PDA

View Full Version : Samsung Serie 5 AMD: il primo Ultrathin con architettura Trinity


Redazione di Hardware Upg
20-07-2012, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-serie-5-amd-il-primo-ultrathin-con-architettura-trinity_43126.html

E' di Samsung il primo notebook Ultrathin basato su tecnologia AMD Trinity a debuttare sul mercato; 13,3 pollici di diagonale e 1,5 Kg di peso per il modello NP535U3C-A02IT

Click sul link per visualizzare la notizia.

piani
20-07-2012, 07:59
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?

(IH)Patriota
20-07-2012, 07:59
E' un' ibrido che può' avere il suo perché. La forma e dimensioni sono da ultrabook mentre il prezzo tutto sommato è da laptop 15" di medio livello.

Uniche perplessità la mancanza dell' SSD e la risoluzione verticale a 768 (mi stanno già strettini i 900 dell' AIR).. ma di certo averli avrebbe significato far lievitare il prezzo e non si può avere tutto.

Sarà interessante capire queste CPU in sistemi di questo tipo che autonomia possano garantire alle batterie.

Mparlav
20-07-2012, 08:10
Diciamo che sono circa 550 euro su strada, si può fare un rapido confronto con la stessa serie:

Samsung NP530U3B-A01IT (si trova sui 580 euro)

i5 2467M (1.60 GHz, 3 MB), TDP 17W
RAM 4GB
HDD 500GB S-ATA
ExpressCache 16GB

e

Samsung 530U3C-A04 (si trova sui 780 euro)
i5-3317U 1.70Ghz, TDP 17W
DDR 6GB 1600Mhz,
Hard Disk 500GB 5400rpm
24GB ExpressCache

nickmot
20-07-2012, 08:15
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?


Se lo chiedi a me non toccherei samsung nemmeno con un bastone, di solito cambio pure Ram e HDD nei pc se questi sono prodotti da samsung.
Altri ti diranno che è ottima etc. etc.

E' un' ibrido che può' avere il suo perché. La forma e dimensioni sono da ultrabook mentre il prezzo tutto sommato è da laptop 15" di medio livello.

Uniche perplessità la mancanza dell' SSD e la risoluzione verticale a 768 (mi stanno già strettini i 900 dell' AIR).. ma di certo averli avrebbe significato far lievitare il prezzo e non si può avere tutto.

Sarà interessante capire queste CPU in sistemi di questo tipo che autonomia possano garantire alle batterie.

Da quello che si è visto com eprestazioni son più o meno a metà tra i3 e i5 ULV, più vicini ad uno o all'altro a seconda del task, lato grafica non c'è paragone mentre sull'autonomia non è che siano così miracolosi... A qeusti prezzi però sono un compromesso accettabile.
Anche io sono scettico sulla mancanza di SSD e inveisco contro la 1366x768. I 900 pixel dell'Air mi stanno abbastanza stretti ma sono abituato male (22" 1680x1050 sui miei fissi e vorrei il doppio monitor)

Mparlav
20-07-2012, 08:41
Infatti ram ed hard disk, quelli prodotti ancora da Samsung, sono ottimi.

Sapo84
20-07-2012, 08:46
Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.

Gioman
20-07-2012, 08:48
Scusate ma la 16/9 su un notebook è un aborto, molto meglio la 1280*800.
Per il resto mi sembra un buon prodotto.

PESCEDIMARZO
20-07-2012, 08:57
Ancora con i 768p ? Nel 2012! Sono senza vergogna (come Conte < cit) !!!

tonyxx
20-07-2012, 09:08
secondo mè non conviene se a 50 euro in + trovi ultrabook samsung serie 5 con cpu i5 e hdd ibrido, già le cpu quad core amd sono superate da dual core intel di metà tdp, se poi usano un dual core non immagino, va bene risparmiare, però forse qui si è esagerato

Hulk9103
20-07-2012, 09:08
E' quello che cercavo.

Com'è messa la samsung come assistenza ed affidabilità?

Vai tranquillo che i Samsung sono ottimi prodotti, compra e goditelo :)

Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.

1) Che senso ha mettere su un portatile risoluzioni maggiori quando almeno il 90-95% della gente neanche se ne accorge se è fullhd o meno, su un portatile và più che bene, ancora la mania di contare i pixel? Se poi fai grafica e ci lavori hai sbagliato portatile.
2) Pretendi un ssd in un portatile da 600 euro? se vuoi abbassare i costi devi per forza andare sul meccanico (anch'esso molto caro ma mai come gli ssd). Ma in ogni caso se vuoi un ssd sei sempre libero di montarlo tu eh.
3) Il trinity esiste per integrare gpu e cpu, ancora è una tecnologia nuova e non ha dato i suoi veri frutti.

Non devono esistere solo ultrabook da 1000 euro con ssd e stronzate varie, è bene che coprano più fasce di prezzo così che la gente possa acquistarli (dato il mercato fermo mi sembra anche ragionevole, non è un periodo fiorente per nessuno).
Lol se preferisci un netbook fai pure, io ti dico che questo qui con un netbook non ha ASSOLUTAMENTE nulla a che vedere, cioè prima dici che questo è scarso e poi preferisci un netbook che sono considerati i bassifondi assoluti, non capisco :mbe:

E basta ancora con sto fa figo, si deve comprare in base alle proprio esigenze.

tuttodigitale
20-07-2012, 09:17
Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.
Sempre a lamentarsi? Finiamola di pretendere la luna, non è un ultrabook da 1000 euro e chi lo compra risparmierà un bel fiore di quattrini.
E per inciso la generazione di ultrabook passata ha visto proprio l'adozione di questi pannelli TN a bassa risoluzione (ingiustificabile per prodotti tanto costosi), e per imodelli economici (si fa per dire 899 di listino) l'adozione di HDD meccanici.
Un appunto
come si fa a prendere cinebench come software di riferimento per l'analisi delle cpu ultrabook, come se la destinazione di tali prodotti fosse il rendering...

