View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon Eos M - Mirroless
troppotardi
23-07-2012, 23:35
http://s12.postimage.org/48r4jexuh/3000_fourcolours.jpg (http://postimage.org/image/48r4jexuh/)
http://s9.postimage.org/xtc4tgd8r/doppio_M.jpg (http://postimage.org/image/xtc4tgd8r/)
Canon EOS M (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_M/)
Press Release (http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_lancia_EOS_M.aspx)
DpReview.com (http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-m)
techradar.com (http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/canon-eos-m-1089580/review)
dcresource.com (http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=4532)
eoshd.com (http://www.eoshd.com/content/8578/canon-eos-m-mirrorless-unveiled-return-of-the-ef-m-system)
dslrpassion.com (http://www.dslrpassion.com/news/36-canon/459-canon-eos-m-press-release.html)
amazon.com (http://www.amazon.com/dp/B008NENG1A/ref=as_li_ss_til?tag=d01c6-20&camp=0&creative=0&linkCode=as4&creativeASIN=%20B008NENG1A&adid=12Y090ACMX5VFJTZMTX5)
SampleImages & Movies (http://web.canon.jp/imaging/eosd/samples/eosm/)
http://youtu.be/bPyhM2x9gT8
http://youtu.be/Sa_9kNAMcIw
Canon EOS M key features:
-New EF-M lens mount (optimized for APS-C sensor size)
-18MP APS-C 'Hybrid CMOS' sensor
-Continuous autofocus in movie mode with subject tracking
-14-bit DIGIC5 processor
-ISO 100-12800 standard, 25600 expanded
-4.3 fps continuous shooting, 3 fps with autofocus tracking
-1080p30 video recording, stereo sound (with 25p or 24p options)
-External microphone socket and adjustable sound recording level
-1040k dot 3:2 touch-sensitive ClearView II LCD (capacitative type, multi-touch support)
-Standard EOS hot-shoe for external flash (no built-in flash)
-'Creative Filters' image-processing controls, previewed live on-screen
:huh:
ficofico
24-07-2012, 07:20
Leggevo nell'altro Topic che la nex5n costa più di questa, non è assolutamente vero.
Su b&w la eos-m, col kit meno costoso, ovvero col 22 f2, costa 800 dollari, la nex5n col 18-55 (kit meno costoso) costa 700 dollari ed è destinata a calare di prezzo nel giro di un mese per l'uscita della sostituta.
Come caratteristiche tecniche, la 5n sembra di un altra categoria rispetto a questa...
lorenz082
24-07-2012, 07:47
come ho detto nell'altro topic, costa uno sproposito. a questo prezzo avrebbe dovuto avere il mirino integrato. mi aspettavo una mossa migliore da parte di Canon.
X-ICEMAN
24-07-2012, 11:37
Leggevo nell'altro Topic che la nex5n costa più di questa, non è assolutamente vero.
Su b&w la eos-m, col kit meno costoso, ovvero col 22 f2, costa 800 dollari, la nex5n col 18-55 (kit meno costoso) costa 700 dollari ed è destinata a calare di prezzo nel giro di un mese per l'uscita della sostituta.
Come caratteristiche tecniche, la 5n sembra di un altra categoria rispetto a questa...
ovvio, la 5N viene scontata di molto oggi, visto che a fine estate arriva nei negozi la 5F e che stanno cercando di liberare i magazzini.
la nuova 3F non per nulla con lo stesso kit ottico costa 600$
di canon possono solo mettere in preordine il kit al prezzo ufficiale ovviamente
il prezzo ed il form factor si equivalgono poi che la 5N abbia feature migliori (in attesa di confronti su AF e sensore ) è palese ma ciò non toglie che una è Canon e l'altra Sony
Brand awareness e potenziale parco ottiche Canon vs quello sony-minolta è su un altra lega per il consumatore di riferimento mirrorless "medio livello"
da utente sony 5N spero tanto che mi presentino un pò di lenti a breve, perchè son un pò stufo della situazione.. se failano nella presentazione vendo e passo a fuji
ficofico
24-07-2012, 12:20
16-50 oss pancake è praticamente certo, un 35 probabile, di più non credo.
Come dicevo in altro topic, il parco ottiche eos su questa macchina senza grip e display fisso perde, a mio avviso, qualsiasi appeal, ci vuole almeno una macchina come la omd o la nex7
ficofico
24-07-2012, 12:58
Faccio un ultima considerazione dopo aver visto il prezzo previsto per l'Italia.
Canon ha il coraggio di chiedere 915 euro per la macchina, flash e 18-55 per una macchina che verrà commercializzata ad ottobre, al momento mostra un autofocus non funzionante, solo un altra ottica da poterci mettere, e con la concorrenza che vende la omd a 800 euro solo corpo o modelli simili alla canon, ma più evoluti, a 3-400 euro in meno.
Se oggi dovessi dire chi ha fatto il peggior ingresso in questo mercato, direi proprio canon, peggio di pentax e nikon di sicuro....
X-ICEMAN
24-07-2012, 13:03
Come dicevo in altro topic, il parco ottiche eos su questa macchina senza grip e display fisso perde, a mio avviso, qualsiasi appeal, ci vuole almeno una macchina come la omd o la nex7
concordo
ma la faranno sicuro ( e con prezzi a livello nex7 e fuji sicuramente)
penso che canon fornirà ben più supporto di quanto non stia facendo (ad oggi) nikon con la V/J (ed il suo sensore inutile)
be.... quanto a supporto e a strategie canon mi pare che in questo periodo stia facendo il possibile per perdere i suoi clienti, almeno nella fascia professionale (e lo dico da professionista che usa canon)
lorenz082
25-07-2012, 14:20
come mai dici questo?
ficofico
25-07-2012, 14:21
Be, il solo fatto che, diversamente da tutti gli altri, non abbiano presentato una roadmap degli obiettivi, secondo me la dice lunga...
lorenz082
25-07-2012, 14:33
già..in effetti non l'hanno fatto...spero per loro che lo faranno più avanti, magari approfittando del photokina (che poi per una roadmap non serve un photokina). magari son presi dal progettare la 6D :D (pare che pure Canon voglia fare la fullframe economica)
Chelidon
25-07-2012, 18:20
Se oggi dovessi dire chi ha fatto il peggior ingresso in questo mercato, direi proprio canon, peggio di pentax e nikon di sicuro....
Dai tradizionalisti secondo me non c'è da aspettarsi troppo impegno su questo fronte (Sony è un caso a parte, è vero che ha ereditato una divisione "tradizionale" ma è sostanzialmente un produttore di elettronica come Panasonic e quindi si fa meno scrupoli, Olympus invece si è reinventata e se non fosse per le vicende al vertice non si potrebbe dire che se la passi male col u4/3) e come si è già visto non faranno comunque macchine con specifiche troppo estreme che rischino di pestare i piedi alle loro reflex che dovranno pur sempre mantenere qualche vantaggio..
Nel caso di Canon il prezzo elevato potrebbe essere conseguenza anche del fatto che hanno pure le compatte pro, più sotto e tanto per il momento possono permettersi di guardare e corregere il tiro cullandosi sull'immagine del marchio, come similmente Nikon aveva puntato molto sulla campagna pubblicitaria (poi non so quanto effettivamente riuscita? :boh:).
Quindi mi aspetto che vadano ancora per un po' a tentoni almeno fino a che veramente non avverranno degli scossoni sul lungo termine.
Orionlight
04-08-2012, 15:03
Questa Eps M mi sembra già più interessante rispetto alla Nikon 1.
Anche se è abbastanza chiaro che non intralcerà mai le proprie reflex. Infatti io ci farei anche un pensierino, ma siccome voglio sostituirla una reflex credo mi orienterò verso il m4/3.
La Fuji ad esempio mi ispira molto, ma ha un costo da capigiro.. Mi sarei aspettato qualcosa di meglio da Pentax.
Comunque aspetto una recensione da dp review ;)
Mandrillo Corp
09-08-2012, 10:07
Stavo valutando le dimensioni, Canon.it dice:
108,6 x 66,5 x 32,3
mentre Sony.it per la Nex-5N dice:
110,8 x 58,8 x 38,2
significa che a parte l'altezza, questa è più piccola della Nex??
perchè ne ho provata una e mi è sembrata piccola, mentre a guardare le immagini questa EOS M mi sembrava più ingombrante...
insomma, questa è la più tascabile a ottica smontata, no?
Agaler Layenel
06-12-2012, 21:54
Mi è arrivata oggi. Non potevo andarmene in giro a provarla, ho solo fatto qualche foto al volo in casa, per prendere un po' confidenza. I comandi sul touchscreen sono molto più comodi di quello che pensassi, la qualità delle foto è ovviamente molto buona e anche come ergonomia ci siamo (l'impressione di solidità è notevole). L'autofocus è lento, la cosa era risaputa e la confermo; con una certa differenza fra le tre modalità (il flexizone single è consideravolmente più veloce di "viso+inseguimento"). La cosa non mi turba molto per due motivi: primo, confido in un aggiornamento del fw che migliori un po' la situazione e secondo, grazie alla mia scarsa reattività sono molto più lento dell'AF :D
l'ho vista a quasi 1000€. con quei soldi preferisco una 60d, poi dai difetti che ha nella lentezza della messa a fuoco..
SuperMariano81
17-12-2012, 08:20
provata al photokina, non è male, l'af non mi è sembrato veloce per il resto pare davvero una bella macchinetta.
peccato i prezzi (fuori di testa) sia della macchina che di alcuni accessori (adattatore per usare ottiche ef)
OuterHeaven
18-02-2013, 10:20
Iscritto. Ordinata a 564€ col 22mm pancake. :)
Iscritto anch'io, presa a 440eur con lo standard 18-55 e flash, ma con promozione che mi rimborserà 50eur sul costo di acquisto :)
Peccato l'assenza di un vero thread-ufficiale :(
a 440 con 18-55 e flash comincia a diventare appetibile come secondo corpo da passeggio.
Uhmmm... sono indeciso tra questa che mi permetterebbe di usare tutte le altre ottiche Canon mantenendo l'AF o una Oly 4/3,
a 440 con 18-55 e flash comincia a diventare appetibile come secondo corpo da passeggio.
Uhmmm... sono indeciso tra questa che mi permetterebbe di usare tutte le altre ottiche Canon mantenendo l'AF o una Oly 4/3,
Se acquisti entro luglio presso questi store http://ww2.canon.it/summercampaign/acquistaOnline.asp ti rimborsano pure 50eur, quindi a conti fatti ti porti via una buona mirrorless a 390€...per me che sono un fotografo alle prime armi, ma che ha qualche nozione in più per cui una compatta va un po' stretta nonché ho voglia di evolvere un attimo rispetto alla massa, ritengo sia un buon acquisto, soprattutto visto il prezzo attuale.
Penso che venderò la mia 450D (che uso davvero poco) tenendomi solo il tele Tamron che avevo preso d'occasione :)
Grazie per il link :)
Per chi l'avesse provata, si sente in giro che l'AF non e' una scheggia.... e' paragonabile alle altre compatte (io ho anche una Canon s90 ad esempio) oppure e' piu' lento? Cioe', escludendo la caccia fotografica, per il resto e' comunque ampiamente usabile?
Grazie per il link :)
Per chi l'avesse provata, si sente in giro che l'AF non e' una scheggia.... e' paragonabile alle altre compatte (io ho anche una Canon s90 ad esempio) oppure e' piu' lento? Cioe', escludendo la caccia fotografica, per il resto e' comunque ampiamente usabile?
Di nulla, se hai pazienza qualche giorno, per quanto attendibile io possa essere nel mio giudizio non essendo un fotografo esperto, ti saprò fugare qualche dubbio sull'auto-focus :)
grazie, terro' d'occhio questo 3d allora
Presa anche io a 440 con il 18-55 in piu' ho preso anche il 22... Ormai mi capita troppo spesso di dover volare solo con il bagaglio a mano e portare la reflex diventava un problema, così ho deciso di affiancare alla 600d questa eos m... :)
Per ora ho fatto poche prove, ma devo dire che ha una nitidezza veramente molto buona, soprattutto il 22! Bisogna un po' abituarsi al touch screen, ma cmq usando la ghiera si lavora bene.
Dopo l'aggiornamento firmware l'af mi sembra discreto, non saprei paragonarla ad altre mirrorless, ma e' decisamente piu' veloce rispetto alla 600d in live view e per uso turistico e' ottimo.
Impressionanti le ottiche stm, dire che sono silenziose e' poco. :)
Posso confermare anch'io che dopo l'aggiornamento firmware l'auto-focus è diventato finalmente normale , quindi direi che per chi sa esattamente cosa sta per comprare, anche la EOS-M è una buona alternativa tra le mirrorless!
