View Full Version : Canon EOS M: la mirrorless di Canon
Redazione di Hardware Upg
23-07-2012, 08:59
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3314/canon-eos-m-la-mirrorless-di-canon_index.html
Canon EOS M rappresenta la discesa in campo di Canon nel segmento delle mirrorless: il colosso giapponese ha atteso di avere la tecnologia per integrare l'autofocus a rilevazione di fase sul sensore prima di debuttare tra le compatte a ottica intercambiabile. Sensore APS-C da 18 megapixel, processore DIGIC 5 e display touchscreen sono il suo biglietto da visita.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
SuperMariano81
23-07-2012, 09:09
bisogna vedere il prezzo finale sperando sia inferiore alla 650d
buono l'adattatore ed interessante il 22/2, almeno montano un sensore aps-c vero.
The EOS M Digital Camera bundled with the new EF-M 22mm f/2 STM kit lens will be available in October for an estimated retail price of $799.99. Also a white version of the EOS M Digital Camera bundled with the new EF-M 22mm f/2 STM kit lens will be exclusively available through the Canon Online store, shop.usa.canon.com.
The new EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM lens, Mount Adapter EF-EOS M and Speedlite 90EX will all be available in October at an estimated retail price of $299.99, $199.99 and $149.99 respectively.
Prezzi devastanti, no mirino elettronico, no corpo compatto simil-reflex, no display snodabile: per ora scaffale.
Prezzi devastanti, no mirino elettronico, no corpo compatto simil-reflex, no display snodabile: per ora scaffale.
^
Manca anche il flash incorporato.......non ci siamo.
Interessante il sensore APS-C della 650D ma per il momento è preferibile la reflex.
OTTOCENTO DOLLARI!?
NO BUONO PER NIENTE!!!
Già col 18-55 è enorme, l'estetica lascia molto a desiderare, sembra un parallelepipedo stondato a caso qua e là. E' un modello dalle funzionalità molto basilari... da confrontare per capirci con l'Olympus E-Pm1, che è più piccola e costa la metà. Dopo averlo denigrato ora Canon butta lì un embrione di prodotto mirrorless.. che si aspettano? Vogliono solo dimostrare con i dati di vendita che il (loro) mirrorless è un fallimento? :D
Tutti a criticare di default... bah...
Le premesse ci sono tutte: sensore paragonabile a 650D, che è paragonabile alla 7D (ed è un gran bel sensore, difficile che le altre mirrorless siano superiori), compatibilità EF-S e EF tramite adattatore; attacco dedicato che consentirà di metterci ottiche compatte.
800$, anche se comprensiva di flash e ottica kit, non sono pochi, ma è il prezzo di listino, sarà da vedere lo street-price.
Il flash incorporato servirebbe anche a me, ma per applicazioni particolari.... in genere chi vuole assolutamente un flash incorporato è meglio che si compri una compattina.
Sig.ra Canon, ti chiedo solo un altro sforzo prima di comprartela.... Mi fai un 10 mm simil pancake please??? Attaccare a sto corpicino il 10-22 e l'adattatore gli fa perdere un po' di significato rispetto alla mia 7D :D
OTTOCENTO DOLLARI!?
NO BUONO PER NIENTE!!!
Secondo me nel giro di un anno noi italiani, assieme a greci e spagnoli e parte del terzo mondo, saremo gli unici a non potercela permettere; quindi non vedo perché Canon debba pensare solo a noi poveri.
Ciao
johnnyc_84
23-07-2012, 10:01
Considerato che la K-01 , con caratteristiche più evolute, il sesore Sony da 16 Mpixel dalla resa migliore, flash integrato, possibilità di utilizzare ottiche reflex senza scomodi adattatori, costa anche meno non capisco come si possa scegliere di comprare una roba del genere...ah no capisco :D
Tutti a criticare di default... bah...
Le premesse ci sono tutte: sensore paragonabile a 650D, che è paragonabile alla 7D (ed è un gran bel sensore, difficile che le altre mirrorless siano superiori), compatibilità EF-S e EF tramite adattatore; attacco dedicato che consentirà di metterci ottiche compatte.
800$, anche se comprensiva di flash e ottica kit, non sono pochi, ma è il prezzo di listino, sarà da vedere lo street-price.
Il flash incorporato servirebbe anche a me, ma per applicazioni particolari.... in genere chi vuole assolutamente un flash incorporato è meglio che si compri una compattina.
Sig.ra Canon, ti chiedo solo un altro sforzo prima di comprartela.... Mi fai un 10 mm simil pancake please??? Attaccare a sto corpicino il 10-22 e l'adattatore gli fa perdere un po' di significato rispetto alla mia 7D :D
Scusa, ma se permetti questo genere di considerazioni mi fanno un po' girare le palle, come serve a te per le tue "applicazioni particolari" il flash incorporato può servire ed essere utile in tutte quelle situazioni in cui non ti porti dietro nient'altro che la macchina e l'obiettivo, e comunque è sempre meglio un qualcosa che c'è piuttosto un qualcosa che manca....
Faster_Fox
23-07-2012, 10:10
ma ho letto bene oppure hanno detto che lo schermo sarà touch? Ditemi di no....
il prezzo è scritto 5-6 righe prima della fine dell'articolo...
"EOS M in kit con l’obiettivo EF-M 18-55 mm f/3.5-5.6 IS STM e il flash Speedlite 90EX sarà disponibile a fine settembre 2012 al prezzo indicativo suggerito al pubblico di 915 euro Iva inclusa"
... mi vien da dire... ... POCO!
Secondo me nel giro di un anno noi italiani, assieme a greci e spagnoli e parte del terzo mondo, saremo gli unici a non potercela permettere; quindi non vedo perché Canon debba pensare solo a noi poveri.
Ciao
... secondo quale teoria... ? giusto per curiosità ... se ne sentono a decine, ma la tua mi incuriosisce...
ciao
Scusa, ma se permetti questo genere di considerazioni mi fanno un po' girare le palle, come serve a te per le tue "applicazioni particolari" il flash incorporato può servire ed essere utile in tutte quelle situazioni in cui non ti porti dietro nient'altro che la macchina e l'obiettivo, e comunque è sempre meglio un qualcosa che c'è piuttosto un qualcosa che manca....
Attualmente il flash incorporato, anche sulle reflex, serve ad una cosa sola se vuoi ottenere un buon risultato: in schiarita controluce; usato come fonte di illuminazione principale o ausiliaria serve a poco o nulla, poco potente e non direzionabile, non consente di ottenere dei buoni risultati diversi da quelli ottenuti da una compattina qualsiasi (anzi spesso anche peggiori!).
Personalmente uso il flash incorporato della 7D per due cose: in schiarita (raramente e quando non ho il 430ex) e per rilievi architettonici d'interni con il 10-22, dove la qualità delle foto conta proprio nulla, tanto che ai bordi vedo l'ombra dell'ottica.
Per tutto il resto uso un flash esterno o puntato su una superficie riflettente e diffusiva (soffitto o parete), oppure in wireless posizionato dove mi serve. Il target di questa mirrorless non è quello di sostituire le compatte; da come è stata approntata è un'estensione del sistema EOS con tutto quello che ne consegue.
Ciao
... secondo quale teoria... ? giusto per curiosità ... se ne sentono a decine, ma la tua mi incuriosisce...
ciao
Secondo la semplice teoria che il potere di acquisto degli italiani è calato e sta ancora scendendo, a questo aggiungici che avremo probabilmente l'iva al 23%; di certo 800€ per un italiano attualmente hanno valore diverso che per un tedesco.
Ciao
Come tutte le novità si paga cara anche questa.
IMHO se le dimensioni di una macchina con sensore APS-C sono quelle allora forse hanno ragione i micro 4/3 e le Nikon 1, il vantaggio rispetto a una reflex standard è troppo piccolo per giustificarla.
Considerato che la K-01 , con caratteristiche più evolute, il sesore Sony da 16 Mpixel dalla resa migliore, flash integrato, possibilità di utilizzare ottiche reflex senza scomodi adattatori, costa anche meno non capisco come si possa scegliere di comprare una roba del genere...ah no capisco :D
La K-01 ha un solo difetto ... esteticamente è orrenda :fagiano:
Io non sono uno che guarda molto all' estetica ... ma è brutta forte :stordita:
efrite15
23-07-2012, 10:53
Niente GPS, niente WiFi, ghiera unica per tempi/diaframma (almeno mi pare dalle foto), niente flash integrato, veramente pochi pulsanti e non personalizzabili (almneo il braketing e l'af-s potevano metterlo), niente schermo orientabile (preferibile, IMHO, al touch..) niente mirino... 900euro.... e probabilmente con la scusa "potete usare l'adattatore tanto è uguale" (così interpreto il paragrafo dell'articolo) niente ottiche, o quasi, dedicate e magari collassabili!
Buono solo il sensore ed il sistema AF (sulla carta...). Mi lamentavo delle scelte Nikon, ma nemmeno Canon scherza....
Bah.....
johnnyc_84
23-07-2012, 10:58
Niente GPS, niente WiFi, ghiera unica per tempi/diaframma (almeno mi pare dalle foto), niente flash integrato, veramente pochi pulsanti e non personalizzabili (almneo il braketing e l'af-s potevano metterlo), niente schermo orientabile (preferibile, IMHO, al touch..) niente mirino... 900euro.... e probabilmente con la scusa "potete usare l'adattatore tanto è uguale" (così interpreto il paragrafo dell'articolo) niente ottiche, o quasi, dedicate e magari collassabili!
Buono solo il sensore ed il sistema AF (sulla carta...). Mi lamentavo delle scelte Nikon, ma nemmeno Canon scherza....
Bah.....
Adattatore alla modica cifra di 200$ :asd:
roccia1234
23-07-2012, 11:02
Adattatore alla modica cifra di 200$ :asd:
Che comunque fa perdere completamente senso ad un sistema del genere. Anche attaccandoci solo un 50ino, viene fuori una roba enorme.
Raghnar-The coWolf-
23-07-2012, 11:04
Considerato che la K-01 , con caratteristiche più evolute, il sesore Sony da 16 Mpixel dalla resa migliore, flash integrato, possibilità di utilizzare ottiche reflex senza scomodi adattatori, costa anche meno non capisco come si possa scegliere di comprare una roba del genere...ah no capisco :D
ed è grande tale e quale a una reflex e non può montare ottiche retrofocus.
Comunque interessante, piuttosto "standard", speravo che Canon sfornasse qualcosa di più rivoluzionario (tipo un sensore 1" ma con pancake F/1.2, oppure una full frame), questa è praticamente un clone Sony, ma comunque sempre un competitor in più non fa male al mercato.
Al momento la NEX-5 sta bene dove sta...
PS: Sui tele posso essere d'accordo, ma che i grand'angoli di qualità devono essere ingombranti è una cagata pazzesca.
Questo già indica un andazzo che tenderà a fare ottiche compatte di qualità mediocre e nonfarci mai vedere EOS-M L, che non siano catafalchi. Sperando che in tal senso Canon si contraddica.
ficofico
23-07-2012, 11:11
Non vorrei sembrare di parte, ma alla cifra annunciata nell'articolo ci esce una nex-5n col mirino evf oled più avanzato sul mercato, che ha il miglior sensore (a parte fuji) aps-c sul mercato, che ha il display orientabile, che ha i 1080 50p, ha il focus peaking per le riprese video, molte più ottiche innestabili, e un mercato dell'usato già avviato...
Che comunque fa perdere completamente senso ad un sistema del genere. Anche attaccandoci solo un 50ino, viene fuori una roba enorme.
Fa perdere senso se hai solo quella, se hai altre ottiche acquista senso.*
Ad es.: non voglio portare nulla se non lo stretto necessario e quindi mi porto la mirrorless con un pancake.*
Vado in giro a fotografare: mi porto la 7D con il 70-200 2.8 e la mirrorless con l'adattatore e un 10-22 o un 85 1.8. Come secondo corpo è ottima, come sostituta di una compatta lo è meno.*
Ciao
johnnyc_84
23-07-2012, 11:12
ed è grande tale e quale a una reflex e non può montare ottiche retrofocus.
Comunque interessante, piuttosto "standard", speravo che Canon sfornasse qualcosa di più rivoluzionario (tipo un sensore 1" ma con pancake F/1.2, oppure una full frame), questa è praticamente un clone Sony, ma comunque sempre un competitor in più non fa male al mercato.
Al momento la NEX-5 sta bene dove sta...
PS: Sui tele posso essere d'accordo, ma che i grand'angoli di qualità devono essere ingombranti è una cagata pazzesca.
Come dimensioni sarà paragonabile alla k-01 (se su quella non monti il panckake spesso 1 cm naturalmente)
Ero stato perfettamente d'accordo con Canon quanto dichiaro' che le mirrorless erano fuffa e che servivano solo come alternativa di marketing a quei produttori che avevano miseramente fallito in ambito reflex. Adesso se ne escono pure loro con questa EVIL.
Quando si dice "coerenza" ... :doh:
p.s.
Ero anche convinto che la risposta di Canon nel mercato EVIL fosse la GX1.
Non vorrei sembrare di parte, ma alla cifra annunciata nell'articolo ci esce una nex-5n col mirino evf oled più avanzato sul mercato, che ha il miglior sensore (a parte fuji) aps-c sul mercato, che ha il display orientabile, che ha i 1080 50p, ha il focus peaking per le riprese video, molte più ottiche innestabili, e un mercato dell'usato già avviato...
Come già detto, se la prendi singolarmente ha il suo senso, ma va in concorrenza... Se consideri però tutto il sistema EOS di senso ne acquista non poco...
Ciao
Riprendo uno stralcio dell'articolo :
"La scelta di Canon è poi quella di permettere l'uso del parco ottiche reflex sulla nuova mirroless tramite adattatore, senza essere obbligata a studiare un elevato numero di nuove ottiche per mettere nelle mani dei propri appassionati un sistema completo. Il ragionamento di Canon è semplice: ottiche estreme e di qualità richiedono comunque delle dimensioni considerevoli, siano esse dei teleobiettivi o dei grandangoli spinti: avendo già un'ampia scelta di ottiche EF e EF-s a disposizione è inutile creare un sistema che non possa usarle e ne cerchi di ricalcare le prestazioni in dimensioni solo di poco più compatte."
Benissimo, pienamente d'accordo. Quindi che minchia te ne fai del corpo macchina un po' piu' compatto con meno comandi e senza mirino ottico?
Probabilmente è solo per dire ... ehi io ho una mirrolezz .. awana gana!!!! E c'ho pure lo schermo taccch io :asd:
http://2.static.img-dpreview.com/files/news/1705465526/canon_EOS-M_with_70-200mm.jpg?v=1546 ... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Marko#88
23-07-2012, 11:36
Tutti a criticare di default... bah...
Le premesse ci sono tutte: sensore paragonabile a 650D, che è paragonabile alla 7D (ed è un gran bel sensore, difficile che le altre mirrorless siano superiori), compatibilità EF-S e EF tramite adattatore; attacco dedicato che consentirà di metterci ottiche compatte.
800$, anche se comprensiva di flash e ottica kit, non sono pochi, ma è il prezzo di listino, sarà da vedere lo street-price.
Il flash incorporato servirebbe anche a me, ma per applicazioni particolari.... in genere chi vuole assolutamente un flash incorporato è meglio che si compri una compattina.
Sig.ra Canon, ti chiedo solo un altro sforzo prima di comprartela.... Mi fai un 10 mm simil pancake please??? Attaccare a sto corpicino il 10-22 e l'adattatore gli fa perdere un po' di significato rispetto alla mia 7D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Considerato che la K-01 , con caratteristiche più evolute, il sesore Sony da 16 Mpixel dalla resa migliore, flash integrato, possibilità di utilizzare ottiche reflex senza scomodi adattatori, costa anche meno non capisco come si possa scegliere di comprare una roba del genere...ah no capisco :D
Concordo ;)
Come tutte le novità si paga cara anche questa.
IMHO se le dimensioni di una macchina con sensore APS-C sono quelle allora forse hanno ragione i micro 4/3 e le Nikon 1, il vantaggio rispetto a una reflex standard è troppo piccolo per giustificarla.