La proposta di AMD ha qualche freccia al suo arco: permetterà un minimo di intrattenimento. La potenza della GPU dovrebbe essere in linea con quelli di una GT620M, la scheda dedicata degli ultrabook da 1000 e passa euro.

Fermo restando che l'APU migliore di AMD, imho è il modello da 25W, ma è quasi certo che non la proporranno all'inizio con un prezzo di 600 euro.

wolololo
20-07-2012, 09:21
speriamo che l'hd sia facile da sostituire e non scaldi troppo,la gente elogia tanto gli Air ma sono dei fornetti senza compromessi,in estate poi sono ridicoli

Sapo84
20-07-2012, 09:27
1) Che senso ha mettere su un portatile risoluzioni maggiori quando almeno il 90-95% della gente neanche se ne accorge se è fullhd o meno, su un portatile và più che bene, ancora la mania di contare i pixel? Se poi fai grafica e ci lavori hai sbagliato portatile.
Ma che mania di contare i pixel? 768 di risoluzione verticale sono pochi e ti obbligano a scrollare di più e ad avere una minore visione d'insieme, su un 13.3 sono pochi e personalmente col ca**o che prendo un portatile con risoluzione da netbook (a me già dà fastidio dover scendere sotto i 1200px verticali che ho a casa).
Poi se a te piace avere il solito schermo TN a risoluzione ridicola benissimo, ma non è che dobbiamo per forza tutti accontentarci.

2) Pretendi un ssd in un portatile da 600 euro? se vuoi abbassare i costi devi per forza andare sul meccanico (anch'esso molto caro ma mai come gli ssd). Ma in ogni caso se vuoi un ssd sei sempre libero di montarlo tu eh.
Settimana prossima devo aiutare un mio amico a montarsi il pc, abbiamo ordinato un Agility 4 da 128GB a 95€.
Non mi paiono cifre fuori dal mondo eh, poi oh, se uno si accontenta di un pc lento fa bene a risparmiare 50€...

3) Il trinity esiste per integrare gpu e cpu, ancora è una tecnologia nuova e non ha dato i suoi veri frutti.
E quindi? Devo comprare un trinity solo perché è una tecnologia nuova?


Lol se preferisci un netbook fai pure, io ti dico che questo qui con un netbook non ha ASSOLUTAMENTE nulla a che vedere, cioè prima dici che questo è scarso e poi preferisci un netbook che sono considerati i bassifondi assoluti, non capisco :mbe:
Vediamo se così capisci:
Intel Core i5-3427U: 8018
AMD A6-4455M: 3620
AMD E2-1800: 2112
Rispettivamente cpu da ultrabook intel, il processore in questione e un buon processore da netbook.
Se devo risparmiare 400€ per avere:
- risoluzione schermo ridicola
- HDD meccanico lento
- processore chiodo
Allora ne risparmio altri 200-250 e rinuncio al form factor da ultrabook e mi butto su un netbook fatto bene, che per esigenze di portabilità è più che sufficiente.

E basta ancora con sto fa figo, si deve comprare in base alle proprio esigenze.
E allora non mi propongano il form factor da ultrabook, che è pensato per essere "cool" e "figo".
Qui si vuole far finta di avere la roba "figa da ultrabook" montandoci poi hardare dalle prestazioni scadenti.
Francamente supermegaiperscaffale.


come si fa a prendere cinebench come software di riferimento per l'analisi delle cpu ultrabook, come se la destinazione di tali prodotti fosse il rendering...
Cosa vuoi prendere se no, quanti ms ci mette a fare un calcolo con Windows Calculator?
Se un processore è lento lo è in tutto, non è che in cinebench è un chiodo e in tutte le altre metriche un razzo.
Piantiamola con ste giustificazione da fanboy.

tuttodigitale
20-07-2012, 09:30
Diciamo che sono circa 550 euro su strada, si può fare un rapido confronto con la stessa serie:

Samsung NP530U3B-A01IT (si trova sui 580 euro)

i5 2467M (1.60 GHz, 3 MB), TDP 17W
RAM 4GB
HDD 500GB S-ATA
ExpressCache 16GB


Interessante quanto menta il listino (899 euro) e sono passati solo 5 mesi dalla presentazione. Se tanto mi da tanto, credo che questo ultrabook si troverà anche a 450 euro (a questo punto assolutamente da non comprare al prezzo di listino).

Chuck_
20-07-2012, 09:31
Risoluzione schermo ridicola, hard disk meccanico e processore che in cinebench va come un Turion II Neo K625 (non proprio il più veloce dei processori!).

Beh, certo, costa poco, ma non ha niente di quello che rende figo un ultrabook a parte le dimensioni!
Se voglio un pc piccolo che sia un chiodo mi prendo un netbook con E2-1800.

non sono proprio d'accordo.. la potenza del processore è bene sopra un turion II. Guardando i bench al passmark la cpu fa 2036 punti.. il turion II 931.. questa cpu va anche meglio del più scarso amd p320 di vecchia generazione che fa 1200 punti.. che tra l'altro io avevo e ci facevo quello che dovevo fare tranquillamente..ci giocavo pure con quella cpu. Non buttiamo sempre mer** sui prodotti amd... sempre a dire che le loro cpu fanno schifo..sembra quasi che non riescano a far partire il browser! Ma l'unica vera differenza che si nota dai bench è che le cpu intel ci mettono uno o due minuti in meno a estrarre un archivio ad esempio.. ma te ne accorgi sul serio nell'uso reale? io dico di no. Quindi io dico buon rapporto prezzo/prestazioni..sicuramente scenderà anche di prezzo ..e ricodo sempre che la parte grafica viaggia molto bene rispetto alla gpu intel. Nel complesso direi ottimo prodotto... poi certo se verrano fatti ultrathin con cpu un pochino più potente ben venga. Saluti. :)

nickmot
20-07-2012, 09:39
Direi malissimo, visto che hai una densità di pixel sul 22 molto più bassa di questo portatile...

