che obblighi con i suoi strumenti a sviluppare solo Metro

Quello che sembra a te è una cosa, quello che ne penserà l' antitrust è molto più importante e la mia previsione è che Microsoft stavolta si farà molto, molto, molto male

psychok9
30-07-2012, 18:44
@ gaxel:

tu pensi che la multimedialità dolby surrond e 3d a schermo 24" la possa offrire un tablet o uno smartphone?

c'è gente che investe in sistemi audio a torre integrando supporto di amplificazione digitale.

la scelta di microsoft non ha giustificazioni... se non quella di vendere un prodotto che come molti intende differire sull'estetica del packaging (l'involucro) rendendola predominante, inutile e inadatta ai desktop.

D'accordo con te, è inutile che ci arrampichiamo sugli specchi, è un interfaccia pensata per il toch e forzata per il desktop, altrimenti, avremmo un intefaccia decisamente meno invasiva (non devo mica guardarla da 10 metri). La strategia è chiara, che possa piacere a qualcuno pure, ma che sia il non plus ultra per il desktop solo un azionista Microsoft potrebbe dirlo (e forse nemmeno loro).
No, non possono. Il nuovo toolkit di sviluppo free permette solo lo sviluppo di app per Metro.
Quindi o sviluppi per metro o paghi l'ira di dio per il diritto di sviluppare per l'interfaccia normale. :fagiano:
:incazzed:
Questo conferma chi pensa, come me, che stanno forzando l'impossibile, sulla pelle dei desktop users.
La cosa odiosa è che lo possono fare perché hanno un mercato di quasi monopolio.
Potevano pure lasciare la scelta all'avvio... invece no, hanno eliminato un lavoro già fatto, e ti devono forzare a usare quell'obrobrio.
Quello che sembra a te è una cosa, quello che ne penserà l' antitrust è molto più importante e la mia previsione è che Microsoft stavolta si farà molto, molto, molto male
In tal caso, farò un sito web di lodi e lodi dell'anti-trust :sperem: :hic: :fuck: :yeah: :winner: :ubriachi:
Spero le emote bastino :Perfido:

Pier2204
30-07-2012, 18:50
La vera catastrofe è che in una notizia del genere ci siano 160 post...:D

Tornando seri ha da parlare Blizzard con il suo mercatino esclusivo battle.net dove ogni transazione sulle aste loro si pigliano l'obolo, ma questo naturalmente e cosa secondaria..

psychok9
30-07-2012, 18:53
La vera catastrofe è che in una notizia del genere ci siano 160 post...:D

Tornando seri ha da parlare Blizzard con il suo mercatino esclusivo battle.net dove ogni transazione sulle aste loro si pigliano l'obolo, ma questo naturalmente e cosa secondaria..

Troppa gente con le tasche bucate... :muro:
Perché ti pare normale che invece tu sia pagato in euro per un numeretto+pixel? Se va bene pagare una cosa del genere,
allora va bene anche pagare il servizio/infrastruttura (forse anche di più).

Pier2204
30-07-2012, 19:11
Troppa gente con le tasche bucate... :muro:
Perché ti pare normale che invece tu sia pagato in euro per un item? Se va bene pagare una cosa del genere, allora va bene anche pagare il servizio/infrastruttura.

Io sono "vecchio", mi posso comprare tutti gli Item del mondo, perdo lo stesso..:D

Rimango sempre dell'ipotesi che l'acquisto di un bene, materiale o immateriale resti sempre nella sfera delle libertà personali se queste non influiscono sul bene familiare o della collettività, detto ciò quando una spesa non è obbligatoria per legge, vedi consorzio bonifica delle pianure Padane :doh: ..sto consorzio è nato con Mussolini e ancora è li, ma è facoltà di ognuno non ci vedo nulla di male.

