PDA

View Full Version : Pentax k-r Vs. Nikon D5100


DartBizu
24-07-2012, 10:07
Salve :D
Da un pò di tempo stò vagliando la possibilità di prendere una reflex ed ero orientato sulla Pentax k-r che trovo a circa 470 con kit.
Oggi però ho trovato un offerta di una Nikon D5100 sempre con kit a 520 euro
Voi cosa prendereste ??

lorenz082
24-07-2012, 11:01
la D5100 è un pochino meglio, però la K-r è molto valida e la paghi meno...se ti interessano anche un po' i video e il comodo schermo flip andrei di D5100 (alla fine son 50€ di differenza)...cmq prima provale con mano se ne hai modo (tipo nei megastore).

twistdh
24-07-2012, 20:50
la d5100 è meglio per i video e per l'AF (che dovrebbe essere più veloce), mentre la kr è meglio come corpo (poco), come raffica e come rapporto qualità/prezzo.

come qualità d'immagine sono allo stesso livello, e dato che la d5100 la pagheresti solo 50 euro in più è una valida alternativa.

insomma, scegli quella che preferisci, dato che sono le due entry migliori del momento (senza contare la k30 che sta per essere disponibile :Perfido: ).

se puoi provale con mano (anche se per la pentax sarà dura :) )

ciao

DartBizu
24-07-2012, 21:00
Ma dico una cavolata o in media le ottiche pentax costano meno :stordita:
La pentax ha il corpo stabilizzato a differenza della nikon giusto !?
Certo che quello schermo flip è comodo in certe situazioni :fagiano:

johnnyc_84
24-07-2012, 21:07
Ma dico una cavolata o in media le ottiche pentax costano meno :stordita:
La pentax ha il corpo stabilizzato a differenza della nikon giusto !?
Certo che quello schermo flip è comodo in certe situazioni :fagiano:

Le lenti buone costano per tutti i marchi, basta vedere i "Limited" Pentax o la serie "Star" per capire che i vetri buoni si pagano e pure salati :D
Poi vabbè per un corredo standard non si spende tanto (ma suppongo neanche negli altri marchi). Io per il mio avrò speso intorno a 600 euro in totale per le sole lenti

DartBizu
24-07-2012, 21:14
Si niente di esagerato :D pensavo di farmi 2-3 obiettivi per coprire un pò tutto
Di pentax ho letto dei fissi che non sono niente male e non costano tanto :oink:
Mi sa che alla fine vado di penta e i 50 euro li tengo per qualche obiettivo :stordita:

johnnyc_84
24-07-2012, 21:23
Si niente di esagerato :D pensavo di farmi 2-3 obiettivi per coprire un pò tutto
Di pentax ho letto dei fissi che non sono niente male e non costano tanto :oink:
Mi sa che alla fine vado di penta e i 50 euro li tengo per qualche obiettivo :stordita:

ci sono tutti i fissi vintage con manual focus che sono molto molto appetibili...e li trovo anche molto divertenti ed istruttivi da usare. Io per ora ho il 50mm f1.4 che è una favola, pagato 120€

zazzu
24-07-2012, 21:53
Come fa la nikon D5100 ad avere un autofocus più veloce se NON hanno l'autofocus??
La velocità è data dalle lenti!

Mediamente le lenti pentax costano un po' meno (ad sempio il 17-55 2.8 pentax sta sugli 800 euro, lo stesso della nikon 1400) ed hai il vantaggio di avere lo stabilizzatore nella macchina il che rende stabilizzate tutte le lenti, mentre con nikon devi proprio andare a prendere le ottiche stabilizzate, anche qui facendoti spendere qualcosa in più...

Tra le due penso che pentax abbia sulla carta delle caratteristiche migliori, vedi anche la semi-tropicalizzazione o la raffica più veloce, mentre la nikon ha il display orientabile un servizio migliore e un mercato dell'usato mediamente più ampio

torgianf
24-07-2012, 22:05
2 cose fondamentali: la kr in piu' ha l'otturatore 1/6000 e il comando per i flash wireless integrato, oltre alla raffica e il completo supporto alle ottiche con baionetta k anche di 40 anni fa

twistdh
25-07-2012, 07:54
Come fa la nikon D5100 ad avere un autofocus più veloce se NON hanno l'autofocus??
La velocità è data dalle lenti!

