View Full Version : Microsoft Windows 8 e accelerazione grafica video, grandi sorprese?
Redazione di Hardware Upg
24-07-2012, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-e-accelerazione-grafica-video-grandi-sorprese_43179.html
Microsoft descrive alcune differenze tra Windows 8 e Windows 7 per quanto riguarda l'accelerazione hardware offerta dalla GPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
24-07-2012, 16:07
Chissà che per il gaming non ci sia qualche guadagno concreto... mi sa che win8 sarà un passaggio obbligato per me.
bene bene, hanno implementato un ottima base con W7 ed ora stanno facendo molte ottimizzazioni su ogni fronte con W8.
Con quel blog hanno fatto un ottima operazione di marketing/informazione, mostrano che hanno le p***e a differenza di anni fa dove subivano passivamente tutti gli affronti gratuiti di nerd improvvisati
Secondo me stan lavorando bene, prima una scheda video era necessaria solo se giocavi, altrimenti bastava una ET4000, ora una scheda video alias GPU si occupa di molte più cose: Video nella più ampia accezione del termine e non solo rendering 3D.
E accellerare l'interfaccia tramite GPU sappiamo che è nettamente utile (android docet).
Finalmente si sono anche occupati della reattività del sistema, salvo che i vari produttori impestino il PC di software paccosi proprietari (no non ho detto che sono HP toshiba ecc...)
SE non ricordo male, con vista, il passaggio da GDI a Direct2D aveva portato un notevole calo delle prestazioni di rendering 2D rispetto ad XP.
Seven aveva migliorato le cose in questo senso, espandendo gli elementi supportati dalle librerie.
Pare che finalmente con Win8 abbiano completato l'opera, fornendo un'accelerazione 2D non solo completa, ma anche più "intelligente".
O forse ho capito male?
Chissà che per il gaming non ci sia qualche guadagno concreto... mi sa che win8 sarà un passaggio obbligato per me.
nessuno
BLACK-SHEEP77
24-07-2012, 17:23
sicuramente la differenza in termini di prestazione sarà piu accentuata nei tablet, su un desktop non si noterà
SE non ricordo male, con vista, il passaggio da GDI a Direct2D aveva portato un notevole calo delle prestazioni di rendering 2D rispetto ad XP.
Seven aveva migliorato le cose in questo senso, espandendo gli elementi supportati dalle librerie.
Pare che finalmente con Win8 abbiano completato l'opera, fornendo un'accelerazione 2D non solo completa, ma anche più "intelligente".
O forse ho capito male?
Ciao,
da quanto ricordo, i problemi 2D legati a Vista erano dovuti al fatto che le GDI non venivano più accelerate dalla scheda grafica (più precisamente, dalla porzione 2D del chip grafico) ma venivano fatte girare interamente sulla CPU. In Direct2D le cose miglioravano parecchio, dato che si poteva utilizzare l'accelerazione 2D della scheda grafica, ma le applicazioni che usavano le Direct2D al posto delle GDI erano (sono?) poche.
Windows 7 ha risolto il problema delle GDI, ma ci si è ancora scontrati con basse prestazioni 2D a causa dei driver video che ormai non acceleravano più le operazioni 2D ma a loro volta le demandavano alla CPU (specialmente nel caso di ATI). Con gli attuali driver però il problema dovrebbe essere definitivamente risolto.
Link #1: http://www.tomshardware.com/reviews/2d-windows-gdi,2539.html
Link #2: http://www.tomshardware.com/reviews/2d-windows-gdi,2547.html
Link #3: http://www.tomshardware.com/reviews/ati-2d-performance-radeon-hd-5000,2635.html
Tornando alla news: fin'ora l'accelerazione 3D dei window system di Windows / Linux (e immagino anche OS X, ma potrei sbagliarmi) sono stati poco più dei moderni sistemi di backing store. Nel senso che le immagini seguivano il consueto path 2D (via CPU o via accelerazione 2D) e solo in un secondo momento erano trasformate in texture, che venivano quindi mostrate come finestre (con i relativi effetti grafici). In altre parole, fin'ora è stata solo l'ultima parte del processo di rendering a essere accelerata.
