View Full Version : Per Gabe Newell Windows 8 è una catastrofe
Redazione di Hardware Upg
26-07-2012, 08:00
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/per-gabe-newell-windows-8-una-catastrofe_43202.html
Al boss di Valve non piace l'impostazione da "piattaforma chiusa" di Windows 8. Valve è al lavoro sulla versione Linux di Steam.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
26-07-2012, 08:06
Eh già, di "chiusa" deve esserci solo la loro, di piattaforma...
Mi fanno morire poi i "profeti" che vedono i prossimi 25-35 anni nel mondo informatico :D
Secondo me gli conviene prendersela più con le console, visto che probabilmente i PC windows-based gli danno una fetta consistente del fatturato mentre le console gli "erodono" margini
Asterion
26-07-2012, 08:07
"catastrofe" non è un termine un po' eccessivo? Da quel che leggo il sistema pare abbastanza fluido e, anche se Metro non piace nemmeno a me, finché si può tornare al vecchio e funzionale desktop non credo ci siano problemi.
La chiusura della piattaforma può essere di sicuro un problema in prospettiva futura: spero sia sempre lasciata la possibilità di sviluppare software nel proprio linguaggio preferito e installarlo nel proprio sistema senza passare da alcun app store.
Faccio il puntiglioso sulla traduzione di:
"La possibilità di marginare su questa piattaforma sta diventando sempre più esigua. Se tutto questo si verificasse vero..."
"Marginare" significa ottenere margini di guadagno?
"si verificasse vero" è un tantino ridondante...
Sentir parlare il signor devi essere collegato per giocare della chiusura di una piattaforma è come ascoltare lezioni sul non modificare la storia dal signor "Io sono mio nonno"
TheDarkAngel
26-07-2012, 08:23
Ha ragione e considerando il suo punto di vista, ha due volte ragione.
jamaica8
26-07-2012, 08:25
Come dire..io sono IO ..e voi Nessuno. ognuno tira l'acqua al proprio mulino.
Sentir parlare il signor devi essere collegato per giocare
Non uso Steam cosi' spesso pero' l'anno scorso in aeroporto l'avevo lanciato per curiosita' e causa ritardo del volo (senza avere connessione) e mi ricordo di aver giocato... adesso l'offline non e' piu' possibile?
TheDarkAngel
26-07-2012, 08:27
Non uso Steam cosi' spesso pero' l'anno scorso in aeroporto l'avevo lanciato per curiosita' e causa ritardo del volo (senza avere connessione) e mi ricordo di aver giocato... adesso l'offline non e' piu' possibile?
Certo che è possibile.
appleroof
26-07-2012, 08:35
Valve ha fatto la sua fortuna su Windows...potrebbe porsi in maniera costruttiva magari, invece di fare ste affermazioni clamorose, ad ogni modo se veramente spingerà anche su linux non potrei che essere contento, magari si ritorna alle opengl in maniera massiccia che non hanno nulla da invidiare alle directx, inoltre se oggi linux avesse la possibilità che ha Windows di supportare i giochi potrei passare definitivamente a quell'os...ma la vedo cmq dura nel breve periodo
Quest'uomo è un chiacchierone formidabile... per lui è tutto un disastro, tranne ciò che fa la sua società ovviamente :asd:
Donbabbeo
26-07-2012, 08:35
Il problema è: sarà Valve sufficente per muovere i produttori di hardware (e di videogiochi) via da Windows?
Finché i driver delle gpu faranno pena c'è poco da fare...
Sentir parlare il signor devi essere collegato per giocare della chiusura di una piattaforma è come ascoltare lezioni sul non modificare la storia dal signor "Io sono mio nonno"
Non devi essere collegato, puoi tranquillamente giocare offline, devi solo sbloccare il gioco la prima volta che lo installi.
Comunque, se i sistemi aperti sono Linux e Android, in cui ogni distribuzione sfancula l'altra, bene vengano i sistemi chiusi.
Non capisco solo che disastro possa essere un sistema operativo innovativo come Windows 8, che cerca per lo meno di fare cose diverse da quelle degli ultimi 25 anni (appunto, lo dice anche lui l'era di mouse e tastiera, quindi delle icone, sta finendo...).
Metro permette agli sviluppatori di fare un'app che giri indistintamente su Windows 8, WP8 e Xbox360 (o qualunque sistema supporti metro, come Microsoft sta facendo con diverse app che arriveranno su iOS, Mac e Android), e indipendentemente dal sistema di controllo... Metro è studiata per funzionare con mouse e tastiera, multitouch, pad, controllo vocale, kinect, ecc... e questoa uno sviluppatore non può che fare piacere: un unico ecosistema per mobile (smartphonbe/table), notebook/ultrabook, fisso e pure Xbox, senza stare a sbattersi sul tarare tutto per un determinato sistema di controllo.
Chiaro che è un sistema chiuso, ma è la direzione che stan prendendo tutti, anche il nuovo Mountain Lion necessita che ogni app abbia la sua "stanzetta" privata e da lì non esca... è il miglior modo per garantire sicurezza.
Detto questo, i giochi XNA (che verrà deprecata) e DirectX vanno in full screen, permettono su qualunque piattaforma di andare direttamente a basso livello e funzioneranno esattamente come fuzionavano in precedenza... non c'entra una fava Metro, a meno che non si faccia un gioco "Metro". Il vantaggio è che il kernel e le librerie unificate tra Windows 8 e Windows Phone 8 permetteranno di fare giochi che girano in entrambe le piattaforme, senza grossi sbattimenti.
Ma poi... sono uno dei più grandi ammiratori Valve, ma come ho sempre scritto... Gabe Newell ama sparare minchiate grandi come case, da sempre (infatti poi interviene Doug Lombardi a correggere il tiro), e non è la prima votla che spala merda su qualcosa: "PS3 fa schifo, è improgrammabile", un paio d'anni dopo "PS3 sarà la piattaforma di riferimento e avrà la miglior versione per console di Portal 2" :asd: E solo perché ora gli permettono di installare Steam sulla console :asd:
appleroof
26-07-2012, 08:43
Non devi essere collegato, puoi tranquillamente giocare offline, devi solo sbloccare il gioco la prima volta che lo installi.
Comunque, se i sistemi aperti sono Linux e Android, in cui ogni distribuzione sfancula l'altra, bene vengano i sistemi chiusi.
Non capisco solo che disastro possa essere un sistema operativo innovativo come Windows 8, che cerca per lo meno di fare cose diverse da quelle degli ultimi 25 anni (appunto, lo dice anche lui l'era di mouse e tastiera, quindi delle icone, sta finendo...).
Metro permette agli sviluppatori di fare un'app che giri indistintamente su Windows 8, WP8 e Xbox360 (o qualunque sistema supporti metro, come Microsoft sta facendo con diverse app che arriveranno su iOS, Mac e Android), e indipendentemente dal sistema di controllo... Metro è studiata per funzionare con mouse e tastiera, multitouch, pad, controllo vocale, kinect, ecc... e questoa uno sviluppatore non può che fare piacere: un unico ecosistema per mobile (smartphonbe/table), notebook/ultrabook, fisso e pure Xbox, senza stare a sbattersi sul tarare tutto per un determinato sistema di controllo.
Chiaro che è un sistema chiuso, ma è la direzione che stan prendendo tutti, anche il nuovo Mountain Lion necessita che ogni app abbia la sua "stanzetta" privata e da lì non esca... è il miglior modo per garantire sicurezza.
Detto questo, i giochi XNA (che verrà deprecata) e DirectX vanno in full screen, permettono su qualunque piattaforma di andare direttamente a basso livello e funzioneranno esattamente come fuzionavano in precedenza... non c'entra una fava Metro, a meno che non si faccia un gioco "Metro". Il vantaggio è che il kernel e le librerie unificate tra Windows 8 e Windows Phone 8 permetteranno di fare giochi che girano in entrambe le piattaforme, senza grossi sbattimenti.
Ma poi... sono uno dei più grandi ammiratori Valve, ma come ho sempre scritto... Gabe Newell ama sparare minchiate grandi come case, da sempre (infatti poi interviene Doug Lombardi a correggere il tiro), e non è la prima votla che spala merda su qualcosa: "PS3 fa schifo, è improgrammabile", un paio d'anni dopo "PS3 sarà la piattaforma di riferimento e avrà la miglior versione per console di Portal 2" :asd: E solo perché ora gli permettono di installare Steam sulla console :asd:
scusa ma devi cmq sbatterti per tarare sui vari sistemi di controllo...non è che metro fà sparire mouse, tastiera, pad, touch, kinect e chi ne ha ne metta In favore di un unico sistema di controllo...
Io continuerò ad utilizzare entrambi gli os: Linux nel quotidiano e Windows per giocare, se poi mi permetteranno di giocare a qualcosa anche da Linux, non mi lamento. Gabe avrà mangiato pesante.
Soulbringer
26-07-2012, 08:50
Linux piattaforma per utenti enthusiast???? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Eh già, è proprio plausibile!
Comunque questo uomo dice veramente delle ca....e pazzesche! Microsoft vuole chiudere di più Windows?? Già, perché invece Apple cosa fa col suo "fantastico" OSX? E mi pare che adesso sbandierino a destra e a manca la versione per Mac della loro piattaforma di DD...ma per piacere!
E abbia almeno l'accortezza di riconoscere che senza Windows, Valve non sarebbe mai e poi mai arrivata ad essere quello che è oggi, figuriamoci Steam!
Pier2204
26-07-2012, 08:54
Ma il signor Mr. Bean .. hemm MR.Steam non è da qualche annetto che dice di portare Steam su Linux? invece di dare aria alla bocca perchè non lo fa veramente.
scusa ma devi cmq sbatterti per tarare sui vari sistemi di controllo...non è che metro fà sparire mouse, tastiera, pad, touch, kinect e chi ne ha ne metta In favore di un unico sistema di controllo...
Hai mai usato un'app Metro? Non parlo di videogiochi, parlo di app Metro... perché se no non scriveresti questa cosa.
Se usi Xbox360, non cambia nulla a video se usi il pad, imovimenti del corpo con Kinect o il riconoscimento vocale... l'interfaccia e le app Metro (Zune ad esempio) funzionano alla stessa maniera, senza la minima modifca a video o di comportamente.
Se usi Windows 8 non cambia nulla a video se usi il multiouch o mouse e tastiera, anche qui le app metro non cambiano in nessuna maniera.
Comunque Metro è un design language, uno lo implementa come vuole seguendo le direttive base...
Per fare un esempio, un Live Tile visualizza informazioni visive e testuali e ha sempre un nome. Per attivarla puoi evidenziarla col pad e premere A, cliccarci sopra col mouse, digitare il suo nome e premere invio (o evidenziarla con le frecce e premere invio), dire il suo nome o, usando kinect, muovere il braccio finchè la manina non ci fa sopra e aspettare un paio di secondi.
Quindi uno sviluppatore sa che appena permetterà alla sua app di creare Live Tile, sa anche che l'utente potrà interagirci in tutti questi modi... e se ne sbatte di che sistema userà poi l'utente, è il sistema sotto che si preoccupa di tutto il resto. Il bello è che Metro è studiato talmente bene che si adatta praticamente a qualunque sistema di controllo senza grossi problemi.
Altro esempio... Metro punta molto sullo slide laterale per passare a diversi screen... dire "successivo/precedente", portare il mouse a destra o a sinistra o usare la rotella (se non è su un controllo che ne richiede le funzionalità), usare un paio di tasti della tastiera, i dorsali del pad o fare uno slide a detsra sinistra sol dito sullo schermo touch o fare il movimento di trascinare col braccio via kinect porta allo stesso identico comportamente...
Questa è la forza di Metro, con i classici sistemi a finestre e icone sarebbe tutto più complesso, e in un sistema aperto non sarebbe possibile garantire la stessa user experience in qualunque dispositivo per qualunque app.
Asterion
26-07-2012, 08:58
Chiaro che è un sistema chiuso, ma è la direzione che stan prendendo tutti, anche il nuovo Mountain Lion necessita che ogni app abbia la sua "stanzetta" privata e da lì non esca... è il miglior modo per garantire sicurezza.
Secondo me devi lasciare anche la libertà di avere un sistema più aperto a chi lo desidera. Un computer non può essere come una playstation.
Soulbringer
26-07-2012, 09:00
Ma il signor Mr. Bean .. hemm MR.Steam non è da qualche annetto che dice di portare Steam su Linux? invece di dare aria alla bocca perchè non lo fa veramente.
Perché non lo fa? Semplicissimo: perché se i suoi sviluppatori si mettessero a creare e testare Steam per ogni distro farlocca che esiste, nel giro di un anno Valve chiuderebbe per fallimento! :D
appleroof
26-07-2012, 09:01
Hai mai usato un'app Metro? Non parlo di videogiochi, parlo di app Metro... perché se no non scriveresti questa cosa.
Se usi Xbox360, non cambia nulla a video se usi il pad, imovimenti del corpo con Kinect o il riconoscimento vocale... l'interfaccia e le app Metro (Zune ad esempio) funzionano alla stessa maniera, senza la minima modifca a video o di comportamente.
Se usi Windows 8 non cambia nulla a video se usi il multiouch o mouse e tastiera, anche qui le app metro non cambiano in nessuna maniera.
Comunque Metro è un design language, uno lo implementa come vuole seguendo le direttive base...
Per fare un esempio, un Live Tile visualizza informazioni visive e testuali e ha sempre un nome. Per attivarla puoi evidenziarla col pad e premere A, cliccarci sopra col mouse, digitare il suo nome e premere invio (o evidenziarla con le frecce e premere invio), dire il suo nome o, usando kinect, muovere il braccio finchè la manina non ci fa sopra e aspettare un paio di secondi.
Quindi uno sviluppatore sa che appena permetterà alla sua app di creare Live Tile, sa anche che l'utente potrà interagirci in tutti questi modi... e se ne sbatte di che sistema userà poi l'utente, è il sistema sotto che si preoccupa di tutto il resto. Il bello è che Metro è studiato talmente bene che si adatta praticamente a qualunque sistema di controllo senza grossi problemi.
Altro esempio... Metro punta molto sullo slide laterale per passare a diversi screen... dire "successivo/precedente", portare il mouse a destra o a sinistra o usare la rotella (se non è su un controllo che ne richiede le funzionalità), usare un paio di tasti della tastiera, i dorsali del pad o fare uno slide a detsra sinistra sol dito sullo schermo touch o fare il movimento di trascinare col braccio via kinect porta allo stesso identico comportamente...
Questa è la forza di Metro, con i classici sistemi a finestre e icone sarebbe tutto più complesso, e in un sistema aperto non sarebbe possibile garantire la stessa user experience.
ah ok, pensavo parlassi di sistema di controllo nei giochi, visto che era il topic...
Per Windows 8 ho provato la release candidate ma l'ho disintallata dopo una settimana, metro per desktop non mi piace, è evidente che è stata pensata per il touch (infatti sull'omnia 7 mi ci trovo alla grande, dopo l'iphone 3g e il desirehd considero WP il più completo per le mie esigenze), magari è solo questione di abitudine ma non mi ha per nulla entusiasmato, ora come ora penso che su pc manterrò l'ottimo Seven poi vedrò.
Secondo me devi lasciare anche la libertà di avere un sistema più aperto a chi lo desidera. Un computer non può essere come una playstation.
Windows 8 è un os, il dispositivo (PC, notebook, tablet, smartphone, console, forno a microonde) su cui gira è irrilevante... se vuoi un PC vecchia maniera non installi Windows 8.
ah ok, pensavo parlassi di sistema di controllo nei giochi, visto che era il topic...
Ma l'avevo scritto... Gabe Newell è preoccupato pr Steam, che è un app non un gioco... ho scritto appunto che per i giochi non cambia nulla.
Per Windows 8 ho provato la release candidate ma l'ho disintallata dopo una settimana, metro per desktop non mi piace, è evidente che è stata pensata per il touch (infatti sull'omnia 7 mi ci trovo alla grande, dopo l'iphone 3g e il desirehd considero WP il più completo per le mie esigenze), magari è solo questione di abitudine ma non mi ha per nulla entusiasmato, ora come ora penso che su pc manterrò l'ottimo Seven poi vedrò.
Pensa che per me è perfetta anche con mouse e tastiera :asd:
Però chiaro che, non essendoci più menù classici e icone, all'inizio spaesa... ma è normale. Comunque comprerò un monitor Full HD multitouch appena uscirà Windows 8, nel caso serva...
Donbabbeo
26-07-2012, 09:16
Perché non lo fa? Semplicissimo: perché se i suoi sviluppatori si mettessero a creare e testare Steam per ogni distro farlocca che esiste, nel giro di un anno Valve chiuderebbe per fallimento! :D
Questa idea che avete in testa che un programma linux deve essere testato per ogni distro è veramente ridicola. Capisco basarsi su ciò che si legge (e che chiaramente non avete mai provato) ma almeno informarsi per bene.
Questa idea che avete in testa che un programma linux deve essere testato per ogni distro è veramente ridicola. Capisco basarsi su ciò che si legge (e che chiaramente non avete mai provato) ma almeno informarsi per bene.
Comunque Valve sta testando Ubuntu e quando rilascerà Steam lo farà solo per quella distro... fidati comunque che su Android sviluppare è uno sbattimento infinito e lo fai solo perché è il sistema mobile più venduto (appunto perché non si paga l'os e ci si possono fare le peggio cose), e Android è così perché Open Source e basato su Linux.
TheDarkAngel
26-07-2012, 09:24
Windows 8 è un os, il dispositivo (PC, notebook, tablet, smartphone, console, forno a microonde) su cui gira è irrilevante... se vuoi un PC vecchia maniera non installi Windows 8.
Chissà perchè il pc nuova maniera mi ricorda tanto il ginger device di southpark.
http://images.tvrage.com/screencaps/27/5266/159633.jpg
Soulbringer
26-07-2012, 09:24
Questa idea che avete in testa che un programma linux deve essere testato per ogni distro è veramente ridicola. Capisco basarsi su ciò che si legge (e che chiaramente non avete mai provato) ma almeno informarsi per bene.
Veramente sono 5 anni che programmo Java e ti assicuro che su Linux un programma fatto in Java, che ricordo essere PLATFORM INDEPENDENT, va spesso testato quasi per ogni distro su cui lo si installa, soprattutto se si utilizzano librerie particolari...figuriamoci Steam...non oso immaginare quanti crash!
Chissà perchè il pc nuova maniera mi ricorda tanto il ginger device di southpark.
http://images.tvrage.com/screencaps/27/5266/159633.jpg
Ah, ma guarda che il PC vecchia maniera, che io personalmente ormai odio, lo puoi continuare ad usare... esiste Linux. Puioi anche installarci distribuzioni che manco hanno l'interfaccia grafica... sai te che bello? Un revival dei mitici anni 80 :asd:
Secondo me il punto non è METRO.
Ciò che preoccupa Newell è che l'andazzo relativo alla chiusura della piattaforma possa creare delle barriere d'ingresso come su XboX.
Questo ridurrebbe i margini degli sviluppatori di giochi su PC e potrebbe costringerli ad abbandonare un mercato non più conveniente per loro, motivo per cui stanno cominciando ad investire su linux.
Personalmente credo che con Win8, che fa sopravvivere ancora i due ambienti, non si ponga il problema, ma potrebbe porsi in futuro e loro ovviamente stanno prendendo le contromisure necessarie.
appleroof
26-07-2012, 09:28
cut. Comunque comprerò un monitor Full HD multitouch appena uscirà Windows 8, nel caso serva...
no dai :asd: non mi ci vedo a sporgermi dalla sedia per smanettare sul pc, o avvicinarmi un 27" al naso per usare il pc :D quando faranno un sistema alla minority report vedrò :D
per fortuna per pc hanno (ovviamente) lasciato l'interfaccia classica...ma a sto punto mi tengo Seven
Arnoldforever
26-07-2012, 09:32
Ed ecco il veggente-sparacazz__e di turno!
"Penso che stiamo per perdere alcuni storici produttori di videogiochi per PC, che decideranno di uscire da questo mercato"
E in base a cosa dice tutto ciò? mi piacerebbe proprio saperlo... :D
L'alternativa Linux-based poi è una vera e propria perla di "saggezza"! Con ben il 2% di utilizzo in tutto il mondo è senza ombra di dubbio la piattaforma ideale per lucrare (o marginare come dice lui ;) ) su noi utenti.
Donbabbeo
26-07-2012, 09:33
Comunque Valve sta testando Ubuntu e quando rilascerà Steam lo farà solo per quella distro... fidati comunque che su Android sviluppare è uno sbattimento infinito e lo fai solo perché è il sistema mobile più venduto (appunto perché non si paga l'os e ci si possono fare le peggio cose), e Android è così perché Open Source e basato su Linux.
Ovvio, si prende una distribuzione di riferimento per comodità e per limitare al minimo le variabili, il programma così com'è funzionerebbe anche su Fedora, Gentoo o chi per lei, però essendo closedsource (suppongo) si dice "Questo programma funziona solo con Ubuntu versione X", così non devono sorbirsi le lamentele di chi ha un'altra distro.
In ogni caso dire Ubuntu per l'utente comune è forse più facile che dire Linux.
Android non è così perchè OpenSource e basato su Linux, Android è così perchè i produttori sono pigri (vedere HTC One X che è stato rilasciato con il kernel 2.6 sebbene avesse Ice Cream perchè Nvidia non aveva rilasciato i driver per il kernel 3.0) o ci stanno pressioni dei vari operatori dietro che non vogliono che vengano rilasciati aggiornamenti.