La densità di pixel la lascio guardare a chi sbava sui vari "retina".
A me interessa più l'area di lavoro, ed onestamente stò sempre a corto di spazio in verticale, motivo per cui preferisco di gran lunga i 16:10 e per il quale non ho ancora preso un monitor FHD, avrei solo 30px in più ed un aspect ratio che non sfrutterei bene.

Vash_85
20-07-2012, 09:42
Vedremo se i modelli con a10 monteranno un ssd,pure scrauso, e un display con risoluzione migliore.

tuttodigitale
20-07-2012, 09:43
Ma che mania di contare i pixel? 768 di risoluzione verticale sono pochi e ti obbligano a scrollare di più e ad avere una minore visione d'insieme, su un 13.3 sono pochi e personalmente col ca**o che prendo un portatile con risoluzione da netbook (a me già dà fastidio dover scendere sotto i 1200px verticali che ho a casa).
Poi se a te piace avere il solito schermo TN a risoluzione ridicola benissimo, ma non è che dobbiamo per forza tutti accontentarci.
quoto, ma poi non puoi dire che ti compri un notebook da 600 euro o un netbook. Ti da fastidio si o no? Devi comprarti prodotti che di listino fanno il doppio indipendentemente dal form factor. Ad oggi nel mercato PC non puoi sottrarti a questa regola.


Settimana prossima devo aiutare un mio amico a montarsi il pc, abbiamo ordinato un Agility 4 da 128GB a 95€.
Non mi paiono cifre fuori dal mondo eh, poi oh, se uno si accontenta di un pc lento fa bene a risparmiare 50€...
C'è anche chi vuol portare appresso un pochino più di 40 GB di file multimediali (sottraggo sistema operativo programmi e un 20GB che deve comunque rimanere libero incluso lo spazio per la memoria virtuale)
E comunque sono sempre soldi risparmiati.


E quindi? Devo comprare un trinity solo perché è una tecnologia nuova?



Vediamo se così capisci:
Intel Core i5-3427U: 8018
AMD A6-4455M: 3620
AMD E2-1800: 2112
Rispettivamente cpu da ultrabook intel, il processore in questione e un buon processore da netbook..


Se Trinity è un buon processore da Netbook un i5 è un ottimo processore da netbook.


Se devo risparmiare 400€ per avere:
- risoluzione schermo ridicola
- HDD meccanico lento
- processore chiodo
Allora ne risparmio altri 200-250 e rinuncio al form factor da ultrabook e mi butto su un netbook fatto bene, che per esigenze di portabilità è più che sufficiente.
Nessuno proponeva per questa tipologia di prodotti schermi IPS e/o a risoluzioni decenti. Ora c'è ASUS con un prodotto FHD (forse persino troppo definito) IPS.
Ma un netbook fatto bene costa "solo" 200 euro in meno (uso il tuo stesso metodo di giudizio per gli SSD), ha una CPU che è potente la metà, un quantitativo di ram dimezzato.
Io questi ragionamenti non li capisco. Non ti è sufficiente la potenza di un modulo PD e riesci a contentarti di due core Bobcat? Se ti va bene una cpu da netbook la potenza di un A6 e di un i5 è un di più che ti fa spendere più del necessario.

edit
Se un processore è lento lo è in tutto, non è che in cinebench è un chiodo e in tutte le altre metriche un razzo.
Piantiamola con ste giustificazione da fanboy.
Allora pantiamola di fare una moltitudine di test.
Con una sola FP unit con calcoli FPintensive, secondo te dove si mostreranno di più i limiti di un piledriver.

Tu hai fatto intendere che un a6 va uguale ad un e2, quando tutto sommato la differenza è abissale, quanto lo è quella tra un a6 e un i5. E se riesci a percepirla tra un i5 e un a6 tanto più dovresti notarla tra un a6 e un e2-1800.

Mparlav
20-07-2012, 09:45
speriamo che l'hd sia facile da sostituire e non scaldi troppo,la gente elogia tanto gli Air ma sono dei fornetti senza compromessi,in estate poi sono ridicoli

Sulla serie 5 è molto facile sostituire l'hdd, perchè si può fare l'upgrade con un ssd da 7mm, invece del msata di altri modelli (standard un po' più costoso come prezzo/GB e sul quale c'è molta meno scelta).

L'Expresscache invece è saldata.

Interessante quanto menta il listino (899 euro) e sono passati solo 5 mesi dalla presentazione. Se tanto mi da tanto, credo che questo ultrabook si troverà anche a 450 euro (a questo punto assolutamente da non comprare al prezzo di listino).

E' un prodotto EOL il Sandy Bridge, infatti quello con Ivy Bridge è molto più vicino al listino.

Ho detto 550 per il Trinity, ma facile che a settembre lo si trovi facilmente a meno.
Un ssd da 128GB, case usb 3.0 per l'hdd, ed è sistemato.

Personalmente preferirei avere un ultrabook più "sbilanciato" sulla potenza cpu che gpu, ma quel Trinity mi offre un'ulteriore scelta

Speriamo che Asus o Sony approntino qualche 13.3" - 1600x900 con Trinity.

Tasslehoff
20-07-2012, 09:54
E allora non mi propongano il form factor da ultrabook, che è pensato per essere "cool" e "figo".
Qui si vuole far finta di avere la roba "figa da ultrabook" montandoci poi hardare dalle prestazioni scadenti.
Francamente supermegaiperscaffale.

Cosa vuoi prendere se no, quanti ms ci mette a fare un calcolo con Windows Calculator?
Se un processore è lento lo è in tutto, non è che in cinebench è un chiodo e in tutte le altre metriche un razzo.
Piantiamola con ste giustificazione da fanboy.Se tu associ ultrabook a "figo ipercool" è un problema tuo.
Il form factor di questi laptop ha ben altri obbiettivi e l'adozione di hardware di questo tipo è perfettamente giustificata per il target a cui punta questo prodotto.