Io per ora ho solo il 18-55, ma ho preso l'adattatore per le ottiche EF-S e sto usando con soddisfazione le 2 ottiche che avevo con la 450d :) , in programma ho l'acquisto del 11-22 non appena riuscirò a trovarlo http://www.dpreview.com/previews/canon-efm-11-22-4-5p6-is-stm
L'11-22 sembra molto interessante, non ho ben capito se è collassabile e quanto diventa compatto... Il 22 fisso come portabilità è ottima, riesce ad essere quasi tascabile... :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
L'11-22 sembra molto interessante, non ho ben capito se è collassabile e quanto diventa compatto... Il 22 fisso come portabilità è ottima, riesce ad essere quasi tascabile... :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
A guardarlo così, sembra che abbia circa lo stesso ingombro del 18-55...il 22 mi ispira molto, soprattutto per la sua buona luminosità che lo rende una bella ottica veloce, quasi quasi :stordita:
Domanda: fino a che distanza riesci ad avvicinarti quando lo usi come macro?
Come macro 15cm.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Come macro 15cm.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Grazie :)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Io sono ancora in vacanza, perciò non ho ancora visto le foto e non posso dire niente sulla qualità, però come portabilità è ottima! Alla fine con il 22 me la porto sempre dietro e ho fatto tante foto che con la reflex non sarei riuscito a fare...
Però il fatto di non avere il mirino è veramente problematico, ho sbagliato un sacco di foto perché non riuscivo ad inquadrare bene e con il sole spesso si vede poco... Altro problema è il touch screen, usando la tracolla quando si appoggia contro il busto mi si sregola di tutto ed è molto fastidioso... Esiste il modo di disabilitarlo?
L'autofocus si è comportato abbastanza bene anche se con il 22 a volte manca la messa a fuoco... In più usando il punto singolo l'area di messa a fuoco è un po' grande e si fa fatica a puntare in zone molto precise...
In ogni caso sono soddisfatto dell'acquisto e in queste ferie mi ha proprio salvato. :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Mi iscrivo, in arrivo da ebay UK una silver + pancake 22mm tra qualche giorno :)
Volevo anche segnalarvi (non è il mio stesso venditore ma il prezzo del 22mm è cmq il più basso sulla baia) che c'è un negozio che smembra i kit e rivende gli obiettivi, se cercate "New Canon EF-M 22mm f/2 STM Lens for EOS M Camera Best Price" trovate l'oggetto subito, per chi vuole il 22mm è un prezzaccio.
Vacanze, purtroppo, finite e devo dire di essere soddisfatto delle foto fatte!!!
Il 22 e' veramente una buona lente, mentre il 18-55 perde parecchio in nitidezza ed ha anche i colori un po' spenti, pero' in viaggio e' comodo da avere lo zoom... direi che l'aver comprato entrambe le lenti sia stata la decisione migliore.
Piu' che altro bisogna fare molta attenzione nel cambio di ottica, perche' il sensore e' molto esposto e si sporca facilmente...
Mi iscrivo, in arrivo da ebay UK una silver + pancake 22mm tra qualche giorno :)
Volevo anche segnalarvi (non è il mio stesso venditore ma il prezzo del 22mm è cmq il più basso sulla baia) che c'è un negozio che smembra i kit e rivende gli obiettivi, se cercate "New Canon EF-M 22mm f/2 STM Lens for EOS M Camera Best Price" trovate l'oggetto subito, per chi vuole il 22mm è un prezzaccio.
Preso il 22, a 122€ è davvero un prezzaccio! Grazie della segnalazione :)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Non dico quanto ho pagato la mia da ebay UK, nuova imballata con garanzia europea :asd:
EUR 350, con 22mm + flash EX90
Domani dovrebbe tornarmi indietro un pagamento paypal e lo rigiro ai tipi, appena arriva vi informo, credo la settimana prox.
Camera centre UK mi sembra.
L'adattatore per le ottiche EF lo prendo anch'esso da ebay, ma Meike Electronics, mica Canon... 26 euro (spedito dalla cina) contro 130 euro... Devono essere impazziti.
Non ci sta mezza lente in mezzo, è solo plastica, ha l'attacco per il treppiedi e l'aggancio alla camera in metallo, esattamente come l'originale.
http://x-skong.com/go/adplo/020/020224.jpg
Sono in cerca di altri pareri e opinioni di possessori di questa fotocamera,se qualcuno vuole aggiungere qualcosa...
Tapatalk
Io mi sto trovando molto bene, sopratutto con la lente da 22... Alla fine fa bene il suo lavoro e riesco a portala sempre in giro.
Ho messo qualche foto su flickr fatte con la m.
Ciao il 22 rispetto allo zoom come colori e nitidezza vale la spesa?
Tapatalk
Ciao il 22 rispetto allo zoom come colori e nitidezza vale la spesa?
Tapatalk
Rispetto al 18-55 e' migliore sia come nitidezza che come colori. Secondo me vale sicuramente la spesa.
Ok ordinata con kit completo,grazie
Tapatalk
Agaler Layenel
27-09-2013, 21:05
Io mi ci trovo molto bene, soprattutto da quando l'aggiornamento firmware ha tamponato la lentezza dell'af. L'unica vera pecca è la scarsità di obiettivi dedicati disponibili, questa estate ero in Scozia e il 18-55 mi ha limitato molto.
L'autonomia della batteria è veramente limitata in special modo se si usa il video, una batteria di scorta è obbligatoria meno male che costano poco
Tapatalk
L'autonomia della batteria è veramente limitata in special modo se si usa il video, una batteria di scorta è obbligatoria meno male che costano poco
Tapatalk
Si la batteria fa quel che puo'... con le foto si migliora un po' disabilitando la messa a fuoco continua e magari abbassando di una tacca la luminosità del display. Cmq la seconda batteria conviene prenderla.
Io mi ci trovo molto bene, soprattutto da quando l'aggiornamento firmware ha tamponato la lentezza dell'af. L'unica vera pecca è la scarsità di obiettivi dedicati disponibili, questa estate ero in Scozia e il 18-55 mi ha limitato molto.
Secondo me il 22 fisso e' un obbiettivo discreto, la 18-55 e' la classica lente da kit...
Qualcuno ha provato magic lantern?
Tapatalk
Io non ancora... per quanto riguarda le foto che vantaggi puo' dare?
Hdr super controllabile, zebra e peak focus, time lapse on CAM... Non so ancora come sono messi sulla versione M ma sulle altre camere supportate è un Must per le funzioni avanzate. Se la si vuole usare come punta e scatta è superfluo. Chi ha provato i filtri creativi on CAM? Il bianco e nero è spettacolare
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
Buono se lo installate fatemi sapere come va :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ecco un esempio di B/N oncam:
http://farm6.staticflickr.com/5542/9996656155_44e0a4b8c8.jpg (http://www.flickr.com/photos/nerdosity/9996656155/)
more_chairs (http://www.flickr.com/photos/nerdosity/9996656155/) di nerdosity (http://www.flickr.com/people/nerdosity/), su Flickr
Ci ho recuperato solo un po' di sovraesposizione della parte centrale con lightroom, per il resto era praticamente perfetta e mi ha risparmiato un workflow ben più lungo.
Peccato che i filtri on cam salvino in JPG (così come l'HDR on cam).
La funzione focus peaking ė disponibile anche sulla messa a fuoco fotografica?
Comunque veramente niente male il 22 e pure la eos m in generale alla faccia delle recensioni negative.....
Tapatalk HD
Il 22 si sta rivelando un ottimo obiettivo, ed è una buona scuola essendo un fisso da 22mm --> 35mm lunghezza focale equivalente.
Ingegnandosi si possono fare anche dei begli sfocati e il bokeh risultante è ottimo.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
Comunque veramente niente male il 22 e pure la eos m in generale alla faccia delle recensioni negative.....
Tapatalk HD
Infatti e' ottima, sopratutto considerando il prezzo attuale... il problema e' che in tanti pensando ancora che l'af sia scarso, ma invece dopo l'aggiornamento funziona bene.
Agaler Layenel
10-10-2013, 18:44
Secondo me il 22 fisso e' un obbiettivo discreto, la 18-55 e' la classica lente da kit...
Vedo in effetti che se ne parla bene e non escludo di prenderlo. La priorità resta però un tele, ho sentito proprio la mancanza delle focali lunghe. Prima o poi uscirà :D
Io ho preso l'adattatore EF ad ef-m da eBay, è un meike electronics con i pin dell'elettronica presenti. 26 euro spedito invece di 150 (per sti accessori in canon sono tutti scemi imho) ed ho risolto tutti i problemi di zoom.
Serve uno zoom compatto? 55-250 ef-s? :D
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4
Ah... ordinata anche seconda batteria originale dall'amazzonia.
Per poco tempo era a 29.90 spedita invece di 56 ;)
L'adattatore funziona bene?
E che deve funzionare... È un pezzo di plastica con 8 pin che passano da parte a parte.
Zero elettronica "attiva", non ci sono chip.
Non dimentichiamoci che questo costa già troppo... Quello canon è un furto vero e proprio!
Visto che non devono sostenere il peso di un obiettivo, ma piuttosto il peso del corpo macchina che rimarrà appeso ad un obiettivo troppo grosso :D
Piuttosto ne compro 4 da tenere ognuno su ogni obiettivo...
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4
http://farm6.staticflickr.com/5453/10209925736_17e87a74f4_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/nerdosity/10209925736/)
decaying wall (http://www.flickr.com/photos/nerdosity/10209925736/) di nerdosity (http://www.flickr.com/people/nerdosity/), su Flickr
Che ne dite della nitidezza spaventosa del 22mm? :D
Gli ho dato una passata in lightroom, ma più che altro per contrastarla e far risaltare i particolari e colori.
Ma guardate con che apertura (http://www.flickr.com/photos/nerdosity/10209925736/meta/in/photostream) l'ho scattata :D
roccia1234
12-10-2013, 12:19
Io ho preso l'adattatore EF ad ef-m da eBay, è un meike electronics con i pin dell'elettronica presenti. 26 euro spedito invece di 150 (per sti accessori in canon sono tutti scemi imho) ed ho risolto tutti i problemi di zoom.
Serve uno zoom compatto? 55-250 ef-s? :D
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4
E che senso ha usare un 55-250 con adattatore? :mbe:
Perdi l'unica ragion d'essere del sistema M: compattezza e leggerezza.
E che senso ha usare un 55-250 con adattatore? :mbe:
Perdi l'unica ragion d'essere del sistema M: compattezza e leggerezza.
Perchè, il 18-55 EF-M è per caso compatto? :D
Il vecchio canon EF-S 55-250 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/EF-S_55-250mm_f4-5.6_IS/) è leggero e abbastanza compatto. Diciamo che è un'ottica costruita in economia quindi leggera, non è una cosa ricercata :D
Sinceramente non vedo altre ottiche "compatte" sulla EF-M se non il 22mm.
Con il 18-55 EF-M IMHO l'ingombro è già compromesso.
EF-M 18-55:
Max diametro x lunghezza (mm) 60,9 x 61
Peso (g) 210
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM (il nuovo):
Diametro del filtro (mm) 58
Max diametro x lunghezza (mm) 70 x 111,2
Peso (g) 375
Considerando che è un tele, quanto potrà venire grosso un ipotetico 55-250 EF-M?
60 x 90 collassabile?
Se voglio uno zoom tele, non è che vado a cercarlo sulla EOS M IMHO :)
roccia1234
12-10-2013, 15:18
Perchè, il 18-55 EF-M è per caso compatto? :D
Il vecchio canon EF-S 55-250 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/EF-S_55-250mm_f4-5.6_IS/) è leggero e abbastanza compatto. Diciamo che è un'ottica costruita in economia quindi leggera, non è una cosa ricercata :D
Sinceramente non vedo altre ottiche "compatte" sulla EF-M se non il 22mm.
Con il 18-55 EF-M IMHO l'ingombro è già compromesso.
EF-M 18-55:
Max diametro x lunghezza (mm) 60,9 x 61
Peso (g) 210
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM (il nuovo):
Diametro del filtro (mm) 58
Max diametro x lunghezza (mm) 70 x 111,2
Peso (g) 375
Considerando che è un tele, quanto potrà venire grosso un ipotetico 55-250 EF-M?
60 x 90 collassabile?
Se voglio uno zoom tele, non è che vado a cercarlo sulla EOS M IMHO :)
Ma non ha proprio senso fare telezoom per fotocamerine del genere, e nemmeno usare l'adattatore. Massimo fissi da 85-135mm (equivalenti) o giù di lì e stop.
Il sistema EOS M, che canon ha proposto come alternativa compatta al sistema eos "classico", ha senso se il blocco macchina + ottica è nettamente più piccolo e leggero di una qualunque reflex EOS con ottica attaccata.
