View Full Version : L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam
Redazione di Hardware Upg
26-07-2012, 13:58
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/l-autore-di-minecraft-e-preoccupato-per-il-dominio-di-steam_43210.html
Persson sostiene che bisogna evitare che il mondo del gaming diventi proprietà di una singola entità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh non è certo colpa di valve, se le alternative a steam non sono all'altezza... Alla fine la gente premia il servizio migliore... Cmq solita dichiarazione presuntuosa di Persson... Un uomo un perchè...
djmatrix619
26-07-2012, 15:04
Prima era colpa di EA, ora di Valve.. "Big Notch" non si risparmia a dare la colpa agli altri. :asd:
Cosa che ahimè, sono parole inutili. La differenza può farla solo il cliente, perché c'è un perché se un azienda ha una certa predominanza rispetto alle altre aziende, e di certo non è perché son cattivi loro... fanno semplicemente il loro lavoro. :)
...Steam non va bene, ma Xbox Live sì? E le preoccupazioni sono sull'entità che si prende la percentuale?
usare la xbox per giocare a minecraft è un po' come prendersi un ferrari per correre solo con la prima marcia a 30 km/h in zona a traffico limitato.
^_^''
Tasslehoff
26-07-2012, 16:17
Beh non è certo colpa di valve, se le alternative a steam non sono all'altezza... Alla fine la gente premia il servizio migliore... Cmq solita dichiarazione presuntuosa di Persson... Un uomo un perchè...Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...
Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.
La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio" :doh:
jacky2142
26-07-2012, 16:17
usare la xbox per giocare a minecraft è un po' come prendersi un ferrari per correre solo con la prima marcia a 30 km/h in zona a traffico limitato.
^_^''
Bhè allora giocarci con un PC è come prendersi uno space shuttle per salire il gradino dell'ingresso di casa.
Bhè allora giocarci con un PC è come prendersi uno space shuttle per salire il gradino dell'ingresso di casa.
Minecraft è abbastanza esoso in quanto a richieste hardware... soprattutto di memoria, ma anche di processore (un pelino..). Non di scheda video chiaramente. Infatti le versioni Live Arcade o mobile son parecchio castrate.
Comunque, io che ho deciso di comprare d'ora in avanti solo giochi legabili a Steam che implementano achievements e Steam Cloud... come faccio? non potrò mai avere un gioco Mojang? Peccato :asd:
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...
Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.
La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio" :doh:
Ma su Gog trovi giochi di qualche tempo fa, quindi è ovvio che abbiano prezzi stracciati, anzi sarebbe anormale il contrario. Un paragone con steam lo vedo fuori luogo...
Ha ancora ragione :eek:
Comunque i toni non sono così catastrofici, ha detto che a lui steam piace ma che non fa comodo a nessuno avere un unico attore sul mercato (e steamworks porta a questo). Sul fatto della percentuale, effettivamente il 30% è parecchio.
Ha ancora ragione :eek:
Comunque i toni non sono così catastrofici, ha detto che a lui steam piace ma che non fa comodo a nessuno avere un unico attore sul mercato (e steamworks porta a questo). Sul fatto della percentuale, effettivamente il 30% è parecchio.
Il 30% è diventato lo standard da quando Apple ha fatto il suo AppStore...
PS A me fa comodo avere un unico attore sul mercato.
Il 30% è diventato lo standard da quando Apple ha fatto il suo AppStore...
PS A me fa comodo avere un unico attore sul mercato.
E' comunque troppo, apple o meno.
Non fa comodo nemmeno a te. Un unico attore significa mancanza di concorrenza, e mancanza di concorrenza significa monopolio dei prezzi, blocco dell'innovazione e libertà di decidere politiche anche controverse a scapito del cliente.
E' comunque troppo, apple o meno.
Non fa comodo nemmeno a te. Un unico attore significa mancanza di concorrenza, e mancanza di concorrenza significa monopolio dei prezzi, blocco dell'innovazione e libertà di decidere politiche anche controverse a scapito del cliente.
No, no... a me fa comodo fidati :asd:
Mi son sfracassato gli zebedei di dovermi informare su qualcosa, di dover cercare qua e là... d'ora in avanti solo giochi Steamworks, alcuni servizi internet Google, tutto il resto Microsoft. Se gli altri faranno meglio, cosa che dubito, pazienza...
No, no... a me fa comodo fidati :asd:
Mi son sfracassato gli zebedei di dovermi informare su qualcosa, di dover cercare qua e là... d'ora in avanti solo giochi Steamworks, alcuni servizi internet Google, tutto il resto Microsoft. Se gli altri faranno meglio, cosa che dubito, pazienza...
Ma questo non significa che c'è una posizione di monopolio, vuol dire solo che tu preferisci avere tutto centralizzato. Ma pensa se non ci fossero gamersgate, origin, gog etc. a fare da contraltare a steam... pensi che valve avrebbe convenienza a fare i suoi mega sconti se non ci fossero gli altri competitor a praticare prezzi aggressivi? Dalla concorrenza traggono vantaggio tutti.
P.s. Effettivamente il discorso suona un pò troppo liberista :asd: Comunque, almeno in questo caso, la concorrenza ci vuole :D
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...
Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.
La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio" :doh:
Sei libero di avere la tua idea su steam, ma sui finti saldi hai detto una cavolata.
A meno che tu non mi dica dove posso trovare Metro 2033, Limbo e Company of Heroes a meno di 6,97 complessivi
Ma questo non significa che c'è una posizione di monopolio, vuol dire solo che tu preferisci avere tutto centralizzato. Ma pensa se non ci fossero gamersgate, origin, gog etc. a fare da contraltare a steam... pensi che valve avrebbe convenienza a fare i suoi mega sconti se non ci fossero gli altri competitor a praticare prezzi aggressivi? Dalla concorrenza traggono vantaggio tutti.
P.s. Effettivamente il discorso suona un pò troppo liberista :asd: Comunque, almeno in questo caso, la concorrenza ci vuole :D
In questo caso in realtà non so... gli sconti Steam li farebbe comunque, visto che Gabe Newell ha comunque detto che ci guadagnano un pacco... e visto che mediamente, i periodi di sconti son gli stessi per tutti, alla fine ti ritrovi il gioco che costa sempre uguale :asd:
Perseverance
26-07-2012, 17:29
Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.
La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio" :doh:
Architettura unica -> metodo di crack unico :sofico: , appena trovato il modo di fare 1 crack per 1 gioco poi si fà sempre "allo stesso modo" per tutti gli altri, infatti da quando c'è steam ci sono più giochi craccati, ormai vengono fatte con lo stampino.
E cmq hai ragione ma purtroppo (o per fortuna dipende) la situazione è così.
In questo caso in realtà non so... gli sconti Steam li farebbe comunque, visto che Gabe Newell ha comunque detto che ci guadagnano un pacco... e visto che mediamente, i periodi di sconti son gli stessi per tutti, alla fine ti ritrovi il gioco che costa sempre uguale :asd:
Ma mica solo per gli sconti. Pensa se a gabe newell saltasse in mente di alzare il prezzo di tutti giochi del 20% (andando a pari con quelli di origin, ma questo è un altro discorso :asd: )... essendo ormai i tripla a quasi tutti steamworks potrebbe farlo; e non essendoci un gamersgate a vendere al vecchio prezzo chi ci guadagnerebbe?