Naturalmente il discorso cambia quando si parla di minori, li ha la responsabilità il genitore di controllare il figlio, e se il figlio ruba la carta di credito al genitore per giocare a battle.net la responsabilità non può essere attribuita a Blizzard. Certo è che essendo giochi la percentuale di utilizzatori minori è alta, forse Blizzard dovrebbe adottare politiche di controllo più restrittive.

gaxel
30-07-2012, 19:47
Quello che sembra a te è una cosa, quello che ne penserà l' antitrust è molto più importante e la mia previsione è che Microsoft stavolta si farà molto, molto, molto male

Bè... vedremo, non mi sembra che Apple sia stata smembrata quando forzava ad usare la musica acquistata da iTunes solo ed esclusivamente su iPod (ottenendo quindi una posizione dominante rispetto a tutta la concorrenza, visto che gli iPod erano ovunque). Semplicemente, dopo un po' ha dovuto cedere e ora vende praticamente senza DRM di alcun tipo.

Solo non capisco davvero dove sia il problema se Microsoft fornisce a gratis solo gli strumenti per sviluppare Metro e se obbliga a vendere applicativi Metro tramite il suo store... allo sviluppatore e soprattutto all'utente finale non dovrebbe fregare nulla.

Si lamentano solo quelli che hanno uno store proprio (giustamente) e a me mi tocca relativamente, mai comprato e mai comprerò un software Blizzard proprio perché devo comprare da e/o registrarmi a Battle.NET, uso solo Steam su PC, non voglio altri client/account... il giorno che Steam non ci sarà più su Windows, vedrò dove reperirlo, se su Linux o su una Steam Box e continuerò lì.

Davvero... non vedo dove sia il problema, ma va bé che io manco lo vedevo con Internet Explorer integrato nel sistema, che era tutto a vantaggio dell'utente finale che si trovava subito un browser, per poi volendo scaricarsi quello che preferiva (e mi sembra che nessuno, anche ora, preferisca Opera che son quelli che han piantato il casino). Per me (e ripeto per me, e vale in ogni cosa) se l'utente non sa che esistono altri browser o non è capace di scaricarli problemi suoi, mica Microsoft è responsabile dell'ignoranza dell'utenza, quella semmai è proprio l'UE nei confronti dei suoi cittadini che non sanno manco scegliere e scaricarsi un browser da soli.

Unrealizer
30-07-2012, 19:56
No, non possono. Il nuovo toolkit di sviluppo free permette solo lo sviluppo di app per Metro.
Quindi o sviluppi per metro o paghi l'ira di dio per il diritto di sviluppare per l'interfaccia normale. :fagiano:

Non è così... Sull'interfaccia normale puoi sviluppare con quello che vuoi: java, C (con gcc e una miriade di IDE gratuiti), C++ (come prima), .net (mono)

Puoi anche scaricare Visual Studio 2010 Express e sviluppare aggratis ciò che vuoi, anche se non puoi venderlo

Puoi scaricarti il Windows SDK e usarlo con ciò che vuoi (la miriade di IDE gratuiti di cui sopra), sempre aggratis

Anche con .NET, puoi scaricare l'SDK e usarlo da riga di comando se vuoi, non te lo vieta nessuno

Se però vuoi usare Visual Studio, è giusto che paghi, no?

elevul
30-07-2012, 20:03
Non è così... Sull'interfaccia normale puoi sviluppare con quello che vuoi: java, C (con gcc e una miriade di IDE gratuiti), C++ (come prima), .net (mono)

Puoi anche scaricare Visual Studio 2010 Express e sviluppare aggratis ciò che vuoi, anche se non puoi venderlo

Puoi scaricarti il Windows SDK e usarlo con ciò che vuoi (la miriade di IDE gratuiti di cui sopra), sempre aggratis

Anche con .NET, puoi scaricare l'SDK e usarlo da riga di comando se vuoi, non te lo vieta nessuno

Se però vuoi usare Visual Studio, è giusto che paghi, no?

