PDA

View Full Version : Pentium G640 vs G850 2,8 GHz: differenze


felix74
21-07-2012, 08:17
Devo prendere una CPU Sandy Bridge "Low Cost" da montare su scheda Skt 1155 in attesa che calino i prezzi dei vari i5-i7.

Stavo valutando una delle 2 in oggetto. Apparentemente identiche nel confronto dei dati tecnici. L'unica differenza che rilevo sul sito Intel è che il primo supporta solo DDR3 a 1066 mentre il secondo arriva a 1333.
E' corretto? O mi sfugge altro?

Invece l'i3-2100, a parte la maggior frequanza di clock pari a 3.1 GHz è identico in tutto e per tutto alla serie G800?

Pinco Pallino #1
21-07-2012, 09:21
Mi sto interessando anche io all'acquisto.

Dai benchmark mi pare non ci sia questa grossa diversità tra serie G600 e G800.
Diventa più una questione di prezzo.
Io le vedo come ottime CPU in attesa di un upgrade futuro.
A settembre escono gli i3 Ivy Bridge, per esempio.

Gli i3, per ovvi motivi, non sono la stessa cosa.
Gli G non hanno l'Hyperthreading e il Quick Sync.
Quindi se fai codifica/decodifica MPEG-4 è meglio l'i3.

L'i3-2125 ha anche la grafica più veloce a disposizione (Sandy) HD 3000.
Mentre l'imminente i3-3225 (Ivy) sarà dotato della HD 4000.

felix74
21-07-2012, 12:01
Nel titolo c'è un errore.
Volevo scrivere "640 vs 840".

Comunque sia, l'i3-2100 monta la scheda grafica HD 2000 da 850 MHz, mentre non è specificato (sul datasheet intel) il modello esatto della scheda grafica della serie 800. E' anche questa la 2000 o inferiore?

Pinco Pallino #1
21-07-2012, 14:05
Guarda tu stesso:

http://ark.intel.com/products/53490/Intel-Pentium-Processor-G840-%283M-Cache-2_80-GHz%29
http://ark.intel.com/products/53422/Intel-Core-i3-2100-Processor-%283M-Cache-3_10-GHz%29

La grafica dei Pentium è definita semplicemente "HD Graphics" e, come puoi notare, inferiore alla HD 2000.

felix74
21-07-2012, 15:42
Avevo già guardato. Però su altri siti ho letto HD Graphics 2000 anche per l'840.
Comunque il mio problema non è la sezione video visto che ho già la mia scheda.

Io sono indeciso tra 640 e 840. L'i3 offre tropo poco in più e per ora non lo considero nemmeno.
Cercavo solo di capire le differenze tra queste 2 che sono apparentemente identiche (la velocità della RAM non credo faccia differenza nel uso non intenso del PC e nelle normali applicazioni office).

naumakos
21-07-2012, 15:54
Gli i3 hanno il HYPETRADING in piu che è parecchio in prestazioni :D

sbudellaman
21-07-2012, 15:56
se è una cpu low cost da usare "per il momento", prendi il 640 che ci risparmi.
L'850 ha 100mhz in più per il resto, gpu esclusa, non dovrebbe cambiar nulla.

L'i3 2100 ha il vantaggio di avere l'ht, per cui è si un dual core ma ha anche altri due "core virtuali", è un 2+2 insomma.
In verità però costa uguale all'i3 2120 da 3,3ghz per cui non ha senso il 2100.

A cambiare per cui, da pentiumG ad i3 sono essenzialmente questi 400-500mhz e i due core virtuali, che non è proprio "poco" però se devi risparmiare non serve... poi vedi te.

naumakos
21-07-2012, 16:26
Se devi per forza risparmiare vai di G640 o G620 , se vuoi fare il balzo di qualità lascia perdere gli i3 e vai direttamente di i5 che costa poco di piu dei i3.Se non sbaglio i5 2300 lo trovi a 150 € contro i 115-120 del i3

sbudellaman
21-07-2012, 16:32
Se devi per forza risparmiare vai di G640 o G620 , se vuoi fare il balzo di qualità lascia perdere gli i3 e vai direttamente di i5 che costa poco di piu dei i3.Se non sbaglio i5 2300 lo trovi a 150 € contro i 115-120 del i3

sicuramente però se ho ben capito vuole prendere una cpu low cost in attesa che calino i prezzi, non è quella "definitiva".