Perfino la apple è utile a microsoft :asd:
Tasslehoff
26-07-2012, 17:37
Ma su Gog trovi giochi di qualche tempo fa, quindi è ovvio che abbiano prezzi stracciati, anzi sarebbe anormale il contrario. Un paragone con steam lo vedo fuori luogo...Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Tasslehoff
26-07-2012, 17:59
Sei libero di avere la tua idea su steam, ma sui finti saldi hai detto una cavolata.
A meno che tu non mi dica dove posso trovare Metro 2033, Limbo e Company of Heroes a meno di 6,97 complessiviAlla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.
Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.
Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...
Ma su Gog trovi giochi di qualche tempo fa, quindi è ovvio che abbiano prezzi stracciati, anzi sarebbe anormale il contrario. Un paragone con steam lo vedo fuori luogo...Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Phoenix Fire
26-07-2012, 18:22
i prezzi sus team sono stabiliti dal produttore, non da steam stesso. Steam è "solo" un mezzo, non è lei a decidere i prezzi (purtroppo visto alcune disparità di tipo nazionalistico).
Inoltre il buon gabe ha già dichiarato che la scelta di steam è avere prezzi pari al mercato (mediamente of course) e scontare il tutto a periodi, invece di lasciare i prezzi più bassi tutto l'anno, questa scelta è quella che secondo loro (e io concordo) è quella che massimizza il guadagno perchè porta alla sindrome di acquisto compulsivo
Ma mica solo per gli sconti. Pensa se a gabe newell saltasse in mente di alzare il prezzo di tutti giochi del 20% (andando a pari con quelli di origin, ma questo è un altro discorso :asd: )... essendo ormai i tripla a quasi tutti steamworks potrebbe farlo; e non essendoci un gamersgate a vendere al vecchio prezzo chi ci guadagnerebbe?
Perfino la apple è utile a microsoft :asd:
Su Steam il prezzo è deciso dal distributore, motivo per cui al lancio gli Activision costano 10€ in più del normale (e non si abbassano mai) e i giochi Valve 10€ in meno (e si abbassano in fretta). Se il distributore dice "frega nulla", allora fa un prezzo Valve.
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.
Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.
Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
considera però che molti store "nella manica" utilizzano mezzi beceri per non pagare l'iva....non voglio pensare cosa facciano poi i piccoli shop italiani....
Tasslehoff
26-07-2012, 22:21
considera però che molti store "nella manica" utilizzano mezzi beceri per non pagare l'iva....non voglio pensare cosa facciano poi i piccoli shop italiani....Non è la prima volta che parlando di questo argomento viene citato il regime fiscale particolare di cui gode l'isola di Jersey e le altre isole normanne su cui hanno sede molti di questi siti.
Il discorso per quanto mi riguarda è molto semplice, è legale? Sì
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? No
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Del resto non è l'unico posto del genere, se vado a fare il pieno di benzina o a comprare qualcosa a Livigno non faccio niente di illegale, non evado il fisco, esercito il mio diritto di consumatore in una zona più vantaggiosa.
Senza contare che alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, che non rientra certo in questa casistica ;)
sintopatataelettronica
26-07-2012, 23:26
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...
Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.
La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio" :doh:
Dai, vabbene spararle grosse.. ma non è proprio così come la metti.
Innanzitutto GOG (che apprezzo e uso e trovo fantastico) ha un catalogo RIDICOLO (come quantità di titoli) rispetto a quello di Steam.
E i prezzi sono altini: vendono giochi di 20 anni fa anche a 10 dollari, non mi sembrano precisamente regalati o convenienti (se consideri che in periodo di offerte tipo quello natalizio o estivo, su Steam con la stessa cifra ti compri un gioco uscito 5-6 mesi fa).
E su Steam - se hai capito come funziona, almeno - mica ci compri i titoli al day 1: si aspettano offerte, le daily e poi i periodi delle "vacanze" estive e natalizie per fare incetta di roba a prezzi spesso davvero stracciati.
Ok, è vero, quelli di Steam non hanno i costi dello scatolato: ma per il cielo, hanno un'infrastruttura e una rete di server (con tempi di downtime praticamente nulli) che non credo non gli costi NIENTE mantenere, come sembri voler affermare tu. E offrono servizi DAVVERO utili, come il salvataggio in Cloud.. che è una comodità pazzesca se hai un gioco installato su più PC, magari situati in posti diversi.
E comunque la conclusione del tuo post, oltre che superficiale, è pure falsa: la gente che compra su Steam compra anche su GOG, su GreenManGaming e compra anche lo scatolato se dovesse convenire (ma per avere spesso cosa ? un parallelepipedo di cartone con dentro un codice di attivazione su steam o altro servizio di DD ?) .
Insomma.. gli utenti Steam comprano ovunque convenga. Non sono dei fanatici ottusi e poco attenti, anzi, l'opposto: e ammettono pure che al momento Steam, coi suoi difetti, è la migliore piattaforma di DD disponibile.
sintopatataelettronica
26-07-2012, 23:59
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.
Si vede che non lo conosci proprio Steam :D
Metro 2033 ce l'hanno avuto in offerta (anche pochissimo tempo dopo l'uscita, lo so perchè l'ho comprato, stupito che costasse già così poco) UN DOZZILIARDO di volte (c'era anche quest'estate) a 2,5 €. Credo sia uno dei titoli che va in offerta più spesso e sempre a quel prezzo stracciato lì.
Company of Heroes Anthology l'ho pagata 6,99 poco meno di due anni fa e l'anno scorso è stata pure in offerta .. (sto parlando dell' ANTHOLOGY, con tutti i titoli della serie, eh ?) a 4,99 euro. :D
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.
Qui un pò ti contraddici: elogi GOG .. ma cosa offre GOG (a prezzi che arrivano anche a 10 dollari) se non soprattutto titoli vecchi e fuori mercato ?
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
A quanto Alan Wake ? Sono curioso..
Io su Steam pochi giorni fa ho preso il bundle Alan Wake Collector's Edition + Alan Wake American Nightmare a 8,99 euro. L'hai pagato di meno su GOG ?
The Witcher 1: Director's Edition è stato per giorni ad un euro e rotti.. che mi veniva quasi la tentazione di ricomprarlo :D
In questi ultimi saldi c'era Broken Sword Trilogy con l'1 Director's Cut e la 2 Enhanced in ITALIANO a 1,74€ (prezzi mai visti su GOG!)
E Beyond Good and Evil a 1,24 (preso anche se c'avevo su CD)
Fallout 3 GOTY con tutti i DLC a 4,99 euro.
Insomma.. se non trovi che siano offerte convenienti queste io non che dirti.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Io ADORO GOG, e concordo con te, il loro servizio è davvero ottimo; ma definirlo superiore mi sembra sbagliato. Tante cose che ti offre Steam (soprattutto il salvataggio in cloud, che è una cosa stra-utile) GOG non le offre. Sono due cose diverse, entrambe valide e ciascuna con le sue specificità.
