View Full Version : Portatile per render ma budget limitato...
Salve a tutti,
sono uno studente di design e libero professionista che si occupa di modellazione e render.
Sto valuutando due portatili:
- nuovo XPS 15 (mi sembra un computer comodo con scheda gforce 640m 2gb, anche se in una discussione di questo forum ho letto avere qualche problema per via di blocchi della frequenza cpu dovuto al surriscaldamento :mad: )
- Dell precision 4600 configurazione advance (decisamente più costoso :mad: ! ...devo ancora convincermi se ne vale la pena spendere questi soldi...)
Insomma... il secondo ha una cpu indubbiamente più prestazione (anche perchè stiam parando di un trasportabile!) ma la mia domanda fissa è:
Quale scheda video fa per me? Una 640m o una Quadro 2000?
La quadro sappiam tutti che possiede driver dedicati (spesso uso 3d max per es) ma è anche vero che la 640m ha il doppio dei core! II tutto ovviamente contornato da una differenza di 400 euro!
Consigli please!!! :muro:
non ho ben capito il tuo budget, però con un i7 quad core non hai problemi, io poco fà ho convertito ed editato un film di 2 ore i 15 minuti senza neppure usare l' accelerazione gpu ma solo di cpu
comunque la quadro non ti conviene, troppo cara
ma è anche vero che la 640m ha il doppio dei core!
è perchè ha una nuova archietettura kepler, mentre la quadro è fermi con consumi maggiori e prestazioni simili
non ho ben capito il tuo budget
Intorno ai 1700€ (dell'xps ci sto dentro)... ma se il precision convenisse decisamente sulle prestazioni potrei fare uno strappo alla regola e spingermi sui 2100€... diciamo che voglio un pc che mi duri almeno 3/4 anni
è perchè ha una nuova archietettura kepler, mentre la quadro è fermi con consumi maggiori e prestazioni simili
Quindi deduco che non vi è tutta questa convenienza...
Intorno ai 1700€ (dell'xps ci sto dentro)... ma se il precision convenisse decisamente sulle prestazioni potrei fare uno strappo alla regola e spingermi sui 2100€... diciamo che voglio un pc che mi duri almeno 3/4 anni
allora non ha proprio senso un dell, non perchè non sono di qualità, ma perchè per dissipare il calore di rendering prolungati e pesanti ci vuole un sistema di dissipazione a 2 ventole, come asus g75 o santech, pc creati per giocare principalmente con componenti potenti (e configurabili a piacere nel santech), ma sopratutto con dissipazione che regge ore di rendering
e sopratutto a quel prezzo ne prendi di + potenti di santech, con gpu come la nvidia gtx675m (o la gtx670m del asus)
allora non ha proprio senso un dell, non perchè non sono di qualità, ma perchè per dissipare il calore di rendering prolungati e pesanti ci vuole un sistema di dissipazione a 2 ventole, come asus g75 o santech, pc creati per giocare principalmente con componenti potenti (e configurabili a piacere nel santech), ma sopratutto con dissipazione che regge ore di rendering
e sopratutto a quel prezzo ne prendi di + potenti di santech, con gpu come la nvidia gtx675m (o la gtx670m del asus)
i precision hanno un ottimo sistema di dissipazione e piuttosto di un notebook pensato per giocare direi che è meglio un pc pensato per lavorare :)
i precision hanno un ottimo sistema di dissipazione e piuttosto di un notebook pensato per giocare direi che è meglio un pc pensato per lavorare
io mi riferivo sopratutto ai xps, ma comunque anche il precision ha pur sempre una ventola se non sbaglio, 2 ventole sono meglio di una così la gpu non scalda la cpu e viceversa
io mi riferivo sopratutto ai xps, ma comunque anche il precision ha pur sempre una ventola se non sbaglio, 2 ventole sono meglio di una così la gpu non scalda la cpu e viceversa
bah, io non valuterei un sistema di raffreddamento solamente dal numero ventole presenti i fattori che entrano in gioco sono tanti
tanto per farti un esempio, testato il mio 4500 con circa 20 giorni di funzionamento con cpu al 100% su tutti gli 8 core logici senza nessun problema se non è un test quello :D
i precision hanno un ottimo sistema di dissipazione e piuttosto di un notebook pensato per giocare direi che è meglio un pc pensato per lavorare :)
Su questo ti do pienamente ragione... hai dato un'occhiata all'M4700 della precision? E' uscito oggi!
