PDA

View Full Version : settaggi bios per FX 8120


MyWay75
25-07-2012, 02:47
Salve a tutti, scrivo nuovamente su HU dopo anni e anni e vi rileggo con enorme piacere.
Dopo 10 anni di onorato servigio ho dovuto cambiare il pc e passare a un nuovo modello con la cpu in oggetto. Dieci anni fa il pc me lo assemblai da solo (era l'epoca dell'athlon xp 2400) ma ora per motivi di tempo ho fatto fare tutto a mio cognato.
Inutile dire che moltissime caratteristiche e funzionalità attuali di cpu e mboard mi sono sconosciute, tuttavia vorrei quanto meno essere certo che l'hardware attuale sia sfruttato in modo ottimale poichè ho notato che nel bios mio cognato ha lasciato tutti i settaggi della cpu e FSB in auto.
Per la ram (monto delle DDR3 1600) ho quindi pensato di settare il FSB a 800, ma alla voce HT link cosa devo mettere? 2200 o altro? Il 2200 l'ho letto da qualche parte in rete per la cpu in oggetto. E' corretto?
Ci sono altre voci che consigliate di settare manualmente tipo alimentazione o altro?
Vi ringrazio enormemente. :)

tecno789
27-07-2012, 09:15
se non pratichi l'overclock, potresti tranquillamente mettere tutte le voci anche tu su "auto" per non avere problemi di stabilità se te ne intendi poco..

joko
03-08-2012, 19:06
Ciao e bentornato.

Ho anch'io di recente ho assemblato un PC, a uso personale, così composto:

- processore FX 8120;
- vga 7750 1GB DDR5;
- motherboard 870 Extreme R2.0;
- 16GB di RAM Kingston;
- Hard disk Seagate da 1TB;
- 2 masterizzatori DVD LG:
- Case Coolermaster + Ali 650Watts Enermax.

Anch'io ho lasciato tutti i settaggi preimpostati, anche perché utilizzo il PC prevalentemente per fare editing video e per navigare in internet (lo tengo in cucina, attaccato a un monitor TV, quindi lo usa tutta la famiglia, composta da tre ragazzi dai 20 ai 14 anni + moglie, quella che fa più danni di tutti...).

Ho notato che il processore non brilla per prestazioni durante l'editing video e che il dissipatore a corredo produce un rumore infernale.

Prima avevo un Phenom II X4 945 che a momenti andava meglio...

Uso windows 7 64bit professional con le due patch, rilasciate a gennaio, installate.

Saluti.

tecno789
03-08-2012, 19:17
Ciao e bentornato.

Ho anch'io di recente ho assemblato un PC, a uso personale, così composto:

- processore FX 8120;
- vga 7750 1GB DDR5;
- motherboard 870 Extreme R2.0;
- 16GB di RAM Kingston;
- Hard disk Seagate da 1TB;
- 2 masterizzatori DVD LG:
- Case Coolermaster + Ali 650Watts Enermax.

Anch'io ho lasciato tutti i settaggi preimpostati, anche perché utilizzo il PC prevalentemente per fare editing video e per navigare in internet (lo tengo in cucina, attaccato a un monitor TV, quindi lo usa tutta la famiglia, composta da tre ragazzi dai 20 ai 14 anni + moglie, quella che fa più danni di tutti...).

Ho notato che il processore non brilla per prestazioni durante l'editing video e che il dissipatore a corredo produce un rumore infernale.

Prima avevo un Phenom II X4 945 che a momenti andava meglio...

Uso windows 7 64bit professional con le due patch, rilasciate a gennaio, installate.

