PDA

View Full Version : Problema BSOD continui pc fisso, misteri dell'informatica?


Cioga
23-07-2012, 14:19
E' da un anno che sto benedetto pc mi tormenta e non ne vuole sapere di funzionare.
Partiamo dalla configurazione iniziale:

SCHEDA MADRE ASROCK N68-GS3 UCC SOCKET AM3 DDR3 SATA2 USB2.0
CPU AMD ATHLON II X2 250 3.0GHZ SOCKET AM3 65W REGOR BOXED
.RAM DDR3 G.SKILL NQ F3-10600CL9D-2GBNQ 1333MHZ 2GB (2X1GB)CL9
HARD DISK INTERNO WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 250GB 3.5" 7200RPM
8MB SATA2 WD2500AAJS
CASE MICRO MS-TECH LC-01 NERO CON ALIMENTATORE 400W
MASTERIZZATORE INTERNO SAMSUNG SH-S222AB 22X DVD/CD SATA BULK
NERO

Un computerino semplice semplice da 200€ per la zia di un amico per andare in internet e fare qualche documento in office.

Il sistema operativo scelto era Windows 7 Ultimate 32bit
Installazione tutto ok, aggiornamenti ok, all'improvviso BSOD memory management. Provato a ripristinare il S.O. perchè non c'era modo di farlo partire ma niente. Alla fine di tutto ho dovuto riformattare il tutto e reinstallare Windows. Stesso discorso, installazione perfetta, aggiornamenti ok, usato un paio di volte e poi BSOD memory management. A questo punto "sembrava" che il problema potessero essere le ram (anche se ne dubitavo fortemente) e me le hanno sostituite in garanzia. Stesso discorso. Ho provato anche a installare Win xp ma non ho risolto niente.
Avevo aperto un thread qua sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2425951
e, pensando il problema fosse la scheda madre ne ho comprata un'altra
Scheda Madre Asus M5A78L-M LX Socket AM3+ DDR3 SATA2 USB2.0 VGA MicroATX

Indovinate, stesso discorso, errore più errore meno.

Ok, ho comprato un nuovo procio:
CPU AMD ATHLON II X3 460 3.4GHZ SOCKET AM3 95W RANA BOXED
stesso discorso, BSOD memory management, IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, Page fault in non paged area ecc. ecc.

Quando installo il S.o., aggiornamenti, driver. software vari va tutto ok, posso tenerlo acceso anche 2 giorni che non ha mai un problema. Quando poi vado ad accenderlo il giorno dopo le rogne cominciano.
Di solito, la prima volta parte Windows e subito esce "esplora risorse ha smesso di funzionare" seguito da AMD CCC che crasha.
Penserete, sarà un problema di driver e invece no perchè sono gli ultimi e sono tutti installati correttamente. Ho provato le memorie con memtest 4.20, prima entrambi i banchi per 4 ore tutto ok, poi ho staccato il primo banco e l'ho messo sotto test per altre 4 ore e tutto ok e infine ho messo l'altro per altre 4 ore e tutto ok.

Ho provato a sostituire anche l'hard disk, l'alimentatore, tolto la mainboard dal case e messa su una tavoletta di legno per vedere se era un problema di qualche falso contatto, sostituito la pasta termica sulla cpu, insomma, le ho provate tutte e sono ancora a piedi.

Non so più che fare...lo butto, chiamo un esorcista o cosa?


Help me..

Grazie
Gianluca

Eress
23-07-2012, 17:11
Intanto per avere sicurezza sullo stao della ram ti conviene fargli un test fisico, cioè utilizzare il pc con un banco di ram scollegato alla volta.
Poi sarebbe da controllare anche se usi programmi di sicurezza esterni come antivirus e firewall e quali

Cioga
23-07-2012, 17:18
Intanto per avere sicurezza sullo stao della ram ti conviene fargli un test fisico, cioè utilizzare il pc con un banco di ram scollegato alla volta.
Poi sarebbe da controllare anche se usi programmi di sicurezza esterni come antivirus e firewall e quali


Già fatto..quando ho testato le ram le toglievo fisicamente dalla mainboard.
Programmi esterni? :mbe:
I Bsod escono anche solo con Windows installato e neanche connesso a internet..

Cioga
24-07-2012, 19:27
Aggiornato il bios della mobo con la versione 1003...nessun cambiamento..

Adesso sto facendo scandisk..
correzione in corso del record attributi danneggiato (128,) nel segmento record file 32759

...
:muro:

Finito scandisk, si riavvia, parte windows..? Si..windows è stato ripristinato in seguito a un grave errore, crash, bsod memory management

Stop: 0x0000001A

:muro:

Rox55
25-07-2012, 08:44
..hai fatto qualche overclock?

Julianz
25-07-2012, 10:44
Ciao, anche a me era capitata una cosa simile qualche anno fa.. ti verrebbe di buttare tutto fuori dalla finestra, e in quanto a perdita di tempo ci guadagneresti di sicuro :)

Hai provato a sostituire quelle parti che sembrano non centrare nulla ma sono rimaste costanti duranti i tuoi test?

Tipo provato a cambiare alimentatore?
Provato a cambiare o almeno scollegare il DVD.

Lo so che sembrano assurdità, ma è impossibile che la sostituzione di tutti i pezzi non abbia sortito nulla. Del resto un errore di memory management potrebbe non dipendere esclusivamente dalla memoria ma da una periferica malfunzionante che crea lo scompenso nella memoria... :)

Dumah Brazorf
25-07-2012, 11:10
Cambiato il cavetto sata del disco fisso?
Vai a controllare il registro eventi alla sezione sistema e segnati gli errori riscontrati intorno all'ora dei crash.