E' il metodo più semplice ed efficiente, il metodo di sviluppo che usa buona parte dei devs... :asd:
Fare una mossa del genere su questo prodotto mi pare renda molto chiare le intenzioni dell'azienda... :asd:

Unrealizer
30-07-2012, 20:15
E' il metodo più semplice ed efficiente, il metodo di sviluppo che usa buona parte dei devs... :asd:
Fare una mossa del genere su questo prodotto mi pare renda molto chiare le intenzioni dell'azienda... :asd:

Si, ma è un prodotto commerciale :asd:

Non te lo dice il dottore di usare Visual Studio, puoi anche usare Notepad per scrivere software usando l'SDK di Windows :D

Comunque, il nuovo SDK non ha aggiunto niente alla parte desktop, quindi l'unico motivo per usare VS2012 sarebbe avere l'interfaccia ispirata a Metro (e ovviamente le robette nuove, tipo il migliorato supporto al C++ per IntelliSense)

In ogni caso: se vuoi scrivere un documento Word, puoi usare Open/LibreOffice, puoi usare la WebApp su SkyDrive, puoi usare Google Docs, ma se vuoi la comodità di Word ovviamente devi pagare...

Le alternative ci sono

calabar
30-07-2012, 20:36
Potevano pure lasciare la scelta all'avvio... invece no, hanno eliminato un lavoro già fatto, e ti devono forzare a usare quell'obrobrio.
Se continuassero a tenere tutto il vecchio perchè "è già fatto" allora si che avremo un bel pachiderma di sistema operativo.
Nella DP hanno aggiunto METRO, nella CP hanno eliminato ciò che METRO andava a sostituire. Mi pare la normale evoluzione, insomma.

Che poi a te non piaccia METRO (io non ne sono un amante, ma se tu continui a uscirne con frasi tipo "ti devono forzare a usare quell'obrobrio" ammazzi qualsiasi discussione) è un altro discorso, io lo uso e per un uso desktop classico non mi da alcun problema, anzi trovo certe soluzioni abbastanza comode.

Bè... vedremo, non mi sembra che Apple sia stata smembrata quando forzava ad usare la musica acquistata da iTunes solo ed esclusivamente su iPod (ottenendo quindi una posizione dominante rispetto a tutta la concorrenza, visto che gli iPod erano ovunque).
Direi che da questa frase si deduce abbastanza chiaramente che tu non abbia un'idea molto chiara di cosa si intenda per posizione dominante...

Solo non capisco davvero dove sia il problema se Microsoft fornisce a gratis solo gli strumenti per sviluppare Metro e se obbliga a vendere applicativi Metro tramite il suo store... allo sviluppatore e soprattutto all'utente finale non dovrebbe fregare nulla.
Fino a quando rimane disponibile il vecchio IDE il problema è limitato, anche se ti costringono a rinunciare alle migliorie del nuovo in ambiente classico.
Senza quello sarebbe già abbastanza più traumatico, e uno sfregio nei confronti dei programmatori che hanno investito tempo e risorse nel mondo microsoft.
Spero quindi cambino idea, ma va comunque bene se mantengono disponibile la precedente versione di visual studio.

Davvero... non vedo dove sia il problema, ...
Che tu non lo veda ci sta, del resto non è tuo interesse.
Ma per fortuna lo vedono loro, gli interessati, e giustamente alzano la voce ora che le scelte non sono definitive. Anche perchè in base alle risposte che riceveranno dovranno muovere le loro politiche aziendali.

Su IE è meglio poi non parlarne neppure, o esce un OT infinito. Se non vedi cosa ha tentato di fare MS e i danni reali che questo ha causato, beh, allora non so davvero che dirti, tanto sono evidenti.

gaxel
30-07-2012, 21:18
Direi che da questa frase si deduce abbastanza chiaramente che tu non abbia un'idea molto chiara di cosa si intenda per posizione dominante...