-_- vedo di precisare la mia affermazione: se usi lenti compatibili con la d5100 che mantengano l'AF, allora la 5100 DOVREBBE essere più veloce rispetto all'AF pentax (io non noto molte differenze, ma in teoria dicono che le canikon abbiano un AF più veloce).
è più chiaro adesso?


Mediamente le lenti pentax costano un po' meno (ad sempio il 17-55 2.8 pentax sta sugli 800 euro, lo stesso della nikon 1400) ed hai il vantaggio di avere lo stabilizzatore nella macchina il che rende stabilizzate tutte le lenti, mentre con nikon devi proprio andare a prendere le ottiche stabilizzate, anche qui facendoti spendere qualcosa in più...


le lenti buone costano, a prescindere dal marchio. tu cmq ti stai riferendo al 16-50* 2.8 (pentax non ha nessun 17-55). il grosso vantaggio è che tutte le ottiche pentax sono pienamente compatibili con qualunque corpo pentax, quindi se si vuole spendere molto poco nell'usato ci sono lenti (specie MF) di ottima qualità a prezzi bassi.


Tra le due penso che pentax abbia sulla carta delle caratteristiche migliori, vedi anche la semi-tropicalizzazione o la raffica più veloce, mentre la nikon ha il display orientabile un servizio migliore e un mercato dell'usato mediamente più ampio

ehm, la pentax kr NON è tropicalizzata, ha semplicemente il telaio in acciaio.
poi siamo d'accordo che sulla carta (e non solo) ha specifiche migliori. poi cosa intendi con "un servizio migliore" riguardo alla nikon, dato che hanno lo stesso, ottimo, centro assistenza?

ciao

lorenz082
25-07-2012, 08:08
beh se è per questo l'attacco F di Nikon è sempre quello dal 1959, quindi le attacchi su qualsiasi macchinetta...l'unica è che sui modelli entry/mid level perdi le eventuali automazioni.

johnnyc_84
25-07-2012, 08:24
beh se è per questo l'attacco F di Nikon è sempre quello dal 1959, quindi le attacchi su qualsiasi macchinetta...l'unica è che sui modelli entry/mid level perdi le eventuali automazioni.

Che automatismi perdi scusa? lenti di 30 anni fa non avevano automatismi

lorenz082
25-07-2012, 08:34
avevano già qualcosa, tipo alcune priorità, già dalle lenti AI (che sono degli anni '70), poi con le AI-S si sono automatizzate maggiormente (credo si aggiunse anche il riconoscimento automatico e altre cose), ma ancora tutte a focus manuale. quindi su corpi entry/mid level sarebbero completamente manuali.

johnnyc_84
25-07-2012, 08:44
avevano già qualcosa, tipo alcune priorità, già dalle lenti AI (che sono degli anni '70), poi con le AI-S si sono automatizzate maggiormente (credo si aggiunse anche il riconoscimento automatico e altre cose), ma ancora tutte a focus manuale. quindi su corpi entry/mid level sarebbero completamente manuali.

con il 50mm in firma (che credo risalga agli anni '70 posso usare priorità Av ma solo a tutta apertura

DartBizu
25-07-2012, 09:11
Si si vado di pentax :oink:
Alla fine mi spiace solo per lo schermo flip :fagiano:

lorenz082
25-07-2012, 09:38
Si si vado di pentax :oink:
Alla fine mi spiace solo per lo schermo flip :fagiano:

ottima scelta, cmq ;) (magari prendila colorata, così per cambiare, ha tipo 8 colori diversi:) )

con il 50mm in firma (che credo risalga agli anni '70 posso usare priorità Av ma solo a tutta apertura

io parlavo dei Nikkor però ;)