Chiaramente il prezzo deve essere proporzionato alla componentistica utilizzata, ma se questa cpu è veramente una via di mezzo tra i3 e i5 allora è perfino sovradimensionata per l'utente tipo di questo genere di soluzioni.

Sapo84
20-07-2012, 09:54
quoto, ma poi non puoi dire che ti compri un notebook da 600 euro o un netbook. Ti da fastidio si o no? Devi comprarti prodotti che di listino fanno il doppio indipendentemente dal form factor.
Purtroppo sembra che i produttori da questo punto di vista non ci sentano (almeno Apple da questo punto di vista lo ha capito, se uno spende vuole avere anche un monitor decente).
Però a questo punto se sul pc non posso lavorarci in modo particolarmente produttivo preferisco davvero una cazzatina tipo net.


C'è anche chi vuol portare appresso un pochino più di 40 GB di file multimediali
Oddio, secondo me dovrebbero bastare, poi sì, magari c'è chi ha bisogno di più spazio e un HDD meccanico può fare comodo.


Ma un netbook fatto bene costa "solo" 200 euro in meno (uso il tuo stesso metodo di giudizio per gli SSD), ha una CPU che è potente la metà, un quantitativo di ram dimezzato.
Io questi ragionamenti non li capisco. Non ti è sufficiente la potenza di un modulo PD e riesci a contentarti di due core Bobcat? Se ti vabene una cpu da netbook la potenza di un A6 e di un i5 è un di più che ti fa spendere più del necessario.
Beh insomma, in percentuale un prodotto del genere costa comunque 50-60% in più rispetto ad un buon net, e io non ci vedo ambiti di utilizzo dove farebbe davvero la differenza.
Per lavorarci non va bene, per cazzeggiare, guardare filmati o altro mi basterebbe un netbook.
Boh, secondo me è inutile.

Se tu associ ultrabook a "figo ipercool" è un problema tuo.
http://ultrabooknews.com/files/2011/09/DSC00847.jpg
http://ultrabooknews.com/files/2011/09/Ultrabook-Futures.jpg
ecc ecc
I portatili compatti e trasportabili esistevano anche prima degli ultrabook (vedasi gli acer timeline, che come prezzo sono vicini a questo Samsung).
D'altronde si chiamano ultrabook.

Raghnar-The coWolf-
20-07-2012, 09:56
Soluzioni interessanti le trinity.
Quando cambierò il mio Vaio cercherò un portatile che mi permetta anche di giochicciare un pochino (sto riscoprendo il videogame per colpa di Steam :asd: ), la HD4000 non è male, ma non essere limitato all'oldware non sarebbe malvagio...

Certo se questo mi comporta scarse prestazioni quando si lavora veramente... però la mia exp con un banale Zacate 1.0 E-350 è stata mooolto incoraggiante...
in realtà andava in pratica parecchio meglio di questo SU7200 in virtual machine...

Peccato che la macchina ideapad mi si è sfaldata fra le mani...

Insomma io lavoro molto di Virtual Machine, e poi su excel, word, latex, pdf, browsing...etc... Gaming is a plus.
Una macchina Trinity, grazie alla grafica (che credo venga messa piuttosto alla frusta nella gestione di tanti applicativi+virtual machine) può fare al caso mio o è meglio un intel con le routine di virtualizzazione (e fra gli ULV quali hanno le migliori routines)?

tuttodigitale
20-07-2012, 10:29
Sapo84 purtroppo la questione è questa:muro: . Il prezzo è in linea con le caratteristiche del prodotto. Ed è un peccato che tranne a livello CPU-GPU (che portano ad una maggiore potenza o ad una maggiore autonomia) le caratteristiche di "contorno" (tra virgolette poichè lo schermo è importantissimo) siano restate immutate da oltre 4 anni e nel 2009 i note sono passati al WIDE estremo...
Ecco perchè mi chiedo, perchè vi scandalizzate se un ultrabook da 600 euro non ha uno schermo decente esattamente come gli ultrabook da 1200 euro.
Purtroppo i portatili da strumenti di lavoro, e gli ultrabook grandi come un foglio a4 dovrebbero essere candidati naturali, sono, per le scelte discutibilissime, equiparabili a tablet (a giorno d'oggi è praticamente impossibile usare senza frequenti scrollate applicazioni con quella risoluzione).
Ed è anche per questo motivo che dicevo, con quali applicazioni, realmente usufruibili su quello schermo sentiremmo un A6 tirare le cuoia. (non capiterà neppure per sbaglio di fare rendering su un 1366x768:confused: ).

PS la notizia è di per sè interessante. Vuol dire che alla fin fine, la maggiorparte dei costi deriva dall'adozione di cpu ulk di Intel vendute a caro prezzo e non certo per il case

Uncle Scrooge
20-07-2012, 10:31
Io non ho ancora capito una cosa.
Ho un laptop tradizionale 15.6" con risoluzione 768p e mi sembra perfetta per queste dimensioni.

In giro vedo colleghi con imac o anche alcuni sony vaio sempre con schermo da 15.6" ma risoluzione 900p, e mi sembrano ridicoli... Cioé per esempio li vedo navigare su internet con dimensioni del testo a prova di talpa, e dei campi da golf sui due lati dei siti web...
Per chi non lavora di grafica, mi spiegate che senso ha una risoluzione tanto alta?

Non oso immaginare poi un 13.3" con risoluzione da 900p...

P.S.: La mia è una domanda seria, vorrei davvero capirne l'utilità. Non sto trollando.

Capozz
20-07-2012, 10:36
Diciamo che sono circa 550 euro su strada, si può fare un rapido confronto con la stessa serie:

Samsung NP530U3B-A01IT (si trova sui 580 euro)

i5 2467M (1.60 GHz, 3 MB), TDP 17W
RAM 4GB
HDD 500GB S-ATA
ExpressCache 16GB

e

Samsung 530U3C-A04 (si trova sui 780 euro)
i5-3317U 1.70Ghz, TDP 17W
DDR 6GB 1600Mhz,
Hard Disk 500GB 5400rpm
24GB ExpressCache

Io ho preferito quello con Sandy alla versione Trinity, visto che il costo è molto simile, ma per l'utilizzo che devo farne preferisco avere una cpu più potente rispetto a trinity, anche se la gpu è chiaramente inferiore.
Cmq sia calcolando che il prezzo di listino è 599 euro sicuramente tra qualche tempo si troverà a meno di 500 euro, che è un ottimo prezzo.


