View Full Version : [Consiglio]Quale scheda madre per...
...un i5 3450?
Purtroppo non ne capisco granchè di mobo, non ci ho mai capito molto...ed infatti attualmente ho una Asus P5B* che mi ha dato più rogne che altro.
L'uso che ne faccio è principalmente per il gaming (BF3 ftw) e non ho mai fatto OC in vita mia (non ce la fo, non ho passione, tant'è che il procio scelto non è un k).
Al momento ho 4gb di ram a 800, le tengo o le cambio?
Non mi pare vengano mai sfruttate appieno...
*: sopra c'è un E6600@2.4 ed una 560TI.
Se prendi quell'i5 deve cambiare scheda madre e ram.
Scheda madre asrock z75 pro3
Ram 2x4gb ddr3 1600
Mi era stata consigliata anche la z68 e la z77...cosa cambierebbe in termini pratici?
Devo capire anche che ram prendere...co sti timings non ci capisco un accidente...
Devo capire anche che ram prendere...co sti timings non ci capisco un accidente...
se non overclokki le corsair modello base vanno più che bene :)
Ma che differenza c'è tra delle 9-9-9 2N (49€) e delle 7-8-8-24 2N (75€) o ancora delle 9-9-9-24 (49€)?
Le diciture cambiano e non riesco a confrontarle, sto cercando sul forum ma è un pò ardua :D
Ma che differenza c'è tra delle 9-9-9 2N (49€) e delle 7-8-8-24 2N (75€) o ancora delle 9-9-9-24 (49€)?
Le diciture cambiano e non riesco a confrontarle, sto cercando sul forum ma è un pò ardua :D
ma più che altro più bassi sono i timing minori i tempi di latenza(lettura scrittura ecc), ma sono impercettibili nell'uso quotidiano anche nell'uso di gaming pesante...quindi se non ti interessano i benchmark test e quant'altro fregatene dei timings :D
per farti capire ho trovato questo sul web
CAS# Latency (CL) rappresenta l’intervallo di cicli necessario tra la richiesta dei dati del processore e l’inizio dell’invio.
RAS# to CAS# Delay (tRCD) costituisce l’intervallo di cicli che passa tra il comando di attivazione riga e il comando di lettura o scrittura,cioè il ritardo del segnale CAS rispetto al segnale RAS.
RAS# Precharge (tRP) indica il ritardo tra il momento in cui un comando di selezione riga viene dato e il prossimo comando.
Cycle Time (tRAS) dopo che un comando attivo è stato rilasciato, un altro comando di precarica non può essere rilasciato fino a che il tRAS non è trascorso. Questo parametro limita la memoria e ci dice dopo quanto puo` iniziare a leggere o scrivere su una riga diversa.
Command Rate (CR) è l’intervallo di tempo che intercorre tra 2 comandi consecutivi impartiti al chip di memoria; tipicamente esso può valere 1 o 2 cicli di clock.
ma più che altro più bassi sono i timing minori i tempi di latenza(lettura scrittura ecc), ma sono impercettibili nell'uso quotidiano anche nell'uso di gaming pesante...quindi se non ti interessano i benchmark test e quant'altro fregatene dei timings :D
Ecco, per un profano (o quasi :D ) come me queste sono le parole giuste: semplici e dirette :ave: :asd:
Qualche altra voce a proposito della scheda madre?
La Z75 sembra ok ma non me ne intendo e non vedo topic dedicati...
Qualche altra voce a proposito della scheda madre?
La Z75 sembra ok ma non me ne intendo e non vedo topic dedicati...
Lo Z75 è un chipset per sistemi molto "sobri", ottima per esempio per uffici in cui si va in internet, si usa il pacchetto office e poco più; ovvero in quelle situazioni in cui non c'è interesse da parte dell'utente di tweakkare il sistema in modo particolare.