La K-01 ha un solo difetto ... esteticamente è orrenda :fagiano:
Io non sono uno che guarda molto all' estetica ... ma è brutta forte :stordita:
La K-01 è orribile anche secondo me...ma alla fine uno guarda alla resa delle foto e li la resa c'è eccome. Per inciso, trovo questa Canon solo poco migliore come estetica ma comunque moooolto brutta. L'unica mirrorless che mi garba è la X Pro-1 :p
Non vorrei sembrare di parte, ma alla cifra annunciata nell'articolo ci esce una nex-5n col mirino evf oled più avanzato sul mercato, che ha il miglior sensore (a parte fuji) aps-c sul mercato, che ha il display orientabile, che ha i 1080 50p, ha il focus peaking per le riprese video, molte più ottiche innestabili, e un mercato dell'usato già avviato...
Concordo anche qui. Pur non essendo un amante delle mirrorless sottiletta (che rimangono tali solo senza ottica o con ottiche microbe) trovo la Nex-5n drasticamente migliore di questa pseudo compatta con sensore grande Canon....
Raghnar-The coWolf-
23-07-2012, 11:39
Come dimensioni sarà paragonabile alla k-01 (se su quella non monti il panckake spesso 1 cm naturalmente)
ma anche no...
johnnyc_84
23-07-2012, 11:49
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Concordo ;)
La K-01 è orribile anche secondo me...ma alla fine uno guarda alla resa delle foto e li la resa c'è eccome. Per inciso, trovo questa Canon solo poco migliore come estetica ma comunque moooolto brutta. L'unica mirrorless che mi garba è la X Pro-1 :p
Concordo anche qui. Pur non essendo un amante delle mirrorless sottiletta (che rimangono tali solo senza ottica o con ottiche microbe) trovo la Nex-5n drasticamente migliore di questa pseudo compatta con sensore grande Canon....
Guarda che non puoi ricevere messaggi in pvt, hai la casella piena
Chelidon
23-07-2012, 12:35
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3314/canon-eos-m-la-mirrorless-di-canon_index.html
il colosso giapponese ha atteso di avere la tecnologia per integrare l'autofocus a rilevazione di fase sul sensore prima di debuttare tra le compatte a ottica intercambiabile. Sensore APS-C da 18 megapixel, processore DIGIC 5 e display touchscreen sono il suo biglietto da visita.
Nessuno l'ha mai dubitato! :asd: ..che volessero uscire con un prodotto avanzato e completo come questo, aspettavano solo di spazzar via in un sol colpo tutta la concorrenza mirrorless...
Mi chiedo questa bellissima giustificazione l'hanno scritta anche nell'annuncio ufficiale? Perché sarebbe veramente il top del marketing! :rotfl:
Secondo me nel giro di un anno noi italiani, assieme a greci e spagnoli e parte del terzo mondo, saremo gli unici a non potercela permettere; quindi non vedo perché Canon debba pensare solo a noi poveri. Sì certo noi facciamo schifo come mercato :rolleyes: e infatti assieme alla spagna (la grecia un po' meno perché sono anche solo 10 milioni) non gliene compriamo per niente di fotocamere ai giapponesi! :mbe:
Anzi dirò che secondo me non vedono l'ora di perdere un terzo degli acquisti europei, così che con lo yen forte potranno evitare di abbassare i listini fuori patria e concentrarsi a vendere solo in giappone: se lo dici alla direzione forse ti prendono come CEO, suvvia. :sofico:
Secondo la semplice teoria che il potere di acquisto degli italiani è calato e sta ancora scendendo, a questo aggiungici che avremo probabilmente l'iva al 23%; di certo 800€ per un italiano attualmente hanno valore diverso che per un tedesco. Sì infatti proprio come nel terzo mondo o il potere di acquisto di un cinese/indiano medio! :doh: Nessuno mette in dubbio che cali il potere di acquisto, ma non esageriamo coi paragoni, :rolleyes: anche perché in fatto di cazzatine tecnologiche per gli italiani raramente si vede la crisi (basta guardare i cellulari!).
Considerato che la K-01 , con caratteristiche più evolute, il sesore Sony da 16 Mpixel dalla resa migliore, flash integrato, possibilità di utilizzare ottiche reflex senza scomodi adattatori, costa anche meno non capisco come si possa scegliere di comprare una roba del genere...ah no capisco :D Non dubitare anche questa verrà criticata al pari e più di quella per le ulteriori mancanze.. :p
Niente GPS, niente WiFi, ghiera unica per tempi/diaframma (almeno mi pare dalle foto), niente flash integrato, veramente pochi pulsanti e non personalizzabili (almneo il braketing e l'af-s potevano metterlo), niente schermo orientabile (preferibile, IMHO, al touch..) niente mirino... 900euro.... e probabilmente con la scusa "potete usare l'adattatore tanto è uguale" (così interpreto il paragrafo dell'articolo) niente ottiche, o quasi, dedicate e magari collassabili!
Buono solo il sensore ed il sistema AF (sulla carta...). Mi lamentavo delle scelte Nikon, ma nemmeno Canon scherza....
Sono produttori tradizionali che giocano sulla difensiva per non rischiare di perdere clienti nel lungo periodo, non ci si può aspettare che tirino fuori cose troppo innovative e appetibili altrimenti si pestano pure i piedi in casa.. ;)
Considerato che la K-01ed è grande tale e quale a una reflex e non può montare ottiche retrofocus. Non può montare quelle altrui con tiraggio breve, ma come era già stato fatto notare hanno in mente di fare ottiche rientranti, quindi i retrofocus possono tranquillamente farli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36885453&postcount=109).
Comunque interessante, piuttosto "standard", speravo che Canon sfornasse qualcosa di più rivoluzionario (tipo un sensore 1" ma con pancake F/1.2, oppure una full frame), questa è praticamente un clone Sony, ma comunque sempre un competitor in più non fa male al mercato. Cosine da poco! :p Potevi sperare di chieder loro la luna! :sofico: Dai alla fine han fatto la mossa di difesa che ci si aspettava come produttore tradizionale. Limiteranno che qualche cliente si rivolga ad altro e speriamo facciano un po' di concorrenza: ad esempio un plauso al 35-equivalente f/2 glielo farei, si stanno finalmente mettendo a fare pancake per la prima volta nella loro storia nel digitale! :sofico:
Fa perdere senso se hai solo quella, se hai altre ottiche acquista senso. Verissimo il senso c'è nel sistema EF ma non è così netto all'inverso cioè è più da transizione a senso unico, mi spiego: se uno finisce con l'usare più spesso la mirrorless poi non è che può riutilizzare quelle ottiche su reflex comunque... :stordita: (mentre ovvio che tutte le mirrorless possono adattare di tutto)
Infatti è una mossa di difesa da produttore che rischia di vedere parte della sua clientela approcciare altri lidi! :stordita:
Né più né meno della risposta che ha fatto anche pentax con la K-01: entrambe dubito molto che possano interessare chi non ha già quei sistemi, (nel caso di canon in più si spende per l'adattatore) dato che hanno mancanze (fatte apposta per non pestare le reflex ;) ) che non permettono loro di essere punto di riferimento nel panorama mirrorless.
Tutti a criticare di default... bah...
Le premesse ci sono tutte: sensore paragonabile a 650D, che è paragonabile alla 7D (ed è un gran bel sensore, difficile che le altre mirrorless siano superiori), compatibilità EF-S e EF tramite adattatore; attacco dedicato che consentirà di metterci ottiche compatte.
Anche la K-01 è uscita con un gran bel sensore, ha la compatibilità nativa con il suo sistema reflex e avrà ottiche dedicate per la compattezza e ha pure il flash, ma se vuoi andarti a rivedere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441371) è normale criticare una macchina che non offre caratteristiche da svettare sopra già quello che c'è con prezzo simile: per dire due cose grosse a caso a questa canon mancano mirino e flash, scelte facilmente criticabili.
Il flash incorporato servirebbe anche a me, ma per applicazioni particolari.... in genere chi vuole assolutamente un flash incorporato è meglio che si compri una compattina. Il flash intregrato può anche servire a controllare altri flash coi lampi che non mi sembra proprio una cosa da compattina, per esempio... :boh:
Marko#88
23-07-2012, 12:35
Guarda che non puoi ricevere messaggi in pvt, hai la casella piena
Non me n'ero accorto, vuotata ;)
tommy781
23-07-2012, 12:39
riassumendo:
-niente mirino
-monitor fisso
-grip inesistente
-2 sole ottiche ed 1 sola compatta
-del tutto anti ergonomica con ottiche standard attaccate
brava canon anche se sei arrivata per ultima sei riuscita a comprimere in questo aborto tutti gli errori fatti dai tuoi avversari negli anni passati e ad un prezzo esagerato per un corpo macchina del genere.
complimenti a canon e ai polli che ora acquisteranno una senza specchio solo perchè di questa casa.
riassumendo:
-niente mirino
-monitor fisso
-grip inesistente
-2 sole ottiche ed 1 sola compatta
-del tutto anti ergonomica con ottiche standard attaccate
brava canon anche se sei arrivata per ultima sei riuscita a comprimere in questo aborto tutti gli errori fatti dai tuoi avversari negli anni passati e ad un prezzo esagerato per un corpo macchina del genere.
complimenti a canon e ai polli che ora acquisteranno una senza specchio solo perchè di questa casa.
Ma non hai capito niente allora!!! Adesso quello che conta è che "è senza specchio" :asd:
Paganetor
23-07-2012, 12:46
ma infatti.... 900 euro di compatta, 200 di adattatore e poi ci si mettono le ottiche della reflex? Allora metto la reflex direttamente e amen! Tanto una entry level (con lo stesso sensore) costa 1/3 e lavora meglio!
boh, mi sembra una cavolata...
ficofico
23-07-2012, 12:53
Leggendo imaging resource sembra che questa macchina abbia qualche piccolo problema con l'autofocus e, il fatto che la 650d abbia lo stesso problema non fa ben sperare
I only saw a prototype
EOS M, but it seemed to
perform just as the T4i did
with the same lenses. I used
the EF-EOS M adapter trying
the 40mm STM lens, and it
focused about as fast as the
22mm STM kit lens. I'm
hoping both cameras' Hybrid
AF can be tuned before the
EOS M ships in October 2012,
because right now only an
unaware consumer would put
up with the EOS M's slow
autofocus, and street shooters
would find the EOS M an
exercise in frustration.
www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-m/canon-eos-mA.HTM
jokerpunkz
23-07-2012, 13:02
Nessuno l'ha mai dubitato! :asd: ..che volessero uscire con un prodotto avanzato e completo come questo.....etc etc etc
un commento per tutti eh? :D
jokerpunkz
23-07-2012, 13:05
Ero stato perfettamente d'accordo con Canon quanto dichiaro' che le mirrorless erano fuffa e che servivano solo come alternativa di marketing a quei produttori che avevano miseramente fallito in ambito reflex. Adesso se ne escono pure loro con questa EVIL.
Quando si dice "coerenza" ... :doh:
p.s.
Ero anche convinto che la risposta di Canon nel mercato EVIL fosse la GX1.
io non ero d'accordo e mi fà molto ridere dopo queste sparate (http://www.fotografidigitali.it/news/canon-mirrorless-inventate-da-chi-non-riuscito-a-competere-con-le-reflex_35986.html) vedere come si mettono a 90 (viste le premesse non sarà certo un successone questa mirrorless :doh: )
riassumendo:
-niente mirino
-monitor fisso
-grip inesistente
-2 sole ottiche ed 1 sola compatta
-del tutto anti ergonomica con ottiche standard attaccate
brava canon anche se sei arrivata per ultima sei riuscita a comprimere in questo aborto tutti gli errori fatti dai tuoi avversari negli anni passati e ad un prezzo esagerato per un corpo macchina del genere.
complimenti a canon e ai polli che ora acquisteranno una senza specchio solo perchè di questa casa.
Stesso identico parere, hai riassunto benissimo il tutto. Come gli sarà venuto in mente di tirar una macchina così???????
Agaler Layenel
23-07-2012, 14:02
Io invece la prenderò, anche se magari non all'uscita. E' in sostanza quello che cerco, una "compatta" ad ottiche intercambiabili con un sensore grande e un pancake (anche se preferirei un equivalente 50mm). Ovviamente a quel punto, non avendo già una reflex, è logico valutare quali altre ottiche abbinarci; quindi magari potrei prendere il kit con 18-55 e attendere un cinquantino dedicato.
Non sono un esperto, il mio massimo è la S95 :D, ma vorrei fare una riflessione sull'ingombro: è vero che con un'ottica "impegnativa" una evil ingombra quanto una reflex, ma una reflex con un pancake avrà un ingombro nettamente superiore ad una evil con lo stesso obiettivo.
Poi ognuno valuta le proprie necessità, le proprie tasche e decide di conseguenza ;)
johnnyc_84
23-07-2012, 14:06
Io invece la prenderò, anche se magari non all'uscita. E' in sostanza quello che cerco, una "compatta" ad ottiche intercambiabili con un sensore grande e un pancake (anche se preferirei un equivalente 50mm). Ovviamente a quel punto, non avendo già una reflex, è logico valutare quali altre ottiche abbinarci; quindi magari potrei prendere il kit con 18-55 e attendere un cinquantino dedicato.
Non sono un esperto, il mio massimo è la S95 :D, ma vorrei fare una riflessione sull'ingombro: è vero che con un'ottica "impegnativa" una evil ingombra quanto una reflex, ma una reflex con un pancake avrà un ingombro nettamente superiore ad una evil con lo stesso obiettivo.
Poi ognuno valuta le proprie necessità, le proprie tasche e decide di conseguenza ;)
quello che cerchi c'è già e si chiama Sony nex 5n. Ma non è né Canon né Nikon purtroppo...
Io invece la prenderò, anche se magari non all'uscita. E' in sostanza quello che cerco, una "compatta" ad ottiche intercambiabili con un sensore grande e un pancake (anche se preferirei un equivalente 50mm). Ovviamente a quel punto, non avendo già una reflex, è logico valutare quali altre ottiche abbinarci; quindi magari potrei prendere il kit con 18-55 e attendere un cinquantino dedicato.
Non sono un esperto, il mio massimo è la S95 :D, ma vorrei fare una riflessione sull'ingombro: è vero che con un'ottica "impegnativa" una evil ingombra quanto una reflex, ma una reflex con un pancake avrà un ingombro nettamente superiore ad una evil con lo stesso obiettivo.
Poi ognuno valuta le proprie necessità, le proprie tasche e decide di conseguenza ;)
Scusa, ma a parte l'affezione al marchio, cosa è che ti farebbe preferire questa a quelle già collaudate e meno costose della concorrenza?
Io invece la prenderò, anche se magari non all'uscita. E' in sostanza quello che cerco, una "compatta" ad ottiche intercambiabili con un sensore grande e un pancake (anche se preferirei un equivalente 50mm). Ovviamente a quel punto, non avendo già una reflex, è logico valutare quali altre ottiche abbinarci; quindi magari potrei prendere il kit con 18-55 e attendere un cinquantino dedicato.
Non sono un esperto, il mio massimo è la S95 :D, ma vorrei fare una riflessione sull'ingombro: è vero che con un'ottica "impegnativa" una evil ingombra quanto una reflex, ma una reflex con un pancake avrà un ingombro nettamente superiore ad una evil con lo stesso obiettivo.
Poi ognuno valuta le proprie necessità, le proprie tasche e decide di conseguenza ;)
Solita solfa. Prendi una compatta ad ottiche intercambiabili, ma poi le ottiche visto che il sensore è bello grosso non possono che essere grandi come quelle delle reflex (in piu' devi metterci l'adattatore). Poi devi attaccarci il flash esterno e per poterla mettere in tasca devi usarla solo col pancake. I pancake inoltre (vedi il 16mm Sony) fanno letteralmente cagare e dunque la resa del sensore è castrata dal vetro dozzinale, per non parlare dell'usabilità. Chi ha una reflex il 20mm lo userà 3 volte l'anno, magari il 50ino puo' essere la lente tuttofare, ma se prendi una macchina ad ottiche intercambiabili si dà per scontato che ste ottiche vuoi intercambiarle. Che te ne fai nel tuo caso di un corpo che poi usi con un range di focali limitato, resa dei vetri da kit e prezzo folle?
Dammi retta, tieniti la S95 o al limite prenditi una Fuji X100 (che ha una lente 35mm molto buona) o al limite una GX1 che ha una escursione focale piu' versatile.
Agaler Layenel
23-07-2012, 14:15
quello che cerchi c'è già e si chiama Sony nex 5n.