Saluti.

addirittura??? :)

joko
03-08-2012, 21:43
addirittura??? :)

Ma che cosa vuoi che ti dica... Il fatto è che mi sarei aspettato, dato l'upgrade sostanzioso, prestazioni da urlo. La cosa che poi mi fa infuriare è che mi sarebbe piaciuto un i5 2500K, ma dato il prezzo e anche il fatto che sono un AMDista della prima ora ho lasciato perdere.
Ho lanciato ieri un 3DMARK2011 - vabbè, roba che lascia il tempo che trova, ma tanto per farsi un'idea - e il punteggio è risultato di 2590.
Boh, vacci a capire qualcosa. Con Magix video de Luxe non ho notato differenze rispetto al Phenom...

Ciao

alex27riva
04-08-2012, 11:18
ciao a tutti, mi infiltro in questa discussione per chiedere:
L' AMD fx 8120 è migliore del intel i5 2300 per fare video editing e per giocare?
e per l'AMD fx 8120 ho sentito che biasogna aggiornare il BIOS, è necessario?

carlottoIIx6
04-08-2012, 19:58
Ma che cosa vuoi che ti dica... Il fatto è che mi sarei aspettato, dato l'upgrade sostanzioso, prestazioni da urlo. La cosa che poi mi fa infuriare è che mi sarebbe piaciuto un i5 2500K, ma dato il prezzo e anche il fatto che sono un AMDista della prima ora ho lasciato perdere.
Ho lanciato ieri un 3DMARK2011 - vabbè, roba che lascia il tempo che trova, ma tanto per farsi un'idea - e il punteggio è risultato di 2590.
Boh, vacci a capire qualcosa. Con Magix video de Luxe non ho notato differenze rispetto al Phenom...

Ciao
dovresti dargli del clock in più.
le uniche debolezze del processore sono in single, per cui con del clock guadagni molto, 4,5 dovrebbero essere fattibile daily, ma anche a 4,3 dovresti notare la differenza.
con Magix video de Luxe dovresti vedere quanti core usa.
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=372322
qui dicono due, ma sullo stesso forum dicono anche programmi che ne usano più.
la potenza del procio c'è, ma bisogna trovare il software che la sfrutta.

carlottoIIx6
04-08-2012, 20:00
ciao a tutti, mi infiltro in questa discussione per chiedere:
L' AMD fx 8120 è migliore del intel i5 2300 per fare video editing e per giocare?
e per l'AMD fx 8120 ho sentito che biasogna aggiornare il BIOS, è necessario?

lo è nel video eding, bisogna sempre aggiornare il bios, a meno che la versione che hai non lo supporta già.
anche tu se lo compri portalo a 4,3 GHz daily minimo.

sbudellaman
05-08-2012, 01:01
ciao a tutti, mi infiltro in questa discussione per chiedere:
L' AMD fx 8120 è migliore del intel i5 2300 per fare video editing e per giocare?
e per l'AMD fx 8120 ho sentito che biasogna aggiornare il BIOS, è necessario?

Per giocare l'8120 sarebbe una pessima scelta... useresti al massimo 4 degli 8 core (sarebbe uno spreco), e ciascuno di quei 4 core è immensamente più lento dell'i5. Le differenze più evidenti le noti nei giochi che usano la cpu (skyrim, metro, starcraft, strategici, mfs ecc. ecc.) e nel caso hai una vga molto potente.

L'i5 2300 è una cpu molto più bilanciata, ha 4 core potentissimi che sicuramente sfrutterai più spesso senza doverla overcloccare, consuma anche poco. Se la cava bene anche col video editing. Prendi il 2320 che costa uguale e ha 100 mhz in più.

carlottoIIx6
05-08-2012, 14:17
Per giocare l'8120 sarebbe una pessima scelta... useresti al massimo 4 degli 8 core (sarebbe uno spreco), e ciascuno di quei 4 core è immensamente più lento dell'i5. Le differenze più evidenti le noti nei giochi che usano la cpu (skyrim, metro, starcraft, strategici, mfs ecc. ecc.) e nel caso hai una vga molto potente.

