PDA

View Full Version : L'antitrust UE indaga anche sul browser di Windows RT


Redazione di Hardware Upg
19-07-2012, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/l-antitrust-ue-indaga-anche-sul-browser-di-windows-rt_43116.html

Oltre ai noti problemi relativi al Browser Choice Screen l'antitrust europeo si trova a analizzare anche le caratteristiche di Windows RT per quanto riguarda il browser web

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
19-07-2012, 11:54
non voglio giudicare se MS fa bene o male, ma sicuramente l'UE non può intervenire in questo caso, vale la stessa regola che permette ad oggi ad apple di applicare dei limiti ai browser per AppStore, ovvero non esiste la Posizione Dominante

frankie
19-07-2012, 11:57
Premetto che il ballot screen mi sembra una stupidata.

Vera la posizione dominante e la libertà di poter instalare un browser alternativo

MA

Allora perchè no su OSX, iOS e Android?
(e non sono tutt'altro che non dominanti)

Phoenix Fire
19-07-2012, 12:03
Premetto che il ballot screen mi sembra una stupidata.

Vera la posizione dominante e la libertà di poter instalare un browser alternativo

MA

Allora perchè no su OSX, iOS e Android?
(e non sono tutt'altro che non dominanti)

la posizione dominante la si ha con una certa percentuale di share, che ne android e ne IOS hanno per adesso

Attila1988
19-07-2012, 12:06
Mah io questa cosa non la capisco....io se compro una macchina e lo stereo non mi piace lo cambio....mah

iK@rus
19-07-2012, 12:18
Si sta rasentando il ridicolo... Fossero questi i problemi urgenti da risolvere...

AlanBoo
19-07-2012, 12:32
già... tra l'altro il browser... uno strumento per navigare, dove ogni SO dispone del suo tranne FF che rompe le scatole perchè non può fare browser competitivi... ma mettetevi a fare altro a gratis!? oppure fatevi il vostro SO... cosa che appunto stanno facendo

ziozetti
19-07-2012, 12:51
già... tra l'altro il browser... uno strumento per navigare, dove ogni SO dispone del suo tranne FF che rompe le scatole perchè non può fare browser competitivi... ma mettetevi a fare altro a gratis!? oppure fatevi il vostro SO... cosa che appunto stanno facendo
Analisi chiara e approfondita, non c'è che dire.
Peccato che "lo strumento per navigare" porti un sacco di $ di pubblicità.
E peccato che Firefox fosse una realtà ben radicata prima del 2010, al massimo ha subito la concorrenza di Chrome.
Infine, il fatto che Firefox non sia competitivo, è una tua mera convinzione.

ziozetti
19-07-2012, 12:54
Mah io questa cosa non la capisco....io se compro una macchina e lo stereo non mi piace lo cambio....mah
Gran parte degli utenti è convinta che IE (o Safari, dipende dal SO) sia internet, da questo l'imposizione del ballot screen.

adapting
19-07-2012, 12:58
non voglio giudicare se MS fa bene o male, ma sicuramente l'UE non può intervenire in questo caso, vale la stessa regola che permette ad oggi ad apple di applicare dei limiti ai browser per AppStore, ovvero non esiste la Posizione Dominante

Credo che la UE stia indagando, su denuncia di firefox, all'interno dell'accordo già rotto da Microsoft "inavvertitamente" in questi giorni (browser choice). Infatti, l'accordo vale per qualunque versione di windows che funzioni su personal computer e per una durata di 5 anni dal 2009. In tal caso, varrebbe anche per Windows 8 RT che sarebbe installabile su PC ARM.

ziozetti
19-07-2012, 13:02
Premetto che il ballot screen mi sembra una stupidata.