Da qui vengono 10.000 versioni differenti ed un sacco di problemi, se avessero tirato fuori le palle e forzato gli operatori così come ha fatto Apple e Microsoft sarebbe stato molto più semplice programmarci.
no dai :asd: non mi ci vedo a sporgermi dalla sedia per smanettare sul pc, o avvicinarmi un 27" al naso per usare il pc :D quando faranno un sistema alla minority report vedrò :D
Io son anni che sogno monitor multitouch, lo volevo prendere anche per Windows 7... ma perché poi ragionate sempre a compratimenti stagni? Lo fanno tutti anche con KInect: "come si fa a giocare a un FPS con Kinect?", semplice... non si può :asd:
Il fatto di avere un monitor multitouch, non preclude l'utilizzo di mouse e tastiera, così come il fatto di avere un gioco kinect, non preclude il fatto di usare il pad... anzi, avere un sistema in cui ho la tastiera "fisica" per scrivere, eventualmente il mouse, il multitouch e, possibilmente, riconoscimento vocale garantirebbe secondo me il massimo della produttività. Così come un gioco in cui ai classici controller, ci si affianchi kinect (cosa non possibile con Move e Wii/WiiU ad esempio)... come sta poi succedendo... kinect, oltre al riconoscimento vocale, permetterebbe ad esempio il lean chinandosi a destra e sinistra, potrei alzare un braccio per fermare il gruppo in un ghost recon o ruotere il dito per dirgli di raggrupparsi, e questo permette di liberare controlli sul pad stesso (o su mouse e tastiera).
FIFA13 ha controlli vocali eccezionali... si può quasi non usare il pad, oppure si possono controllare due giocatori contemporaneamente... uno col pad, l'altro con la voce: "triangolo", "vai in profonidità", "esci"... esattamente come faresti se stessi giocando sul serio.
per fortuna per pc hanno (ovviamente) lasciato l'interfaccia classica...ma a sto punto mi tengo Seven
Windows 8 lo prendi per le app Metro, se devi continuare ad usare solo roba vecchia, puoi anche tenere Win7, anche se io personalmente apprezzo le novità nell'interfaccia classica che ci sono su Win8.
Ovvio, si prende una distribuzione di riferimento per comodità e per limitare al minimo le variabili, il programma così com'è funzionerebbe anche su Fedora, Gentoo o chi per lei, però essendo closedsource (suppongo) si dice "Questo programma funziona solo con Ubuntu versione X", così non devono sorbirsi le lamentele di chi ha un'altra distro.
In ogni caso dire Ubuntu per l'utente comune è forse più facile che dire Linux.
Android non è così perchè OpenSource e basato su Linux, Android è così perchè i produttori sono pigri (vedere HTC One X che è stato rilasciato con il kernel 2.6 sebbene avesse Ice Cream perchè Nvidia non aveva rilasciato i driver per il kernel 3.0) o ci stanno pressioni dei vari operatori dietro che non vogliono che vengano rilasciati aggiornamenti.
Da qui vengono 10.000 versioni differenti ed un sacco di problemi, se avessero tirato fuori le palle e forzato gli operatori così come ha fatto Apple e Microsoft sarebbe stato molto più semplice programmarci.
I produttori non sono pigri, i produttori son tirchi... è il motivo per cui è preferibile un sistema chiuso che ti impone di fare le cose in una determinata maniera, che un sistema aperto in cui chiaramente fai le cose che ti fanno spendere meno...
Pensa che per me è perfetta anche con mouse e tastiera :asd:
Beh ora non esageriamo.
Io sono tra quelli a cui METRO non dispiace e non gli da certo contro per partito preso, ma da qui alla perfezione ne passa.
Uso Win8 RP sia su un fisso che su un Iconia W500 e posso dirti che c'è da migliorare da entrambi i fronti (paradossalmente più su quello touch... la scomparsa dello start tra DP e CP è stata molto fastidiosa sul tabler, che per fortuna ha un tasto fisico dedicato, ma più scomodo da usare).
no dai :asd: non mi ci vedo a sporgermi dalla sedia per smanettare sul pc, o avvicinarmi un 27" al naso per usare il pc :D quando faranno un sistema alla minority report vedrò :D
per fortuna per pc hanno (ovviamente) lasciato l'interfaccia classica...ma a sto punto mi tengo Seven
Sistema tipo questo (http://www.technologyreview.com/view/428350/the-most-important-new-technology-since-the-smart/)?
Pare sia più vicino di quanto molti pensino.
Sembra molto più evoluto di kinect, vedremo alla prova su strada.
Per il resto, Win8 rispetto a Win7 porta tante e tali migliorie (tralasciando l'interfaccia METRO che può piacere o meno) che il passaggio ad 8, vista l'occasione dell'upgrade a prezzo contenuto, comincia secondo me a diventare piuttosto appetibile.
Maaa si vociferava in merito alla possibilità di usare i giochi X-Box su Windows 8, qualche tempo fa. E' stato tutto smentito?
Beh ora non esageriamo.
Io sono tra quelli a cui METRO non dispiace e non gli da certo contro per partito preso, ma da qui alla perfezione ne passa.
Uso Win8 RP sia su un fisso che su un Iconia W500 e posso dirti che c'è da migliorare da entrambi i fronti (paradossalmente più su quello touch... la scomparsa dello start tra DP e CP è stata molto fastidiosa sul tabler, che per fortuna ha un tasto fisico dedicato, ma più scomodo da usare).
Di migliorare non si smette mai, ma già ora è funzionale con mouse e tastiera... non vedo "macchinosità" eccessiva, come ci si poteva aspettare.
Sistema tipo questo (http://www.technologyreview.com/view/428350/the-most-important-new-technology-since-the-smart/)?
Pare sia più vicino di quanto molti pensino.
Sembra molto più evoluto di kinect, vedremo alla prova su strada.
Per il resto, Win8 rispetto a Win7 porta tante e tali migliorie (tralasciando l'interfaccia METRO che può piacere o meno) che il passaggio ad 8, vista l'occasione dell'upgrade a prezzo contenuto, comincia secondo me a diventare piuttosto appetibile.
Leap è ottimo, ma serve poco al lavoro di tutti i giorni, se inizi a usare le mani in quella maniera, arrivi a casa che manco riesci ad alzare la forchetta :asd:
Per qualcosa ogni tanto va benissimo, ma a questo punto è più immediato uno schermo multitouch.
Comunque Kinect 2.0 sarà piccolo, più potente, con più risoluzione e potrà essere integrato anche nei portatili o nei monitor/televisori.
Maaa si vociferava in merito alla possibilità di usare i giochi X-Box su Windows 8, qualche tempo fa. E' stato tutto smentito?
Il marketplace sarà unificato, quindi le app Metro gireranno indistintamente su Win8, WP8 e Xbox360... per i giochi dipende. Già ora XNA permette di sviluppare lo stesso gioco per tutti e tre i sistemi senza quais modifiche, in futuro sarà così per tutti i giochi che utilizzeranno le librerie unificate.
Per i vecchi ho i miei dubbi...
Domanda: Microsoft sta o non sta pensando di muoversi nella direzione di uno store online per Windows che le offra lo stesso tipo di controllo che ha su Xbox? Se è così, la riflessione di Newell ha un suo senso. Al momento i giochi su PC si dividono fra quelli che usano la piattaforma perché non presenta queste limitazioni, e quelli che vengono convertiti da console comunque perché, evidentemente, l'editore del caso considera ancora valido il margine di guadagno sulla piattaforma.
La prima parte si verrebbe a trovare in difficoltà se Microsoft adottasse questo tipo di approccio. Steam stesso, se Microsoft cominciasse a fare come Apple, potrebbe avere i metaforici giorni contati. Si dirà: perché, Apple non fa lo stesso? Sì, ma Apple è Apple su OSX e iOS, su Windows al momento questo tipo di atteggiamento non c'è. iOS è nato così (lo è diventato dopo un anno, prima era ancor meno di quel che è adesso) e OSX è di nicchia, quindi parliamo di due situazioni del tutto diverse che non prendere il più diffuso sistema operativo del pianeta e decidere che per girarci sopra le app debbano passare per uno store di qualche genere, o essere valutate dalla Microsoft, e quant'altro. L'ambiente in cui si fanno queste cose deve essere controllato, il PC Windows è per definizione antitetico a quest'approccio.
Forse Newell ritiene di non poter lavorare propositivamente con Microsoft attraverso i canali normali, e si è fatto sentire pubblicamente. A quel punto, bisogna vedere se Microsoft sarà chiara sulla propria posizione, se dirà alla principale piattaforma di gaming su Windows che, dopotutto, non intende levarle il tappeto da sotto i piedi, o piuttosto che sì, intende rimpiazzarla, buttarla fuori. O se invece farà un po' orecchie da mercante lo stesso e Valve dovrà prendere atto della situazione preferibilmente prima di trovarsi a gambe all'aria.
PS3 *è* un cesso da programmare. Newell disse bene. Sony si fece avanti proponendo un livello di collaborazione del tutto diverso, quando Portal 2 e Steam furono presentati su PS3, Gabe andò di persona a presentarlo e fece pure dello spirito sulla propria posizione precedente, ma semmai la vicenda rappresentò l'opposto di ciò per cui è stata citata in questo thread: primo, che Sony pur di trovare un vantaggio su Microsoft si prestò ad aprire il proprio sistema laddove Xbox è rimasto inviolabile alle terze parti, e secondo che Sony abbia riconosciuto la preminenza di Steam come piattaforma online.
appleroof
26-07-2012, 09:50
Io son anni che sogno monitor multitouch, lo volevo prendere anche per Windows 7... ma perché poi ragionate sempre a compratimenti stagni? Lo fanno tutti anche con KInect: "come si fa a giocare a un FPS con Kinect?", semplice... non si può :asd:
Il fatto di avere un monitor multitouch, non preclude l'utilizzo di mouse e tastiera, così come il fatto di avere un gioco kinect, non preclude il fatto di usare il pad... anzi, avere un sistema in cui ho la tastiera "fisica" per scrivere, eventualmente il mouse, il multitouch e, possibilmente, riconoscimento vocale garantirebbe secondo me il massimo della produttività. Così come un gioco in cui ai classici controller, ci si affianchi kinect (cosa non possibile con Move e Wii/WiiU ad esempio)... come sta poi succedendo... kinect, oltre al riconoscimento vocale, permetterebbe ad esempio il lean chinandosi a destra e sinistra, potrei alzare un braccio per fermare il gruppo in un ghost recon o ruotere il dito per dirgli di raggrupparsi, e questo permette di liberare controlli sul pad stesso (o su mouse e tastiera).
FIFA13 ha controlli vocali eccezionali... si può quasi non usare il pad, oppure si possono controllare due giocatori contemporaneamente... uno col pad, l'altro con la voce: "triangolo", "vai in profonidità", "esci"... esattamente come faresti se stessi giocando sul serio.
Windows 8 lo prendi per le app Metro, se devi continuare ad usare solo roba vecchia, puoi anche tenere Win7, anche se io personalmente apprezzo le novità nell'interfaccia classica che ci sono su Win8.
Giusto, non avevo pensato alla possibilità di combinare vari sistemi di controllo...
Beh ora non esageriamo.
Io sono tra quelli a cui METRO non dispiace e non gli da certo contro per partito preso, ma da qui alla perfezione ne passa.
Uso Win8 RP sia su un fisso che su un Iconia W500 e posso dirti che c'è da migliorare da entrambi i fronti (paradossalmente più su quello touch... la scomparsa dello start tra DP e CP è stata molto fastidiosa sul tabler, che per fortuna ha un tasto fisico dedicato, ma più scomodo da usare).
Sistema tipo questo (http://www.technologyreview.com/view/428350/the-most-important-new-technology-since-the-smart/)?
Pare sia più vicino di quanto molti pensino.
Sembra molto più evoluto di kinect, vedremo alla prova su strada.
Per il resto, Win8 rispetto a Win7 porta tante e tali migliorie (tralasciando l'interfaccia METRO che può piacere o meno) che il passaggio ad 8, vista l'occasione dell'upgrade a prezzo contenuto, comincia secondo me a diventare piuttosto appetibile.
Non posso vedere il video...sto con WP :sofico: lo vedrò stasera, il titolo dell'articolo che mi posti è roboante, mi incuriosisce
Sulle migliorie di w8 ho seguito poco, lo ammetto, ma non mi pare che ci siano stravolgimenti tali (a livello sostanziale, al di là di metro) da rendernelo così appetibile rispetto a seven, mi informerò
Di migliorare non si smette mai, ma già ora è funzionale con mouse e tastiera... non vedo "macchinosità" eccessiva, come ci si poteva aspettare.
Non parlo di "migliorabile", dico che c'è ancora bisogno di lavorarci su per ottenere un'usabilità di buon livello.
Ora è usabile, e paradossalmente trovo che (dalla CP) sia più usabile con il mouse che con il tocco.
Ci sono elementi davvero banali che necessitano di un ritocco, che spero verrà fatto per la release finale.
Ciò nonostante, trovo che sia comunque già sostituibile a Seven per la maggior parte degli utilizzi.
Per quanto riguarda LEAP, pare sia parecchio più preciso anche di kinect2.
Ovviamente il video che ho linkato mostra un uso intensivo della tecnologia, ma nulla vieta di farne un uso accessorio come dici.
Sulle migliorie di w8 ho seguito poco, lo ammetto, ma non mi pare che ci siano stravolgimenti tali (a livello sostanziale, al di là di metro) da rendernelo così appetibile rispetto a seven, mi informerò
Prova magari a seguire un po' il Blog. Spuntano di continuo tante piccole migliorie, aggiunte, accorgimenti (e vabbè, ogni tanto qualche cappellata!) che tutti assieme costituiscono un bel passo in avanti rispetto ai vecchi sistemi, tanto che più volte mi son detto "ah, questo prima non c'era in Win7?".
PS: si, in effetti il titolo è un po' "roboante" :asd:
sanyinet
26-07-2012, 10:01
Linux? Non sarà mai in altezza di Windows e Mac OS! Odio veramente Linux, davvero brutto ed limite, se qualcuno gli piace questo significa che è limitato. Un vero professionista sapeva superare le cose su Windows. Qualcuno dice Windows Phone 7 è più completo invece iOS no? Non è affatto normale! WP7 davvero orribile! Per forza iPhone 3GS è già un prodotto vecchio, ha mai provato iPhone 4 con iOS 6? Per me è il migliore! Se odia Metro allora come fa dire se WP7 è completo? Ho già detto a quelli di Microsoft che non condivido molto la scelta della grafica METRO sembrava di usare il Windows 1.0!
Veramente sono 5 anni che programmo Java e ti assicuro che su Linux un programma fatto in Java, che ricordo essere PLATFORM INDEPENDENT, va spesso testato quasi per ogni distro su cui lo si installa, soprattutto se si utilizzano librerie particolari...figuriamoci Steam...non oso immaginare quanti crash!
Scusa ma se usi librerie particolari che hanno dipendenze dalla piattaforma o dalla versione della JVM è ovvio che avrai problemi. ;)
Poi anche su Windows parecchie cose non girano se non compili staticamente oppure se non installi tutti i runtime necessari.
Non è un caso se il termine "DLL hell" ha avuto origine su Windows.
Tasslehoff
26-07-2012, 10:04
Ah, ma guarda che il PC vecchia maniera, che io personalmente ormai odio, lo puoi continuare ad usare... esiste Linux. Puioi anche installarci distribuzioni che manco hanno l'interfaccia grafica... sai te che bello? Un revival dei mitici anni 80 :asd:Fino a prova contraria tutti i bei servizietti con cui tutti oggi gongolano beatamente (oltre a tutti gli altri ben più importanti che reggono l'infrastruttura IT di quasi ogni servizio esistente) girano su macchine senza interfaccia grafica... :stordita:
Asterion
26-07-2012, 10:07
Windows 8 è un os, il dispositivo (PC, notebook, tablet, smartphone, console, forno a microonde) su cui gira è irrilevante... se vuoi un PC vecchia maniera non installi Windows 8.
Non sono d'accordo con te. Anche se oggi posso evitare di installare Windows 8, in futuro non potrò evitare di aggiornare il mio PC e troverò la stessa mentalità di chiusura.
Il problema, secondo me, è proprio la mentalità: non è giusto chiudere un PC come chiudi una consolle, tutto qui. Ben venga uno store digitale di software garantito e certificato, purché non vincoli l'utente ad utilizzare esclusivamente questo sistema.
Tasslehoff
26-07-2012, 10:12
Scusa ma se usi librerie particolari che hanno dipendenze dalla piattaforma o dalla versione della JVM è ovvio che avrai problemi. ;)
Poi anche su Windows parecchie cose non girano se non compili staticamente oppure se non installi tutti i runtime necessari.
Non è un caso se il termine "DLL hell" ha avuto origine su Windows.Guarda, io non sono uno sviluppatore ma lavoro fianco a fianco con sviluppatori da più di 10 anni, e da che mondo e mondo tutte le JVM (Sun, Oracle, OpenJDK, IBM) sbandierano ipercompatibilità assoluta, salvo poi ritrovarsi con gli sviluppatori sull'orlo di una crisi di nervi perchè la stessa applicazione su due JVM diverse (ma della stessa versione) gira in modo totalmente diverso :asd:
Non sono d'accordo con te. Anche se oggi posso evitare di installare Windows 8, in futuro non potrò evitare di aggiornare il mio PC e troverò la stessa mentalità di chiusura.Non solo, Windows 8 non significa solo Metro.
A me ad esempio interessa più per ReFS che per una stupida interfaccia grafica...
Asterion
26-07-2012, 10:24
Non solo, Windows 8 non significa solo Metro.
A me ad esempio interessa più per ReFS che per una stupida interfaccia grafica...
Non metto in dubbio che Windows 8 abbia introdotto novità interessanti (anche se, a quanto ho capito, il supporto a ReFS inizialmente sarà solo in lettura).
Non è nemmeno una questione di interfaccia, pur non trovando Metro utile con mouse e tastiera, ma di atteggiamento nei confronti dello sviluppo di software: temo che con il passare del tempo, per installare un app sul proprio PC, si debba passare per uno store digitale come avviene con l'iPhone, per esempio.
Lo store digitale può essere un elemento di sicurezza per i meno esperti, ma diventa un limite per gli utenti più esperti o per gli sviluppatori che non vogliono essere limitati né da uno store, né da uno strumento di sviluppo (per quanto buono).
Considerando il 'casino' (metro + w8) che MS sta facendo per poter avere un minimo di inter operativita' tra sistemi (il tragico e' che spinge dal desktop per diffondere tecnologie da mobile) e' evidente che la diffusione di android nel mobile + tablet possa fare da ponte per linux sul desktop.
Per altro i derivati di linux girano anche su MIPS (vedi i patriot della airnol) e tutte le altre oltre che x86 e vari ARM, ed e' possibile ottimizzarli per i vari ARM (vedi l'ultimo port di debian per raspberrypi con supporto dei calcoli in virgola mobile in hardware).
Con la differenza che su *linux non c'e' l'imposizione di un framework (metro) e si possono continuare ad usare tutte le librerie e i linguaggi di programmazione, e ovviamente tutte le applicazioni possono girare sui tablet ARM come su quelli x86 a differenza dei tablet con os microsoft.
Stravolgere l'esperienza del desktop sara' sicuramente un deterrente, sopratutto in ambiente aziendale dove gia' e' un incubo aggiornare, figuriamoci se si deve poi ri addestrare il personale perche' cambiano le modalita' di utilizo di sistema e tutti (!) i software.
E contemporaneamente l'ultima ubuntu e' certificata layer one per tutti i grandi produttori (cioe' si puo' mettere di default sui desktop / portatili: vedi dell, asus acer), entro l'anno uscira' la nuova debian, android spadroneggia nel mobile, i tablet da 7' pollici cominciano a diffondersi (e a settembre usciranno i nuovi tablet e ebook di amzon).
Ergo: se devo spendere un botto per migrare software in azienda tanto vale che vada su linux: niente virus, piu' semplice da fare il deployment, niente problemi di licenze / client /numeri di cpu, si integra perfettamente con i server (e anche qua niente costi per licenze MS, exchange, sql server quando le stesse cose si possono fare e meglio con software liberi: vedi postfix / exchange) e funziona bene anche su hardware vecchio. Per altro ci sono DE come KDE e LXDE che non usano una metafora molto diversa dai vecchi windows (c'e' il menu di start!).
Linux? Non sarà mai in altezza di Windows e Mac OS! Odio veramente Linux, davvero brutto ed limite, se qualcuno gli piace questo significa che è limitato. Un vero professionista sapeva superare le cose su Windows. Qualcuno dice Windows Phone 7 è più completo invece iOS no? Non è affatto normale! WP7 davvero orribile! Per forza iPhone 3GS è già un prodotto vecchio, ha mai provato iPhone 4 con iOS 6? Per me è il migliore! Se odia Metro allora come fa dire se WP7 è completo? Ho già detto a quelli di Microsoft che non condivido molto la scelta della grafica METRO sembrava di usare il Windows 1.0!Innanzitutto la forma non è affatto corretta, immagino però tu intendessi "se a qualcuno piace", inoltre trovo questa frase piuttosto offensiva: a me Linux piace molto, eppure stò continuando ad usare pure Windows 7, Xp, 98 e pure Dos. Sono forse limitato oppure l'esatto opposto? Avrei lasciato correre se non fosse che sei iscritto dal 2007 :rolleyes:
Fino a prova contraria tutti i bei servizietti con cui tutti oggi gongolano beatamente (oltre a tutti gli altri ben più importanti che reggono l'infrastruttura IT di quasi ogni servizio esistente) girano su macchine senza interfaccia grafica... :stordita:
Perché nei server non è indispensabile avere un'interfaccia grafica, mentre su tutto quello che deve essere "usato" sì... ma fidati che il 90% ce l'ha. Quasi tutti i server son montati in macchine virtuali su particolari e potenti workstation e per accedervi, modificare impostazioni, riavviarli, ecc... spesso e volentieri queste macchine virtuali forniscono interfacce grafiche (anche web).
Non ho capito quale sarebbe il "disastro" per Ciccio Gabe e nemmeno mi voglio sforzare di capire. Ma ricorderei al nostro ciccio che deve rilasciare da eoni un certo episodio 3...