Ok, ok... Microsoft ha oltre l'80% dei sistemi operativi, è in posizione dominante, ma Windows 8 non esiste, Windows Vista è al 7%, Windows 7 è al 40%, WinXP al 42%... ora, obbligare a tutti a sviluppare su Win8 con Metro, ora come ora, non è sfruttare la propria posizione dominante. Per Internet Explorer ok, Win98+WinXP+WinVista (il baloon mi sembra l'abbiano messo con Win7) facevano una percentuale vicina al 100%, ma che Win8 arrivi a una percentuale significativa in breve tempo, con quasi metà popolazione mondiale che usa ancora WinXP mi sembra dura in ambito desktop/notebook, anche perché ne verranno venduti sempre meno in favore dei tablet (e lì la posizione dominante non l'avranno mai) e a livello lavorativo, finché non ce ne sarà una reale necessità, nessuno cambierà.

E il futuro, come ho scritto, nessuno lo conosce... Windows 9 funzionerà solo con Metro? Bè... è altamente probabile che WinXP e Win7 soprattutto ci saranno ancora e saranno in una posizione significativa... in fondo Windows Vista non ha mai sfondato perché aveva un driver model differente, richiedeva a tutti i produttori di hardware di riscrivere i driver e nessuno l'ha fatto perché WinXP era ovunque... chi è che si mette a fare app Metro, quando venderebbe a una percentuale irrisoria rispetto all'utenza Windows globale? Ciu vorra del tempo insomma...

Fino a quando rimane disponibile il vecchio IDE il problema è limitato, anche se ti costringono a rinunciare alle migliorie del nuovo in ambiente classico.
Senza quello sarebbe già abbastanza più traumatico, e uno sfregio nei confronti dei programmatori che hanno investito tempo e risorse nel mondo microsoft.
Spero quindi cambino idea, ma va comunque bene se mantengono disponibile la precedente versione di visual studio.

Bè, ma tu puoi continuare ad avere un Windows 7 con Visual Studio 2010 e continuare a svilupparci, come ho scritto... anzi... potrai traqnuillmente installarlo su Win8.

Che tu non lo veda ci sta, del resto non è tuo interesse.
Ma per fortuna lo vedono loro, gli interessati, e giustamente alzano la voce ora che le scelte non sono definitive. Anche perchè in base alle risposte che riceveranno dovranno muovere le loro politiche aziendali.

Infatti io mi comporto da utente, non da "venditore", quindi se le app Metro saranno uniche per tablet/PC e saranno solamente sul marketplace Windows, a me non può fare che comodo... in fondo già ora i giochi li compro solo su Steam, quelli che non ci sono non li compro. Anche mi vendessero app Metro da altre parti, le prenderei solo dal marketplace Windows, per me non cambia nulla...

Poi chiaro che chi vuole fare applicazioni che vendano prodotti su Windows dovrà adattarsi... quello che non ho capito è... se solo le app Metro saranno obbligatorie in Windows 8, Steam e Battle.Net, vendendo giochi che non sono app Metro, non possono continuare a funzionare senza problemi?

Se è così la catastrofe non è Windows 8, che è una minchiata per spronare la gente ad attaccare il nuovo sistema, ma l'eventualità che Microsoft in un os futuro applichi questa politica a tutto il software Windows.

Su IE è meglio poi non parlarne neppure, o esce un OT infinito. Se non vedi cosa ha tentato di fare MS e i danni reali che questo ha causato, beh, allora non so davvero che dirti, tanto sono evidenti.

Lo so benissimo cos'ha tentato di fare Microsoft (e per me era suo diritto farlo) e so benissimo i danni che può aver causato ad altre aziende come Netscape, ma non ha causato danni ai propri utenti... e questo è quello che mi interessa. Io ho avuto Internet Explorer a gratis già installato e configurato sul sistema operativo, senza sbattimenti... per me questo è un vantaggio per l'utente finale. Poi, nell'istante stesso in cui è uscito un browser migliore (Firefox beta) son passato a quello, senza baloon vari... e successivamente, nell'istante stesso in cui è uscito un altro browser migliore (Chrome) son passato a quello, senza baloon vari.