E allora non mi propongano il form factor da ultrabook, che è pensato per essere "cool" e "figo".
Qui si vuole far finta di avere la roba "figa da ultrabook" montandoci poi hardare dalle prestazioni scadenti.
Francamente supermegaiperscaffale.



Veramente è pensato per pesare poco ed avere buone prestazioni ed autonomia, non per essere figo. Ora, non so coem va trinity dual core ma penso proprio che le prestazioni siano ben superiori a quelle di un atom o di un brazos.

calabar
20-07-2012, 10:41
Cosa vuoi prendere se no, quanti ms ci mette a fare un calcolo con Windows Calculator?
Se un processore è lento lo è in tutto, non è che in cinebench è un chiodo e in tutte le altre metriche un razzo.
Piantiamola con ste giustificazione da fanboy.
Nono sono d'accordo.
Prendi per esempi un i3 2100 e un i7 2700k. Il secondo è palesemente molto superiore al primo, ma nell'uso desktop/internet/office praticamente non si nota differenza.

La potenza in eccesso si sente in alcuni scenari, in altri no.
Se gli scenari d'uso di questo ultrathin sono quelli in cui la minore potenza non si sente o si sente in modo marginale, allora è un prodotto azzeccato. Altrimenti non lo è.

Cinebench direi che non rientra in questo scenario (e se si ha questa esigenza, direi che si è sbagliato acquisto), ed è per questo che come metro di paragone lascia il tempo che trova.

Per il resto concordo che un po' di potenza cpu in più non sarebbe male, ma questa al momento mi pare comunque adeguata, soprattutto in vista di win8, che rispetto a win7 fa sentire ancora meno la mancanza di cpu potenti.

Capozz
20-07-2012, 10:44
Chiaramente il prezzo deve essere proporzionato alla componentistica utilizzata, ma se questa cpu è veramente una via di mezzo tra i3 e i5 allora è perfino sovradimensionata per l'utente tipo di questo genere di soluzioni.

Penso che sia un pò più lento o uguale rispetto ad un i3 ulv, ma non sono sicuro, mancano i benchmark. L'unico disponibile è passmark ma non so quanto possa essere affidabile.

nickmot
20-07-2012, 10:47
Io non ho ancora capito una cosa.
Ho un laptop tradizionale 15.6" con risoluzione 768p e mi sembra perfetta per queste dimensioni.

In giro vedo colleghi con imac o anche alcuni sony vaio sempre con schermo da 15.6" ma risoluzione 900p, e mi sembrano ridicoli... Cioé per esempio li vedo navigare su internet con dimensioni del testo a prova di talpa, e dei campi da golf sui due lati dei siti web...
Per chi non lavora di grafica, mi spiegate che senso ha una risoluzione tanto alta?

Non oso immaginare poi un 13.3" con risoluzione da 900p...

P.S.: La mia è una domanda seria, vorrei davvero capirne l'utilità. Non sto trollando.

Su un 15,4" 1280x800 se uso visual studio passo più tempo a fare il giocoliere con le dimensioni delle toolbar che a scrivere codice, onestamente non mi trovo affatto male con i 900px su un 13", sarà che ci uso OS X che ha una GUI minimale e menu un po' più grandi in generale. La dimensione del testo si può variare senza troppi problemi. La questione dei campi da golf ai lati dei siti è dovuta all'orrido 16:9 (dovrbbe essere abolito, tanto i film hanno le bande nere lo stesso e per lavorare è maledettamente più scomodo) non certo alla risoluzione maggiore su schermo piccolo.

Hulk9103
20-07-2012, 12:07
Ma che mania di contare i pixel? 768 di risoluzione verticale sono pochi e ti obbligano a scrollare di più e ad avere una minore visione d'insieme, su un 13.3 sono pochi e personalmente col ca**o che prendo un portatile con risoluzione da netbook (a me già dà fastidio dover scendere sotto i 1200px verticali che ho a casa).
Poi se a te piace avere il solito schermo TN a risoluzione ridicola benissimo, ma non è che dobbiamo per forza tutti accontentarci.


Settimana prossima devo aiutare un mio amico a montarsi il pc, abbiamo ordinato un Agility 4 da 128GB a 95€.
Non mi paiono cifre fuori dal mondo eh, poi oh, se uno si accontenta di un pc lento fa bene a risparmiare 50€...


E quindi? Devo comprare un trinity solo perché è una tecnologia nuova?



Vediamo se così capisci:
Intel Core i5-3427U: 8018
AMD A6-4455M: 3620
AMD E2-1800: 2112
Rispettivamente cpu da ultrabook intel, il processore in questione e un buon processore da netbook.
Se devo risparmiare 400€ per avere:
- risoluzione schermo ridicola
- HDD meccanico lento
- processore chiodo
Allora ne risparmio altri 200-250 e rinuncio al form factor da ultrabook e mi butto su un netbook fatto bene, che per esigenze di portabilità è più che sufficiente.


E allora non mi propongano il form factor da ultrabook, che è pensato per essere "cool" e "figo".
Qui si vuole far finta di avere la roba "figa da ultrabook" montandoci poi hardare dalle prestazioni scadenti.
Francamente supermegaiperscaffale.


Cosa vuoi prendere se no, quanti ms ci mette a fare un calcolo con Windows Calculator?
Se un processore è lento lo è in tutto, non è che in cinebench è un chiodo e in tutte le altre metriche un razzo.
Piantiamola con ste giustificazione da fanboy.