Comunque sia, data la situazione con AMD (concorrenza quasi inesistente :rolleyes: ) non è certo che ci sarà un calo dei prezzi. Dipende dalla "bontà" di intel :asd:

naumakos
21-07-2012, 16:51
Un calo dei prezzi mi sembra difficile dato che Intel ci ha abituati ad un nuovo socket ogni anno quasi .Puoi provare a trovare un i5 o i7 usato sul nostro mercatino

Strato1541
21-07-2012, 17:21
Un calo dei prezzi mi sembra difficile dato che Intel ci ha abituati ad un nuovo socket ogni anno quasi .Puoi provare a trovare un i5 o i7 usato sul nostro mercatino

Il cambio socket è ogni 2 anni circa, non uno.

azi_muth
21-07-2012, 17:45
Se devi per forza risparmiare vai di G640 o G620 , se vuoi fare il balzo di qualità lascia perdere gli i3 e vai direttamente di i5 che costa poco di piu dei i3.Se non sbaglio i5 2300 lo trovi a 150 € contro i 115-120 del i3

Beh allora bisogna consigerare anche un g530 la differenza con g620 è nell'ordine del 10% in più. Direi o direttamente il g530 o o g840

felix74
21-07-2012, 18:38
Nel titolo di apertura, c'è un errore: il confronto è tra 640 e 840.
Paradossalmente l'840 si trova on-line a qualche euro meno.

Come dicevo sto aggiornando il PC passando da skt 755 a 1155. Per ora mi prendo una CPU serie G e poi più avanti prenderò una delle nuove i5-i7 a basso consumo (serie T o S). Il mio PC è senza ventole e mi serve una CPU che scalda poco.

L'i5 2300 ha TDP da 95W e non va assolutamente bene!

sbudellaman
21-07-2012, 18:47
Nel titolo di apertura, c'è un errore: il confronto è tra 640 e 840.
Paradossalmente l'840 si trova on-line a qualche euro meno.

Come dicevo sto aggiornando il PC passando da skt 755 a 1155. Per ora mi prendo una CPU serie G e poi più avanti prenderò una delle nuove i5-i7 a basso consumo (serie T o S). Il mio PC è senza ventole e mi serve una CPU che scalda poco.

L'i5 2300 è a 95W e non a assolutamente bene!

io prenderei l'840 se lo trovi a prezzi basso perchè è ottimo.
Però come ti è stato detto non è tanto certo che si possa assistere ad un ribasso dei prezzi nell'immediato data la situazione, anzi non ci conterei...
Per cui se eventualmente decidi di acquistare subito, volendo c'è l'i5 2400s che è a basso consumo (65w), se cerchi qualcosa che consumi ancor meno mi sa che l'unica alternativa è l'i5 2100T (35w). Non ci sono molte altre alternative low power, a meno che non ti accontenti dei 77w degli ivy bridge quadcore.

azi_muth
21-07-2012, 18:48
L'i5 2300 è a 95W e non a assolutamente bene!

Felix il TPD NON coincide con il consumo...

sbudellaman
21-07-2012, 18:51
Felix il TPD NON coincide con il consumo...

vero ma serve anche come indice di paragone del consumo (per quanto impreciso!) fra le cpu della stessa serie, giacchè la potenza dissipata per effetto joule coincide con l'energia consumata dalla cpu (il problema vero è che la casa spara dei numeri non proprio esatti).
Se lui vuole il low power deve puntare alle cpu con la dicitura "s" e "t".

azi_muth
21-07-2012, 18:59
Mah anche qui intel ha creato un po' di confusione.
Non so con Ivy (ma penso sia la stessa cosa) ma con Sandy B. le versioni T consumavano meno solo in full.
Basterebbe limitare il moltiplicatore in alto che hai la versione "T". Insomma non sono "selezionate" o "speciali" ma solo downcloccate.

Questo è un'esempio dove si vedono beni i consumi vista la realizzazione all' "osso" e con alimentatore ad alta efficienza:

schedamadre asrock Z77 e mitx
cpu intel i5 3450 tpd 77w
ram 2x2 GB gskill ripjaws 2133 mhz
dissipatore ZeroInfinity Shiva con ventola di sistema Papst silent power 60 mm.
alimentatore Pico psu 160w con brick 150w
SSD Ocz Nocti M-sata 60 GB

consumi: idle 23w full 52w

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37809394&postcount=14551

sbudellaman
21-07-2012, 19:08
Mah anche qui intel ha creato un po' di confusione.
Non so con Ivy (ma penso sia la stessa cosa) ma con Sandy B. le versioni T consumavano meno solo in full.
Basterebbe limitare il moltiplicatore in alto che hai la versione "T". Insomma non sono "selezionate" o "speciali" ma solo downcloccate.