Z77 è un chipset più completo che permette anche overclock e integra maggiori funzionalità, lo Z75 è un chipset che gira molto di più nel mercato OEM (degli assemblatori dei pc che trovi nei negozi già montati e pronti), mentre chi il pc se lo fa e ha un po' di dimestichezza, va sullo Z77, per questo in questo forum si parla per lo più di quest'ultimo.
Se non hai particolari esigenze e oltre alla scheda video non monti nient'altro negli slot (o al massimo una sola altra scheda), potresti valutare anche una scheda madre mATX, che è più piccola pur mantenendo le stesse caratteristiche delle schede ATX, almeno per quanto riguarda gli ultimi modelli che sono fatti molto bene. Poi se vuoi prendere un case piccolo vai pure meglio.
Come mATX potresti valutare:
- Asrock Z77M ~78€ (2 slot per ram)
- Gigabyte GA-Z77M-D3H ~88€ (4 slot per ram)
- Asus P8Z77M ~98€ (4 slot per ram)
Come ATX:
- Asrock Z77 Pro3 ~86€ (questa l'ho montata con il tuo stesso processore in abbinamento a un SSD Samsung 128GB ed è una favola, 20 secondi dall'accensione e sono nel desktop pronto a lavorare)
- Gigabyte GA-Z77-DS3H ~95€
La Asrock Z75 costa sugli 80€, non risparmi molto, anzi una Z77 mATX costa meno. Mentre una Z77 ATX costa nemmeno 10 euro in più... vedi un po' te, per l'uso che ne fai non cambia molto, ma se magari in futuro vuoi rivedendere, penso tenga meglio il deprezzamento.
Per le memorie, vanno bene tutte quelle che ti hanno consigliato sopra.
Pensavo di riutilizzare il mio case normale quindi un atx.
Cmq il mio utilizzo sarebbe principalmente per il gaming, non faccio neppure oc...
Poi ti chiedo: vedo che della z77 c'è la pro3 e 4...che cambia tra le due?
Pensavo di riutilizzare il mio case normale quindi un atx.
Cmq il mio utilizzo sarebbe principalmente per il gaming, non faccio neppure oc...
Allora prenderei una Z77 economica, ATX se ti piace di più.
Poi ti chiedo: vedo che della z77 c'è la pro3 e 4...che cambia tra le due?
Fondamentalmente la pro4, rispetto alla pro3 ha:
- 2 porte SATA3 in più (4 anzichè 2)
- 1 slot PCI normale in più (3 anzichè 2)
Il resto è praticamente uguale.
Delle schede citate io personalmente ho provato solo la Asrock Z77 Pro3. In battlefield 3 con la mia HD7950 su monitor 1680x1050 va liscia tutto al massimo (proprio tutto, AA, Aniso, HBAO... al massimo) nel multiplayer.
Il computer purtroppo non era per me xD. L'utente finale lo usa con la scheda video integrata e ho personalmente provato pure quella e funziona tutto correttamente, ovviamente per i giochi non va bene, ma il pc non è destinato a tale uso... Tu ci metti una scheda video dedicata e sei a posto. Se non overclocchi (il tuo processore non è nemmeno adatto) non noterai differenze tra una scheda madre Z77 da 80€ o da 200€, fermo restando che volendo la Pro3 permette comunque di fare overclock.
Grazie ancora, troppo gentile.
Allora alla fine ho ordinato la Z77PRO3, un i5 3450 e 8GB (4x2) a 1600MHz di Corsair Vengeace.
Quando arriverà il tutto ci monterò la mia 560TI e spero finalmente di non doverla downcloackare per poter far partire BF3...anzi, mi auguro proprio di poterci giocare finalmente a settaggi alti se non ultra.
300€ netti ma spero li valga tutti.
anonimus
02-08-2012, 08:04
Salve a tutti , mi aggrego a questa discussione per non aprirne un altra inutile.
Sono in procinto di fare un up-grade al mio computer e considerando che vorrei fare una spesa che mi duri per qualche anno sono orientato ad un processore Pentium i7 e tutto cio' che ne consegue.