Proprio non ci arriviamo eh?? :doh:

Parlo per punto dato CHE ODIO IL MULTIQUOTE:

1) Tu mi vorresti paragonare questo ultrabook ad un netbook? un netbook con 1gb di ram, hdd, schermo RIDOTTISSIMO e fatti gli aggiornamenti ed installato office è già SUFFICIENTEMENTE impallato. Non paragoniamo cavoli e patate che non hanno nulla di simile. Ti rendi conto di cosa significa 1gb di ram su win7? e per mettere espanderla devi annullare la garanzia o farlo fare a loro il che costa almeno 50€.
Continuando qui, io con quella risoluzione mi trovo bene, è un portatile da 500€ secondo te con 500€ possono darti ssd? display retina? e cazzi e mazzi? OVVIO CHE NO altrimenti non ci sarebbero le fasce di mercato.
Se voglio un notebook/ultrabook con display retina, ssd, 50gb di ram, i25 3800k, e 9990, (sono ironico) sappiamo benissimo che il prezzo lievita, ma è una cosa normalissima di mercato.

2) Vabbè che un Agility costa quel che vale, ma in ogni caso è rinomato che un ssd non lo devi mai riempire oltre l'80% altrimenti rischi un ciclo vitale inferiore, considerando i 15/20 giga di sistema operativo + qualche app, ti restano si e no 50 gb di spazio utilizzabile, e se a me ne servissero di piu? per archiviarci foto, documenti?
Ancora non avete capito la funzionalità dell'ssd o dell'hdd ad oggi vero?
Allora: ssd ---> veloce ma poco storage; hdd ---> più lento ma più storage; ergo la scelta và fatta a seconda delle proprie esigenze, ergo di nuovo il tuo discorso è assolutamente personale.

3) chi ti ha detto di comprare trinity solo perchè è una tecnologia nuova? Certo se non si conoscono neanche i vantaggi del comprarla lasciala nello scaffale che ci sarà sicuramente qualcuno che sà la bontà di questa tecnologia, che chissà per quale motivo pure Intel sembra stia puntando molto alto.

4) Innanzitutto facile paragonare solo lato CPU vero? proviamo a paragonare anche il lato gpu.
Altra cosa: questo processore NON è il CONCORRENTE dell'i5 ma dell'i3, il concorrente dell'i5 dovrebbe essere l'A8 e non l'A6.
Anche qui cerchiamo di non paragonare cavoli e patate.
Se sei convinto che prendere un netbook sia la scelta giusta fai pure, ma ripeto paragonare questo ultra con un net è veramente ignobile.

5) non hai capito proprio il senso di questo form factor è??? Ma dove è scritto che un ultrabook deve fare "figo"? o "cool"? ma soprattutto dove sta scritto che per essere figo e cool, ammesso che io lo voglia essere, devo spendere per forza determinate cifre, ma invece non ne posso spendere solamente 500 per esserlo?

Vabbè lasciamo perdere

threnino
20-07-2012, 12:58
Sono molto contento che via via i vecchi notebook stiano sparendo dalle nuove proposte!
Gli ultrabook, a partire dalla fascia alta, stanno andando ad occupare anche la fascia media dei prodotti mobili, ovviamente riducendone la bontà delle specifiche.
Come già detto in altri topic, per far sì che un UB trinity costi meno di 600€ ci sarà il taglio dell'SSD e del monitor, ipse dixit :rolleyes:
Dove sono tutti i profeti "eh ma se costasse meno di 800€ lo comprerei?"
Bene, l'importante è eliminare dalla faccia della terra i bidoni da 2.5 kg che nemmeno sono workstation portatili. Quelle almeno hanno un senso, nel loro contesto.

Stargazer
20-07-2012, 15:23
Ancora non avete capito la funzionalità dell'ssd o dell'hdd ad oggi vero?
Allora: ssd ---> veloce ma poco storage; hdd ---> più lento ma più storage; ergo la scelta và fatta a seconda delle proprie esigenze, ergo di nuovo il tuo discorso è assolutamente personale.
Troppo complesso da capire
fin che non si rendono conto che esistono gli archivi portatili sarà difficile comprenderne la funzionalità
ca##o ancora pretendono il lettore dvd blue/ray e poi si lamentano del peso!

Sapo84
20-07-2012, 15:59
1) Tu mi vorresti paragonare questo ultrabook ad un netbook? un netbook con 1gb di ram, hdd, schermo RIDOTTISSIMO e fatti gli aggiornamenti ed installato office è già SUFFICIENTEMENTE impallato. Non paragoniamo cavoli e patate che non hanno nulla di simile. Ti rendi conto di cosa significa 1gb di ram su win7? e per mettere espanderla devi annullare la garanzia o farlo fare a loro il che costa almeno 50€.
1GB di ram?
Ho esplicitamente parlato di e2-1800, ad esempio l'hp pavilion dm1 di GB ne ha 4.
Se non sai di cosa stai parlando puoi anche evitare di intervenire dicendo sciocchezze.

ma in ogni caso è rinomato che un ssd non lo devi mai riempire oltre l'80% altrimenti rischi un ciclo vitale inferiore, considerando i 15/20 giga di sistema operativo + qualche app, ti restano si e no 50 gb di spazio utilizzabile, e se a me ne servissero di piu? per archiviarci foto, documenti?
50GB di foto?
Ellamadonna, l'utente medio cos'ha, una Nikon D800?
La storia delle esigenze mi pare sopravvalutata, di solito se è l'unico pc la gente si prende un Hard Disk esterno usb per archiviare foto/dati, la perdita di reattività dovuto all'hard disk meccanico (5400rpm tra l'altro) è difficilmente giustificabile in alcun modo, per lo meno ai prezzi attuali.
Servirebbe per lo meno il doppio modello.


Altra cosa: questo processore NON è il CONCORRENTE dell'i5 ma dell'i3, il concorrente dell'i5 dovrebbe essere l'A8 e non l'A6.
Beh, paragonavo processori con lo stesso TDP.
Altrimenti si potrebbe paragonare una cpu desktop ad una mobile.
L'A8 parte da 25W di TDP, quindi lì sono sicuramente cavoli e patate.
Poi vabbè, ho messo l'i5 perché 3/4 degli ultrabook hanno un i5, anche a mettere un i3 non so quanto sarebbe cambiato, avremmo avuto un punteggio nettamente superiore, probabilmente in percentuale superiore alla differenza tra brazos 2.0 e A6.