Se con W8 ci sarà un deciso utilizzo delle risorse 2D/3D per l'accelerazione di molti elementi (il grafico sopra riporta il rendering di immagini svg), potremmo vedere un deciso aumento di velocità. Un po' come nei browser moderni (IE9/Firefox4+/Chrome) che hanno iniziato a implementare path di accelerazione specifici per fonts/svg/flash ecc.
Ciao. :)
sbudellaman
24-07-2012, 17:34
nessuno
Vabbè, tanto devo aggiornare comunque per via del trim... poi ho vista da parecchio, ho voglia di cambiare. Spero almeno che non vada peggio di seven! In tal senso posso andare col sicuro su win8, vero ?
Vabbè, tanto devo aggiornare comunque per via del trim... poi ho vista da parecchio, ho voglia di cambiare. Spero almeno che non vada peggio di seven! In tal senso posso andare col sicuro su win8, vero ?
non lo so, non provo mai sistemi operativi prima della relase stabile, ma teoricamente a meno di cappellate sul comparto tecnico dovrebbe essere un evoluzione di 7, per il trim non ti saprei rispondere, non mi sono mai informato, sono ancora a 10k
quindi io che ho come gpu primaria la intel hd3000 che è dx10.1 non poso usare il direct2d o sbaglio?
intanto a w7 non manca niente, poi metro senza touch mi fà ribrezzo:O
scusate l' OT, io ho la partizione del hdd in cui ho os e programmi formattata in ntfs a 512k và bene o no?
è perchè sotto linux la partizione mi viene indicata come attenzione 512k, invece nella partizione dati sempre ntfs non viene incato niente del genere
@shodan
Grazie, sei stato molto esauriente.
Solo una piccola cosa riguardo alle precisazioni iniziali.
Intendi dire che con Win7 si sono nuovamente cominciati ad accelerare i programmi che usano GDI (tramite un wrapper?), o intendi qualcosa di diverso?
Ricordo comunque che un altro problema era quello che Vista in Direct2D non accelerava le stesse cose che XP accelerava in GDI, ossia c'era un supporto parziale mentre XP accelerava "tutto".
Problema che se non ricordo male era stato in parte tamponato su Seven, ma era comunque limitato ad un sottoinsieme di elementi (immagino i più comuni o quelli che più avrebbero beneficiato dell'accelerazione).
@shodan
Grazie, sei stato molto esauriente.
Solo una piccola cosa riguardo alle precisazioni iniziali.
Intendi dire che con Win7 si sono nuovamente cominciati ad accelerare i programmi che usano GDI (tramite un wrapper?), o intendi qualcosa di diverso?
Si, con Win7 un sottoinsieme delle GDI (quello più importante) è tornato ad essere accelerato, a patto di avere una scheda WDDM 1.1 (DirectX11, se non erro).
Ricordo comunque che un altro problema era quello che Vista in Direct2D non accelerava le stesse cose che XP accelerava in GDI, ossia c'era un supporto parziale mentre XP accelerava "tutto".
Problema che se non ricordo male era stato in parte tamponato su Seven, ma era comunque limitato ad un sottoinsieme di elementi (immagino i più comuni o quelli che più avrebbero beneficiato dell'accelerazione).
Vero: non tutte le funzioni GDI sono tornate accelerate, e immagino neanche le GDI+ (ma potrei sbagliarmi).
Un'ultima cosa: all'inizio le Direct2D non erano state incluse in Vista, sono arrivate in un secondo momento tramite un update. Quindi per un bel pezzo Vista è rimasto con le GDI (castrate) e DirectDraw (utile per i giochi, meno per le applicazioni).
Ciao. :)
Non vorrei mi toccasse buttare via la mia cara X-Fi, spero ci siano driver anche per Windows 8 ma ho paura di no. :(
mauriziofa
24-07-2012, 20:32
Si, con Win7 un sottoinsieme delle GDI (quello più importante) è tornato ad essere accelerato, a patto di avere una scheda WDDM 1.1 (DirectX11, se non erro).
Vero: non tutte le funzioni GDI sono tornate accelerate, e immagino neanche le GDI+ (ma potrei sbagliarmi).