Ecco come uscirebbe fuori l'accrocco:
http://j.mp/16DugFq
La differenza di ingombro rispetto alla 650D è ridicola ai fini della comodità di trasporto... non ha senso usare una eos M così, discorso che si estende anche alle sony nex (per rimanere in ambito mirrorless) se usate con adattatore o con i mastodonti tipo 18-200 o 55-200.
Per sistemi del genere, le uniche lenti che hanno un senso sono i fissi pancake o simili e gli zoom collassabili (vedi 14-42X delle u4/3). Il resto è fuffa, perchè rende ingombranti dei corpi macchina che hanno sacrificato (quasi) tutto per essere piccoli e leggeri. UN controsenso.
Del sistema eos M io salvo giusto il 22 f/2 come lente "sensata", gli altri due sono veramente al limite come dimensioni.
Ma non ha proprio senso fare telezoom per fotocamerine del genere, e nemmeno usare l'adattatore. Massimo fissi da 85-135mm (equivalenti) o giù di lì e stop.
Il sistema EOS M, che canon ha proposto come alternativa compatta al sistema eos "classico", ha senso se il blocco macchina + ottica è nettamente più piccolo e leggero di una qualunque reflex EOS con ottica attaccata.
Ecco come uscirebbe fuori l'accrocco:
http://j.mp/16DugFq
La differenza di ingombro rispetto alla 650D è ridicola ai fini della comodità di trasporto... non ha senso usare una eos M così, discorso che si estende anche alle sony nex (per rimanere in ambito mirrorless) se usate con adattatore o con i mastodonti tipo 18-200 o 55-200.
Per sistemi del genere, le uniche lenti che hanno un senso sono i fissi pancake o simili e gli zoom collassabili (vedi 14-42X delle u4/3). Il resto è fuffa, perchè rende ingombranti dei corpi macchina che hanno sacrificato (quasi) tutto per essere piccoli e leggeri. UN controsenso.
Del sistema eos M io salvo giusto il 22 f/2 come lente "sensata", gli altri due sono veramente al limite come dimensioni.
Ma guarda che mi trovi d'accordo eh :)
Però per situazioni in cui prendi l'ottica, la monti e vai... Io l'adattatore lo vedo in quel senso.
Oppure se servono due corpi macchina.
In fondo è un ottimo sensore, una volta che ce l'hai nessuno ti impedisce di sfruttarla come vuoi. Specialmente per uno zoom, sfrutti il rapporto di ingrandimento, monti sul treppiedi con l'attacco su obiettivo o adattatore e via. Che cambia rispetto ad una 600D?
Che sulla 600D anche se monti il 40mm pancake resta sempre un ingombro e un peso doppio :)
Io per esempio ho la 50D con battery grip e tutto il resto, e ho intenzione di passare alla 6D.
Se devo uscire a fare un giro monto il 22mm sulla M, oppure il 40mm se mi sento ispirato.
Sulla EOS M utilizzerò di tanto in tanto le ottiche tamron 17-50 e il fisheye che mi rimarranno (in quanto il fisheye genera l'immagine tonda su full frame, mentre il tamron 17-50 è l'equivalente di un EF-S visto che l'obiettivo si estende all'interno per cui non copre il sensore full frame).
L'adattatore io lo vedo in un'ottica ( :D ) di riciclo o cmq di sfruttamento alternativo, non come "ah ora ho l'adattatore, sono a posto, non ne compro obiettivi EF-M" :D
Ma con tutte quelle che stanno vendendo possibile che questa discussione sia morta da settimane???
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4
Ciao a tutti,
avevo pensato di prendere questa mirrorless che sta in offerta dalle mie parti a 449 euro.
poichè sono alle prime armi me la consigliate??cosa ne pensate?volevo buone-ottime foto senza farmi la reflex e avevo optato per questa visto che con un adattore posso cambiare l'obbiettivo.
Ciao a tutti,
avevo pensato di prendere questa mirrorless che sta in offerta dalle mie parti a 449 euro.
poichè sono alle prime armi me la consigliate??cosa ne pensate?volevo buone-ottime foto senza farmi la reflex e avevo optato per questa visto che con un adattore posso cambiare l'obbiettivo.
Se devi spenderci 450 euro, prendila su amazon e ti freghi il cashback. Non so quanto sia sulla EOS M, credo 50 euro.
Le foto sono di ottima qualità, la lente 22mm è fantastica, la 18-55 è molto valida anche se un po' buia.
La qualità del sensore è quella delle reflex canon di ultima generazione, puoi visionare la mia gallery flickr (vedi firma) per dei sample "live" della EOS M + 22mm (e qualche scatto con l'85mm 1.8 ;) )... le ultime foto (fino a quella con la mountain bike) sono fatte tutte con la EOS M.
Ok grazie!!!allora vedo!!!anche sono mooolto convinto...è proprio bella
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ok grazie!!!allora vedo!!!anche sono mooolto convinto...è proprio bella
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Se vuoi cominciare a fare foto e hai voglia di imparare, ti consiglio di prendertela solo con il 22mm.
Il campo visivo equivale ad un 35mm sulle vecchie reflex, è luminoso e molto nitido, e rende la M realmente portatile... Consigliatissimo.
SuperMariano81
07-11-2013, 14:10
Ma con tutte quelle che stanno vendendo possibile che questa discussione sia morta da settimane???
Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4
io credo sia stato un mezzo flop e lo dico da utente canon :stordita:
io credo sia stato un mezzo flop e lo dico da utente canon :stordita:
Mezzo? Lo è stato fino a questa estate, e intero. Per loro lo è ancora visto che non so che margine possono avere sui prezzi attuali.
Ma a livello di vendite, ti assicuro che ora ne stanno vendendo un macello.
Tra l'autofocus migliorato e il prezzo ottimo a cui la si trova, è un buon aquisto adesso.
Non so la situazione in italia, ma nei forum estera è esplosa.
Io l'ho presa a 370 euro, spedita, con 22mm + flash... Voglio dire, cosa ti compri con 370 euro? Credo che sia la mirrorless "seria" più economica del mercato.
Ciao a tutti,
felice possesore della piccolina, comprata usata (come nuova) su amazon 260€ in kit con flash, 22mm e adattatore :) :) .
Visto che ho l'adattore vorrei comprare un obiettivo tutto fare rapportato alla piccola, cioè senza zoom esagerato, qualcosa di appena un po' più decente del 18-55.
Cosa mi consigliate???
Grazie
Ciao a tutti,
felice possesore della piccolina, comprata usata (come nuova) su amazon 260€ in kit con flash, 22mm e adattatore :) :) .
Visto che ho l'adattore vorrei comprare un obiettivo tutto fare rapportato alla piccola, cioè senza zoom esagerato, qualcosa di appena un po' più decente del 18-55.
Cosa mi consigliate???
Grazie
Non esiste. Il 18-55 che montano su queste cose è ottimo, è equivalente all'ultima versione dell'equivalente EF-S, quindi scuretto ma ottimo. E piccolo (il possibile).
Se vuoi qualcosa di decente ad un prezzo decente, il top è il Tamron 17-50 IF (versione non stabilizzata), fisso 2.8, di una nitidezza impressionante.
Ma considera che ti costa quanto la EOS M.
Buttati sul 18-55 EF-M e via, ho visto ottime cose su Flickr e le proprietà dell'obiettivo sono buone a parte la luminosità purtroppo (la solita degli obiettivi kit).
Non esiste. Il 18-55 che montano su queste cose è ottimo, è equivalente all'ultima versione dell'equivalente EF-S, quindi scuretto ma ottimo. E piccolo (il possibile).
Se vuoi qualcosa di decente ad un prezzo decente, il top è il Tamron 17-50 IF (versione non stabilizzata), fisso 2.8, di una nitidezza impressionante.
Ma considera che ti costa quanto la EOS M.
Buttati sul 18-55 EF-M e via, ho visto ottime cose su Flickr e le proprietà dell'obiettivo sono buone a parte la luminosità purtroppo (la solita degli obiettivi kit).
Ti ringrazio per la risposta, il mio dubbio nasce dal fatto che cmq il 18-55 EF-M costa già quando la macchina (250 €) e non potrei utilizzarlo su altri corpi, seguendo il tuo consiglio stavo pensando al sigma 17-50. Sarebbe sprecato? non vado di fretta, adesso mi faccio le ossa con il 22 quando ho i soldi da investire mi prenderei il sigma.
Grazie ancora.
Ti ringrazio per la risposta, il mio dubbio nasce dal fatto che cmq il 18-55 EF-M costa già quando la macchina (250 €) e non potrei utilizzarlo su altri corpi, seguendo il tuo consiglio stavo pensando al sigma 17-50. Sarebbe sprecato? non vado di fretta, adesso mi faccio le ossa con il 22 quando ho i soldi da investire mi prenderei il sigma.
Grazie ancora.
Il sigma non lo conosco, se costa 300/400 euro credo che sia buono, sul Tamron posso garantire visto che l'ho usato un paio d'anni.
P.s. Il 18-55 EF-M su ebay lo si trova ad un centinaio di euro da UK ;)
SuperMariano81
28-03-2014, 17:53
solo io trovo surreale prendere una macchina piccola, ficcarci un adattatore ed una lente "ingombrante" (rispetto al corpo macchina??
vedi link
http://camerasize.com/compact/#351.348,351.311.2,ha,t
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2013/07/canon-eos-m-with-18-55-and-adapter-size-comparison1.jpg
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2012/07/canon-mount-adapter-ef-eos-m.jpg
17-50 f/2.8 | 24 f/2.8 | sigma 150 macro | canon 50 1.4 | canon 85L
io le salderei su il 22 f/2 e stop....
roccia1234
28-03-2014, 18:24
Ovviamente, servono lenti dedicate e piccole, altrimenti il tutto perde senso e diventa, come ben dici, surreale.
Tra gli esempi, giusto quella col 50 f/1.4 è accettabile, ma siamo comunque al limite.
Le altre soluzioni sono ridicole.
Personalmente ritengo gli adattatori delle mirrorless per ottiche reflex un'assurdità, proprio per la questione dimensioni.
solo io trovo surreale prendere una macchina piccola, ficcarci un adattatore ed una lente "ingombrante" (rispetto al corpo macchina??
vedi link
http://camerasize.com/compact/#351.348,351.311.2,ha,t
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2013/07/canon-eos-m-with-18-55-and-adapter-size-comparison1.jpg
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2012/07/canon-mount-adapter-ef-eos-m.jpg
17-50 f/2.8 | 24 f/2.8 | sigma 150 macro | canon 50 1.4 | canon 85L
io le salderei su il 22 f/2 e stop....
Ovviamente, servono lenti dedicate e piccole, altrimenti il tutto perde senso e diventa, come ben dici, surreale.
Tra gli esempi, giusto quella col 50 f/1.4 è accettabile, ma siamo comunque al limite.
Le altre soluzioni sono ridicole.
Personalmente ritengo gli adattatori delle mirrorless per ottiche reflex un'assurdità, proprio per la questione dimensioni.
Concordo, infatti ho consigliato il 18-55 EF-M ;)
Sta di fatto che spesso l'ho utilizzato come corpo di backup con un fisso EF montato su, e su treppiedi non è che me ne sia fregato molto.
Un altro paio di maniche è andare girando con robe sproporzionate montante su.
Max proprio ci sta su il 40mm pancake decentemente.
SuperMariano81
30-03-2014, 09:31
Ovviamente, servono lenti dedicate e piccole, altrimenti il tutto perde senso e diventa, come ben dici, surreale.
Tra gli esempi, giusto quella col 50 f/1.4 è accettabile, ma siamo comunque al limite.
Le altre soluzioni sono ridicole.
Personalmente ritengo gli adattatori delle mirrorless per ottiche reflex un'assurdità, proprio per la questione dimensioni.
per il discorso adattatori dipende tutto dalle lenti, alcune vecchie glorie sono minuscole e su un corpo ML stanno molto bene (ad esempio la mia 6 con l'heliar)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11408159736/
:D
roccia1234
30-03-2014, 13:17
per il discorso adattatori dipende tutto dalle lenti, alcune vecchie glorie sono minuscole e su un corpo ML stanno molto bene (ad esempio la mia 6 con l'heliar)
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11408159736/
:D
Lente da telemetro ultracompatta... ti piace vincere facile! :D .
Comunque, mi riverivo agli adattatori per ottiche reflex, se ci abbini ottiche compatte a corto tiraggio, anche con adattatore l'insieme rimane ultracompatto.
(interessante quel vetro, costasse un po' meno l'avrei già provato sulla zorki 4 :D ).
SuperMariano81
30-03-2014, 16:03
Lente da telemetro ultracompatta... ti piace vincere facile! :D .
Comunque, mi riverivo agli adattatori per ottiche reflex, se ci abbini ottiche compatte a corto tiraggio, anche con adattatore l'insieme rimane ultracompatto.
(interessante quel vetro, costasse un po' meno l'avrei già provato sulla zorki 4 :D ).