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
A prescindere che in tanti scatolati ormai ti mettono il codice d'attivazione per qualche servizio di DD.. ribadisco quello che ti ho scritto poco fa: l'infrastruttura di Steam è ciclopica e (cosa non di poco conto) funziona praticamente sempre :D
Non credo abbiano da pagare solo il servizio pulizia uffici e un impiegato che fa i conti, insomma.. per garantire un servizio di tale eccellenza :D
Poi odialo quanto ti pare Steam, io per certe cose preferisco GOG (che sono dei grandi!) e per tantissime altre (convenienza compresa) Steam.
Bye :D
Tasslehoff
27-07-2012, 00:55
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza.
Anzitutto io non ce l'ho col DD a prescindere, ce l'ho col DD che prende per i fondelli il consumatore, il DD che pur non avendo i costi del sistema di distribuzione tradizionale vende a una media di prezzi superiore del 30%
Poi tu puoi immaginare chissà quale infrastruttura stia dietro Steam, io non so in cosa consista di preciso ma ho idea dei costi di una infrastruttura enterprise che deve reggere qualche utente (visto che è il mio lavoro e visto che da qualche anno amministro l'infrastruttura e gli aspetti sistemistici di qualche portale con un bacino d'utenza stimato sui 3-3.5 milioni di utenti con servizi al pubblico, pagamenti, backoffice, e servizi di ogni genere integrati), e per quanto non siano bassi l'esperienza mi dice che Steam a occhio e croce è stato ammortizzato già da qualche anno...
A prescindere da questo nessun servizio potrà mai arrivare ai costi e alla complessità di un sistema tradizionale di marketing, stampa, packaging e distribuzione capillare come quello del modello di distribuzione tradizionale.
A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...
Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €
Io Deus Ex Human Revolution l'ho pagato 9,15 euro su Play quando Steam lo vendeva a 23,99 € (una differenza del 62%)
Batman Arkham City l'ho comprato su store tradizionale al 10% in meno rispetto a Steam.
Poi c'è Skyrim, mesi fa era in offerta su Steam a 33 € (lo stesso prezzo dei roboanti saldi da poco terminati, l'unico prodotto al mondo che mantiene il suo prezzo a tempo indeterminato... tra un po' ci convinceranno che col tempo i prezzi dei videogiochi salgono...), guarda un po' sugli store tradizionali si trova a 24 euro, chiaramente finiti i saldi il prezzo di Steam è ripiombato alle vergognose 50 euro.
Witcher 2 io l'ho pagato 16$ in bundle con la versione Director's dell'1, su Steam a quanto sta ora? 40 euro, escluso Witcher 1.
Inutile fare confronti i titoli vecchi di anni e anni o con indie game, il mercato è fatto di titoli di primo piano ed è su quelli che si devono confrontare e fare concorrenza.
Poi ci sarà pure qualcuno che fa i suoi bei conti e compra dove gli conviene, ma credimi, c'è un sacco di gente invasata che compra da Steam a prescindere per il semplice fatto che "il DD è il futuro" :mbe:
Il confronto con GOG ci sta fino a un certo punto, su questo concordo con te, io stesso ho scritto che è uno store diverso, con un target diverso e con proposte differenti, e fa anche bene a non sovrapporsi troppo imho.
Ma valutare alcuni titoli di GOG unicamente in base al costo e agli anni non è corretto, alcuni dei titoli che vendono non si trovano nemmeno più (o solo su Ebay su supporti illeggibili o a prezzi esorbitanti) e quel sito è diventata l'unica fonte possibile, vedi ad es il caso di Under a Killing Moon, Pandora Directive o Tex Murphy Overseer.
sintopatataelettronica
27-07-2012, 01:55
A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...
Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €
A me sembra che ce l'hai solo con Steam e continui con le contraddizioni.
Anche GOG, come steam, vende sempre. E lo sai quanto sta su GOG oggi (e normalmente) alan wake ? Te lo dico io 29,99$ (liscio.. American Nightmare sono altri 14,99 $)
E a quanto sta OGGI (e NORMALMENTE, fuori dalle offerte) The Witcher 2 su GOG ? Te lo dico io: 39,99$ (liscio, senza W1 in omaggio).
Tu hai sfruttato offerte speciali limitate nel tempo (su GOG) come io e milioni di altri l'han fatto (su Steam). A comprare a prezzo pieno da entrambe le parti eravamo tutti fessi, a prescindere dalla piattaforma di DD usata per l'acquisto.
Poi continua pure a dire che Steam è il male ed odiarlo, per carità: però anche su GOG i prezzi "normali" fuori dalle offerte quelli lì sono, qual'è dunque 'sta differenza che ci vedi nella politica delle vendite io proprio non lo so. :D
A me sembra che ce l'hai solo con Steam e continui con le contraddizioni.
Anche GOG, come steam, vende sempre. E lo sai quanto sta su GOG oggi (e normalmente) alan wake ? Te lo dico io 29,99$ (liscio.. American Nightmare sono altri 14,99 $)
E a quanto sta OGGI (e NORMALMENTE, fuori dalle offerte) The Witcher 2 su GOG ? Te lo dico io: 39,99$ (liscio, senza W1 in omaggio).
Tu hai sfruttato offerte speciali limitate nel tempo (su GOG) come io e milioni di altri l'han fatto (su Steam). A comprare a prezzo pieno da entrambe le parti eravamo tutti fessi, a prescindere dalla piattaforma di DD usata per l'acquisto.
Poi continua pure a dire che Steam è il male ed odiarlo, per carità: però anche su GOG i prezzi "normali" fuori dalle offerte quelli lì sono, qual'è dunque 'sta differenza che ci vedi nella politica delle vendite io proprio non lo so. :D
Quoto, non metto in dubbio che anche Gog sia buono, ma steam propone molto di più, sopratutto titoli abbastanza recenti che su Gog a parte qualche eccezione, non ci sono. Quindi imho steam rimane il meglio, anche per chi cerca qualche titolo più recente, e non c'è piattaforma che offra qualcosa di meglio o anche di equivalente.
Il DD è meglio del retail anche al 50% del prezzo in più... comunque, per correttezza, il prezzo su Steam al dayone va confrontato con altri canali DD, non col retail, e sicuramente non col retaile dei luoghi dove le tasse non le pagano.
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...
Ho dato un'occhiata al volo a GOG, i prezzi se non sono gli stessi di Steam, sono giochi vecchierrimi che su Steam non ci sono (e questo potrebbe anche essere un vantaggio).
Non stiamo li' a dire cavolate. A Natale e settimana scorsa Steam ha fatto 1 settimana intera di sconti, saldi, ecc a prezzi che GLI ALTRI si sognano.
Funziona esattamente come nei supermercati, dove bisogna approfittare di offerte MA guardando bene i prezzi in ogni caso (tipo la confezione da 100g di X costa 2 euro in offerta ma poi ti vendono quella da 300g a 3 euro senza essere scontata o in offerta) e cosi' si fanno gli acquisti migliori nel momento opportuno.