Un'ultima cosa: all'inizio le Direct2D non erano state incluse in Vista, sono arrivate in un secondo momento tramite un update. Quindi per un bel pezzo Vista è rimasto con le GDI (castrate) e DirectDraw (utile per i giochi, meno per le applicazioni).
Ciao. :)
Qui
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ff729480(v=vs.85).aspx
ci sono le risposte alle vostre domande.
Le direct 2d sono api indipendenti che possono essere chiamate sia da app Metro sia da app classiche attraverso WDDM. Per le vecchie app che chiamano le GDI cè solo l'accelerazione hardware di quest'ultima.
Quindi con Windows 8 hanno ampliato le direct2d e contemporaneamente updatato sia i driver wddm del classic desktop sia collegato le app Metro a queste api in modo che le app Metro vengano sviluppate con già queste chiamate attive come avete visto nel video quando spiega il testo è una app Metro, mentre quando fa vedere la velocità tra Windows 8 e Windows 7 sono tutte app classic che usano wddm 2.0 e le api direct2d.
Non vorrei mi toccasse buttare via la mia cara X-Fi, spero ci siano driver anche per Windows 8 ma ho paura di no. :(
La Titanium HD usb funziona senza problemi con i driver di 7. L'X-Fi Elite Pro non è poi così vecchia. Al limite ti basterà aspettare il support pack.
sanyinet
25-07-2012, 06:44
be è vero che questi cambiamenti sono utili ma non condivido la decisione di Microsoft per riguarda stile METRO. A me fa proprio schifo! Sembrava di usare Windows 1.0 mix Windows Phone 7. Non capisco perché hanno deciso di usare il METRO.
Qui
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/ff729480(v=vs.85).aspx
ci sono le risposte alle vostre domande. [...]
Grazie ;)
Dovrò leggermelo quando avrò un po' di tempo, ma nel frattempo non mi è ancora chiarissimo come si sia evoluto il supporto GDI.
É stato semplicemente rintrodotto (in parte? senza GDI+?), oppure fornito un wrapper e fatto lavorare in Direct2D oppure... altro?
be è vero che questi cambiamenti sono utili ma non condivido la decisione di Microsoft per riguarda stile METRO. A me fa proprio schifo! Sembrava di usare Windows 1.0 mix Windows Phone 7. Non capisco perché hanno deciso di usare il METRO.
Il motivo è banale: da una parte fornire un'interfaccia unica e riconoscibile tra tutti i dispositivi, dall'altra permettere a Windows di espandersi sul mercato dei dispositivi touch fornendo un'esperienza d'uso di buon livello, a differenza dei precedenti sistemi "Tablet Edition" che però erano di fatto tragici da utilizzare con il solo touchscreen, cosa che la nascita di dispositivi davvero nati per il touch (come ipad e i tablet android) ha reso ancora più palese.
A questo aggiungerei che la creazione del nuovo ambiente ha permesso di obbligare gli sviluppatori del software METRO a supportare certe feature, auspicabili soprattutto in ambito mobile (non solo tablet, anche laptop ovviamente) come quelle di risparmio energetico.
Rimane il fatto che Metro non e' disattivabile e sui pc (desktop e notebook) ci vorra' molto per abituarsi. Io preferivo le normali icone.
E che nessuno venga fuori con "guarda che e' disattivabile" perche' la disattivazione era un hack da registro di sistema che non e' gia' piu' utilizzabile con l'ultima release (e nemmeno con la release finale).
Comunque, vantaggi prestazionali a parte, gia' il fatto che e' multipiattaforma e' praticamente l'unico motivo per il quale sto aspettando con ansia la sua uscita e per il quale non ho ancora comprato un tablet.
bondocks
25-07-2012, 09:43
Comunque Metro puoi anche non usarlo se non giusto all'avvio, poi passi sul desktop e da li continui con tutto il resto.
Capisco che a qualcuno possa non piacere però ci vuole poco a non averci a che fare, il desktop funziona tale e quale a 7.