:D :D
io sto aspettando un adattatore per le ottiche vintage che uso sulla canon, in particolare lo zeissino 50 che è davvero mignon, certo non è tascabile ma resta ancora nell'usabilità (assieme all'adattatore)
[Kal-El]
07-05-2014, 08:16
Salve a tutti,
mi sto avvicinando al mondo della fotografia e sono interessato all'acquisto di una ML.
Come prima mirrorless la eos m è consigliabile?
leggo su molti forum che è stata un flop a causa del problema dell'autofocus.
AlexSwitch
07-05-2014, 08:19
Se sei orientato al segmento mirrorless ci sono le Sony o le Olympus che staccano la Canon M di diverse spanne...
antonioalex
07-05-2014, 09:57
Se sei orientato al segmento mirrorless ci sono le Sony o le Olympus che staccano la Canon M di diverse spanne...
e nn mi crede :D , già gli avevo consigliato pana/oly e sony, decisamente + evolute in questo campo, anch'io l'anno scorso ero indeciso tra canon e sony, avendole provate entrambe, la decisione cade sulla sony nex 5r, miglior hand grip, miglior modulo af, + piccola (vabhè sempre enorme per entrare in tasca :D ), miglior sensore, un parco ottiche + evoluto e se vuole ci sono migliaia di adattatori, compreso il canon ef con tanto di automatismi :D .
[Kal-El]
07-05-2014, 10:33
e nn mi crede :D , già gli avevo consigliato pana/oly e sony, decisamente + evolute in questo campo, anch'io l'anno scorso ero indeciso tra canon e sony, avendole provate entrambe, la decisione cade sulla sony nex 5r, miglior hand grip, miglior modulo af, + piccola (vabhè sempre enorme per entrare in tasca :D ), miglior sensore, un parco ottiche + evoluto e se vuole ci sono migliaia di adattatori, compreso il canon ef con tanto di automatismi :D .
la nex5 purtroppo costa troppo e non posso proprio arrivarci
antonioalex
07-05-2014, 10:39
;41065095']la nex5 purtroppo costa troppo e non posso proprio arrivarci
e pigliati la 3, stesso modulo af e stesso sensore, perdi un po di grip, ma con 349€ cosa vuoi di +?, se nn sei convinto da sony, il duo pana/oly è un'altra valida alternativa.
[Kal-El]
07-05-2014, 10:45
e pigliati la 3, stesso modulo af e stesso sensore, perdi un po di grip, ma con 349€ cosa vuoi di +?, se nn sei convinto da sony, il duo pana/oly è un'altra valida alternativa.
su fotodigi.it c'è la eos m garanzia europa a 352€ ecco cosa mi fa tentennare
e della sony e della olympus sono i menu che senza touchscreen sono scomodi IMHO e questo mi farebbe pendere per la NX2000 di samsung che costa meno ed ha un po tutto
antonioalex
07-05-2014, 10:56
;41065157']su fotodigi.it c'è la eos m garanzia europa a 352€ ecco cosa mi fa tentennare
e della sony e della olympus sono i menu che senza touchscreen sono scomodi IMHO e questo mi farebbe pendere per la NX2000 di samsung che costa meno ed ha un po tutto
se ti fai queste paranoie, allora vai di eos m o nx2000, dato che stai puntando coi paraocchi alla m, l'acquisto di altre ML potrebbe influire negativamente sul tuo giudizio finale, dandoti l'impressione di avere un rottame in mano, almeno acquistando ciò che tu ritieni giusto, saresti + soddisfatto, in fin dei conti, la eos m anche se tecnicamente inferiore alla concorrenza, ti permette di fare sempre le fotografie :D .
[Kal-El]
07-05-2014, 11:12
Purtroppo il budget e quello che e senno fidati avrei preso la nex5 e sulla nex3 forse per la mancanza di touch potrei trovare difficoltà tutto qui
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
antonioalex
07-05-2014, 11:19
;41065305']Purtroppo il budget e quello che e senno fidati avrei preso la nex5 e sulla nex3 forse per la mancanza di touch potrei trovare difficoltà tutto qui
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
sulla nex5, mai usato il touch (va bhè l'ho tenuta giusto un mese), sulla gf2 lo uso per visualizzare le foto, ahimè le ML/reflex entry level nn sono fatte per situazioni estreme, ogni opzione che vuoi richiamare, è abbastanza macchinosa anche da touch, l'unico pro del touch screen, secondo me, è la scelta rapida del singolo punto di messa a fuoco.
aled1974
07-05-2014, 13:35
prova a vedere quante lenti ci sono per i vari brand, per eos-m mi pare che ce ne siano solo tre, e come millimetri non vai oltre i 55mm
per prevenire chi si sente in dovere di obbiettare che con l'anello adattatore c'è tutto il parco ef/s rispondo che l'adattatore non viene regalato (anzi, guarda quanto costa) e che con gli adattatori tutte le marche di ML possono avere un parco ottico sterminato
ma se i 55mm ti bastano meglio per te :mano:
viceversa sony se vuoi rimanere su sensore aps-c o scendendo di dimensione ci sono le µ4/3 con un bel numero di ottiche
ciao ciao
Da considerare a favore di eos m la qualità dello zoom 18-55 kit, 2 spanne superiore allo sfigato 16-50 sony,per non parlare del 22mm ef-m,spettacolare per il rapp. Qualità- prezzo, con sony per qs qualtà devi spendere molto di più.
Tapatalk
ficofico
08-05-2014, 07:25
Si ma capisci che stai confrontando un obiettivo che parte da 29mm equivalenti con un che parte da 24mm grande esattamente la metà... Oltretutto non è così scadente come dici, soprattutto per una lente così piccola e con questa escursione
roccia1234
08-05-2014, 07:40
Da considerare a favore di eos m la qualità dello zoom 18-55 kit, 2 spanne superiore allo sfigato 16-50 sony,per non parlare del 22mm ef-m,spettacolare per il rapp. Qualità- prezzo, con sony per qs qualtà devi spendere molto di più.
Tapatalk
Si ma con la eos M non vai oltre come lenti: 18-55, 22 fisso e 11-22. Stop. Decisamente troppo limitata come scelta per un sistema a lenti intercambiabili sul mercato da quasi DUE anni. È evidente che a canon frega meno di zero di questo sistema, altrimenti in due anni almeno altre 2-3 lenti le avrebbe tirate fuori.
antonioalex
08-05-2014, 08:19
Da considerare a favore di eos m la qualità dello zoom 18-55 kit, 2 spanne superiore allo sfigato 16-50 sony,per non parlare del 22mm ef-m,spettacolare per il rapp. Qualità- prezzo, con sony per qs qualtà devi spendere molto di più.
Tapatalk
nn mi risulta che sia così powa il canon, anzi nn mi risulta che siano granchè entrambe le ottiche kit dei 2 marchi, ma d'altronde cosa ci si aspetta da un'ottica kit :D , al posto del 22 canon prediligo il 19 sigma, costa mediamente 150€ e sforna ottimi file.
Solo una cosa.... Possiedi una nex e una eos m?
Tapatalk
antonioalex
08-05-2014, 17:13
Solo una cosa.... Possiedi una nex e una eos m?
Tapatalk
se ti sforzavi a leggere qualche riga + sopra te ne accorgerai che ho provato la m e posseduto per un mese la nex 5 con il vecchio 18-55, e oltre la costruzione a favore della lente canon, ripeto le mie conclusioni, nn ho notato tutta sta gran differenza tra le 2 lenti, si meno distorsione e + incisione a favore del canon, ma 2 spanne sopra è esagerato, in fin dei conti sono 2 ottiche mediocri.
Adesso bisognerebbe discutere su come hai confrontato le ottiche,se ti sei sforzato a provare anche il 22,su cosa intendi per ottica mediocre,se ti riferisci al rapporto qualtà prezzo, oppure alla qualità assoluta che porta inevitabilmente in un altro ambito di cifre,personalmente sono intervenuto come e possessore di nex6 e di eos m e ripeto che a livello di resa ottica la terna di ottiche di eos m in relazione al prezzo che costano è ottimo, continuo a dire che per uguagliarlo e naturalmente superarlo con sony ma anche con fuji, la spesa è superiore,poi sul corpo macchina ci sono vari pro e contro .
Tapatalk
antonioalex
09-05-2014, 09:17
Adesso bisognerebbe discutere su come hai confrontato le ottiche,se ti sei sforzato a provare anche il 22,su cosa intendi per ottica mediocre,se ti riferisci al rapporto qualtà prezzo, oppure alla qualità assoluta che porta inevitabilmente in un altro ambito di cifre,personalmente sono intervenuto come e possessore di nex6 e di eos m e ripeto che a livello di resa ottica la terna di ottiche di eos m in relazione al prezzo che costano è ottimo, continuo a dire che per uguagliarlo e naturalmente superarlo con sony ma anche con fuji, la spesa è superiore,poi sul corpo macchina ci sono vari pro e contro .
Tapatalk
che sia migliore del sony l'ho pure detto, che sia 2 spanne sopra mica tanto vero, questo è il mio disappunto, per mediocri intendo otticamente parlando, sono tipiche ottiche da kit, buie, poco incisive (migliori delle controparti reflex per via del tiraggio) e con tutti i problemi da ottiche pensate al risparmio, per loro, mica per noi dato che costano entrambe quasi 260€ street price :doh: (anzi tutte tre, tirando in ballo anche il 16-50oss, otre al 18-55oss/m), del 22mm nn ho nulla da dire, però per sony esiste il trio sigma 19/30/60mm, che costano mediamente sulle 150€ nuove o 100€ usate, e queste si che hanno un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, sono un po cicciotte ma chi se ne :D , poi in fin dei conti a me poco interessa quale sia l'obbiettivo kit migliore tra canon e sony, dato che la prima cosa che faccio è sostituirlo con qualcosa di + luminoso, anche se manuale, come ho fatto con la gf2, dove uso spesso l'helios :D .
Frederic
10-05-2014, 11:37
ciao a tutti, ho acquistato ieri la Canon Eos M, ho trovato un Pack kit composto da questi accessori:
Canon Eos M + 18-55
Flash Speedlite 90EX
Seconda batteria originale
Gorillap pod (il piu piccolo)
ho deciso di prenderla per il prezzo, 240€ e perché ho la possibilità di riportarla al negozio riavendo l'importo totale. ho dovuto fare tutto in fretta perché era l'ultimo giorno dell'offerta e purtroppo la fretta, come si dice, non è ottima consigliera dato che non ho avuto modo di fare ricerche approfondite a riguardo
Dopo ieri sera non sono davvero convito se tenerla, non fatto nessun test approfondito ho fatto giusto qualche scatto veloce a casa, ma il primo approccio non è stato tanto entusiasmante: l'impugnatura, l'autofocus, il flash non incorporato (questo non mi disturba cosi tanto dato che lo infili in tasca senza problemi) e la cosa che ho notato è che cercavo sempre il mirino.
L'ho comprata 1. per la marca dato che mi sono trovato sempre bene con Canon, posseggo una Canon 450d+ 18-55+ 55-250+ 50mm e una compatta Canon PowerShot SX230; 2. qualcosa di pratico con qualità reflex; per la possibilita di usare le ottiche delle reflex tenendo presete che la EOS M ha il sensore della 650d.
Ora la mia domanda è questa, avro dei miglioramenti rispetto alla mia 450d?
perché al voglio cambiare, ma vorrei comunque avere qualcosa di buona qualità pratica e veloce.
ciao :)
PS: perdonatemi per il titolo avevo copiato li una parte del testo :D
Ma scherzi? A 240 euro hai un grandissimo giocattolo Canon con ottima qualità e dimensioni. Una cosa: procurati il 22mm e aspetta la fine dell'estate per tirare le somme. A 240 euro riesci anche a rivenderla su eBay IMHO .
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Frederic
15-05-2014, 19:53
Ma scherzi? A 240 euro hai un grandissimo giocattolo Canon con ottima qualità e dimensioni. Una cosa: procurati il 22mm e aspetta la fine dell'estate per tirare le somme. A 240 euro riesci anche a rivenderla su eBay IMHO .
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Infatti alla fine ho deciso di tenerla e di vendere la 450 ed accessori per poi comprare una 70d.
ora vorrei prendere un adattatore per montare obiettivi ef-s.
Avete installato il firmware Magic Lantern?
ciao a tutti, ho acquistato ieri la Canon Eos M, ho trovato un Pack kit composto da questi accessori:
Canon Eos M + 18-55
Flash Speedlite 90EX
Seconda batteria originale
Gorillap pod (il piu piccolo)
ho deciso di prenderla per il prezzo, 240€ e perché ho la possibilità di riportarla al negozio riavendo l'importo totale. ho dovuto fare tutto in fretta perché era l'ultimo giorno dell'offerta e purtroppo la fretta, come si dice, non è ottima consigliera dato che non ho avuto modo di fare ricerche approfondite a riguardo
Dopo ieri sera non sono davvero convito se tenerla, non fatto nessun test approfondito ho fatto giusto qualche scatto veloce a casa, ma il primo approccio non è stato tanto entusiasmante: l'impugnatura, l'autofocus, il flash non incorporato (questo non mi disturba cosi tanto dato che lo infili in tasca senza problemi) e la cosa che ho notato è che cercavo sempre il mirino.
