View Full Version : ECS DeskNote i-Buddie 4 : potenza senza batteria
Redazione di Hardware Upg
29-04-2002, 11:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/602/index.html
Recensione del Desknote i-Buddie 4, una soluzione desktop replacement basata sul processore Intel Pentium 4 a 1,6 Ghz, chipset SiS 650 con video integrato on-board e 256 Mb di memoria DDR. La particolarità di questo prodotto è l'assenza della batteria.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
OverClocK79®
29-04-2002, 12:01
Mah strana questa scelta.......
un Note senza pile.......se volevano fare na roba all-in-one e piccola bastavano quei PC solo monitor......
la trovo una scelta strana.......certo che se costa poco meno di un portatile tanto vale.......
vedremo il mercato come lo accoglierà :)
BYEZZZZZZZZZ
Fabio Cascio
29-04-2002, 12:03
a me sembra na stro*****a..... comprare un portatile che non puoi utilizzare come portatile.......
cippalippa73
29-04-2002, 12:05
...qualcuno sa chi lo vende e quanto costa?
Moreno Carullo
29-04-2002, 12:07
Uhm... mi pare, se non erro, che su hardital.com ci sia...
cacchione
29-04-2002, 12:33
ho trovato un notebook ECS molto economico (799 euro iva compresa), si tratta del modello A900, (brevemente le caratteristiche: tft 14,1 , cd24x, 128mb ram, hd10 gb, modem,lan, 4 usb1.1, ...) la cosa più curiosa è invece la cpu: GIGAPRO, prodotta da via e di frequenza 1 giga. ora, qualcuno sa dirmi che tipo di cpu è questa? e comparabile come prestazioni a quale cpu? in ogni caso non è male come prezzo..
Moreno Carullo
29-04-2002, 12:39
Il "portatile" da te citato è l'equivalente di quello recensito (quindi senza batteria), ma dotato del supporto per cpu Socket 370, di cui il VIA Cyrix 1 Ghz da te citato fa parte.
Le prestazioni sono comparabili a un Celeron 800 almeno.... anche se nei calcoli a virgola mobile (giochi 3d, applicazioni professionali, etc) lascia un po' a desiderare.
X Cacchione
Mi manderesti un link sul negozio dove hai trovato l'ECS A900?Grazie
firo@email.it
eleoluca
29-04-2002, 14:37
Che putt@n@ta un portatile senza batteria....
Un inutile ibrido che non copre adeguatamente né l'esigenza di un notebook (senza batteria non lo puoi usare come tale) né quella di un desktop (le prestazioni e la flessibilità d'uso non sono nemmeno lontanamente paragonabili).
Insomma, una putt@n@ta ...:D:D:D
subrahmanyam
29-04-2002, 15:06
invece a me non sembra una c@c@t@... anzi... idea geniale... tanto ormai una presa della corrente la si trova dappertutto... pionieristico e molto intelligente ;)
chaosengine
29-04-2002, 15:14
X chi ha poco spazio a casa, e una soluzione ideale, non la ritengo una vera caga**
cippalippa73
29-04-2002, 16:44
X firo:
E' proprio il link che diceva Moreno Catullo (www.hardital.com):)
a esser ancora + coraggiosi si poteva levare pure LCD tanto un monitor lo trovi ovunque. E il prezzo sarebbe drasticamente + basso.
subrahmanyam
29-04-2002, 17:12
pero' a casa di mia nonna il monitor non c'e'.... :D
Io ritengo che l' idea lanciata tempo fa da ECS sia buona, e non dimentichiamo che il mercato americano ha già notevolmente premiato l' idea del desknote.
Ottima idea soprattutto l' impiego di memoria di tipo convenzionale, oggi la miniaturizzazione deve interessare systemboard e periferiche di memorizzazione il resto può essere convenzionale e di spazio cmq ne avanzerà.
Oltretutto con cpu, ram e gpu potenti le richieste energetiche sono a un punto tale che le attuali batterie cominciano ad andare un po' strette.
Unica nota per Paolo: d' ora in poi perchè non ci fai vedere gli alimentatori, sembra una cavolata ma è un componenete un po' trascurato nel senso che molte volte è di dimensioni pari a un latterizio e chissà facendone una adeguata crititca forse i produttori un giorno si decideranno a dotare i propri notebook di alimentatori miniaturizzati a dovere.
Ps Il display montato era per caso uno Sharp?
Paolo Corsini
29-04-2002, 18:13
Originariamente inviato da Giatar
[B]Unica nota per Paolo: d' ora in poi perchè non ci fai vedere gli alimentatori, sembra una cavolata ma è un componenete un po' trascurato nel senso che molte volte è di dimensioni pari a un latterizio e chissà facendone una adeguata crititca forse i produttori un giorno si decideranno a dotare i propri notebook di alimentatori miniaturizzati a dovere.
Grazie della richiesta, molto interessante in effeti. Provvederò ;)
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]
Grazie della richiesta, molto interessante in effeti. Provvederò ;)
grazie :)
A me sembra abbastanza carino, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la skeda grafica, visto che non hanno problemi di consumi potevano metterci qualcosa di decente ??