Mi consigliate una scheda madre performante dotata di tutto ma che non habbia la ventola sul chip-set (condizione indispensabile), possibilità di tanta ram ecc..io con il computer ci gioco e mi diletto in video montaggio quindi ho bisogno di tanta potenza.
Vi ringrazio tutti per i consigli.
Ciao
Salve a tutti , mi aggrego a questa discussione per non aprirne un altra inutile.
Sono in procinto di fare un up-grade al mio computer e considerando che vorrei fare una spesa che mi duri per qualche anno sono orientato ad un processore Pentium i7 e tutto cio' che ne consegue.
Mi consigliate una scheda madre performante dotata di tutto ma che non habbia la ventola sul chip-set (condizione indispensabile), possibilità di tanta ram ecc..io con il computer ci gioco e mi diletto in video montaggio quindi ho bisogno di tanta potenza.
Vi ringrazio tutti per i consigli.
Ciao
Tipicamente la scheda madre non fornisce potenza, quanto piuttosto estendibilità, connessioni e overclock.
Se non overclocchi e hai solo un paio di hard disk e una scheda video (no crossfire o sli), valgono le stesse cose dette per l'utente sopra. Ventole sul chipset raramente vengono montate sulle schede madri odierne.
Per quanto riguarda la memoria, ogni scheda madre Z77 supporta fino 32 o 64GB di ram.
Se usi crossfire o SLI, potrebbe essere meglio prendere una scheda madre un po' più raffinata, già la Asrock Z77 Extreme4 dispone di due PCI-E 3.0 a tal fine. Sto prendendo in esempio schede madri Asrock, ma discorsi simili si possono fare per qualsiasi marca.
anonimus
02-08-2012, 12:08
Tipicamente la scheda madre non fornisce potenza, quanto piuttosto estendibilità, connessioni e overclock.
Se non overclocchi e hai solo un paio di hard disk e una scheda video (no crossfire o sli), valgono le stesse cose dette per l'utente sopra. Ventole sul chipset raramente vengono montate sulle schede madri odierne.
Per quanto riguarda la memoria, ogni scheda madre Z77 supporta fino 32 o 64GB di ram.
Se usi crossfire o SLI, potrebbe essere meglio prendere una scheda madre un po' più raffinata, già la Asrock Z77 Extreme4 dispone di due PCI-E 3.0 a tal fine. Sto prendendo in esempio schede madri Asrock, ma discorsi simili si possono fare per qualsiasi marca.
Ti ringrazio per la risposta, stavo infatti guardando le nuove mobo della ASUS Z77 ma hanno tutte, o quasi, la scheda video integrata che a me non serve in quanto ne comprero' 1 dedicata. Non credo di dover fare sli, una buona mi basta e avanza anche perchè ho un alimentatore Enermax da 450w appena preso e volevo ancora usarlo un po'. Ho invece 4 HD, di cui uno dovro' pensionarlo in quanto ancora IDE (con il secondo DVD..:( )
Le Asrock non le ho mai usate ma ho sentito dire in giro che siano di gran lunga migliori delle Asus, un po' capricciose...e per quanto riguarda l'overclock mi sono cimentato in passato...con discreti risultati ma posso anche farne a meno, preferisco una mobo che arriva a 64 mb di ram.....;)
Ti ringrazio per la risposta, stavo infatti guardando le nuove mobo della ASUS Z77 ma hanno tutte, o quasi, la scheda video integrata che a me non serve in quanto ne comprero' 1 dedicata. Non credo di dover fare sli, una buona mi basta e avanza anche perchè ho un alimentatore Enermax da 450w appena preso e volevo ancora usarlo un po'. Ho invece 4 HD, di cui uno dovro' pensionarlo in quanto ancora IDE (con il secondo DVD..:( )
Le Asrock non le ho mai usate ma ho sentito dire in giro che siano di gran lunga migliori delle Asus, un po' capricciose...e per quanto riguarda l'overclock mi sono cimentato in passato...con discreti risultati ma posso anche farne a meno, preferisco una mobo che arriva a 64 mb di ram.....;)
La scheda video non è integrata nella scheda madre, ma nel processore, le schede madri semplicemente hanno l'uscita video, è così per praticamente tutte.