L'ho comprata 1. per la marca dato che mi sono trovato sempre bene con Canon, posseggo una Canon 450d+ 18-55+ 55-250+ 50mm e una compatta Canon PowerShot SX230; 2. qualcosa di pratico con qualità reflex; per la possibilita di usare le ottiche delle reflex tenendo presete che la EOS M ha il sensore della 650d.
Ora la mia domanda è questa, avro dei miglioramenti rispetto alla mia 450d?
perché al voglio cambiare, ma vorrei comunque avere qualcosa di buona qualità pratica e veloce.
ciao :)
PS: perdonatemi per il titolo avevo copiato li una parte del testo :D
Io ero in una situazione simile alla tua... Reflex 600d e compatta sx220 ed ho proprio preso la canon eos m in sostituzione della compatta.
Alla fine sono soddisfatto, la qualita' e' decente, si porta in giro bene e visto il costo basso me la porto ovunque senza troppi problemi. :)
Ciao ragazzi,sono in procinto di prendere una canon m ad un prezzo ragionevole usata,con il kit completo di serie,cosa dovrei domandare prima di acquistare?ha l obiettivo 18-55 e leggendo dicono che quello più piccolo e più comodo,voi quale consigliate?vengo da una panasomic fz7 farò un salto di qualità o mi butto su una reflex classica? Sono un po' indeciso.
Ciao ragazzi,sono in procinto di prendere una canon m ad un prezzo ragionevole usata,con il kit completo di serie,cosa dovrei domandare prima di acquistare?ha l obiettivo 18-55 e leggendo dicono che quello più piccolo e più comodo,voi quale consigliate?vengo da una panasomic fz7 farò un salto di qualità o mi butto su una reflex classica? Sono un po' indeciso.
Chiedi quanti scatti ha, e se è mai caduta. Ma dubito sia stata usata tantissimo, è una macchina relativamente giovane e da quando è scesa di prezzo è passato ancora meno, se ha 2000 scatti è tanto :)
Tiene 1500 scatti e in perfetto stato dalle foto. Volevo sapere se faccio un reale salto di qualità da una bridge come panasonic fz7?!?!?!!
aled1974
24-05-2014, 10:36
il salto lo fai di sicuro, almeno sul sensore, però una reflex
- è più ergonomica
- ti offre più lenti, anche di terzi, senza spendere soldi sull'adattatore (dato che di suo eos-m ne conta 3 se non sbaglio)
- ti offre maggiori comandi fisici
- però costa di più, a meno di non andare sulle entry
che poi la tua fz7 a full tele è ƒ3.3 se ho visto bene da google, sarà in ogni caso dura (economicamente) metterci davanti una lente così luminosa intorno a quei millimetri, sia che tu scelga una reflex sia che tu preferisca eos-m con adattatore
ciao ciao
Grazie delle info sei stato gentilissima. Alla fine ho preso la canon m,visto il prezzo e lo pagata e stato ottimo. Adesso cerco di prendere l ottica da 22mm pancake fatta apposta x lei,visto che dicono che è molto luminosa e piccola da portare. X le reflex e ancora presto. Da adesso inizio a smanettare con i comandi manuali. Alla prossima
AlexSwitch
25-05-2014, 07:29
E quali sarebbero i comandi " manuali " sulla M?? Forse quelli " comodissimi " via touchscreen?? :rolleyes:
E quali sarebbero i comandi " manuali " sulla M?? Forse quelli " comodissimi " via touchscreen?? :rolleyes:
Vengo da un automatica in tutto e x me è un inizio pure questi comandi touch.
Una grande priorità diaframma, obiettivo fisso 22mm, ISO Auto, F/2 e via a scattare... Senza scuse (e senza quello sputo di flash)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aled1974
25-05-2014, 10:03
ah ma quindi il tele luminoso non ti serviva :D
pancake 22 fisso? Fai come dice S1©kßø¥: scatta, scatta, scatta, scatta... ripeti... ;)
ciao ciao
C'è da dire che il 22 mm pancake è una spada già a F/2, un piccolo gioiello IMHO. Sono rare le volte che l'ho chiuso, più per motivi di luce che di composizione (alla fine il dof se si inquadra un soggetto lontano è ampio).
Lo reputo utilizzabilissimo totalmente aperto, e se ci ingegna un poco si tira fuori anche qualche sfocato carino.
Certo è un approccio alla fotografia diverso, quando un profano prende in mano un fisso la prima cosa che chiede è "ma non ce l'ha lo zoom questa?" e poi ti guarda disgustato (lo stesso disgusto che abbiamo noi quando vediamo una reflex al collo con 18-55 e flash sollevato :asd: )
Però una piccola lezione con ottica fissa secondo me non fa male a nessuno, senza fossilizzarsi ovviamente ;)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Quindi la prima cosa da fare e comprare questo obiettivo da 22mm. Mi dite le impostazioni da utilizzare con questo??!?! Così da iniziare ad imparare qualcosa. La usarei di giorno ma anche di notte e credo che con questo obiettivo andrebbe meglio visto che prende parecchia luce. Ma il 18-55 fa così schifo? In quale modalità posso usarlo?!
Il 18-55 è la trasposizione dell'ultima revisione del "plasticotto", ossia il modello ef-s. La qualità e i colori sono decenti, solo che è scuretto e peggiora zoomando (5,6 a 55mm).
Le impostazioni che dovresti usare sono quelle su. Modalità priorità diaframma (cioè cambi il diaframma ruotando la rotellina, tempi di scatto automatici, il necessario ad illuminare), ISO automatica e F/2 quasi sempre. C'è solo da fotografare e abituarsi alla prospettiva di un 35mm effettivo, fisso.
Io il 18-55 me lo procurerò entro la prossima vacanza, ma non è che abbia particolare fretta di usarlo... Sulla APS-C usavo un tamron 17-50 2.8 fisso, tutt'altra musica.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aled1974
26-05-2014, 07:34
Grazie delle info sei stato gentilissima. Alla fine ho preso la canon m,visto il prezzo e lo pagata e stato ottimo. Adesso cerco di prendere l ottica da 22mm pancake fatta apposta x lei,visto che dicono che è molto luminosa e piccola da portare. X le reflex e ancora presto. Da adesso inizio a smanettare con i comandi manuali. Alla prossima
mi è sorto un dubbio, ma hai idea a cosa vai incontro con un'ottica fissa da 22mm?
cioè non è che lo prendi perchè dicono che è molto luminosa o perchè dicono che è fatta apposta per lei, vero?
se lo sai allora bene, fai finta che non ti ho chiesto nulla, ma l'ultimo tuo intervento mi ha fatto suonare un campanello d'allarme. In particolarmodo il chiedere le impostazioni da settare :eek:
ciao ciao
Ti ho anticipato che sono un neofita in materia,ne capisco poco o nulla. Leggendo recensioni di mezzo mondo,ho capito che mettendo il 22mm,questa fotocamera migliora nelle foto (luminosità e granangolo) e praticità (che x me e importante). Ho chiesto le impostazioni da mettere cosi da da poterla utilizzare subito a pieno!! Un ottica fissa e come quella di un telefonino,nel senso,che puoi regolare un sacco di parametri,ma lo zoom non esiste. Poi parlo di praticità e portarmela in giro e fare foto in tutte le condizioni di buona qualità e importante. X quanto riguarda il 18-55 (da come ho capito,non tieni disponibile) volevo capire come settarlo subito x un buon utilizzo,visto che x adesso mi arriva con questo e in secondo momento acquisterò il 22mm.
Ti ho anticipato che sono un neofita in materia,ne capisco poco o nulla. Leggendo recensioni di mezzo mondo,ho capito che mettendo il 22mm,questa fotocamera migliora nelle foto (luminosità e granangolo) e praticità (che x me e importante). Ho chiesto le impostazioni da mettere cosi da da poterla utilizzare subito a pieno!! Un ottica fissa e come quella di un telefonino,nel senso,che puoi regolare un sacco di parametri,ma lo zoom non esiste. Poi parlo di praticità e portarmela in giro e fare foto in tutte le condizioni di buona qualità e importante. X quanto riguarda il 18-55 (da come ho capito,non tieni disponibile) volevo capire come settarlo subito x un buon utilizzo,visto che x adesso mi arriva con questo e in secondo momento acquisterò il 22mm.
Non scrivere tutto attaccato che non si legge nulla :D
Per il 22mm segui quanto ti ho consigliato, quando ti arriverà capirai.
Per il 18-55 dovrai divertirti, lo zoom cambia di apertura e luminosità zoomando, quindi dovrai imparare a gestirlo a meno che non vuoi lasciare tutto in automatico.
Dai tempo al tempo ;)
Dai non scrivo attaccato, scrivo sempr da telefono e meglio di così si muore :D !!! Ti aggiorno appena mi arriva la fotocamera ,non vedo l ora...! Ti contatterò x il 22mm
Dai non scrivo attaccato, scrivo sempr da telefono e meglio di così si muore :D !!! Ti aggiorno appena mi arriva la fotocamera ,non vedo l ora...! Ti contatterò x il 22mm
Devi provare qualche keyboard con l'invio :D
Il 22mm cmq lo recuperi sulla baia inglese, cerca "22mm EF-M camera best price", ci sono dei venditori che smembrano i kit e rivendono (a prezzi ottimi).
Proverò la tastiera. Vado a veder subito,ho trovato su un sito Italia a 134€ più spedizione ,conviene e garanzia Italia ?!
Proverò la tastiera. Vado a veder subito,ho trovato su un sito Italia a 134€ più spedizione ,conviene e garanzia Italia ?!
Ma va, è un giocattolino per di più leggerissimo, a quel prezzo risparmia più possibile.
Il 18-55 lo vendono a poco più di 70 euro :D
Passami qualche link sicuro pure in PM,vedendo sulla bay inglese ,i nuovi arrivano sopra i 100€ con il cambio,poi ci sono gli usati che non so in che base scegliere.
Agaler Layenel
31-05-2014, 15:51
Tra un mese torno a farmi un paio di settimane in Scozia e il 18-55 mi è terribilmente corto. Speravo di veder comparire un tuttofare per l'attacco ef-m, ma hanno fatto uscire il grandangolo :D
Qualcuno di voi usa (ha usato) il 18-135 stm sulla M? Che ne pensate?
Sono piuttosto incerto e ho poco tempo per pensarci. Il sistema ef-m mi sembra ad un punto morto, sto valutando di passare direttamente ad una reflex (non vi dico quale ;) )
Ti toccherà il famoso zoom "un piede dopo l'altro" 😂
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Agaler Layenel
31-05-2014, 18:06
Il problema è quando non c'è la terra da calpestare :D
Come un mio amico che voleva comprare la nikon J1 e mi chiese un parere su quale obiettivo dedicato prendere; visto che viaggia spesso in posti sperduti e con bagaglio minimo (e che tende a perdere qualunque cosa), gli consigliai il tuttofare. E lui giustamente prese il 10-30 (un 27-81 se non ricordo male). Poi andò in Alaska e mi disse che aveva avuto problemi perchè non aveva "abbastanza zoom" e non si poteva avvicinare agli orsi per le foto :D E neanche alle balene :D Dopo un po' mi chiese nuovamente un parere, per un obiettivo adatto per i paesaggi. Io ingenuamente gli dissi di cercare un grandangolo e così lui prese un 18-55 e un tele. Poi fortunatamente s'è fidanzato e ha avuto altri pensieri. A natale però vuole comprare una full frame :D
La eos-m è una buona macchina, io mi sono trovato sempre bene ma la mancanza di obiettivi è veramente limitante. Adesso mi sento di sconsigliarla, perchè non si capisce se avrà un futuro o no e prenderla con l'idea di usare l'adattatore non ha senso.
Per questo penso di prendere adattatore e 18-135 stm, giusto per passare le ferie e puntare alle nuove uscite reflex, nel caso in cui fossero interessanti (la 750d potrebbe esserlo, forse).