http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m4700/pd?oc=w08m4712&model_id=precision-m4700
Non male eh?
io mi riferivo sopratutto ai xps, ma comunque anche il precision ha pur sempre una ventola se non sbaglio, 2 ventole sono meglio di una così la gpu non scalda la cpu e viceversa
Due ventole... una per la cpu e una per la gpu
Scusate l'intrusione, sto valutando l'acquisto di un portatile per editing video con Premier e After effect. Questo Dell M4700 mi sembra molto interessante ma non conosco le prestazioni della NVIDIA Quadro K2000M nell'ambito editing video.
Secondo voi è adatta o sono meglio schede più commerciali ma magari più potenti?
tanto per farti un esempio, testato il mio 4500 con circa 20 giorni di funzionamento con cpu al 100% su tutti gli 8 core logici senza nessun problema se non è un test quello
480 ore consecutive:eek: ?
ok, però solo la cpu era sotto sforzo, non anche la gpu, se facevi un bench gpu assieme non credo che sarebbe sopravissuto:fagiano:
anche io una volta ho provato prime95 sul i7 2670qm del notebook, le temperature erano stabili a circa 80-82 gradi e di lì non si muoveva, quindi se ipoteticamente lo tenevo così per molto tempo non avrebbe avuto problemi
comunque dato che nei rendering grafici generalmente si usa anche la gpu forse è meglio con 2 ventole separate, io tempo fà avevo letto una recensione su notebookcheck di un dell precision moderno che aveva appunto 1 ventola e veniva un pò criticato per questo
Scusate l'intrusione, sto valutando l'acquisto di un portatile per editing video con Premier e After effect. Questo Dell M4700 mi sembra molto interessante ma non conosco le prestazioni della NVIDIA Quadro K2000M nell'ambito editing video.
Secondo voi è adatta o sono meglio schede più commerciali ma magari più potenti?
stop
allora io ho fatto vari test sul editing video accelerato con cuda o quck sync o solo via cpu, con powerdirector 10, però al primo posto sia come consumi bassi che sopratutto come tempo si è piazzato intel quick sync, nvidia cuda era al secondo posto come tempo ma al ultimo come consumi, solo cpu al 3 posto come tempo e secondo per i consumi
ci sono test a riguardo anche su toms hardware
insomma per l' editing/conversioni video è molto utile intel quick sync, quindi sarebbe utile che il notebook supportasse amd enduro o nvidia optimus per non perdere le potenzialità notevoli di intel quick sync
no, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa non conosco motori di render che utilizzano cpu e gpu assieme, non fra quelli comunemente usati, tipo vray, maxwell, mental ray, AR, Octane...
strano, và beh non lo sapevo, in effetti di render grafici che non riguardino video e filmati non nè ho mai fatti
480 ore consecutive:eek: ?
ok, però solo la cpu era sotto sforzo, non anche la gpu, se facevi un bench gpu assieme non credo che sarebbe sopravissuto:fagiano:
anche io una volta ho provato prime95 sul i7 2670qm del notebook, le temperature erano stabili a circa 80-82 gradi e di lì non si muoveva, quindi se ipoteticamente lo tenevo così per molto tempo non avrebbe avuto problemi
comunque dato che nei rendering grafici generalmente si usa anche la gpu forse è meglio con 2 ventole separate, io tempo fà avevo letto una recensione su notebookcheck di un dell precision moderno che aveva appunto 1 ventola e veniva un pò criticato per questo
si 480 ore consecutive (batch di simulazioni )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.