View Full Version : seconda reflex ?
alex2701
19-07-2012, 09:29
Un saluto a tutti sono in procinto di acquistare una fotocamera reflex ma sono indeciso. La mia prima reflex è stata una vecchia zenith acquistata da mio cugino forse una ventina di anni fà alle bancarelle dei polacchi e poi abbandonata da lui e ripresa da me con conseguente inizio della passione per la fotografia, ma purtroppo la macchinetta si è rotta dopo qulache anno.Comunque oggi utilizzo una digitale compatta sony dsc-p72
e spesso sequstro la pentax kr di mio fratello (che si è un pò stufato).
Quindi sono arrivato al momento della fatidica decisione, avendo usato la pentax kr posso dire di essere innamorato dei colori che esprime questa macchina, ma non mi trovo bene con il mirino, e mi sembra che volendo acquistare qualche ottica un pò piu seria ci si deve svenare, per non parlare che nei vari shop fisici non se ne vede traccia di questa marca.Il mio secondo termine di paragone è la nikon d700 di mio cugino, eccezzionale ma è fuori dal mio budget anche il solo corpo macchina, per non parlare del suo corredo con obbiettivi zoom f 2.8 ecc. Se rimango su pentax potrei però sempre condividere la spesa di un eventuale corredo con mio fratello.
Cosa ne pensate?
johnnyc_84
19-07-2012, 10:18
Un saluto a tutti sono in procinto di acquistare una fotocamera reflex ma sono indeciso. La mia prima reflex è stata una vecchia zenith acquistata da mio cugino forse una ventina di anni fà alle bancarelle dei polacchi e poi abbandonata da lui e ripresa da me con conseguente inizio della passione per la fotografia, ma purtroppo la macchinetta si è rotta dopo qulache anno.Comunque oggi utilizzo una digitale compatta sony dsc-p72
e spesso sequstro la pentax kr di mio fratello (che si è un pò stufato).
Quindi sono arrivato al momento della fatidica decisione, avendo usato la pentax kr posso dire di essere innamorato dei colori che esprime questa macchina, ma non mi trovo bene con il mirino, e mi sembra che volendo acquistare qualche ottica un pò piu seria ci si deve svenare, per non parlare che nei vari shop fisici non se ne vede traccia di questa marca.Il mio secondo termine di paragone è la nikon d700 di mio cugino, eccezzionale ma è fuori dal mio budget anche il solo corpo macchina, per non parlare del suo corredo con obbiettivi zoom f 2.8 ecc. Se rimango su pentax potrei però sempre condividere la spesa di un eventuale corredo con mio fratello.
Cosa ne pensate?
Se tuo fratello ha k-r io andrei su k-30 o k-5...così sai che invidia :sofico: Quali sarebbero queste ottiche serie per le quali ci si dovrebbe svenare? E di contro, negli altri marchi qualli sarebbero le ottiche serie che ti tirano dietro tanto sono economiche?
alex2701
19-07-2012, 10:51
Se tuo fratello ha k-r io andrei su k-30 o k-5...così sai che invidia :sofico: Quali sarebbero queste ottiche serie per le quali ci si dovrebbe svenare? E di contro, negli altri marchi qualli sarebbero le ottiche serie che ti tirano dietro tanto sono economiche?
Se non vado errato ho visto un 50 1.8 fisso di nikon a meno di 200 euro, tanto per citarne uno, però di nikon ho provato soltanto la d700, quindi ti chiedo le varie pentax k30/k5 come sono messe con il mirino rispetto alla
kr o alla concorrenza di pari segmento, e visto che hai una pentax eventuamente che ottica in kit mi consigli per risparmiare : 18-55, 18-55 50-200, 18 135.
Grazi in anticipo
johnnyc_84
19-07-2012, 11:02
Se non vado errato ho visto un 50 1.8 fisso di nikon a meno di 200 euro, tanto per citarne uno, però di nikon ho provato soltanto la d700, quindi ti chiedo le varie pentax k30/k5 come sono messe con il mirino rispetto alla
kr o alla concorrenza di pari segmento, e visto che hai una pentax eventuamente che ottica in kit mi consigli per risparmiare : 18-55, 18-55 50-200, 18 135.