Certo poi bisogna guardarsi intorno e cercare alternative.... Vediamo.... GOG? :rolleyes: Origin? :rolleyes:
Se non viene fuori qualcosa di decente, Steam avra' il monopolio sempre. Se si prende il 30% sui videogiochi, qualcuno potrebbe uscire con una piattaforma simile e chiedere il 20% o il 15%. Di sicuro avra' una lenta diffusione, ma tra forum, blog, ecc il passaparola e' veloce e tempo qualche mese iniza a diventare conosciuto.
A prescindere da tutto Steam e' anche comodo, per me. Niente scatole in giro, niente CD che si rovinano (e si rovinano eccome, avrei perso tanti di quei giochi se non mi fossi fatto le ISO...), vedo-compro-gioco direttamente seduto da casa...
Il pc consuma troppo a scaricare? Sapete cosa c'e' di bello? Si puo' usare un netbook scrauso con Steam installato su hard disk esterno, finito il download lo attaccate al pc da gaming, copiate l'intera cartella di Steam (o meglio: anche il pc gaming ha Steam installato su hard disk esterno, come ho fatto io, cosi' basta solo collegare l'hard disk) e giocate. Corrente risparmiata e nessuna fatica o accorgimenti strani. Io faccio cosi' (anche perche' uso un notebook da gaming e l'hard disk interno l'ho cambiato con uno piu' performante, quello esterno era d'obbligo), tra l'altro utilizzo lo stesso pc che fa da muletto, quindi non devo nemmeno accendere altri pc.
L'unica cosa che rimarrebbe di "fastidioso" e' l'attesa per giocare dopo aver comprato il gioco: soprattutto chi ha ADSL lente o finto-veloci ci mette un po', ma anche li' basta scaricare di notte e il mattino seguente il gioco e' bello che pronto.
1 - Steam non è il "negozio" che vende giochi a prezzi miglior in DD. Quello che fa i prezzi migliori al lancio è gamesplanet al momento, una volta anche D2D, poi Gamersgate, ecc... di negozio che vendono in DD che n'è una marea e tutti fanno prezzi, fuori dagli sconti, competitivi con Steam... spesso anche durante gli sconti
2 - Steam è un gaming environment, prima di un negozio, fornisce un semplice DRM che richiede solo l'attivazione alla prima installazione, poi si può giocare anche offline (a meno che il gioco stesso non richieda diversamente) e soprattutto su tutti i computer che si vuole (non contemporaneamente), e numerose features come lista amici, chat, leaderboards, achievements, cloud saves e tanto altro.
3 - Steam ha sicuramente la community più ampia, il maggior numero di giochi e il client più funzionale, ma non è in concorrenza con GOG, se non per i giochi indie. GOG fa prezzi più competitivi in questo caso, in dollari e non in euro (9.99$ non sono 9.99€), quindi applica il cambio corretto, modificano i vecchi giochi per girare sui nuovi Windows, forniscono numerosi goodies per ogni gioco e soprattutto sono DRM Free, ottieni un installer di cui puoi farci quello che vuoi per tutto il tempo che vuoi...
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.
Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.
Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza.
Anzitutto io non ce l'ho col DD a prescindere, ce l'ho col DD che prende per i fondelli il consumatore, il DD che pur non avendo i costi del sistema di distribuzione tradizionale vende a una media di prezzi superiore del 30%
Poi tu puoi immaginare chissà quale infrastruttura stia dietro Steam, io non so in cosa consista di preciso ma ho idea dei costi di una infrastruttura enterprise che deve reggere qualche utente (visto che è il mio lavoro e visto che da qualche anno amministro l'infrastruttura e gli aspetti sistemistici di qualche portale con un bacino d'utenza stimato sui 3-3.5 milioni di utenti con servizi al pubblico, pagamenti, backoffice, e servizi di ogni genere integrati), e per quanto non siano bassi l'esperienza mi dice che Steam a occhio e croce è stato ammortizzato già da qualche anno...
A prescindere da questo nessun servizio potrà mai arrivare ai costi e alla complessità di un sistema tradizionale di marketing, stampa, packaging e distribuzione capillare come quello del modello di distribuzione tradizionale.
A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...
Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €
Io Deus Ex Human Revolution l'ho pagato 9,15 euro su Play quando Steam lo vendeva a 23,99 € (una differenza del 62%)
Batman Arkham City l'ho comprato su store tradizionale al 10% in meno rispetto a Steam.
Poi c'è Skyrim, mesi fa era in offerta su Steam a 33 € (lo stesso prezzo dei roboanti saldi da poco terminati, l'unico prodotto al mondo che mantiene il suo prezzo a tempo indeterminato... tra un po' ci convinceranno che col tempo i prezzi dei videogiochi salgono...), guarda un po' sugli store tradizionali si trova a 24 euro, chiaramente finiti i saldi il prezzo di Steam è ripiombato alle vergognose 50 euro.
Witcher 2 io l'ho pagato 16$ in bundle con la versione Director's dell'1, su Steam a quanto sta ora? 40 euro, escluso Witcher 1.
Inutile fare confronti i titoli vecchi di anni e anni o con indie game, il mercato è fatto di titoli di primo piano ed è su quelli che si devono confrontare e fare concorrenza.
Poi ci sarà pure qualcuno che fa i suoi bei conti e compra dove gli conviene, ma credimi, c'è un sacco di gente invasata che compra da Steam a prescindere per il semplice fatto che "il DD è il futuro" :mbe:
Il confronto con GOG ci sta fino a un certo punto, su questo concordo con te, io stesso ho scritto che è uno store diverso, con un target diverso e con proposte differenti, e fa anche bene a non sovrapporsi troppo imho.
Ma valutare alcuni titoli di GOG unicamente in base al costo e agli anni non è corretto, alcuni dei titoli che vendono non si trovano nemmeno più (o solo su Ebay su supporti illeggibili o a prezzi esorbitanti) e quel sito è diventata l'unica fonte possibile, vedi ad es il caso di Under a Killing Moon, Pandora Directive o Tex Murphy Overseer.
Questi post fanno capire che non sei obiettivo: hai scritto anche tu che Metro da solo spedito stava a 6 sterline, che è più di quanto costavano i 3 giochi che ho preso argomentando come se avessi ragione.