Vera la posizione dominante e la libertà di poter instalare un browser alternativo

MA

Allora perchè no su OSX, iOS e Android?
(e non sono tutt'altro che non dominanti)
Che ottovolante di negazioni! :D

Se sono vere queste statistiche: http://www.netmarketshare.com/ avresti anche ragione visto che iOS/Safari sono intorno al 65% del mercato.
Non so quali dati usi l'UE per decidere... :boh:

adapting
19-07-2012, 13:15
Btw, link all'accordo browser choice del 2009. (http://ec.europa.eu/competition/antitrust/cases/dec_docs/39530/39530_2671_3.pdf)

Interessante, si applica a tutti le future versioni di windows dopo windows 7 fino al 2014.

"For Windows Client PC Operating Systems after Windows 7, the Choice Screen update will first be made available at the general commercial release date of such an operating system and remain in place for distribution ... for the entire duration of these Commitments," the document stated.

Phoenix Fire
19-07-2012, 13:17
Credo che la UE stia indagando, su denuncia di firefox, all'interno dell'accordo già rotto da Microsoft "inavvertitamente" in questi giorni (browser choice). Infatti, l'accordo vale per qualunque versione di windows che funzioni su personal computer e per una durata di 5 anni dal 2009. In tal caso, varrebbe anche per Windows 8 RT che sarebbe installabile su PC ARM.

sarebbe da vedere se l'accordo vale per qualunque versione di windows o se la "legge" è più precisa e quindi elenca le versioni, per esempio non mi sembra che su wp7 ci siano problemi per il browser e nessuno può scrivere codice nativo, quindi anche li c'era una sorta di "razzismo"

Unrealizer
19-07-2012, 13:21
la posizione dominante la si ha con una certa percentuale di share, che ne android e ne IOS hanno per adesso

Perché, Windows RT (che non è ancora uscito) ha talmente tanto share da essere considerato dominante? :stordita:

Credo che la UE stia indagando, su denuncia di firefox, all'interno dell'accordo già rotto da Microsoft "inavvertitamente" in questi giorni (browser choice). Infatti, l'accordo vale per qualunque versione di windows che funzioni su personal computer e per una durata di 5 anni dal 2009. In tal caso, varrebbe anche per Windows 8 RT che sarebbe installabile su PC ARM.

Dipende dalla definizione che dai di PC. Se consideriamo come PC un "computer di uso generico le cui dimensioni, prestazioni e prezzo di acquisto lo rendano adatto alle esigenze del singolo individuo" (da Wikipedia) potresti avere ragione...

Ma se lo consideriamo dal punto di vista tecnico, dato che i PC su cui gira attualmente Windows (in versione consumer) sono dispositivi basati sui PC/AT e PC/XT di IBM, la cosa non dovrebbe applicarsi ai dispositivi ARM.

IMHO, i tablet WinRT non sono da considerare alla stregua dei PC. Firefox può tranquillamente creare il proprio browser su Metro, idem Chrome, idem chiunque altro. Non sono dispositivi in posizione dominante e non vedo perché dovrebbero avere qualcosa simile al Ballot Screen.

Unrealizer
19-07-2012, 13:23
Btw, link all'accordo browser choice del 2009. (http://ec.europa.eu/competition/antitrust/cases/dec_docs/39530/39530_2671_3.pdf)

Interessante, si applica a tutti le future versioni di windows dopo windows 7 fino al 2014.

"For Windows Client PC Operating Systems after Windows 7, the Choice Screen update will first be made available at the general commercial release date of such an operating system and remain in place for distribution ... for the entire duration of these Commitments," the document stated.

Appunto, "Client PC", mentre WinRT si può paragonare praticamente a un sistema embedded (come lo è WP7, tutti i dispositivi basati su WinCE e come lo sono i dispositivi iOS e Android)

adapting
19-07-2012, 13:24
sarebbe da vedere se l'accordo vale per qualunque versione di windows o se la "legge" è più precisa e quindi elenca le versioni, per esempio non mi sembra che su wp7 ci siano problemi per il browser e nessuno può scrivere codice nativo, quindi anche li c'era una sorta di "razzismo"

Sembra che valga per qualunque versione successiva di windows7, al tempo il mondo mobile non era certo contemplato da Microsoft e dalla EU.
Direi che non vale per windows phone, vale sicuramente per windows 8 x86, e credo che valga anche per windows 8 RT.