Anche perché, infatti Opera si sta lamentando ancora, se piazzi davanti ad un utente "ignorante" (perché quelli non ignoranti non usano IE già da un po') un baloon con le 5 icone ordinate a caso... sceglierà nella maggior parte dei casi sempre l'icona più famigliare, quella di Internet Explorer.

Per questo mi sembra una perdita di tempo questa lotta contro Microsoft, IE è sceso da quasi il 100% a un 29% (IE7+8+9) che è un punto sopra a Chrome 19 e pochi punti sopra a Firefox 3.6+12+13, con Opera che nonostante il baloon contina ad essere sotto anche a Safari, di cui hanno droppato lo sviluppo Windows. Era sì una posizione stradominante, ma è stato (per fortuna) il mercato, non l'antitrust a smontarla... e così sarà anche, nell'eventualità, per Metro.

calabar
30-07-2012, 22:37
Ok, ok... Microsoft ha oltre l'80% dei sistemi operativi, è in posizione dominante, ma Windows 8 non esiste, Windows Vista è al 7%, Windows 7 è al 40%, WinXP al 42%... ora, obbligare a tutti a sviluppare su Win8 con Metro, ora come ora, non è sfruttare la propria posizione dominante.
Dividere le quote di mercato dei sistemi windows non cambia una virgola. La posizione dominante c'è, e se tu la utilizzi anche per entrare in mercati completamente nuovi, puoi farne abuso.
Microsoft stessa sta soffocando il vecchio sistema e spingendo al nuovo, sfruttando il vantaggio datole dall'attuale posizione dominante. Quindi si, c'è una posizione dominante e se usata nel modo sbagliato (non corretto) allora è bene che ci siano i dovuti limiti e sanzioni. E visti i precedenti, credo che potrebbero arrivare presto.

Infatti io mi comporto da utente, non da "venditore", [...]
Ma infatti non sta a te preoccupartene, come dicevo. Però se vieni a commentare questa news, vuol dire che ci stai riflettendo sulla questione, e quel che trovo preoccupante è vedere come tu non ti renda conto come una limitazione delle possibilità di concorrenza (e andare verso un unico marketplace obbligatorio lo è) porti a lungo termine solo danni per il consumatore.

Poi chiaro che chi vuole fare applicazioni che vendano prodotti su Windows dovrà adattarsi... quello che non ho capito è... se solo le app Metro saranno obbligatorie in Windows 8, Steam e Battle.Net, vendendo giochi che non sono app Metro, non possono continuare a funzionare senza problemi?
Fino a quando ci sarà l'ambiente classico o fino a quando il nuovo ambiente non offrirà vantaggi tali da rendere il classico poco competitivo, allora il problema rimane marginale.
Ma un'azienda deve vedere le cose con un po' di lungimiranza.
Facciamo un esempio banale. Se ora l'ambiente metro consente uno sviluppo parallelo su diversi tipi di dispositivo (pc/tablet/xbox), immagina con il diffondersi di questi quanto svantaggio competitivo potrebbe accumularsi si una casa che sviluppa solo per pc classico. Allora per non avere questo handicap, decide di sviluppare per il nuovo ambiente, ma così deve per forza passare per il market di win8...

Lo so benissimo cos'ha tentato di fare Microsoft (e per me era suo diritto farlo) [...]
Se dici che era suo diritto farlo, allora non sai affatto benissimo cosa abbia tentato di fare.
E il problema non sono i danni alle aziende come Netscape che citi, ma a tutto l'ambiente della rete.
Ti ripeto, inizieremo un OT senza fine, non è il caso di aprire anche questa porta.