Come ho già detto, non sono un'autorità in materia. Ma nell'esperienza che ho avuto fra le compatte ho notato una migliore qualità (magari soggettiva, ma è lo stesso) nell'algoritmo di compressione jpeg di canon. Usando poche volte il raw, è un fattore che tengo in considerazione. Non prendo Canon perchè sono fanboy, ho una Canon e mi trovo bene, mi pare sensato proseguire su questa strada. Questo senza negare che potrei invece essere più soddisfatto dalla nex5 (di cui sicuramente non mi piace l'estetica, ma è una considerazione a parte). Purtroppo non le posso comprare tutte e due XD
johnnyc_84
23-07-2012, 14:18
Come ho già detto, non sono un'autorità in materia. Ma nell'esperienza che ho avuto fra le compatte ho notato una migliore qualità (magari soggettiva, ma è lo stesso) nell'algoritmo di compressione jpeg di canon. Usando poche volte il raw, è un fattore che tengo in considerazione. Non prendo Canon perchè sono fanboy, ho una Canon e mi trovo bene, mi pare sensato proseguire su questa strada. Questo senza negare che potrei invece essere più soddisfatto dalla nex5 (di cui sicuramente non mi piace l'estetica, ma è una considerazione a parte). Purtroppo non le posso comprare tutte e due XD
figurati, consiglio spassionato...ma tra il sensore Canon in questione e il 16Mpixel montato da Sony c'è un abisso
yossarian
23-07-2012, 14:24
figurati, consiglio spassionato...ma tra il sensore Canon in questione e il 16Mpixel montato da Sony c'è un abisso
mezzo stop se scatti in raw, ovvero la differenza che può esserci tra un 16 e un 18 Mpixel; discorso diverso si usi il jpeg
ficofico
23-07-2012, 14:28
Ascolta, vedi tu cosa prendere, se ti trovi bene con l'algoritmo di gestione del jpeg canon prendi pure quella... di contro la 5n rispetto a questa canon ha
sensore migliore
schermo orientabile
durata batteria esattamente doppia
mirino evf oled ad alta risoluzione opzionale
raffica a 10 fps contro 4,3 (utile nelle opzioni di bracketing e multi shot noise reduction)
grip per una migliore presa
video 1080 50p contro 720p
focus peaking per le riprese video
molte più ottiche a disposizione
150-200 euro in meno
E forse, pensandoci bene, potrebbe venirmi in mente qualcos'altro
Agaler Layenel
23-07-2012, 14:29
cosa è che ti farebbe preferire questa a quelle già collaudate e meno costose della concorrenza?
Mah, secondo me il fattore prezzo è relativo. Se la prendo su internet a qualche mese dall'uscita, la pago molto meno. E a quel punto anche questa sarà collaudata. Un elemento che mi attira molto è il touchscreen, non tanto per il touchscreen che lascia il tempo che trova, ma per la possibilità di "toccare" il punto da mettere a fuoco. E' una cosa che mi risulta faccia solo la canon; è una funzione che ho avuto modo di provare sul mio smartphone e la trovo molto interessante. Per il resto ammetto di essere orientato su Canon anche per affezione al marchio, diciamo che ho qualche mese per farmi un'idea più precisa anche sulle concorrenti (che non escludo a priori). L'unica che escludo, perchè l'ho provata, è la nikon 1: l'ho trovata poco pratica nell'uso, anche se le foto sono molto buone.
Ascolta, vedi tu cosa prendere, se ti trovi bene con l'algoritmo di gestione del jpeg canon prendi pure quella... di contro la 5n rispetto a questa canon ha
sensore migliore
schermo orientabile
durata batteria esattamente doppia
mirino evf oled ad alta risoluzione opzionale
raffica a 10 fps contro 4,3 (utile nelle opzioni di bracketing e multi shot noise reduction)
grip per una migliore presa
video 1080 50p contro 720p
focus peaking per le riprese video
molte più ottiche a disposizione
150-200 euro in meno
E forse, pensandoci bene, potrebbe venirmi in mente qualcos'altro
Non avevo letto, ma davvero la Canon non ha il full-hd?????
Per il focus peaking visto che la Canon ha i sensori per l'autofocus a differenza di fase, potrebbe essere fattibile tramite un aggiornamento di firmware, ma temo che sarà fra le novità per vendere il prossimo modello.....
yossarian
23-07-2012, 14:32
Come ho già detto, non sono un'autorità in materia. Ma nell'esperienza che ho avuto fra le compatte ho notato una migliore qualità (magari soggettiva, ma è lo stesso) nell'algoritmo di compressione jpeg di canon. Usando poche volte il raw, è un fattore che tengo in considerazione. Non prendo Canon perchè sono fanboy, ho una Canon e mi trovo bene, mi pare sensato proseguire su questa strada. Questo senza negare che potrei invece essere più soddisfatto dalla nex5 (di cui sicuramente non mi piace l'estetica, ma è una considerazione a parte). Purtroppo non le posso comprare tutte e due XD
per le compatte è una cosa, per le reflex (e le mirrorless con sensore aps-c) un'altra; in questo segmento, il jpeg canon lascia parecchio a desiderare, almeno da qualche anno a questa parte.
ficofico
23-07-2012, 14:35
Non avevo letto, ma davvero la Canon non ha il full-hd?????
E' full hd quando registra a 24-25-30p... ma quando registra a 50/60p scende a 720p come fanno tutte le canon.
Agaler Layenel
23-07-2012, 14:36
Non avevo letto, ma davvero la Canon non ha il full-hd?????
Sì, ce l'ha.
E' full hd quando registra a 24-25-30p... ma quando registra a 50/60p scende a 720p come fanno tutte le canon.
Sì, ce l'ha.
Ah beh.... problema minore se manca il 50/60p....
La serie delle mirrorless LUMIX sono le uniche ad avere un senso, con un parco obbiettivi in continua crescita, una discreta qualita', compattezza. E lo dico da utente canon.
Per adesso siamo difronte ad un sistema EOS-M(erda). Vedremo come si evolvera'.
Di certo in casa CANON si sono scordati che: chi ben comincia... ecc ecc
ficofico
23-07-2012, 14:56
Be dipende, per me è un problema maggiore, nei filmati gli slow motion li ritengo davvero importanti, una caratteristica che potrebbe spingermi a prendere un modello successivo sarebbero propro i 100p
Be dipende, per me è un problema maggiore, nei filmati gli slow motion li ritengo davvero importanti, una caratteristica che potrebbe spingermi a prendere un modello successivo sarebbero propro i 100p
Di certo se ci sono male non fanno...... non sono fra quelli che criticano se c'è un qualcosa in più, come ho detto manca anche il flash e se per qualcuno è inutile (salvo dire che come schiarita poi serve) per qualcun'altro e in qualche caso potrebbe essere fondamentale......
Mandrillo Corp
23-07-2012, 15:11
Io invece la prenderò, anche se magari non all'uscita. E' in sostanza quello che cerco, una "compatta" ad ottiche intercambiabili con un sensore grande e un pancake (anche se preferirei un equivalente 50mm). Ovviamente a quel punto, non avendo già una reflex, è logico valutare quali altre ottiche abbinarci; quindi magari potrei prendere il kit con 18-55 e attendere un cinquantino dedicato.
Non sono un esperto, il mio massimo è la S95 :D, ma vorrei fare una riflessione sull'ingombro: è vero che con un'ottica "impegnativa" una evil ingombra quanto una reflex, ma una reflex con un pancake avrà un ingombro nettamente superiore ad una evil con lo stesso obiettivo.
Poi ognuno valuta le proprie necessità, le proprie tasche e decide di conseguenza ;)
quello che cerchi c'è già e si chiama Sony nex 5n. Ma non è né Canon né Nikon purtroppo...
Io sono nella sua stessa situazione e come giustamente fai notare avevo addocchiato la nex 5n...
il problema, dal mio punto di vista, è che mi immergerei completamente nel mondo sony, investendo in quelle ottiche...
mentre invece per questa canon i soldi spesi sarebbero un buon investimento anche in caso di un mio upgrade ad una reflex.
Quindi il mio riassunto è:
meglio la nex 5n, però conviene di più investire in questa per via delle ottiche in comune con tutte le eos.
Sbaglio qualcosa?
Non per essere curioso, ma una Eos 600/650 cosa ha che non va rispetto a questa macchina?
Le mirrorless sono piccole se non ci monti davanti niente, con un'ottica diventano più scomode di una reflex......
minatoreweb
23-07-2012, 15:15
A me piace molto...il sensore della 650D è ottimo è da vedere il tiraggio che ha, se ha un tiraggio molto basso dell'attacco...
se avesse i sopra indicati mi interesserebbe perchè
con adattatori monterebbe tutte le ottiche manuali in manuale (se mi monta gli obiettivi contax G come fan le sony nex e i leica M)
a differenza di una sony nex si adatterebbe in automatico alla baionetta Canon EF e quindi monterebbe i miei obiettivi Canon e i miei obiettivi manuali con adattatore (Zeiss Leica R Angenieux)
Sarebbe compatta e discreta e potrebbe (accompagnare) sostiuire la mia canon ful frame per quiei posti dove una macchina foto vistosa si nota troppo.
Mandrillo Corp
23-07-2012, 15:18
Non per essere curioso, ma una Eos 600/650 cosa ha che non va rispetto a questa macchina?
Ti rispondo io in quanto interessato alla tipologia:
l'ingombro.
Il mio sogno è avere due corpi macchina, un full frame e uno da viaggio(il più piccolo possibile) e gli obiettivi in comune.
Ti rispondo io in quanto interessato alla tipologia:
l'ingombro.
Il mio sogno è avere due corpi macchina, un full frame e uno da viaggio(il più piccolo possibile) e gli obiettivi in comune.
Fammi capire la differenza in dimensioni fra una 600D e questa mirrorless con un 50mm montato davanti considerando anche la necessità del tubo adattatore....
Mandrillo Corp
23-07-2012, 15:30
Fammi capire la differenza in dimensioni fra una 600D e questa mirrorless con un 50mm montato davanti considerando anche la necessità del tubo adattatore....
Esempio:
sono in vacanza, escursione giornaliera, non ho voglia di portare la borsa con la 600D, vorrei star leggero che ho da camminare, prendo su il corpo di questa EOS M, lo metto in una tasca, e un pancakeino in un altra tasca.
Non dirmi che non c'è differenza in queste modalità perchè ho visto una nex gestita così e rispetto alla mia D60 è come girare nudo rispetto a girare con un elefante sulle spalle.
minatoreweb
23-07-2012, 15:35
Non per essere curioso, ma una Eos 600/650 cosa ha che non va rispetto a questa macchina?
Le mirrorless sono piccole se non ci monti davanti niente, con un'ottica diventano più scomode di una reflex......
Beh la 650 D è una cosa diversa... vantaggi della 600 D son che con lo specchio il sensore non si scalda, nel mirino si vede meglio la messa a fuoco ed esposizione con lo spechhio son migliori (esposizione fatte in altro sopra al vetrino) messa a fuoco dai sensori in basso.
Gli svantaggi della 650D sono.. più visibile si nota di più, con l'attacco a tiraggio alto possibilità di montare solo ottiche in manuale con tiraggi superiori... Nikon, Leica R, Contax Yaschica.. ecc...
Se questa nuova M avesse un tiraggio furbo da montare ottiche Conta G e Leica M sarebbe un altra cosa... bisogna vedere le misure del tiraggio n internet non le ho ancora trovate.
Esempio:
sono in vacanza, escursione giornaliera, non ho voglia di portare la borsa con la 600D, vorrei star leggero che ho da camminare, prendo su il corpo di questa EOS M, lo metto in una tasca, e un pancakeino in un altra tasca.
Non dirmi che non c'è differenza in queste modalità perchè ho visto una nex gestita così e rispetto alla mia D60 è come girare nudo rispetto a girare con un elefante sulle spalle.
Per questo hai ragione, ma il fatto di poter montare ottiche EOS è un fattore secondario se visto in quest'ottica a meno che tu non pensi di tenere solo la M....
Comunque si torna al discorso che le mirrorless sono compatte SE ci monti il pancake fisso.....a quel punto una SONY RX100 e hai qualità e altre cose ad un prezzo nettamente inferiore
zulutown
23-07-2012, 15:50
Ascolta, vedi tu cosa prendere, se ti trovi bene con l'algoritmo di gestione del jpeg canon prendi pure quella... di contro la 5n rispetto a questa canon ha
sensore migliore
schermo orientabile
durata batteria esattamente doppia
mirino evf oled ad alta risoluzione opzionale
raffica a 10 fps contro 4,3 (utile nelle opzioni di bracketing e multi shot noise reduction)
grip per una migliore presa
video 1080 50p contro 720p
focus peaking per le riprese video
molte più ottiche a disposizione
150-200 euro in meno
E forse, pensandoci bene, potrebbe venirmi in mente qualcos'altro
Se solo la NEX avesse il 30mm f/2 di samsung.. o il 22mm f/2 di canon...
Ergozigoto
23-07-2012, 15:52
Ma ancora c'è gente che sostiene che una mirrorless sia ingombrante quanto una reflex? O_o
http://camerasize.com/compact/#167.5,183.335,317.36,ha,t
ficofico
23-07-2012, 15:52
Vero, le invidio tutte e due... sono molto speranzoso nel futuro 16-50 f3,5-f5,6 oss pancake
minatoreweb
23-07-2012, 15:54
Ho guardato il tiraggio dovrebbe essere di 18 millimetri come quello delle nex...
quindi si avrebbe che questa macchina ha:
sensore aps come la 650D (molto buono per essere apsc)
monterebbe le sue ottiche M in automatico.
Le migliori ottiche Contax G (in manuale con adattatori)
Le ottiche attacco leica M (in manuale con adattatori) roba come 50 Nottilux M ecc...
Le ottiche leica a vite (roba come il 50 0,95 Canon (se non collidono le lenti con parti interne))
Le ottiche canon FD... e di roba bella ce n'è
Le ottiche Canon EF EOS con adattatore in automatico e anche le ef-s
La Minolta AF/Sony
Le M 42 (a vite),
Yashica/Contax (in manuale con adattatori)
Nikon F (in manuale con adattatori)
Leica R (in manuale con adattatori)
zulutown
23-07-2012, 15:59
Vero, le invidio tutte e due... sono molto speranzoso nel futuro 16-50 f3,5-f5,6 oss pancake
non me ne faccio niente di uno zoom buio su una mirrorless...
a me in aggiunta a una reflex server qualcosa di piccolo, e per piccolo intendo che stia nelle tasche dei pantaloni, e che mi consenta di giocare sulla DOF e scattare in condizioni di luce precarie.
attualmente la NX100 + 30 F/2 già soddisfa la mia necessità.. ma ora che anche canon fa concorrenza a sony/samsung su stesso campo di battaglia.. attendo ancora che scendano i prezzi di più.
ficofico
23-07-2012, 15:59
Ho guardato il tiraggio dovrebbe essere di 18 millimetri come quello delle nex...
quindi si avrebbe che questa macchina ha:.................
Esattamente come le nex no?
Mandrillo Corp
23-07-2012, 15:59
Per questo hai ragione, ma il fatto di poter montare ottiche EOS è un fattore secondario se visto in quest'ottica a meno che tu non pensi di tenere solo la M....
Comunque si torna al discorso che le mirrorless sono compatte SE ci monti il pancake fisso.....a quel punto una SONY RX100 e hai qualità e altre cose ad un prezzo nettamente inferiore
Sono compatte, sì... ma sempre col potenziale di poter metterci altre ottiche che non le rendono più compatte,
ovvero hanno sempre i 2 "stati" come i composti chimici, puoi tenere il corpo in tasca e buttar lì un pancake al volo mentre cammini o sei indaffarato, o puoi metterti seriamente ingombrato con un gran grandangolo a lavorarci sù...
io il potenziale in una buona mirrorless ce lo vedrò sempre, visto che l'ingombro è una mia esigenza prioritaria nei viaggi.
Se poi mi ci aggiunti, come in questa EOS M, la possibilità di avere in comune le ottiche delle reflex... bè qui il potenziale diventa notevole,
sia in funzione di un upgrade a una 650, sia in funzione di un accompagnamento con una fullframe...
AceGranger
23-07-2012, 16:00
Se solo la NEX avesse il 30mm f/2 di samsung.. o il 22mm f/2 di canon...
ha il 24mm f 1/8 Zeiss
ficofico
23-07-2012, 16:01
non me ne faccio niente di uno zoom buio su una mirrorless..