5) non hai capito proprio il senso di questo form factor è??? Ma dove è scritto che un ultrabook deve fare "figo"? o "cool"? ma soprattutto dove sta scritto che per essere figo e cool, ammesso che io lo voglia essere, devo spendere per forza determinate cifre, ma invece non ne posso spendere solamente 500 per esserlo?

Io le slide le ho linkate.
Gli ultrabook in origine dovevano essere anche fighi.
Che si riutilizzi lo stesso chassis per sfornare prodotti che altrimenti avrebbero venduto a 100€ in meno con chassis plasticosi mi pare una gran presa per il culo in generale, poi magari sono io che non gradisco trovate simili.

Hulk9103
20-07-2012, 19:34
1GB di ram?
Ho esplicitamente parlato di e2-1800, ad esempio l'hp pavilion dm1 di GB ne ha 4.
Se non sai di cosa stai parlando puoi anche evitare di intervenire dicendo sciocchezze.


50GB di foto?
Ellamadonna, l'utente medio cos'ha, una Nikon D800?
La storia delle esigenze mi pare sopravvalutata, di solito se è l'unico pc la gente si prende un Hard Disk esterno usb per archiviare foto/dati, la perdita di reattività dovuto all'hard disk meccanico (5400rpm tra l'altro) è difficilmente giustificabile in alcun modo, per lo meno ai prezzi attuali.
Servirebbe per lo meno il doppio modello.


Beh, paragonavo processori con lo stesso TDP.
Altrimenti si potrebbe paragonare una cpu desktop ad una mobile.
L'A8 parte da 25W di TDP, quindi lì sono sicuramente cavoli e patate.
Poi vabbè, ho messo l'i5 perché 3/4 degli ultrabook hanno un i5, anche a mettere un i3 non so quanto sarebbe cambiato, avremmo avuto un punteggio nettamente superiore, probabilmente in percentuale superiore alla differenza tra brazos 2.0 e A6.



Io le slide le ho linkate.
Gli ultrabook in origine dovevano essere anche fighi.
Che si riutilizzi lo stesso chassis per sfornare prodotti che altrimenti avrebbero venduto a 100€ in meno con chassis plasticosi mi pare una gran presa per il culo in generale, poi magari sono io che non gradisco trovate simili.

1) Almeno l'80% dei notebook monta 1GB di ram e SU RICHIESTA al produttore puoi farne mettere di più, parlo di notebook dai 200 fino grosso modo 300 euro.
Ho cercato sto e2-1800 il prezzo è di 450 euro, no ma fammi capire chi comprerebbe mai un bidone del genere a quel prezzo? quando sai benissimo che con 100 euro in più hai questo ultrabook che inutile girarci intorno figo o non figo, ssd o hdd è NETTAMENTE superiore sotto ogni aspetto.
Infatti non m'informo nemmeno più sui notebook in quanto se ne vendono pochi e molti stanno investendo sempre di meno e si vede no?
I netbook in generale sono sciocchezze per utonti che usano solamente facebook.

2) Guarda ciccio che l'utente medio magari si compra un computer scrauso ma sulle foto investe per diversi motivi: foto ricordo, qualità delle foto, video in HD e quant'altro, stai tranquillo che il mondo della fotografia è MOLTO più ampio di quanto si possa immaginare e anche l'utente medio ci arriva.
Ma poi RIPETO dato hai la testa dura: se a te 50GB di storage bastano sono assolutamente cazzi tuoi, conosco non tanta ma una MAREA di gente che di 50gb di storage non ne fanno un cippa e usano l'hd esterno, giustamente, come si dovrebbe fare, per backup.
Quindi finiamola con sto cazzo di ssd, dipende tutto dalle proprie esigenze, è così difficile da capire?

3) Allora prima mi riporti i numeri in classifica di un i5, A6, e2 e poi mi dici che li hai paragonati per TDP, mettiti d'accordo con te stesso. l'A6 è il diretto concorrente dell'i3 quindi fotte sega dell'i5, mentre l'e2 ha un diverso tipo di mercato.
Poi prima hai detto che se volevi risparmiare 500-600 euro prendevi questo, ma dato che non fà figo perchè sostanzialmente non ha l'ssd e forse qualcosa di risoluzione e prendo un e2-1800 risparmiando altri 200-250 euro, ma dove??

Questo costa 600 di listino, quindi appena uscirà si troverà già sui 500-520 passato 2 mesi lo si troverà quasi allo stesso prezzo del tuo blasonato e2-1800, dov'è la convenienza? ti piace spendere uguale per avere una cosa inferiore?

E ripeto per l'ennesima volta: AMD sulla tecnologia Trinity, per chi non lo sapesse, ha puntato tutto sul lato gpu lasciando indietro lato cpu, INFATTI se la finiamo di postare solo i numeri che fanno comodo, si nota che in ambito gpu quali gaming, Trinity è avanti, quindi và valutata nel suo COMPLESSIVO.

4) Le slide? E' proprio vero che il marketing v'inculca quello che vuole, adesso perchè leggi che fà figo pensi davvero che faccia figo? hahahaha ma fammi il favore.
Ovviamente quelle slide lì, le faranno uscire riviste per OGNI NUOVA stupidaggine che immetteranno sul mercato, se ascolti loro tutto fà figo, ma poi sta a noi a non prenderlo dove non batte l'ombra.

paolojoke
20-07-2012, 22:53
"Samsung ha annunciato QUELLO CHE E'..."
Caro Paolo Corsini, volevo leggere il tuo articolo, ma mi è passata subito la voglia; prova ad eliminare questa abusata espressione: "quello che è", non aggiunge nulla, ed in cambio da subito l'idea di un articolo scritto da un teenager con tanta voglia di scrivere ma con poca conoscenza dell'italiano.
"Samsung ha annunciato il..." non suona meglio anche a te?
Ciao buon lavoro

manga81
21-07-2012, 08:50
E' un' ibrido che può' avere il suo perché. La forma e dimensioni sono da ultrabook mentre il prezzo tutto sommato è da laptop 15" di medio livello.