DartBizu
25-07-2012, 10:23
Eh peccato che quelle colorate in italia non si trovano o se ci sono costano di più :p
Altrimenti dovrei prenderla dall'inghilterra e germania ma poi non so con la garanzia come funziona :(
Mi sarebbe piaciuta bianca o rossa :oink:

johnnyc_84
25-07-2012, 13:41
Eh peccato che quelle colorate in italia non si trovano o se ci sono costano di più :p
Altrimenti dovrei prenderla dall'inghilterra e germania ma poi non so con la garanzia come funziona :(
Mi sarebbe piaciuta bianca o rossa :oink:

io l'ho presa in garanzia eruopea dalla Francia. Non cambia nulla in pratica, perchè Tecno200 la spedisce comunque in Francia per eventuali riparazioni

torgianf
25-07-2012, 16:48
Che automatismi perdi scusa? lenti di 30 anni fa non avevano automatismi

le serie entry non permettono di usare neanche l' esposimetro a differenza di pentax dove e' sempre attivo, basta settare la macchina in priorita' di apertura

torgianf
25-07-2012, 16:50
con il 50mm in firma (che credo risalga agli anni '70 posso usare priorità Av ma solo a tutta apertura

ma quando mai... :mbe:
se il diaframma non chiude all' apertura selezionata e' solo perche' e' sporco e ha bisogno di una ripulita

johnnyc_84
25-07-2012, 17:33
ma quando mai... :mbe:
se il diaframma non chiude all' apertura selezionata e' solo perche' e' sporco e ha bisogno di una ripulita

ti sbagli, le lenti più vecchie se imposti la macchina in priorità ai diaframmi lavorano sempre a tutta apertura. Solo quelle con la posizione A sul barilotto permettono di lavorare normalmente con la priorità ai diaframmi

johnnyc_84
25-07-2012, 17:36
le serie entry non permettono di usare neanche l' esposimetro a differenza di pentax dove e' sempre attivo, basta settare la macchina in priorita' di apertura

No, per usare l'esposimetro basta usare il tastino verde prima di scattare (si chiama stop-down, no?) e simulare la chiusura del diaframma, in questo modo si riesce a effettuare la misura esposimetrica anche senza dare la priorità ai diaframmi

torgianf
25-07-2012, 18:06
si ok, stiamo dicendo la stessa cosa anche se in maniera diversa. gli obiettivi M lavorano in stop down, mentre dalla A in poi comandi l' apertura dalla rotella, pero' il senso rimane quello: con la kr puoi esporre e con la 5100 no, ti devi affidare al sentimento :D

johnnyc_84
25-07-2012, 20:47
si ok, stiamo dicendo la stessa cosa anche se in maniera diversa. gli obiettivi M lavorano in stop down, mentre dalla A in poi comandi l' apertura dalla rotella, pero' il senso rimane quello: con la kr puoi esporre e con la 5100 no, ti devi affidare al sentimento :D

anche i serie K, come il 50ino che ho io

lorenz082
26-07-2012, 07:58
Eh peccato che quelle colorate in italia non si trovano o se ci sono costano di più :p
Altrimenti dovrei prenderla dall'inghilterra e germania ma poi non so con la garanzia come funziona :(
Mi sarebbe piaciuta bianca o rossa :oink:

da un***** (ci siamo capiti che megastore è ;) ) qui a Roma, c'era bianca ;)

twistdh
26-07-2012, 08:21
da un***** (ci siamo capiti che megastore è ;) ) qui a Roma, c'era bianca ;)

probabilmente però non era fowa, oppure era una delle ultime :)

ho contattato un venditore di pentaxiani e mi ha detto che la kr colorate fowa non le da più, quindi fowa c'è solo più nera. si possono però trovare dei rimasugli ;)

ciao

DartBizu
26-07-2012, 08:21
da un***** (ci siamo capiti che megastore è ;) ) qui a Roma, c'era bianca ;)

Cè un euro di mezzo ?? :D
Comunque a che prezzo la danno ??