Tu la video integrata ce l'hai sempre e comunque con un processore dell'ultima generazione.
Per quanto riguarda la memoria, ho ricontrollato e ho visto schede madri Z77 che supportano "solo" fino a 32GB.
Per avere 64GB bisogna andare su socket 2011 e cpu adeguata, con costi molto superiori.
Comunque 32GB sono già una enormità, non saranno mai sfruttati se non in caso di virtualizzazione. Tra l'altro avere moduli ram ad alta densità e tutti gli slot popolati limita le performance introducendo latenze maggiori e riducendo i margini di overclock. Oltre al fatto che ti serve una scheda madre buona. Non andrei sopra i 16GB, che mi sembrano più adeguati e comunque abbondanti.
anonimus
02-08-2012, 15:01
La scheda video non è integrata nella scheda madre, ma nel processore, le schede madri semplicemente hanno l'uscita video, è così per praticamente tutte.
Tu la video integrata ce l'hai sempre e comunque con un processore dell'ultima generazione.
Per quanto riguarda la memoria, ho ricontrollato e ho visto schede madri Z77 che supportano "solo" fino a 32GB.
Per avere 64GB bisogna andare su socket 2011 e cpu adeguata, con costi molto superiori.
Comunque 32GB sono già una enormità, non saranno mai sfruttati se non in caso di virtualizzazione. Tra l'altro avere moduli ram ad alta densità e tutti gli slot popolati limita le performance introducendo latenze maggiori e riducendo i margini di overclock. Oltre al fatto che ti serve una scheda madre buona. Non andrei sopra i 16GB, che mi sembrano più adeguati e comunque abbondanti.
Si credo anche io che 32 GB sia piu' che sufficenti per cio' che debbo fare. Ho dato una occhiata alle Asrock e sono molto belle da vedere, bisogna vedere se sono migliori delle Asus....
Si credo anche io che 32 GB sia piu' che sufficenti per cio' che debbo fare. Ho dato una occhiata alle Asrock e sono molto belle da vedere, bisogna vedere se sono migliori delle Asus....
Oggigiorno i maggiori produttori di schede madri propongono modelli qualitativamente molto simili. Asrock, Asus, MSI, Gigabyte... sono tutti produttori che offrono schede madri di ogni fascia di qualità apprezzabile. Asrock tipicamente costa un po' meno e punta sulla qualità dell'essenziale. Gigabyte, MSI e soprattutto Asus puntano più sulle features ed essendo più "navigate" nel settore, possono proporre prezzi superiori grazie alla fidelizzazione dell'utenza (soprattutto Asus che per diverso tempo è stata leader).
anonimus
02-08-2012, 16:31
Oggigiorno i maggiori produttori di schede madri propongono modelli qualitativamente molto simili. Asrock, Asus, MSI, Gigabyte... sono tutti produttori che offrono schede madri di ogni fascia di qualità apprezzabile. Asrock tipicamente costa un po' meno e punta sulla qualità dell'essenziale. Gigabyte, MSI e soprattutto Asus puntano più sulle features ed essendo più "navigate" nel settore, possono proporre prezzi superiori grazie alla fidelizzazione dell'utenza (soprattutto Asus che per diverso tempo è stata leader).
Interessante osservazione la tua, ne faro' tesoro quando mi rechero' dal venditore. La mia scheda madre attuale è una Asus, apriti cielo....se fosse per me MAI piu'...non che non vada bene, ai tempi era delle migliori, ma la reputo troppo "capricciosa" e "delicata" e poi rumorosa..ma questo è dovuto alla ventoline del chipset che molti utenti nelle mie stesse condizioni hanno sostituito con un passivo...poi ho i 4 banchi di ram impegnati e piu' di tanto non mi fa' salire..schermata blu....no no si cambia, è venuta l'ora.
Grazie per i consigli.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.