Non posso dire con certezza ufficiale se siano selezionate o speciali (questo solo intel puo farlo) però si, in sostanza sarebbero dei sandy bridge downloccati.

Per il resto siamo d'accordo, il TDP non coincide esattamente con i watt consumati per quanto sia comunque un indice di paragone del consumo fra cpu della stessa serie. D'accordo anche sul fatto che ivy consuma poco.

felix74
21-07-2012, 19:13
io prenderei l'840 se lo trovi a prezzi basso perchè è ottimo.

Ho sotto mano un 850 trovato usato a 60 euro. In alternativa avrei trovato anche un 620 a 40 euro. Sono indeciso tra questi 2.


Però come ti è stato detto non è tanto certo che si possa assistere ad un ribasso dei prezzi nell'immediato data la situazione, anzi non ci conterei...


Non è che cambio CPU tutti i giorni e neanche tutti i mesi.
La nuova piattaforma mi deve durare almeno 2-3 anni (con aggiornamenti vari strada facendo). Anche se la cambioo tra 1 anno va bene lo stesso.


Per cui se eventualmente decidi di acquistare subito, volendo c'è l'i5 2400s che è a basso consumo (65w), se cerchi qualcosa che consumi ancor meno mi sa che l'unica alternativa è l'i5 2100T (35w).

Subito un Pentium serie G. Più avanti cercherò una serie T o i3 o i5 per poi arrivare alla serie 7 quando sarà diventata abbordabile.

felix74
21-07-2012, 19:15
Non posso dire con certezza ufficiale se siano selezionate o speciali (questo solo intel puo farlo) però si, in sostanza sarebbero dei sandy bridge downloccati.


In passato ho fatto spesso downclock e anche downvolt per lo stesso motivo

Pensate che 2 anni fa avevo preso un Q9550S che però ho tenuto pochissimo perchè non avevo trovato grandi miglioramenti rispetto al DualCore che avevo sostituito. Poi ho rimesso un DualCore serie 8000 e mi son preso il primo SSD.

sbudellaman
21-07-2012, 19:21
Non è che cambio CPU tutti i giorni e neanche tutti i mesi.
La nuova piattaforma mi deve durare almeno 2-3 anni (con aggiornamenti vari strada facendo). Anche se la cambioo tra 1 anno va bene lo stesso.

Ok, ma sperando appunto che fra un anno ci sia un miglioramento prezzo/prestazioni delle cpu in questa fascia! Perchè se amd non presenta qualcosa che competa ad es. con un i5 2320 (versione "s" se vuoi) possiamo stare ad aspettare anche 3 anni ma le pagherai uguale :D E' possibile che un i5 di oggi o equivalente del domani (che sia ivy bridge è uguale) costi lo stesso in futuro, se intel non ha motivi di abbassare i prezzi. Lo dico perchè eccezionalmente la situazione è abbastanza critica, forse peggio del passato dato che ieri c'erano i phenom 2 e oggi bulldozer :rolleyes: Se così fosse, risparmieresti di più ad acquistare il tuo i5 adesso.
Spero non sia così ! Forse mi sbaglio, non si può sapere.

Se invece è perchè attualmente non hai materialmente i soldi oppure semplicemente non ti va di comprarla subito, ok !

felix74
21-07-2012, 19:35
Ok, ma sperando appunto che fra un anno ci sia un miglioramento prezzo/prestazioni delle cpu in questa fascia! Perchè se amd non presenta qualcosa che competa ad es. con un i5 2320 (versione "s" se vuoi) possiamo stare ad aspettare anche 3 anni ma le pagherai uguale :D E' possibile che un i5 di oggi o equivalente del domani (che sia ivy bridge è uguale) costi lo stesso in futuro, se intel non ha motivi di abbassare i prezzi. Lo dico perchè eccezionalmente la situazione è abbastanza critica, forse peggio del passato dato che ieri c'erano i phenom 2 e oggi bulldozer :rolleyes: Se così fosse, risparmieresti di più ad acquistare il tuo i5 adesso.
Spero non sia così ! Forse mi sbaglio, non si può sapere.