Cito dall'accordo:
“Windows Client PC Operating System” (“Windows”) means any of the software products marketed, distributed and licensed by Microsoft as Windows 7 including Service Packs and Updates thereto, or their successors (including Service Packs and Updates thereto).

Marci
19-07-2012, 13:25
Che ottovolante di negazioni! :D

Se sono vere queste statistiche: http://www.netmarketshare.com/ avresti anche ragione visto che iOS/Safari sono intorno al 65% del mercato.
Non so quali dati usi l'UE per decidere... :boh:

tenendo conto del market share di wp7 poi... Il dominio dell'ultimo posto:fagiano:

Spectrum7glr
19-07-2012, 13:38
l'UE ha oltrepassato da tempo il confine del ridicolo e questo non fa altro che spingere l'asticella un po' più in alto...WinRT è assimilabile in tutto e per tutto ad un tablet con Android o iOS (di fatto nessuna applicazione "legacy" per x86 ci gira sopra: è un sistema nuovo con marketshare pari a zero).
Se davvero passa una roba del genere allora ogni dispositivo al mondo deve avere un ballot screen per la scelta di qualsiasi componente ivi compreso il market place di riferimento...poi però se la gente non capisce più nulla non lamentiamoci...e d'altra parte mi sembra che i primi a non capire nulla siano dietro le leve del comando.

adapting
19-07-2012, 13:44
l'UE ha oltrepassato da tempo il confine del ridicolo e questo non fa altro che spingere l'asticella un po' più in alto...WinRT è assimilabile in tutto e per tutto ad un tablet con Android o iOS (di fatto nessuna applicazione "legacy" per x86 ci gira sopra: è un sistema nuovo con marketshare pari a zero).

Questo non centra con l'accordo Microsoft-UE.
L'accordo parla di Windows 7 e i suoi successori.
Il dubbio è quindi se Windows 8 RT sia o meno un successore di Windows 7.
Beh, ci ha già pensato Ballmer quando presentando il Surface con Win 8 RT ha dichiarato: "E' un tablet. E' un PC". (http://allthingsd.com/20120618/microsoft-ceo-steve-ballmer-on-where-microsofts-new-surface-tablet-fits-in-pc-ecosystem/) L'UE ha ovviamente ringraziato dell'assist.

maxmax80
20-07-2012, 00:49
E peccato che Firefox fosse una realtà ben radicata prima del 2010, al massimo ha subito la concorrenza di Chrome..

infatti l' antitrust farebbe bene a tenere d'occhio più di tutti il polipo Google..

maxmax80
20-07-2012, 01:36
...nonostante tutto, le lobby non hanno vita facile come negli States o nel Regno Unito. Non che gli sia difficile, ma un po' meno facile questo sì.

tutto molto condivisibile, a parte questa affermazione che, -a parte che contiene una negazione di se stessa al suo interno- è un po' da mondo delle favole..
il "meno facile" è solo uno zuccherino per addolcirci la pillola..

ziozetti
20-07-2012, 08:13
infatti l' antitrust farebbe bene a tenere d'occhio più di tutti il polipo Google..
Come share non domina nel mobile e non c'è motivo di fermarlo come browser.
Non ricordo se esista un ballot screen per il motore di ricerca di base in Firefox (ho un vecchio profilo), ma in Chrome dovrebbe esserci.
In teoria dovrebbe essere in regola, cosa faccia poi sotto coperta non lo so.

Baboo85
20-07-2012, 09:08
Io farei causa all'antitrust, visto che il ballot screen di M$, costretta a metterlo da loro, mi sta pesantemente sui cogl**ni.