Be, se è pancake lo valuto.....
zulutown
23-07-2012, 16:28
ha il 24mm f 1/8 Zeiss
è enorme
i 22mm canon e 30mm sono pancake.
insomma oh! con questa EOS-M non si va da nessuna parte: praticamente e' una 650d dentro una compattina. Per ora meglio una PowerShot G1 X
Mercuri0
23-07-2012, 17:44
Probabilmente ne venderanno più di quanto riescono a produrne. Ci sono tutti i Canonisti in fila. :D
Anch'io ho pagato il prezzo da lead-user, ma 2 anni fa, e mi presi anche il lusso di aspettare la prima mirrorless con flash integrato e almeno l'opzione per il mirino, nonostante avevessi molta fretta di passare alle mirrorless.
compatibilità EF-S e EF tramite adattatore
Probabilmente l'unica lente che avrà senso metterci costa meno dell'adattatore.
Le performance in autofocus dovrebbero essere identiche alla 650D in Liveview, e immagino che le lenti EF-M dedicate siano impostate come le STM.
Non ho tanto seguito, come si comporta l'af in liveview della 650D in relazione alle mirrorless attuali?
Marko#88
23-07-2012, 17:49
Probabilmente ne venderanno più di quanto riescono a produrne. Ci sono tutti i Canonisti in fila. :D
Certo però fa un pò specie dover pagare per il brand un prezzo da lead user su un prodotto con 3 anni di ritardo.
Io ricordo che aspettai la prima mirrorless con flash integrato e almeno l'opzione per il mirino...
Probabilmente l'unica lente che avrà senso metterci costa meno dell'adattatore.
Le performance in autofocus dovrebbero essere identiche alla 650D in Liveview, e immagino che le lenti EF-M dedicate siano impostate come le STM.
Non ho tanto seguito, come si comporta la 650D in relazione alle mirrorless attuali?
E con palesi mancanze...
insomma oh! con questa EOS-M non si va da nessuna parte: praticamente e' una 650d dentro una compattina. Per ora meglio una PowerShot G1 X
Rimane comunque una scelta in più... la qualità di immagine sulla carta è quella della 650D (praticamente quella della 7D) in un corpo che è circa la metà, pesa la metà e può montare lenti più compatte. Ha buone potenzialità se Canon riterrà opportuno sviluppare qualche bella lente (e il 22 f2 non è male come idea!) apposita per l'attacco EF-M (mamma canon mi fai un 10 mm fisso EF-M, please?).
Per chi ha un corredo EOS rimane comunque la possibilità di usarla come secondo corpo da 300 grammi, oppure come macchina da street con il pancake...
Male non ne fa a nessuno, è una buona opzione in più, sembra che qui abbia dato fastidio... bah...
E con palesi mancanze...
Bah.... le mancanze sarebbero il mirino (inutile sulle compatte per me) il flashettino e il monitor orientabile (la mancanza vera secondo me)...
Ho fatto foto stupende con un decimo delle possibilità di questa macchinetta che è un condensato mica male e compatibile con il sistema EOS al completo.
Chi cerca la macchinetta che fa tutto da se, ci sono una miriade di opzioni.
Ciao
ficofico
23-07-2012, 18:40
sensore migliore
schermo orientabile
durata batteria esattamente doppia
mirino evf oled ad alta risoluzione opzionale
raffica a 10 fps contro 4,3 (utile nelle opzioni di bracketing e multi shot noise reduction)
grip per una migliore presa
video 1080 50p contro 720p
focus peaking per le riprese video
molte più ottiche a disposizione
150-200 euro in meno
Mi ri-quoto, questo è quello che ottieni prendendo una nex-5n piuttosto di questo clone mal riuscito... se poi per te poter mettere un flash grosso e un ottica grossa grazie ad un adattatore su questa macchinetta piccina è un must, fai bene a guardare canon piuttosto che sony-samsung-panasonic-olympus etc etc...
Mi stavo chiedendo che tipo di tracolla hanno studiato nel caso volessi usarla col mio EF 70-200mm IS :asd:
SingWolf
23-07-2012, 19:28
ma ho letto bene oppure hanno detto che lo schermo sarà touch? Ditemi di no....
ditemi di no??? :mbe:
hai mai usato il live view? :eek: con il touch sarà di una comodità pazzesca!! :eek: ti ricordo che è capacitivo come quello dell'iphone e non è una ciofeca ;)
Mi ri-quoto, questo è quello che ottieni prendendo una nex-5n piuttosto di questo clone mal riuscito... se poi per te poter mettere un flash grosso e un ottica grossa grazie ad un adattatore su questa macchinetta piccina è un must, fai bene a guardare canon piuttosto che sony-samsung-panasonic-olympus etc etc...
Sì, la nex-5 l'ho usata, bella macchinetta.
Peccato che io abbia già 10-22, 35 f2, 85 1.8, 24-105 f4, 70-200 2,8 e 430exIi da poter usare su questa come eventuale secondo corpo della 7D e sulla Nex no (forse il 70-200 non ce lo monterei :D ); se mi facessero un bel grandangolo spinto EF-M fisso la comprerei subito da mettere in borsa o da portare in giro per strada. Anche il 22/2 m fa gola, ma non è una focale che uso spesso (infatti il 35 lo sto rivendendo per la seconda volta).
Ciao
ficofico
23-07-2012, 20:25
e cosa ci faresti con questo secondo corpo? ti piace andare in giro così?
http://www.reportagesphotos.fr/visuel/2776.jpg
o forse così?
http://www.radiantlite.com/wp-content/uploads/2011/08/sony-nex-slt-adapter.jpg
Pensare di usare queste macchinette minuscole con ottiche pensate per un sistema reflex da usare tramite adattatore ha davvero poco senso..... le ottiche per mirrorless devono stare massimo sui 200-250 g di peso e devono essere sufficientemente compatte, per me il massimo della dimensione è poco più, ma davvero poco più, del 18-55
e cosa ci faresti con questo secondo corpo? ti piace andare in giro così?
Pensare di usare queste macchinette minuscole con ottiche pensate per un sistema reflex da usare tramite adattatore ha davvero poco senso..... le ottiche per mirrorless devono stare massimo sui 200-250 g di peso e devono essere sufficientemente compatte, per me il massimo della dimensione è poco più, ma davvero poco più, del 18-55
Perché sarebbe un sacrilegio usare questa macchinetta con attaccato l'85 1.8 o il 10-22 mentre sulla 7D ho il 70-200???
La metto in borsa e l'attacco ad una seconda ottica, il corpo pesa neanche 300 grammi... Sempre meglio di avere una 600D come secondo corpo che pesa da sola 7 etti!!!
Oppure lascio a casa il corredo e ci attacco il 22; come detto, se il 22 non fosse il solo prime compatto dedicato attualmente esistente, la prenderei quando esce.
Ciao
ficofico
23-07-2012, 20:56
Sempre meglio di avere una 600D come secondo corpo che pesa da sola 7 etti!!!
Salvo poi pentirsi di non averla presa perchè la messa a fuoco è scandalosa, avrai difficoltà a tenere in mano il tutto, non avrai il mirino e per cambiare le impostazioni devi usare il touch screen quando con una mano devi tenere la macchina dall'adattatore perchè non c'è nessun grip...
Pensaci e poi dimmi se non è così.... Lascia stare la possibilità di montarci le tuo ottiche, queste macchine minuscole (già per la nex-7 e la omd il discorso è diverso), vanno usate esclusivamente con le loro lenti leggere e compatte.
AceGranger
23-07-2012, 21:05
e cosa ci faresti con questo secondo corpo? ti piace andare in giro così?
a me piace andare in giro senza borsa, quella volta che userei il tele porterei la borsa; con una reflex sei costretto a girare SEMPRE con un cavolo di bagaglio in mezzo ai maroni, sia che si tratti di pancake, zoom o tele.
se sei uno che usa sempre il tele la mirrorless non fa per te, se lo usi ogni tanto va benissimo.
Salvo poi pentirsi di non averla presa perchè la messa a fuoco è scandalosa, avrai difficoltà a tenere in mano il tutto, non avrai il mirino e per cambiare le impostazioni devi usare il touch screen quando con una mano devi tenere la macchina dall'adattatore perchè non c'è nessun grip...
Pensaci e poi dimmi se non è così.... Lascia stare la possibilità di montarci le tuo ottiche, queste macchine minuscole (già per la nex-7 e la omd il discorso è diverso), vanno usate esclusivamente con le loro lenti leggere e compatte.
Mah... Montando il 10-22 non ho bisogno solitamente del af della 7D.
Io uso sempre un ultrawide... Poi tele; l'ultrawide su una mirrorless non mi dispiacerebbe affatto, anche in contemporanea al tele sulla 7D. Peccato che non ci siano ancora mirrorless con i 16 mm equivalenti...
Marko#88
23-07-2012, 23:45
Bah.... le mancanze sarebbero il mirino (inutile sulle compatte per me) il flashettino e il monitor orientabile (la mancanza vera secondo me)...
Ho fatto foto stupende con un decimo delle possibilità di questa macchinetta che è un condensato mica male e compatibile con il sistema EOS al completo.
Chi cerca la macchinetta che fa tutto da se, ci sono una miriade di opzioni.
Ciao
Le foto stupende si fanno anche con una Spotmatic a pellicola e un 50/2, non c'è solo quello a un certo punto.
Questa macchina esce in ritardo e con delle mancanze insulse rispetto alle migliori concorrenti, non mi pare sia una mia invenzione ma semplicemente quello che effettivamente offre.
macsales
24-07-2012, 08:05
riassumendo:
-niente mirino
-monitor fisso
-grip inesistente
-2 sole ottiche ed 1 sola compatta
-del tutto anti ergonomica con ottiche standard attaccate
brava canon anche se sei arrivata per ultima sei riuscita a comprimere in questo aborto tutti gli errori fatti dai tuoi avversari negli anni passati e ad un prezzo esagerato per un corpo macchina del genere.
complimenti a canon e ai polli che ora acquisteranno una senza specchio solo perchè di questa casa.
Invece quelli che comprano degli altri marchi sono tutti dei ganzi, come no...
:mc:
macsales
24-07-2012, 08:09
Pensare di usare queste macchinette minuscole con ottiche pensate per un sistema reflex da usare tramite adattatore ha davvero poco senso..... le ottiche per mirrorless devono stare massimo sui 200-250 g di peso e devono essere sufficientemente compatte, per me il massimo della dimensione è poco più, ma davvero poco più, del 18-55
Lo dici tu che ha poco senso: intanto le ottiche 'standard' sono enormemente meglio delle dedicate alle mirrorless sotto tutti i punti di vista (a partle l'ingombro), quindi se uno vuole avere sempre il top in termini di ottiche ha perfettamente senso.
roccia1234
24-07-2012, 08:27
Lo dici tu che ha poco senso: intanto le ottiche 'standard' sono enormemente meglio delle dedicate alle mirrorless sotto tutti i punti di vista (a partle l'ingombro), quindi se uno vuole avere sempre il top in termini di ottiche ha perfettamente senso.
Se uno vuole usare ottiche standard allora si prende un corpo standard.
Spiegami te che senso ha acquistare un corpo macchina le cui dimensioni e pesi sono stati ridotti per farlo il più portabile, discreto e compatto possibile... per poi attaccarci un fantastico adattatore/tubo di prolunga e un'ottica reflex, arrivando alla portabilità, nè più nè meno, di una reflex entry level ma con un corpo scomodissimo da portare in giro, senza flash integrato (può salvarti le chiappe in diverse occasioni), senza mirino, senza un sistema AF dedicato, sbilanciato come non mai...
Inutile girarci intorno... queste mirrorless acquistano senso solo con vetri pancake o comunque estremamente compatti, dato che mirrorless + un paio di vetri entrano tranquillamente in tasca o alla peggio in un marsupio.
Oppure per sfruttare il cortissimo tiraggio e adattarci qualunque lente vintage capiti in mano.
Ma se inizio a prendere mirrorless + adattatore + vetro da reflex, devo portarmi una borsa per tenere dentro il tutto, e a quel punto faccio prima a prendermi una reflex entry.
Invece quelli che comprano degli altri marchi sono tutti dei ganzi, come no...
:mc:
Assolutamente no, i "ganzi" sono quelli che valutano l'oggetto per quello che offre e per le caratteristiche che ha a prescindere dal marchio che c'è appiccicato sopra, se poi qualcuno lo valuta anche all'interno di un sistema completo come parte integrante dello stesso (teod) non fa che aggiungere una caratteristica in più, ma sul piatto della bilancia andrebbero messe tutte le opzioni possibili e secondo me al momento Canon ha sfornato una mirrorless incompleta e cara, e entrando in un mercato già ben avviato non vedo perchè abbia commesso queste leggerezze, o meglio lo capisco se entro nell'ottica di un produttore di reflex che al momento non vuole eroderne il mercato, ma solo affiancare un'altra linea di prodotti a quanto già in catalogo ;)
Se uno vuole usare ottiche standard allora si prende un corpo standard.
Spiegami te che senso ha acquistare un corpo macchina le cui dimensioni e pesi sono stati ridotti per farlo il più portabile, discreto e compatto possibile... per poi attaccarci un fantastico adattatore/tubo di prolunga e un'ottica reflex, arrivando alla portabilità, nè più nè meno, di una reflex entry level ma con un corpo scomodissimo da portare in giro, senza flash integrato (può salvarti le chiappe in diverse occasioni), senza mirino, senza un sistema AF dedicato, sbilanciato come non mai...
Inutile girarci intorno... queste mirrorless acquistano senso solo con vetri pancake o comunque estremamente compatti, dato che mirrorless + un paio di vetri entrano tranquillamente in tasca o alla peggio in un marsupio.
Oppure per sfruttare il cortissimo tiraggio e adattarci qualunque lente vintage capiti in mano.
Ma se inizio a prendere mirrorless + adattatore + vetro da reflex, devo portarmi una borsa per tenere dentro il tutto, e a quel punto faccio prima a prendermi una reflex entry.
Tu, con già 4 vetri bellissimi, se vorresti un secondo corpo più compatto, andresti a prendere una seconda reflex, una mirrorless di un'altra marca o prenderesti questa con il suo pancake???
Io di dubbi ne ho pochi, attendo che mi facciano un grandangolo compatto.
Ciao
ficofico
24-07-2012, 09:35
Ti sfugge che per usare le tue lenti eos devi prendere l'adattatore, se ci metti l'adattatore il corpo non è più poi molto compatto, in compenso hai perso il mirino, un buon grip e l'autofocus a contrasto lavorerà malissimo con ottiche progettate per il contrasto di fase....
In secondo luogo, se proprio non riesci a resistere alla tentazione di farti venire la tendinite, le ottiche eos le puoi già montare su nex e perdi solo un autofocus che nella migliore delle ipotesi, risulterà snervante...
www.mirrorlessrumors.com/
Raghnar-The coWolf-
24-07-2012, 09:36
Perché sarebbe un sacrilegio usare questa macchinetta con attaccato l'85 1.8 o il 10-22 mentre sulla 7D ho il 70-200???
Perchè sarebbe conciata come gli accrocchi di sopra...
E le dichiarazioni di Canon non lasciano affatto sperare che correggano il tiro rilasciando ottiche più interessanti...
Cosine da poco! :p Potevi sperare di chieder loro la luna! :sofico: Dai alla fine han fatto la mossa di difesa che ci si aspettava come produttore tradizionale.
Canon li faceva 40 anni fa i 30mm F/1.2 attacco C per il 16mm (cerchio d'immagine simile all'1"), come gi zoom per la mitica Scoopic 12-75mm F/1.8, anche questo grande meno del ridicolo mattone 10x per Nikon 1 F/3.5-5.6.
Li faceva senza avere sviluppato la fluorite, le lenti UD, l'ottica diffrattiva...etc...
Ora continua a fare ottiche allucinanti per il video, in cui rimane un discreto produttori di lenti che hanno cerchi d'immagine simili all' 1"
Ha tutto l'expertise per fare una vera macchina 1", a differenza di Nikon.
Questa, come produttore tradizionale, mi sembra una pezza più che seguire lo stile innovatore di Canon.
Non che mi dispiaccia, ma, persino per me, rimane "un altro competitor per Sony e Samsung", che nel campo hanno offerte che sembrano molto più consolidate e interessanti.
Ti sfugge che per usare le tue lenti eos devi prendere l'adattatore, se ci metti l'adattatore il corpo non è più poi molto compatto, in compenso hai perso il mirino, un buon grip e l'autofocus a contrasto lavorerà malissimo con ottiche progettate per il contrasto di fase....