Grazi in anticipo
la k-r ha il pentaspecchio (così come nikon fino alla d5100 e canon fino alla 600d) di conseguenza è un mirino più buio. Sia k-30 che k-5 invece hanno pentaprisma con copertura al 100%, quindi molto più luminoso (provare per credere).
In pentax c'è in uscita il 50 fisso a circa 250 euro (ma credo che il prezzo online sarà anche più basso dopo un po'). Il 35mm fisso che ho io (eccezionale per quel che costa) l'ho pagato 180€ mentre lo zoom tele 55-300 circa 280€ (come vedi i prezzi non sono poi tanto alti). Per il 50mm fisso io comunque mi sono orientato su un vecchio manuale perchè voglio divertirmi con il manual focus... il 50mm k f1.4 è eccezionale, 120€ usato.
Il 18-55 in kit comunque non è male per cominciare, la qualità ottica è discreta.
alex2701
19-07-2012, 11:14
la k-r ha il pentaspecchio (così come nikon fino alla d5100 e canon fino alla 600d) di conseguenza è un mirino più buio. Sia k-30 che k-5 invece hanno pentaprisma con copertura al 100%, quindi molto più luminoso (provare per credere).
In pentax c'è in uscita il 50 fisso a circa 250 euro (ma credo che il prezzo online sarà anche più basso dopo un po'). Il 35mm fisso che ho io (eccezionale per quel che costa) l'ho pagato 180€ mentre lo zoom tele 55-300 circa 280€ (come vedi i prezzi non sono poi tanto alti). Per il 50mm fisso io comunque mi sono orientato su un vecchio manuale perchè voglio divertirmi con il manual focus... il 50mm k f1.4 è eccezionale, 120€ usato.
Il 18-55 in kit comunque non è male per cominciare, la qualità ottica è discreta.
Spero di riuscire a provare una kr/k5 perchè secondo me il mirino è fondamentale. Quindi per qunto riguarda lo zoom mi sconsigli di prendere
il 50 200 in kit o il 18 135 costosissimo tutto fare a favore del 55- 300.
Inoltre è una mia sensazione che le foto fatte con le pentax hanno dei colori particolari rispetto alle altre, forse è proprio una prerogativa delle lenti ?
Però io che preferisco acquistare nei vari centri commerciali toccando con mano la merce ed approfittando delle varie offerte o spesso errori di prezzo
la mancanza di pentax sugli scaffali è un grosso handicap.
Asmita1983
19-07-2012, 11:23
Da quello che ho visto i colori Pentax mi sembrano per così dire molto forti forse perché sono un po' saturi, in ogni caso mi pare che basti togliere un po' di saturazione e di aumentare un po' la vividezza per renderli simili a quelli ottenuti con le fotocamere di altri brand.
johnnyc_84
19-07-2012, 11:29
Spero di riuscire a provare una kr/k5 perchè secondo me il mirino è fondamentale. Quindi per qunto riguarda lo zoom mi sconsigli di prendere
il 50 200 in kit o il 18 135 costosissimo tutto fare a favore del 55- 300.
Inoltre è una mia sensazione che le foto fatte con le pentax hanno dei colori particolari rispetto alle altre, forse è proprio una prerogativa delle lenti ?
Però io che preferisco acquistare nei vari centri commerciali toccando con mano la merce ed approfittando delle varie offerte o spesso errori di prezzo
la mancanza di pentax sugli scaffali è un grosso handicap.
Il mirino di k-30 e k-5 è comunque praticamente identico (come luminosità) a quello qualunque altra semipro con pentaprisma e copertura al 100% (quindi parlo di Nikon d7000 o Canon 60d)
Tuo fratello che lenti ha su k-r?
alex2701
19-07-2012, 11:35
Da quello che ho visto i colori Pentax mi sembrano per così dire molto forti forse perché sono un po' saturi, in ogni caso mi pare che basti togliere un po' di saturazione e di aumentare un po' la vividezza per renderli simili a quelli ottenuti con le fotocamere di altri brand.