Se invece è perchè attualmente non hai materialmente i soldi oppure semplicemente non ti va di comprarla subito, ok !

E' sempre stato così dai tempi che furono. La tecnologia evolve velocemente ed escono sempre nuovi prodotti. Quindi i prezzi, specie per le CPU di fascia medio/alta sono in continuo calo.
E comunque sia, essendo appena uscita la nuova serie Ivy Bridge di 3^ generazione, quelli di seconda scendono di conseguenza.

Oggi un i5-2500t si trova nuovo a poco meno di 200 euro. Vedrai che tra un anno si pagherà molto meno ma sopratutto se ne troveranno di usati cosa che adesso è impossibile.

Per ora preferisco prendere una serie G. Non tanto per i soldi ma perchè non mi servono queste grandi prestazioni.
Sono stato preso dalla scimmia dell'upgrade anche se in realtà non ne avevo bisogno.

Ho già preso in blocco MB+CPU+RAM che però non ho ancora assemblato. La CPU è un i3-2100 Boxata.
Però ho deciso di ri-vendere quest'ultima senza neanche aprire la scatola perchè voglio riutlizzare il mio SonicTower passivo su di un'altra CPU Pentium DualCore serie G.

Cosa mi consigliate tra G620 (40 euro) e G850 (60 euro)? Non dovrebbero essere entrambe inferiori al Core 2 Duo E8200 che uso attualmente.

sbudellaman
21-07-2012, 20:06
E' sempre stato così dai tempi che furono. La tecnologia evolve velocemente ed escono sempre nuovi prodotti. Quindi i prezzi, specie per le CPU di fascia medio/alta sono in continuo calo...

Così DOVREBBE essere. Ma non è detto. Come ti ho detto, per la prima volta nutro dei dubbi a causa della concorrenza quasi inesistente. Non è detto che con la new gen quella vecchia scenda di prezzo... per intel è sufficente posizionare la nuova a prezzo più alto e quella vecchia farla rimanere dov'è finchè tutte le scorte non terminano (prima o poi passeranno quasi del tutto ad ivy, e la rimanenza sarà venduta a prezzo sproporzionato come ora avviene per i nehalem o le cpu 775). Non è la prima volta che succede nel campo informatico, anzi se vuoi saperlo quando la concorrenza fa tanto schifo i prezzi possono pure alzarsi (ma sarebbe proprio tragico). Ripeto, spero di aver torto, dipende da AMD.

Riguardo ai pentium G ed il confronto con l'8200, dipende dall'uso che ci fai. In gaming ad esempio, i pentiumG vanno egregiamente per cui non mi preoccuperei, ma appunto è un esempio io non so che devi farci.

felix74
21-07-2012, 20:18
Così DOVREBBE essere. Ma non è detto. Come ti ho detto, per la prima volta nutro dei dubbi a causa della concorrenza quasi inesistente. Non è detto che con la new gen quella vecchia scenda di prezzo... per intel è sufficente posizionare la nuova a prezzo più alto e quella vecchia farla rimanere dov'è finchè tutte le scorte non terminano (prima o poi passeranno quasi del tutto ad ivy, e la rimanenza sarà venduta a prezzo sproporzionato come ora avviene per i nehalem o le cpu 775). Non è la prima volta che succede nel campo informatico, anzi se vuoi saperlo quando la concorrenza fa tanto schifo i prezzi possono pure alzarsi (ma sarebbe proprio tragico). Ripeto, spero di aver torto, dipende da AMD.

Riguardo ai pentium G ed il confronto con l'8200, dipende dall'uso che ci fai. In gaming ad esempio, i pentiumG vanno egregiamente per cui non mi preoccuperei, ma appunto è un esempio io non so che devi farci.

Io sto comprando per un upgrade di un'amica un Q9550 a 130 euro. 2 Anni fa costava almeno il doppio. Non mi pare che si siano rivalutate le CPU 775!