Cioga
25-07-2012, 11:37
Provato a cambiare ali, cambiare lettore, staccare il lettore, cambiare i cavi, staccare i cavi delle porte usb/audio frontali.
Niente overclock
Disattivato cool'n quiet, impostato manualmente i timings delle memorie, lasciati in auto, abbassati i valori ma niente..quando resta fermo per un po' (tipo 3-4 ore) poi al riavvio crasha.

Proverò a vedere se riesco ad accedere al registro errori..

Intanto ieri ho scaricato il cd live di ubuntu e appena ho 2 minuti provo..

Eress
25-07-2012, 15:45
C'è un componente difettoso, tutto sta a trovare quale :asd:

Cioga
25-07-2012, 19:46
C'è un componente difettoso, tutto sta a trovare quale :asd:

Lol..:muro:
Mi rompe prendere delle altre Ram..già ci abbiamo speso una fortuna..:help:

Dumah Brazorf
25-07-2012, 23:58
Inizia usandone un banco alla volta. Ah, occhio che certi modelli di ram vogliono una certa tensione di alimentazione non standard, quindi controlla cosa hai comprato e nel caso non usare il settaggio auto per la vmem nel bios della mobo ma setta manualmente la tensione specificata dal produttore.

Cioga
26-07-2012, 10:15
Ieri sera ho provato ad accendere il pc e di nuovo crash!
Nuova voce: bsod driver mismanaging system ptes..Dopo un paio di tentativi sono riuscito a farlo partire.
Ho guardato sul registro errori di windows e usciva (tra le varie voci) cdrom.
Ho staccato il masterizzatore, provato a cambiare il cavetto sata dell'hdd riavviato e ha funzionato per tutta la serata.
Stamattina vado a riaccenderlo, Page fault in non paged area...:muro:

Sembra ci sia qualcosa che non va con i driver della scheda video (integrata) aggiornatissimi che manda in pallone il resto..
Ho notato che il northbridge e il southbridge sono bollente anche dopo solo 5 minuti che il pc è acceso...:confused:

Ho mandato la moglie in vacanza, quindi weekend libero a smanettare..
provo a togliere un banco di ram e il mast, reinstallo win7 da usb e vediamo i risultati..

Cioga
26-07-2012, 10:17
Inizia usandone un banco alla volta. Ah, occhio che certi modelli di ram vogliono una certa tensione di alimentazione non standard, quindi controlla cosa hai comprato e nel caso non usare il settaggio auto per la vmem nel bios della mobo ma setta manualmente la tensione specificata dal produttore.


Li avevo già settati manualmente..poi sono ritornato all'automatico visto che non risolvevo niente (con la vecchia mobo)
Proverò nuovamente a reimpostarli manualmente, mi pare strano però, sono G-skill e sono supportate dalla lista compatibilità...

Cioga
01-08-2012, 11:56
Sono riuscito a venirne a capo..
il problema è un banco di ram.... rimontato il tutto con un solo banco funziona perfettamente.
Adesso mi chiedo..visto che le ram sono state le prime ad essere sostituite, vuoi vedere che mi hanno rimandato indietro le prime acquistate con una nuova scatola?
Oppure il problema è la "vecchia" scheda madre (ASROCK N68-GS3, ndr) che le "brucia" ma la vedo dura...:confused:

Proverò a sentire i tecnici della chiave e sentire che dicono...
a voi è mai successa una cosa del genere? :mbe:

Dumah Brazorf
01-08-2012, 12:10
Non ho capito se hai provato con entrambi i banchi, uno alla volta, ed entrambi singolarmente funzionano mentre insieme no, o se hai solo provato un banco e quindi hai dedotto che l'altro è rotto.
Che slot hai usato? Hai letto il manuale per assicurarti che non ci siano slot specifici da utilizzare?
Scrivi qui il codice completo delle ram.

Cioga
01-08-2012, 23:28
Non ho capito se hai provato con entrambi i banchi, uno alla volta, ed entrambi singolarmente funzionano mentre insieme no, o se hai solo provato un banco e quindi hai dedotto che l'altro è rotto.
Che slot hai usato? Hai letto il manuale per assicurarti che non ci siano slot specifici da utilizzare?
Scrivi qui il codice completo delle ram.

Ho provato con entrambi i banchi singolarmente, uno funziona l'altro no.
La mobo ha due soli slot. Entrambi funzionano. La ram è questa:
RAM DDR3 G.SKILL NQ F3-10600CL9D-2GBNQ 1333MHZ 2GB (2X1GB)CL9

Dumah Brazorf
02-08-2012, 11:26
Ok hai fatto le cose come si deve. ;)
Fa quest'ultima prova col banco sfortunato: tira la vddr/vmem a 1,6V e vedi se tiene.

aled1974
02-08-2012, 13:30
in effetti, le mie ex ddr2 OCZ richiedevano obbligatoriamente 2,3V per funzionare a 1066Mhz (loro frequenza default), ho visto dal sito G.Skill che sono necessari 1,5V per le tue ddr3, prova come suggerito da Dumah :read: a settare manualmente a 1,6V, se regge hai trovato l'inghippo, se va di bsod allora hai un modulo difettato
a quel punto torna di RMA segnandoti però il seriale di questo kit in modo da verificare se, alla sostituzione, te lo ritornano indietro o effettivamente te lo cambiano ;)

qualcuno poi sa se ci sono partite fallate di queste G.Skill, no perchè in quel caso meglio cambiare marca in fase di RMA :stordita:

ciao ciao