Inoltre mischi offerte da una parte e i prezzi di siti con agevolazioni fiscali con prezzi normali dall'altra parte, un pò troppo facile.
come con tutte le cose ci vuole il giusto QI per capire se è una fregatura o meno
per usare il DD basta sempre tenere un riferimento dei prezzi per le copie fisiche
(dando per scontato che disco+scatola+altre goodies sia meglio che i semplici file su pc)
e comprare se l'offerta è vantaggiosa
controllo anche i prezzi della roba che sta sotto i 5€ per dire (le amazzoni sono sempre un buon posto dove guardare) e non sempre il DD conviene anche a quelle cifre
poi entrano in gioco due fattori fondamentali che non possono essere trascurati: desiderio, attesa
spesso si ricorre al DD solo per avere al volo un gioco senza attese e sbattimenti vari
alan wake sta a $29,99 su GoG
1 - Steam non è il "negozio" che vende giochi a prezzi miglior in DD. Quello che fa i prezzi migliori al lancio è gamesplanet al momento, una volta anche D2D, poi Gamersgate, ecc... di negozio che vendono in DD che n'è una marea e tutti fanno prezzi, fuori dagli sconti, competitivi con Steam... spesso anche durante gli sconti
2 - Steam è un gaming environment, prima di un negozio, fornisce un semplice DRM che richiede solo l'attivazione alla prima installazione, poi si può giocare anche offline (a meno che il gioco stesso non richieda diversamente) e soprattutto su tutti i computer che si vuole (non contemporaneamente), e numerose features come lista amici, chat, leaderboards, achievements, cloud saves e tanto altro.
3 - Steam ha sicuramente la community più ampia, il maggior numero di giochi e il client più funzionale, ma non è in concorrenza con GOG, se non per i giochi indie. GOG fa prezzi più competitivi in questo caso, in dollari e non in euro (9.99$ non sono 9.99€), quindi applica il cambio corretto, modificano i vecchi giochi per girare sui nuovi Windows, forniscono numerosi goodies per ogni gioco e soprattutto sono DRM Free, ottieni un installer di cui puoi farci quello che vuoi per tutto il tempo che vuoi...
1- No, ma e' l'unico che conoscevo, tutti gli altri sinceramente non li avevo mai sentiti. E comunque i prezzi non sono cosi' distanti, da quello che vedo... In ogni caso mancano un sacco di feature comode che Steam possiede (per esempio, la lista degli amici).
2- Appunto.
3- Be' sai cosa ti cambia... Il DRM non e' affatto fastidioso visto che basta la prima volta all'avvio dopo aver scaricato il gioco (quindi non vedo il problema) e come ho appena detto anche se non hai l'installer, basta far partire steam su qualsiasi pc e funziona, senza manco dover installare nulla (basta copiare la cartella o farlo partire direttamente).
E anche i giochi di Steam sono modificati per funzionare su Windows Vista e Seven, quindi anche qui non c'e' differenza.
Non è la prima volta che parlando di questo argomento viene citato il regime fiscale particolare di cui gode l'isola di Jersey e le altre isole normanne su cui hanno sede molti di questi siti.
Il discorso per quanto mi riguarda è molto semplice, è legale? Sì
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? No
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Del resto non è l'unico posto del genere, se vado a fare il pieno di benzina o a comprare qualcosa a Livigno non faccio niente di illegale, non evado il fisco, esercito il mio diritto di consumatore in una zona più vantaggiosa.
Senza contare che alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, che non rientra certo in questa casistica ;)
è legale? si
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? probabilmente si di sicuro è una forma di concorrenza sleale
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Intanto non è un vantaggio del mercato UE... in quanto queste attività costituiscono forme di concorrenza sleale (quando non di evasione fiscale vera e propria) sicuramente vietate. quelle norme -esenzione iva- sono dettate a tutela delle attività che sono su quelle isole ... e non di quelle che su quelle isole hanno solo la sede legale
1- No, ma e' l'unico che conoscevo, tutti gli altri sinceramente non li avevo mai sentiti. E comunque i prezzi non sono cosi' distanti, da quello che vedo... In ogni caso mancano un sacco di feature comode che Steam possiede (per esempio, la lista degli amici).
Quelle sono feature del client, non del negozio...
Diversi giochi (che so, Skyrim e Human Revolution) sono Steamworks, quindi se li compri in scatola o da altre parti, son comunque legabili a Steam... da altre parti (Gamesplanet ad esempio) al dayone costavano meno, soprattutto in pre-order (Skyrim lo pagai 30€ al dayone, mi arrivò il seriale, lo legai a Steam... et voilà).
3- Be' sai cosa ti cambia... Il DRM non e' affatto fastidioso visto che basta la prima volta all'avvio dopo aver scaricato il gioco (quindi non vedo il problema) e come ho appena detto anche se non hai l'installer, basta far partire steam su qualsiasi pc e funziona, senza manco dover installare nulla (basta copiare la cartella o farlo partire direttamente).
E anche i giochi di Steam sono modificati per funzionare su Windows Vista e Seven, quindi anche qui non c'e' differenza.
A me del DRM non frega niente, nemmeno di quello Ubisoft, ma a qualcuno provoca l'orticaria, quindi può essere importante.
Su Steam non vengono venduti vecchi giochi, è normale che girino tutti su Win7/Vista... su GOG si sbattono ad adattare roba degli anni 80.
Comunque io compro solo giochi Steamworks e vecchia roba su GOG, quindi mi faccio meno problemi... se un gioco nuovo (o recente) non è legabile a Steam, ha achievements e cloud saves e richiede client (client, non DRM) di terze parti oltre a Steam (che so, Uplay di Ubisoft), su PC non lo compro di certo.
è legale? si
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? probabilmente si di sicuro è una forma di concorrenza sleale
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Intanto non è un vantaggio del mercato UE... in quanto queste attività costituiscono forme di concorrenza sleale (quando non di evasione fiscale vera e propria) sicuramente vietate. quelle norme -esenzione iva- sono dettate a tutela delle attività che sono su quelle isole ... e non di quelle che su quelle isole hanno solo la sede legale
Ma infatti aspetta e spera, che stanno così finché fa comodo al Regno Unito... appena gli gira per un qualunque motivo, inizieranno a tassarli a dovere.
E anche i giochi di Steam sono modificati per funzionare su Windows Vista e Seven, quindi anche qui non c'e' differenza.
Perchè "modificati"? Non sono di norma giochi nati per girare su questi sistemi?
NighTGhosT
27-07-2012, 10:29
Se Steam fosse concorrenza sleale come ha detto qualcuno e quindi non ammessa, non esisterebbe.
Steam esiste eccome......e siccome in america amano le class actions, quale catena big di distribuzione americana ha mai citato e vinto contro Valve a riguardo?
Devo proprio rispondere? :asd:
A me del DRM non frega niente, nemmeno di quello Ubisoft, ma a qualcuno provoca l'orticaria, quindi può essere importante.
Su Steam non vengono venduti vecchi giochi, è normale che girino tutti su Win7/Vista... su GOG si sbattono ad adattare roba degli anni 80.
Be' anche a me i DRM fanno sclerare, ma questo e' come inserire il codice del gioco all'avvio e basta, non devi rimanere collegato (salvo giochi come Batman Arkham City che ieri mi ha pure costretto a fare l'account su Game for Windows Live altrimenti non faceva i salvataggi http://digilander.libero.it/baboo85/mad3.gif).
Anche su Steam ci sono giochi vecchi del 2000 che andavano solo su XP (tipo Unreal del 1998), alcuni gia' funzionano di per se' e basta qualche fix sulle risoluzioni a schermo intero (appunto, Unreal io ho sul dekstop la cartella del gioco senza manco averlo installato, e anche UT funzionava standalone), altri hanno bisogno magari di qualche accorgimento.