Devo rimpiazzare un E8200. Non ci gioco col PC. Al max qualche piccolo fotoritocco. Per il resto solite cose (posta, internet, office). Ma da quando ho messo l'SSD 2 anno orsono, il PC vola indipendentemente dalla CPU. Il prossimo passo sarà 2 SSD in RAID 0 che rende 10 volte più che mettere l'i5 o i7.

azi_muth
21-07-2012, 20:22
Felix dai un'occhiata a questo

http://www.anandtech.com/bench/Product/58?vs=404

Forse migliori sul lato consumi come prestazioni un 850 direi che un 25/30% più veloce...ma non so se poi sono cose che nell'uso che ne faresti si sentano...

sbudellaman
21-07-2012, 20:31
Io sto comprando per un upgrade di un'amica un Q9550 a 130 euro. 2 Anni fa costava almeno il doppio. Non mi pare che si siano rivalutate le CPU 775!

Devo rimpiazzare un E8200. Non ci gioco col PC. Al max qualche piccolo fotoritocco. Per il resto solite cose (posta, internet, office). Ma da quando ho messo l'SSD 2 anno orsono, il PC vola indipendentemente dalla CPU. Il prossimo passo sarà 2 SSD in RAID 0 che rende 10 volte più che mettere l'i5 o i7.

Non ho detto che il prezzo delle cpu 775 è aumentato! Ho detto che è sproporzionato rispetto al loro valore ;) Un q9550 130 euro nuovo ? Non è proprio il massimo se confrontato con cpu di ultima gen., ma sei stato bravo a trovarlo a quel prezzo ! Però è un eccezione di solito li trovi molto più costosi, a meno che non siano venduti da privati.

Riguardo le rivalutazioni nel campo informatico potrei fare tanti esempi, ma non credo (spero!) sarà il nostro caso, piuttosto può darsi se non sei fortunato un prezzo costante nonostante il passar del tempo.

Riguardo al raid, occhio! Apparte il fatto che non sono sicuro noterai differenze (come non le vedi da ssd sata2 a sata3), molti ssd sono sensibili al raid e subiscono morti premature! Informati sul tuo modello prima di proseguire, è solo un consiglio da amico :)

Pinco Pallino #1
21-07-2012, 21:26
Io penso che ha ragione naumakos.
Queste CPU serie G vanno benone per la prima configurazione.
Nel frattempo si raccimola la pecunia per saltare direttamente su i5.

Stando alle recensioni che ho letto...
Le CPU serie T e S sono una sola.

Prima cosa, il TDP dichiarato è "nominale".
E' solo un riferimento di massima.
Nell'uso reale la CPU consuma meno, in modo proporzionale al clock.
Idem per le CPU serie S e T.
Hanno un TDP inferiore ma fanno misurare consumi non altrettanto distanti dalle CPU convenzionali.

Seconda cosa, il minore consumo non è ottenuto attraverso soluzioni architetturali.
Le CPU low-power hanno semplicemente un clock più basso.
Ma in compenso costano come CPU di clock più elevato.

bluv
21-07-2012, 22:05
prendi il Pentium che costa meno
altrimenti racimola e vai su i3/i5
da non sottovalutare l'usato

felix74
21-07-2012, 22:39
Riguardo al raid, occhio! Apparte il fatto che non sono sicuro noterai differenze (come non le vedi da ssd sata2 a sata3), molti ssd sono sensibili al raid e subiscono morti premature! Informati sul tuo modello prima di proseguire, è solo un consiglio da amico :)

Passerò a Raid 0 di 2 SSD SATA3 (penso Samsung 830 o Intel 530) non appena uscirà Windows 8 e i Driver Intel Rapid Storage 11.5 che supportano nativamente il Trim per SSD anche in configurazione RAID.

Comunque la differenza tra un singolo disco e 2 in Striping è abissale, altro che se la senti.

Io ho sempre investito moltissimo sui dischi e poco sulle CPU.
Prima che uscissero gli SSD, sul PC di casa usavo dischi Ultra Wide Scsi a 320 Mbps e 15.000 RPM in Raid0 e il PC era più che performante, indipendentemente dalla CPU montata.

felix74
21-07-2012, 22:42
prendi il Pentium che costa meno
altrimenti racimola e vai su i3/i5
da non sottovalutare l'usato

L'i3 ce l'ho già (l'ho preso con la nuova Motherboard Sapphire Pure Platinum Z68) ma non intendo montarlo perchè il miglioramento rispetto ai Pentium G di maggior frequanza è praticamente nullo.

bluv
21-07-2012, 22:44
L'i3 ce l'ho già (l'ho preso con la nuova Motherboard Sapphire Pure Platinum Z68) ma non intendo montarlo perchè il miglioramento rispetto ai Pentium G di maggior frequanza è praticamente nullo.

allora pensi di rivenderlo e con l'aggiunta prendi un i5!!!
cosa hai deciso???

felix74
21-07-2012, 22:47
Felix dai un'occhiata a questo

http://www.anandtech.com/bench/Product/58?vs=404

Forse migliori sul lato consumi come prestazioni un 850 direi che un 25/30% più veloce...ma non so se poi sono cose che nell'uso che ne faresti si sentano...

