PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TL-WDR4300 - Router Gigabit Wireless Dual Band N750


Pagine : 1 [2]

DRAGO.NET
16-12-2014, 22:35
Anch'io ho il wdr4300 con DD-Wrt per ora;
potrei anche mettere OpenWrt se qualcuno mi spiegasse come averlo in italiano e mi aiutasse a renderlo un valido parental control per la mia rete.

Magari un confronto/aiuto sul firmware da mettere e/o una guida per aiutare chi non mastica molto l'inglese sarebbe auspicabile.

Io per ora mi sto candidando ad essere aiutatato a creare un parental control efficace con un qualsiasi firmware che funzioni sul router.

1400Mhz
21-12-2014, 22:39
Ciao a tutti un informazione ho collegato una chiavetta usb per avere un disco in rete. Da Windows accedo e salvo senza problemi ma se lo volessi fare da un telefono android come faccio? Grazie

Caterpillar_WRT
28-12-2014, 09:39
Ho collegato ed impostato il wdr4300 come router tramite WAN, ma, dal momento che non riesco a far vedere il media server alla tv dietro il router, vorrei impostarlo come AP.
Vorrei saper se c'è un modo per non spostare il collegamento da wan a lan perchè il router l'ho installato in una posizione abbastanza scomoda da raggiungere e per avere cmq libertà di impostazione in futuro.
Open-wrt, dd-wrt potrebbero aiutarmi a riolvere uno o entrambi i problemi?

1400Mhz
01-01-2015, 15:45
Ciao ragazzi come posso vedere da android la chiavetta condivisa in rete?

UomoAzione
06-01-2015, 15:50
Ragazzi sapete perchè non posso settare il QoS?? Posso selezionare solo il WMM!

Uso il router in AP mode...

metrino
16-02-2015, 20:42
Ciao ragazzi come posso vedere da android la chiavetta condivisa in rete?

io uso ES Gestione file, con quello vedo il disco usb sia come server di rete windows/samba sia come ftp server.

metrino
16-02-2015, 20:46
Domandona!!!
Ho un cavolo di maxi schermo Samsung, tutti dicevano che è quello che ha la parte "smart TV" più evoluta. In realtà è talmente str... che non legge né gli share MS (samba) né l'FTP.
Legge solo DLNA e deve pure avere un header corretto altrimenti fa il cretino. Nel caso specifico vedo i file in share tramite disco fisso collegato al router e configurato, MA non posso fare pausa, rewind, fast forward (che idioti quelli della Samsung).

detto ciò come posso modificare tali header? Immagino che se potessi entrare in telnet /ssh come root forse potrei trovare i file di configurazione incriminati e smanettarli ... ma non sono riuscito a entrare! mi da un prompt e riesco a inserire utente e password, ma non so più quali dare.

PS: dimenticavo, versione firmware 13.11.2014 (l'ultima che c'è nel momento in cui scrivo)

Night82
04-04-2015, 15:43
Ciao a tutti, ho un TP-Link TL-WDR4300. Mi sono stufato del segnale Iperlan, troppo lento. Ho buon segnale 4G, quindi mi sono preso una SIM 4G di Vodafone con Router Huawei R512. Lo Huawei ha poca portata wifi.. mi chiedevo quale la migliore cosa da fare per sfruttare il TP-Link acquisendo il segnale dal 4G Vodafone in maniera da sfruttare il buon TP-Link.

metrino
15-05-2015, 13:00
Nuova versione (02/03/2015) del firmware, improntata alla sicurezza:
TL-WDR4300_V1_150302 (http://www.tp-link.com/res/down/soft/TL-WDR4300_v1_150302.zip)

Changelog
New Features/Enhancement:
1.Enhanced the support for defending XSS attack;
2.Improved the IPv6 support function,and added the support for 48&56 bit prefix;
3.Optimized the schedule of Guest Network function.
Bug Fixed:
1.Fixed the directory traversal security bug;
2.Fixed the bug that 5GHz Guest SSID will not disappear when disable broadcasting the main SSID.

Bovirus
15-05-2015, 13:04
@metrino
Pure qua ci troviamo...
Aggiunge le info nel primo post.

metrino
15-05-2015, 13:15
@metrino
Pure qua ci troviamo...
Aggiunge le info nel primo post.

Te l'ho detto che ti perseguito ;)
se vuoi rispondo pure in un 3d a caso su 1e2.it :D :D :D

metrino
08-06-2015, 10:32
Domanda da 1 milione di dollari per chi ha sostituito il firmware stock con uno alternativo: DD-WRT, Gargoyle, OpenWRT, ecc. Quale avete installato e perché della scelta?
Io ho bisogno di sostituire il firmware stock perché la parte DLNA (alias Mediaplayer) è lacunosa, quali potrebbero essere le alternative considerando che vorrei pubblicare in DLNA i titoli che ho su HD esterno collegato direttamente al router via usb?

Bovirus
08-06-2015, 10:37
@metrino
Sei OT. Vedi primi post.
Questo thread si occupa dei firmwaree ufficiali.
Pér altri firmware mod esistono gli specifci thread...

metrino
08-06-2015, 10:50
Ooops, non avevo trovato un thread di modding specifico per il WDR4300 perciò ho dato per scontato che se ne potesse parlare qui. Spulciare i thread generici di DD-WRT e OpenWRT ecc. al fine di cercare eventuali specificità per il WDR4300 potrebbe essere un'impresa! cmq ci provo.