Per questo mi sembra una perdita di tempo questa lotta contro Microsoft[...]
Ora non facciamo vittimismo aziendale. MS si è meritata tutte le sanzioni, anzi, se ne sarebbe meritate molte di più.
Nessuno è contro MS a prescindere (oddio... quasi nessuno, dai), ma visti i comportamenti passati e le decisioni di chiusura attuali, mi sembra più che lecito che gli interessati facciano sentire la propria voce.

Ah, dato che non sembra ancora chiaro il concetto, è in posizione dominante per quanto riguarda la diffusione del suo sistema operativo, le percentuali del browser non riguardano la posizione dominante.

RufyAce
30-07-2012, 23:14
Secondo me vi state facendo troppe pippe mentali... se non vi piace metro basta cliccare sull'app "desktop" e tutto torna magicamente come prima :D .
Il discorso sulla futura "chiusura" del market microsoft è il culmine; se sarà così lo sarà windows 9,10, ecc., non sarà sicuramente così windows 8. Quindi tutte queste critiche le trovo esagerate.
Poi parlate di multe, antitrust,ecc.... ma secondo voi microsoft non sa a cosa va incontro? pensate che siano degli stolti che parcheggiano in tripla fila davanti al vigile urbano?
Ora come ora se vuoi vendere sul market windows paghi a microsoft, se vuoi vendere per fatti tuoi paghi meno (e forse guadagni di meno). Se voglio vendere prodotti negli store Carpisa devo pagare al signor Carpisa (esiste?boh)... non ci vedo niente di scandaloso. Se poi, eventualmente, in futuro microsoft deciderà di chiudersi totalmente, sarà un altro paio di maniche e ne riparleremo/riparleranno. L'informatica e l'elettronica evolvono troppo velocemente per fare pronostici così azzardati... e a farsi troppe pippe si diventa ciechi...:D

Benjamin Reilly
31-07-2012, 10:19
Secondo me vi state facendo troppe pippe mentali... se non vi piace metro basta cliccare sull'app "desktop" e tutto torna magicamente come prima :D .
Il discorso sulla futura "chiusura" del market microsoft è il culmine; se sarà così lo sarà windows 9,10, ecc., non sarà sicuramente così windows 8. Quindi tutte queste critiche le trovo esagerate.
Poi parlate di multe, antitrust,ecc.... ma secondo voi microsoft non sa a cosa va incontro? pensate che siano degli stolti che parcheggiano in tripla fila davanti al vigile urbano?
Ora come ora se vuoi vendere sul market windows paghi a microsoft, se vuoi vendere per fatti tuoi paghi meno (e forse guadagni di meno). Se voglio vendere prodotti negli store Carpisa devo pagare al signor Carpisa (esiste?boh)... non ci vedo niente di scandaloso. Se poi, eventualmente, in futuro microsoft deciderà di chiudersi totalmente, sarà un altro paio di maniche e ne riparleremo/riparleranno. L'informatica e l'elettronica evolvono troppo velocemente per fare pronostici così azzardati... e a farsi troppe pippe si diventa ciechi...:D

forse non comprendi l'inefficienza dovuta alla quantità di inutili processi che un sistema operativo ad ibrido causa.

gaxel
31-07-2012, 10:22
forse non comprendi l'inefficienza dovuta alla quantità di inutili processi che un sistema operativo ad ibrido causa.

Infatti io credo che uno si dovrebbe fare l'os da solo, adatto alle sue esigenze, e usare quello... così è certo che funzioni come vuole lui e sia ottimizzato per l'utilizzo che vuole farne.

Unrealizer
31-07-2012, 10:41
forse non comprendi l'inefficienza dovuta alla quantità di inutili processi che un sistema operativo ad ibrido causa.

Già, infatti per questo, appena installato, Windows 8 ha circa 40 processi attivi contro i 70 di Windows 7 :asd:

Benjamin Reilly
31-07-2012, 11:56
Già, infatti per questo, appena installato, Windows 8 ha circa 40 processi attivi contro i 70 di Windows 7 :asd:

quindi metro non avrebbe alcuna influenza?