Tanto chissenefrega ormai del browser, chi non lo cambia non sa nemmeno che cavolo e' il computer e naviga a prescindere che sia firefox, opera o altro. E dato che queste stesse persone sono abituate a "l'esplore" sceglieranno sempre e comunque Internet Explorer.
Tutti gli altri sono abituati al loro firefox/opera/sarcazz e continueranno ad usare quelli.


A questo l'antitrust ci ha pensato? Mi sa di no...

maxmax80
20-07-2012, 15:01
Come share non domina nel mobile e non c'è motivo di fermarlo come browser.

non dominerà -per adesso-, ma non dovrebbe nemmeno esserci per poter tentare di aspirare alla vetta..il conflitto di interessi è a prescindere dallo share.

djfix13
20-07-2012, 15:17
scusate me dove stà il problema?? se FF fa una versione Metro questa andrà sia su Win8 che su Win RT non c'è percui alcuna necessità di avere un doppio browser sullo stesso OS anche se ha una fantomatica modalità Desktop...cioè: il browser alternativo si può mettere? la risposta è Sì...per me la questione è finita lì.

!fazz
20-07-2012, 15:22
scusate me dove stà il problema?? se FF fa una versione Metro questa andrà sia su Win8 che su Win RT non c'è percui alcuna necessità di avere un doppio browser sullo stesso OS anche se ha una fantomatica modalità Desktop...cioè: il browser alternativo si può mettere? la risposta è Sì...per me la questione è finita lì.

beh, la domanda che ti dovresti porre è l'esatto opposto

che browser posso usare in modalità desktop?

risposta: ie10

Unrealizer
20-07-2012, 16:22
beh, la domanda che ti dovresti porre è l'esatto opposto

che browser posso usare in modalità desktop?

risposta: ie10

Ma WinRT verrà usato su tablet e affini: chi usa un browser in modalità desktop su di un tablet?

Baboo85
20-07-2012, 16:29
Ma WinRT verrà usato su tablet e affini: chi usa un browser in modalità desktop su di un tablet?

Io sullo smartphone uso Dolphin Browser HD in modalita' desktop apposta e molto spesso. Per il resto uso il browser integrato nella normale modalita'.

Molti siti sono "scomodi" da vedere in modalita' mobile, oppure non funzionano come dovrebbero.

Unrealizer
20-07-2012, 16:40
Io sullo smartphone uso Dolphin Browser HD in modalita' desktop apposta e molto spesso. Per il resto uso il browser integrato nella normale modalita'.

Molti siti sono "scomodi" da vedere in modalita' mobile, oppure non funzionano come dovrebbero.

Non intendevo QUELLA modalità desktop :D

In WinRT c'è anche un ambiente "classico" oltre a Metro (praticamente solo per Explorer, Office, il Remote Debugger di VS2012 e... IE10).

Firefox si lamenta del fatto che non hanno la possibilità di sviluppare FF in versione Desktop, ma soltanto come applicazione Metro, ecco il problema :D

La mia domanda era: chi userebbe un browser "desktop" (e quindi ottimizzato per mouse e tastiera) su di un tablet?

calabar
20-07-2012, 20:20
Firefox si lamenta del fatto che non hanno la possibilità di sviluppare FF in versione Desktop, ma soltanto come applicazione Metro, ecco il problema :D
Se non ricordo male, il problema era più complesso.
In WinRT, IE può accedere a risorse che sono precluse alla concorrenza.
In pratica la modalità "windows classico" non è solo il mostrare l'applicazione nel desktop, ma soprattutto poter programmare le applicazioni in un certo modo.
Così facendo MS da un vantaggio incolmabile a IE rispetto agli altri browser, ed era questo il punto contestato da Mozilla (e poi da altri, Google compresa).

Unrealizer
20-07-2012, 20:29
Se non ricordo male, il problema era più complesso.
In WinRT, IE può accedere a risorse che sono precluse alla concorrenza.
In pratica la modalità "windows classico" non è solo il mostrare l'applicazione nel desktop, ma soprattutto poter programmare le applicazioni in un certo modo.
Così facendo MS da un vantaggio incolmabile a IE rispetto agli altri browser, ed era questo il punto contestato da Mozilla (e poi da altri, Google compresa).

