View Full Version : Rumors: Seagate valuta l'acquisto di OCZ
Redazione di Hardware Upg
20-07-2012, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/rumors-seagate-valuta-l-acquisto-di-ocz_43129.html
Secondo voci assolutamente non confermate, Seagate starebbe valutando l'acquisizione di OCZ, nota azienda che basa il proprio core business sugli SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
20-07-2012, 08:19
Spero proprio che seagate non si prenda quel baraccone di ocz..
che sarebbe meglio cambiassero mestiere, dedicandosi ad esempio alla vendita della frutta o altro...
Ho preso un ssd ocz 64 gb petrol, arrivato non funzionante, lo so che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma però !
roccia1234
20-07-2012, 08:30
Può capire con qualunque azienda di ricevere un oggetto DOA (Dead On Arrival).
Mica li possono testare uno ad uno...
gd350turbo
20-07-2012, 08:39
Bhè il test per vedere se un ssd è vivo penso che impieghi un paio di secondi al massimo...
Probabilmente non gli interessa, bhè un cliente in meno.
Un caso isolato il suo
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16820227779
:muro: :muro: :muro: :muro:
Può capire con qualunque azienda di ricevere un oggetto DOA (Dead On Arrival).
Mica li possono testare uno ad uno...
Plextor li testa uno ad uno prima di commercializzarli, non a campione:
http://ascii.jp/elem/000/000/645/645374/Aging_c_685x472.jpg
http://ascii.jp/elem/000/000/645/645411/img.html
20h a 50 C° a fare bench.
Non è certo al 100% sicuro ovviamente ma almeno i DOA dovrebbe evitarli, ci mettono i 5 anni di garanzia, e dichiarano uno 0.5% di AFR (purtroppo non verificato da terzi).
TwinDeagle
20-07-2012, 08:51
bè.. io farei il discorso inverso.. speriamo che la saegate non rovino l'ocz.. ormai non li conto più gli HDD che mi sono morti della saegate..per quanto riguarda l'ocz, non mi ha mai dato problemi..ho tre ssd sui miei computer e ne ho montati altri 4 su pc di amici.. mai avuto problemi..non posso parlare delle altre case, non avendole mai provate, ma su 7 comprati ( di vario taglio e serie) mai un problema..
Seagate già produce ssd enterprise, quindi lo scopo è espandere quella divisione usando i prodotti OCZ, ed entrare nel settore consumer.
Il punto è che può affidarsi ai controller interamente progettati "all'interno" come il prossimo Everest 3, ma le nand dovrà sempre comprarle da Intel/Micron o da Toshiba/Sandisk, a meno che Samsung non decide di vendere a terzi le sue.
Proprietario di un vertex 2 mandato in rma perchè era un'indecenza e sostituito con uno a processo produttivo meno raffinato.
come assistenza rma nulla da dire, efficiente e onesti (pick&return) ma come qualità dell'hw lasciano un po' a desiderare
Stefano Landau
20-07-2012, 09:57
Non so...... io non mi sono mai fidato di seagate.
Ho sempre preferito Western Digital, con la quale mi sono sempre trovato benissimo.
L'unico HD non WD che ho è appunto un SSD OCZ (ed i due Samsung per il NAS)
Dato che Seagate la escludo a priori dagli acquisti...... non mi piacerebbe dover escludere anche OCZ con la quale mi sono trovato bene (anche se per ora per un solo acquisto......)
Seagate prese a suo tempo anche Quantum. Tra tutti i dischi che ho avuto ne ho avuto 4 che mi hanno dato problemi 2 IBM e 2 Quantum.
Però, Il primo IBM l'ho preso usato ricondizionato ed ha iniziato ad avere problemi dopo un paio di anni (800 MB SCSI) mentre il secondo era oramai comunque a fine vita.......
I quantum invece il primo era appena uscito di garanzia (200 MB che ai tempi costava 1.500.000 Lire) il secondo comunque si è rotto dopo 3 o 4 anni di utilizzo......
Per cui ho messo una croce su Quantum e quindi anche su Seagate. Con WD e Samsung invece mai un problema!
Non so...... io non mi sono mai fidato di seagate.
Ho sempre preferito Western Digital, con la quale mi sono sempre trovato benissimo.
L'unico HD non WD che ho è appunto un SSD OCZ (ed i due Samsung per il NAS)
Dato che Seagate la escludo a priori dagli acquisti...... non mi piacerebbe dover escludere anche OCZ con la quale mi sono trovato bene (anche se per ora per un solo acquisto......)
Seagate prese a suo tempo anche Quantum. Tra tutti i dischi che ho avuto ne ho avuto 4 che mi hanno dato problemi 2 IBM e 2 Quantum.
Però, Il primo IBM l'ho preso usato ricondizionato ed ha iniziato ad avere problemi dopo un paio di anni (800 MB SCSI) mentre il secondo era oramai comunque a fine vita.......
I quantum invece il primo era appena uscito di garanzia (200 MB che ai tempi costava 1.500.000 Lire) il secondo comunque si è rotto dopo 3 o 4 anni di utilizzo......
Per cui ho messo una croce su Quantum e quindi anche su Seagate. Con WD e Samsung invece mai un problema!
Anche gli HDD Samsung sono stati acquistati da Seagate un annetto fa :D
INTELCoreDuo
20-07-2012, 12:13
beh, spero che seagate riesca ad inventarsi qualcos'altro, perche andrebbe ad acquisire il peggiore brand di ssd, praticamente
Non so...... io non mi sono mai fidato di seagate.