Ricordo (per chi non lo sapesse ancora) che cliccando col tasto dx dove c'era il tasto start si ha a disposizone i collegamenti per le impostazioni del sistema, quindi Metro si può evitare facilmente ;)
Io lo uso da un pò e onestamente una volta avviato è come usare 7, ho installato le mie applicazioni desktop e via...Metro lo vedo solo all'avvio e basta.
In effetti io ho scaricato tutte le release ma ho provato solo la prima :stordita: in ogni caso non ho detto che non comprero' l'update, anzi e' l'esatto contrario. Cosi' come mi sono abituato a Vista/7 che cambiava molte icone e disposizioni (esempio: ancora non digerisco il Centro connessioni di rete e condivisione, che per arrivare alla schermata delle schede di rete devo aprire una cosa che non serve a nulla).
Chissa' che magari con qualche tema ufficiale e non, si riesca a renderlo meno scrauso...
Grazie ;)
Dovrò leggermelo quando avrò un po' di tempo, ma nel frattempo non mi è ancora chiarissimo come si sia evoluto il supporto GDI.
É stato semplicemente rintrodotto (in parte? senza GDI+?), oppure fornito un wrapper e fatto lavorare in Direct2D oppure... altro?
Le GDI sono implementate nativamente, senza l'utilizzo di un wrapper. In altre parole, se scrivi un'applicazione GDI, non vieni incapsulato in comandi Direct2D.
Tuttavia al contrario di XP, dove le GDI scrivevano direttamente nella memoria video, in Vista queste scrivono all'interno di un buffer nella memoria di sistema che viene quindi trasformato in texture e poi copiato nella memoria video. Questo passaggio rallenta il tutto e impedisce una vera accelerazione hardware (a parte quella relativa alla gestione della texture finale).
Per ovviare a questo, in 7 le GDI non scrivono in un'area qualunque della memoria di sistema, ma in quella condivisa con la scheda video (la cosiddetta "aperture", termine che avrai sicuramente incontrato nei BIOS delle schede madri AGP/PCI-E). Questa è un area di memoria di sistema che può essere direttamente indirizzata dalla scheda video, come se fosse memoria on board. Di conseguenza, se il driver video lo permette, è possibile tornare ad accelerare almeno un sottoinsieme delle GDI (inoltre si risparmia memoria).
Il link fornito da mauriziofa (grazie!) spiega il tutto molto bene, così come i link a tomshardware che ho postato sopra ;)
Ciao. :)
psychok9
25-07-2012, 14:55
"per la parte di testing preferiamo ripetere tali misure non appena Windows 8 sarà disponibile"
Evviva, un po' di obiettività :)
Altrimenti è come chiedere all'oste se il vino è buono... quindi non riscaldiamoci troppo perfavore (dico ai commenti).
Bisogna vedere poi cosa cambierà per la stragrande maggioranza degli utenti.
In ogni caso queste notizie mi fanno ancora più arrabbiare contro le "mattonelle per bimbi" della "Chicco" :muro: :muro: :muro:
psychok9
25-07-2012, 15:38
In effetti io ho scaricato tutte le release ma ho provato solo la prima :stordita: in ogni caso non ho detto che non comprero' l'update, anzi e' l'esatto contrario. Cosi' come mi sono abituato a Vista/7 che cambiava molte icone e disposizioni (esempio: ancora non digerisco il Centro connessioni di rete e condivisione, che per arrivare alla schermata delle schede di rete devo aprire una cosa che non serve a nulla).
Chissa' che magari con qualche tema ufficiale e non, si riesca a renderlo meno scrauso...
Per me faranno affari i modder della gui a pagamento... :muro:
Le GDI sono implementate nativamente, senza l'utilizzo di un wrapper. In altre parole, se scrivi un'applicazione GDI, non vieni incapsulato in comandi Direct2D.
[...]
Grazie ancora, ora il concetto è più chiaro.
Avrò modo di approfondire appena leggerò gli articoli citati.
Evviva, un po' di obiettività :)
Altrimenti è come chiedere all'oste se il vino è buono... quindi non riscaldiamoci troppo perfavore (dico ai commenti).
Bisogna vedere poi cosa cambierà per la stragrande maggioranza degli utenti.