Si, hai ragione, la modalità desktop permette di usare le API classiche di Windows, mentre su Metro devono usare quelle di WinRT (che compilano comunque in codice nativo, non ci sono problemi di prestazioni)

alexdal
20-07-2012, 21:28
Patetici e ladri questi dell'UE

Penso che hanno bustarelle da Google Firefox ma sopratutto da Opera.

Pero' Google ha il monopolio delle sue cose su android, blackberry ha il suo browser. Apple ha tutto chiuso. Ma l'odio verso MS e' proprio patetico.

Io non mi fido piu' delle persone a Bruxel.

Per esempio:
in svezia non si muore per cancro al polmone e malattie respiratorie perche' usano tabacco da bocca in bustine.

Persone dell'UE grazie a forti bustarelle dall'industria delle sigarette e sopratutto dall'industria farmaceutica (che guadagnano grazie alle malattie da fumo e farmaci e cose per smettere di fumare, inutili ma costossissime)

Vietano lo Snus in Europa e grazie ai loro divieti ogni anni muoiono milioni di persone e altre decine si ammalano solo per i loro sporchi interessi.

INoltre vogliono vietare tale prodotto in Svezia, per far ammalare piu' svedesi.

simonk
22-07-2012, 07:06
Ci sono molte altre cose a cui l'antitrust dovrebbe ancora dare risposta e sentenze, ma è da anni che i vaccini con mercurio vengono ancora prodotti e somministrati in Europa quando nei paesi esteri sono già stati messi al bando.
Dove lo trovano il tempo da sprecare con queste buffonate, risolvete prima i VERI problemi di un continente poi parliamo di quanto sono contento che IE sia già pre-installato nel SO, come Firefox con Ubuntu, come Safari con Mac OS X.
In pratica chiunque potrebbe fare l'europarlamentareo lavorare nell'antitrust se deve andare a scegliere quale browser è più figo...

V'ACCOLLATE CO STO BROWSER

litocat
22-07-2012, 10:28
infatti l' antitrust farebbe bene a tenere d'occhio più di tutti il polipo Google..
Google si comporta in modo diverso da Microsoft. Ad esempio lo sviluppo di Firefox su Android non viene in alcun modo svantaggiato rispetto a Chrome.

litocat
22-07-2012, 10:35
La mia domanda era: chi userebbe un browser "desktop" (e quindi ottimizzato per mouse e tastiera) su di un tablet?
Quando lo capirete che esistono anche pc arm con mouse e tastiera e tablet convertibili? Ti sei visto almeno la presentazione dei Surface? E' Microsoft stessa a spingere per WinRT su dispositivi che oltre a funzionare come tablet possono essere utilizzati anche come notebook. E' Microsoft stessa ad affermare che per lei i tablet sono dei pc. La UE ha semplicemente preso atto della posizione di Microsoft e si sta comportando di conseguenza.

Unrealizer
22-07-2012, 11:42
Google si comporta in modo diverso da Microsoft. Ad esempio lo sviluppo di Firefox su Android non viene in alcun modo svantaggiato rispetto a Chrome.

Ma infatti Firefox può tranquillamente sviluppare il proprio browser sfruttando le stesse API che tutti hanno a disposizione.
Le API WinRT non sono altro che wrapper attorno alle vecchie Win32, semplicemente però alcune non vengono esposte, ma sostituite con versioni asincrone, per evitare che i programmatori facciano porcate che rendano l'interfaccia "bloccata".
Possono comunque usare tutte le parti in C++ che vogliono con modifiche minime se non nulle, e scrivere le parti relative esclusivamente a Win8 in C++/CX, come chiunque altro.
Si lamentano del fatto che non possono prendere il loro codice attualmente esistente per windows e compilarlo tale e quale.