Interessante questo confronto. Credo che l'8200 sia avvantaggiato dai 6 MB di cache. Per questo per il prossimo upgrade punterò sicuramente su almeno un i5 che abbia lo stesso valore della mia CPU attuale.

felix74
21-07-2012, 22:52
allora pensi di rivenderlo e con l'aggiunta prendi un i5!!!
cosa hai deciso???

Infatti l'ho già messo in vendita qui sul forum!
Ma per ora mi prendo un Pentium G. Più avanti, sperando che scendano i prezzi delle CPU di seconda generazione, penso di prendere un i5 a basso consumo e con 6 MB di cache.

Devo decidere tra un 620 che ho trovato a 40 euro e un 850 che ho trovato a 60. Sono più orientato al 2° così non avrei cali di prestazioni dal mio "vecchio" E8200.

sbudellaman
21-07-2012, 23:01
Passerò a Raid 0 di 2 SSD SATA3 (penso Samsung 830 o Intel 530) non appena uscirà Windows 8 e i Driver Intel Rapid Storage 11.5 che supportano nativamente il Trim per SSD anche in configurazione RAID.

Comunque la differenza tra un singolo disco e 2 in Striping è abissale, altro che se la senti.

Io ho sempre investito moltissimo sui dischi e poco sulle CPU.
Prima che uscissero gli SSD, sul PC di casa usavo dischi Ultra Wide Scsi a 320 Mbps e 15.000 RPM in Raid0 e il PC era più che performante, indipendentemente dalla CPU montata.

Carissimo, sugli HD il raid fa la differenza sicuramente ! E' sugli ssd che ho detto si nota poco (apparte che nei benchmark) ! Oggi purtroppo ho difficoltà a farmi intendere :)

Questo è dovuto al fatto che già un solo ssd su sata2 ha velocità e reattività sovrabbondante per un uso normale del pc per cui andando oltre noti ben poco, prova infatti a mettere un ssd di ultima gen. su sata2 e poi su sata3, è difficile notare alcunchè. Figurati in raid di ssd sata3! Naturalmente se nel tuo caso si tratta di un utizzo MOLTO particolare che sfrutta in maniera intensissima la velocità sequenziale (cosa che ripeto non avviene in un uso tradizionale) allora può anche darsi che abbia un utilità!

Il mio cmq era solo un consiglio, se hai già controllato che il raid non inficia sulla longevità degli stessi e che ti serve procedi pure!

felix74
21-07-2012, 23:06
Felix il TPD NON coincide con il consumo...

Ni. Tempo fa son passato da un QuadCore Q8000 che scaldava come una bestia (TDP 95W) al Q9550S che in confronto era freddo! Poi mi son preso l'E8200 che ho tuttora anche lui con lo stesso valore max. del 9550S (65W) e più o meno le temperature di CPU, MB e del sistema in generale sia in idle che sotto sforzo erano simili.

felix74
21-07-2012, 23:14
Carissimo, sugli HD il raid fa la differenza sicuramente ! E' sugli ssd che ho detto si nota poco (apparte che nei benchmark) ! Oggi purtroppo ho difficoltà a farmi intendere :)

Questo è dovuto al fatto che già un solo ssd su sata2 ha velocità e reattività sovrabbondante per un uso normale del pc per cui andando oltre noti ben poco, prova infatti a mettere un ssd di ultima gen. su sata2 e poi su sata3, è difficile notare alcunchè. Figurati in raid di ssd sata3! Naturalmente se nel tuo caso si tratta di un utizzo MOLTO particolare che sfrutta in maniera intensissima la velocità sequenziale (cosa che ripeto non avviene in un uso tradizionale) allora può anche darsi che abbia un utilità!

Il mio cmq era solo un consiglio, se hai già controllato che il raid non inficia sulla longevità degli stessi e che ti serve procedi pure!