Altre alternative da abbinarci? Sempre come tuttofare, intendo; sono con lo zaino, devo ridurre il bagaglio all'osso.
aled1974
01-06-2014, 11:41
alternative.... mmmh, in casa canon il 18-200mm
oppure sigma 18-200 / 18-250 e tamron sempre 18-200 / 18-270 che dovrebbero costare e pesare meno del canon se non sbaglio
ah, dimenticavo il tamron 16-300mm che però mi sa di costosetto (non ho verificato) e probabilmente sto tralasciando altro. Prova a verificare i siti dei vari produttori ;)
ciao ciao
Agaler Layenel
02-06-2014, 10:20
Mah, penso di rimanere sul 18-135 stm. Il problema è che ora mi è salita la scimmia dell'upgrade e voglio prendere anche una reflex :D
aled1974
02-06-2014, 10:42
beh allora alternative non ce ne sono se avevi già deciso da prima per quella lente li :D
ciao ciao
Un po' me ne vergogno ma...
I due album delle due Claudia sono stati scattati con la mia EOS M.
L'ultimo (appena caricato) fresco fresco, con EOS M + misero 50mm F/1.8.
Il più vecchio con EOS M + 85mm F/1.8 (non L ovviamente :D).
https://www.flickr.com/photos/nerdosity/sets/
Ho speso tutti i soldi per acquistare mobili e ho dovuto vendere la 50D per cui devo arrangiarmi :cry:
Accettasi critiche, ho fatto inserire la fotografia nei codici attività solo da pochi mesi, principalmente per fotografare sedie da ufficio per degli e-commerce, per cui ho cominciato a fotografare come modelle alcune mie amiche :)
Qualcuno ha provato gli anelli adattatori?ad esempio io possiedo degli obiettivi minolta af e ho visto che sulla baia esiste un anello marca rosxen adatti allo scopo, naturalmente da usarsi in manuale qualcuno li ha provati?
Tapatalk
SuperMariano81
16-06-2014, 09:25
Un po' me ne vergogno ma...
I due album delle due Claudia sono stati scattati con la mia EOS M.
L'ultimo (appena caricato) fresco fresco, con EOS M + misero 50mm F/1.8.
Il più vecchio con EOS M + 85mm F/1.8 (non L ovviamente :D).
https://www.flickr.com/photos/nerdosity/sets/
Ho speso tutti i soldi per acquistare mobili e ho dovuto vendere la 50D per cui devo arrangiarmi :cry:
Accettasi critiche, ho fatto inserire la fotografia nei codici attività solo da pochi mesi, principalmente per fotografare sedie da ufficio per degli e-commerce, per cui ho cominciato a fotografare come modelle alcune mie amiche :)
tutto sommato non mi sembra un brutto risultato, anzi, alcuni tagli mi piacciono proprio :)
Ti ringrazio, mi conforti, spero di poter migliorare ancora :)
È solo la terza volta che faccio foto del genere.
Non è il massimo della comodità usarla per queste cose (ha il vizio di sbagliare il fuoco... In parecchie ho focheggiato manualmente).
Ma neanche niente di mortale.
Ridicola è ridicola, soprattutto con l'85mm :D :D :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
16-06-2014, 11:15
in realtà il MF non è poi così complicato come si pensa, basta un po' di allenamento ed un paio di occhi buoni :D (io faccio ancora fatica ad esempio ma ogni tanto provo, anche perchè ho qualche lente mf)
antonioalex
16-06-2014, 11:33
Ti ringrazio, mi conforti, spero di poter migliorare ancora :)
È solo la terza volta che faccio foto del genere.
Non è il massimo della comodità usarla per queste cose (ha il vizio di sbagliare il fuoco... In parecchie ho focheggiato manualmente).
Ma neanche niente di mortale.
Ridicola è ridicola, soprattutto con l'85mm :D :D :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
non sei l'unico, ogni tanto ci piazzo il 400mm sulla gf2 :D , cmq concordo con Mariano, niente male la resa finale.
in realtà il MF non è poi così complicato come si pensa, basta un po' di allenamento ed un paio di occhi buoni (io faccio ancora fatica ad esempio ma ogni tanto provo, anche perchè ho qualche lente mf)
:asd: i miei ormai si son fatti benedire, ma non demordo :D , l'hellios mi stuzzica parecchio, i grossi problemi gli ho con le macro in ambiente nn controllato, mi ci vorrebbe un bel vetrino con microprismi :D .
in realtà il MF non è poi così complicato come si pensa, basta un po' di allenamento ed un paio di occhi buoni :D (io faccio ancora fatica ad esempio ma ogni tanto provo, anche perchè ho qualche lente mf)
Infatti il fuoco lo sbagliava la M, quelle che ho scattato in fuoco manuale sono venute con il fuoco corretto... Qualche annetto fa ho usato parecchio dei manuali fissi (takumar e carl zeiss) per avere qualche ottica decente quando i soldi scarseggiavano ancora di più :D (ho ancora un magnifico Pentacon 200mm F/4 a cui devo sistemare una lamella del diaframma uscita dalle guide dopo una caduta nel fodero).
La M ti dirò che per il manual focus è uno spettacolo, zoomi e selezioni la zona da ingrandire sul touch con facilità estrema. :)
SuperMariano81
16-06-2014, 11:44
Infatti il fuoco lo sbagliava la M, quelle che ho scattato in fuoco manuale sono venute con il fuoco corretto... Qualche annetto fa ho usato parecchio dei manuali fissi (takumar e carl zeiss) per avere qualche ottica decente quando i soldi scarseggiavano ancora di più :D (ho ancora un magnifico Pentacon 200mm F/4 a cui devo sistemare una lamella del diaframma uscita dalle guide dopo una caduta nel fodero).
La M ti dirò che per il manual focus è uno spettacolo, zoomi e selezioni la zona da ingrandire sul touch con facilità estrema. :)
anche la nex-6 si comporta molto bene in MF (no touch però) :D
http://www.canon.co.nz/en-NZ/Personal/Products/Cameras-and-Accessories/Compact-System-Cameras/EF-M-55-200mm-f45-63-IS-STM
Un bel tele compatto!
Tapatalk
http://www.canon.co.nz/en-NZ/Personal/Products/Cameras-and-Accessories/Compact-System-Cameras/EF-M-55-200mm-f45-63-IS-STM
Un bel tele compatto!
Tapatalk
Azz è arrivato!
Allora è vero che canon vuole supportare le mirrorless.
Pare che debba lanciare un paio di EOS M in europa, a quanto pare il lancio della M2 è stato solo un "mantenimento" del brand in attesa.
Ottimo!!! Si sa gia' il prezzo?
roccia1234
17-06-2014, 12:47
Ahhh beh, tra tutte le lenti che potevano fare... il telezoom :doh:
Va beh considera chi la prende come sostitutiva più portatile alla reflex... In un ingombro ridotto ti porti 18-55 e 55-250.
Era una lente necessaria, ora cara canon puoi fare qualche prime carino e piatto, grazie :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
roccia1234
17-06-2014, 13:05
Va beh considera chi la prende come sostitutiva più portatile alla reflex... In un ingombro ridotto ti porti 18-55 e 55-250.
Era una lente necessaria, ora cara canon puoi fare qualche prime carino e piatto, grazie :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Io avrei fatto prima qualche fisso carino e piatto, al posto del telezoom kit :stordita:
SuperMariano81
17-06-2014, 13:08
ma cribbio, non potrebbero fare un tris di fissi (18-35-50) luminosi (rispettivamente f/2.8 - 1.8 - 1.4) piccoli e leggeri?
no, un telezoom buio come la maschera dei saldatori 6.3 :fagiano:
roccia1234
17-06-2014, 15:12
ma cribbio, non potrebbero fare un tris di fissi (18-35-50) luminosi (rispettivamente f/2.8 - 1.8 - 1.4) piccoli e leggeri?
no, un telezoom buio come la maschera dei saldatori 6.3 :fagiano:
this, porca miseria.
Quel tris di fissi darebbe finalmente senso d'esistere e una minima attrattiva al sistema EOS M.
magari un 14-16 al posto del 18, visto che c'è già un 22 f/2 e un 18 sarebbe un po' un doppione... Also, il 50 basterebbe f/2, sempre per contenere le dimensioni.
Il telezoom sono stati costretti a farlo buio per farlo di dimensioni decenti... purtroppo per i tele è così, non si scappa. Personalmente, non l'avrei manco fatto un tele per mLess. Al massimo un 75-80-85 f/2 e stop. Oltre, o fai lenti troppo grosse/pesanti per una ML compatta, o sei costretto a farle troppo buie per recuperare in peso/dimensioni.
SuperMariano81
17-06-2014, 15:34
this, porca miseria.
Quel tris di fissi darebbe finalmente senso d'esistere e una minima attrattiva al sistema EOS M.
magari un 14-16 al posto del 18, visto che c'è già un 22 f/2 e un 18 sarebbe un po' un doppione... Also, il 50 basterebbe f/2, sempre per contenere le dimensioni.
Il telezoom sono stati costretti a farlo buio per farlo di dimensioni decenti... purtroppo per i tele è così, non si scappa. Personalmente, non l'avrei manco fatto un tele per mLess. Al massimo un 75-80-85 f/2 e stop. Oltre, o fai lenti troppo grosse/pesanti per una ML compatta, o sei costretto a farle troppo buie per recuperare in peso/dimensioni.
giusto il 22 f/2!
Concordo, un bel sistema sarebbe proprio 14 o 16mm | 22mm | 35mm | 50mm luminosi (sotto a f/2 o 1.8) e piccoli.
aled1974
18-06-2014, 07:52
è più che probabile che chi ha acquistato questa ML vuole anche avere lenti con escursione e/o i telezoom piuttosto che dei fissi luminosi
per quanto incoerente come filosofia, e sono d'accordo con voi, a canon come a tutti interessa maggiormente il profitto che gli elogi per la tecnica
per dire, voi due la comprereste una eos-m se fosse dotata dei fissi di cui parlavate? Oppure continuereste ad usare le reflex che avete già? Consideriamo nella risposta anche quanto ipoteticamente potrebbero costare questi fissi serie M :read:
io rimarrei su reflex in ogni caso, voi?
ciao ciao
P.S.
ah sì, io non una reflex ma proprio una ML :mano:
SuperMariano81
18-06-2014, 08:02
Al corredo canon (composto da solo fissi) ho affiancato un corredo sony nex (composto da solo fissi, alcuni scambiabili col canon) proprio per situazioni tranquille e per avere una macchina leggera.
Ho valutato altre marche quali fuji (non mi trovavo con l'ergonomia) olympus (boh nn mi ha convinto) nikon (con quella ridicola 1) e canon (ridicola m) ed, alla fine, ha prevalso la nexina......
Alla tua domanda
per dire, voi due la comprereste una eos-m se fosse dotata dei fissi di cui parlavate? Oppure continuereste ad usare le reflex che avete già? Consideriamo nella risposta anche quanto ipoteticamente potrebbero costare questi fissi serie M
Direi, perchè no? Sicuramente per affiancare il corredo reflex e non sostituire (almeno per adesso)
aled1974
18-06-2014, 08:20
Ho valutato altre marche quali fuji (non mi trovavo con l'ergonomia) olympus (boh nn mi ha convinto) nikon (con quella ridicola 1) e canon (ridicola m) ed, alla fine, ha prevalso la nexina......
Alla tua domanda
alla mia domanda credo che la risposta sia nella prima parte :mano:
non solo a sostituire ma nemmeno ad affiancare mi par di capire dato che molti, come te, sono andati di nex piuttosto che di eos m ;)
che se hai già una reflex canon ohi, magari prendi un anello aftermarket (dato il costo dell'originale) e ci piazzi il fisso compatto che magari hai già, ma se hai pentax, nikon, sony nel segmento reflex ancor meno interesse, temo :cry:
e poi la 100d non è che sia molto lontana ne come dimensioni ne come prezzo:
http://cdn.cameradebate.com/wp-content/uploads/2013/05/canon-sl1-100d-eos-m-side-by-side-comparison.jpg
http://photos.smugmug.com/photos/i-m9hWczL/0/L/i-m9hWczL-L.jpg
comunque non aggiungo altro, sto deragliando da quella che era la considerazione iniziale e cioè che se hanno tirato fuori un telezoom buio è perchè probabilmente han visto che sono queste le lenti che frutteranno meglio :boh:
peace & love
ciao ciao
SuperMariano81
18-06-2014, 09:00
Beh, diciamo che difficilmente monterei un ottica canon grande e grossa su una macchinina piccina picciò come la M, dovrei prenderne una pancake ma in canon si contano sulle dita di una mano.
Anche sony ha poche lenti a catalogo (e costose) però, a me ne bastano davvero 2 o 3 quindi non mi sono posto il problema, una volta prese sono a posto :D (mi servirebbe un 22-23 e sarei un bimbo felice :D )
So che molti amici/conoscenti sono passati da reflex a ML per una questione di costi ed ingombri, sono scelte piuttosto personali, per ora non me la sento di fare il passaggio anche perchè ho impiegato anni a costruire il corredo canon e mi scavola vendere :stordita: in più, determinate ottiche, non le trovo da nessuna parte quindi, per ora, resto così.
Non penso che siamo totalmente OT visto che si parla sempre di ML ed affini.