Saluti
Alessandro Bordin
30-04-2002, 07:36
Originariamente inviato da cippalippa73
[b]X firo:
E' proprio il link che diceva Moreno Catullo (www.hardital.com):)
Catullo?
:D :D
eleoluca
30-04-2002, 08:05
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ca[B]tullo?
:D :D
Ehhhh qua siamo latinisti, tutti co' una cultura che lèvati...:D:D:D
Io trovo interessante la soluzione: per lavoro devo spostarmi in uffici sempre diversi e sarebbe utile avere una sorta di "desknote" (azzeccatissimo il nome di "mamma ECS") sempre disponibile. L'unica nota negativa sono le prestazioni, direi scarse per un portatile che ha la pretesa di essere un piccolo desktop. O costa davvero poco o non capisco chi potrà "pensare di acquistarlo". Buona, invece, l'espandibilità complessiva per CPU e RAM DDR.
magiczerba
01-05-2002, 10:08
Buongiorno a tutti !!!
Apprezzabile l'idea che darà sicuramente l'imput ad altre aziende per lo sviluppo di questa soluzinone , comunque siamo ancora abbastanza lontani dalle prestazioni dei desktop tradizionali.
Il vero boom, a mio giudizio, si potrà avere quando il gap tra le due soluzioni sarà notevolmente diminuito.
Originariamente inviato da czame
[B]Io trovo interessante la soluzione: per lavoro devo spostarmi in uffici sempre diversi e sarebbe utile avere una sorta di "desknote" (azzeccatissimo il nome di "mamma ECS") sempre disponibile.
Peccato che senza batteria devi spegnerlo e riaccenderlo ogni volta che ti vuoi spostare... come dicevano i trettrè: a me mi pare na strunzata!
Originariamente inviato da TheBig
[B]
Peccato che senza batteria devi spegnerlo e riaccenderlo ogni volta che ti vuoi spostare... come dicevano i trettrè: a me mi pare na strunzata!
diciamo che è un eccezionale sostituto di un Lcd-Pc (che ovviamente ingombra di più e non lo puoi portare a spasso all' occorrenza e quasi costa quanto unnotebook)
Io vedrei un risvolto interesante del prodotto: secondo me un eventuale succcesso massiccio del notebook ECS potrà introdurre un concetto di pc-notebook a mio aprere interessante (ripeto meglio di un Lcd-PC) che chissà in futuro potrebbe portare ad una standarizzazione del layout delle systemboard, e di consegenza a dei notebook molto modulari, aggiornabili, insomma dei veri sostituti del pc.
Consideriamo inoltre che il settore è il nuovo terreno fertile di sviluppo e profitti non indifferente.
Insomma, stando a quanto dicono i soliti analisti americani, lo scatolone sotto la scrivania scomparirà?!
Su http://www.skytechpc.it ci sono varie versioni di ECS, anche se ancora non si è visto il modello XP con appunto un Athlon XP. Il Desgin è davvero spaziale... lo vedete su http://www.desknote.biz
lo ho trovato con video da 14" e con:
P4 1.7 a 0.13 e 512 Kb
Hd da 30 Gb ata 100,
256 Ddr
Dvd
borsa
batteria ext inclusa
a 1700€ iva inclusa!
in lire: £ 3.290.000 circa iva inclusa .
ora ci manca che inventino il desktop senza alimentatore che funziona solo a batteria.......
Ma dove si può comprare? in che catena di negozi?
gianscanu
07-05-2002, 16:36
Mi sembra l'uovo di Colombo.
Il mio lavoro si svolge tra Roma, Milano, Torino, Salerno, Pomezia e Hong Kong.
Devo dire che nonostante sia sempre in viaggio non uso praticamente mai la batteria.
Trovo quindi l'idea ottima (anche perchè togliere il peso della batteria dà un bel contributo ad alleggerire il tutto).
Mi piacerebbe però che un sistema più potente.
Un altro aspetto negativo potrebbe essere rappresentato dal costo elevato e dalle prestazioni ridotte di un masterizzatore esterno.
Saluti
Li ho trovati in un negozio di Torino
www.copisistem.com
Per me è OK ,perchè portarsi sempre dietro una batteria quando non serve,ho visto negli accessori l'adattatore per batt. auto,nel caso basta una batteria a secco da pochi soldi (es. moto ,giocattoli)poco ingombrante e alimenti in spiaggia il PC e il telefonino per tutto il giorno.
Salve a tutti! Volevo dirvi che io ho prenotato il note e lo dovrei andare a ritirare domani...l'ho visto in funzione e avendo un altro note asus penso che in termini di velocità e di espandibilità sia veramente una bomba... poi il prezzo...io l'ho pagato 1510€ iva inclusa (PIV 1700+256 DDR+20GB+DVD 8x+tutto il resto). L'unico problema è che mi hanno chiesto 161 € per la batt. e mi sembra un po troppo. Voi che ne pensate? Mi conviene prenderla? Secondo voi è possibile farlo funzionare in un altro modo come p.es. con pile a secco? Se si, come?
Grazie.Ciauz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.