L'i5 2300 è una cpu molto più bilanciata, ha 4 core potentissimi che sicuramente sfrutterai più spesso senza doverla overcloccare, consuma anche poco. Se la cava bene anche col video editing. Prendi il 2320 che costa uguale e ha 100 mhz in più.

a parte qui giochi intel dipendenti l'fx va bene anche per giocare, ma in multi va meglio di un 2320 e costa anche 20-25 euro meno.

raffy2
05-08-2012, 14:45
a parte qui giochi intel dipendenti l'fx va bene anche per giocare, ma in multi va meglio di un 2320 e costa anche 20-25 euro meno.

Oddio sempre le solite cose.Siamo di fronte ad un utente che è passato da un Phenom ad un FX e non ha notato differenze, anzi in alcuni ambiti sembra che il Phenom vada meglio così come abbiamo detto.Ed inoltre neanche in multi ha tutta questa potenza e continui ad insistere con questi fx???ma lo vedi che anche i possessori si lamentano????Altro che giochi intel dipendenti, fx non ha la potenza necessaria per giocare con i suoi core sbilenchi.

joko
05-08-2012, 22:36
Oddio sempre le solite cose.Siamo di fronte ad un utente che è passato da un Phenom ad un FX e non ha notato differenze, anzi in alcuni ambiti sembra che il Phenom vada meglio così come abbiamo detto.Ed inoltre neanche in multi ha tutta questa potenza e continui ad insistere con questi fx???ma lo vedi che anche i possessori si lamentano????Altro che giochi intel dipendenti, fx non ha la potenza necessaria per giocare con i suoi core sbilenchi.

Vabbè, adesso non facciamone una questione di tifoseria. Probabilmente è il software che non è ottimizzato per girare su un octacore.
Magari windows 8 - il cui aspetto è orribile - potrebbe dare nuova linfa ai nuovi FX.
Ma ciò che non riesco a digerire è il rumore assordante che produce la ventola del dissipatore di serie del FX 8120, cosa che mi costringerà a spendere altri 20/30 euro per cambiarlo e metterne uno più silenzioso. E così la differenza di prezzo fra il FX8120 e il 2500K o anche il 2600k comincia a farsi risibile...

raffy2
05-08-2012, 23:40
Vabbè, adesso non facciamone una questione di tifoseria. Probabilmente è il software che non è ottimizzato per girare su un octacore.
Magari windows 8 - il cui aspetto è orribile - potrebbe dare nuova linfa ai nuovi FX.
Ma ciò che non riesco a digerire è il rumore assordante che produce la ventola del dissipatore di serie del FX 8120, cosa che mi costringerà a spendere altri 20/30 euro per cambiarlo e metterne uno più silenzioso. E così la differenza di prezzo fra il FX8120 e il 2500K o anche il 2600k comincia a farsi risibile...

Guarda non mi conosci come utente, di tifoseria non puoi parlarne con me, guardati un pò attorno nel thread e presto capirai :D comunque non è un discorso di sistema operativo.Che io sappia non è l'O.S. ( in questo caso ) ad indicare quanti core usare, ma è la programmazione stessa del gioco..Inoltre è la pura verità, gli 8 core dell'FX a mio parere non valgono i 4 di un sandy o di un ivy.L'FX per giocare va peggio di un Phenom e in quasi tutti gli ambiti le prende anche da un i7 920 a default. Un fx può essere consigliato a chi ha un budget limitato e gli servono molti core per rendering video ecc ecc, ma sicuramente non può essere consigliato per giocare per chi cerca il top.