lorenz082
26-07-2012, 08:35
Cè un euro di mezzo ?? :D
Comunque a che prezzo la danno ??

c'è ;) ...cmq ora non me lo ricordo il prezzo...anche perchè sono rimasto più affascinato dalla macchinetta :D , che avevo sempre visto in foto, ma si capiva che l'impugnatura era buona e dal vivo non mi ha deluso.

zazzu
26-07-2012, 11:08
-_- vedo di precisare la mia affermazione: se usi lenti compatibili con la d5100 che mantengano l'AF, allora la 5100 DOVREBBE essere più veloce rispetto all'AF pentax (io non noto molte differenze, ma in teoria dicono che le canikon abbiano un AF più veloce).
è più chiaro adesso?

ripeto...dipende dalle ottiche...
in casa nikon ci sono ottiche più veloci di altre
in casa pentax ci sono ottiche più veloci di altre

quindi un ottica pentax può essere più veloce di una nikon e viceversa, il corpo macchina non incide...


le lenti buone costano, a prescindere dal marchio. tu cmq ti stai riferendo al 16-50* 2.8 (pentax non ha nessun 17-55). il grosso vantaggio è che tutte le ottiche pentax sono pienamente compatibili con qualunque corpo pentax, quindi se si vuole spendere molto poco nell'usato ci sono lenti (specie MF) di ottima qualità a prezzi bassi.
anche le vecchie ottiche nikon sono compatibili con le macchine moderne...
male che vada perdi alcuni automatismi, ma è lo stesso per pentax

poi cosa intendi con "un servizio migliore" riguardo alla nikon, dato che hanno lo stesso, ottimo, centro assistenza?

nikon ha garanzia 4 anni, pentax 2

Chelidon
26-07-2012, 11:58
anche le vecchie ottiche nikon sono compatibili con le macchine moderne...
male che vada perdi alcuni automatismi, ma è lo stesso per pentax

No in nikon la situazione è più complessa, senza ovviamente nulla togliere alla compatibilità meccanica:

sulle entry nikon perdi l'autofocus con gli obiettivi precedenti, sulle pentax mai perché anche le entry hanno il motore interno
su molte delle aps (non mi ricordo quali top lo permettono, perdona) perdi la lettura esposimetrica se non c'è il chip nella lente, sulle pentax la lettura la puoi fare anche senza nulla davanti
la conferma di messa a fuoco dovrebbe esserci sempre su entrambe, sulle pentax in più c'è il catch-in-focus che era nato per scattare appena il modulo af arriva al fuoco con la ghiera manuale
su pentax la stabilizzazione non la perdi nemmeno con le ottiche vecchie basta solo che comunichi la corretta focale all'accensione


Per queste ragioni per chi ha pentax è sempre molto comune avere qualche vintage a corredo (anche chi è alle prime armi in genere si fa almeno uno dei tanti cinquantini), invece in nikon per quello che ho visto sono solo pochi estimatori o utenti di lunga data.. ;)
Per assurdo c'era chi perfino riusciva a montare su pentax senza adattatore il vintage nikon (è solo mezzo mm di tiraggio più avanti quindi tengono l'infinito) e usarlo senza problemi.. Non è nemmeno un caso che il sito di modifiche di vintage di alto lignaggio si chiami leitax (www.leitax.com): perché erano partiti fornendo le montature per usare leica e zeiss vecchi su pentax che ha appunto parecchie comodità con quell'uso.

torgianf
26-07-2012, 16:43
anche le vecchie ottiche nikon sono compatibili con le macchine moderne...
male che vada perdi alcuni automatismi, ma è lo stesso per pentax


no, sulle entry e fino alla d90 manco l' esposimetro funziona, mentre con pentax se ci ficchi un m42 di 60 anni fa premi un tastino e la macchina ti da l' esposizione corretta. non e' di vitale importanza, ma e' comunque un plus

DartBizu
29-07-2012, 12:33
Eccomi ancora qua :stordita: della sony slt a37 cosa ne pensate sempre raffrontata alla k-r ?