In ogni caso queste notizie mi fanno ancora più arrabbiare contro le "mattonelle per bimbi" della "Chicco" :muro: :muro: :muro:
Abbiamo sicuramente una buona notizia, ossia un miglior supporto all'accelerazione hardware, problema di cui si è cominciato a parlare con l'introduzione di Direct2D su Vista.
Quali e quanti siano i miglioramenti sarà sicuramente questione di ulteriore discussione in seguito, ma per ora mi sembra semplicemente un altro miglioramento che Windows 8 porta rispetto ai sistemi Microsoft precedenti.
Non vedo il senso dell'ultima tua frase. Forse la solita sparata per ribadire che non ti piace METRO e che quindi qualsiasi miglioria su Windows 8, persino una così palese, deve essere presa con sospetto e che sicuramente, come questo sistema da bimbi chicco, sarà sicuramente inutile?
Perchè il tono con cui hai commentato da esattamente questa impressione.
Per cortesia, lasciamo queste sparate fuori dalla discussione.
Iron_cool75
25-07-2012, 16:59
“Ottimo, vuol dire che Win 8 sfruttera meglio i sistemi con grafica dedicata e soprattutto con grafica integrata tipo Sandy Bridge di Intel e APU di AMD, anche se nel secondo caso avremo delle belle sorprese. Oggi intel e’ sicuramente superiore sulla CPU e fino a Windows 7 tutto era ottimizzato solo su quella, se windows 8 sfrutta entrambi le componenti CPU e GPU credo che AMD offrira delle sorprese e forse il gap si ridurra’. Il meglio rimane un I7 con grafica discreta,ma viste le premesse sono convinto che con un AMD E450 con Radeon vengano fuori sistemi performanti ad ottimi prezzi, meno di 400 euro”
Darkstone18
25-07-2012, 17:14
Iron_cool da quello che dici, Windows 8 sfrutterà al massimo le potenzialità dei processori amd, cosa che 7 non faceva, ho capito bene?
Iron_cool75
25-07-2012, 18:05
Si esatto,da quello che ho letto direi che la tua considerazione e' giusta...
Ora attendiamo con curiosità......
Silversoulx86
26-07-2012, 01:11
“Ottimo, vuol dire che Win 8 sfruttera meglio i sistemi con grafica dedicata e soprattutto con grafica integrata tipo Sandy Bridge di Intel e APU di AMD, anche se nel secondo caso avremo delle belle sorprese. Oggi intel e’ sicuramente superiore sulla CPU e fino a Windows 7 tutto era ottimizzato solo su quella, se windows 8 sfrutta entrambi le componenti CPU e GPU credo che AMD offrira delle sorprese e forse il gap si ridurra’. Il meglio rimane un I7 con grafica discreta,ma viste le premesse sono convinto che con un AMD E450 con Radeon vengano fuori sistemi performanti ad ottimi prezzi, meno di 400 euro”
Inoltre adesso sono usciti i nuovi sistemi con AMD E2-1800 con una grafica superiore al E450, quindi meglio e si vedono a meno di 400 euro, se windows 8 sfrutta meglio il processore allora preferisco spendere per montare un ssd, tra un I5 con disco normale e un E2-1800 e SSD non so cosa vada meglio
Tutto vero, ma windows 8 esce il 26 ottobre, quindi per ora meglio l'I5, ma sono curioso di provare un A6 di Amd con Win8 prima di decidere
psychok9
26-07-2012, 12:24
Non vedo il senso dell'ultima tua frase. Forse la solita sparata per ribadire che non ti piace METRO e che quindi qualsiasi miglioria su Windows 8, persino una così palese, deve essere presa con sospetto e che sicuramente, come questo sistema da bimbi chicco, sarà sicuramente inutile?
Perchè il tono con cui hai commentato da esattamente questa impressione.
Per cortesia, lasciamo queste sparate fuori dalla discussione.
Ma quale sospetto, il succo è: che bello l'interfaccia e le applicazioni saranno ulteriormente accellerate, peccato per l'interfaccia "colorata" assolutamente fuori luogo su un pc desktop per giovani/adulti e un interfaccia touchscreen altrettanto fuori luogo.
Ognuno poi si può adattare alle cose più scomode e ad una macchina colorata come quella di topolino, però di sicuro non è un bel vedere.