Forse non sono stato chiaro ma a me è quello che mi fa preferire pentax agli altri marchi. Io pensavo fosse un pregio delle lenti pentax.
alex2701
19-07-2012, 11:39
Il mirino di k-30 e k-5 è comunque praticamente identico (come luminosità) a quello qualunque altra semipro con pentaprisma e copertura al 100% (quindi parlo di Nikon d7000 o Canon 60d)
Tuo fratello che lenti ha su k-r?
Ha l'ottica 18-55 in kit ed ha una vecchia macchina pentax di un suo amico con un a 35-80 pentax ed un 28 2.8 pentagon che però è completamente
manuale
johnnyc_84
19-07-2012, 12:23
io fossi in te prenderei solo il corpo macchina, (anche perchè io dei tutto fare tipo il 18-135, che non ho mai avuto, non ho sentito parlare troppo bene). E poi ci accoppierei il da 35mm fisso, poca spesa tanta resa. Se vuoi un tele vai sul 55-300, vale tutti i soldi che costa, ottimo rapporto qualità prezzo
lorenz082
19-07-2012, 13:25
per me puoi andare di K-30 o se riesci K-5...entrambe solo corpo visto che hai già le lenti. o se non vuoi sovrapporti a tuo fratello prendila col 18-55 in kit o al massimo il 18-135 per avere una lente un po' diversa.
alex2701
19-07-2012, 14:18
Mi sa che avete ragione devo valutare per bene le offerte che ci saranno per la k5 prima di uscire fuori produzione ma giustamente per non sovrappormi
con il mio fratellino devo prendere minimo il 18- 55 in kit e poi il resto
in comproprietà. Però volevo capire se l'attrazione verso pentax è per me così
forte per la particolarità che vedo nella profondità di colore delle foto o
è soltanto una mia sensazione che mi porta verso gli antagonisti, oppure è l'unica reflex digitale che ho usato veramente,
Inoltre cosa ne dite di acquistare da un buon rivenditore on line con licenza europea affiancata da un estenzione di garanzia che ne compensa le differnze
con quella italiana.
johnnyc_84
19-07-2012, 16:38
Mi sa che avete ragione devo valutare per bene le offerte che ci saranno per la k5 prima di uscire fuori produzione ma giustamente per non sovrappormi
con il mio fratellino devo prendere minimo il 18- 55 in kit e poi il resto
in comproprietà. Però volevo capire se l'attrazione verso pentax è per me così
forte per la particolarità che vedo nella profondità di colore delle foto o
è soltanto una mia sensazione che mi porta verso gli antagonisti, oppure è l'unica reflex digitale che ho usato veramente,
Inoltre cosa ne dite di acquistare da un buon rivenditore on line con licenza europea affiancata da un estenzione di garanzia che ne compensa le differnze
con quella italiana.
non ho capito bene, ma a te piacciono o no i colori che tira fuori la K-r?
torgianf
19-07-2012, 17:07
Da quello che ho visto i colori Pentax mi sembrano per così dire molto forti forse perché sono un po' saturi, in ogni caso mi pare che basti togliere un po' di saturazione e di aumentare un po' la vividezza per renderli simili a quelli ottenuti con le fotocamere di altri brand.
perche' prendere una pentax per poi azzerare una delle sue prerogative ?
Taurus19-T-Rex2
19-07-2012, 17:31
e anche il colore pentax va a farsi benedire :muro:
alex2701
19-07-2012, 17:49
non ho capito bene, ma a te piacciono o no i colori che tira fuori la K-r?
Si i colori che tira fuori la pentax mi sembrano molto vivi e profondi rispetto a quelli delle altre come dicevo su secondo me sono le lenti. Ma forse è soltanto una mia senzazione.
torgianf
19-07-2012, 17:54
l' smc di pentax e' particolare, puo' piacere oppure no, ma non ha senso stravolgerlo per avere i file uguali alle altre. a quel punto meglio prendere direttamente " le altre "
alex2701
19-07-2012, 18:11
l' smc di pentax e' particolare, puo' piacere oppure no, ma non ha senso stravolgerlo per avere i file uguali alle altre. a quel punto meglio prendere direttamente " le altre "
Concordo pienamente è il maggior punto di forza da sempre guardando anche le foto fatte con le vecchie analogiche, insieme a l'ottimo rapporto qualità prezzo dei corpi macchina, ma rimane il grosso handicap della commercializzazione
roccia1234
19-07-2012, 18:13
Mi sono sempre chiesto un cosa.