Giochi piu' vecchi non so che dire, sinceramente videogiochi di 20 e piu' anni fa non dovrebbero nemmeno farli pagare (be' immagino che li' si paghi piu' il lavoro di "porting")...
Perchè "modificati"? Non sono di norma giochi nati per girare su questi sistemi?
Alcuni non girano bene, magari hanno problemi con le risoluzioni (una volta il massimo era 1280x1024 e non c'erano i 16:9 :)) oppure chissa' che problemi hanno. Una sistemata ci vuole.
Be' anche a me i DRM fanno sclerare, ma questo e' come inserire il codice del gioco all'avvio e basta, non devi rimanere collegato (salvo giochi come Batman Arkham City che ieri mi ha pure costretto a fare l'account su Game for Windows Live altrimenti non faceva i salvataggi http://digilander.libero.it/baboo85/mad3.gif).
Anche su Steam ci sono giochi vecchi del 2000 che andavano solo su XP (tipo Unreal del 1998), alcuni gia' funzionano di per se' e basta qualche fix sulle risoluzioni a schermo intero (appunto, Unreal io ho sul dekstop la cartella del gioco senza manco averlo installato, e anche UT funzionava standalone), altri hanno bisogno magari di qualche accorgimento.
Giochi piu' vecchi non so che dire, sinceramente videogiochi di 20 e piu' anni fa non dovrebbero nemmeno farli pagare (be' immagino che li' si paghi piu' il lavoro di "porting")...
Alcuni non girano bene, magari hanno problemi con le risoluzioni (una volta il massimo era 1280x1024 e non c'erano i 16:9 :)) oppure chissa' che problemi hanno. Una sistemata ci vuole.
La sistemata la danno quelli che pubblicano il loro gioco su Steam, non Valve. I vecchi giochi ID richiedono DosBox ed è ID che ha fornito tutto il necessario
E GOG serve proprio a poter giocare ai vecchi giochi anni 80-90 sui sistemi moderni, senza DRM e sbattimenti... e costano comunque soldi perché non sono mica abandonware. Sfido chiunque a giocare senza sbattimenti a un Tomb Raider di Core Design su Windows 7, che non si sia quello acquistato da GOG... o trovare da qualche parte tutta la serie di Ultima che gira senza problemi.
Ma infatti aspetta e spera, che stanno così finché fa comodo al Regno Unito... appena gli gira per un qualunque motivo, inizieranno a tassarli a dovere.
l'united kingdon non è in black list ma è come se fosse un paradiso fiscale:D
sta cosa dell'isole della manica è vergognosa (nel senso ... l'abuso è vergognoso e la mancanza-immagino- di controlli). ma anche qui con le frodi carosello non siamo messi tanto bene....
l'united kingdon non è in black list ma è come se fosse un paradiso fiscale:D
sta cosa dell'isole della manica è vergognosa (nel senso ... l'abuso è vergognoso e la mancanza-immagino- di controlli). ma anche qui con le frodi carosello non siamo messi tanto bene....
Da noi un tempo era San Marino, poi però hanno un pò adeguato
Tasslehoff
27-07-2012, 15:10
Poi continua pure a dire che Steam è il male ed odiarlo, per carità: però anche su GOG i prezzi "normali" fuori dalle offerte quelli lì sono, qual'è dunque 'sta differenza che ci vedi nella politica delle vendite io proprio non lo so. :DForse non hai capito che il mio disappunto nei confronti di Steam non deriva da un confronto con GOG, ma con gli store tradizionali.
Poi qualcuno verrà a raccontare che non si può confrontare DD con distribuzione tradizionale, a me non solo sembra un confronto fattibile ma doveroso.
Sono canali diversi per ottenere beni simili, ed è giusto e sacrosanto confrontarli quantomeno per il fattore di vendita e prezzi, del resto (obbiettivi, client, componenti social) a qualcuno può non fregargliene di meno.
Ho dato un'occhiata al volo a GOG, i prezzi se non sono gli stessi di Steam, sono giochi vecchierrimi che su Steam non ci sono (e questo potrebbe anche essere un vantaggio).
Non stiamo li' a dire cavolate. A Natale e settimana scorsa Steam ha fatto 1 settimana intera di sconti, saldi, ecc a prezzi che GLI ALTRI si sognano.Forse ti sei perso qualche pezzo, ti invito a rileggere i post precedenti.
Anzitutto quelli che tu citi come prezzi scontatissimi c'erano a Natale e settimana scorsa, punto... ora che prezzi ci sono?
In secondo luogo dov'erano i saldi di Steam quando vendeva titoli di primo piano (tipo Skyrim) a prezzi superiori del 30% (28% nel caso di Skyrim) rispetto agli store tradizionali?
Differenza che ora è passata a superare il 50%, al prezzo di Steam ne compri 2 copie in dvd spedite a casa... :stordita:
La presa per i fondelli dei saldi di Steam consiste nell'aver messo a prezzi scontatissimi titoli fuori mercato, indie game o pacchettoni improbabili (generalmente 1 titolo vagamente interessante, il resto paccottaglia di 10 anni fa) e aver venduto i titoli davvero interessanti a prezzi che scontati erano sensibilmente più alti della concorrenza.
A prescindere da tutto Steam e' anche comodo, per me. Niente scatole in giro, niente CD che si rovinano (e si rovinano eccome, avrei perso tanti di quei giochi se non mi fossi fatto le ISO...), vedo-compro-gioco direttamente seduto da casa...Questo per te sarà un bonus, per me è un malus, visto che le amaray dei dvd occupano poco spazio e una volta raccolte in un raccoglitore fanno anche la loro porca figura.
CD o DVD che si rovinano? Beh questa è una scusa bella e buona, da che mondo e mondo un cd o dvd stampato (e non masterizzato) ha una durata spaventosa, se non è implementata un sistema di protezione tipo securom o robaccia del genere il supporto poi si legge solo durante il setup, a meno di ritrovarsi una fresatrice come lettore ottico non vedo cosa ci sia da temere.
Il pc consuma troppo a scaricare? Sapete cosa c'e' di bello? Si puo' usare un netbook scrauso con Steam installato su hard disk esterno, finito il download lo attaccate al pc da gaming, copiate l'intera cartella di Steam (o meglio: anche il pc gaming ha Steam installato su hard disk esterno, come ho fatto io, cosi' basta solo collegare l'hard disk) e giocate. Corrente risparmiata e nessuna fatica o accorgimenti strani. Io faccio cosi' (anche perche' uso un notebook da gaming e l'hard disk interno l'ho cambiato con uno piu' performante, quello esterno era d'obbligo), tra l'altro utilizzo lo stesso pc che fa da muletto, quindi non devo nemmeno accendere altri pc.
L'unica cosa che rimarrebbe di "fastidioso" e' l'attesa per giocare dopo aver comprato il gioco: soprattutto chi ha ADSL lente o finto-veloci ci mette un po', ma anche li' basta scaricare di notte e il mattino seguente il gioco e' bello che pronto.E per te tutto questo è irrilevante?
Forse non te ne sei reso conto che questo è un costo che Steam ribalta su di te e tu gliene sei pure grato, contento tu di farti prendere in giro...