In parte hai ragione perchè con i dischi in striping si dimezza il tempo di accesso che sugli SSD è già bassissimo. Però anche il Transfer Rate aumenta parecchio e non solo nei bencmark. Se devi trasferire Grossi file o comprimerne/decomprimerne parecchi, aiuta parecchio.

Comunque non intendo procedere finchè non uscirà la nuova Release di Rapid Storage visto che attualmente il Trim non è gestito dal sistema operativo coi dischi allo stato solido in configurazione in Raid anche se lo è nei dischi stessi.

Farò sicuramente delle prove solo per il gusto di vedere come si comporta visto che attualmente ho 1 SSD X25-M e 2 X18-M.

Devo ancora assemblare il nuovo sistema e pertanto, tempo permettendo, farò prima un po di prove con le varie configurazioni dei dischi.

sbudellaman
21-07-2012, 23:23
In parte hai ragione perchè con i dischi in striping si dimezza il tempo di accesso che sugli SSD è già bassissimo. Però anche il Transfer Rate aumenta parecchio e non solo nei bencmark. Se devi trasferire Grossi file o comprimerne/decomprimerne parecchi, aiuta parecchio.


Unico problema è che la velocità sequenziale raramente viene sfruttata, un esempio: ssd sata3 ha velocità massima di 500mbs ma nel 95% del tempo non supera i 100mbs, il motivo è che il massimo ce l'hai nelle condizioni più favorevoli che raramente si presentano (file unico di grosse dimensioni, di tipo incomprimibile ecc.). Infatti il vantaggio principale dell'ssd è il tempo di accesso 10-100 volte inferiore rispetto all'hd è quello che lo rende molto reattivo, ad esempio un ssd da 100mbs da l'impressione di essere più rapido di un raid da 200mbs nell'uso normale.
Però come ti ho già detto, se fai un uso particolare per cui puoi sfruttare al massimo il sequenziale procedi pure ! Di solito uno sta su windows, naviga, gioca, usa programmi di grafica... per quello non serve a niente... ma quello che devi fare te non lo so! Quando prenderai l'ssd se ne riparlerà come hai detto tu :)

felix74
23-07-2012, 11:46
Tornando al mio quesito iniziale, appurato che le 2 CPU G640 e G840 che ho trovato sono praticamente identiche come prestazioni e che anche l'i3-2100 è di poco superiore, cosa mi consigliate di prendere temporaneamente per il mio nuovo PC tra questi 2 che ho nel mercatino:
- G620 a 40 euro,
- G850 a 60 euro.

Poi l'anno prossimo passerò a i5 a basso consumo e 6GB di cache. Non so ancora quale.

sbudellaman
23-07-2012, 12:00
Tornando al mio quesito iniziale, appurato che le 2 CPU G640 e G840 sono trovato praticamente identiche come prestazioni e che anche l'i3-2100 è di poco superiore, cosa mi consigliate di prendere temporaneamente per il mio nuovo PC tra questi 2 che ho nel mercatino:
- G620 a 40 euro,
- G850 a 60 euro.

Poi l'anno prossimo passerò a i5 a basso consumo e 6GB di cache. Non so ancora quale.

Il g850 è di 300mhz più veloce, è intorno all'11-12% di potenza in più che in alcune situazioni può farsi sentire. Però dipende dall'utilizzo... se attualmente devi solo fare posta, office ecc. un g620 ci riesce ampiamente. Se devi eseguire altre applicazioni naturalmente il g850 andrà un pelo meglio.

felix74
23-07-2012, 17:43
Il g850 è di 300mhz più veloce, è intorno all'11-12% di potenza in più che in alcune situazioni può farsi sentire. Però dipende dall'utilizzo... se attualmente devi solo fare posta, office ecc. un g620 ci riesce ampiamente. Se devi eseguire altre applicazioni naturalmente il g850 andrà un pelo meglio.

Per ora non devo fare girare nessuna applicazione particolare. Mi andrebbe bene anche un Celeron ma non voglio esagerare con la CPU troppo scarsa! tirerò la moneta... :D

felix74
28-07-2012, 12:13
Per ora ho preso il G620. Settimana prossima mi dovrebbe arrivare e poi asemblo il tutto.

Che programmi posso ursare per testare l'intero sistema prima e dopo l'upgrade?
Va bene PC mark07?