View Full Version : Da Microsoft esperimenti per usare lo stilo anche su display tradizionali
Redazione di Hardware Upg
23-07-2012, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/da-microsoft-esperimenti-per-usare-lo-stilo-anche-su-display-tradizionali_43157.html
Due interessanti progetti sono in fase di sviluppo da parte dei ricercatori Microsoft: l'obiettivo è quello di riuscire a utilizzare uno stilo come dispositivo di input anche su display tradizionali
Click sul link per visualizzare la notizia.
La migliore, come sempre!
s0nnyd3marco
23-07-2012, 16:33
La migliore, come sempre!
Ma cosa? E' solo una ricerca. Quando e se ci riuscira', vedremo i risultati.
Ma ti immagini usare uno stilo su un monitor di un desktop o di un notebook tradizionale? sai che scomodita'?
@ s0nnyd3marco
e tu gli rispondi pure?
bubbl4 è thedarkmelon alias dovella famoso troll e fanboy microsoft.
lodevole cmq la sua tenacia e il coraggio a rendersi ridicolo in ogni post riguardante microsoft.
per quanto riguarda la notizia personalmente non vedo particolare interesse in questa tecnologia ne lsenso che non vedo utillizzi che siano realmente utili della stessa o che portino ad un miglioramente dell'esperienza.
Ricerca probabilmente inutile, in quanto in breve tempo la tecnologia touch diventerà così economica da poter essere integrata "gratis" su qualunque display, come il colore o l'OSD ..
C'è però da dire che la tecnologia touch che per ora va per la maggiore è quella capacitiva, non molto adatta all'uso dei pennini.
Io trovo sia una ricerca molto interessante, e se arriverà sul mercato a breve, cercherò di provarla ed eventualmente acquistarla.
L'idea migliore è forse quella delle antenne, che però risulterebbe fissa e forse antiestetica, mentre il pennino da poter usare ovunque sarebbe interessante, ma limitato dal fatto che occorrerebbe scrivere su uno sfondo creato appositamente.
Lord Infamia
23-07-2012, 18:52
Quattro antenne? Ma non dovrebbero bastarne tre?
Questo sistema di riconoscimento spaziale è detto triangolazione proprio perché bastano 3 punti ad effettuare una mappatura... Non capisco. Per caso mi manca qualche concetto?
II ARROWS
23-07-2012, 19:34
Per una triangolazione bastano 3 punti, quindi 2 antenne e il pennino...
Ma come dice una pubblicità di gelati: 2 gust is meglio che one.
Con 4 riduci problemi di interferenze, e la precisione.
Esistono ed io ne ho uno sensori e penne a infrarossi che rendono touchscreen anche tv da 50" e funzionano bene...
s0nnyd3marco
23-07-2012, 20:24
@ s0nnyd3marco
e tu gli rispondi pure?
bubbl4 è thedarkmelon alias dovella famoso troll e fanboy microsoft.
lodevole cmq la sua tenacia e il coraggio a rendersi ridicolo in ogni post riguardante microsoft.
Hai ragione, don't feed the troll :muro:
per quanto riguarda la notizia personalmente non vedo particolare interesse in questa tecnologia ne lsenso che non vedo utillizzi che siano realmente utili della stessa o che portino ad un miglioramente dell'esperienza.
Utilizzarla su un monitor verticale è inutile (sia di un fisso che di un portatile.
In posizione orizzontale, esistono le tavolette wacom ecc che fanno il loro lavoro, e non costano uno sproposito.
L'unica cosa che ci si potrebbe fare è usare un display in posizione orizzontale per grafici e simili. Ma è un campo di nicchia e credo che le varie tavolette con pennino facciano già il loro lavoro.
Lord Infamia
23-07-2012, 21:07
Capisco, quindi se i prezzi non lievitano troppo conviene avere più sensori possibile.
Grazie per la breve ma efficace spiegazione.
Phoenix Fire
23-07-2012, 22:31
Hai ragione, don't feed the troll :muro:
Utilizzarla su un monitor verticale è inutile (sia di un fisso che di un portatile.
In posizione orizzontale, esistono le tavolette wacom ecc che fanno il loro lavoro, e non costano uno sproposito.
L'unica cosa che ci si potrebbe fare è usare un display in posizione orizzontale per grafici e simili. Ma è un campo di nicchia e credo che le varie tavolette con pennino facciano già il loro lavoro.
quoto, idea interessante, ma non so quanto utile in pratica, a questo punto meglio qualcosa tipo puntatore laser su schermo direttamente
PsychoWood
24-07-2012, 00:15
A meno che la precisione non sia su di un altro livello, direi che per emulare il touch, dopo il Leap Motion (http://leapmotion.com/) non ce n'è per nessuno :)
Il vantaggio principale di tali tipi di penne sarebbe che il display può anche essere dietro un vetro corazzato ed il "tocco" con il pennino funziona.