è legale? si
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? probabilmente si di sicuro è una forma di concorrenza sleale
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Intanto non è un vantaggio del mercato UE... in quanto queste attività costituiscono forme di concorrenza sleale (quando non di evasione fiscale vera e propria) sicuramente vietate. quelle norme -esenzione iva- sono dettate a tutela delle attività che sono su quelle isole ... e non di quelle che su quelle isole hanno solo la sede legaleProbabilmente se fosse una forma di evasione fiscale sarebbe stata chiusa da un pezzo, riguardo alla concorrenza sleale è una cosa che non mi tange minimanente, e dovrebbe essere lo stesso per qualunque consumatore.
Probabilmente se non ci fossero queste agevolazioni anche la popolazione delle isole normanne o di Livigno parlerebbero di concorrenza sleale da parte dei concorrenti che stanno in territori che non hanno le loro difficoltà, è il principio che sta alla base di questi provvedimenti, i regimi fiscali vantaggiosi non sono stati decretati per simpatia.
A prescindere da questo ribadisco due cose:
1) qualsiasi vantaggio economico di cui può godere Jersey o qualsiasi altro posto, per il consumatore è irrilevante. Il consumatore acquista dove più gli conviene (chiaramente entro i canali previsti dalla legge). Non sta a me o a te regolare la concorrenza tra i diversi venditori, noi consumatori acquistiamo dove più conviene, è così che funziona il mercato, il resto non sono fatti nostri.
2) Alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, .com, .co.uk, anche .it. Qualcuno intende forse che Amazon ha sede in un paradiso fiscale? :mbe:
Forse non hai capito che il mio disappunto nei confronti di Steam non deriva da un confronto con GOG, ma con gli store tradizionali.
Poi qualcuno verrà a raccontare che non si può confrontare DD con distribuzione tradizionale, a me non solo sembra un confronto fattibile ma doveroso.
Sono canali diversi per ottenere beni simili, ed è giusto e sacrosanto confrontarli quantomeno per il fattore di vendita e prezzi, del resto (obbiettivi, client, componenti social) a qualcuno può non fregargliene di meno.
Forse ti sei perso qualche pezzo, ti invito a rileggere i post precedenti.
Anzitutto quelli che tu citi come prezzi scontatissimi c'erano a Natale e settimana scorsa, punto... ora che prezzi ci sono?
In secondo luogo dov'erano i saldi di Steam quando vendeva titoli di primo piano (tipo Skyrim) a prezzi superiori del 30% (28% nel caso di Skyrim) rispetto agli store tradizionali?
Differenza che ora è passata a superare il 50%, al prezzo di Steam ne compri 2 copie in dvd spedite a casa... :stordita:
La presa per i fondelli dei saldi di Steam consiste nell'aver messo a prezzi scontatissimi titoli fuori mercato, indie game o pacchettoni improbabili (generalmente 1 titolo vagamente interessante, il resto paccottaglia di 10 anni fa) e aver venduto i titoli davvero interessanti a prezzi che scontati erano sensibilmente più alti della concorrenza.
Questo per te sarà un bonus, per me è un malus, visto che le amaray dei dvd occupano poco spazio e una volta raccolte in un raccoglitore fanno anche la loro porca figura.
CD o DVD che si rovinano? Beh questa è una scusa bella e buona, da che mondo e mondo un cd o dvd stampato (e non masterizzato) ha una durata spaventosa, se non è implementata un sistema di protezione tipo securom o robaccia del genere il supporto poi si legge solo durante il setup, a meno di ritrovarsi una fresatrice come lettore ottico non vedo cosa ci sia da temere.
E per te tutto questo è irrilevante?
Forse non te ne sei reso conto che questo è un costo che Steam ribalta su di te e tu gliene sei pure grato, contento tu di farti prendere in giro...
Probabilmente se fosse una forma di evasione fiscale sarebbe stata chiusa da un pezzo, riguardo alla concorrenza sleale è una cosa che non mi tange minimanente, e dovrebbe essere lo stesso per qualunque consumatore.
Probabilmente se non ci fossero queste agevolazioni anche la popolazione delle isole normanne o di Livigno parlerebbero di concorrenza sleale da parte dei concorrenti che stanno in territori che non hanno le loro difficoltà, è il principio che sta alla base di questi provvedimenti, i regimi fiscali vantaggiosi non sono stati decretati per simpatia.
A prescindere da questo ribadisco due cose:
1) qualsiasi vantaggio economico di cui può godere Jersey o qualsiasi altro posto, per il consumatore è irrilevante. Il consumatore acquista dove più gli conviene (chiaramente entro i canali previsti dalla legge). Non sta a me o a te regolare la concorrenza tra i diversi venditori, noi consumatori acquistiamo dove più conviene, è così che funziona il mercato, il resto non sono fatti nostri.
2) Alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, .com, .co.uk, anche .it. Qualcuno intende forse che Amazon ha sede in un paradiso fiscale? :mbe:
l'esenzione del jersey la potrei anche capire quella di livigno è legata solo a ragioni storiche ed è del tutto inaccettabile. per il resto qui si parla di società che lì hanno sede legale. il fatto che operino industurbate non vuol dire che siano legali e/o che non facciano evasione fiscale (la qual cosa è palese).
per il resto
1) c'hai ragione !ma sei tu il primo che fai le pippe a steam valutando i suoi costi ecc. ecc. per dire che non è conveniente. c'è qui gente che dice che al contrario è conveniente se non altro per il servizio che offre o per gli sconti. a mio modo di vedere la polemica è sterile e non esiste (diversamente di quella su certe pratiche fiscali e/o commerciali-questa si utile, anche per il consumatore). riguardo a quest'ultime, le ho richiamate perchè sembrava che tu volessi dire.... ma quanto sono bravi quelli di play.com che fanno i prezzi più bassi di steam pur avendo costi più alti......
2) epic fail ? . in US sicuramente non paga le tasse come gli altri in quanto attività on-line. In UK basta fare una ricerca su google http://www.techeconomy.it/2012/04/05/amazon-non-paga-le-tasse-nel-regno-unito/ (primo risultato alla ricerca "amazon paga le tasse" su google). negli altri paesi...bisognerebbe andare a controllare.
per il resto non ho alcun interesse a continuare una polemica veramente sterile...solo a ribadire che siccome un comportamento è tollerato (finora) non vuol dire che sia legale....
Tasslehoff
27-07-2012, 18:10
l'esenzione del jersey la potrei anche capire quella di livigno è legata solo a ragioni storiche ed è del tutto inaccettabile. per il resto qui si parla di società che lì hanno sede legale. il fatto che operino industurbate non vuol dire che siano legali e/o che non facciano evasione fiscale (la qual cosa è palese).
per il resto
1) c'hai ragione !ma sei tu il primo che fai le pippe a steam valutando i suoi costi ecc. ecc. per dire che non è conveniente. c'è qui gente che dice che al contrario è conveniente se non altro per il servizio che offre o per gli sconti. a mio modo di vedere la polemica è sterile e non esiste (diversamente di quella su certe pratiche fiscali e/o commerciali-questa si utile, anche per il consumatore). riguardo a quest'ultime, le ho richiamate perchè sembrava che tu volessi dire.... ma quanto sono bravi quelli di play.com che fanno i prezzi più bassi di steam pur avendo costi più alti......Ammettendo che questa evasione fiscale di cui parli sia palese come dici (cosa tutt'altro che vera, visto che se così fosse queste società sarebbero già state chiuse da un pezzo) a me consumatore cosa cambia?