In secondo luogo, se proprio non riesci a resistere alla tentazione di farti venire la tendinite, le ottiche eos le puoi già montare su nex e perdi solo un autofocus che nella migliore delle ipotesi, risulterà snervante...
www.mirrorlessrumors.com/
Parzialmente vero.....
Con l'adattatore si perde la compattezza però per l'autofocus visto che è implementato quello a differenza di fase anche se non su un sensore dedicato, forse le ottiche EOS tradizionali riescono a lavorare altrettanto bene....
ficofico
24-07-2012, 09:44
Io ho letto chiaramente che i benefici dell'af a contrasto di fase ci sono solo con le ottiche stm.....
Ti sfugge che per usare le tue lenti eos devi prendere l'adattatore, se ci metti l'adattatore il corpo non è più poi molto compatto, in compenso hai perso il mirino, un buon grip e l'autofocus a contrasto lavorerà malissimo con ottiche progettate per il contrasto di fase....
In secondo luogo, se proprio non riesci a resistere alla tentazione di farti venire la tendinite, le ottiche eos le puoi già montare su nex e perdi solo un autofocus che nella migliore delle ipotesi, risulterà snervante...
www.mirrorlessrumors.com/
Io non ho ancora capito cosa cercate in una macchina fotografica mirrorless... Le qualità di una medioformato in tasca???
Personalmente se la compro, la compro per affiancare la reflex, non per sostituirla, se la devo usare con le ottiche da reflex è ovvio che non mi interessa la compattezza in quel momento, ma mi piace avere la possibilità di utilizzarla (con Af, anche non fulminante come quello della 7D). In altri momenti invece mi piacerebbe usarla da sola con una sua ottica compatta... *Il mio sogno sarebbe un 16 mm equivalente, ma non esiste per ora su nessuna mirrorless; anche un 21 equivalente mi andrebbe bene, e spero che Canon me lo faccia; è l'unica cosa che mi fa aspettare a prenderla, anche se sono curioso di provarla con il 22 f2 pur non essendo la mia focale ideale (prediligo la foto di paesaggio e architettonica o i primi piani, sia nei ritratto che nei paesaggi).*
Ciao
Agaler Layenel
24-07-2012, 09:46
Comunque, secondo me la discussione sull'uso delle ottiche eos è fuorviante. In svariati anni di attività sindacale ho affinato la mia capacità di "leggere tra le righe" ed io nel lancio della eos-m ci leggo questo: "abbiamo tirato a lanciare sul mercato una mirrorless; per adesso forniamo un 18-55 e un pancake 22, poi per tutto il tempo che ci vorrà per farne altri potete sopperire con tutto il parco obiettivi eos, grazie al comodo adattatore che costa solo xxxeuro!"
Io ho letto chiaramente che i benefici dell'af a contrasto di fase ci sono solo con le ottiche stm.....
E non sarebbe affatto una contraddizione visto che le ottiche STM sono una evoluzione di quelle EF dove viene implementato un motore più preciso e silenzioso adatto alle soluzioni video, ma il fatto di poter lavorare con l'autofocus a differenza di fase avvantaggia entrambi i tipi di lenti fornendo indicazioni in merito alla direzione della sfocatura e inviando quindi il motore verso la direzione giusta, mentre con l'autofocus a contrasto la macchina cerca di "indovinare" la giusta messa a fuoco perchè non ha indicazioni in merito al fatto che il soggetto sia più vicino o più lontano.....
Poi vedremo i risultati nel concreto, ma in teoria è così ;)
torgianf
24-07-2012, 09:55
Peccato che non ci siano ancora mirrorless con i 16 mm equivalenti...
una qualsiasi panasonic / olympus ( ep1, ep2, gf 1, 2 o 3, omd, gh2 ecc.... ) col pana 7/14 mm, equivalente 14/28mm su ff
Non ho ancora visto la 650D come si comporta con le lenti EF normali, per ora, a quanto pare, la EOS m funziona male, ma è in fase prototipale.*
Certo che se non mi garantisce l'Af di una compatta non la acquisterò. *
Ciao
una qualsiasi panasonic / olympus ( ep1, ep2, gf 1, 2 o 3, omd, gh2 ecc.... ) col pana 7/14 mm, equivalente 14/28mm su ff
Sì, hai ragione, un po' tanto costoso però; a quel punto mi prendo la Canon come secondo corpo, l'adattatore, e tutte le ottiche esistenti per il sistema EOS-M, più un altro prime per la 7D che uso con il 10-22.
Se fosse costato 500€ in meno il tutto, avrei già preso una panasonic con il 7/14!!!
A me basta un grandangolo fisso e spinto.
Ciao
Secondo la semplice teoria che il potere di acquisto degli italiani è calato e sta ancora scendendo, a questo aggiungici che avremo probabilmente l'iva al 23%; di certo 800€ per un italiano attualmente hanno valore diverso che per un tedesco.
Ciao
AH! OK! perdonami... mi ero perso un "NON"... di conseguenza avevo capito esattamente il contrario...
OK... quotone...
Temo che i prossimi anni, per noi, appartenenti ai paesi del PIGS :oink: (Portoghesi, Italiani, Greci, Spagnoli), saranno tempi duri per i consumi, soprattutto quelli di un certo livello tra cui gli Hi-tech e i viaggi... torneremo a fare le vacanze al mare in vespa... come i ns nonni! :old:
ciao
..........torneremo a fare le vacanze al mare in vespa... come i ns nonni! :old:
ciao
:eekk:
ho fatto le vacanze in vespa, ma nonno non lo sono ancora per ora sono solo papà :)
torgianf
24-07-2012, 10:10
Sì, hai ragione, un po' tanto costoso però; a quel punto mi prendo la Canon come secondo corpo, l'adattatore, e tutte le ottiche esistenti per il sistema EOS-M, più un altro prime per la 7D che uso con il 10-22.
Se fosse costato 500€ in meno il tutto, avrei già preso una panasonic con il 7/14!!!
A me basta un grandangolo fisso e spinto.
Ciao
rispondevo solo al fatto che su mirrorless manca un 16 equivalente, per il prezzo poi, ognuno conosce le sue tasche :)
p.s.
a meta' del prezzo del panasonic, c'e' l' olympus 9/18, quivalente 18/36mm, non sono 16mm ma ci avviciniamo
roccia1234
24-07-2012, 10:18
Tu, con già 4 vetri bellissimi, se vorresti un secondo corpo più compatto, andresti a prendere una seconda reflex, una mirrorless di un'altra marca o prenderesti questa con il suo pancake???
Io di dubbi ne ho pochi, attendo che mi facciano un grandangolo compatto.
Ciao
Dipende dal corpo che ho già. I 4 "vetri bellissimi" presuppongono l'investimento di qualche migliaio di euro, quindi molto probabilmente avrò una bella full frame (5d o 1d) che è tutt'altro che piccola.
Voglio qualcosa di più trasportabile? Prendo una 600d e sono aposto, anche se mi sfugge il senso di cercare compattezza e minor peso nel corpo, quando magari ci devo attaccare un 70-200 2.8. Anzi, in questo caso un corpo massiccio e pesante fa solo bene (miglior grip, bilanciamento pesi, ecc ecc).
Se voglio qualcosa di veramente compatto, allora si ha senso la mirrorless, ma solo ed esclusivamente abbinata alle sue lenti pancake o comunque compatte.
Se devo portarmi dietro l'85 1.2 o il 35 1.4 (+adattatore), tanto vale prendere su la 5d/1d.
Io non ho ancora capito cosa cercate in una macchina fotografica mirrorless... Le qualità di una medioformato in tasca???
Personalmente se la compro, la compro per affiancare la reflex, non per sostituirla, se la devo usare con le ottiche da reflex è ovvio che non mi interessa la compattezza in quel momento, ma mi piace avere la possibilità di utilizzarla (con Af, anche non fulminante come quello della 7D). In altri momenti invece mi piacerebbe usarla da sola con una sua ottica compatta... *Il mio sogno sarebbe un 16 mm equivalente, ma non esiste per ora su nessuna mirrorless; anche un 21 equivalente mi andrebbe bene, e spero che Canon me lo faccia; è l'unica cosa che mi fa aspettare a prenderla, anche se sono curioso di provarla con il 22 f2 pur non essendo la mia focale ideale (prediligo la foto di paesaggio e architettonica o i primi piani, sia nei ritratto che nei paesaggi).*
Ciao
Quello che si è sempre cercato fin dall'inizio: qualità pari ad una reflex in un insieme più compatto e leggero, logicamente scendendo a compromessi (addio mirino ottico, addio AF ultraprestante che insegue i granelli di polvere a 150 metri di distanza, addio ergonomia, addio marea di comandi diretti, ecc ecc).
Se oltre a scendere a questi compromessi devo pure rinunciare alla compattezza dell'insieme* (che poi è una delle principali ragioni d'essere delle mirrorless, se non la principale) per adattarci ottiche da reflex... cosa me la prendo a fare la mirrorless? Grosso per grosso, prendo un corpo reflex (magari entry/mid che sono piuttosto compatti e leggeri, specie i pentax) che perlomeno mi restituisce tutti i vantaggi di cui sopra.
*Ovviamente devo considerare l'insieme corpo + vetro se voglio avere compattezza. Posto che una foto con solo lente o solo corpo non si fa, me ne frega poco del corpo delle dimensioni e peso di una carta di credito, se poi ci metto adattatore + mezzo kg o più di lente (vedi accrocchi di cui sopra). Questo discorso vale per qualunque mirrorless che cerca la compattezza estrema.
ficofico
24-07-2012, 10:20
a quel punto mi prendo la Canon come secondo corpo, l'adattatore, e tutte le ottiche esistenti per il sistema EOS-M, più un altro prime per la 7D che uso con il 10-22
Ricordati sempre però a cosa le attaccheresti quelle ottiche....
http://2.static.img-dpreview.com/previews/canon-eos-m/images/inhand2-001.jpg?v=1546
Immagina di tenere la macchina allo stesso modo, al posto del 22 f2 immagina l'adattatore e poi a questo sommaci il 10-22 da quasi 400 grammi
ficofico
24-07-2012, 10:30
All'incirca viene fuori una cosa così...
http://j.mp/NHJTkh
Nessun grip.... peso assolutamente sbilanciato in avanti, con una mano cerchi di tenere la macchina e con l'altra tocchi il display per mettere a fuoco...., e tutto questo per cosa?
A dimenticavo....devi tenere l'ambaradam ad altezza occhi perchè non ha neanche il display inclinabile...
roccia1234
24-07-2012, 10:37
All'incirca viene fuori una cosa così...
http://j.mp/NHJTkh
Nessun grip.... peso assolutamente sbilanciato in avanti, con una mano cerchi di tenere la macchina e con l'altra tocchi il display per mettere a fuoco...., e tutto questo per cosa?
A dimenticavo....devi tenere l'ambaradam ad altezza occhi perchè non ha neanche il display inclinabile...
Monti un 300 2.8 e risparmi sull'abbonamento in palestra :D
ficofico
24-07-2012, 10:38
Tu non sai quanto costano i fisioterapisti.... :D
Ricordati sempre però a cosa le attaccheresti quelle ottiche....
http://2.static.img-dpreview.com/previews/canon-eos-m/images/inhand2-001.jpg?v=1546
Immagina di tenere la macchina allo stesso modo, al posto del 22 f2 immagina l'adattatore e poi a questo sommaci il 10-22 da quasi 400 grammi
Le ottiche le attacco alla 7D, poi in borsa ci starebbe la EOS-M con un secondo vetro a necessità; se devo usare la mirrorless e basta allora un pancake o qualcosa di comunque compatto. Sarebbe il MIO compromesso ideale.
Attualmente non c'è però il vetro compatto che desidererei quindi aspetto.
Se mi aggraderà il 22 f2, allora un pensiero serio alla mirrorless lo farò, però rimarrei in Canon per appunto avere la possibilità di sfruttarla come secondo corpo con un minimo di Af.
Ad ogni modo la EOS M con adattatore e 10-22 non sarebbe molto diversa come proporzioni dalla 7D con il 70-200 2.8 attaccato... Certo l'ergonomia sarà tutta da valutare.
Il succo del discorso è: la EOS M, per me, ha potenzialità interessanti (compatibilità EOS, sensore con af ibrido, display con af e ae touch, sensore con ottima risoluzione, corpo in magnesio, buona compattezza di base), quindi mi riservo di provarla e non la boccio alla sua presentazione senza neanche aver visto uno scatto reale!
Ciao
ficofico
24-07-2012, 10:45
Gli scatti saranno buoni, probabilmente anche migliori di quelli che ottieni con la 7d... ma l'ergonomia è la solita di sempre con ottiche adattate con in più 2 aggravanti di un certo peso..., nessun grip e display fisso.... se già una nex-5n perde di senso con le ottiche sony alpha figuriamoci questa...
Gli scatti saranno buoni, probabilmente anche migliori di quelli che ottieni con la 7d... ma l'ergonomia è la solita di sempre con ottiche adattate con in più 2 aggravanti di un certo peso..., nessun grip e display fisso.... se già una nex-5n perde di senso con le ottiche sony alpha figuriamoci questa...
Ripeto, non la prenderei per la particolare ergonomia del corpo con ottiche EF-M e EF-S, per quelle ci pensa la 7D che è pressoché perfetta... la prenderei per uscite con un'ottica (una sola) compatta dedicata e per sfruttarla anche come secondo corpo (di certo non con il 70-200)!!!
Non avendo un corredo Alpha, la NEX5, seppur buona, non la prendo in considerazione.
Ciao
ficofico
24-07-2012, 10:57
Io ti ho dato il mio consiglio, poi sei tu ovviamente che devi valutare come spendere i tuoi soldi...;) Io non lo farei... pensa che io avevo un corredo alpha e non ho più nulla adesso che mi sono preso la 5n....
Io ti ho dato il mio consiglio, poi sei tu ovviamente che devi valutare come spendere i tuoi soldi...;) Io non lo farei... pensa che io avevo un corredo alpha e non ho più nulla adesso che mi sono preso la 5n....
Boh... non credo farei a meno del 70-200 2.8.... quindi la 7D me piasce proprio :D
Boh... non credo farei a meno del 70-200 2.8.... quindi la 7D me piasce proprio :D
Ecco... come non detto :D
http://www.fotografidigitali.it/news/ottiche-canon-eos-con-controlli-eletronici-su-nex-e-mft-da-kipon_43177.html
Vedremo quanto costa e se funziona l'AF e poi valutiamo una NEX con il 16 2.8...
ficofico
24-07-2012, 11:11
Non credo funionerà l'af..
ronthalas
24-07-2012, 12:10
915 euro??? ma è un salasso!!!
per poi avere un 18-55 e un flash di base??? (che sarà un Guida 9)??
Mercuri0
24-07-2012, 18:05
Lo dici tu che ha poco senso: intanto le ottiche 'standard' sono enormemente meglio delle dedicate alle mirrorless sotto tutti i punti di vista (a partle l'ingombro), quindi se uno vuole avere sempre il top in termini di ottiche ha perfettamente senso.
Tu, con già 4 vetri bellissimi, se vorresti un secondo corpo più compatto, andresti a prendere una seconda reflex, una mirrorless di un'altra marca o prenderesti questa con il suo pancake???
Io di dubbi ne ho pochi, attendo che mi facciano un grandangolo compatto.
Ciao
Boyz, se aveste usato una mirrorless per più di dieci minuti, avreste la seguente certezza: ricomprerente le ottiche quando usciranno.
La compatibilità è solo uno specchietto per le allodole, ma mi rendo conto che per un canonista è perfettamente legittimo cadere nella "trappola".
Figuratevi che invece io sto facendo il discorso opposto: nonostante uso un sistema che "scala bene" con un unico set di lenti, mi sento libero di valutare altri sistemi qualora volessi farmi un corredo "da eventi" al posto di una ipotetica GH2 + 12-35 f2.8. Proprio perché difficilmente andrei in giro con il 12-35 sulla GF1, e perché non vedo molto senso attaccare il 20mm sulla GH2.