mik83lavezzi
06-08-2012, 00:14
salve io ho sia l'fx8150 chel'i7 2600k entrambi a default ho provato a comprimere un file iso da 6.61 gb in 4.35 gb con entrambe i procio,
allora con l'i7 2600k ho impiegato 2.17 minuti
mentre con fx8150 ho impiegato 2.53 minuti,ci sono circa 40 secondi di differenza(e un centinaio di euro di differenza)
sulla configurazione i7 monto una sapphire 6870 ;) mentre su fx8150+sabertooth monto una 6450 low profile:D (per il momento)dico questo perchè non so la differenza delle vga potrebbe influire

raffy2
06-08-2012, 01:01
salve io ho sia l'fx8150 chel'i7 2600k entrambi a default ho provato a comprimere un file iso da 6.61 gb in 4.35 gb con entrambe i procio,
allora con l'i7 2600k ho impiegato 2.17 minuti
mentre con fx8150 ho impiegato 2.53 minuti,ci sono circa 40 secondi di differenza(e un centinaio di euro di differenza)
sulla configurazione i7 monto una sapphire 6870 ;) mentre su fx8150+sabertooth monto una 6450 low profile:D (per il momento)dico questo perchè non so la differenza delle vga potrebbe influire

Anche in multi come si vede l'FX le prende e non è poco, si para di 36 secondi di differenza che su 2 minuti e 17 del 2600 k, che equivale ad un 27-28% in meno di prestazioni, mica poco ;) poi nel gaming hai fatto bene a mettere la 6450 fidati :D

carlottoIIx6
06-08-2012, 16:05
salve io ho sia l'fx8150 chel'i7 2600k entrambi a default ho provato a comprimere un file iso da 6.61 gb in 4.35 gb con entrambe i procio,
allora con l'i7 2600k ho impiegato 2.17 minuti
mentre con fx8150 ho impiegato 2.53 minuti,ci sono circa 40 secondi di differenza(e un centinaio di euro di differenza)
sulla configurazione i7 monto una sapphire 6870 ;) mentre su fx8150+sabertooth monto una 6450 low profile:D (per il momento)dico questo perchè non so la differenza delle vga potrebbe influire

che programma hai usato per comprimerlo? sono sicuro che se usi un software o più aggiornato o un altro più ottimizzato farai di meglio.

mik83lavezzi
07-08-2012, 00:47
ho usato dvd shrink 3.2:)

raffy2
07-08-2012, 00:55
ho usato dvd shrink 3.2:)

Se vuoi un consiglio, non perdere tempo appresso alle sue prove con altri software.Il tempo potrebbe cambiare ma non il risultato.

sbudellaman
07-08-2012, 01:02
Mamma mia sto bulldozer mi delude ogni giorno di piu...

raffy2
07-08-2012, 03:07
Mamma mia sto bulldozer mi delude ogni giorno di piu...

Non posso che quotare...Ricordiamo il discorso di decomprimere mille mila gb di roba.....Stendiamo un velo pietoso al grandissimo MT di BD....Non consigliamolo per usi a cui non è destinato.Chi cerca il top passa ad intel, chi ha un budget limitato o non cerca il top va di Phenom, non di BD ;)

carlottoIIx6
07-08-2012, 17:56
quanta ingnoranza e flame gratuiti :)

raffy2
07-08-2012, 18:36
quanta ingnoranza e flame gratuiti :)

E invece quante capre da fanboy che ci sono.Prima di aprire bocca posta le prove di ciò di cui parli fanboy di un marchio che ucciderebbe tua mamma per guadagnare 5 € in più :asd: e studial'italiano :D

sbudellaman
07-08-2012, 20:48
quanta ingnoranza

Che figura di M***A :asd:

mik83lavezzi
07-08-2012, 22:06
raga però quante critiche verso gli fx,mah secondo me qualità/prezzo e un ottimo acquisto visto che l'ho pagato un bel 100 euro in meno dell'i7 2600k(li ho entrambi senza oc)

Strato1541
08-08-2012, 00:48
dovresti dargli del clock in più.
le uniche debolezze del processore sono in single, per cui con del clock guadagni molto, 4,5 dovrebbero essere fattibile daily, ma anche a 4,3 dovresti notare la differenza.
con Magix video de Luxe dovresti vedere quanti core usa.
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=372322
qui dicono due, ma sullo stesso forum dicono anche programmi che ne usano più.
la potenza del procio c'è, ma bisogna trovare il software che la sfrutta.