Unrealizer
31-07-2012, 12:02
quindi metro non avrebbe alcuna influenza?

Questo non lo so (può anche darsi che metro abbia il suo impatto, ma che le ottimizzazioni siano tali da mascherarlo), ma di sicuro è più fluido nell'uso quotidiano, sia come velocità effettiva (è reattivo, veloce, senza lag eccessivi... anche da prima di usare un SSD), ma la ricerca di metro velocizza parecchio l'uso

Benjamin Reilly
31-07-2012, 13:13
esistono benchmark con xp (evitando l'esaltazione tipico delle tifoserie)?

RufyAce
31-07-2012, 14:44
forse non comprendi l'inefficienza dovuta alla quantità di inutili processi che un sistema operativo ad ibrido causa.

A me sembra tutto tranne che inefficiente...

Unrealizer
31-07-2012, 15:17
esistono benchmark con xp (evitando l'esaltazione tipico delle tifoserie)?

Che vuoi dire?

Benjamin Reilly
31-07-2012, 20:30
al momento in xp pro ho 27 processi in idle e 285 MB di memoria occupata, mentre in xp home 228 MB di memoria occupata.

probabilmente i benchmark a parità hardware dovrebbero dimostrare che XP è ancora superiore ai suoi successori in termini prestazionali.

gaxel
31-07-2012, 20:41
al momento in xp pro ho 27 processi in idle e 285 MB di memoria occupata, mentre in xp home 228 MB di memoria occupata.

probabilmente i benchmark a parità hardware dovrebbero dimostrare che XP è ancora superiore ai suoi successori in termini prestazionali.

La memoria, giustamente, Vista, 7 e 8 la sfruttano tutta... la utilizzano come una cache, riempiendola e svuotandola alla bisogna e in base all'utilizzo che ne fa l'utente, in questa maniera i programmi più usati vengono sempre pre-caricati in background e si avviano più velocemente.

Ritengo stupido avere 4, 8 o 16GB di RAM e poi essere contenti se il sistema ne occupa 250MB... a questo punto spendo meno e ci metto 1GB di RAM, poi avvio un processo alla volta, rinunciando a tutti i vantaggi di un os multitasking.

Krusty93
31-07-2012, 20:58
La memoria, giustamente, Vista, 7 e 8 la sfruttano tutta... la utilizzano come una cache, riempiendola e svuotandola alla bisogna e in base all'utilizzo che ne fa l'utente, in questa maniera i programmi più usati vengono sempre pre-caricati in background e si avviano più velocemente.

Ritengo stupido avere 4, 8 o 16GB di RAM e poi essere contenti se il sistema ne occupa 250MB... a questo punto spendo meno e ci metto 1GB di RAM, poi avvio un processo alla volta, rinunciando a tutti i vantaggi di un os multitasking.

Come non quotare
Se la memoria c'è, perchè lasciarla inutilizzata? :sofico:
Come quelli che si lamentano di Chrome perchè usa troppa memoria.....

Unrealizer
31-07-2012, 22:58
al momento in xp pro ho 27 processi in idle e 285 MB di memoria occupata, mentre in xp home 228 MB di memoria occupata.

probabilmente i benchmark a parità hardware dovrebbero dimostrare che XP è ancora superiore ai suoi successori in termini prestazionali.

In termini di processi e memoria occupata si, ma XP è comunque un sistema molto meno sicuro di Vista, 7 e 8

Come non quotare
Se la memoria c'è, perchè lasciarla inutilizzata? :sofico:
Come quelli che si lamentano di Chrome perchè usa troppa memoria.....

Dipende... se un SO occupa tanta memoria è un problema, se ne occupa tanta per migliorare le prestazioni, è una cosa buona...

Se un software usa più memoria del necessario, è un problema :D