Cmq canon mi ha stupito, pensavo lasciasse morire il sistema M, chissà se al photokina presenterà qualcosa di valido
roccia1234
18-06-2014, 09:03
è più che probabile che chi ha acquistato questa ML vuole anche avere lenti con escursione e/o i telezoom piuttosto che dei fissi luminosi
per quanto incoerente come filosofia, e sono d'accordo con voi, a canon come a tutti interessa maggiormente il profitto che gli elogi per la tecnica
per dire, voi due la comprereste una eos-m se fosse dotata dei fissi di cui parlavate? Oppure continuereste ad usare le reflex che avete già? Consideriamo nella risposta anche quanto ipoteticamente potrebbero costare questi fissi serie M :read:
io rimarrei su reflex in ogni caso, voi?
ciao ciao
P.S.
ah sì, io non una reflex ma proprio una ML :mano:
I fissi di cui sopra devono avere un prezzo decente. Se me li sparano a 800€ l'uno, se li possono ficcare dove potete ben immaginare (sullo scaffale di casa loro, ovviamente :O ).
Also, devono essere compatti e leggeri, di robe enormi come i sony FE non me ne faccio nulla, a quel punto tanto vale rimanere su DSLR.
A queste condizioni si, la acquisterei esattamente come ho seriamente valutato non molto tempo fa l'acquisto di un corpo + pancake u4/3 per girare leggero (poi ho dirottato quei soldi sul medio formato, viva la coerenza :fagiano: :stordita: ).
Anzi, un sistema Eos M così fatto potrebbe pure passare in testa in virtù del sensore di maggiori dimensioni, andandosi a scontrare con sony nex, si spera mitigandone i difetti (dimensione delle ottiche in primis).
aled1974
18-06-2014, 09:15
beh io ho una ML della concorrenza, una oly e-pl2 con il kit 14-42ii e l'aggiunto 45-200 che nonostante sia un bel cannone (http://3.bp.blogspot.com/_ZoApFAh9Orc/S91Jp4-kBrI/AAAAAAAAASU/JtaFuavJ-ZA/s1600/Lumix+45-200+extended+comparison+tagged.JPG) è comunque trasportabile. D'inverno per dire infilo la macchina col tele nella tasca del cappotto senza problemi (ok, sono 190cm di mio :asd: )
però onestamente considerando che sono lenti comunque buie e per quanto poco abbia pagato il tutto, mi sa che tra un po' vado di dsrl aps-c, anche perchè dopo aver provato d7100 e 7d (dovrebbe uscire la mkII tra l'altro) la differenza si percepisce. E buona pace agli ingombri e al peso :D
ad ogni modo credevo anch'io che canon abbandonasse il sistema M, meglio così per gli attuali possessori :mano:
ciao ciao
P.S.
ed è probabile che la ML perda i vetri attuali per un bel pancake luminoso nel momento in cui passo di segmento
SuperMariano81
18-06-2014, 09:41
beh ma tra una oly ed una 7d (sono anni che si vocifera di una mkII) c'è una differenza colossale :D
dovrebbero cambiare anche le esigenze fotografiche per me.
aled1974
18-06-2014, 22:39
appunto, ma girando la frase: è chi si compra una mirrorless che lo fa per esigenze particolari
dato il costo delle ML (specie le ultime) se uno sceglie questa via è perchè ha esigenze particolari che lo portano a scendere a compromessi e a preferirle alle dsrl
a guardare i prezzi di oly e-m1, pana gh4, fuji x-t1 ci vogliono davvero motivazioni importanti per preferirle a d7100-7d-k5iis, IMHO
scegliere poi nikon 1 o canon M (così torniamo in topic) comporta altri tipi di scelte e compromessi ancora
e poi non tutti si possono permettere ML + dslr (con rispettivi vetri)
ciao ciao
Beh ma la nikon 1 è un giocattolo. Quanto meno le 4/3 hanno un parco ottiche completo. La EOS m trovo che sia un buon compromesso, più che altro un valido secondo corpo/backup. Come primo o unico corpo macchina è un po' sacrificato, la sto usando un po' per tutto come postato qualche pagina fa ma non è il max
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
19-06-2014, 08:05
Qualcuno in sti giorni diceva di provare la M con l'85ino, qui invece la troviamo col mitico 85one:
https://farm8.staticflickr.com/7446/10468410335_cd10550d6b.jpg (https://www.flickr.com/photos/16967158@N03/10468410335/)
EOS M with 85L (https://www.flickr.com/photos/16967158@N03/10468410335/) di apg_lucky13 (https://www.flickr.com/people/16967158@N03/), su Flickr
LOL
Gli acquirenti delle ML non sono gli stessi che acquisterebbero una 7d o una d7100 perchè sono macchine pensate per esigenze diverse.
Le ML nascono come macchine piccole, tascabili, con AF non proprio perfetti.
Una settedì nasce per sport/animali.
Le ML sono perfette per street, per viaggi (non viaggi per fare animali intendo, stile safari), per situazioni in cui basta una macchina ed una o due ottiche magari piccole.
Doppio corredo? Si e no, c'è chi ha venduto tutto il corredo reflex per passare a ML e chi ha affiancato, sono esigenze piuttosto personali.
Ovviamente la scelta del brand comporta ulteriori scelte.
aled1974
19-06-2014, 08:26
appunto, chi compra ML lo fa per dei motivi particolari, anche perchè ripeto, le ultime ML costano tanto quanto le reflex prosumer e di contro hanno penuria di vetri (specie poi luminosi)
le ML hanno senso finchè hanno vetri compatti davanti, d'accordissimo, quindi per la eos M cosa fanno? Tirano fuori un tele :asd:
Perchè lo fanno allora? Perchè probabilmente han visto che ne venderanno più di un fisso luminoso
IMHO è più facile che chi ha una dsrl compri una ML + pancake in affiancamento piuttosto che chi ha una ML compri una dsrl
lo dimostri tu come tanti altri :mano:
ci sono poi quelli che vendono tutto e vivono felici con la ML, buon per loro, ma se è per questo c'è anche chi vende tutto e usa solo una medio formato. C'è perfino chi ha detto qui sul forum che c'è poca differenza tra lo scattare con la reflex e con l'iphone4 (o s4? boh), sicuramente ricordi :D
infine non credo che il corpo macchina determini l'uso della stessa per cui se hai una d7100 devi fare solo sport-animali perchè serve a quello. Mettici un fondo di bottiglia davanti e non serve a niente, ci metti un fisso 35/50 e non fotografi di certo lo stambecco sulla rupe però puoi fare delle gran belle foto lo stesso (un altro tipo di foto) :mano:
ciao ciao
roccia1234
19-06-2014, 08:48
appunto, chi compra ML lo fa per dei motivi particolari, anche perchè ripeto, le ultime ML costano tanto quanto le reflex prosumer e di contro hanno penuria di vetri (specie poi luminosi)
le ML hanno senso finchè hanno vetri compatti davanti, d'accordissimo, quindi per la eos M cosa fanno? Tirano fuori un tele :asd:
Perchè lo fanno allora? Perchè probabilmente han visto che ne venderanno più di un fisso luminoso
Però perlomeno è un tele che sembra compatto (per quanto si possa compattare un 200mm), questo lo dobbiamo dire. 61* 86mm e 260g per un vetro del genere non è da buttare via, anzi, potrebbe quasi essere sensato per il fotografo "casual" che non vuole portarsi in giro la dslr. Anche con il 55-200 l'ingombro inferiore si noterebbe comunque.
Il tutto con buona pace di sony, con il suo enorme 55-210 lungo ben 3 cm in più e pesante 100g in più.
Fatto sta, però, che il sistema M ha bisogno di ben altre lenti, non farei la festa per uno zoom kit presentato due anni dopo il lancio del corpo con le sue tre lenti.
Ora ci sono:
Corpo, 22 f/2, 11-22, 18-55, 55-200, comunque parecchio scarso per un sistema con oramai due anni. Vedremo nel futuro più o meno immediato se si decidono a presentare 'sti benedetti fissi compatti, il vero cuore e ragione d'essere, imho, di un sistema mLess (non so come diavolo ragionano... fossi in loro i fissi pancake li avrei presentati fin dal lancio :confused: ).
EDIT: stendiamo un velo pietoso sull'accrocco eos M + 85 f/1.2 . Come si può anche solo pensare di usare quella roba lì?
SuperMariano81
19-06-2014, 08:59
appunto, chi compra ML lo fa per dei motivi particolari, anche perchè ripeto, le ultime ML costano tanto quanto le reflex prosumer e di contro hanno penuria di vetri (specie poi luminosi)
Vero, però, per chi vuole un corredo minimal se ne frega di un catalogo corposo.
In più non è del tutto vero che ci sia penuria, Oly e Fuji hanno dei bei catalogh In più esiste la possibilità di prendere un adattatore e ficcarci su lenti vintage e sbizzarisi con quelle magari acquistate a poco su ebay o nel cassetto del nonno.
le ML hanno senso finchè hanno vetri compatti davanti, d'accordissimo, quindi per la eos M cosa fanno? Tirano fuori un tele :asd:
Perchè lo fanno allora? Perchè probabilmente han visto che ne venderanno più di un fisso luminoso
Già, molti di quelli che comprano una reflex/ML vengono dal mondo delle bridge o compatte, mondo in cui si preme un pulsantino e si ha immediatamente uno zooommmone (pensa alle bridge 24x-30x-40x) di pessima qualità ma zooooommmmmone.
Chi prende una macchina col 18-55 si trova spiazzato, uno zommettino schifoso (come lunghezza) con una macchina grossa il triplo! Ecco che allora acquistano un 70-300 per fare le foto ai gatti di casa invece che un bel fisso luminoso per dare maggior senso alla reflex (ci sono passato anche io sia chiaro, ora farei scelte diverse)
IMHO è più facile che chi ha una dsrl compri una ML + pancake in affiancamento piuttosto che chi ha una ML compri una dsrl
lo dimostri tu come tanti altri :mano:
Probabilmente perchè chi, come me o tanti altri, hanno sviluppato un po' di esperienza o coscienza fotografica, sanno già cosa vogliono, sanno cosa non vogliono e si orientano di conseguenza.
Sui forum però si legge di qualcuno che torna "indietro" (ML --> DSRL)
ci sono poi quelli che vendono tutto e vivono felici con la ML, buon per loro, ma se è per questo c'è anche chi vende tutto e usa solo una medio formato. C'è perfino chi ha detto qui sul forum che c'è poca differenza tra lo scattare con la reflex e con l'iphone4 (o s4? boh), sicuramente ricordi :D
Era un S4 che, in più, telefona rispetto alla 60d! LOL
infine non credo che il corpo macchina determini l'uso della stessa per cui se hai una d7100 devi fare solo sport-animali perchè serve a quello. Mettici un fondo di bottiglia davanti e non serve a niente, ci metti un fisso 35/50 e non fotografi di certo lo stambecco sulla rupe però puoi fare delle gran belle foto lo stesso (un altro tipo di foto) :mano:
ciao ciao
No, ovvio, ma 7d e d7100 sono macchine che nascono con AF spettacolari, e di conseguenza chi le compera, di solito, lo fa per fare determinate foto; ovvio che non preclude altri generi :)
Poi ci sono sempre quelli che comprano le top aps-c e le usano come compattine in full auto magari col 18-55 :muro:
Fatto sta, però, che il sistema M ha bisogno di ben altre lenti, non farei la festa per uno zoom kit presentato due anni dopo il lancio del corpo con le sue tre lenti.
Ora ci sono:
Corpo, 22 f/2, 11-22, 18-55, 55-200, comunque parecchio scarso per un sistema con oramai due anni. Vedremo nel futuro più o meno immediato se si decidono a presentare 'sti benedetti fissi compatti, il vero cuore e ragione d'essere, imho, di un sistema mLess (non so come diavolo ragionano... fossi in loro i fissi pancake li avrei presentati fin dal lancio :confused: ).
+1
EDIT: stendiamo un velo pietoso sull'accrocco eos M + 85 f/1.2 . Come si può anche solo pensare di usare quella roba lì?
L'85one pesa un chilo tondo tondo e quell'accrocchio dovrebbe essere sbilanciatissimo in avanti, avrei paura si spaccasse l'adattatore :D
antonioalex
19-06-2014, 11:08
L'85one pesa un chilo tondo tondo e quell'accrocchio dovrebbe essere sbilanciatissimo in avanti, avrei paura si spaccasse l'adattatore :D
mette in crisi anche alcune reflex :D .
L'85one pesa un chilo tondo tondo e quell'accrocchio dovrebbe essere sbilanciatissimo in avanti, avrei paura si spaccasse l'adattatore :D
Ma va... Mica vorrai impugnare il tutto dal corpo macchina!
Con quegli obiettivi si impugna tutto dall'obiettivo...