Inoltre i display capacitivi e resistivi hanno una vita utile misurata in qualche anno a causa del logoramento della pellicola sensibile al tocco, mentre questi sistemi basati su penna sarebbero molto più duraturi.
E' roba che tornerebbe molto utile in campo industriale e militare, come pure in ambito aerospaziale.
Inoltre potrebbe essere utile per "tablet scolastici" economici, molto robusti e duraturi.
BulletHe@d
24-07-2012, 02:00
Io invece ne sono molto contento, se riescono a creare un "kit" a poco prezzo per poter sfruttare i monitor attuali come touchscreen sarebbe fantastico, ciò consentirebbe a chi ha speso molti soldi in un ottimo monitor o televisore di non dover cambiare di nuovo il tutto solo per avere in più la funzione touch. Voglio dire molt più pratico questo che dover spendere nmila euro per un monitor solo x avere il touch come funzione, non capisco i commenti negativi di cui sopra; intanto che si aspetti un calo dei costi di produzione di pannelli touch questo anticiperebbe tale funzione a pannelli già sistenti con la comodità di poter anticipare lo sviluppo software di programmi touch dovuto al più ampio bacino di utenza che si verrebbe a creare
rockroll
24-07-2012, 03:19
Si parla di triangolazione (3 sensori di rilevamento) non certo perchè uno dei tre sensori è sostituito dall'elemento da individuare, ma perchè con tre punti di rilevamento si individua univocamente nel piano la posizione del punto da individuare, escludendo il punto "fantasma", che nel caso di soli due punti sensori si troverebbe in posizione simmetrica a quella reale rispetto alla retta congiungente i due punti suddetti.
Nota: Ho usato il termine "sensori" anzichè antennine per meglio far intedere la logica del ragionamento, anche se con questa tecnologia i tre sensori sono in realtà tra emittori anzichè ricettori di segnale e il vero ricettore anzichè emittore è la bobinetta; ma il concetto non varia, lo scopo è quello di misurare con precisione la distanza tra ricettore ed emittore.
Però, nel caso specifico, volendo risparmiare, si può utilizzare benissimo la "biangolazione" (passatemi questo termine, tanto capite benissimo cosa intendo, no ai puristi tecno/linguistici, grazie): basta ad esempio posizionare le due antennine ai due angoli superiori; il punto "fantasma" è facilissimo da escludere perchè risultante fuori schermo, nella porzione di piano sopra lo stesso.
Invece dello strano, ingombrante, grossolano e impreciso sistema radio a bobinetta, proporrei invece il precisissimo e minuscolissimo sistema ottico (laser) a differenza di fase (come credete che riescano i fisici di laboratorio a misurare differenze di lughezze dell'ordine del micron, o più banalmente su cosa credete che si basi il vostro volgarissimo mouse ottico?). Ma forse stiamo pretendendo oltre le sue capacità da un'azienda che bada mooolto più al soldo che all'innovazione.
Invece dello strano, ingombrante, grossolano e impreciso sistema radio a bobinetta, proporrei invece il precisissimo e minuscolissimo sistema ottico (laser) a differenza di fase (come credete che riescano i fisici di laboratorio a misurare differenze di lughezze dell'ordine del micron, o più banalmente su cosa credete che si basi il vostro volgarissimo mouse ottico?).
Non conoscendo nel dettaglio il funzionamento del sistema a differenza di fase, mi viene da pensare che usando un laser il raggio debba essere puntato verso l'obiettivo, cosa che in questo caso non é possibile fare. Le antenne emettono a 360 gradi, quindi per questo uso sono piú indicate.
Magari poi non ho capito una cippa.
Comunque, per chi usa televisori/monitor di grandi dimensioni, hai voglia aspettare il touch. Se con poche decine di euro ho un touchscreen da 40 pollici e oltre per fare schizzi, prendere appunti, fare presentazioni, tanto meglio, no?
Quando si usavano i monitor CRT esistevano delle penne che rilevavano il passaggio del pennello elettronico. A parte alcune applicazioni particolari non si sono mai diffuse.
Il lettore Sony PRS-350 ha uno schermo touch realizzato con una serie di led infrarossi montati sui bordi, funziona sia con il dito che con i pennini anche in pieno sole. Però non è multitouch.
NvidiaMen
25-07-2012, 07:35
Forse la strada che potrà aver maggior successo è un'altra...
http://www.technologyreview.com/view/428350/the-most-important-new-technology-since-the-smart/
qui un altro interessantissimo video sulla potenzialità di questa ulteriore tecnologia:
http://leapmotion.com/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.