Guarda, io non sono uno sviluppatore ma lavoro fianco a fianco con sviluppatori da più di 10 anni, e da che mondo e mondo tutte le JVM (Sun, Oracle, OpenJDK, IBM) sbandierano ipercompatibilità assoluta, salvo poi ritrovarsi con gli sviluppatori sull'orlo di una crisi di nervi perchè la stessa applicazione su due JVM diverse (ma della stessa versione) gira in modo totalmente diverso :asd:
Infatti davo per scontato che almeno non si cambiasse spacciatore di JVM. :D
Valve :asd:
Finchè i paletti li mettono loro tutto bene, quando ci prova qualcuno che ha facilitato enormemente gli stessi sviluppatori che l'hanno arricchita (microsoft) fa la voce grossa :asd:
Valve :asd:
Finchè i paletti li mettono loro tutto bene, quando ci prova qualcuno che ha facilitato enormemente gli stessi sviluppatori che l'hanno arricchita (microsoft) fa la voce grossa :asd:
Infatti, con tutto il bene che voglio a Valve, stavolta non mi trovo d'accordo... Microsoft del suo os può fare quello che vuole, anzi... fossi in Valve proverei davvero a fare la SteamBox e morta lì.
Comunque, il problema non si porrà se non tra diversi anni, Steam c'è su PS3 e su Mac Os X, quindi Sony e Apple, e son sistemi "chiusi".
hirochan
26-07-2012, 12:50
Windows 8 in versione desktop non è un problema per Valve, visto che può funzionare in modo identico a 7.
I problemi sono per la componente Metro, la quale, se non ho capito male, richiede che ogni applicazione passi dallo store di microsoft.
Su un pc/tablet X86 non è un problema in quanto si ha accesso sia al desktop che a metro, I problemi sono con Windows 8 RT che invece dispone solo di Metro, escludendo IE10 e Office.
Considerando che, se le cose vanno come spera MS, le macchine più vendute saranno quelle ARM (costeranno di meno e saranno più portatili come misure,peso e autonomia) capisco che in Valve si preoccupino della progressiva riduzione del mercato Pc classico, ma soprattutto dell'impossibilità di proporre Steam su WinRT per la vendita di software.
Quasi tutti i server son montati in macchine virtuali su particolari e potenti workstation e per accedervi, modificare impostazioni, riavviarli, ecc... spesso e volentieri queste macchine virtuali forniscono interfacce grafiche (anche web).
Mai montato un'interfaccia grafica su un server negli ultimi 20 anni...
Usare interfaccie grafiche per manutenere clusters?
Server che girano su macchine virtuali su workstations?
Ma non penso proprio, si usano robe come cluster ssh o puppet o cfengine, si suppone che gli admin SAPPIANO usare un computer (che non vuol dire scasinare con widget e mause, ma saper usare espressioni regolari e linguaggi di programmazione).
ronthalas
26-07-2012, 13:11
io prenderei spunto invece per andare un po' controcorrente... Linux è un ambiente aperto, decisamente molto variegato (forse troppo), ma ci sono pacchetti di successo che lavorano bene su tutte le piattaforme Linux (un LAMP ad esempio).
Dovessero finalmente decidersi a sviluppare una piattaforma simile, da pacchettizzare e sfruttare a modo, si potrebbe ad esempio arrivare anche a un modo di avere - ne dubito, anche se sarebbe l'optimum - il codice ottimizzabile alla propria macchina, un makefile, ricompilarlo, e poi giocare per davvero, spremendo in tutto e x tutto forse ben oltre a ciò che succede oggi sui pc Windows...
Un futuro... forse possibile... ma qualcuno ci deve scommettere...
Non devi essere collegato, puoi tranquillamente giocare offline, devi solo sbloccare il gioco la prima volta che lo installi.
sicuro? prova a spegnere il router e avviare steam, e vediamo che succede.
un paio di giorni fa ho avuto problemi di connessione e non c'è stato verso di avviare steam offline, mi diceva che per risolver il problema mi dovevo connettere al loro sito... che geni...
tempo fa invece ero riuscito ad accedere in maniera offline, ma molti giochi non andavano, tipo che volevo farmi 2 spari con i bot a css ma nulla, un po di singleplayer a l4d2 e nulla. tralasciando il fatto che sono 2 titoli multi, il fatto di non poter avviare un gioco regolarmente pagato un tantino mi rode.
lo stesso, non puoi installare un gioco fatto con una copia dvd di backup quando sei in modalità offline (provato con gta4)
non fraintendiamoci, io sono il primo ad essere fan di steam, ed a verci speso un sacco di soldi, ma è un sistema buono solo se sei sempre connesso. appena non hai più la connessione steam si rivela per quello che è: un drm dei più fastidiosi in circolazione
psychok9
26-07-2012, 13:45
La notizia è che Gabe è d'accordo con me, e con alcune mie riflessioni del passato :D
Come quella che i giochi siano uno straordinario stimolo all'uso di un dato sistema operativo.
Sta lavorando ad una versione di Steam per Ubuntu, speriamo Canonical faccia il possibile per attrarre la piattaforma di Valve, sarebbe rivoluzionario e finalmente le aziende comincerebbero a fare driver più maturi per Linux.
Domanda: Microsoft sta o non sta pensando di muoversi nella direzione di uno store online per Windows che le offra lo stesso tipo di controllo che ha su Xbox? Se è così, la riflessione di Newell ha un suo senso. Al momento i giochi su PC si dividono fra quelli che usano la piattaforma perché non presenta queste limitazioni, e quelli che vengono convertiti da console comunque perché, evidentemente, l'editore del caso considera ancora valido il margine di guadagno sulla piattaforma.
La prima parte si verrebbe a trovare in difficoltà se Microsoft adottasse questo tipo di approccio. Steam stesso, se Microsoft cominciasse a fare come Apple, potrebbe avere i metaforici giorni contati. Si dirà: perché, Apple non fa lo stesso? Sì, ma Apple è Apple su OSX e iOS, su Windows al momento questo tipo di atteggiamento non c'è. iOS è nato così (lo è diventato dopo un anno, prima era ancor meno di quel che è adesso) e OSX è di nicchia, quindi parliamo di due situazioni del tutto diverse che non prendere il più diffuso sistema operativo del pianeta e decidere che per girarci sopra le app debbano passare per uno store di qualche genere, o essere valutate dalla Microsoft, e quant'altro. L'ambiente in cui si fanno queste cose deve essere controllato, il PC Windows è per definizione antitetico a quest'approccio.
Forse Newell ritiene di non poter lavorare propositivamente con Microsoft attraverso i canali normali, e si è fatto sentire pubblicamente. A quel punto, bisogna vedere se Microsoft sarà chiara sulla propria posizione, se dirà alla principale piattaforma di gaming su Windows che, dopotutto, non intende levarle il tappeto da sotto i piedi, o piuttosto che sì, intende rimpiazzarla, buttarla fuori. O se invece farà un po' orecchie da mercante lo stesso e Valve dovrà prendere atto della situazione preferibilmente prima di trovarsi a gambe all'aria.
PS3 *è* un cesso da programmare. Newell disse bene. Sony si fece avanti proponendo un livello di collaborazione del tutto diverso, quando Portal 2 e Steam furono presentati su PS3, Gabe andò di persona a presentarlo e fece pure dello spirito sulla propria posizione precedente, ma semmai la vicenda rappresentò l'opposto di ciò per cui è stata citata in questo thread: primo, che Sony pur di trovare un vantaggio su Microsoft si prestò ad aprire il proprio sistema laddove Xbox è rimasto inviolabile alle terze parti, e secondo che Sony abbia riconosciuto la preminenza di Steam come piattaforma online.
Finalmente un post razionale, ormai sembra un covo di "enthusiaaaaasmmm uindos" a priori...
Se Microsoft ha intenzione di andare contro la sua storia di almeno parziale apertura,
spero ne paghi le conseguenze...
Più libertà, non guasta mai.
La notizia è che Gabe è d'accordo con me, e con alcune mie riflessioni del passato :D
Come quella che i giochi siano uno straordinario stimolo all'uso di un dato sistema operativo.
Sta lavorando ad una versione di Steam per Ubuntu, speriamo Canonical faccia il possibile per attrarre la piattaforma di Valve, sarebbe rivoluzionario e finalmente le aziende comincerebbero a fare driver più maturi per Linux.
Finalmente un post razionale, ormai sembra un covo di "enthusiaaaaasmmm uindos" a priori...
Se Microsoft ha intenzione di andare contro la sua storia di almeno parziale apertura,
spero ne paghi le conseguenze...
Più libertà, non guasta mai.
La libertà guasta eccome
La notizia è che Gabe è d'accordo con me, e con alcune mie riflessioni del passato :D
Come quella che i giochi siano uno straordinario stimolo all'uso di un dato sistema operativo.
Sta lavorando ad una versione di Steam per Ubuntu, speriamo Canonical faccia il possibile per attrarre la piattaforma di Valve, sarebbe rivoluzionario e finalmente le aziende comincerebbero a fare driver più maturi per Linux.
Finalmente un post razionale, ormai sembra un covo di "enthusiaaaaasmmm uindos" a priori...
Se Microsoft ha intenzione di andare contro la sua storia di almeno parziale apertura,
spero ne paghi le conseguenze...
Più libertà, non guasta mai.
Più libertà significa semplicemente più problemi per chi sviluppa e per l'utente finale, esattamente come succede in qualunque sistema aperto. Se ognuno può fare quel che vuole, si torna al DOS in cui ogni cosa era differente e gestiva le risorse come peggio gli pareva... un'oasi per hacker e truffatori.
COmunque Microsoft aveva creato un sistema completamente chiuso con Windows Phone 7, ma in WP8 tornerà ad essere parzialmente aperto, con possibilità di sviluppare software a basso livello... quindi dubito che con Windows 8 prenda la direzione contraria...
Valve dovrebbe preoccuparsi a fare HL3
Tasslehoff
26-07-2012, 14:07
Perché nei server non è indispensabile avere un'interfaccia grafica, mentre su tutto quello che deve essere "usato" sì... ma fidati che il 90% ce l'ha. Quasi tutti i server son montati in macchine virtuali su particolari e potenti workstation e per accedervi, modificare impostazioni, riavviarli, ecc... spesso e volentieri queste macchine virtuali forniscono interfacce grafiche (anche web).Probabilmente i 172 server (dei 178 che ho a perimetro in questo momento) sono un'eccezione, visto che non solo non girano ad un runlevel con interfaccia grafica, ma non hanno nemmeno installato un server grafico.
I restanti 6 sono server Windows ereditati e difficilmente migrabili a linux (per pure e semplici motivazioni applicative), prima o poi però moriranno e verranno sostituiti...
Probabilmente sono un'eccezione anche la quasi totalità delle macchine dei clienti presso cui ho lavorato negli ultimi 12 anni, visto che di server con interfaccia grafica ne ho visti ben pochi, tantomeno accrocchi con interfaccia web alla webmin...
Se parliamo di interfacce grafiche applicative è altro discorso, ma dal punto di vista sistemistico i casi in cui ho avuto la necessità di una interfaccia grafica li conto davvero sulle dita di una mano, e nella gran parte dei casi si trattava di casistiche particolari o di setup iniziali.
Probabilmente i 172 server (dei 178 che ho a perimetro in questo momento) sono un'eccezione, visto che non solo non girano ad un runlevel con interfaccia grafica, ma non hanno nemmeno installato un server grafico.
I restanti 6 sono server Windows ereditati e difficilmente migrabili a linux (per pure e semplici motivazioni applicative), prima o poi però moriranno e verranno sostituiti...
Probabilmente sono un'eccezione anche la quasi totalità delle macchine dei clienti presso cui ho lavorato negli ultimi 12 anni, visto che di server con interfaccia grafica ne ho visti ben pochi, tantomeno accrocchi con interfaccia web alla webmin...
Se parliamo di interfacce grafiche applicative è altro discorso, ma dal punto di vista sistemistico i casi in cui ho avuto la necessità di una interfaccia grafica li conto davvero sulle dita di una mano, e nella gran parte dei casi si trattava di casistiche particolari o di setup iniziali.
Infatti ho scritto "non è indispensabile, ma quasi tutti comunque ce l'hanno"... un server, per definizione, una volta impostato non dovresti più toccarlo. Un computer con cui ci lavori sì, quindi cade comunque la tua affermazioni iniziale... non c'entrano nulla server e utilizzo comune di un dispositivo qualsiasi.
Per altro con la diffusione della virtualizzazione e' diventato semplice far girare su linux quegli applicativi 'inevitabili' che giravano solo su windows. Alcuni di questi potevano girare in compatibilita' con wine ma spesso e' complicato raggiungere un setup efficace.
Restavano fuori i giochi in quanto pesanti e necessitanti di prestazioni native: con l'uscita di stream per linux e le prestazioni raggiunte dei moduli proprietari nvidia e di quelli liberi AMD (e il possibile superamento di quella mostruosita' di xfree86 con Wayland spinto da ubuntu) la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente.
Infatti ho scritto "non è indispensabile, ma quasi tutti comunque ce l'hanno"... un server, per definizione, una volta impostato non dovresti più toccarlo.
Guarda non vorrei sembrare ostile ma mi sembra che tu non habbia idee precise sul lato server. C'e' tanta gente che di lavoro quotidianamente si collega a batterie di server per controllarli, io tutte le mattine...
Guarda non vorrei sembrare ostile ma mi sembra che tu non habbia idee precise sul lato server. C'e' tanta gente che di lavoro quotidianamente si collega a batterie di server per controllarli, io tutte le mattine...
Anche io... via ssh.
Solo che non c'entra una fava col discorso ripeto, un server è un server e lo usano i pochissimi addetti ai lavori, tutto il resto del pianeta ha bisogno di una interfaccia grafica.
Per altro con la diffusione della virtualizzazione e' diventato semplice far girare su linux quegli applicativi 'inevitabili' che giravano solo su windows. Alcuni di questi potevano girare in compatibilita' con wine ma spesso e' complicato raggiungere un setup efficace.
Restavano fuori i giochi in quanto pesanti e necessitanti di prestazioni native: con l'uscita di stream per linux e le prestazioni raggiunte dei moduli proprietari nvidia e di quelli liberi AMD (e il possibile superamento di quella mostruosita' di xfree86 con Wayland spinto da ubuntu) la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente.
Ma infatti se uno è esperto può usare tranquillamente Linux, il restande 99% della popolazione, che non capisce una fava di computer, usa Apple e Microsoft... e Ubuntu mi sembra stia seguendo questa strada, ho visto anche il nuovo Gnome... sembra un giochicno.
C'è poco da fare, la massa è quella che porta introiti e la massa vuole sistemi chiusi e facili da usare e da ricordare...
C'è poco da fare, la massa è quella che porta introiti e la massa vuole sistemi chiusi e facili da usare e da ricordare...
Questa e' una tua (rispettabilissima) idea, in un mercato nuovo come il mobile non incrostato di posizioni dominanti e consuetudini decennali sistemi aperti come andorid si sono sviluppati e diffusi meglio degli ecosistemi chiusi concorrenti.
E parliamoci chiaro: il walled garden di apple e' altra cosa rispetto a quello MS.
Ognuno puo' fare il tifo per l'approccio che ritiene piu' confortevole, e' lecito pensare che con il passare del tempo l'alfabetizzazione informatica di base aumenti e non si abbia solo a che fare con utenti a competenze zero che pretendono di restare a tale livello.
Quelli che usano linux / andorid e si sono abituati a poter usare il sistema secondo le proprie preferenze difficilmente passeranno ad ambienti chiusi in cui paletti e limiti sono caratteristiche strutturali.
Che poi comunque sono quasi tutte balle che ci raccontiamo tra noi: questi ambienti chiusi servono solo per veicolare film e libri per prendere il posto dei media tradizionali. E i sistemi operativi ormai sono una commodity per questo, quindi sarebbe meglio cercare di non appesantirli troppo con lucchetti e paletti se no fanno la fine del blue ray.
Questa e' una tua (rispettabilissima) idea, in un mercato nuovo come il mobile non incrostato di posizioni dominanti e consuetudini decennali sistemi aperti come andorid si sono sviluppati e diffusi meglio degli ecosistemi chiusi concorrenti.
E parliamoci chiaro: il walled garden di apple e' altra cosa rispetto a quello MS).
1 - Android si è diffuso perché l'alternativa era spendere 500€ per un cellulare. Fotte sega alla gente comune se è Android o iPhone, tant'è che vende a percentuali pazzesche in Russia e Cina, patrie degli smanettoni e di chi non vuole pagare il software.
2 - Apple al momento è l'azienda che offre la miglior user experience in quasi ogni campo di sua competenza sul pianeta (escluso il mobile, dove per me è Windows Phone in questo caso)... il problema è che gli sviluppatori li tratta all'opposto.
3 - Per quanto riguarda i miei soggettivissimi gusti, Microsoft sta facendo un lavoro eccezionale per garantire una user experience superiore a chiunque altro su qualunque sistema e allo stesso tempo garantisce un supporto agli sviluppatori senza pari. Tutto questo chiaramente si paga con un sistema chiuso, che è quello che fa paura a Gabe Newell.
il disastro è il 30% di gabella che chiederà microsoft per le app metro. Per steam che molto spesso sui titoli meno recenti fa della super offerte sarebbe una mazzata, anzi in definitiva la mazzata sarebbe per noi utenti che ci vedremmo levitare i prezzi.
Anche perchè una gabella così elevata può essere accettabile su una console quasi del tutto inviolabile (e.g. mi dai il 30% ma io ti garantisco pirateria prossima allo zero), non su un pc dove l'eventuale DRM è a carico del produttore di videogiochi. Stiamo parlando (anche) di giochi che costano molti milioni di dollari di sviluppo, non di iFart o dell' app che ti fa la radiografia alla mano sul cellulare...
Non esiste sistema protetto dalla pirateria, conosco gente che ha pure l'iPhone crackato, i giochi che costano milioni di euro non sono quelli che interessano a Gabe Newell, visto che Steam sta puntando sugli indie che son spesso giochi sviluppati da un paio di persone in un garage.
1 - Android si è diffuso perché l'alternativa era spendere 500€ per un cellulare. Fotte sega alla gente comune se è Android o iPhone, tant'è che vende a percentuali pazzesche in Russia e Cina, patrie degli smanettoni e di chi non vuole pagare il software.
Continuo a non capire come MS possa entrare in un mercato per lei nuovo (mobile - tablet) vendendo un prodotto che costera' comunque di piu' [andorid] + [costo licenza MS] per poi offrire meno applicativi, meno liberta' agli utenti, un brand meno appetibile (sicuramente di apple, per quanto il fatto che il 60% degli utenti smartphones usi andorid sara' indice di una qualche simpatia anche per android a scapito di MS).
Gabro_82
26-07-2012, 14:56
io uso essenzialmente Windows per i videogiochi per il resto preferisco Linux.
Secondo me è un'ottima notizia..
Continuo a non capire come MS possa entrare in un mercato per lei nuovo (mobile - tablet) vendendo un prodotto che costera' comunque di piu' [andorid] + [costo licenza MS] per poi offrire meno applicativi, meno liberta' agli utenti, un brand meno appetibile (sicuramente di apple, per quanto il fatto che il 60% degli utenti smartphones usi andorid sara' indice di una qualche simpatia anche per android a scapito di MS).
A parte che non cambierei un Lumia 800 a 500€ con nessun Android di pari potenza, nemmeno costasse 50€, giusto perché la user experience è un pelino diversa, ma anche Google era nuova nel mercato mobile prima... che c'entra?
Cioè, visto che c'è uno ha il monopolio e vende a gratis. gli altri dovrebbero stare a guardare? Fosse così esisterebbe solo Microsoft :asd:
ironman72
26-07-2012, 15:43
Maaa si vociferava in merito alla possibilità di usare i giochi X-Box su Windows 8, qualche tempo fa. E' stato tutto smentito?
Benone gia' i giochi per pc odierni sono minchiate da console.. se poi sono gli stessi e' proprio finita..!!!
Gabro_82
26-07-2012, 15:45
Originariamente inviato da Max_R http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/buttons/viewpost.gif (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37859560#post37859560)
Maaa si vociferava in merito alla possibilità di usare i giochi X-Box su Windows 8, qualche tempo fa. E' stato tutto smentito?
Mi sembra sia stato smentito.
...anche Google era nuova nel mercato mobile prima... che c'entra?
Cioè, visto che c'è uno ha il monopolio e vende a gratis. gli altri dovrebbero stare a guardare? Fosse così esisterebbe solo Microsoft :asd:
Anche il mercato degli smartphones era nuovo allora e google e' riuscito ad arrivare a una massa critica. Oddio non ricordo quale fosse la proposta poket pc alernativa al treo di palm o ai blackberry ma sappiamo bene che non ando' da nessuna parte...
Apple e' riuscita a fare il walled garden perche' e arrivata prima e si e' potuta permettere i prezzi che ha, oltre che per meriti del suo brand che vale oro. Non vedo come MS possa pensare oggi di vendere tablet ARM al prezzo di ipad e x86 al prezzo di ultrabook con un ecosistema inferiore ad andorid. Sul mobile non vale neanche la pena di parlarne, hanno investito 700 milioni di $ su nokia (piu' quello che avranno speso in house e per i fatti loro) e hanno venduto 7 milioni di device in un anno: la gente non li vuole.
Anche il mercato degli smartphones era nuovo allora e google e' riuscito ad arrivare a una massa critica. Oddio non ricordo quale fosse la proposta poket pc alernativa al treo di palm o ai blackberry ma sappiamo bene che non ando' da nessuna parte...
Apple e' riuscita a fare il walled garden perche' e arrivata prima e si e' potuta permettere i prezzi che ha. Non vedo come MS possa pensare oggi di vendere tablet ARM al prezzo di ipad e x86 al prezzo di ultrabook con un ecosistema inferiore ad andorid. Sul mobile non vale neanche la pena di parlarne, hanno investito 700 milioni di $ su nokia (piu' quello che avranno speso in house e per i fatti loro) e hanno venduto 7 milioni di device in un anno: la gente non li vuole.