Ho sempre preferito Western Digital, con la quale mi sono sempre trovato benissimo.
io pure evito di acquistare Seagate, preferisco WD. il punto è che su oltre 1000 macchine client server esclusi con WD ho avuto molti meno problemi che con Seagate, di cui invece me ne sono partiti diversi... i fatti parlano, ed ho i numeri per dimostrarlo. inutile parlare dei dati persi anche se devo ammettere che in molti casi non sono partiti subito di brutto; togliendo il disco e portandomelo in laboratorio sono riuscito a recuperare diversa roba. (almeno quello)
A sentirvi parlare sembra che solo Seagate e OCZ abbiano problemi.
Quasi si meritano allora.
Una volta avevo una fidanzata il cui babbo lavorava in HitachiIBM. Era un bastardo, mi prendeva sempre in giro per i capelli lunghi, da allora non ho più comprato HitachiIBM e mi sono trovato sempre benissimo.
A sentirvi parlare sembra che solo Seagate e OCZ abbiano problemi.
Quasi si meritano allora.
Una volta avevo una fidanzata il cui babbo lavorava in HitachiIBM. Era un bastardo, mi prendeva sempre in giro per i capelli lunghi, da allora non ho più comprato HitachiIBM e mi sono trovato sempre benissimo.
Diciamo che non hai perso niente di buono :D
A sentirvi parlare sembra che solo Seagate e OCZ abbiano problemi.
Quasi si meritano allora.
Secondo me si :D
Non ho mai comprato nessuno dei 2... se diventano una cosa sola, sarà una cosa in meno da evitare :D:D
Ovviamente esagero per ironizzare, comunque seagate ci sta comprando tutto, ma com'è possibile ? È così potente?
Una volta avevo una fidanzata il cui babbo lavorava in HitachiIBM. Era un bastardo, mi prendeva sempre in giro per i capelli lunghi, da allora non ho più comprato HitachiIBM e mi sono trovato sempre benissimo.
Ahahah allora mi avrebbe odiato :D fatto bene, solo che se evito Hitachi, seagate, OCZ... non ci rimane molto.
Stanno finendo le marche, tra un po' diventa un monopolio.
Ho letto la news e i vari commenti, e devo dire che già la Seagate e' un collosso nel campo degli HD meccanici e ibridi e se avvenisse anche questa acquisizione sicuramente come viene anche detto nella news si espanderebbero ancora non avendo più problemi nel settore degli ssd.
Per quanto mi riguarda a differenza di molti ho sempre avuto hd seagate (i miei primi hd sono stati dei conner) e non ho mai avuto problemi se non con un Barracuda eS2 ST31000340NS su cui ho dovuto aggiornare il firmware e un altro HD Cheetah 15K scsi che (se non ricordo male ) dopo 4 anni in piena garanzia ha cominciato ad avere problemi con la meccanica, spedito in Germania sotto le feste di natale e ricevuto in pochi giorni un hd in sostituzione di classe superiore sempre scsi.
Qualche anno dopo ho avuto qualche piccolo “problema” con questo hd, e ho decisi per il momento di sostituirlo per un HD Fujitsu sempre Scsi e sempre 15.000 rpm.
In più come dicevo ho altri due HD seagate da 1 TB classe enterprice Constellation Es ST31000524NS e Barracuda Es2 ST31000340NS che a parte per il secondo su cui come ho scritto ho dovuto aggiornare il firmware non ho avuto nessun problema.
Naturalmente io sto parlando di classe enterprice quindi di HD fatti per funzionare 24x7 (24/24 7 giorni su 7) se invece consideriamo gli altri hd come i maxtor o i quantum beh e' tutto un altro mondo.
Considerando cmq le vari acquisizioni negli anni sia da parte della Seagate che da parte della Western Digital, penso che questi siano attualmente i due maggiori collossi mondiali in questo campo e come dicevo all'inizio se seagate decidesse di effettuare anche questa acquisizione beh penso che si porterebbe un passo.
Le uniche note negative che ho letto ultimamente sono riferite alla diminuzione degli anni di garanzia anche su prodotti di classe entherprice e forse bisognerebbe anche considerare che anche gli ssd sono ancora (almeno secondo me) un a tecnologia in fase di continui aggiornamenti e non stabile come gli hd meccanici, con tutti i pro e i contro.
Ironizzavo più sul fatto che si astrae il generale dal particolare.
Personalmente ho avuto HD Maxtor (2 ce li ho ancora e sono più di 5 anni... sarebbero dovuti implodere da un po' per come gli tirano i piedi), Quantum, Hitachi, Samsung (morto uno e sostituito in RMA), Seagate e WD (quello del notebook più un ricondizionato) ...
Non è che possa tirare le somme.. Mi son morti 3 HD (a parte un vecchio Seagate di 3,9 Gb che usavo come "drive esterno" da attaccare al volo e comunque è durato 7 anni :D) nello stesso giorno il 2 Gennaio di qualche anno fa (1 IDE 1 SATA e un Ide su Box esterno), mentre facevo il backup per sostituirli... cosa dovrei trarre come conclusione? Che il 2 Gennaio non si cambiano Hd?
OCZ sulla serie Vertex 4 offre 5 anni di garanzia...devono essere abbastanza sicuri sul loro prodotto, o no?
heavyrain84
22-07-2012, 19:10
In effetti non riuscivo a capire come non si fossero ancora buttati nel mercato ssd con i profitti spudorati che si fanno vendendo tecnologie relativamente sempilci a prezzi esagerati. Vedremo se si tratta di una bufala o se c'è del vero nella notizia .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.