P.s. sto per andare a fare le foto alla laurea di mia sorella... EOS m più 15-85 Ef-s 😀😀😀
Farò ridere un po' di quelli con 7D + 18-55, che ci posso fare 😎
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
19-06-2014, 11:25
mette in crisi anche alcune reflex :D .
hahaha ma no!
Ma va... Mica vorrai impugnare il tutto dal corpo macchina!
Con quegli obiettivi si impugna tutto dall'obiettivo...
P.s. sto per andare a fare le foto alla laurea di mia sorella... EOS m più 15-85 Ef-s 😀😀😀
Farò ridere un po' di quelli con 7D + 18-55, che ci posso fare 😎
L'importante è non usarla in full auto :O
e poi il 15-85 è un ottimo obiettivo
antonioalex
19-06-2014, 11:59
hahaha ma no!
:D , intendevo per troppo squilibrio, però bene o male anche la reflex + piccina ha un'ergonomia decisamente migliore di una ML, cmq alla fiera del cretino ne ho visto anch'io di cotte e di crude, canon 1100D con 24-70 mk2/50 f1.2 oppure l'esatto opposto, 5D mk2 con sigma 18-250 :doh: (e tengo a precisare che è pure un fotografo professionista ad avere quest'accoppiata infelice :D ).
SuperMariano81
19-06-2014, 12:49
:D , intendevo per troppo squilibrio, però bene o male anche la reflex + piccina ha un'ergonomia decisamente migliore di una ML, cmq alla fiera del cretino ne ho visto anch'io di cotte e di crude, canon 1100D con 24-70 mk2/50 f1.2 oppure l'esatto opposto, 5D mk2 con sigma 18-250 :doh: (e tengo a precisare che è pure un fotografo professionista ad avere quest'accoppiata infelice :D ).
Ma LOL!!! pure io ne ho viste e lette di ogni :doh:
@S1©kßø¥: Ovviamente non volevo essere offensivo,era solo per sottolineare che alcuni comprano senza cognizione di causa :) :flower:
Ma va, ho capito benissimo e sono d'accordo con te.
Qui da me (Gallipoli) in questo periodo si popola di turisti, armati di tamron superzoom da 100 euro, che scattano bellissime foto al tramonto con flash sollevato e paraluce montato al contrario.
Mi vengono i tic nervosi a vederli :D
Io sono un reflexista convinto ma senza budget, ho sempre comprato quello che mi era possibile (recuperai anche un 100-300 F/4 L primo modello, ogni tanto lo usavo anche sulla 50D).
Quando avrò la mia 6D (spero luglio) smetterò di fare ridere 😎
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
antonioalex
19-06-2014, 19:53
Ma va, ho capito benissimo e sono d'accordo con te.
Qui da me (Gallipoli) in questo periodo si popola di turisti, armati di tamron superzoom da 100 euro, che scattano bellissime foto al tramonto con flash sollevato e paraluce montato al contrario.
Mi vengono i tic nervosi a vederli :D
Io sono un reflexista convinto ma senza budget, ho sempre comprato quello che mi era possibile (recuperai anche un 100-300 F/4 L primo modello, ogni tanto lo usavo anche sulla 50D).
Quando avrò la mia 6D (spero luglio) smetterò di fare ridere 😎
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
:stordita: , ma non esiste :D
Pardon, F/5,6L :D
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aled1974
20-06-2014, 08:07
Io sono un reflexista convinto ma senza budget, ho sempre comprato quello che mi era possibile
mica solo tu, penso (mi ci metto in mezzo) che siamo la categoria più frustrata :D
beati quelli con i soldi che gli pesano in tasca e che comprano sistemi pro (perchè averli significa status symbol e/o bravura) per poi usarli in iAuto o con fondi di bottiglia. O quelli che comprano di tutto, lo difendono a spada tratta anche contro le evidenze e poi in sordina lo vendono sperando che nessuno si accorga (true story hwupgrade) :asd:
questi sì che fanno ridere, altro che tu, e c'è anche chi gli va dietro convinto :doh: :D
ciao ciao
aproposito di true story:
un paio di anni fa a verona dalla veduta di castel s. pietro ho incrociato una coppia (sui 30anni) che come me voleva fare un po' di foto-cartolina in notturna
io ai tempi avevo una compatta 1/2.3" e scattavo in M su tripode per cercare di tirare fuori qualcosa, loro invece una reflex (penso entry, non l'ho identificata) e scattavano a mano libera (imp. sconosciute) ma con flash a manetta
mi sono sempre chiesto cosa sia mai venuto fuori dalle loro foto :D
SuperMariano81
20-06-2014, 08:21
LOL!
Ne avrei diverse di storie e storielle da raccontare!
Personalmente ho speso parecchi soldi in fotografia, è il mio (anzi nostro visto che lo condivido con la dolce metà) unico hobby ma attingendo a piene mani dal mercato dell'usato devo dire che tante lenti/accessori sono riuscito a prenderle e rivenderle a prezzi decisamente buoni, quasi un affitto a canone zero :D
Tornando in topic, ho letto di sfuggita che tamron sembra aver presentato uno zoom (18-xxx) per eos M, sono sempre più perplesso :mbe:
: gli altri hobby sono passeggiate in montagna e pagare le fatture al geometra
Qualcuno ha provato l'11-22? Vale i soldi che costa?
Dalle review sembra molto valido, ovviamente le caratteristiche di luminosità sono quelle. Se è l'unico corpo macchina che hai potrebbe essere un buon acquistò per foto cartolina in viaggio, altrimenti se hai già una reflex con quei soldi ci compri altro
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho anche la 600D, ma ultimamente quando viaggio tendo a portare solo la M, percio' la vedevo molto bene come ottica da viaggio... Ma serve realmente avere un grandangolo luminoso?
Infatti ho solo detto che la luminosità è quella, ma non lo reputo un obiettivo malvagio. Ovviamente a 22 mm il prime è nettamente migliore e più divertente da usare ;)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
aled1974
02-07-2014, 08:06
Ho anche la 600D, ma ultimamente quando viaggio tendo a portare solo la M, percio' la vedevo molto bene come ottica da viaggio... Ma serve realmente avere un grandangolo luminoso?
IMHO serve nel momento in cui ti serve :D
ovvero se non ne hai mai sentito la necessità è probabile che puoi continuare a viverci senza. Le lenti non vanno acquistate per fare collezione o coprire tutte le focali, vanno comprate quando sappiamo che ci servono per fare quel determinato tipo di foto :mano:
tipo, un fisheye circolare o un tilt-shift serve realmente averli? Per la stragrande maggioranza delle persone anche no. Però ci sono fotografi professionisti che usano quasi solo queste lenti con risultati incredibili
ciao ciao
[Kal-El]
29-08-2014, 10:47
sul sito di mediamondo adesso sta a 299€ dite che è un buon acquisto per questo prezzo come prima Mirroreless per avvicinarsi al mondo della fotografia?
SuperMariano81
29-08-2014, 11:10
;41455146']sul sito di mediamondo adesso sta a 299€ dite che è un buon acquisto per questo prezzo come prima Mirroreless per avvicinarsi al mondo della fotografia?
Ni.
nel senso il prezzo non sarebbe nemmeno male, il problema è che l'ecosistema M è abbandonato a se stesso..... le ottiche si contano sulle dita di una mano.
roccia1234
29-08-2014, 11:48
Ni.
nel senso il prezzo non sarebbe nemmeno male, il problema è che l'ecosistema M è abbandonato a se stesso..... le ottiche si contano sulle dita di una mano.
This.
Se ci si accontenta delle 4 lenti (e non per modo di dire, sono esattamente 4, di cui giusto un paio di veramente interessanti) offerte dal sistema, allora a 300€ è un buon acquisto... ma se si pensa di aver biosgno di altro, meglio migrare verso altri sistemi, tanto in campo mirrorless la scelta abbonda.
Anche il bistrattato e ignorato sistema samsung NX ha, imho, una lineup nettamente migliore del sistema eos M e i prezzi a memoria sono allineati: pancake da 16 a 30mm, 45 f/1.8 e 85 f/1.8 fissi, uno zoom "standard" luminoso f/2-2.8, grandangolo 12-24, zoom standard pancake, telezoom fino a 200mm.
Certo, non avrà la scelta del u4/3 o la qualità del fuji x, ma sinceramente lo preferirei ad EOS M senza neanche pensarci troppo.
antonioalex
29-08-2014, 11:53
This.
Se ci si accontenta delle 4 lenti (e non per modo di dire, sono esattamente 4, di cui giusto un paio di veramente interessanti) offerte dal sistema, allora a 300€ è un buon acquisto... ma se si pensa di aver biosgno di altro, meglio migrare verso altri sistemi, tanto in campo mirrorless la scelta abbonda.
Anche il bistrattato e ignorato sistema samsung NX ha, imho, una lineup nettamente migliore del sistema eos M e i prezzi a memoria sono allineati: pancake da 16 a 30mm, 45 f/1.8 e 85 f/1.8 fissi, uno zoom "standard" luminoso f/2-2.8, grandangolo 12-24, zoom standard pancake, telezoom fino a 200mm.
Certo, non avrà la scelta del u4/3 o la qualità del fuji x, ma sinceramente lo preferirei ad EOS M senza neanche pensarci troppo.
il sistema NX è buffo, ci son 16 lenti e ben 14 corpi macchina :asd: .
roccia1234
29-08-2014, 13:12
il sistema NX è buffo, ci son 16 lenti e ben 14 corpi macchina :asd: .
Vero :asd: .
Ma di corpi macchina basta acquistarne uno, poi puoi scegliere tra 16 lenti, il quadruplo delle lenti eos M :) .
antonioalex
29-08-2014, 13:35
Vero :asd: .
Ma di corpi macchina basta acquistarne uno, poi puoi scegliere tra 16 lenti, il quadruplo delle lenti eos M :) .
certamente c'è + scelta in casa samsung che in quella canon, tra l'altro da come si sta comportando canon sembra proprio che lei tessa nn crede nel progetto M :stordita: .
SuperMariano81
29-08-2014, 15:44
già, nonostante le samsung assomiglino a dei giocattoli o quasi :stordita: però molto meglio del sistema M.
chissà se canon farà qualcosa o lo lascierà morire piano piano...... basterebbero 2-3 lenti belle e piccine picciò...... un 12 o 14mm; un 35 ed un 50 o un 85 tutti belli luminosi, piccoli e leggeri.
GeneraleMarkus
30-08-2014, 10:35
ma un corpo nuovo? nuovo veramente, con mirino, ghiere, ecc? e magari un paio di lenti fisse?
Ci sono rumors?
antonioalex
30-08-2014, 11:51
ma un corpo nuovo? nuovo veramente, con mirino, ghiere, ecc? e magari un paio di lenti fisse?
Ci sono rumors?
la eos 100D :D .
GeneraleMarkus
30-08-2014, 12:26
la eos 100D :D .
Eccetto ! ;) e poi il 22mm che già possiedo lo attacco con l'attack :)
antonioalex
30-08-2014, 12:33
Eccetto ! ;) e poi il 22mm che già possiedo lo attacco con l'attack :)
c'hanno messo quasi 2 anni solo per aggiungere l'eos remote sulla m2, figurati se faranno una ML pro in breve tempo, anzi, se mai la faranno :D , fai prima a vendere tutto è buttarti su una em5 o nex 6.
GeneraleMarkus
01-09-2014, 07:24
c'hanno messo quasi 2 anni solo per aggiungere l'eos remote sulla m2, figurati se faranno una ML pro in breve tempo, anzi, se mai la faranno :D , fai prima a vendere tutto è buttarti su una em5 o nex 6.
No no è la mia terza macchina e l'ho comprata a pochissimo proprio perché non ha futuro (a quanto vedo) Cmq le foto le fa e belle, soprattutto col 22mm :D
spaceboy
03-12-2014, 10:58
Come la vedete a 150 €?
antonioalex
03-12-2014, 11:33
Come la vedete a 150 €?
ottima ;) , ma c'è pure il 18-55?
dopo qualche mese di utilizzo e un paio di viaggi, devo dire che l'acquisto è stato veramente azzeccato, compatta e leggera ma qualità di una reflex. Ora poi che si trova a 300€ compresa di obiettivo,flash e adattatore è veramente invitante. aspetti negativi la durata della batteria e l'autofocus ancora un po' lento. io penso di acquistare il tamron 18-200 ef-m e tenere il 22mm.
BigEyes89
28-04-2015, 09:52
mi consigliate l'acquisto in kit 18-55 a 200 euro nuovo?
La mia idea sarebbe quella di acquistare la prima fotocamera compatta, ma trovo molto limitante che con le compatte vengano foto al buio non buonissime..
Quindi vedetela in ottica di come prima camera, non di camera in sostituzione alla reflex o altre menate varie.. :D
che ne dite? concludo l'acquisto? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.