Sempre pensato che l'uomo si meriti l'estinzione...
ironman72
26-07-2012, 15:55
Sempre pensato che l'uomo si meriti l'estinzione...
Che commento e'?
:mbe:
Riguardo il discorso sulla maggiore libertà: premesso che a me piacciono Windows, iOS, le esperienze "curated" non mi dispiacciono se offrono vantaggi, e che quindi non mi pongo a detrattore di una alternativa piuttosto che dell'altra, credo sia opportuno rimarcare come non abbia senso, ribattendo a "maggior libertà non guasta mai", ricorrere a iperboli come "allora torniamo al dos dove devi farti pure il driver del mouse per usarlo" perché di questo passo si può anche dire "allora torniamo alle tavolette d'argilla e alla scrittura cuneiforme"...pensiamo realisticamente. Un framework non è di per sé negativo o positivo, è la filosofia del servizio e del commercio dietro quest'ultimo che fa la differenza. Bisogna capire, e mi pare che la cosa non sia ancora chiara, quali siano la filosofia del servizio e del commercio che Microsoft intende imporre con il prossimo Windows. Newell sembra avere delle preoccupazioni e volerle esprimere. Più che decidere se sia ipocrita, stupido o se la barba non gli doni direi che occorra prima ricevere più notizie in tal senso. Vale anche per lui, peraltro.
Che commento e'?
:mbe:
E' il mio commento standard alla frase "La gente non vuole Windows Phone" :asd:
ironman72
26-07-2012, 16:08
Riguardo il discorso sulla maggiore libertà: premesso che a me piacciono Windows, iOS, le esperienze "curated" non mi dispiacciono se offrono vantaggi, e che quindi non mi pongo a detrattore di una alternativa piuttosto che dell'altra, credo sia opportuno rimarcare come non abbia senso, ribattendo a "maggior libertà non guasta mai", ricorrere a iperboli come "allora torniamo al dos dove devi farti pure il driver del mouse per usarlo" perché di questo passo si può anche dire "allora torniamo alle tavolette d'argilla e alla scrittura cuneiforme"...pensiamo realisticamente. Un framework non è di per sé negativo o positivo, è la filosofia del servizio e del commercio dietro quest'ultimo che fa la differenza. Bisogna capire, e mi pare che la cosa non sia ancora chiara, quali siano la filosofia del servizio e del commercio che Microsoft intende imporre con il prossimo Windows. Newell sembra avere delle preoccupazioni e volerle esprimere. Più che decidere se sia ipocrita, stupido o se la barba non gli doni direi che occorra prima ricevere più notizie in tal senso. Vale anche per lui, peraltro.
Quoto..
Se microsoft imporra' un appstore Win8 avra' vita breve alla Win Me..
Specie in Italia dove essere connessi h24 ma soprattutto a banda larga e' ancora (nel 2012) un utopia..
Ms sta scommettendo su un ecosistema che per ora non esite..
SevenS18
26-07-2012, 16:09
boh io non capisco una cosa, la soluzione mi sembra dietro l' angolo, con tutta la potenza di calcolo dei pc odierni (soprattutto quella dei pc pensati x il gaming) non potrebbero sviluppare una 'console virtuale' x pc?
Mi spiego meglio:
Uno dei vantaggi delle console e' il costo inferiore di produzione dei videogiochi credo sia perche' comunque si lavoro su un dato hw.
Sul pc esistono un unfinita di configurazioni possibili.
Facciamo un ipotesi:
Viene creata questa 'console virtuale' la chiamiamo gameBox, fara' da 'via di mezzo' tra il videogioco e hardware.
Un esempio pratico:
La mia software house sviluppa il gioco in base alle specifiche dettate da gameBox, queste specifiche di certo cambieranno nel corso degli anni ma meno velocemente dell' hw. I costi della produzione si abbasseranno.
Mio fratello ha una azienda che produce schede video dovra preoccuparsi di scrivere i driver per interfacciare/far funzionare i suoi prodotti nel miglior modo possibile con gameBox.
Un altro tizio che produce schede madre dovra fare piu o meno la stessa cosa, solo ottimizzando il piu possibile i proprio driver affinche scheda madre scheda video gameBox siano il piu 'unite' possibile.
Il team di gameBox dovra compilare il programma per Win, Linux e Mac.
In un colpo solo una software house potrebbe produrre videogiochi per 3 piattaforme diverse (console a parte)
con un semplice copia e incolla, tanto gameBox funziona perfettamente su tutti e 3 i sistemi operativi.
Chi ottimizzera al meglio i driver dei proprio prodotti per gameBox vendera di piu, almeno in quella fetta di mercato.
Questo non e' molto distante da quel concetto di emulatore di console, scarichi il bios della ps2 fai partire un progamma e glielo carichi, avvi la lettura da cd o deamon tools, il gioco e fatto.
Quoto..
Se microsoft imporra' un appstore Win8 avra' vita breve alla Win Me..
Specie in Italia dove essere connessi h24 ma soprattutto a banda larga e' ancora (nel 2012) un utopia..
Ms sta scommettendo su un ecosistema che per ora non esite..
Com'è che io son connesso in banda larga 24 ore al giorno dal 2004?
ironman72
26-07-2012, 16:10
E' il mio commento standard alla frase "La gente non vuole Windows Phone" :asd:
Beh e' il mercato a dirlo... a me sinceramente windows phone piace moltissimo, non mi piace pero' trasposto sul pc..(tiles etc..su un desktop da 2X").
ironman72
26-07-2012, 16:12
Com'è che io son connesso in banda larga 24 ore al giorno dal 2004?
Sei uno dei fortunati... per dirti nel mio comune il capoluogo ha la 20 mbit e le frazioni la 56k..
ed io vivo in una frazione.. meno male esistono le hyperlan..!
Newell deve preoccuparsi di defecare in fretta Half Life 3, non sparare a zero su chi gli ha dato il pane per anni....
:doh:
Sei uno dei fortunati... per dirti nel mio comune il capoluogo ha la 20 mbit e le frazioni la 56k..
Quello è normale e succede ovunque... prova ad andare a Manhattan prima, poi in New Jersey. In Italia le grandi città, quindi la maggioranza della popolazione, sono coperte (poi c'è sempre il satellite che quello porta internet veloce ovunque e ora anche senza la necessita di usare internet per l'upload).
Poi il problema dell'Italia è che non ha una metropoli alla Parigi/Londra, ma tante città grandi da coprire e la popolazione sparsa su tutto il territorio, prevalentemente montuoso... non è facile e soprattutto economico coprirla tutta... e visto che internet è in mano a privati, non lo fanno se non gli conviene.
Comunque almeno 2mega arrivano anche in certi paesini in montagna dalle mie parti, non tutti, ma se fanno qualche migliaio di abitanti sì.
Beh e' il mercato a dirlo... a me sinceramente windows phone piace moltissimo, non mi piace pero' trasposto sul pc..(tiles etc..su un desktop da 2X").
Infatti il mercato ha decretato la fine di Betamax, HD-DVD, tra gli altri, in favore di antagonisti inferiori... non sarebbe la prima volta. Solo che io ho comprato il mio primo smartphone perché Nokia ha fatto i Lumia e Mango era un pelo più maturo di WP7... sono stato anni a guardare gente giocherellare con iPhone e Android, symbian e Blackberry senza grossi problemi... se Microsoft uscisse dal mobile perché il mercato decreta così, faccio poi presto a tornare al cellulare da 15€ usa e getta.
ironman72
26-07-2012, 16:22
Quello è normale e succede ovunque... prova ad andare a Manhattan prima, poi in New Jersey. In Italia le grandi città, quindi la maggioranza della popolazione, sono coperte (poi c'è sempre il satellite che quello porta internet veloce ovunque e ora anche senza la necessita di usare internet per l'upload).
Poi il problema dell'Italia è che non ha una metropoli alla Parigi/Londra, ma tante città grandi da coprire e la popolazione sparsa su tutto il territorio, prevalentemente montuoso... non è facile e soprattutto economico coprirla tutta... e visto che internet è in mano a privati, non lo fanno se non gli conviene.
Comunque almeno 2mega arrivano anche in certi paesini in montagna dalle mie parti, non tutti, ma se fanno qualche migliaio di abitanti sì.
Percio' converrai che un sistema web based come e' strutturato win8 con Metro ha poco se non alcun senso se non hai connessione..per aggiornare i tiles per scaricare le apps..
Percio' converrai che un sistema web based come e' strutturato win8 con Metro ha poco se non alcun senso se non hai connessione..per aggiornare i tiles per scaricare le apps..
A parte che non è web-based il sistema, ma lo sono le app... con Windows 8 puoi tranquillamente usare app Metro offline, mica è obbligatorio.
Detto questo, basta avere un adsl anche a 640k, che praticamente raggiunge tutti, per usufruire di qualunque servizio abbastanza bene... poi comunque internet via mobile in Italia è abbastanza ben fornita, il 3G arriva quasi ovunque.
ironman72
26-07-2012, 16:27
Infatti il mercato ha decretato la fine di Betamax, HD-DVD, tra gli altri, in favore di antagonisti inferiori... non sarebbe la prima volta. Solo che io ho comprato il mio primo smartphone perché Nokia ha fatto i Lumia e Mango era un pelo più maturo di WP7... sono stato anni a guardare gente giocherellare con iPhone e Android, symbian e Blackberry senza grossi problemi... se Microsoft uscisse dal mobile perché il mercato decreta così, faccio poi presto a tornare al cellulare da 15€ usa e getta.
Ho provato a lungo sia wp (lumia 800) e Android (GS2), ed ho scelto il secondo.. per il emplice fatto che wp mi e' sembrato "stagno" ed io odio le imposizioni, ma e' un parere personale, che non va ad intaccare la bonta' di un s.o. moblie o l'hardware.
Ho provato a lungo sia wp (lumia 800) e Android (GS2), ed ho scelto il secondo.. per il emplice fatto che wp mi e' sembrato "stagno" ed io odio le imposizioni, ma e' un parere personale, che non va ad intaccare la bonta' di un s.o. moblie o l'hardware.
A me piace proprio per quello... ogni app sta lì, nella sua stanzetta e fa solo quello, se ciocca, son problemi suoi, non del sistema.
E' lo stesso principio che usa Chrome come browser, ogni tab gira in un processo separato, con la sua memoria, i suoi cookies, le sue impostazioni, la sua history, ecc...
Comunque con Windows Phone 8 Microsoft ha aperto al codice c++/directx per programmare anche a basso livello, quindi sarà un pelo più customizzabile (purtroppo) dei WP7, da parte dei produttori di telefoni... e pure gli sviluppatori potranno sfruttare meglio l'hardware (con tutto quello che ne consegue di male per l'utente finale).
ironman72
26-07-2012, 16:32
A parte che non è web-based il sistema, ma lo sono le app... con Windows 8 puoi tranquillamente usare app Metro offline, mica è obbligatorio.
Detto questo, basta avere un adsl anche a 640k, che praticamente raggiunge tutti, per usufruire di qualunque servizio abbastanza bene... poi comunque internet via mobile in Italia è abbastanza ben fornita, il 3G arriva quasi ovunque.
Non ha senso per "la dottrina dell apps" essere offline..e' come usare il lumia senza rete!!
Le tiles servono a leggere le mail a controllare Fb twitter, leggere le news ( adesso che ci penso servono solo a cazzeggiare...) ed offline cade il palco..!
Il discorso fatto da Newell ha senso eccome, se Windows diventera' un s.o. "stagno" dove non ci sara' liberta' di "movimento" , in cui dovranno essere soddisfatti determinati requisiti SW e HW, allora e' al fine del PC, e la proliferazione di assemblati/tablet cinesi da supermercato.
Ma pensasse più a fare Half Life 3, piuttosto che a Windows 8!
Non ha senso per "la dottrina dell apps" essere offline..e' come usare il lumia senza rete!!
Le tiles servono a leggere le mail a controllare Fb twitter, leggere le news ( adesso che ci penso servono solo a cazzeggiare...) ed offline cade il palco..!
Qualunque smartphone, anche iOs o Android, offline no ha senso... a quel punto ti prendi un cellulare normale.
Le "apps" come le chiami tu sono qualunque software che gira su un determinato dispositivo... son diventate "apps" dall'AppStore di Apple, io chiamo apps qualunque software, anche VLC e 7-Zip per dire.
Le tiles non servono a leggere le email... le tile servono per avviare un'app, che se vuole può visualizzare informazioni aggiuntive sulla Tile... se faccio un'app che mi tiene conto di quanti km ho percorso correndo e altre info che utilizzano il GPS, ma non necessariamente la rete, nella Live Tile posso metterci info tipo "quanti km percorsi da sempre", qual'è il luogo che visito più spesso, ecc...
Il fatto che le app più usate siano quelle per Facebook, GMail e Twitter, non significa che si possano fare solo quelle cose... l'unico limite è l'immaginazione.
Pier2204
26-07-2012, 16:39
io uso essenzialmente Windows per i videogiochi per il resto preferisco Linux.
Secondo me è un'ottima notizia..
Notizia che gira da tre anni...
Ho aperto la sessione con Ubuntu 12.04, ho cercato in rete ma di giochi Steam neanche l'ombra.. ci stanno lavorando..:D
ironman72
26-07-2012, 16:45
Qualunque smartphone, anche iOs o Android, offline no ha senso... a quel punto ti prendi un cellulare normale.
Le "apps" come le chiami tu sono qualunque software che gira su un determinato dispositivo... son diventate "apps" dall'AppStore di Apple, io chiamo apps qualunque software, anche VLC e 7-Zip per dire.
Le tiles non servono a leggere le email... le tile servono per avviare un'app, che se vuole può visualizzare informazioni aggiuntive sulla Tile... se faccio un'app che mi tiene conto di quanti km ho percorso correndo e altre info che utilizzano il GPS, ma non necessariamente la rete, nella Live Tile posso metterci info tipo "quanti km percorsi da sempre", qual'è il luogo che visito più spesso, ecc...
Il fatto che le app più usate siano quelle per Facebook, GMail e Twitter, non significa che si possano fare solo quelle cose... l'unico limite è l'immaginazione.
Le apps le vuole chiamare anche Ms per Metro.. io preferisco chiamarli Programmi.:D
Comunque le "app" piu' usate dal 99% degli utenti Metro like sono quelle!:D
Le apps le vuole chiamare anche Ms per Metro.. io preferisco chiamarli Programmi.:D
Comunque le "app" piu' usate dal 99% degli utenti Metro like sono quelle!:D
Veramente io sul mio Lumia le App Metro che uso meno son proprio quelle :asd:
Twitter lo utilizzo con un'app che ha fatto un mio amico che mi permette di scaricare solo i tweet che devo ancora leggere quando voglia, di appuntarmeli e spedirmeli via email se voglio leggerli dopo. Per Facebook uso l'integrazione nella app dei contacts e per la mail preferisco usare il PC...
Uso moltissimo MixTapes e Nokia Music per ascoltare musica, Skydrive e Office per gestire i documenti, Nokia Reader per leggere qualche libro se sono in giro, 3B meteo, giochi vari, TuneIn Radio, Thumba Cam per personalizzare le foto, Nokia Drive come navigatore, Nokia City Lens e Mappe per sapere che c'è intorno... e quel mio amico ha fatto anche un semplice client instagram che uso per vedere le foto di qualche donnicciola che si diverte a mostrarsi :asd:
In pratica io col Lumia ci vivo, altro che Facebook e Twitter :asd:
ironman72
26-07-2012, 16:56
Veramente io sul mio Lumia le App Metro che uso meno son proprio quelle :asd:
Twitter lo utilizzo con un'app che ha fatto un mio amico che mi permette di scaricare solo i tweet che devo ancora leggere quando voglia, di appuntarmeli e spedirmeli via email se voglio leggerli dopo. Per Facebook uso l'integrazione nella app dei contacts e per la mail preferisco usare il PC...
Uso moltissimo MixTapes e Nokia Music per ascoltare musica, Skydrive e Office per gestire i documenti, Nokia Reader per leggere qualche libro se sono in giro, 3B meteo, giochi vari, TuneIn Radio, Thumba Cam per personalizzare le foto, Nokia Drive come navigatore, Nokia City Lens e Mappe per sapere che c'è intorno... e quel mio amico ha fatto anche un semplice client instagram che uso per vedere le foto di qualche donnicciola che si diverte a mostrarsi :asd:
In pratica io col Lumia ci vivo, altro che Facebook e Twitter :asd:
Infatti mica era riferito a te .
Io comunque parlavo di win 8 e non windows phone..
Il 99% di chi adora Metro lo usa per cazzeggiare..;)
Infatti mica era riferito a te .
Io comunque parlavo di win 8 e non windows phone..
Il 99% di chi adora Metro lo usa per cazzeggiare..;)
No guarda, io Win8 l'ho usato per un po' come OS principale e l'ho trovato molto comodo e veloce anche con mouse e tastiera.
Il motivo per cui su Win8 ora la gente usi come app Metro solo quelle è semplice, ci son solo quelle :D Appena usciranno Windows 8, Windows RT, Windows PHone 8 e il marketplace unificato, ne vedremo di cotte e di crude... credo che pure tutte l vecchie app Windows Phone 7 Metro potranno girare su Windows 8 e "parenti".
ironman72
26-07-2012, 17:07
No guarda, io Win8 l'ho usato per un po' come OS principale e l'ho trovato molto comodo e veloce anche con mouse e tastiera.
Il motivo per cui su Win8 ora la gente usi come app Metro solo quelle è semplice, ci son solo quelle :D Appena usciranno Windows 8, Windows RT, Windows PHone 8 e il marketplace unificato, ne vedremo di cotte e di crude... credo che pure tutte l vecchie app Windows Phone 7 Metro potranno girare su Windows 8 e "parenti".
In poche parole Porting..ch espesso e volentieri e' un male.. Imho...
In poche parole Porting..ch espesso e volentieri e' un male.. Imho...
No, non porting... che c'entra?
Le app Windows Phone 7 (Metro o giochi) gireranno nativamente su Windows Phone 8, siccome questi condivide kernel, file system, api, ecc... con Windows 8, e il marketplace sarà unificato, presumo che anche su questo potranno girare.
Per il resto, un'app Metro si sviluppa in una sola maniera, senza nessuna modifica, e gira su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360... nessun porting... son tutti sistemi che supportano le stesse app (per i giochi invece è un pelo diverso), anche perché bene o male son lo stesso sistema.
E' l'enorme vantaggio di Metro rispetto alla concorrenza... almeno dal punto di vista dello sviluppatore.
giulio.foletto
26-07-2012, 17:35
Leggete l'intervista originale anche, perchè in questa mancano delle parti
http://allthingsd.com/20120725/valves-gabe-newell-on-the-future-of-games-wearable-computers-windows-8-and-more/
Win 8 a parte l'interfaccia metro che non si può definire mouse friendly (right click con ribbon??), è un chiaro tentativo di spostare il pc verso la piattaforma chiusa. Per quanto mi piaccia un sistema con delle app preinstallate che fanno molte cose utili e lavorano fra loro, su pc c'è bisogno di apertura e tutti dovrebbero avere il diritto di pubblicare le loro applicazioni.
MS ha già specificato che le app metro potranno essere vendute solo su windows store, e che i tool per sviluppare app desktop non saranno più gratuiti. Se non è indirizzare questo...
Per chi dice che Steam è troppo chiuso: intanto steam è un negozio, non un sistema, se uno sviluppatore non vuole usarlo è libero di farlo, poi date un'occhiata a greenlight
Per chi dice che Steam è troppo chiuso: intanto steam è un negozio, non un sistema, se uno sviluppatore non vuole usarlo è libero di farlo, poi date un'occhiata a greenlight
Steam prima che un negozio è un drm, visto che anche acquistando nei negozi fisici hai l'obbligo di installarlo (steamworks). Greenlight è tutto marketing. Gamersgate e desura buttano fuori indie validi da quando ci sono, e nessuno li ha mai elogiati come se avessero avuto l'idea del secolo.
beppe8682
26-07-2012, 18:19
GABE MENO CAZZATE + HALF LIFE3 PLEASE...
Gabe... ma falla finita...
Possibile che deve sempre avere lo scettro del trollatore universale?
GABE MENO CAZZATE + HALF LIFE3 PLEASE...
Da quello che ha sempre detto HL3 non uscirà mai, poi si sa come vanno le cose.
Ma Episode 3 quello si che doveva uscire! ma sembra che se ne sia dimenticato :rolleyes:
parlare di chiusura quando la microsoft ti regala il Sw per programmare windows e metro è parlare a vanvera... che poi l'interfaccia non piaccia è un discorso User che non ha niente a che fare con il giocatore: chi vuol giocare su win8 o su linux non deve avviare una icona e basta? il gioco parte in full Screen e chissene dell' UI che sta fuori...
PaoloM72
26-07-2012, 22:45
Gabe Newell parli di meno e faccia di più, in termini di giochi. Già una volta sparò a zero su PS3, e poi dovette chiedere pubblicamente scusa.
No, non porting... che c'entra?
Le app Windows Phone 7 (Metro o giochi) gireranno nativamente su Windows Phone 8, siccome questi condivide kernel, file system, api, ecc... con Windows 8, e il marketplace sarà unificato, presumo che anche su questo potranno girare.
Per il resto, un'app Metro si sviluppa in una sola maniera, senza nessuna modifica, e gira su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360... nessun porting... son tutti sistemi che supportano le stesse app (per i giochi invece è un pelo diverso), anche perché bene o male son lo stesso sistema.
E' l'enorme vantaggio di Metro rispetto alla concorrenza... almeno dal punto di vista dello sviluppatore.
Scusa, spiegami una cosa che non mi é chiara:
parlando di win 7 attuale, 32 o 64 bit che siano, io sviluppo un programma, lo distribuisco ai miei amici (con una email) e loro lo usano.