Bovirus
08-06-2015, 11:55
Nel primo post c'è il link al thread del firmware mod

http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr4300

alex27riva
08-12-2015, 21:52
Ciao a tutti, esiste il thread ufficiale del WDR 3600? (simile a questo router)

metrino
25-06-2016, 13:24
Cogliendo l'occasione per sapere se qualcuno sia passato ad OpenWRT e con quali risultati, comunico l'aggiornamento del firmware ufficiale:

** v.3.14.3 build 18.05.2015 Rel.70901n

TP-Link WDR-4300 v1 - Firmware v. 15.05.2015 (http://www.tp-link.it/res/down/soft/TL-WDR4300_V1_150518.zip)

Note di rilascio:
New Features/Enhancement:
1. Added support for Tether APP version 2.2.0 and above.
2. Improved the stability and performance with multicast streaming.

Bug Fixed:
1.Fixed the security bug caused by overflowing of kcodes buffer;
2.Fixed the bug that the WAN connection speed will dropped down after running the router for about a week.
3.Fixed the bug that TL-WR4300 cannot establish WDS connection in 5G band when the 5G wireless signals of the front-end device which was not broadcasted.

Bovirus
26-06-2016, 07:45
@metrino

Grazie per l'info. Primo post aggiornato.

metrino
01-08-2016, 12:34
Installato OpenWRT: una faticaccia per me che mettevo le mani per la prima volta su questo tipo di firmware.
Versione Chaos Calmer 15.05.1 per chipset ar71xx

consiglio 1: aggiungete i repository necessari nelle opzioni di configurazione del software, in particolare package e luci, altrimenti non troverete quasi alcun pacchetto da scaricare (solo i pacchetti "base"). Inoltre ad ogni riavvio la lista software si azzera, fate sempre l'update (uhm, ci ho pensato solo ora, si potrebbe aggiungere opkg update allo startup). http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/

Consiglio 2: dopo l'installazione, provvedete immediatamente a munirvi di una memoria aggiuntiva (una qualsiasi vecchia chiavetta usb è sufficiente) e seguite le istruzioni per installare extRoot (1. supporto USB base + supporto a memorie esterne USB + extRoot).

Dopo aver installato pochi package (minidlna e il supporto usb per uno schifo di HD che ormai avevo formattato in NTFS e non posso cambiarlo) mi si è riempita la memoria, che mi pare sia di appena 4MB. Ho messo una chiavetta da 1GB che non usavo quasi più, da formattare con ext4 (con un PC linux o dal router stesso ma installando dei package aggiuntivi).

consiglio 3: se avete impostato extRoot, modificate il delay in /etc/config/fstab da 5 a 9 secondi, i tempi di avvio saranno più lunghi ma non correrete il rischio di far freezare il router (cosa che mi è successa).

consiglio 4: installare Samba su dischi NTFS, fatelo solo se avete una giornata da buttare! NTFS non si mette in fstab, i dischi vanno montati allo startup con il comando ntfs-3g (il pacchetto di driver ntfs da accesso solo in lettura, ci ho messo una vita per capirlo)

consiglio 5: per chi conosce Linux ... non modificate mai i file di configurazione in /etc (che spesso puntano alla /tmp)! OpenWRT utilizza dei file propri sotto /etc/config con i quali rigenera automaticamente i file di configurazione ad ogni riavvio.

consiglio 6: tenete d'occhio i log quando installate qualcosa, sempre. e se qualcosa che avete installato sembra mancare controllate in /usr/bin, dovreste trovare l'eseguibile come fosse un link su ../../busybox, se lo trovate come file eseguibile allora non è veramente installato! (vi darà sempre -ash: command xxxxx not found o qualcosa del genere)

consiglio 7: i package luci aggiungono l'interfaccia web per configurare uno strumento ma non caricano lo strumento stesso come dipendenza, però bisogna caricare la lingua (preferibilmente inglese), es luci-app-minidlna non installa di default minidlna, e neppure luci-i18n-minidlna-en, viceversa quest'ultimo installa automaticamente luci-app-minidlna

Per il resto tante soddisfazioni:
- minidlna, adesso il server DLNA mi consente di fare pausa/RW/FF (il server di default non lo fa)
- torrent, ho installato transmission (ancora da testare) per scaricare consumando meno di 10W (5W router + 5W HD) senza dover tenere acceso un PC da 300W
- samba, il server installato con il FW di default è un po' bacato, ogni tanto mi perdevo dei file o non riuscivo ad accederci. Colpa anche di linux in parte, li ho montati come dischi di rete e in certe situazioni non vedevo alcune cartelle, ma almeno ora ho più punti dove mettere mani.

PS: se avete HD non-SSD attaccati, considerate l'installazione di un package per lo spegnimento degli stessi quando non collegati

metrino
07-09-2017, 18:39
Tragedia!!!!! Disperazione!!!! le porte USB sembra abbiano smesso di funzionare.
una era una chiavetta con cui avevo appunto espanso la memoria, in modo da installare ciò che mi serviva (principalmente il client torrent e il server miniDLNA)
e l'altra si collegava all'HD esterno da 2TB, che adesso non vedo più!
:cry: :cry: :cry:
ovviamente provato a spegnere e riaccendere, nulla da fare.
entrando in terminal, non trovo più i device sda1 sdb1 e sdb2

consigli? (a parte buttarlo, ovviamente, anche perché è un peccato, il resto funziona)

Bovirus
22-09-2018, 07:22
@benz83

La versione firmware del router è importante come info (data).

Secondo me non puoi fare confronti con la situazione precrdente in quanto profondamente diversa.

Sicuro di non aver problemi di corrente richiesta dall'HDD collegato alla porta USB?

Se da cellualre non hai problemi non sembra un problema del modem.

Bovirus
22-09-2018, 08:28
@benz83

Secondo me per escludere che sia un probelma di quel PC specifico l'unica è provare con un altro PC.

Sul PC con il problema a parte verificare gli aggironamenti e disabilitare antivitrus o firewall sofwtare non saprei cosa altro consigliarti.