Le solite balle, ed è un possessore a dirlo!Sei veramente incorreggibile e falso,spero che prima o poi tu smetta!
Inutile gli fx NON VANNO come dovrebbero.

raffy2
08-08-2012, 10:08
Che figura di M***A :asd:

Oddio non me ne ero accorto della figuraccia :asd:

giannidi54
10-08-2012, 03:34
Ciao e bentornato.

Ho anch'io di recente ho assemblato un PC, a uso personale, così composto:

- processore FX 8120;
- vga 7750 1GB DDR5;
- motherboard 870 Extreme R2.0;
- 16GB di RAM Kingston;
- Hard disk Seagate da 1TB;
- 2 masterizzatori DVD LG:
- Case Coolermaster + Ali 650Watts Enermax.

Anch'io ho lasciato tutti i settaggi preimpostati, anche perché utilizzo il PC prevalentemente per fare editing video e per navigare in internet (lo tengo in cucina, attaccato a un monitor TV, quindi lo usa tutta la famiglia, composta da tre ragazzi dai 20 ai 14 anni + moglie, quella che fa più danni di tutti...).

Ho notato che il processore non brilla per prestazioni durante l'editing video e che il dissipatore a corredo produce un rumore infernale.

Prima avevo un Phenom II X4 945 che a momenti andava meglio...

Uso windows 7 64bit professional con le due patch, rilasciate a gennaio, installate.

Saluti.

Perchè non dai una controllata al dissi?
Forse manca la pasta, o forse e montato male, perchè se la ventola gira sempre al massimo non e normale, potrebbe trattarsi di surriscaldamento del procio che in automatico scala di freq. a 1200 Mhz, e questo potrebbe spiegare il calo di prestazioni.
Ho appena montato un FX 6200 con il suo dissi originale, e ti assicuro che la ventola gira al minimo, e aumenta solo quando si attiva il turbo della cpu, e di rumore ne fa molto poco.
Ciao.

carlottoIIx6
12-08-2012, 01:39
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1429-amd-fx-8120-alla-prova-dei-fatti-dopo-il-taglio-dei-prezzi?showall=&start=11
conclusioni sul rapporto qualità prezzo del fx 8120



La CPU AMD FX-8120 risulta avere un rapporto prezzo / prestazioni fortemente a favore delle prestazioni. Con 150 Euro portate a casa un processore che risulta quasi imbattibile considerando che allo stesso prezzo potreste comprare una CPU Core i3-2100 / 2120, una APU A8-3850 o un Core i5 2400S (forse solo quest'ultimo ha i numeri per essere competitivo).

Il vantaggio prestazionale deriva dalla riduzione di oltre 50 Euro sul prezzo di acquisto iniziale dell'FX-8120 visto che all'annuncio costava circa 210 Euro ed era messo in diretta competizione con le CPU Core i5-2500k.

I consumi dell'FX-8120 sono molto elevati in relazione a quelli di processori Intel Sandy Bridge ed Ivy Bridge

La dissipazione resta su valori molto contenuti, probabilmente anche grazie all'ottimo dissipatore fornito in bundle da AMD che riteniamo qualitativamente superiore a quello che Intel offre con le sue CPU

Ci sono alcuni bonus che vanno poi considerati nella eventuale decisione di acquisto di questa CPU. L'FX-8120 viene fornito in versione Black Edition, con moltiplicatore completamente sbloccato. Non abbiamo pubblicato alcun dettaglio circa l'overclock che invece farà parte di un nuovo articolo ma appare evidente che il poter agire sul moltiplicatore della CPU permette di tenere il sistema overcloccato per l'utilizzo daily, andando oltre le sole sessioni di prova.