Se da "domani" sugli scaffali dei centri commerciali si trovano solo PC con win8 preinstallato io cosa devo fare? Intanto il mio programma lo posso pari-pari installare su questi e usarli in modalitá vecchio desktop? Poi se dovessi ridisegnare la gui in Metro style, lo posso sempre spedire ai miei amici via email e loro se lo installano?
Parlo sempre di classici PC Intel/Amd based, poi tab con architettura ARM, altro discorso.
Grazie
No, non porting... che c'entra?
Le app Windows Phone 7 (Metro o giochi) gireranno nativamente su Windows Phone 8, siccome questi condivide kernel, file system, api, ecc... con Windows 8, e il marketplace sarà unificato, presumo che anche su questo potranno girare.
Per il resto, un'app Metro si sviluppa in una sola maniera, senza nessuna modifica, e gira su Windows 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360... nessun porting... son tutti sistemi che supportano le stesse app (per i giochi invece è un pelo diverso), anche perché bene o male son lo stesso sistema.
E' l'enorme vantaggio di Metro rispetto alla concorrenza... almeno dal punto di vista dello sviluppatore.
Scusa, spiegami una cosa che non mi é chiara:
parlando di win 7 attuale, 32 o 64 bit che siano, io sviluppo un programma, lo distribuisco ai miei amici (con una email) e loro lo usano.
Se da "domani" sugli scaffali dei centri commerciali si trovano solo PC con win8 preinstallato io cosa devo fare? Intanto il mio programma lo posso pari-pari installare su questi e usarli in modalitá vecchio desktop? Poi se dovessi ridisegnare la gui in Metro style, lo posso sempre spedire ai miei amici via email e loro se lo installano?
Parlo sempre di classici PC Intel/Amd based, poi tab con architettura ARM, altro discorso.
Grazie
Scusa, spiegami una cosa che non mi é chiara:
parlando di win 7 attuale, 32 o 64 bit che siano, io sviluppo un programma, lo distribuisco ai miei amici (con una email) e loro lo usano.
Se da "domani" sugli scaffali dei centri commerciali si trovano solo PC con win8 preinstallato io cosa devo fare? Intanto il mio programma lo posso pari-pari installare su questi e usarli in modalitá vecchio desktop? Poi se dovessi ridisegnare la gui in Metro style, lo posso sempre spedire ai miei amici via email e loro se lo installano?
Parlo sempre di classici PC Intel/Amd based, poi tab con architettura ARM, altro discorso.
Grazie
Microsoft non è Apple che ogni sei mesi cambia tutto così non gira più niente del vecchio, se programmi secondo le loro direttive, anche il software DOS gira tranquillamente sui Windows moderni, compreso l'8.
Ergo, qualunque software sviluppato che gira su Vista/Win7, gira su Windows 8, che ha un ambiente che riproduce perfettamente la vecchia interfaccia (a mio avviso pure migliorata).
Per Metro, devi riscrivere tutto e ti girerà solo su Windows 8, Windows RT e Windows Phone 8 (volendo pure Xbox360).
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/per-gabe-newell-windows-8-una-catastrofe_43202.html
Al boss di Valve non piace l'impostazione da "piattaforma chiusa" di Windows 8. Valve è al lavoro sulla versione Linux di Steam.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perche', Windows e' mai stata una piattaforma open? O forse hanno paura che la gente si metta a giocare col tablet con su Windows 8 e si lamentino delle prestazioni?
Boh... In ogni caso il voler passare a linux non e' una brutta idea, ANZI... Il problema per ora, che io sappia e parlo da quasi ignorante in materia, sono i driver delle schede video...
maurilio968
27-07-2012, 09:01
Si aggiunga:
gartner: windows 8 poco adatto ai pc aziendali
Gli analisti della società di ricerca americana hanno testato il nuovo sistema operativo di Microsoft su un desktop d'ufficio arrivando alla conclusione che l'esperienza d'uso è stata pessima. L'interfaccia Metro è l'ideale per i tablet, ma non per i computer tradizionali con mouse, tastiera e privi di schermo touch.
http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-8-poco-adatto-ai-pc-aziendali-per-gartner/29411/1.html
Si aggiunga:
gartner: windows 8 poco adatto ai pc aziendali
Gli analisti della società di ricerca americana hanno testato il nuovo sistema operativo di Microsoft su un desktop d'ufficio arrivando alla conclusione che l'esperienza d'uso è stata pessima. L'interfaccia Metro è l'ideale per i tablet, ma non per i computer tradizionali con mouse, tastiera e privi di schermo touch.
http://www.ictbusiness.it/cont/news/windows-8-poco-adatto-ai-pc-aziendali-per-gartner/29411/1.html
Stesse cose che si leggevano quando uscì Windows 95 :asd:
Ma poi, 'sti analisti del menga che sparano cazzate ai 4 venti, che son messi lì non si sa da chi per non si sa quale motivo... perché parlano di cose che non conoscono?
Cioè, questi qui han chiesto alle aziende, che già faticano a passare a Windows 3.1 :asd: "com'è Windows 8?"... ahahah, uno deve ancora uscire, due ci credo che usare l'interfaccia Metro per applicazioni di 10 anni fa non sia intuitivo e immediato.
Ma analisti e giornalisti del menga, andate a fan..lo va... che ormai si leggono e si sentono solo minchiate su qualunque media. Gente che scrive solo perché deve farlo e scrive cavolate a vanvera... e mette titoli come quello "poco adatto ai PC Aziendali".
Vuoi fare una ricerca seria? Prendi due persone, ad una gli metti davanti Windows 7 e Office 2010, all'altra Windows 8 e Office 2013... poi verifichi quale sia più soddisfatta ed eventualmente produttiva.
Poi scrivi l'articolo... non "la gente in Windows 8 fatica perché non trova i classici menù"... grazie al caxxo.
Mi sembra che non parlare di Win8 in questi termini non sia "cool"
Poi da Novembre tutti a scaricare Win8 e installarlo sul PC. :rolleyes:
Nulla è incrackabile ma la pirateria su PC è molto più diffusa che su console.
La PS3 è rimasta praticamente inviolata sino ad 1 anno fa grosso modo e se la sony non faceva stupidaggini con le chiavi probabilmente lo sarebbe tutt'ora.
In realtà M$ vuole trasformare il PC in una console, vedi secure-boot obbligatorio per win RT. Benvenuti nell'era di palladium.
Win RT gira solo su ARM e solo con app Metro... non va preso in considerazione.
L'era palladium (che non è mai esistita e mai esisterà), se mi garantisse sicurezza, senza influenzare la quantità e qualità di applicazioni che posso acquistare, mi va benissimo... che l'era dello smanettare invece l'ho finita da un pezzo, voglio un elettrodomestico che mi faccia il servizio che voglio senza sbattimenti.
che l'era dello smanettare invece l'ho finita da un pezzo, voglio un elettrodomestico che mi faccia il servizio che voglio senza sbattimenti.
Il problema secondo me di un approccio di questo tipo è che non si adatterà mai alle esigenze dell'utente. Spesso la semplicità sfocia in limitazioni che non fanno altro che rendere più difficili le cose.
Un buon livello di libertà e personalizzazione invece consente di adattare il dispositivo alle proprie esigenze, renderlo più funzionare ed evitare sorprese in certe situazioni.
La bontà di un sistema sta anche nel fornirti un modo semplice di gestire questo livello di personalizzazione, cosa che i vecchi windows non hanno mai fatto per bene e che spero i nuovi migliorino sensibilmente, senza farmi rinunciare a ciò che mi serve.
Il problema secondo me di un approccio di questo tipo è che non si adatterà mai alle esigenze dell'utente. Spesso la semplicità sfocia in limitazioni che non fanno altro che rendere più difficili le cose.
Un buon livello di libertà e personalizzazione invece consente di adattare il dispositivo alle proprie esigenze, renderlo più funzionare ed evitare sorprese in certe situazioni.
La bontà di un sistema sta anche nel fornirti un modo semplice di gestire questo livello di personalizzazione, cosa che i vecchi windows non hanno mai fatto per bene e che spero i nuovi migliorino sensibilmente, senza farmi rinunciare a ciò che mi serve.
Dipende cosa intendi per personalizzazione... diciamo che se significa ordinare come ti pare la scrivania ok, se riverniciarla oppure smontarla per rimontarla in maniera diversa, allora no... è meglio che quel tipo di personalizzazione non sia possibile per motivi di sicurezza.
In fondo tutti i problemi di sicurezza nascono dal fatto che chisa può fare quello che vuole su un PC... e l'unico modo per impedirlo è creare un sistema chiuso e non modificabile.
Poi dubito che spariranno i PC classici, ma la massa si sposterà sempre più verso tablet, smartphone e console, e su quelli si focalizzerà chi produce hardware e software.
Dipende cosa intendi per personalizzazione... diciamo che se significa ordinare come ti pare la scrivania ok, se riverniciarla oppure smontarla per rimontarla in maniera diversa, allora no... è meglio che quel tipo di personalizzazione non sia possibile per motivi di sicurezza.
E perchè no, se questo mi consente di lavorare meglio?
Non tiriamo fuori fantomatici problemi di sicurezza, che spesso sono la scusa per far passare per essenziali le peggiori porcate.
Io sinceramente voglio un sistema che sia semplice da usare nella sua forma di base, ma che mi consenta di adattarlo alle mie esigenze quando serve. Se non posso farlo, allora rimane un sistema limitato e probabilmente non farà per me.
La visione da "elettrodomestico" va bene per chi usa la macchina occasionalmente e senza pretese, per chi la usa quotidianamente, non va più bene. Se devo perdere una giornata a sistemarmi la macchina, ma poi ogni giorno guadagno tempo prezioso per l'ottimizzazione che ho raggiunto, allora ben venga questa perdita di tempo iniziale. Che oltretutto avrei comunque, perchè ad adattarsi ad un sistema che ti impone il suo modo di fare le cose, occorre comunque tempo. E poi magari questo modo non si adatta bene a ciò che devi fare.
E perchè no, se questo mi consente di lavorare meglio?
Non tiriamo fuori fantomatici problemi di sicurezza, che spesso sono la scusa per far passare per essenziali le peggiori porcate.
Io sinceramente voglio un sistema che sia semplice da usare nella sua forma di base, ma che mi consenta di adattarlo alle mie esigenze quando serve. Se non posso farlo, allora rimane un sistema limitato e probabilmente non farà per me.
La visione da "elettrodomestico" va bene per chi usa la macchina occasionalmente e senza pretese, per chi la usa quotidianamente, non va più bene. Se devo perdere una giornata a sistemarmi la macchina, ma poi ogni giorno guadagno tempo prezioso per l'ottimizzazione che ho raggiunto, allora ben venga questa perdita di tempo iniziale. Che oltretutto avrei comunque, perchè ad adattarsi ad un sistema che ti impone il suo modo di fare le cose, occorre comunque tempo. E poi magari questo modo non si adatta bene a ciò che devi fare.
Non ho idea di cosa tu intenda per personalizzazione, anche perché è più o meno da Windows 98 che al massimo cambio il colore delle cartelle... ma pià che un pannello di controllo in cui modificare il comportamente del sistema in certi casi e pannelo relativo per ogni app... che ti serve?
Non ho idea di cosa tu intenda per personalizzazione, anche perché è più o meno da Windows 98 che al massimo cambio il colore delle cartelle... ma pià che un pannello di controllo in cui modificare il comportamente del sistema in certi casi e pannelo relativo per ogni app... che ti serve?
Il discorso era piuttosto generico, ed era rivolto più che altro a WinRT e gli attuali windows phone, su cui mi sono sentito estremamente limitato per delle scelte progettuali che non condivido. WP8 migliora un po' da questo punto di vista, ma la filosofia di base non cambia di molto.
La mia preoccupazione è che tale politica si espanda anche ai sistemi tradizionali, e vedo che non sono il solo, come appunto suggerisce l'oggetto della news.
ihmo un sistema può essere sia personalizzabile, sia facile da usare.
Una volta che hai personalizzato tutto, non devi ripetere l'operazione ogni giorno.
Per esempio sul netbook vecchio di mia sorella (512M di ram) ho intallato DEBIAN e non fa un piega. Ho personalizzato molte cose come i parametri del filesystem ecc e mia sorella non capisce nulla di informtica, madice di trovarsi meglio di windows. Proprio perchè il sistema è ben configurato e personalizzatissimo per andare + veloce, ma non deve toccare nulla, lo usa come un elettrodomestico fa solo gli aggiornamenti.
Questo è un esempio reale che ho considerato ma la cosa vale in generale con linux/win/osx.
poi come fa gente tipo MATLAB per linux a fare un file binario che va bene per tutte le distro?
Come pure i driver nvidia(che poi sono pure pacchettizabili)?
È bugia che per fare un software linux si deve fare una versione per ogni distro, a meno che non si è scarsi programmatori o non si conosce linux
Asterion
27-07-2012, 10:53
Com'è che io son connesso in banda larga 24 ore al giorno dal 2004?
Una singola persona non è un campione attendibile della disponibilità di banda larga in Italia. Anche chi abita in un paese non troppo grande ha diritto di utilizzare software che richiedono una connessione affidabile e veloce, ma non tutti hanno la tua stessa fortuna.
Una singola persona non è un campione attendibile della disponibilità di banda larga in Italia. Anche chi abita in un paese non troppo grande ha diritto di utilizzare software che richiedono una connessione affidabile e veloce, ma non tutti hanno la tua stessa fortuna.
Diritto di averla non lo so, visto che al momento internet non è indispensabile alla sopravvivenza umana... però, visto che è fornita da privati, si va a campione.
Se c'è mercato tranquillo che l'avrai e funzionerà bene, se non c'è mercato non l'avrai mai... è normale che sia così. Comunque, ripeto, c'è il satellite... quello arriva ovunque.
Il discorso era piuttosto generico, ed era rivolto più che altro a WinRT e gli attuali windows phone, su cui mi sono sentito estremamente limitato per delle scelte progettuali che non condivido. WP8 migliora un po' da questo punto di vista, ma la filosofia di base non cambia di molto.
La mia preoccupazione è che tale politica si espanda anche ai sistemi tradizionali, e vedo che non sono il solo, come appunto suggerisce l'oggetto della news.
Si espanderà sicuramente a sistemi tradizionali, Windows 8 sarà sicuramente più chiuso, stessa strada intrapresa da Mountain Lion appena uscito...
Chi vuole smanettare dovrà farlo con una distro Linux particolari.
Asterion
27-07-2012, 11:39
Diritto di averla non lo so, visto che al momento internet non è indispensabile alla sopravvivenza umana... però, visto che è fornita da privati, si va a campione.
Internet vuol dire accesso alla conoscenza e alla comunicazione: secondo me è un diritto. Il mio parere vale poco, ma se segui il link sottostante, scoprirai che l'ONU inserisce internet tra i diritti fondamentali dell'uomo.
http://www.pianetatech.it/internet/e-government/internet-per-lonu-e-un-diritto-fondamentale-delluomo.html
Cito una piccola parte che ritengo significativa:
Nello specifico la risoluzione stabilisce che il web è un diritto fondamentale e dev’essere uno strumento aperto a tutte le popolazioni del mondo, che hanno gli stessi diritti in Rete che nella vita offline.
Per quanto riguarda i campioni, non dico che tu non sia parte di un campione attendibile, che può essere quello dei frequentatori di un forum tecnologico. Però non puoi affermare, per esempio, che non esistono problemi con internet se tu non li hai.
Per quanto riguarda il satellite, sbaglio o ha prezzi.... stellari? :D
Chi vuole smanettare dovrà farlo con una distro Linux particolari.
E a te piace che i sistemi operativi prendano questa piega?
Internet vuol dire accesso alla conoscenza e alla comunicazione: secondo me è un diritto. Il mio parere vale poco, ma se segui il link sottostante, scoprirai che l'ONU inserisce internet tra i diritti fondamentali dell'uomo.
http://www.pianetatech.it/internet/e-government/internet-per-lonu-e-un-diritto-fondamentale-delluomo.html
Cito una piccola parte che ritengo significativa:
Per quanto riguarda i campioni, non dico che tu non sia parte di un campione attendibile, che può essere quello dei frequentatori di un forum tecnologico. Però non puoi affermare, per esempio, che non esistono problemi con internet se tu non li hai.
Mica ti bloccano internet... ti impediscono di modificare un software di terze parti, non necessario a vivere e/o reperire informazioni.
Per quanto riguarda il satellite, sbaglio o ha prezzi.... stellari? :D
Che io sappia si assestano sui prezzi dell'ADSL normale. I nuovi sistemi non richedono neppure una connessione telefonica per l'upload e garantiscono molta banda.
E a te piace che i sistemi operativi prendano questa piega?
Personalmente non mi interessa proprio... tanto ormai son anni che uso sistemi chiusi, dai telefoni/smartphone, ai lettori mp3, passando per le console... e come sistema operativo,da Windows Vista in poi credo di non aver mai personalizzato nulla... e lo farò ancora meno con Windows 8.
Dal punto di vista non personale, capisco che a qualcuno scocci, ma ripeto... c'è Linux, Windows e Mac, essendo più indirizzati alla massa, si muovono in questa direzione.
Microsoft non è Apple che ogni sei mesi cambia tutto così non gira più niente del vecchio, se programmi secondo le loro direttive, anche il software DOS gira tranquillamente sui Windows moderni, compreso l'8.
Ergo, qualunque software sviluppato che gira su Vista/Win7, gira su Windows 8, che ha un ambiente che riproduce perfettamente la vecchia interfaccia (a mio avviso pure migliorata).
Per Metro, devi riscrivere tutto e ti girerà solo su Windows 8, Windows RT e Windows Phone 8 (volendo pure Xbox360).
Ok, grazie delle info, ma quello che mi preme, potrò ancora inviare i miei eseguibili vie email e i miei amici installarli? O ci sarà qualche vincolo stile Apple e il suo store?
Ok, grazie delle info, ma quello che mi preme, potrò ancora inviare i miei eseguibili vie email e i miei amici installarli? O ci sarà qualche vincolo stile Apple e il suo store?
Ripeto... lo store è solo per le app Metro, visto che le altre applicaizoni non girano su Xbox360, Windows RT e Windows Phone 8. Quindi per tutte le altre applicazioni funziona esattamente come prima, manco te ne accorgi della differenza.
C'è poco da fare, la massa è quella che porta introiti e la massa vuole sistemi chiusi e facili da usare e da ricordare...
Infatti Android è il padrone incontrastato del settore mobile. :asd:
1 - Android si è diffuso perché l'alternativa era spendere 500€ per un cellulare.
Dillo ai 10 milioni di persone che hanno preso un galaxy s3. :D
Infatti Android è il padrone incontrastato del settore mobile. :asd:
Dillo ai 10 milioni di persone che hanno preso un galaxy s3. :D
Android vende molto proprio perché è facilmente crackabile, infatti si stan lamentando tutti gli sviluppatori che non hanno abbastana introiti (oltre al fatto che fare un app che giri su tutti i dispositivi è una lotta), e perché essendo gratis e open source, i distributori lo montano anche su cellulari da 40€ (infatti va fortissimo in Russia e Cina, mercati in cui l'iPhone sta dietro anche a Windows Phone al momento, proprio per il costo eccessivo e per la non facile crackabilità).
Inutile stare a paragonare la penetrazione di Android, che viene montato su dispositivi per qualunque fascia, con iPhone (ad esempio) che ha un target ben preciso e un unico modello annuale.
Comunque i Nokia Lumia han sforato i 7 milioni di unità nel secondo quarto del 2012, e sono in crescita... 3 milioni di differenza per uno smartphone nuovo con un os semi-sconosciuto prima e che sarà obsoleto a ottobre non sono tanti, anzi...
Se la massa fosse smanettatrice, le console non avrebbero mai sfondato rispetto al PC...
Scusa, spiegami una cosa che non mi é chiara:
parlando di win 7 attuale, 32 o 64 bit che siano, io sviluppo un programma, lo distribuisco ai miei amici (con una email) e loro lo usano.
Se da "domani" sugli scaffali dei centri commerciali si trovano solo PC con win8 preinstallato io cosa devo fare? Intanto il mio programma lo posso pari-pari installare su questi e usarli in modalitá vecchio desktop?
Sì.
Poi se dovessi ridisegnare la gui in Metro style, lo posso sempre spedire ai miei amici via email e loro se lo installano?
Parlo sempre di classici PC Intel/Amd based, poi tab con architettura ARM, altro discorso.
Grazie
No, le app Metro per poterle fare installare ai tuoi amici sei obbligato a inserirle nello store ufficiale. Costa 99 dollari l'anno, sempre se Microsoft ti accetta l'applicazione. Ed è quello di cui si lamenta Gabe, se scrivi un programma non sei libero di farlo installare ai tuoi amici o ai tuoi clienti... devi per forza passare per lo store lasciando a Microsoft la scelta su cosa può o non può essere inserito.
Android vende molto proprio perché è facilmente crackabile, infatti si stan lamentando tutti gli sviluppatori che non hanno abbastana introiti (oltre al fatto che fare un app che giri su tutti i dispositivi è una lotta), e perché essendo gratis e open source, i distributori lo montano anche su cellulari da 40€ (infatti va fortissimo in Russia e Cina, mercati in cui l'iPhone sta dietro anche a Windows Phone al momento, proprio per il costo eccessivo e per la non facile crackabilità).
Inutile stare a paragonare la penetrazione di Android, che viene montato su dispositivi per qualunque fascia, con iPhone (ad esempio) che ha un target ben preciso e un unico modello annuale.
Il paragone va fatto nel momento in cui vai dicendo che Android vende perchè la gente non vuole spendere 500 euro per un celluare. Questo è smentito dai fatti: Android vende molto tanto nella fascia alta quanto nella fascia bassa.
Comunque i Nokia Lumia han sforato i 7 milioni di unità nel secondo quarto del 2012, e sono in crescita... 3 milioni di differenza per uno smartphone nuovo con un os semi-sconosciuto prima e che sarà obsoleto a ottobre non sono tanti, anzi...