Uniche perplessità la mancanza dell' SSD e la risoluzione verticale a 768 (mi stanno già strettini i 900 dell' AIR).. ma di certo averli avrebbe significato far lievitare il prezzo e non si può avere tutto.

Sarà interessante capire queste CPU in sistemi di questo tipo che autonomia possano garantire alle batterie.


ssd lo puoi mettere dopo tu

l'autonomia penso sia buona


Diciamo che sono circa 550 euro su strada, si può fare un rapido confronto con la stessa serie:

Samsung NP530U3B-A01IT (si trova sui 580 euro)

i5 2467M (1.60 GHz, 3 MB), TDP 17W
RAM 4GB
HDD 500GB S-ATA
ExpressCache 16GB

e

Samsung 530U3C-A04 (si trova sui 780 euro)
i5-3317U 1.70Ghz, TDP 17W
DDR 6GB 1600Mhz,
Hard Disk 500GB 5400rpm
24GB ExpressCache


meglio prendere l'intel



Nono sono d'accordo.
Prendi per esempi un i3 2100 e un i7 2700k. Il secondo è palesemente molto superiore al primo, ma nell'uso desktop/internet/office praticamente non si nota differenza.



è chiaro la ferrari la sfrutti in pista mica in città :sofico:

i7 se giochi con multimonitor con gpu crossfire/sli o fai montaggio video però lo sfrutti, dipende sempre dall'uso che se ne deve fare ;)



Penso che sia un pò più lento o uguale rispetto ad un i3 ulv, ma non sono sicuro, mancano i benchmark. L'unico disponibile è passmark ma non so quanto possa essere affidabile.

ot
hai cambiato mobo?
mi ricordavo che avevi Extreme4 sei passato a Extreme4-M

forse devo passare da case atx a matx volevo passare da z68 pure sapphire a Extreme4-M, come ti trovi? quanto l'hai presa? ho letto che è discreta anche per oc non potenti, tipo fino a 4.5-4.6 che per me sono pure troppo, io non faccio mai oc oltre il vdef ;)

alessandrobraione
21-07-2012, 19:43
Proprio non ci arriviamo eh?? :doh:

2) Vabbè che un Agility costa quel che vale,

5) non hai capito proprio il senso di questo form factor è??? Ma dove è scritto che un ultrabook deve fare "figo"? o "cool"? ma soprattutto dove sta scritto che per essere figo e cool, ammesso che io lo voglia essere, devo spendere per forza determinate cifre, ma invece non ne posso spendere solamente 500 per esserlo?


Scusate ma come al solito c'è sempre qualcuno che pensa di capire più degli altri, mantre ognuno ha esigenze proprie.

punto 2)
L'anno scroso ho montato un Agility 2 da 120 GB su un HP TM2 con core i3 (380 mi sembra). Se prima era veramente lento, dopo scheggiava come il quad core da gioco del computer di mio figlio; naturalmente parlo di Office, Internet e video, cioè il 99% dell'uso del 95% dei possessori di computer.

punto 5)
Sono d'accordo con te. Perché devo spendere 1200 euro per un "vero ultrabook" o un MBA (avuto e rivenduto dopo 1 mese e mezzo, dopo qulache video di YuTube la ventola partiva come una locomotiva e scaldava alrettanto)?
Con questa macchina hai un prodotto esteticamente gradevole e la LEGGEREZZA, che per qualcuno conta più di sembrare figo (ora ho un Samsung Chronos da 15" e, sebbene sia leggero per un 15", la differenza col MBA si sente eccome!).
O no?

Capozz
21-07-2012, 19:44
ot
hai cambiato mobo?
mi ricordavo che avevi Extreme4 sei passato a Extreme4-M

forse devo passare da case atx a matx volevo passare da z68 pure sapphire a Extreme4-M, come ti trovi? quanto l'hai presa? ho letto che è discreta anche per oc non potenti, tipo fino a 4.5-4.6 che per me sono pure troppo, io non faccio mai oc oltre il vdef ;)

Si l'ho cambiata perchè ho in previsione di cambiare case, vorrei passare ad un m-atx per questioni di spazio :D
Cmq si comporta bene, ha qualche fase in meno della extreme 4 ma per oc non troppo spinti va uguale, sono riuscito a portarlo a 4.7 ghz ma a frenarmi sono state le temperature più che la mobo, quindi penso che faccia al caso tuo.

Danny3D
31-08-2012, 12:50
Mah non capisco cosa altro pretendere da un prodotto del genere.. Credo che sia elegante, ultra sottile e che abbia delle buone caratteristiche ed un prezzo molto contenuto.. Lo si vende anche a 499€ su 2 delle catene più note di Italia.. Perché dobbiamo sempre fare un paragone con la Intel?

ciccio19842
02-09-2012, 10:23
Scusate se mi intrometto nel forum (non sono un assiduo frequentatore):

non ho trovato da nessuna parte reali test sulla batteria, che insieme al PESO potrebbe essere uno dei VERI punti di forza di questo thin-ultra-net-book (scegliete voi).

Attualmente è in offerta a 500 euro, io sono un felice (anzi felicissimo) possessore di un timelinex 3820 e mi trovo benissimo grazie al peso (superiore rispetto al SAMSUNG) e alla durata di batteria.

Altro punto su cui riflettere è la temperatura di funzionamento medio (anche multimediale)
se dovesse essere un fornetto di alluminio come alcuni macbook, sarebbe un fallimento.

Mi rivolgo soprattutto ai POSSESSORI, visto che dalle caratteristiche, queste valutazioni sicuramente sono difficili da fare.