Quando lo capirete che esistono anche pc arm con mouse e tastiera e tablet convertibili? Ti sei visto almeno la presentazione dei Surface? E' Microsoft stessa a spingere per WinRT su dispositivi che oltre a funzionare come tablet possono essere utilizzati anche come notebook. E' Microsoft stessa ad affermare che per lei i tablet sono dei pc. La UE ha semplicemente preso atto della posizione di Microsoft e si sta comportando di conseguenza.

Lo so che esistono, e si, ho visto la presentazione del Surface. Resto comunque convinto che saranno in pochi ad usare il browser desktop su WinRT

calabar
22-07-2012, 13:54
Ma infatti Firefox può tranquillamente sviluppare il proprio browser sfruttando le stesse API che tutti hanno a disposizione.
No, ed è proprio questo il punto.
IE gode di un trattamento privilegiato, ha accesso a risorse a cui gli altri browser non possono accedere su WinRT (WinRT il sistema operativo, non le api).
Non è questione di riscrivere, ma di poter o non poter fare.

Se poi mi sbaglio, cita la fonte, perchè io ricordo che, quando la questione è stata dibattuta qualche tempo fa, il problema era esattamente questo.

Unrealizer
22-07-2012, 14:10
No, ed è proprio questo il punto.
IE gode di un trattamento privilegiato, ha accesso a risorse a cui gli altri browser non possono accedere su WinRT (WinRT il sistema operativo, non le api).
Non è questione di riscrivere, ma di poter o non poter fare.

Se poi mi sbaglio, cita la fonte, perchè io ricordo che, quando la questione è stata dibattuta qualche tempo fa, il problema era esattamente questo.

Si, le risorse a cui può accedere sono le API per poter girare sul desktop...
Comunque esistono già delle beta Metro (quindi basati sul Windows Runtime, uso il nome esteso per evitare confusione) di Firefox e di Chrome, se questa non è una prova della possibilità di scrivere un browser Metro...

In ogni caso, non sarebbe affatto corretto imporre un Ballot Screen: non c'è la posizione dominante! Attualmente il market share dei dispositivi WinRT è 0.00%, fuori dai laboratori di di Microsoft e degli oem non esistono, quindi perché il Ballot Screen?

Il mercato dei dispositivi ARM è dominato da iOS e Android al momento, e se non sbaglio quest'ultimo dovrebbe avere più del 50% del mercato tra le mani, eppure non c'è un Ballot screen per il browser, quindi perché dovrebbe averlo WinRT?

Pier2204
22-07-2012, 14:14
L*antitrust Europeo come molte istituzioni non sa neppure cosa è un browser, a cosa serve e perché ha bisogno di essere libero.
2 Motivi: Microsoft fa notizia e porta soldi primo, secondo portano soldi pure chi denuncia, quindi a Bruxelles hanno varie galline da spremere per questo si interessano ai browser e non alle case farmaceutiche come suggerito da qualcuno.
È chiaro che l'antitrust europeo è stata imboccata e mi gioco le @@ che indovino pure il VERO mandante, che non è mozilla

calabar
22-07-2012, 14:44
Si, le risorse a cui può accedere sono le API per poter girare sul desktop...
Comunque esistono già delle beta Metro (quindi basati sul Windows Runtime, uso il nome esteso per evitare confusione) di Firefox e di Chrome, se questa non è una prova della possibilità di scrivere un browser Metro...
Non era questo che intendevo.
Le versioni METRO si possono certamente fare e questo nessuno lo mette in dubbio, ma senza avere accesso alle altre risorse (a cui invece IE e pochi altri programmi MS hanno accesso), rimangono limitate.
IE cioè potrà fare cose che la concorrenza non sarà in grado di fare, proprio perchè ha accesso a risorse esclusive.

Unrealizer
22-07-2012, 14:47
Non era questo che intendevo.
Le versioni METRO si possono certamente fare e questo nessuno lo mette in dubbio, ma senza avere accesso alle altre risorse (a cui invece IE e pochi altri programmi MS hanno accesso), rimangono limitate.
IE cioè potrà fare cose che la concorrenza non sarà in grado di fare, proprio perchè ha accesso a risorse esclusive.