Nell'era del digitale, con photoshop e trick e track... ha ancora senso andare dietro ai "colori" che tira fuori un'ottica? :stordita: .
Ad esempio... se voglio i colori un cicino più saturi basta aumentare un pelo la saturazione in post, se voglio un po' di contrasto in più aumento il contrasto, sempre in post, posso modificare i profili di scatto nel corpo macchina, curve, livelli, ecc ecc ecc.
Cose che con la pellicola erano assolutamente impensabili... o meglio, magari si poteva fare qualcosa scegliendo certe pellicole e/o con qualche trucchetto durante lo sviluppo, ma ovviamente non c'era la flessibilità che c'è ora col digitale.
torgianf
19-07-2012, 18:25
su questo hai ragione, ma se prendo le zuiko o le pentax e' perche' probabilmente mi piace la loro resa e sicuramente non vado a dare un -2 alla saturazione per farle diventare come la " lalli " ( nome a caso ), altrimenti in quel caso prendo direttamente la lalli e bon...
alex2701
19-07-2012, 18:26
Mi sono sempre chiesto un cosa.
Nell'era del digitale, con photoshop e trick e track... ha ancora senso andare dietro ai "colori" che tira fuori un'ottica? :stordita: .
Ad esempio... se voglio i colori un cicino più saturi basta aumentare un pelo la saturazione in post, se voglio un po' di contrasto in più aumento il contrasto, sempre in post, posso modificare i profili di scatto nel corpo macchina, curve, livelli, ecc ecc ecc.
Cose che con la pellicola erano assolutamente impensabili... o meglio, magari si poteva fare qualcosa scegliendo certe pellicole e/o con qualche trucchetto durante lo sviluppo, ma ovviamente non c'era la flessibilità che c'è ora col digitale.
Io per lavoro sono spesso in giro e tra i vari uffici c'è sempre qualche appssionato di fotografia che mi mostra le sue foto sul pc, parlo di gente che ha attrezzature da paura e foto stravolte con il photoshop, ma quando guardo le foto fatte con la pentax noto qulcosa di paticolare e differente.
Ripeto sarà una mia senzazione, come ho scritto su ho provato la nikon d700
di mio cugino ed è favolosa, non voglio essere pentaxiano o altro, voglio soltanto analizzare punti a favore e punti a sfavore.
johnnyc_84
20-07-2012, 08:57
Io per lavoro sono spesso in giro e tra i vari uffici c'è sempre qualche appssionato di fotografia che mi mostra le sue foto sul pc, parlo di gente che ha attrezzature da paura e foto stravolte con il photoshop, ma quando guardo le foto fatte con la pentax noto qulcosa di paticolare e differente.
Ripeto sarà una mia senzazione, come ho scritto su ho provato la nikon d700
di mio cugino ed è favolosa, non voglio essere pentaxiano o altro, voglio soltanto analizzare punti a favore e punti a sfavore.
Beh con la d700 però vai su macchine FF professionali, normale che sia favolosa per un utente amatoriale.
Comunque se posso esprimere una mia opinione a me hanno fatto sempre abbastanza "schifo" le foto stravolte in photoshop. Se una foto è buona lo è anche così come uscita dalla macchina.
alex2701
20-07-2012, 09:41
Beh con la d700 però vai su macchine FF professionali, normale che sia favolosa per un utente amatoriale.
Comunque se posso esprimere una mia opinione a me hanno fatto sempre abbastanza "schifo" le foto stravolte in photoshop. Se una foto è buona lo è anche così come uscita dalla macchina.
Concordo con te anche se a volte dei piccoli aggiustamenti son necessari,
specialmente con il lightroom.
johnnyc_84
20-07-2012, 10:24
Concordo con te anche se a volte dei piccoli aggiustamenti son necessari,
specialmente con il lightroom.
infatti gli unici aggiustamenti che faccio alle foto riguardano la riduzione di eventuale rumore, bilanciamento del bianco (se serve), contrasto ed esposizione (se serve)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.