*Il mio sogno sarebbe un 16 mm equivalente, ma non esiste per ora su nessuna mirrorless; anche un 21 equivalente mi andrebbe bene, e spero che Canon me lo facciao
Per il m4/3 c'è il 7-14 di Panasonic. Chi diceva della qualità inferiore delle lenti mirrorless nei confronti di quelle reflex potrebbe partire da questa recensione :D ... Mica c'è solo Sony a far lenti :asd:
http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/%28lens1%29/536/%28brand%29/Panasonic/%28camera1%29/677/%28lens2%29/475/%28brand2%29/Canon/%28camera2%29/619
Io però ho preso il 9-18 (18-36 eq) di Olympus che costa meno della metà. Avete idea delle dimensioni contro un grandangolo da reflex (sempre 4/3)?
http://fourthirds-user.com/images/mzuiko_9-18.jpg
Capisco il non essere interessati agli Dei all'infuori del proprio, però, dal momento che i Canonisti hanno aperto solo ora gli Occhi alla Via della Liberazione dallo Specchio, è giusto che sappiano che è da un pezzo che c'è un mondo, là fuori, su cui vale almeno la pena informarsi.
Capisco il non essere interessati agli Dei all'infuori del proprio, però, dal momento che i Canonisti hanno aperto solo ora gli Occhi alla Via della Liberazione dallo Specchio, è giusto che sappiano che è da un pezzo che c'è un mondo, là fuori, su cui vale almeno la pena informarsi.
Se mi compri qualche migliaio di euro di corredo accumulato in 8 anni di reflex EOS digitali (due in 8 anni e la seconda durerà ancora un bel po') e mi trovi qualcosa che mi calzi alla perfezione come ad es. la 7D, il 10-22 e il 70-200 2.8 allo stesso prezzo di quello a cui te li vendo, prontissimo ad adorare il tuo Dio (che ignoro quale sia).
CIao
P.S. Stavo parlando di FISSI... lo zoom ultrawide lo ho e me lo tengo stetto alla baionetta della 7D per ora
Mercuri0
24-07-2012, 19:10
Se mi compri qualche migliaio di euro di corredo accumulato in 8 anni di reflex EOS digitali (due in 8 anni e la seconda durerà ancora un bel po') e mi trovi qualcosa che mi calzi alla perfezione come ad es. la 7D, il 10-22 e il 70-200 2.8 allo stesso prezzo di quello a cui te li vendo, prontissimo ad adorare il tuo Dio (che ignoro quale sia).
CIao
E' chiaro teod, se noti non manco di giustificare perfettamente quello che dici, nei miei post precedenti.
(il mio tono sarcastico deriva dal fatto che qualche tempo fa ero l'unico a profetizzare, bistrattato, le mirrorless, e che mi diverte prendere in giro l'elitarismo dei reflexari. Non prendermi troppo sul serio ;) )
Eppure, vedrai, Canon o no le lenti ti toccherà ricomprarle.
E' chiaro teod, se noti non manco di giustificare perfettamente quello che dici, nei miei post precedenti.
(il mio tono sarcastico deriva dal fatto che qualche tempo fa ero l'unico a profetizzare, bistrattato, le mirrorless, e che mi diverte prendere in giro l'elitarismo dei reflexari. Non prendermi troppo sul serio ;) )
Eppure, vedrai, Canon o no le lenti ti toccherà ricomprarle.
Ci mancherebbe, sono chiacchiere da bar... Diciamo che l'unico stimolo a cambiare ora come ora ce l'ho, ma verso "l'alto"; ossia fullframe che, oltre ad essere stimolante in generale, mi consentirebbe di evolvere il corredo (leggi: grandangolone decentrabile), attualmente non sento alcuna necessita di prendere altre ottiche, sto bene come sto. L'unica cosa che mi frena è il costo: sostituzione grandangolo estremo (irrinunciabile), acquisto corpo macchina... Poi in futuro il TS, anche per lavoro mi piacerebbe averlo.*
La mirrorless sarebbe uno sfizio per avere qualche occasione in più per fotografare e per avere un secondo obiettivo sempre pronto. Non sono molto per le vie di mezzo, così come non amo portarmi dietro sempre la macchina fotografica; se esco con la macchina è per fotografare, se no, esco e basta :D.*
Ciao
yossarian
24-07-2012, 21:49
Capisco il non essere interessati agli Dei all'infuori del proprio, però, dal momento che i Canonisti hanno aperto solo ora gli Occhi alla Via della Liberazione dallo Specchio, è giusto che sappiano che è da un pezzo che c'è un mondo, là fuori, su cui vale almeno la pena informarsi.
se la liberazione dallo specchio passa per un tracking AF "lumaca", preferisco evitare di essere liberato. :p
Comunque negli usa dovrebbe essere venduta, secondo Canon, a 800 dollari in kit con il pancake.... Trattandosi di listino di un prodotto ancora non sugli scaffali e comprensivo di ottica luminosa non mi sembra neanche così folle rispetto a concorrenti come Fuji.
Vedremo lo street price
E' chiaro teod, se noti non manco di giustificare perfettamente quello che dici, nei miei post precedenti.
(il mio tono sarcastico deriva dal fatto che qualche tempo fa ero l'unico a profetizzare, bistrattato, le mirrorless, e che mi diverte prendere in giro l'elitarismo dei reflexari. Non prendermi troppo sul serio ;) )
Eppure, vedrai, Canon o no le lenti ti toccherà ricomprarle.
Eri l'unico a profetizzare cosa? Mi sembra che il mercato non ha invertito la tendenza, al massimo c'è una categoria in piu' nei negozi sotto la voce "Fotografia".
Io sono un "reflexaro" convinto e non cedero' al becero marketing dei produttori che stanno cercando di venderci fumo. Le EVIL sono fuffa e non sarà certo l'operazione di togliere le componenti ottiche dalle fotocamere a rivoluzionare il mondo della fotografia.
Oltretutto avessero almeno abbattuto i costi eliminando specchi, comandi meccanici e mirini ottici ... manco quello :asd:
Piuttosto che una EVIL (vorrei ma non posso) mi prendo tutta la vita una bella compatta tascabile o se proprio non posso rinunciare alla resa di un sensore APS-C mi prendo una Fuji x100 o una Canon GX-1 ... ma adesso qualcuno mi risponderà con la solita solfa delle peculiarità dell'autofocus a rilevazione di contrasto assolutamente indispensabile nei video Full HD a 60fps ... già, adesso con le EVIL siamo tutti un po' Spielberg e un po' Ridley Scott da youtube ... a mano libera magari :asd:
ficofico
25-07-2012, 08:00
Io non sono Spielberg, però questo l'ho fatto con la mia mirrorless, a mano libera, e con un solo obiettivo, portandomi dietro un peso insignificante..
http://vimeo.com/45164906
Io non so cosa ne potrai pensare tu, ma a me piace e sono contento di averlo realizzato e di aver comprato quello che ho comprato...
Io non sono Spielberg, però questo l'ho fatto con la mia mirrorless, a mano libera, e con un solo obiettivo, portandomi dietro un peso insignificante..
http://vimeo.com/45164906
Io non so cosa ne potrai pensare tu, ma a me piace e sono contento di averlo realizzato e di aver comprato quello che ho comprato...
A parte alcune cosette del video che secondo me potrebbero essere migliorate......
Il succo del discorso è che molti qua dentro parlano senza nemmeno aver provato le cose, è logico che noi tutti abbiamo esigenze diverse l'uno dall'altro e che spesso entrino in contrasto le une con le altre, ma come per tutte le cose è inutile e dannoso bollare come "inutile" un qualcosa che non c'è nella "amata macchina" e invece viene reso disponibile dalla concorrenza, una cosa che c'è è sempre ben accetta, poi a qualcuno servirà, per altri sarà indispensabile e per altri ancora superflua, ma MAI dire che una cosa che c'è non serve in assoluto.
Come ho detto nell'altro thread, quando uscirà una versione completa, una serie di ottiche adatte e soprattutto ad un prezzo congruo, ci si potrà fare un pensierino, al momento secondo me è un prodotto ancora acerbo, la concorrenza offre di più ed è più economica.
ficofico
25-07-2012, 09:00
Tutto può sempre essere migliorato, tipo se avessi avuto i 100p non avrei dovuto usare Interframe per certi slow motion...
Lo hai guardato da Vimeo o lo hai scaricate prima? Se lo scarichi lo vedrai molto meglio
Tutto può sempre essere migliorato, tipo se avessi avuto i 100p non avrei dovuto usare Interframe per certi slow motion...
Lo hai guardato da Vimeo o lo hai scaricate prima? Se lo scarichi lo vedrai molto meglio
In realtà ho dato un'occhiata già l'altra volta che l'avevi postato, quello che intendevo è che alcune volte il fuoco resta fisso mentre zoommi su un oggetto come all'inizio dal tappeto alla cupola, mentre avrei preferito vedere il fuoco cambiare dal tappeto fino alla cupola..... idem come la profondità di campo in alcune riprese che magari se fosse stata più ampia avrebbe aiutato la lettura dell'ambiente......
Comunque sia ti sei divertito e se non avessi avuto la possibilità di fare filmati non lo avresti fatto quindi ben vengano gli apparecchi multifunzione con buonapace dei puritani (anche se credo ormai abbiano digerito il fatto che si possano fare video anche con le macchine fotografiche)
ficofico
25-07-2012, 09:11
Ok ok, però di sicuro non ho mai zoomato su nulla mantenendo il fuoco fisso perché ho usato solo un fisso, il 50;)
Ok ok, però di sicuro non ho mai zoomato su nulla mantenendo il fuoco fisso perché ho usato solo un fisso, il 50;)
Ok, non è una zoomata ricordavo male, rivedendolo è solo un cambio di inquadratura, ma se si sposta l'attenzione su un'altra zona del campo, come appunto dal tappeto alla cupola, il fuoco dovrebbe seguire il movimento della camera.....
ficofico
25-07-2012, 09:35
Tutto è sempre migliorabile, sopratutto se non hai la ragazza che ti mette pressa perché fa un caldo infernale e dopo la cupola c'è il mare... :D
Tutto è sempre migliorabile, sopratutto se non hai la ragazza che ti mette pressa perché fa un caldo infernale e dopo la cupola c'è il mare... :D
Guarda, eri in un bel posto con la tua ragazza, ti sei divertito a fare foto e filmati, ti sei goduto la vacanza......che vuoi di più?
Se non ti rompo un po' le palle che gusto c'è :D
ficofico
25-07-2012, 09:45
Che voglio di più? Una canon eos-m..... :D
Comunque per ridere un po' ricordo le dichiarazioni delle grandi case costruttrici
CANON "Non produrremo mai una mirrorless perchè sono macchine da sfigati"
NIKON "Non produrremo mai reflex Full Frame perchè la qualità delle APS-C basta e avanza"
Ma c'è ancora qualcuno che crede a questi qua?????
Marko#88
25-07-2012, 09:58
Comunque per ridere un po' ricordo le dichiarazioni delle grandi case costruttrici
CANON "Non produrremo mai una mirrorless perchè sono macchine da sfigati"
NIKON "Non produrremo mai reflex Full Frame perchè la qualità delle APS-C basta e avanza"
Ma c'è ancora qualcuno che crede a questi qua?????
:asd:
Faster_Fox
25-07-2012, 10:44
Ok, non è una zoomata ricordavo male, rivedendolo è solo un cambio di inquadratura, ma se si sposta l'attenzione su un'altra zona del campo, come appunto dal tappeto alla cupola, il fuoco dovrebbe seguire il movimento della camera.....
Tutto è sempre migliorabile, sopratutto se non hai la ragazza che ti mette pressa perché fa un caldo infernale e dopo la cupola c'è il mare... :D
anche se è OT è quello che ho notato anche io...ma mi chiedevo: si può cambiare il fuoco durante le riprese o rimane fisso?
Io non sono Spielberg, però questo l'ho fatto con la mia mirrorless, a mano libera, e con un solo obiettivo, portandomi dietro un peso insignificante..
http://vimeo.com/45164906
Io non so cosa ne potrai pensare tu, ma a me piace e sono contento di averlo realizzato e di aver comprato quello che ho comprato...
Se il tuo commento era in risposta al mio, non hai capito quello che intendevo dire o probabilmente non mi sono spiegato bene. Intanto ti faccio i complimenti per il montaggio e per le musiche, sei molto bravo.
Quello che volevo dire è che anche senza la velocità dell'AF in modalità Live View da parte delle fotocamere con lo specchio si fanno lavori eccezionali anche con le reflex e basta guardare alcuni film e serie TV famose prodotte ad hollywood e passate in TV girate con Reflex digitali Canon.
Il mio era un post per completare tutta la filippica che stiamo facendo nella discussione Specchio vs Senzaspecchio in cui ero già intervenuto.
bart_simpson
25-07-2012, 10:52
Comunque per ridere un po' ricordo le dichiarazioni delle grandi case costruttrici
CANON "Non produrremo mai una mirrorless perchè sono macchine da sfigati"
NIKON "Non produrremo mai reflex Full Frame perchè la qualità delle APS-C basta e avanza"
Ma c'è ancora qualcuno che crede a questi qua?????
non sono comunicati per i consumatori
devono confondere la concorrenza
Se il tuo commento era in risposta al mio, non hai capito quello che intendevo dire o probabilmente non mi sono spiegato bene. Intanto ti faccio i complimenti per il montaggio e per le musiche, sei molto bravo.
Quello che volevo dire è che anche senza la velocità dell'AF in modalità Live View da parte delle fotocamere con lo specchio si fanno lavori eccezionali anche con le reflex e basta guardare alcuni film e serie TV famose prodotte ad hollywood e passate in TV girate con Reflex digitali Canon.
Il mio era un post per completare tutta la filippica che stiamo facendo nella discussione Specchio vs Senzaspecchio in cui ero già intervenuto.
Il problema è proprio lì, che nelle grosse produzioni o comunque da professionisti le reflex vengono impiegate come CINEPRESE quindi fuoco manuale e tanta esperienza e tanti accessori per rendere la cosa possibile e soprattutto una attenta pianificatura delle riprese, per un uso amatoriale serve eccome avere un autofocus come difatti c'è nelle normali telecamere che non faccia continuamente avanti e indietro col focus in cerca della messa a fuoco sul soggetto........sono esigenze ben diverse e come detto prima è un aiuto non da poco specie se si opera con la ridotta profondità di campo di una fotocamera.....
Qui non abbiamo capito nulla: il futuro non è senza specchio... ma senza fotografo :D
http://www.tomshw.it/files/2012/07/immagini_contenuti/38489/reuters1.jpg
Chelidon
25-07-2012, 11:03
Io sono nella sua stessa situazione e come giustamente fai notare avevo addocchiato la nex 5n...
il problema, dal mio punto di vista, è che mi immergerei completamente nel mondo sony, investendo in quelle ottiche...
mentre invece per questa canon i soldi spesi sarebbero un buon investimento anche in caso di un mio upgrade ad una reflex.
Quindi il mio riassunto è:
meglio la nex 5n, però conviene di più investire in questa per via delle ottiche in comune con tutte le eos.
Sbaglio qualcosa? Secondo me sbagli :stordita: se pensi di prenderti questa e poi passare alle canon reflex sperando di tenere due piccioni con una fava, ti spiego il perché: se parti dalla mirrorless prendendo ottiche M perché comunque vorrai come hai detto "stare leggero", poi quelle ottiche mica le puoi riutilizzare sulla reflex, :fagiano: quindi cosa cambierebbe rispetto all'aver preso una NEX col suo sistema affiancato a una reflex canon? Nulla! :doh: Nel caso invece che ti prendi le ottiche reflex in vista della semi-compatibilità (visto che devi mettere in conto anche l'adattatore), non è allora troppo diverso come ingombri che adattare qualsiasi ottica per reflex come le vintage, quindi cui prodest? :wtf: L'unico senso lo può avere per chi ha già una reflex canon e cerca PRINCIPALMENTE un secondo corpo che sia diverso dalla reflex ed eventualmente in ottica di transizione futura. In ogni caso se son veri i 900€ e le specifiche resta uno sfizio pagato caro :mbe: e se nel panorama era già cara la K-01 a 800€ con specifiche molto migliori di questa.. :rolleyes: ..siamo un po' alla frutta per i produttori tradizionalisti che tanto snobbavano chi non faceva reflex... :rolleyes:
Non è un caso che persino questo articolo rispecchia la strategia di vendita di questo sistema M: far leva sul marchio e il sistema assodato nel reflex in modo da far percepire per proprietà transitiva che anche il sistema M ha lo stesso parco e potenzialità, così da far passare in secondo piano che all'atto pratico è molto sotto la media come competitività rispetto a ciò che già c'è..
monterebbe le sue ottiche M in automatico.
Le migliori ottiche Contax G (in manuale con adattatori)
Le ottiche attacco leica M (in manuale con adattatori) roba come 50 Nottilux M ecc...