Si, e queste risorse sono le API per il desktop classico, oltre a questo può fare praticamente tutto, usando gli opportuni Contract, tranne:


Scrivere liberamente ciò che vuoi e dove vuoi sul disco
Accedere a informazioni, risorse e dati non esplicitamente concessi dall'utente
Rimanere sempre in esecuzione anche quando non in foreground
Usare assembly
Usare OpenGL
Usare le vecchie API sincrone
Qualcos'altro che al momento non ricordo

calabar
22-07-2012, 17:01
Si, e queste risorse sono le API per il desktop classico, oltre a questo può fare praticamente tutto, usando gli opportuni Contract, tranne:[...]
Ora non ricordo la lista delle limitazioni, comunque c'erano, ed alcune non erano da poco.

In ogni caso non parlerei di "Desktop Classico" ma appunto di "Ambiente Classico", per distinguere bene il fatto che non si parla comunque di girare in ambiente desktop, ma di accedere a funzioni più a basso livello di quanto ora fornito da WinRT (le api).

Unrealizer
22-07-2012, 18:46
Ora non ricordo la lista delle limitazioni, comunque c'erano, ed alcune non erano da poco.

In ogni caso non parlerei di "Desktop Classico" ma appunto di "Ambiente Classico", per distinguere bene il fatto che non si parla comunque di girare in ambiente desktop, ma di accedere a funzioni più a basso livello di quanto ora fornito da WinRT (le api).

Hai ragione a chiamarlo "ambiente classico" e non "desktop classico" ;)
Comunque, fondamentalmente è quello che dicevo prima: non puoi usare le API a basso livello, ma (evidentemente) il Windows Runtime espone API sufficientemente adatte a scrivere un browser, visto che li hanno già scritti.

calabar
22-07-2012, 20:19
Comunque, fondamentalmente è quello che dicevo prima: non puoi usare le API a basso livello, ma (evidentemente) il Windows Runtime espone API sufficientemente adatte a scrivere un browser, visto che li hanno già scritti.
Beh, non secondo Mozilla e Google (e non solo), dato che proprio per questo si sentono ingiustamente limitati e non competitivi rispetto ad IE. ;)

Non basta che sia possibile scrivere un browser, occorre che sia competitivo con la concorrenza, altrimenti è destinato a non essere utilizzato.
Cosa che naturalmente a Microsoft non dispiacerebbe. :nonsifa:

Unrealizer
23-07-2012, 00:32
Beh, non secondo Mozilla e Google (e non solo), dato che proprio per questo si sentono ingiustamente limitati e non competitivi rispetto ad IE. ;)

Non basta che sia possibile scrivere un browser, occorre che sia competitivo con la concorrenza, altrimenti è destinato a non essere utilizzato.
Cosa che naturalmente a Microsoft non dispiacerebbe. :nonsifa:

In ogni cosa che ho letto al riguardo, sembrava proprio si lamentassero del non poter utilizzare l'ambiente classico ;)

demikiller
24-07-2012, 11:39
Toglimi una curiosità, ma l'UE non indaga sui sistemi operativi Apple che hanno il loro browser integrato detto Safari?

Phoenix Fire
24-07-2012, 11:56
Toglimi una curiosità, ma l'UE non indaga sui sistemi operativi Apple che hanno il loro browser integrato detto Safari?

per la milionesima volta, non c'è abuso di posizione dominante. quando e se OSX sarà sull'80% dei PC fidati che anche lei passerà sotto l'antitrust

!fazz
24-07-2012, 11:56
Toglimi una curiosità, ma l'UE non indaga sui sistemi operativi Apple che hanno il loro browser integrato detto Safari?

leggere e cercare di comprendere le notizie a quanto pare è troppo difficile molto meglio postare per fare flame giusto?


ammonizione