Infatti sono pochi, sono proprio un flop. Ha venduto 2 milioni di unità con 2 modelli nel Q1 e 4 milioni di unità con 4 modelli nel Q2, capirai che progresso. Con il Lumia 900 che doveva sfondare negli USA e invece ha venduto meno di 330 mila unità e il Lumia 610 che doveva sfondare nella fascia medio bassa e invece niente. L'OS non è semi-sconosciuto, è sul mercato da 2 anni e Nokia ha fatto una campagna pubblicitaria senza precedenti, è proprio che la gente non lo vuole (ora aspetto il tuo commento standard). Che sarà obsoleto ad ottobre è irrilevante per le vendite del Q2, essendo stato fatto l'annuncio a fine giugno.
E' la politica "un passettino alla volta". La versione di windows successiva girerà solo su sistemi blindati.
Microsoft sta cambiando anzi rivoluzionando il modello di business adottato:
sino ad ora è stato: lascia che i privati piratino il sw, specie gli utenti evoluti che faranno gli "evagelist" a gratis creando uno standard de facto, i soldi li facciamo con i volumi delle licenze oem e con le aziende.
in futuro invece sarà: vendi a poco ma a tanti ed imponi la tua piattaforma per distribuire contenuti/programmi taglieggiando il 30% a chi vuole vendere sulla tua piattaforma. vedi i prezzi ridicolmente bassi (rispetto al passato) per upgradare a win8
Esiste esiste.... come pensi facciano Apple e Google a ritirare un app già installata su milioni di di dispositivi ?
Bè, a me sta benissimo... mica voglio farci chissa che cosa col PC o con qualunque altro dispositivo. Avere uno store centralizzato in cui sei certo di trovare tutte le app disponibile per quella piattaforma, è un bel vantaggio per quanto mi riguarda.
I sistemi chiusi son superiori a quelli aperti, se uno non ha la necessita di fare qualcosa che non è previsto dal sistema...
Bè, a me sta benissimo... mica voglio farci chissa che cosa col PC o con qualunque altro dispositivo. Avere uno store centralizzato in cui sei certo di trovare tutte le app disponibile per quella piattaforma, è un bel vantaggio per quanto mi riguarda.
I sistemi chiusi son superiori a quelli aperti, se uno non ha la necessita di fare qualcosa che non è previsto dal sistema...
Forse per un telefono questo è accettabile, dato che si parte da una situazione in cui i telefono si sono arricchiti di features fino a diventare gli attuali smartphone.
Ma per un pc... beh, per un pc le cose cambiano. Tu con il tuo "a me va bene" sei una mosca bianca, alla gente interessa poter fare quello che faceva prima.
Avere uno store centralizzato è un'ottima cosa, quando però si ha la possibilità di installare anche pacchetti esterni allo store od utilizzare store alternativi.
Il paragone va fatto nel momento in cui vai dicendo che Android vende perchè la gente non vuole spendere 500 euro per un celluare. Questo è smentito dai fatti: Android vende molto tanto nella fascia alta quanto nella fascia bassa.
Vende più che iPhone?
Infatti sono pochi, sono proprio un flop. Ha venduto 2 milioni di unità con 2 modelli nel Q1 e 4 milioni di unità con 4 modelli nel Q2, capirai che progresso. Con il Lumia 900 che doveva sfondare negli USA e invece ha venduto meno di 330 mila unità e il Lumia 610 che doveva sfondare nella fascia medio bassa e invece niente. L'OS non è semi-sconosciuto, è sul mercato da 2 anni e Nokia ha fatto una campagna pubblicitaria senza precedenti, è proprio che la gente non lo vuole (ora aspetto il tuo commento standard). Che sarà obsoleto ad ottobre è irrilevante per le vendite del Q2, essendo stato fatto l'annuncio a fine giugno.
Prima di Nokia la massa non sapeva nemmeno che esistesse, dopo Nokia la massa continua a non sapere che esista perché per la massa il cellulare è l'iPhone o quellacosalìconleiconechenoncostatantomac'èscrittoGooglesopraquindisaràfico.
Sì, possiamo estinguerci...
Forse per un telefono questo è accettabile, dato che si parte da una situazione in cui i telefono si sono arricchiti di features fino a diventare gli attuali smartphone.
Ma per un pc... beh, per un pc le cose cambiano. Tu con il tuo "a me va bene" sei una mosca bianca, alla gente interessa poter fare quello che faceva prima.
Dipende, per noi "vecchi" utilizzatori il cambiamento potrebbe essere traumatico e in qualche modo anche a ragione, abituati ad installare il software dai CD ecc. però dobbiamo considerare tutta la massa dei nuovi utilizzatori cresciuti in internet grazie a facebook e agli smartphone o pc, ma che comunque sono poco interessati al "mezzo" e molto ai contenuti e per i quali per trovare il programma che gli serve è normale collegarsi allo store e scaricarlo da lì......
Avere uno store centralizzato è un'ottima cosa, quando però si ha la possibilità di installare anche pacchetti esterni allo store od utilizzare store alternativi.
Vero, sarebbe la soluzione migliore ;)
Dipende, per noi "vecchi" utilizzatori il cambiamento potrebbe essere traumatico e in qualche modo anche a ragione, abituati ad installare il software dai CD ecc. però dobbiamo considerare tutta la massa dei nuovi utilizzatori cresciuti in internet grazie a facebook e agli smartphone o pc, ma che comunque sono poco interessati al "mezzo" e molto ai contenuti e per i quali per trovare il programma che gli serve è normale collegarsi allo store e scaricarlo da lì......
Ma infatti Microsoft si sta staccando dal "mezzo" e sta puntando sui contenuti... tant'è che i suoi servizi (Skydrive Xbox SmartGlass, ecc...) sono e saranno disponibili anche su dispositivi concorrenti come Mac OS X, iOS e Android.
Il futuro sono i contenuti... avete visto Google Fiber?
Con 70$ al mese (in 1-2 posti sul pianeta :asd:) ti danno: 1Gbit di banda, 1TB su Google Drive, Network box, Storage box (2TB), TV-Box, Nexus 7 Tablet e volendo un Chromebook... colleghi tutto insieme, il TV-Box alla TV, il Network Box a Internet e fine, usi il tablet come telecomando e hai una marea di servizi, televisioni, navigazione, ecc... tutto praticamente istantaneo, 2TB per registrare i programmi e rivederli, l'account Google con cui accedere a 1TB di contenuti online da qualunque dispositivo.
Apple idem, Microsoft sta facendo ancora meglio grazie a Xbox360... la direzione è questa, tutto in salotto, tutto via internet, se non sei in salotto hai tablet o Smartphone... il PC a breve sarà un ricordo per chiunque non lo ritenga indispensabile per lavorarci.
Ma infatti Microsoft si sta staccando dal "mezzo" e sta puntando sui contenuti... tant'è che i suoi servizi (Skydrive Xbox SmartGlass, ecc...) sono e saranno disponibili anche su dispositivi concorrenti come Mac OS X, iOS e Android.
......cut.....
Apple idem, Microsoft sta facendo ancora meglio grazie a Xbox360... la direzione è questa, tutto in salotto, tutto via internet, se non sei in salotto hai tablet o Smartphone... il PC a breve sarà un ricordo per chiunque non lo ritenga indispensabile per lavorarci.
Se Microsoft farà meglio o no di Apple è presto per dirlo, ma la potenza e le basi le ha per farlo, però c'è da dire che gli utenti Apple sono contenti così e altrettanto lo sono gli utenti Android o di xBox o Playstation o Wii per i quali è normale trovare le cose tramite lo store, quindi non vedo perchè questi utenti non dovrebbero esserlo quando la stessa esperienza venisse trasferita al PC (che intendiamoci in futuro non sarà più il cassettone con monitor tastiera e mouse staccati visto che già oggi molti si orientano verso un più comodo portatile e poi sarà il tempo dei tablet).
Per il lavoro intensivo è chiaro che la soluzione PC+monitor+tastiera+mouse+periferiche varie resti la migliore sia per praticità che per espandibilità.
Se Microsoft farà meglio o no di Apple è presto per dirlo, ma la potenza e le basi le ha per farlo, però c'è da dire che gli utenti Apple sono contenti così e altrettanto lo sono gli utenti Android o di xBox o Playstation o Wii per i quali è normale trovare le cose tramite lo store, quindi non vedo perchè questi utenti non dovrebbero esserlo quando la stessa esperienza venisse trasferita al PC (che intendiamoci in futuro non sarà più il cassettone con monitor tastiera e mouse staccati visto che già oggi molti si orientano verso un più comodo portatile e poi sarà il tempo dei tablet).
Per il lavoro intensivo è chiaro che la soluzione PC+monitor+tastiera+mouse+periferiche varie resti la migliore sia per praticità che per espandibilità.
Infatti è quello che dico io... e Windows 8/Mac OS X 10.8 sono i primi sistemi desktop che spingono in questa direzione. Il futuro comunque vedrà il notebook e la classica configurazione PC scomparire in favore di tablet e dispositivi simili (Surface ad esempio è un ibrido tablet/ultrabook che probabilmente verrà "copiato" da altri).
Sulla guerra del "salotto" credo che Microsoft sia avvantaggiata rispetto a Apple e Google, partendo dal presupposto che l'utente non sia un fanboy o abbia preferenze particolari, perché ha i giochi (Xbox, Xbox360, Live Arcade, Indie Games, ecc...). Certo li hanno anche su Google Play e AppStore, ma son giochi "mobile", non c'è paragone con i vari Halo, Gears of War e Call of Duty.
ironman72
27-07-2012, 15:01
Android vende molto proprio perché è facilmente crackabile, infatti si stan lamentando tutti gli sviluppatori che non hanno abbastana introiti (oltre al fatto che fare un app che giri su tutti i dispositivi è una lotta), e perché essendo gratis e open source, i distributori lo montano anche su cellulari da 40€ (infatti va fortissimo in Russia e Cina, mercati in cui l'iPhone sta dietro anche a Windows Phone al momento, proprio per il costo eccessivo e per la non facile crackabilità).
Inutile stare a paragonare la penetrazione di Android, che viene montato su dispositivi per qualunque fascia, con iPhone (ad esempio) che ha un target ben preciso e un unico modello annuale.
Comunque i Nokia Lumia han sforato i 7 milioni di unità nel secondo quarto del 2012, e sono in crescita... 3 milioni di differenza per uno smartphone nuovo con un os semi-sconosciuto prima e che sarà obsoleto a ottobre non sono tanti, anzi...
Se la massa fosse smanettatrice, le console non avrebbero mai sfondato rispetto al PC...
Ehm galaxy s3 10 milioni in poco piu' di 2 mesi...
Ehm galaxy s3 10 milioni in poco piu' di 2 mesi...
Buon per loro.
Mai usato e mai interessato agli smartphone prima del Lumia 800, ho solo visto che iPhone o Android non mi piacevano, quindi ho aspettato Microsoft e un buon smartphone... son contentissimo del mio acquisto, come il 96% di chi l'ha fatto secondo una recente ricerca, di quello che fanno gli altri non mi interessa minimamente... io continuerò a comprare Windows Phone, possibilmente Nokia, finché me li venderanno... il giorno che smetteranno, come ho già scritto, potrò ricominciare a fare a meno di uno smartphone.
ironman72
27-07-2012, 15:40
Veramente Surface e' gia' una copia di asus eee transformer.. :D
Veramente Surface e' gia' una copia di asus eee transformer.. :D
Sì, diciamo che sia una copia... anche se Surface gestisce la tastiera in una maniera un pelo diversa.
Ragazzi non siate così severi con Gabe, sta invecchiando. Un pò come Carmack e tanti altri grandi del passato.
Il futuro è per giovani menti, Gabe tira avanti il suo gioco con lo stesso identico motore dal 2004, mettendo qualche aggiornamento ogni tanto e comprando idee altrui (gmod, team fortress, day of defeat, counter strike).
Un'azienda che non INNOVA, non dovrebbe a sua volta giudicare l'innovazione.
Gabe, fatti la barba e tornatene al letto...
BLACK-SHEEP77
27-07-2012, 16:07
Gabe Newell ha ragione, il pc desktop si usa e si usera con il mouse e tastiera, se mi fanno un OS pensato x il touch screen non ha senso installarlo su un desktop, per un hardcore gamer il touch screen con OS 8 su un desktop è una pura e semplice stronzata :mad:
Per me win8 avrà successo solo sui tablet, su desktop e laptop sarà un flop clamoroso
Gabe Newell ha ragione, il pc desktop si usa e si usera con il mouse e tastiera, se mi fanno un OS pensato x il touch screen non ha senso installarlo su un desktop, per un hardcore gamer il touch screen con OS 8 su un desktop è una pura e semplice stronzata :mad:
Per me win8 avrà successo solo sui tablet, su desktop sarà un flop clamoroso
Naturalmente te lo ha detto a tuo cuggino che a lui le cose le sà.....
BLACK-SHEEP77
27-07-2012, 16:16
Naturalmente te lo ha detto a tuo cuggino che a lui le cose le sà.....
ma che caxxo centra adesso mio cugino :confused: cambia pusher:D
ma che caxxo centra adesso mio cugino :confused: cambia pusher:D
Nel senso che se avessi provato perlomeno per 10 minuti Win8 non avresti scritto le cose che hai scritto sopra, quindi o sei in malafede o ascolti le sirene del web che dicono MISERIA MORTE E TERRORE di Win8......quasi sempre portando argomenti falsi o inesatti....
Che la gui di Metro sia inutilizzabile senza touch è semplicemente falso, che l'esperienza di uso della versione desktop classico sia identica a win7 è palese quindi di cosa stiamo parlando?????
Se poi si critica perchè Win8 è diverso da Win7 e versioni precedenti allora va bene, ma ricordo che c'era anche chi criticava quando non cambiava mai niente.....quindi????
TheDarkAngel
27-07-2012, 16:26
Che la gui di Metro sia inutilizzabile senza touch è semplicemente falso, che l'esperienza di uso della versione desktop classico sia identica a win7 è palese quindi di cosa stiamo parlando?????
Palese? Si, è palese che è diversa e scoraggiante per tutti gli utilizzatori, non certo che è uguale :asd:
Soulbringer
27-07-2012, 16:26
Nel senso che se avessi provato perlomeno per 10 minuti Win8 non avresti scritto le cose che hai scritto sopra, quindi o sei in malafede o ascolti le sirene del web che dicono MISERIA MORTE E TERRORE di Win8......quasi sempre portando argomenti falsi o inesatti....
Che la gui di Metro sia inutilizzabile senza touch è semplicemente falso, che l'esperienza di uso della versione desktop classico sia identica a win7 è palese quindi di cosa stiamo parlando?????
Se poi si critica perchè Win8 è diverso da Win7 e versioni precedenti allora va bene, ma ricordo che c'era anche chi criticava quando non cambiava mai niente.....quindi????
Hai sbagliato, c'è una costante che accomuna tutte le critiche: "Qualsiasi cosa Microsoft faccia non va bene!".
Questa mette d'accordo tutti! :asd:
BLACK-SHEEP77
27-07-2012, 16:28
Nel senso che se avessi provato perlomeno per 10 minuti Win8 non avresti scritto le cose che hai scritto sopra, quindi o sei in malafede o ascolti le sirene del web che dicono MISERIA MORTE E TERRORE di Win8......quasi sempre portando argomenti falsi o inesatti....
Che la gui di Metro sia inutilizzabile senza touch è semplicemente falso, che l'esperienza di uso della versione desktop classico sia identica a win7 è palese quindi di cosa stiamo parlando?????
Se poi si critica perchè Win8 è diverso da Win7 e versioni precedenti allora va bene, ma ricordo che c'era anche chi criticava quando non cambiava mai niente.....quindi????
ma chi ti ha detto che non l'ho provato:confused: anzi dimmi tu, l'hai provato su un laptop win 8? roba da sclerare se usi il Touch Pad.
ma chi ti ha detto che non l'ho provato:confused: anzi dimmi tu, l'hai provato su un laptop win 8? roba da sclerare se usi il Touch Pad.
Perchè?????
L'ho apprezzato proprio di più sul laptop (HP con core2 duo) che è letteralmente rinato, sembra un altro pc, si avvia prima del mio telefonino android e funziona tutto alla perfezione, col touchpad in Metro lo schermo scrolla andando semplicemente a dx e sx cosa che invece sul fisso con il mouse non fa rendendo ancora più semplice l'uso, nella modalità classica non ci sono differenze evidenti con Win7.
Soulbringer
27-07-2012, 16:32
ma chi ti ha detto che non l'ho provato:confused: anzi dimmi tu, l'hai provato su un laptop win 8? roba da sclerare se usi il Touch Pad.
Non capisco cosa ci sia di diverso col TouchPad... :confused:
Io l'ho provato per mesi su un laptop e, menù start a parte, l'esperienza d'uso è stata uguale a W7.
Non c'è nessuna controindicazione col TouchPad...ci sono le finestre, le icone, i pulsanti da cliccare, tutto proprio come Windows classico!
ironman72
27-07-2012, 16:36
Certo che siete incredibili!!!
Ipnotizzati da una gui e guai a criticarla!!
Allo stato attuale il tutto e' molto caotico .. si passa da desktop a metro ad cazzum.. trascinamenti vari per terminare ( anche se non e' vero) le app etc.
Separare le 2 cose o sistemare la loro coesistenza.
Per ora e' un accozzaglia di idee (anche buone..)
E per la cronaca 1 lo uso win 8 rp .
E per la cronaca 2 il diritto d'opinione e' sacrosanto giusta o sbagliata che sia.
Certo che siete incredibili!!!
Ipnotizzati da una gui e guai a criticarla!!
Allo stato attuale il tutto e' molto caotico .. si passa da desktop a metro ad cazzum.. trascinamenti vari per terminare ( anche se non e' vero) le app etc.
Separare le 2 cose o sistemare la loro coesistenza.
Per ora e' un accozzaglia di idee (anche buone..)
E per la cronaca 1 lo uso win 8 rp .
E per la cronaca 2 il diritto d'opinione e' sacrosanto giusta o sbagliata che sia.
Nessun problema, basta che le critiche, e ce ne sono di cose da criticare, siano fatte con criterio e non tanto per sentito dire, poi uno può anche dire che Win8 fa schifo a prescindere senza portare argomenti, ma la validità di tale opinione ha valore zero.....
Soulbringer
27-07-2012, 16:40
Certo che siete incredibili!!!
Ipnotizzati da una gui e guai a criticarla!!
Allo stato attuale il tutto e' molto caotico .. si passa da desktop a metro ad cazzum.. trascinamenti vari per terminare ( anche se non e' vero) le app etc.
Separare le 2 cose o sistemare la loro coesistenza.
Per ora e' un accozzaglia di idee (anche buone..)
E per la cronaca 1 lo uso win 8 rp .
E per la cronaca 2 il diritto d'opinione e' sacrosanto giusta o sbagliata che sia.
Scusa ma non mi sento per nulla ipnotizzato. Comunque ribadisco che non vedo quale sia la controindicazione di utilizzare un touch pad.
Con questo chiudo l'OT!
un altro articolo di merda da HWU.
questo articolo riporta più fedelmente il discorso
http://allthingsd.com/20120725/valves-gabe-newell-on-the-future-of-games-wearable-computers-windows-8-and-more/
ironman72
27-07-2012, 16:41
Scusa ma non mi sento per nulla ipnotizzato. Comunque ribadisco che non vedo quale sia la controindicazione di utilizzare un touch pad.
Con questo chiudo l'OT!
Guarda che non ho mai parlato di touchpad..:D
Tasslehoff
27-07-2012, 17:41
un altro articolo di merda da HWU.
questo articolo riporta più fedelmente il discorso
http://allthingsd.com/20120725/valves-gabe-newell-on-the-future-of-games-wearable-computers-windows-8-and-more/Bonjour finesse... :rolleyes:
mah....io uso steam su windows 8 e va una bellezza assoluta!forse c'è qualcosa sotto questa dichiarazione....
Se Microsoft farà meglio o no di Apple è presto per dirlo, ma la potenza e le basi le ha per farlo, però c'è da dire che gli utenti Apple sono contenti così e altrettanto lo sono gli utenti Android o di xBox o Playstation o Wii per i quali è normale trovare le cose tramite lo store, quindi non vedo perchè questi utenti non dovrebbero esserlo quando la stessa esperienza venisse trasferita al PC (che intendiamoci in futuro non sarà più il cassettone con monitor tastiera e mouse staccati visto che già oggi molti si orientano verso un più comodo portatile e poi sarà il tempo dei tablet).
Ma gli utenti Apple (quelli desktop) e Android non hanno l'obbligo di un solo Marketplace, quindi sono giustamente soddisfatti.
Gli utenti ios, xbox, playstation comunque non pretendono di fare con il telefonino o il pc le stesse cose che fanno sul loro comodo pc di casa.
A loro va bene cioè perchè tanto per fare il resto hanno il pc, ma se questi limiti arrivano anche sul pc, le cose cambiano.
Il fatto che (finalemente) MS abbia uno store è per me una cosa molto positiva, perchè rende molte operazioni prima manuali più semplice ed automatiche.
Ma non deve essere l'unico modo, o diventa un vero vincolo e un mezzo strozzare la concorrenza sul lato software, ricordando che MS è una casa che produce software e non si limita al sistema operativo.
Certo che siete incredibili!!!
Ipnotizzati da una gui e guai a criticarla!!
Allo stato attuale il tutto e' molto caotico .. si passa da desktop a metro ad cazzum.. trascinamenti vari per terminare ( anche se non e' vero) le app etc.
Separare le 2 cose o sistemare la loro coesistenza.
Per ora e' un accozzaglia di idee (anche buone..)
E per la cronaca 1 lo uso win 8 rp .
E per la cronaca 2 il diritto d'opinione e' sacrosanto giusta o sbagliata che sia.