Se tu ti avvali delle prestazioni di un professionista o acquisti da un negozio, e un domani si scopre che questo professionista o questo negozio hanno evaso il fisco, tu che colpa ne hai? In che modo saresti perseguibile? Che responsabilità avresti?
A me consumatore non frega assolutamente nulla di dove stia la sede di Play o Blahdvd o CDWOW o TheHut, a me l'unica cosa che interessa è che:
1) sia legale acquistare da loro
2) i prezzi siano buoni
3) le consegne siano effettuate
4) la merce ricevuta corrisponda con quanto ordinato
5) in caso di problemi siano tempestivi nel trovare la soluzione migliore (e su questo la mia esperienza è stata sempre estremamente positiva, a differenza di quanto mi è capitato con gli store online italiani...)
Il resto sono fattacci loro che non mi riguardano.
E non c'è alcuna pippa mentale nella mia critica a Steam, la mia critica è molto chiara, è una pura questione di prezzi e servizi offerti.
Steam ribalta su di me parte dei costi (download) offrendomi un servizio peggiore (download vs installazione da media fisico) ad un costo che di media è superiore del 30% rispetto store online tradizionali.
Puro e semplice "conto della serva" :O
2) epic fail ? . in US sicuramente non paga le tasse come gli altri in quanto attività on-line. In UK basta fare una ricerca su google http://www.techeconomy.it/2012/04/05/amazon-non-paga-le-tasse-nel-regno-unito/ (primo risultato alla ricerca "amazon paga le tasse" su google). negli altri paesi...bisognerebbe andare a controllare.
per il resto non ho alcun interesse a continuare una polemica veramente sterile...solo a ribadire che siccome un comportamento è tollerato (finora) non vuol dire che sia legale....Epic fail? Che significa?
Amazon può anche trasferire la sede in Burundi se le è conveniente, il nocciolo è che io come consumatore posso comprare legalmente da Amazon e non vedo perchè dovrei farmi problemi per questo, o addirittura sobbarcarmi i problemi di Amazon... sono fatti loro con il fisco inglese, non certo miei.
Amazon in US non paga le tasse come gli altri perchè attività online? E a me consumatore dovrebbe interessare la cosa?
Esiste una franchigia doganale, se la supero pago iva + dazio + iva sul dazio (ho appena dato con 124 euro di oneri doganali su un ordine di 280 euro da thinkgeek :doh: ), se sto sotto quella soglia no, non vedo alcuna irregolarità in questo, è una norma dell'agenzia delle dogane che è un organo della Repubblica Italiana.
Ammettendo che questa evasione fiscale di cui parli sia palese come dici (cosa tutt'altro che vera, visto che se così fosse queste società sarebbero già state chiuse da un pezzo) a me consumatore cosa cambia?
Se tu ti avvali delle prestazioni di un professionista o acquisti da un negozio, e un domani si scopre che questo professionista o questo negozio hanno evaso il fisco, tu che colpa ne hai? In che modo saresti perseguibile? Che responsabilità avresti?
A me consumatore non frega assolutamente nulla di dove stia la sede di Play o Blahdvd o CDWOW o TheHut, a me l'unica cosa che interessa è che:
1) sia legale acquistare da loro
2) i prezzi siano buoni
3) le consegne siano effettuate
4) la merce ricevuta corrisponda con quanto ordinato
5) in caso di problemi siano tempestivi nel trovare la soluzione migliore (e su questo la mia esperienza è stata sempre estremamente positiva, a differenza di quanto mi è capitato con gli store online italiani...)
Il resto sono fattacci loro che non mi riguardano.
E non c'è alcuna pippa mentale nella mia critica a Steam, la mia critica è molto chiara, è una pura questione di prezzi e servizi offerti.
Steam ribalta su di me parte dei costi (download) offrendomi un servizio peggiore (download vs installazione da media fisico) ad un costo che di media è superiore del 30% rispetto store online tradizionali.
Puro e semplice "conto della serva" :O
Epic fail? Che significa?
Amazon può anche trasferire la sede in Burundi se le è conveniente, il nocciolo è che io come consumatore posso comprare legalmente da Amazon e non vedo perchè dovrei farmi problemi per questo, o addirittura sobbarcarmi i problemi di Amazon... sono fatti loro con il fisco inglese, non certo miei.
Amazon in US non paga le tasse come gli altri perchè attività online? E a me consumatore dovrebbe interessare la cosa?
Esiste una franchigia doganale, se la supero pago iva + dazio + iva sul dazio (ho appena dato con 124 euro di oneri doganali su un ordine di 280 euro da thinkgeek :doh: ), se sto sotto quella soglia no, non vedo alcuna irregolarità in questo, è una norma dell'agenzia delle dogane che è un organo della Repubblica Italiana.
da consumatore potrebbe anche non fregarti niente
da cittadino, gravato dalle tasse della collettività (che se non pagano loro, ricadono sugli altri... anche te) forse qualcosa te ne potrebbe fregare...
Visto che il tizio ne fa una questione di soldi (quello che gli rode è che debba dare il 30% allo store..) vorrei sapere se per gli alieni di Space Invaders che usa nel gioco ha pagato il dovuto a Taito..
wolololo
29-07-2012, 11:41
Visto che il tizio ne fa una questione di soldi (quello che gli rode è che debba dare il 30% allo store..) vorrei sapere se per gli alieni di Space Invaders che usa nel gioco ha pagato il dovuto a Taito..
quali alieni di space invaders???:confused:
quali alieni di space invaders???:confused:
Basta che guardi la schermata in testa all'articolo.
biometallo
29-07-2012, 15:20
Per come la vedo io, se fosse stata una questione economica gli sarebbe comunque convenuto sfruttare steam che anche al netto delle sua percentuale gli avrebbe assicurato un'ottima vetrina per il suo gioco.
Per come ho interpretato le sue parole mi sembra invece una questione di principio dove lui propone un modello di business differente da quello di steam o altre piattaforme simili e dove lo sviluppatore indie rimane davvero indipendente, badando lui stesso alla distribuzione del suoi giochi, sobbarcandosì cosi le spese ma senza dividere i guadagni con nessuno, sfruttando poi i vari social Network per propagandare il proprio prodotto.
Si può essere o meno a favore di quello che propone, ma non mi sembra nulla di irragionevole o che meriti battutine sarcastiche.
wolololo
29-07-2012, 16:51
Basta che guardi la schermata in testa all'articolo.
si ma quello non centra niente nel gioco originale quegli affari non ci stanno,o è una mod esterna oppure qualcuno li ha costruiti blocco per blocco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.