Dico basta scrivere Windows 8 Metro su google e poi Windows 7 Aero per vederne le differenze estetiche.
In più adesso ci sono analisti di società della ricerca americana che confermano che l'esperienza d'uso in ufficio, o ambito lavorativo, è pessima.
In più Gabe Newell di Steam ne dice molto brutte... e sta preparando il piano B per Linux.
Ma quale sospetto, il succo è: che bello l'interfaccia e le applicazioni saranno ulteriormente accellerate, peccato per l'interfaccia "colorata" assolutamente fuori luogo su un pc desktop per giovani/adulti e un interfaccia touchscreen altrettanto fuori luogo.
Ognuno poi si può adattare alle cose più scomode e ad una macchina colorata come quella di topolino, però di sicuro non è un bel vedere.
Dico basta scrivere Windows 8 Metro su google e poi Windows 7 Aero per vederne le differenze estetiche.
In più adesso ci sono analisti di società della ricerca americana che confermano che l'esperienza d'uso in ufficio, o ambito lavorativo, è pessima.
In più Gabe Newell di Steam ne dice molto brutte... e sta preparando il piano B per Linux.
Perdonami, ma quella sulla piacevolezza estetica di METRO è una tua opinione personale. A me il look metro piace, e non ho mai gradito lo sberluccicare di aero glass e le linee cicciose e sprecone introdotte con Luna su XP (che infatti uso con grafica stile win2k).
Quindi evitiamo di far passare le proprie opinioni come oggettività e discutiamo di questo nei luoghi appositi.
E inoltre, insisto, in questa news non si parla di METRO ma di ben altro (l'accelerazione non è affatto limitata alle applicazioni METRO, come dimostrano le comparative fatte con win7), è possibile evitare ad ogni news che parla di win8 interventi di questo tipo, che oltre ad essere off topic, tendono a provocare i soliti flame?
Per quanto riguarda Gartner (se non sbaglio), ha sicuramente ragione su alcuni aspetti, e a mio parere molto meno su altri. Il fatto però è che alcuni di questi drammatici problemi con win8 sono facilmente risolvibili affidandolo, cosa che spero MS farà con la release finale (sono il primo a dire che METRO è si usabile, ma ci sono diverse cose da migliorare).
Per quanto riguarda Newell semplicemente teme la chiusura del sistema, il che non ha nulla a che fare con l'usabilità o l'estetica di METRO.
RustyAngel
26-07-2012, 18:37
ok vogliono spianare una strada per motivare commercialmente win8, solo che proprio (personalmente parlando) non mi va giù quest' interfacia metro. Figuratevi che sul mio desktop non ho nemmeno un icona, mentre su metro mi ritrovo una serie di caselle, che solo a guardarle e spostarle col mouse mi viene l' affanno. Certo che il nuovo file system è un po più veloce, ma questa volta mi sa che aspetterò altri 4 anni e mi rifarò un nuovo hardware ed un nuovo OS.
mindprocess81
26-07-2012, 21:40
Sono anche io molto curioso di vedere come si comporterà Windows 8 sul mio A8!
Di sicuro credo che sarà un sistema operativo innovativo.. Tante sono le cose che bollono in pentola e, seppur fosse una mossa di marketing per sponsorizzare un prodotto, credo che questa volta la Microsoft abbia fatto un buon lavoro.. Almeno sulla carta perché poi bisogna fare i test e le giuste prove..
Mi affascina anche capire come un sistema operativo nuovo possa comportarsi sulle macchine, quanto i processori e le schede video siano importanti e quanto l'una o l'altra azienda possa diventare performante..
Leggevo dell'A6 di Amd per fare un confronto con l'I5 della Intel di cui sono intenzionato ad acquistare.. Adesso leggo su vari blog che ci sono anche l'A8 e l'A10 del mondo Trinity con schede grafiche radeon davvero performanti.. inizio ad avere davvero confusione ;)
Darkstone18
31-07-2012, 15:16
Forse non sarà una rivoluzione, ma credo che questo nuovo approccio di Windows 8 frutterà. Al meglio le nuove serie di AMD ed Intel
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.