Le ottiche leica a vite (roba come il 50 0,95 Canon (se non collidono le lenti con parti interne))
Le ottiche canon FD... e di roba bella ce n'è
Le ottiche Canon EF EOS con adattatore in automatico e anche le ef-s
La Minolta AF/Sony
Le M 42 (a vite),
Yashica/Contax (in manuale con adattatori)
Nikon F (in manuale con adattatori)
Leica R (in manuale con adattatori)
Qualsiasi mirrorless lo fa, quindi? :mbe: E questa M non è nemmeno il massimo per quell'uso visto che manca pure del focus-peaking..
Questa M a differenza di sistemi più maturi e assodati e che quindi al momento offrono oggettivamente di più, ha solo che è più castrata e non spicca nel panorama perché non possono pestarsi troppo sulle entry-reflex, quindi lasciando da parte l'irrrazionalità di cosa stiamo parlando? :boh:
Male non ne fa a nessuno, è una buona opzione in più, sembra che qui abbia dato fastidio... bah...Bah.... le mancanze sarebbero il mirino (inutile sulle compatte per me) il flashettino e il monitor orientabile (la mancanza vera secondo me)... Male non fa a nessuno, così come le varie entry level presenti nei sistemi u4/3, NX o NEX magari quelle però costano meno della metà di questa offerta con un kit da reflex.. :rolleyes: Lo stesso discorso vale per il mirino: benissimo se non volevano fare qualcosa di punta per cominciare, però risulta un po' una presa in giro che faccia concorrenza coi prezzi attuali di proposte simili.. Beninteso uno può benissimo sborsare quei soldi e comprarla :) ma lo fa per passione più che dopo aver confrontato razionalmente altro, secondo me..
Personalmente se la compro, la compro per affiancare la reflex, non per sostituirla, se la devo usare con le ottiche da reflex è ovvio che non mi interessa la compattezza in quel momento, ma mi piace avere la possibilità di utilizzarla (con Af, anche non fulminante come quello della 7D). In altri momenti invece mi piacerebbe usarla da sola con una sua ottica compatta... *Il mio sogno sarebbe un 16 mm equivalente, ma non esiste per ora su nessuna mirrorless; anche un 21 equivalente mi andrebbe bene, e spero che Canon me lo faccia Ma perché finora chi aveva canon e voleva affiancare un sistema mirrorless cosa faceva? Aspettava? Secondo me no. Proprio perché per affiancare basta pigliarsi una u4/3 col 12/2 che è un bel grandangolo compatto e alla fine dei conti è la medesima cosa che avere questa EOS M col suo pancake (o l'ipotetico se mai sarà grandangolo) che tanto non lo puoi comunque riutilizzare su reflex, quindi appunto affianchi e probabilmente spendi pure di meno. Certo questa M può aver senso anche come secondo corpo come dicevo, ma comunque bisogna considerare di pigliarsi pure l'adattatore e che avrà dei limiti e uno in genere dà la priorità all'altro uso.
Il problema è proprio lì, che nelle grosse produzioni o comunque da professionisti le reflex vengono impiegate come CINEPRESE quindi fuoco manuale e tanta esperienza e tanti accessori per rendere la cosa possibile e soprattutto una attenta pianificatura delle riprese, per un uso amatoriale serve eccome avere un autofocus come difatti c'è nelle normali telecamere che non faccia continuamente avanti e indietro col focus in cerca della messa a fuoco sul soggetto........sono esigenze ben diverse e come detto prima è un aiuto non da poco specie se si opera con la ridotta profondità di campo di una fotocamera.....
Si ma il punto è questo. Usi la fotocamera per fare i filmini amatoriali o per fotografare? Attenzione, non sto dicendo che non puo' essere l'esigenza di qualcuno, dico solo che non puo' essere la discriminante che determina la morte dello specchio come molti si auspicano!!!!
Io continuo a preferire il mirino ottico e il fuoco manuale, figurati.
Tra l'altro vedremo Canon come svilupperà l'AF sulle prossime Reflex in modalità LiveView, cosa che già con la 650D e le ottiche STM sembra molto molto valida.
Si ma il punto è questo. Usi la fotocamera per fare i filmini amatoriali o per fotografare?
E farle entrambe porta sfortuna?????
Attenzione, non sto dicendo che non puo' essere l'esigenza di qualcuno, dico solo che non puo' essere la discriminante che determina la morte dello specchio come molti si auspicano!!!!
Che c'entra la morte dello specchio con una caratteristica che la concorrenza offre e non è presente in questa macchina????
Io continuo a preferire il mirino ottico e il fuoco manuale, figurati.
Quindi secondo te le case dovrebbero costruire macchine con il solo mirino ottico, magari senza nemmeno il display posteriore e a fuoco manuale?????
Tra l'altro vedremo Canon come svilupperà l'AF sulle prossime Reflex in modalità LiveView, cosa che già con la 650D e le ottiche STM sembra molto molto valida.
Infatti non credo lo faccia così tanto per fare, ma perchè ci sono chiare e definite richieste in tal senso da chi vuol fare video con la reflex.....
E farle entrambe porta sfortuna?????
Che c'entra la morte dello specchio con una caratteristica che la concorrenza offre e non è presente in questa macchina????
Quindi secondo te le case dovrebbero costruire macchine con il solo mirino ottico, magari senza nemmeno il display posteriore e a fuoco manuale?????
Infatti non credo lo faccia così tanto per fare, ma perchè ci sono chiare e definite richieste in tal senso da chi vuol fare video con la reflex.....
Vabbè lascia stare, come ho già scritto sono già intervenuto con diversi post, non mi và di riprendere ogni volta il discorso dall'inizio, non se ne esce. Fai delle puntualizzazioni che conosco perfettamente, io ne faccio un discorso piu' generale, che parte dai proclami di alcuni utenti che parlano di EVIL come unico futuro possibile dell'evoluzione della fotografia.
yossarian
25-07-2012, 12:17
Il problema è proprio lì, che nelle grosse produzioni o comunque da professionisti le reflex vengono impiegate come CINEPRESE quindi fuoco manuale e tanta esperienza e tanti accessori per rendere la cosa possibile e soprattutto una attenta pianificatura delle riprese, per un uso amatoriale serve eccome avere un autofocus come difatti c'è nelle normali telecamere che non faccia continuamente avanti e indietro col focus in cerca della messa a fuoco sul soggetto........sono esigenze ben diverse e come detto prima è un aiuto non da poco specie se si opera con la ridotta profondità di campo di una fotocamera.....
l'AF a contrasto è, comunque, lento anche nelle riprese video. Quello delle mirrorless, soprattutto di ultima generazione, può essere più veloce di quello di reflex usate come cineprese ma resta, comunque, il fatto che non è possibile comparare l'uso che si fa, per le riprese video, di una videocamera, rispetto a quello che si può fare con una mirrorless o una reflex. Con la videocamera la velocità dell'AF è secondaria perchè, come con le compatte, hai una profondità di campo enorme e l'impressione che puoi continuare a tenere a fuoco il soggetto. Con le reflex, in modalità live view, e con le mirrorless questo non succede perchè la profondità di campo è molto minore. Il motivo per cui i professionisti del video lavorano con MAF manuale è questo: quando usi macchine con sensori o frame (in pellicola) grandi non puoi fidarti della MAF automatica. Caso diverso quello delle telecamere che usano MAF automatica e ottiche ottimizzate di conseguenza (parliamo di ottiche di 25/30 Kg :D ).
p.s. per informazione, oltre a una 30d e una 7d, ho anche una olympus epm1 (una panasonic tz7, una fz8 e una fuji f20 e una videcamera panasonic sdt750 :D ). Quindi, oltre alla teoria, ho avuto modo di verificare anche la pratica
l'AF a contrasto è, comunque, lento anche nelle riprese video. Quello delle mirrorless, soprattutto di ultima generazione, può essere più veloce di quello di reflex usate come cineprese ma resta, comunque, il fatto che non è possibile comparare l'uso che si fa, per le riprese video, di una videocamera, rispetto a quello che si può fare con una mirrorless o una reflex. Con la videocamera la velocità dell'AF è secondaria perchè, come con le compatte, hai una profondità di campo enorme e l'impressione che puoi continuare a tenere a fuoco il soggetto. Con le reflex, in modalità live view, e con le mirrorless questo non succede perchè la profondità di campo è molto minore. Il motivo per cui i professionisti del video lavorano con MAF manuale è questo: quando usi macchine con sensori o frame (in pellicola) grandi non puoi fidarti della MAF automatica. Caso diverso quello delle telecamere che usano MAF automatica e ottiche ottimizzate di conseguenza (parliamo di ottiche di 25/30 Kg :D ).
p.s. per informazione, oltre a una 30d e una 7d, ho anche una olympus epm1 (una panasonic tz7, una fz8 e una fuji f20 e una videcamera panasonic sdt750 :D ). Quindi, oltre alla teoria, ho avuto modo di verificare anche la pratica
C'è anche da dire che Nikon prima e ora Canon hanno intrapreso la strada di inserire i sensori per il controllo di fase direttamente nel sensore per l'immagine in modo da avere una MAF più veloce e accurata, hai avuto modo di valutare come si comporta la EOS 650D con un'ottica STM? Che poi grossomodo dovrebbe ricalcare il comportamento di questa EOS-M.....
C'è anche da dire che Nikon prima e ora Canon hanno intrapreso la strada di inserire i sensori per il controllo di fase direttamente nel sensore per l'immagine in modo da avere una MAF più veloce e accurata, hai avuto modo di valutare come si comporta la EOS 650D con un'ottica STM? Che poi grossomodo dovrebbe ricalcare il comportamento di questa EOS-M.....
Nelle varie preview il giudizio sull' AF della EOS-M varia da "schifo" a "pessimo", passando per un "I can only hope a fix is coming for the autofocus system", il tempo di messa a fuoco è tra 1 e 2 secondi ( "Introducing a camera system with a 1.2 to 1.7-second lag time into this market seems unwise." ) ...
Si spera che il modello definitivo abbia prestazioni ben superiori perchè sennò è pressochè inutilizzabile.
Per inciso il solito KenRock la trova meravigliosamente meravigliosa ... spero lo abbiano pagato bene ... :O
yossarian
25-07-2012, 14:51
C'è anche da dire che Nikon prima e ora Canon hanno intrapreso la strada di inserire i sensori per il controllo di fase direttamente nel sensore per l'immagine in modo da avere una MAF più veloce e accurata, hai avuto modo di valutare come si comporta la EOS 650D con un'ottica STM? Che poi grossomodo dovrebbe ricalcare il comportamento di questa EOS-M.....
non ho avuto modo di provare la 650d (ma i giudizi, finora, non sembrano lusinghieri); per quanto riguarda nikon, un AF a fase che funziona fino a 400 iso per poi forzare l'AF a contrasto qualunque sia l'impostazione, francamente lo trovo poco utile. Inoltre, l'utilizzo del sensore principale implica il dimezzamento della quantità di luce catturata dai pixel che sono utilizzati anche come punti di MAF. Insomma, mi pare una tecnologia piuttosto acerba e, finora, poco funzionale
Nelle varie preview il giudizio sull' AF della EOS-M varia da "schifo" a "pessimo", passando per un "I can only hope a fix is coming for the autofocus system", il tempo di messa a fuoco è tra 1 e 2 secondi ( "Introducing a camera system with a 1.2 to 1.7-second lag time into this market seems unwise." ) ...
Si spera che il modello definitivo abbia prestazioni ben superiori perchè sennò è pressochè inutilizzabile.
Se fosse così ci sarebbe da chiedersi il perchè Canon la voglia mettere in commercio........
Per inciso il solito KenRock la trova meravigliosamente meravigliosa ... spero lo abbiano pagato bene ... :O
Vabbè e noi troviamo meravigliosamente inutile KenRokwell :D
non ho avuto modo di provare la 650d (ma i giudizi, finora, non sembrano lusinghieri); per quanto riguarda nikon, un AF a fase che funziona fino a 400 iso per poi forzare l'AF a contrasto qualunque sia l'impostazione, francamente lo trovo poco utile. Inoltre, l'utilizzo del sensore principale implica il dimezzamento della quantità di luce catturata dai pixel che sono utilizzati anche come punti di MAF. Insomma, mi pare una tecnologia piuttosto acerba e, finora, poco funzionale
Forse è poco funzionale perchè ancora acerba, ma dimostra che le case stanno cercando soluzioni accettabili per queste CSC.
Per i pixel impiegati per l'autofocus, mi preoccuperei poco visto che sono poche decine su alcuni milioni........
Ma se poi alla fine non funziona nemmeno che cosa le producono a fare???? Per fare brutta figura?????
Ripeto che per chi cerca una mirrorless ci sono alternative più collaudate e valide al momento.
yossarian
25-07-2012, 15:29
Se fosse così ci sarebbe da chiedersi il perchè Canon la voglia mettere in commercio........
Vabbè e noi troviamo meravigliosamente inutile KenRokwell :D
Forse è poco funzionale perchè ancora acerba, ma dimostra che le case stanno cercando soluzioni accettabili per queste CSC.
Per i pixel impiegati per l'autofocus, mi preoccuperei poco visto che sono poche decine su alcuni milioni........
Ma se poi alla fine non funziona nemmeno che cosa le producono a fare???? Per fare brutta figura?????
Ripeto che per chi cerca una mirrorless ci sono alternative più collaudate e valide al momento.
il problema non è legato soltanto all'utilizzo di quei pixel nella creazione dell'immagine ma ad altri due aspetti, ben più importanti: in un AF a fase si parla impropriamente di punti ma si tratta di aree, anzi di segmenti disposti - , + o + con una X sovrapposta (la cosiddetta doppia croce :D ) mentre, solitamente, per l'AF a fase sul sensore principale non è possibile "impegnare" un numero elevato di punti per formare una linea, una croce o una doppia croce; questo rende l'AF già meno preciso e veloce. C'è, poi, un secondo aspetto che riguarda l'impiego delle microlenti e la difficoltà nel focalizzare correttamente i raggi luminosi al diminuire dell'apertura numerica delle stesse microlenti (che va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel) e con il diminuire della luce ambiente; il motivo per cui l'AF a fase delle nikon 1 funziona solo fino a 400 ISO è perchè oltre si presuppone che si stia scattando con meno luce e la MAF diventa poco affidabile per quanto detto (una luminosità per cui necessitano 400 ISO non è propriamente poca ma, evidentemente, è già sufficienti ad impedire che le microlenti convoglino correttamente la luce sugli elementi del sensore usati per la MAF.
Per come la vedo io, la mirrorless è una buona alternativa alla reflex per le foto in cui si usa la modalità one shot e non serve un tracking AF veloce e preciso. POssono essere usate per fare video (ma, in quell'ambito, contano più le impostazioni e i controlli manuali che si hanno sui parametri di ripresa che non tutto il resto e, ormai, ci sono videocamere professionali o cineprese entry level a prezzi abbordabili (vedi le ultime panasonic con sensore 4/3). In ogni caso non avrai in mano una macchina professionale per fare riprese (e questo vale anche per le reflex, e, per rendersene conto basta guardare le caratteristiche di una red epic o di una sony f65 per rendersene conto). Come rapporto qualità/ingombro le trovo preferibili alle bridge anche se non le metti in tasca come le compatte (tranne che con un pancake e un corpo macchina particolarmente piccolo). Insomma, ha detto bene chi ha affermato che si tratta di una ulteriore possibilità di scelta tra gli strumenti fotografici ma non sono assolutamente in condizione di sostituire, con le tecnologie attuali, le reflex
il problema non è legato soltanto all'utilizzo di quei pixel nella creazione dell'immagine ma ad altri due aspetti, ben più importanti: in un AF a fase si parla impropriamente di punti ma si tratta di aree, anzi di segmenti disposti - , + o + con una X sovrapposta (la cosiddetta doppia croce :D ) mentre, solitamente, per l'AF a fase sul sensore principale non è possibile "impegnare" un numero elevato di punti per formare una linea, una croce o una doppia croce; questo rende l'AF già meno preciso e veloce. C'è, poi, un secondo aspetto che riguarda l'impiego delle microlenti e la difficoltà nel focalizzare correttamente i raggi luminosi al diminuire dell'apertura numerica delle stesse microlenti (che va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel) e con il diminuire della luce ambiente; il motivo per cui l'AF a fase delle nikon 1 funziona solo fino a 400 ISO è perchè oltre si presuppone che si stia scattando con meno luce e la MAF diventa poco affidabile per quanto detto (una luminosità per cui necessitano 400 ISO non è propriamente poca ma, evidentemente, è già sufficienti ad impedire che le microlenti convoglino correttamente la luce sugli elementi del sensore usati per la MAF.