Al di la del discorso sull'ipnosi e sul "guai a chi critica METRO" (oltretutto l'andazzo mi sembra proprio l'inverso), non posso che concordare con te sul fatto che due ambienti così come sono ora siano un accrocchio.
Quello che però chi critica METRO non coglie è che, se di questi ambienti se ne vuole usare uno solo, il sistema è comunque funzionale.
Se lo voglio usare in modo classico, posso farlo allo stesso modo in cui usavo prima Seven, per certi versi è persino più comodo.
I problemi iniziano quando si comincia ad usare anche METRO con le sue applicazioni, allora li si che le cose diventano un po' più "confuse", e METRO stessa, proprio nell'uso per cui è dovrebbe portare una certa novitò, l'ambiente touch, ha ancora da migliorare.
Palese? Si, è palese che è diversa e scoraggiante per tutti gli utilizzatori, non certo che è uguale :asd:
Palese per te, perché per me è identica a quella vecchia ed è pure stata migliorata grazie ai Ribbon nelle finestre di Explorer.
Bonjour finesse... :rolleyes:
Però c'ha ragione, non riguardo in maniera specifica da HWU e in maniera specifica questo articolo, ma alla quasi totalità del gornalismo italiano, in qualsiasi campo... nel settore ludico poi, leggono articoli stranieri, spesso senza capire bene il senso del tutto, e riscrivono articoli con titoli roboanti che non c'entrano nulla.
TheDarkAngel
28-07-2012, 09:33
Palese per te, perché per me è identica a quella vecchia ed è pure stata migliorata grazie ai Ribbon nelle finestre di Explorer.
Puff uguale, infatti ad usarlo nessuno si accorge del nuovo sistema :asd: (le lamentele sono tutte gratuite e di maledetti luddisti che vogliono tornare al 1920)
Ma cosa avete? il monocolo made in redmond? :doh:
PS Se è identica non può essere contemporaneamente migliorata. Deve essere diversa anche in quest'ultimo caso :asd:
mah....io uso steam su windows 8 e va una bellezza assoluta!forse c'è qualcosa sotto questa dichiarazione....
Lui parla del Marketplace che ci sarà in Windows 8... attaccare Windows 8 sulle funzionaltà e sull'interfaccia sarebbe troppo stupido per uno come Gabe Newell, e lo sa bene... lasciamo fare ai detrattori per forza e soprattutto per sentito dire.
Puff uguale, infatti ad usarlo nessuno si accorge del nuovo sistema :asd: (le lamentele sono tutte gratuite e di maledetti luddisti che vogliono tornare al 1920)
Ma cosa avete? il monocolo made in redmond? :doh:
Le vecchie app funzionano in un ambiente che è identico a quello vecchio.
L'unica cosa che per un utente normale è cambiata è lo Start Screen che ha le Live Tile e si devono bindare lì dentro le applicazioni (vecchie) più usate...
Stesso identico passaggio che capitò a chi usava applicazioni DOS e installò Windows 95... aveva questo bel desktop a icone, il tasto Start, non sapeva dove trovare la roba, come avviare la finstra DOS, ecc... dopo un po' ha capito, le applicazioni DOS le ha bindate su icone nel desktop e quando le avviava si ritrovava lo stesso ambiente di prima. Poi pian piano, con Win98 prima e WinXP dopo l'intero ambiente è stato migliorato e anche i vecchi "Fanboy DOS" si sono adattati e trovati bene.
Con gente come voi saremmo ancora alle schede perforate :asd:
TheDarkAngel
28-07-2012, 09:40
Le vecchie app funzionano in un ambiente che è identico a quello vecchio.
L'unica cosa che per un utente normale è cambiata è lo Start Screen che ha le Live Tile e si devono bindare lì dentro le applicazioni (vecchie) più usate...
Stesso identico passaggio che capitò a chi usava applicazioni DOS e installò Windows 95... aveva questo bel desktop a icone, il tasto Start, non sapeva dove trovare la roba, come avviare la finstra DOS, ecc... dopo un po' ha capito, le applicazioni DOS le ha bindate su icone nel desktop e quando le avviava si ritrovava lo stesso ambiente di prima. Poi pian piano, con Win98 prima e WinXP dopo l'intero ambiente è stato migliorato e anche i vecchi "Fanboy DOS" si sono adattati e trovati bene.
Con gente come voi saremmo ancora alle schede perforate :asd:
Certo certo va tutto bene, ora prendi le medicine :asd:
Certo certo [...]
Perdonami, anche io trovo i commenti di Gaxel spesso e volentieri assolutamente di parte e un po' fuori dalla realtà, ma non dovresti mai scadere nell'offensivo come nel commento qui sopra. Io ti consiglio di editare.
Ma gli utenti Apple (quelli desktop) e Android non hanno l'obbligo di un solo Marketplace, quindi sono giustamente soddisfatti.
Gli utenti ios, xbox, playstation comunque non pretendono di fare con il telefonino o il pc le stesse cose che fanno sul loro comodo pc di casa.
A loro va bene cioè perchè tanto per fare il resto hanno il pc, ma se questi limiti arrivano anche sul pc, le cose cambiano.
Il fatto che (finalemente) MS abbia uno store è per me una cosa molto positiva, perchè rende molte operazioni prima manuali più semplice ed automatiche.
Ma non deve essere l'unico modo, o diventa un vero vincolo e un mezzo strozzare la concorrenza sul lato software, ricordando che MS è una casa che produce software e non si limita al sistema operativo.
Lo store al momento è solo per app Metro ed essendo unificato col mobile per forza di cose deve essere l'unica maniera per installare su Win8 (che girerà anche sui tablet, come iOS e Android) applicazioni... altrimenti addio sicurezza.
Per tutte le applicazioni di altro tipo, si continuerà ad usare il classico installer... anche perché altrimenti mozzerebbe tutte le vecchie applicazioni e sarebbe un suicidio cosmico.
Alla lunga, chiaro che se in futuro ci saranno solo app Metro Microsoft "potrebbe" dire, in un ipotetico Windows 15, quando forse non ci sarà più nessuno che usa vecchie applicazioni DOS (:asd:), adesso potete installare solo via Marketplace... ma visto quello che sta facendo con Windows Phone 8, aprendo cioè diverse parti del sistema prima chiuse agli sviluppatori, per permettergli di poter creare le peggio app... ho i miei dubbi che intraprenda la strada di Apple in toto, così come non diventerà mai Google... resterà, come sempre, una via di mezzo tra le due.
Al di la del discorso sull'ipnosi e sul "guai a chi critica METRO" (oltretutto l'andazzo mi sembra proprio l'inverso), non posso che concordare con te sul fatto che due ambienti così come sono ora siano un accrocchio.
Quello che però chi critica METRO non coglie è che, se di questi ambienti se ne vuole usare uno solo, il sistema è comunque funzionale.
Se lo voglio usare in modo classico, posso farlo allo stesso modo in cui usavo prima Seven, per certi versi è persino più comodo.
I problemi iniziano quando si comincia ad usare anche METRO con le sue applicazioni, allora li si che le cose diventano un po' più "confuse", e METRO stessa, proprio nell'uso per cui è dovrebbe portare una certa novitò, l'ambiente touch, ha ancora da migliorare.
Io mi son trovato bene ad usare applicazioni Metro con mouse e tastiera, devi solo ragionare in una maniera diversa... e visto che il cervello umano dovrebbe essere molto elastico, anche in età avanzata, non ved dove sia il problema.
Ho usato per un po' Win8 Developer Preview, che aveva app Metro primordiali e alcune funzionalità buttate alla meno peggio (ora è tutto decisamente migliorato) e non ho trovato particolari difficoltà... ho installato Steam, tutti i miei programmini (VLC, 7-Zip, ecc..), Firefox, qualche gioco da disco, ecc... bindavo tutto sui Live Tile e al doppio click il passaggio alla vecchia interfaccia era talmente veloce che manco me ne accorgevo. Interfaccia alla quale potevo passare in un batter d'occhio in ogni caso. Quando mi serviva un file, bastava che iniziassi a digitare sullo Start Creen, senza dover cliccare o posizionarmi da nessuna parte, e partiva la ricerca estremamente veloce, trovato ed evidenziato automaticamente, premevo invio e partiva l'applicazione stessa o quella a cui era legato il documento...
Semplice, eelegante e veloce, ma ci vuole un minimo di elasticità mentale per usarlo.
TheDarkAngel
28-07-2012, 09:47
Perdonami, anche io trovo i commenti di Gaxel spesso e volentieri (NB sempre) assolutamente di parte (NB dove passa lui crescono solo flame) e un po' (NB per intero) fuori dalla realtà, ma non dovresti mai scadere nell'offensivo come nel commento qui sopra. Io ti consiglio di editare.
Nel post precedente ha affermato contemporaneamente che l'esperienza d'uso sia identica e migliorata, se questo non è indice di qualcosa... sottolineato in modo del tutto scherzoso. :O
Perdonami, anche io trovo i commenti di Gaxel spesso e volentieri assolutamente di parte e un po' fuori dalla realtà, ma non dovresti mai scadere nell'offensivo come nel commento qui sopra. Io ti consiglio di editare.
Di parte sì, son soggettivi. Fuori dalla realtà no, vengono appunto da esperienze soggettive... se ti scrivo che per me Windows 8 e Metro son funzionali con mouse e tastiera e non ho difficoltà alcuna ad usare il PC come lo usavo prima, anzi... mi diverte pure di più fare le cose che prima non mi divertivano, ti scrivola verità.
Se ti scrivo che ormai odio le icone e il dovermi spostarmi con un mouse alla ricerca dell'immaginetta o della voce del menù per eseguire un'azione, ti scrivo la verità. Già con Windosws, 7 se posso uso quasi solo la tastiera, la ricerca per arrivare a tutti i documenti/programmi installati, il desktop bello lindo, niente o quasi sulla barra della applicazioni, ecc... Windows 8 rende estremamente più semplice avere tutto sott'occhio, senza dover aviare niente, cosa che comunque è resa quasi immediata... se devo avviare Steam, in Windows 7 ho diversi modi: Clicco suill'icona nella barra dell'applicazioni, clicco sull'icona nel desktop, clicco su start e cerco Steam tra i programmi o clicco sulla sua icona se l'ho bindato tra i programmi recenti, premo il tasto Windows e dicito Steam seguito da INvio.
Qual'è la cosa più veloce? Nel 90% dei casi è premere il tasto Windows e digitare Steam + invio, questo perché spesso hai le mani sulla tastiera e fai prima così che spostare ad usare il mouse (motivo per cui esistono gli shortcuts, che usa solo chi ci lavora veramente e deve essere produttitvo).
In Windows 8 ho quattro modi: Clicco sulla Live Tile, che a differenza del desktop non è mai coperta, Uso la rotella (o il tasti) per scorrere le Live Tile, nel caso non sia visibile, e poi clicco (questi due metodi sono identici a queli su Windows 7 in quanto a difficoltà/immediatezza), digito Steam e premo Invio (quindi non devo premere prima il tasto Start), mi sposto sulla vecchia interfaccia, ho Steam bindato sul desktop, faccio doppio click.
Ora, mi spiegate dov'è che è più complesso usare vecchie applicazioni su Windows 8, rispetto a Windows 7?
Non solo, il giorno che faranno Steam Metro, con la sua Live Tile, potrò avere direttamente informazioni su di essa, ad esempio... se aprirei Steam solo per controllare che offerta ci sia, o se un amico ha risposto a un messaggio, se la Live Tile è fatta bene mi potrebbe far vedere subito l'offerta del giorno o l'eventuale messaggio dell'amico, senza quindi obbligarmi ad avviare Steam, con tutto quello che ne consegue.
Insomma... per me, e ripeto per me, il sistema è decisamente più funzionale del vecchio in ogni situazione. Poi chiaro che ad usare bene Metro con mouse e tastiera bisogna abituarsi ed imparare tutti i trucchetti (come l'uso sapiente degli angoli dello schermo col mouse, cosa che si fa da un po' su Mac OS X) e gli shortcuts da tastiera, ma soprattutto ragionare in maniera differente: non esiste più un hard disk con locazioni ben precisi in cui tengo file, documenti, applicazioni, esiste un ambiente che contiene informazioni, per trovarle uso la ricerca o avvio l'applicazione relativa, non mi interessa più dove siano... tanto in futuro sfrutterò il cloud storage e le avrò sempre con me, ovunque.
Per tutte le applicazioni di altro tipo, si continuerà ad usare il classico installer... anche perché altrimenti mozzerebbe tutte le vecchie applicazioni e sarebbe un suicidio cosmico.
Certo, perchè Win8 è un sistema di passaggio. Ma una volta terminata questa fase, allora i nodi verranno al pettine.
Ripeto, chi si pronuncia come scritto nella news lo fa in ottica futura, e a mio parere ha perfettamente ragione a temere una chiusura.
E, ti ripeto ancora, non cerchiamo di giustificare la chiusura con la sicurezza, se si lavora bene si possono avere entrambe. La motivazione dietro la chiusura è assolutamente commerciale, ed è nata dopo che Apple ha insegnato quanto si può guadagnare da uno store proprietario.
Io mi son trovato bene ad usare applicazioni Metro con mouse e tastiera, devi solo ragionare in una maniera diversa... e visto che il cervello umano dovrebbe essere molto elastico, anche in età avanzata, non ved dove sia il problema.
Non cercare di buttarla sull'elasticità mentale, è offensivo. E questo fa scadere i tuoi commenti.
Guarda, io uso win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che con METRO non mi trovo male, anzi. Ma METRO ha bisogno ancora di migliorare, soprattutto in ambito touch (usa un tablet come il w500 che uso io e te ne accorgerai... paradossalmente, seppure con i suoi limiti, era meglio la DP).
Io sono uno che cerca di provare prima di farsi un'idea, e non mi piace farmi dei pregiudizi dal nulla. Non credovo molto in Win8, l'ho provato e per molti versi mi è piaciuto, ma questo non significa affatto che non sia migliorabile sotto molti aspetti.
Chi se ne lamenta spesso lo fa per partito preso (ormai è più di moda schierarsi da una parte che provare per bene a farsi la propria idea), ma altre volte ha dannatamente ragione.
Fuori dalla realtà no, vengono appunto da esperienze soggettive...
Perdonami, ma questa è stata espressa come una mia considerazione, e dal mio punto di vista è più che reale.
Quando mi trovo di fronte alle più evidenti arrampicate sugli specchi per affermare che un sistema è perfetto in ogni suo aspetto, ogni scelta è quella giusta, e si perde ogni capacità critica, per me si sta vivendo nella propria convinzione personale a fuori dalla realtà. Stesso vale ovviamente anche in senso contrario.
Con questo non dico che tutto ciò che affermi sia assurdo, anzi, su determinati argomenti concordo (per esempio sull'argomento del tuo post #174 non siamo tanto distanti). Ma trovo ci debbano essere dei limiti agli eccessi.
Nel post precedente ha affermato contemporaneamente che l'esperienza d'uso sia identica e migliorata, se questo non è indice di qualcosa... sottolineato in modo del tutto scherzoso. :O
Rimane comunque un attacco personale senza alcun elemento di discussione. Contesta quel che dice, ma non attaccarlo sulla persona, soprattutto dandogli del "malato".
Nel post precedente ha affermato contemporaneamente che l'esperienza d'uso sia identica e migliorata, se questo non è indice di qualcosa... sottolineato in modo del tutto scherzoso. :O
Continuo a ripeterlo... se avvio un'applicazione Windows 7, mi ritrovo in maniera automatica e veloce, un ambiente identico in tutto e per tutto, con in più alcuni accorgimenti (come i Ribbon su Explorer) che mi rendono l'esperienza migliore.
Questi son comunque pareri personali...
Certo, perchè Win8 è un sistema di passaggio. Ma una volta terminata questa fase, allora i nodi verranno al pettine.
Ripeto, chi si pronuncia come scritto nella news lo fa in ottica futura, e a mio parere ha perfettamente ragione a temere una chiusura.
E, ti ripeto ancora, non cerchiamo di giustificare la chiusura con la sicurezza, se si lavora bene si possono avere entrambe. La motivazione dietro la chiusura è assolutamente commerciale, ed è nata dopo che Apple ha insegnato quanto si può guadagnare da uno store proprietario.
Ho sempre scritto che i sistemi chiusi son migliori a prescindere per me, quindi non è solo una questione di sicurezza... io voglio che tutto funzioni alla stessa maniera e che tutto si trovi facendo gli stessi passaggi.
Sul resto del discorso, quando Windows diventerà un sistema chiuso, ci saranno così tante alternative che nessuno lo sentirà come un problema, anzi...
Non cercare di buttarla sull'elasticità mentale, è offensivo. E questo fa scadere i tuoi commenti.
Guarda, io uso win8 sia su desktop che su tablet, e posso dirti che con METRO non mi trovo male, anzi. Ma METRO ha bisogno ancora di migliorare, soprattutto in ambito touch (usa un tablet come il w500 che uso io e te ne accorgerai... paradossalmente, seppure con i suoi limiti, era meglio la DP).
Io sono uno che cerca di provare prima di farsi un'idea, e non mi piace farmi dei pregiudizi dal nulla. Non credovo molto in Win8, l'ho provato e per molti versi mi è piaciuto, ma questo non significa affatto che non sia migliorabile sotto molti aspetti.
Chi se ne lamenta spesso lo fa per partito preso (ormai è più di moda schierarsi da una parte che provare per bene a farsi la propria idea), ma altre volte ha dannatamente ragione.
Non ho scritto il contrario infatti... per me anche l'interfaccia classica Windows, che son quasi 20 anni che c'è, sarebbe da migliorare notevolmente. Di Mac OS X non ne parliamo poi, son 30 anni che fanno "finestre" e per me non hanno ancora capito come farle.
Asterion
28-07-2012, 10:07
Perché chi sviluppa un gioco per Windows deve essere obbligato a pagare una tangente del 30% a Microsoft per ogni copia venduta? Per fortuna esiste l'antitrust!
TheDarkAngel
28-07-2012, 10:07
Continuo a ripeterlo... se avvio un'applicazione Windows 7, mi ritrovo in maniera automatica e veloce, un ambiente identico in tutto e per tutto, con in più alcuni accorgimenti (come i Ribbon su Explorer) che mi rendono l'esperienza migliore.
Questi son comunque pareri personali...
Deciditi se è identica o è diversa, perchè il cambiamento tout court non è per forza positivo e non è sempre una forza innovatrice in senso positivista.
So che è drammatica come scelta, perchè ti toccherà ammettere l'esistenza ragionata di chi non apprezza il nuovo sistema :asd:
Rimane comunque un attacco personale senza alcun elemento di discussione. Contesta quel che dice, ma non attaccarlo sulla persona, soprattutto dandogli del "malato".
Perchè dandogli del fuori dal mondo gli hai fatto un complimento? :asd: Siamo su un forum a cazzeggiare il sabato mattina ;)
Perdonami, ma questa è stata espressa come una mia considerazione, e dal mio punto di vista è più che reale.
Quando mi trovo di fronte alle più evidenti arrampicate sugli specchi per affermare che un sistema è perfetto in ogni suo aspetto, ogni scelta è quella giusta, e si perde ogni capacità critica, per me si sta vivendo nella propria convinzione personale a fuori dalla realtà. Stesso vale ovviamente anche in senso contrario.
Ma io non scrivo che Metro sia perfetta, ho scritto che è un'idea innovativa, e come tutte le innovazioni mi trova d'accordo (ho già scritto che odio le icone? Ma poi Steam, non ha giò un'interfaccia Metro al suo interno? :asd:).
Che4 sia migliorabile è palese, che non sia studiata con intelligenze per funzionare abbastanza bene su qualunque dispositivo con qualuqne sistema di controllo è falso... Windows 8 funziona con mouse, tastiera, multitouch, pad, kinect, controllo vocale, ecc... questo è palese... non c'è nessuna arrampicata sugli specchi.
Che qualcuno non ami le Live Tile o trovi la mancanza di menù, di start screen o di icone una difficoltà, ci sta, ma son problemi suoi, non di Metro.
Perché chi sviluppa un gioco per Windows deve essere obbligato a pagare una tangente del 30% a Microsoft per ogni copia venduta? Per fortuna esiste l'antitrust!
Chi sviluppa un app/gioco per iOS, Android, Windows Phone deve pagare il 30% di tangenti a Apple, Google e Microsoft. Chi vuole pubblicare un gioco su Steam, deve pagare il 30% di tangente (sulle vendite) a Valve. Chi vuole pubblicare una canzone su iTunes, Amazon, Zune, deve pagare i 30% di tangente (sulle vendite) a Apple, Amazon, Microsoft. Chi vuole sviluppare un gioco con L'Unreal Development Kit gratuito, deve pagare una tangente del 30% sulle vendite a Epic... ecc... ecc... ecc...
Nel caso specifico, se vuoi pubblicare un applicazione Metro per Window s8 sul marketplace Microsoft, devi pagare una tangente (sull vendite) del 30% a Microsoft, altrimenti fai un programma non Metro e non paghi nulla (per ora).
Deciditi se è identica o è diversa, perchè il cambiamento tout court non è per forza positivo e non è sempre una forza innovatrice in senso positivista.
So che è drammatica come scelta, perchè ti toccherà ammettere l'esistenza ragionata di chi non apprezza il nuovo sistema :asd:
Veramente ho scritto che uno può anche non apprezzarlo, non è che il mondo sia pieno di estimatori Microsoft (mi piacerebbe solo che ci fossero meno estimatori Apple :asd:), e ho scritto che l'esperienza è identica con alcuni accorgimenti se si usa Explorer che è stato a mio avviso migliorato.
Questo è oggettivo, è sotto gli occhi di tutti, installi Windows 8, avvii Open Office e non ti cambia nulla rispetto a prima... idem se voi avere la tua cartella Documenti, ordinata in una certa maniera, con dentro testi, fogli elettronice, canzoni, ecc...
