View Full Version : portatile max 1000 euro
Semola99
19-07-2012, 01:20
salve, premetto che non me ne intendo granchè di portatili quindi mi rifaccio ai vostri consigli.
Avrei intenzione di comprare un portatile da utilizzare prevalentemente per questioni lavorative (quindi archivio ma anche "multimedialità"..), pertanto il primo requisito è che sia un notebook affidabile, resistente e che duri nel tempo.
Inoltre mi interesserebbe anche giocarci ogni tanto (seppur non sarebbe di certo il suo utilizzo principale) e mi piacerebbe fosse in grado di far girare anche giochi piuttosto pesanti come battlefield 3, anche se a dettagli medio/bassi, l'importante è che giochi come quello appena citato siano giocabili e non mi vadano a 10 fps, per intenderci..preferirei inoltre che fosse un notebook comprabile in negozi fisici..
Il budget è massimo 1000 euro, ma se possibile anche qualcosina meno..è fattibile sta cosa?
Io ti consiglierei l'Asus n76.
Interessa anche a me questa domanda..oltre all'asus n76, per 900-1000 euro, ci sono alternative?
oltre all'asus n76, per 900-1000 euro, ci sono alternative?
no, i rivali costano di +, vedi dell xps17 e hp envy 17
Inoltre mi interesserebbe anche giocarci ogni tanto (seppur non sarebbe di certo il suo utilizzo principale) e mi piacerebbe fosse in grado di far girare anche giochi piuttosto pesanti come battlefield 3, anche se a dettagli medio/bassi, l'importante è che giochi come quello appena citato siano giocabili e non mi vadano a 10 fps, per intenderci..preferirei inoltre che fosse un notebook comprabile in negozi fisici..
Il budget è massimo 1000 euro, ma se possibile anche qualcosina meno..è fattibile sta cosa?
no problem, perchè bf3 funziona bene anche a dettagli medio-alti
il top di videogiochi si avrebbe con l' n56vz hd ready dove tutti i giochi funzionano bene anche a dettagli massimi, grazie alla buona nvidia 650m abbinata uno schermo di risoluzione contenuta
Ansem_93
19-07-2012, 12:30
Ma riguardo la serie n,qualcuno sa dirmi quanto spingono in più i nuovi ivy rispetto ai vecchi sandy bridge?
Ringrazio Tony per la risposta..
Invece per 900 euro si trova qualcosa?
Quegli asus se acquistati nei negozi te li danno minimo a 1100 ( o almeno così dice l'amica a cui serve questo portatile )
Dovrei consigliarle un portatile dove nei negozi massimo si trova a 1000 euro.
Ansem_93
19-07-2012, 13:15
asus n56 direi che è la scelta migliore!
Invece per 900 euro si trova qualcosa?
no, cioè si, ma pc ben inferiore
comunque se non si fida compratelo da amazzon che è molto conosciuto e sicuro
Ma riguardo la serie n,qualcuno sa dirmi quanto spingono in più i nuovi ivy rispetto ai vecchi sandy bridge?
La differenza tra Sandy Bridge e Ivy Bridge e che l'ivy consuma meno energia (45w contro 75w) e ha una grafica integrata migliore (HD4000 rispetto alla HD3000) e va poco poco più veloce (mia stima +10%)...
Semola99
19-07-2012, 16:27
grazie a tutti per i consigli..
Che differenza c'è tra l'n56 e l'n76? poi altra domandina; ho visto che l'n56 è presente sia in fullhd che a 1366x768..quale consigliate? si nota molto la differenza?
Ah ultima cosa..come dicevo utilizzandolo per lavoro ci devo mettere dentro anche cose importanti..l'asus è affidabile come marca? voglio dire, di solito sono pc robusti e che durano anni?
Quegli asus se acquistati nei negozi te li danno minimo a 1100 euro.
io in un negozio di pc vicino a casa mia ho visto l'n56 vz (quello con la scheda video migliore) a 990 euro..però con la risoluzione a 1366x768, mentre in fullhd costava qualcosa di più..se provi a girare qualche negozio secondo me lo trovi anche tu entro i 1000 euro..
La differenza tra Sandy Bridge e Ivy Bridge e che l'ivy consuma meno energia (45w contro 75w)
non diciamo schiochezze:D
nessuna cpu sandy mobile ha mai consumato 75w, e sia il i7 2670qm che i7 3610qm hanno tdp =, magari il sandy bridge consumerà un paio di w in +, ma la sostanza non cambia
e va poco poco più veloce (mia stima +10%)...
a parità di frequenza e core il 15%
voglio dire, di solito sono pc robusti e che durano anni?
difficile da dire, io in 8 mesi non ho mai avuto problemi con l' asus in firma, ma sono solo 8 mesi appunto
si nota molto la differenza?
tra hd ready samsung e fullhd lgphilips si abbastanza, la versione full hd permette di visualizzare il doppio di cose sullo schermo, vantaggio non da poco in certi casi
Che differenza c'è tra l'n56 e l'n76?
il seconda è da 17,3" hd+ o full hd e ha 2 slot hdd di cui 1 libero
Caspio, vero :doh: ho preso in esempio la ULV edition... :stordita:
Semola99
19-07-2012, 17:35
tra hd ready samsung e fullhd lgphilips si abbastanza, la versione full hd permette di visualizzare il doppio di cose sullo schermo, vantaggio non da poco in certi casi
grazie, per giocare però cosa consiglieresti? suppongo che con il full si veda molto meglio ma di contro con 1366x768 puoi riuscire a giocare meglio con giochi pesanti giusto?
se giochi abbastanza/tanto hd ready, se giochi poco/niente full hd
si, certo in full hd fai la metà degli fps (forse anche un pò di + della metà in meno)
non diciamo schiochezze:D
nessuna cpu sandy mobile ha mai consumato 75w, e sia il i7 2670qm che i7 3610qm hanno tdp =, magari il sandy bridge consumerà un paio di w in +, ma la sostanza non cambia
a parità di frequenza e core il 15%
difficile da dire, io in 8 mesi non ho mai avuto problemi con l' asus in firma, ma sono solo 8 mesi appunto
tra hd ready samsung e fullhd lgphilips si abbastanza, la versione full hd permette di visualizzare il doppio di cose sullo schermo, vantaggio non da poco in certi casi
il seconda è da 17,3" hd+ o full hd e ha 2 slot hdd di cui 1 libero
Tonyxx è il guru della sezione pc :D
Gli consiglierò il modello da 15'', è anche più leggero e trasportabile.
Tonyxx è il guru della sezione pc
dei notebook forse almeno si:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.