In effetti vedendo un modulo af di una reflex c'è da dire che ha ben poco da spartire con il sensore immagine
yossarian
25-07-2012, 16:12
In effetti vedendo un modulo af di una reflex c'è da dire che ha ben poco da spartire con il sensore immagine
il fatto è che, troppo spesso, ci si ferma alla superficie: allora un modula a rilevazione di fase è uguale all'altro, senza tener conto, ad esempio di altri elementi importanti come la copertura del frame o la velocità di aggiornamento; faccio un esempio: un AF con millemila punti ma frequenza di aggiornamento bassa, è solo uno specchietto per le allodole perchè i millemila punti non riusciranno mai a seguire un oggetto in movimento rapido. D'altro canto, un modulo con frequenza elevata ma pochi punti di MAF può avere problemi nella copertura del frame. Un modulo con sensore e, possibilmente, processore dedicato alla MAF è meglio, per velocità, di uno che usa il sensore immagine e un processore condiviso con le operazioni di elaborazione delle immagini. Sulla carta, un modulo che utilizza il sensore immagine si dice che sia più preciso perchè utilizza il piano del frame stesso per la messa a fuoco e non ha problemi di front o back focus. Questo è vero a condizione che il sensore dedicato non sia perfettamente tarato: in quel caso non è più vero che quest'ultimo è meno preciso: risulta solo più veloce a parità di precisione, perchè ha più "punti dedicati"..
Saltando di palo in frasca, per avere il fullHD nelle riprese video è sufficiente avere 2 milioni di pixel; ci sono videocamere fullhd con sensori microscopici e zoom 40x che costano 300 € e videocamere fullhd con zoom 10x che ne costano 1000; il fatto è che queste ultime hanno sensore molto più grande (o tre sensori, uno per colore), molti più Mpixel che, per il video, è una buona cosa poichè ti permette di usare più pixel per ricavarne uno solo (sul modello del nokia pure view). Usare più pixel significa avere più informazioni e immagini più pulite e nitide a parità di risoluzione finale (sempre di fullhd si parla).
Il succo del discorso, alla fine, è sempre lo stesso: prendo quello che mi serve ma non devo aspettarmi che, spendendo poco, ho la massima qualità possibile e neppure devo aspettarmi che quello che è il top in un ambito lo sia in tutti. Voglio fare riprese in fullhd? POsso comprare una panasonic hcv500 e avere uno zoom 40x ma non devo aspettarmi la qualità di una hcx900 (che ha solo 12x di zoom ottico :D ), Una compatta superzzom è comodissima ma non devo sentormi frustrato se le immagini sopra i 400 iso possono sembrare un quadro impressionista o se con poca luce non riesco a scattare una foto ad un soggetto che non stia perfettamente immobile. Compro una mirrorless? So che non andrà bene per fare foto a soggetti in movimento veloce, siano essi oggetti, persone o animali. Sono Cameron e voglio girare in digitale? Scelgo arriflex o sony se mi serve gamma dinamica e red (epic) se ho bisogno di elevata risolvenza. Devo fare riprese per la finale di champions league? Utilizzerò telecamere philips, jvc, panasonic o sony, possibilmente abbinate a ottiche canon. MI serve il meglio per foto da studio? Scelgo hasselblad o phase one. Voglio il meglio per foto spertiva? non prendo hasselblad o phase one :D
E qui si arriva ad un altro luogo comune; spesso sento parlare o leggo frasi del tipo: la miglio reflex, la miglior compatta, la miglior aps-c. Tutte frasi senza senso. Migliore per cosa? Per qualità d'immagine? Per gamma dinamica? Per feature, per ergonomia? Per velocità? Per gestione del rumore? Bastano questi pochi elementi per vedere che nessuna fotocamera è la migliore in tutti questi ambiti
il fatto è che, troppo spesso, ci si ferma alla superficie: allora un modula a rilevazione di fase è uguale all'altro, senza tener conto, ad esempio di altri elementi importanti come la copertura del frame o la velocità di aggiornamento; faccio un esempio: un AF con millemila punti ma frequenza di aggiornamento bassa, è solo uno specchietto per le allodole perchè i millemila punti non riusciranno mai a seguire un oggetto in movimento rapido. D'altro canto, un modulo con frequenza elevata ma pochi punti di MAF può avere problemi nella copertura del frame. Un modulo con sensore e, possibilmente, processore dedicato alla MAF è meglio, per velocità, di uno che usa il sensore immagine e un processore condiviso con le operazioni di elaborazione delle immagini. Sulla carta, un modulo che utilizza il sensore immagine si dice che sia più preciso perchè utilizza il piano del frame stesso per la messa a fuoco e non ha problemi di front o back focus. Questo è vero a condizione che il sensore dedicato non sia perfettamente tarato: in quel caso non è più vero che quest'ultimo è meno preciso: risulta solo più veloce a parità di precisione, perchè ha più "punti dedicati"..
Saltando di palo in frasca, per avere il fullHD nelle riprese video è sufficiente avere 2 milioni di pixel; ci sono videocamere fullhd con sensori microscopici e zoom 40x che costano 300 € e videocamere fullhd con zoom 10x che ne costano 1000; il fatto è che queste ultime hanno sensore molto più grande (o tre sensori, uno per colore), molti più Mpixel che, per il video, è una buona cosa poichè ti permette di usare più pixel per ricavarne uno solo (sul modello del nokia pure view). Usare più pixel significa avere più informazioni e immagini più pulite e nitide a parità di risoluzione finale (sempre di fullhd si parla).
Il succo del discorso, alla fine, è sempre lo stesso: prendo quello che mi serve ma non devo aspettarmi che, spendendo poco, ho la massima qualità possibile. Voglio fare riprese in fullhd? POsso comprare una panasonic hcv500 e avere uno zoom 40x ma non devo aspettarmi la qualità di una hcx900 (che ha solo 12x di zoom ottico :D ), Una compatta superzzom è comodissima ma non devo sentormi frustrato se le immagini sopra i 400 iso possono sembrare un quadro impressionista o se con poca luce non riesco a scattare una foto ad un soggetto che non stia perfettamente immobile. Compro una mirrorless? So che non andrà bene per fare foto a soggetti in movimento veloce, siano essi oggetti, persone o animali. Sono Cameron e voglio girare in digitale? Scelgo arriflex o sony se mi serve gamma dinamica e red (epic) se ho bisogno di elevata risolvenza. Devo fare riprese per la finale di champions league? Utilizzerò telecamere philips, jvc, panasonic o sony, possibilmente abbinate a ottiche canon
Resta solo da dire che questa Canon Eos-M al momento non soddisfa nessuna delle condizioni sopra enunciate :mbe:
yossarian
25-07-2012, 16:35
Resta solo da dire che questa Canon Eos-M al momento non soddisfa nessuna delle condizioni sopra enunciate :mbe:
d'accordo con te. Secondo me canon ha deciso di entrare nel mondo delle mirrorless, come, d'altra parte ha fatto pentax, non puntando su un prodotto compatto che desse vantaggi sulla portabilità, ma puntando sulla compatibilità con le ottiche EOS. Questo significa che questa macchina è dedicata a chi ha già un corpo e ottiche reflex, possibilmente canon, e vuole un secondo corpo ma non gli serve un'altra reflex, oppure a chi la compra perchè è canon ed è mirrorless (ovvero è un marchio affermato e segue la moda). Quest'ultimo può essere un cavallo di troia per il mondo reflex.
Personalmente, se dovessi optare per una mirrorless andrei sul sistema che garantisce il parco ottiche più ampio con lenti dedicate (ovvero il sistema micro 4/3), indipendentemente dal fatto che ho o meno una reflex e di quale marchio essa sia; in quell'ambito, se voglio privilegiare il comparto foto scelgo olympus, se quello video, panasonic. Trovo interessanti le fuji ma troppo costose (e mi spaventa la qualità delle lenti, soprattutto come resa ai bordi)
d'accordo con te. Secondo me canon ha deciso di entrare nel mondo delle mirrorless, coma, d'altra parte ha fatto pentax, non puntando su un prodotto compatto che desse vantaggi sulla portabilità, ma puntando sulla compatibilità con le ottiche EOS. Questo significa che questa macchina è dedicata a chi ha già un corpo e ottiche reflex, possibilmente canon, e vuole un secondo corpo ma non gli serve un'altra reflex, oppure a chi la compra perchè è canon ed è mirrorless (ovvero è un marchio affermato e segue la moda). Quest'ultimo può essere un cavallo di troia per il mondo reflex.
Personalmente, se dovessi optare per una mirrorless andrei sul sistema che garantisce il parco ottiche più ampio con lenti dedicate (ovvero il sistema micro 4/3), indipendentemente dal fatto che ho o meno una reflex e di quale marchio essa sia.
Concordo pienamente perchè l'adattamento di ottiche grandi su un corpo piccolo ha poco senso (e l'adattatore costa anche 200$) se uno vuol viaggiare leggero porterà la mirrorless con la sua ottica, se vuol portarsi dietro il 70-200 può anche portare la reflex che cambia poco, quindi alla fine le mirrorless verranno utilizzate perlopiù con i loro obiettivi o per i più raffinati con ottiche vintage riadattate....
Comunque Canon ha un forte appeal sul pubblico e credo che riuscirà a venderne di queste M, spero solo che le prossime macchine CSC di Canon siano migliori sia come caratteristiche che come prestazioni e con una linea di ottiche adatte, allora sarà forse un buon acquisto.....
Mercuri0
26-07-2012, 23:02
se la liberazione dallo specchio passa per un tracking AF "lumaca", preferisco evitare di essere liberato. :p
Beh, Yossy, qualche mese fa era "Le mirrorless non saranno mai e poi mai veloci come le reflex in AF"
Adesso siamo a "Magari sono veloci uguale o più, magari sono anche più precise, magari mettono a fuoco silenziosamente e anche nei video, ma mai e poi mai potranno essere veloci come la 1D in tracking al buio dei calciatori con le magliette a righe che corrono nella direzione della macchina"
E' già un discreto improvement. :D Vedremo cosa ci riserva il futuro.
Le Nikon 1 hanno messo sul tavolo 2 cose interessanti: lo shutter elettronico e l'AF ibrido che pare tracci bene. Magari all'AF a contrasto serve solo qualche pixel a fase per decidere il primo spostamento della lente.
Mercuri0
26-07-2012, 23:10
Cmq, imo, anche se mi affasciano le possibilità della rimozione dello shutter, penso che almeno per il mio ambito (consumer) sia più importante avere corpi con funzioni che migliorino il workflow.
La gente in giro scatta con l'iPad. A prima vista m'è sembrata una fesseria, ma forse è solo la manifestazione di un'esigenza.
yossarian
26-07-2012, 23:13
Beh, Yossy, qualche mese fa era "Le mirrorless non saranno mai e poi mai veloci come le reflex in AF"
Adesso siamo a "Magari sono veloci uguale o più, magari sono anche più precise, magari mettono a fuoco silenziosamente e anche nei video, ma mai e poi mai potranno essere veloci come la 1D in tracking al buio dei calciatori con le magliette a righe che corrono nella direzione della macchina"
E' già un discreto improvement. :D Vedremo cosa ci riserva il futuro.
Le Nikon 1 hanno messo sul tavolo 2 cose interessanti: lo shutter elettronico e l'AF ibrido che pare tracci bene. Magari all'AF a contrasto serve solo qualche pixel a fase per decidere il primo spostamento della lente.
e chi ha parlato di 1d? Le mirrorless più veloci hanno un tracking AF più lento della più lenta delle reflex. La 1d è un'altra cosa :D
Il problema non è solo il primo spostamento della lente; in modalità tracking il ricalcolo avviene in continuazione e il problema dell'AF a contrasto è proprio questo. L'AF in modalità one shot delle nuove olympus è paragonabile a quello delle reflex. Là dove non ci siamo proprio è nel tracking dove sono molto più vicine alle compatte, come prestazioni.
Marko#88
27-07-2012, 06:56
......La gente in giro scatta con l'iPad. A prima vista m'è sembrata una fesseria, ma forse è solo la manifestazione di un'esigenza.
Secondo me è manifestazione di imbeccilità ma mi rendo conto che non la pensiamo tutti allo stesso modo.
ps: possiedo un iPad (2) che fa foto di merda...ma anche facesse foto perfette non mi sognerei mai di andarci in giro a fotografare e anzi, se lo proponessero a 100 euro in meno senza nessuna fotocamera io prenderei sicuramente quella versione.
Secondo me è manifestazione di imbeccilità ma mi rendo conto che non la pensiamo tutti allo stesso modo.
ps: possiedo un iPad (2) che fa foto di merda...ma anche facesse foto perfette non mi sognerei mai di andarci in giro a fotografare e anzi, se lo proponessero a 100 euro in meno senza nessuna fotocamera io prenderei sicuramente quella versione.
Tristemente ne ho visti diversi anch'io fare foto con l'Ipad... :eek:
wolololo
27-07-2012, 17:29
comunque canon ha fatto un bell autogol,è uscito da poco il 40mm canon che rende qualsiasi reflex tascabile quasi come questa mirrorless e costa 200€
Stefano Landau
31-07-2012, 13:24
L'idea delle mirrorless, e quindi di una macchina compatta con sensore da Reflex molto interessante per chi come fa anche foto durante le immersioni.
Evito di portarmi dietro uno scafandro gigantesco e costoso.
Mi posso immergere quindi con qualche cosa di più compatto (ed economico).
Però mi chiedo...... se i comandi sono in un display touch screen...... come la utilizzo sott'acqua ? Ho l'impressione che queste macchine non saranno mai scafandrabili purtroppo!
Mercuri0
04-08-2012, 11:42
L'idea delle mirrorless, e quindi di una macchina compatta con sensore da Reflex molto interessante per chi come fa anche foto durante le immersioni.
Evito di portarmi dietro uno scafandro gigantesco e costoso.
Mi posso immergere quindi con qualche cosa di più compatto (ed economico).
Però mi chiedo...... se i comandi sono in un display touch screen...... come la utilizzo sott'acqua ? Ho l'impressione che queste macchine non saranno mai scafandrabili purtroppo!
Uèi, la mia fida GF1 ha passato alla grande il test "guanti" e il test "cambio parametri al volo alla cieca" al carnevale di Viareggio. No touchscreen ma tutti i bottoni e ruote che servono, così come la nuova OM-D.
Se Canon fa giocattoli, non è che non ci siano in giro macchine serie. :D
(In giro ho visto anche gli scafandri per le mirrorless sopracitati, ma non mi ci sono soffermato)
Tristemente ne ho visti diversi anch'io fare foto con l'Ipad... :eek:
Non siate elitari, evidentemente c'è un perchè.
comunque canon ha fatto un bell autogol,è uscito da poco il 40mm canon che rende qualsiasi reflex tascabile quasi come questa mirrorless e costa 200€
Seh.
pampogna
05-09-2012, 17:50
MI sono iscritto ora per intervenire in questa discussione (ho cercato una sezione per presentarmi ma non ho trovato nulla , scusate ).
Tutti i pro e i contro riportati sono condivisibili al 100% , dico solo che Canon ha fatto malissimo a sottovalutare questo segmento che ha la potenzialità di attirare persone come mè che sono sull'orlo del passaggio ad una reflex ma sono spaventati dalla grandezza della macchina (canon non fare la fine di kodak che e' partita per prima con il digitale per poi fallire non avendoci creduto o visto il futuro......).Provengo da canon powershot s10 - g1 - g2(la migliore in assoluto) - g3 - sx230hs (pessima) panasonic tz7 (buonissima meglio di canon qualita' foto velocita' robustezza).
Volevo passare alla 600D perchè sono stufo di fare foto di m...a ma portarmi dietro il mattone alla fine ti fa lasciare a casa la macchina.
Queste macchine sono l'anello di congiunzione tra le ciofeche compact e le reflex .
Queste macchine a chi servono?
1-fotografo che non scende a compromessi anche a costo di portarsi dietro tutto il corredo sempre?NO
2-fotografo dilettante che vuole sostituire le compattina e se nel caso gli piace investire in qualche ottica ecc.?Si
Chiaro che queste macchine non sostituiscono le reflex(per ora)
Scusate non sono un fotografo e' facile che abbia detto fesserie :)
Alessandro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.