Puoi scegliere l'applicazione standard per lanciare un documento, se scegli solo applicazioni "old", partono quelle e non ti accorgi del cambiamento (o quasi).
Questo è oggettivo, che possa piacere o meno il dover passare dallo Start Screen almeno inzialmente è soggettivo ed è un altro discorso.
Deciditi se è identica o è diversa, perchè il cambiamento tout court non è per forza positivo e non è sempre una forza innovatrice in senso positivista.
So che è drammatica come scelta, perchè ti toccherà ammettere l'esistenza ragionata di chi non apprezza il nuovo sistema :asd:
Non mi sembra un concetto tanto difficile da capire.
Ha detto che l'uso per un utente che si limita al desktop è praticamente quello di prima, anzi, che per alcuni aspetti è migliore (lui fa l'esempio di ribbon, e in questo specifico caso non mi vede d'accordo, ma in effetti in ottica touch ci sta).
Il problema è che nella maggior parte dei casi vedo che non c'è un "opinione ragionata", ma solo una posizione per partito preso, cosa che persino mi fa talvolta apparire come un "difensore" del nuovo sistema.
Quando invece qualcuno argomenta per bene e in base ad un'esperienza reale le proprie motivazioni, io sono sempre disponibile a discuterne, e spesso ci sono anche punti di accordo.
Ma io non scrivo che Metro sia perfetta, ho scritto che [...]
Dovresti rileggere i messaggi che scrivi e il tono con cui sono scritti. ;)
Ti renderesti conto che hanno toni assolutamente di parte, cosa che non aiuta certo a dar loro credibilità.
Il mio naturalmente è un consiglio, tu puoi scrivere nel modo in cui preferisci.
TheDarkAngel
28-07-2012, 10:18
Veramente ho scritto che uno può anche non apprezzarlo, non è che il mondo sia pieno di estimatori Microsoft (mi piacerebbe solo che ci fossero meno estimatori Apple :asd:), e ho scritto che l'esperienza è identica con alcuni accorgimenti se si usa Explorer che è stato a mio avviso migliorato.
Questo è oggettivo, è sotto gli occhi di tutti, installi Windows 8, avvii Open Office e non ti cambia nulla rispetto a prima... idem se voi avere la tua cartella Documenti, ordinata in una certa maniera, con dentro testi, fogli elettronice, canzoni, ecc...
Puoi scegliere l'applicazione standard per lanciare un documento, se scegli solo applicazioni "old", partono quelle e non ti accorgi del cambiamento (o quasi).
Questo è oggettivo, che possa piacere o meno il dover passare dallo Start Screen almeno inzialmente è soggettivo ed è un altro discorso.
Continui a contraddirti, se installi w8 e installi openoffice, non ti trovi davanti alla stessa procedura (NB esperienza d'uso che va tanto di moda), fai un filmato con W7, fai un filmato con W8, conta i click e dove si sposta il mouse e vedrai che è diverso.
Se una persona avesse preso appunti su W7 sull'howto, non potrebbe replicarlo su W8.
Punto, questo è "oggettivo" con una metodologia "oggettiva", altre parole usate sempre a sproposito.
Non mi sembra un concetto tanto difficile da capire.
Ha detto che l'uso per un utente che si limita al desktop è praticamente quello di prima, anzi, che per alcuni aspetti è migliore (lui fa l'esempio di ribbon, e in questo specifico caso non mi vede d'accordo, ma in effetti in ottica touch ci sta).
Il concetto è banale, bisogna solo ammettere che è cambiato per l'utente medio tutto quanto.
Asterion
28-07-2012, 10:22
Chi sviluppa un app/gioco per iOS, Android, Windows Phone deve pagare il 30% di tangenti a Apple, Google e Microsoft. Chi vuole pubblicare un gioco su Steam, deve pagare il 30% di tangente (sulle vendite) a Valve. Chi vuole pubblicare una canzone su iTunes, Amazon, Zune, deve pagare i 30% di tangente (sulle vendite) a Apple, Amazon, Microsoft. Chi vuole sviluppare un gioco con L'Unreal Development Kit gratuito, deve pagare una tangente del 30% sulle vendite a Epic... ecc... ecc... ecc...
Nel caso specifico, se vuoi pubblicare un applicazione Metro per Window s8 sul marketplace Microsoft, devi pagare una tangente (sull vendite) del 30% a Microsoft, altrimenti fai un programma non Metro e non paghi nulla (per ora).
Forse non riesco a spiegarmi. Quello che mi preoccupa è il "per ora". Io credo di avere diritto di sviluppare software per un sistema operativo senza pagare tangenti a nessuno.
In questo caso la differenza tra tassa e tangente sta nella possibilità di scelta: se posso scegliere di non utilizzare lo store si tratta di tasse, se sono obbligato a passare per lo store, è una tangente.
Vediamo cosa ne penserà l'antitrust, Microsoft è di fatto monopolista nel mercato dei sistemi operativi.
Continui a contraddirti, se installi w8 e installi openoffice, non ti trovi davanti alla stessa procedura (NB esperienza d'uso che va tanto di moda), fai un filmato con W7, fai un filmato con W8, conta i click e dove si sposta il mouse e vedrai che è diverso.
Se una persona avesse preso appunti su W7 sull'howto, non potrebbe replicarlo su W8.
Questa sinceramente mi pare una motivazione assurda.
Non si parla di un sistema più o meno usabile, ma di cambiare una virgola per chi ha una lista passo passo di cose da fare.
Sarebbe come dire che l'interfaccia di Vista/Seven non è usabile perchè se ho una procedura passo passo su come configurare la rete wireless, allora quella che avevo su XP non funziona più su Vista/Seven.
Cerchiamo di non ficcarci in questi vicoli ciechi, i sistemi si evolvono e si sono sempre evoluti, non ha senso lamentarsi perchè cambia una virgola.
Il concetto è banale, bisogna solo ammettere che è cambiato per l'utente medio tutto quanto.
Ammettere una cosa su cui non sono d'accordo? No, non credo che lo farò.
Ho installato win8 a persone con conoscenza informatica quasi nulla (gente per esempio che aveva il pc vecchio oltre 10 anni e usava XP senza particolari competenze), dicendo loro che a breve sarebbe uscito win8 e che valeva la pena di installare le preview in attesa della release finale, per vedere se si trovavano bene ed eventualmente acquistare quello al posto di un sistema più vecchio.
Sono bastati 5 minuti di spiegazioni ed ora usano senza alcun problema. Mi sarei aspettato telefonate con richiesta d'aiuto, ma non ci sono state. Dove sta allora tutta questa difficoltà nei cambiamenti?
TheDarkAngel
28-07-2012, 10:27
Questa sinceramente mi pare una motivazione assurda.
Non si parla di un sistema più o meno usabile, ma di cambiare una virgola per chi ha una lista passo passo di cose da fare.
Sarebbe come dire che l'interfaccia di Vista/Seven non è usabile perchè se ho una procedura passo passo su come configurare la rete wireless, allora quella che avevo su XP non funziona più su Vista/Seven.
Cerchiamo di non ficcarci in questi vicoli ciechi, i sistemi si evolvono e si sono sempre evoluti, non ha senso lamentarsi perchè cambia una virgola.
Infatti i sistemi cambiano e si evolvono, ma cerco di confutare gaxel che sostiene di non trovare differenze e che su W8 ci sono solo pregiudizi. Questo non è vero perchè se metti una persona davanti a W8 non sa da parte iniziare.
Infatti i sistemi cambiano e si evolvono, ma cerco di confutare gaxel che sostiene di non trovare differenze e che su W8 ci sono solo pregiudizi. Questo non è vero perchè se metti una persona davanti a W8 non sa da parte iniziare.
Ma non devi fare queste arrampicate solo per smentire Gaxel. :D
Oltretutto stai dando per oggettiva una cosa che nella mia esperienza diretta ho trovato più volte non vera.
Ho messo persone non particolarmente ferrate con il pc davanti a Win8 e dopo qualche minuto non hanno avuto alcun problema a fare quel che dovevano.
O io ho a che fare con gente particolarmente sveglia, o non so...
TheDarkAngel
28-07-2012, 10:44
Ma non devi fare queste arrampicate solo per smentire Gaxel. :D
Oltretutto stai dando per oggettiva una cosa che nella mia esperienza diretta ho trovato più volte non vera.
Ho messo persone non particolarmente ferrate con il pc davanti a Win8 e dopo qualche minuto non hanno avuto alcun problema a fare quel che dovevano.
O io ho a che fare con gente particolarmente sveglia, o non so...
Non servono arrampicate, è ancora tutto lineare e ho lasciato stare gran parte delle critiche per rendere il tutto semplice.
Al più ho usato un assolutismo, avrei dovuto dire che l'utente medio che per definizione non è avvezzo, ha la necessità di un training prima di poter usare il nuovo sistema.
Così come è successo per il passaggio xp -> vista/7 o da 95/98/ME a XP.
Forse non riesco a spiegarmi. Quello che mi preoccupa è il "per ora". Io credo di avere diritto di sviluppare software per un sistema operativo senza pagare tangenti a nessuno.
Hai il diritto di sviluppare senza pagare tangenti a nessuno, come succede ora usando diversi strumenti di sviluppo, da Visual Studio a Unity passando per UDK e altro. Non hai il diritto di voler pubblicare il tuo programma su un sitema e su uno store proprietari, senza dare soldi a chi quel sistema e quello store li gestisce.
Sarebbe come dire che il negoziante non ha il diritto di mettere del ricarico sulla roba che vende, perché non l'ha prodotta lui.
In questo caso la differenza tra tassa e tangente sta nella possibilità di scelta: se posso scegliere di non utilizzare lo store si tratta di tasse, se sono obbligato a passare per lo store, è una tangente.
Si tratta di "tasse", come è giusto che sia... ti offro un servizio che mi costa e continuerà a costarmi anche se il tuo programma non vende nulla, perché lo spazio sui server e la possibilità di scaricare la "prova" la devo comunque offrire (senza contare tutto il resto). Mi sembra normale che voglia almeno una percentuale sulle vendite.
Vediamo cosa ne penserà l'antitrust, Microsoft è di fatto monopolista nel mercato dei sistemi operativi.
Io e l'antitrust, soprattutto europeo non andiamo d'accordo, però non vedo dove sia il problema... il marketplace Windows 8/Windows Phone 8 funziona come tutti gli altri store sul pianeta, non necessariamente che vendono software.
Il problema potrebbe nascere se Microsoft imponga che si passi per il marketplace per poter installare un'applicazione, quindi anche per poterla pubblicare/vendere... al di là del fatto che, Linux a parte, fan tutti così ovunque e che Windows 8 è anche un sistema mobile, e nel mobile funziona tutto così, per ora dovrebbe essere così solo per le app Metro, cosa che a me sembra anche normale... se tu vuoi continuare a sviluppare applicazioni di stampo classico puoi farlo. In futuro potrebbe chiaramente succedere che Microsoft deprechi tutta la roba vecchia, ma ripeto che, se mai succederà, succederà in un futuro in cui Microsoft non sarà monopolista nei sistemi operativi, ma una delle alternative sul mercato (già ora, se consideriamo che l'utente medio che non lavora usa solo tablet e smarphone, Microsoft è una nicchia).
Asterion
28-07-2012, 11:55
Hai il diritto di sviluppare senza pagare tangenti a nessuno, come succede ora usando diversi strumenti di sviluppo, da Visual Studio a Unity passando per UDK e altro. Non hai il diritto di voler pubblicare il tuo programma su un sitema e su uno store proprietari, senza dare soldi a chi quel sistema e quello store li gestisce.
Si chiama abuso di posizione dominante e, grazie a Dio, esiste l'antitrust.
Puoi non essere d'accordo e ovviamente rispetto il tuo parere. Per il bene di sviluppatori e di consumatori, sono contento che una volta tanto qualche autorità dia ragione a me (in senso figurato, visto che l'antitrust è indifferente al fatto che io esista o meno).
Il problema potrebbe nascere se Microsoft imponga che si passi per il marketplace per poter installare un'applicazione, quindi anche per poterla pubblicare/vendere...
Questo è quello che ripeto fin dall'inizio della discussione :)
A me non dispiace che Microsoft tassi chi passa per lo store, ma non deve essere l'unico sistema possibile.
Si chiama abuso di posizione dominante e, grazie a Dio, esiste l'antitrust.
Puoi non essere d'accordo e ovviamente rispetto il tuo parere. Per il bene di sviluppatori e di consumatori, sono contento che una volta tanto qualche autorità dia ragione a me (in senso figurato, visto che l'antitrust è indifferente al fatto che io esista o meno).
No, non si chiama abuso d posizione dominante, si chiame normalità... io ti offro un servizio, tu se vuoi usarlo lo paghi. Fine.
Microsoft ti offre gli strumenti e tutto il necessario per sviluppare a gratis, ti offre uno store in cui vendere a gratis, si prende una percentuale sugli introiti, come fanno tutte le persone che hanno un negozio, fisico o virtuale.
Questo è quello che ripeto fin dall'inizio della discussione :)
A me non dispiace che Microsoft tassi chi passa per lo store, ma non deve essere l'unico sistema possibile.
Ci sono tre problemi:
1 - Windows 8 è un sistema operativo sia desktop che mobile
2 - Il marketplace è unico per Window 8, Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360
3 - Windows Phone 8, Windows RT e Xbox360 permetteranno di eseguire solo app Metro (come è giusto che sia).
Ora, scritto questo, visto che hai tre sistemi che utilizzano solo app Metro mi sembra normale che obblighi a chiunque sviluppi di passare da uno specifico store. E occhio che è un'enorme vantaggio per chi sviluppa:
- Vecchio sistema = Fai l'applicazione per Windows 7, la pubblichi sul tuo sito o su uno store particolare (ad esempio Steam, che si prende comunque una bella percentuale) e speri che qualcuno te la scarichi (ergo, spendi soldi in pubblicità). Poi vedi che Angry Birds fa milioni e decidi di pubblicare anche su mobile, cominci a convertire il tutto pubblichi sul'AppStore e dai il 30% ad Apple. Scopri poi che Android ha il 70% del mercato in Russia e la tua app va forte in quel paese... converti per Android, pubblichi su Google Play che è il sistema più semplice e paghi a Google il 30% (delle vendite, ma poi scopri che in Russia tutti usano la tua appa crackata :asd:)... e ancora non hai pubblicato, nel caso sia un gioco, sulle console.
- Nuovo sistema: Fai un'applicazione Metro, la pubblichi sullo store, dai il 30% a Microsoft, ha l'intera utenza Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox360 disponibile. Magari un giorno Microsoft decide di fare un deal proprio della tu app, e lo sconto viene automaticamente applicato a tutti i sistemi, così come la visibilità viene incrementata a tutti i sistemi... e magari scorpi che la tua applicazione, pensata per il desktop, ha sfondato su mobile.ù
Chiaro che tutto questo, chi ha un sistema simile che funziona su Windows, come Valve e Blizzard, non faccia comodo... ma son cavoli loro. Google non ha fatto uno store per Windows, ha fatto un suo store e un suo sistema. Valve può tranquillamente fare la Steam Box e finirla lì, poi andare su Linux e Mac OS X.
Anche se dubito fortemente che Microsoft possa mai arrivare a un punto in cui qualunque app non Metro non possa essere venduta fuori dal suo marketplace. Per le app Metro è normale e il motivo l'ho spiegato sopra, sono anche e tutte app mobile.
- Nuovo sistema: Fai un'applicazione Metro, la pubblichi sullo store, dai il 30% a Microsoft, ha l'intera utenza Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8 e Xbox360 disponibile. Magari un giorno Microsoft decide di fare un deal proprio della tu app, e lo sconto viene automaticamente applicato a tutti i sistemi, così come la visibilità viene incrementata a tutti i sistemi... e magari scorpi che la tua applicazione, pensata per il desktop, ha sfondato su mobile.
Il problema è che il tuo "nuovo sistema" non tiene conto di un piccolo particolare: in campo consolle e mobile non esiste solo Microsoft, anzi oggi è decisamente una minoranza.
La possibilità di sviluppare per tutte le piattaforme MS favorisce solo MS, perchè le consente di avere un marketplace più vasto per i propri ecosistemi, ma i programmatori continueranno comunque a dover sviluppare per:
- windows classico, perchè il passaggio completo o quasi a sistemi basati su METRO è ancora lontano.
- android e ios, perchè sono i maggiori sistemi mobile
- consolle, perchè non esiste solo xbox.
Inoltre, se non sbaglio, MS ha reso gratuiti gli strumenti di sviluppo per METRO nel nuovo Visual Studio, ma non per le applicazioni classiche. Questo forza un po' le cose, no?
Il problema è che il tuo "nuovo sistema" non tiene conto di un piccolo particolare: in campo consolle e mobile non esiste solo Microsoft, anzi oggi è decisamente una minoranza.
La possibilità di sviluppare per tutte le piattaforme MS favorisce solo MS, perchè le consente di avere un marketplace più vasto per i propri ecosistemi, ma i programmatori continueranno comunque a dover sviluppare per:
- windows classico, perchè il passaggio completo o quasi a sistemi basati su METRO è ancora lontano.
- android e ios, perchè sono i maggiori sistemi mobile
- consolle, perchè non esiste solo xbox.
Inoltre, se non sbaglio, MS ha reso gratuiti gli strumenti di sviluppo per METRO nel nuovo Visual Studio, ma non per le applicazioni classiche. Questo forza un po' le cose, no?
No, era così in Windows Phone 7 che forzava l'uso di C# e VB con Silverlight o XNA, quindi rendendo complesso il porting verso e da Android/iPhone.
Con Windows 8 (e fratelli minori) Microsoft ha impostato in maniera diversa il tutto. Metro e/o giochi, ma anche altre applicazioni, sono programmabili in tre maniere: C++ e DirectX, C#/VB e XMAL, HTML5 e Javascript.
Nel primo e nel terzo caso, son linguaggi di programmazione standard che ci sono su tutte le piattaforme (e DirectX e facilmente portabile su sistemi OpenGL), quindi sviluppare per Windows 8 un gioco in C++ e DirectX o un app web in HTML5 e Javascript ti permette di portarla facilmente su Android e iPhone, ma anche su Mac OS X o Linux (a patto che usi C++ standard chiaramente).
Poi, come al solito, se vuoi svluppare app Metro Microsoft sta buttandoci dentro le sue direttive che si affiancano alle standard, come ha sempre fatto, ma almeno ha devinitivamente mollato Silverlight, per puntare su HTML5 e Javascript (che sono standard ovunque) e per i giochi ha mollato XNA che era esclusiva per sistemi Microsoft, e supporta solo C++ e DirectX, che rendeno i porting decisamente più semplice.
Senza contare che tutti i servizi che affianco i dispositivi e che sono legati al Microsoft Account (che andrà a sostituire Windows Live ID), come Skydrive o Xbox Smartglass (ma direi tutti i servizi marchiati Xbox, che sostituiranno Zune), arriveranno, se non sono già arrivati, su Android, iOS e Mac OS X.
Quindi uno può anche sviluppare per Android, sapendo di poter contare sul fatto che Skydrive funziona sul Samsung Galaxy, cosa che non si può dire di Google PLay su Windows/iOs e di iCloud su sistemi non Apple (almeno per ora).
Comunque io credo che si andrà verso un mercato dominiato dal mobile, e con i desktop relegati ad appassionati e/o lavoratori, che punteranno più su sistemi Linux in questo caso (sempre che Microsoft impedisca su Windows l'uso di app di terze parti fuori dallo store)... e i tre competitor maggiori a spartirsi le fette di mercato (con Apple che punterà sempre e solo alla fascia alta, Android che continuerà a dominare la fascia bassa, Windows che si metterà in mezzo, almeno spero).
E il futuro del gaming sarà indirizzato a console o gamebox, come la presunta SteamBox, e probabilmente potrebbe sfondare su Linux se proprio Valve ci punterà abbastanza. Ma anche in questo caso avremo tre major competitor: Windows, Linux e Mac OS X, sarà quindi importante creare eco-sistemi ludici che siano cross-platform.
Io in tutto questo ci vedo solo un enorme guadagno da parte dell'utente finale: semplicità, sicurezza e minori costi.
Asterion
28-07-2012, 14:02
Gaxel, la vediamo in modo diverso ma questo non è un problema, ma ognuno ha esposto le proprie ragioni senza convincere l'altro, quindi credo sia inutile continuare a portare avanti le stesse argomentazioni.
L'abuso di posizione dominante, come già successo per internet Explorer non è questione di opinioni. Vedremo come reagirebbe l'antitrust, ma le vicende passate mi fanno ben sperare.
Gaxel, la vediamo in modo diverso ma questo non è un problema, ma ognuno ha esposto le proprie ragioni senza convincere l'altro, quindi credo sia inutile continuare a portare avanti le stesse argomentazioni.
L'abuso di posizione dominante, come già successo per internet Explorer non è questione di opinioni. Vedremo come reagirebbe l'antitrust, ma le vicende passate mi fanno ben sperare.
Ma infatti, mica sto dicendo che sbagli... tu pensi che Microsoft abusasse della sua posizione dominante, io penso che facesse semplicemente i propri interessi, come è giusto che sia per un'azienda privata. E' il mercato che deve decidere se sta facendo bene o male.
Da quello che ho visto, multe o non multe, la gente ha smesso di usare Internet Explorer solo quando sono arrivati browser migliori: prima Firefox poi Chrome, mica perché aveva un baloon dal quale scegliere... se non sai che esistono altri browser, scegli comunque l'icona di IE che conosci da quasi 20 anni. E' qui che quelli di Opera (che han piantato su il casino) sbagliano... son anni che la menano col fatto che IE pre-installato è un danno, poi però ora son dietro anche a Firefox e Chrome... com'è sta cosa?
Io è dal 2005 che se vedo qualcuno con installato IE gli dico "ma sei fuori? Usa Firefox (ora Chrome) che è molto meglio", e mi sento rispondere: "mi trovo bene con questo, perché cambiare?".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.