PDA

View Full Version : Estendere rete su altro piano - sia LAN che WIFI con stesso SSID


papinist
18-07-2012, 21:54
Salve a tutti,
ho fatto un po' di ricerche nel forum ma non riesco a trovare il caso specifico identico al mio, quindi vi chiedo aiuto.

Ho una rete LAN (192.168.0.x) gestita in DHCP da un Netgear WNDR3700 che tramite due switch da 8 porte mi gestisce, cablata, buona parte della casa. Adesso avrei necessità sia della rete Wifi sia di un altro paio di porte LAN in garage, dove già mi arriva un cavo di rete. Volevo prendere un access point ma vista la necessità anche delle porte Lan ho preso un router (TP-LINK TL-WR1043ND).

Quello che vorrei è che il nuovo router non facesse _niente_ da router :) cioè che lasciasse il compito di assegnare gli indirizzi IP (sia cablati che wifi) al Netgear, inoltre vorrei che la rete wifi fosse 'complementare' a quella principale.. non so se mi spiego: la rete wifi gestita dal Netgear si chiama "home_wifi" e vorrei che anche quella gestita dal Tp-Link non solo si chiamasse così (facile fino qui..) ma che fosse proprio una estensione dell'altra, cioè che uscendo di casa le periferiche connesse alla rete wifi al momento di perdere il segnale del netgear, passassero automaticamente sul wifi del Tp-Link.

Ovviamente anche la rete Lan gestita dal Tp-Link dovrebbe essere un'estensione della rete principale e quindi ogni cosa (port forwarding, uPnP, ecc.) dovrebbe essere gestita dal Netgear.

Credo che questa cosa sia possibile, ma non ho idea su come si faccia :-\

Grazie per ogni consiglio che mi darete.

Dumah Brazorf
18-07-2012, 23:07
E' semplicissimo.
Per prima cosa il router deve avere un indirizzo ip lan diverso da tutti gli altri router/pc di casa tua (di default ha 192.168.1.1), poi ti basta disattivare il server dhcp e collegarlo alla rete per una porta LAN. Se il firmware è furbo forse si può usare la porta WAN così da avere tutte le porte LAN disponibili ma se non ne hai necessità per il momento non mi complicherei la vita.

papinist
18-07-2012, 23:40
Grazie Dumah, in effetti cercando in questa sezione avevo letto di attaccarlo da una porta Lan ma non ero sicuro che si applicasse anche al mio caso. Al momento ho necessità solo di due porte quindi accetto il consiglio e non mi complico la vita :) In ogni caso, se come dici te il firmware fosse furbo, intendi che pur utilizzando la porta wan lui riconoscerebbe di essere connesso ad un altro router e disattiverebbe le sue funzioni di router?

Comunque avevo già pensato di assegnargli 192.168.0.2 che è libero (ho tutti i client in DHCP ma con IP riservati - di 10 in 10 - a seconda del MAC Address).

Per il wifi invece? Basta che utilizzo stesso SSID, cifratura e passkey? Non mi intendo di canali e al momento sul Netgear ho lasciato tutto in automatico.

EDIT: dimenticavo, così facendo (utilizzando una porta Lan) salto completamente la parte wan e diventa ininfluente quello che è impostato nella sezione Wan della configurazione giusto?

Dumah Brazorf
19-07-2012, 09:34
Tutto giusto.
Per firmware furbo intendo che ti da la possibilità di usare la porta wan disattivando la parte del router, non tutti lo permettono. Questo modello mi pare possa usare firmware non ufficiali (i soliti dd-wrt, openwrt ma non è roba molto user-friendly) al limite...

Alfonso78
19-07-2012, 10:06
Per il wifi invece? Basta che utilizzo stesso SSID, cifratura e passkey? Non mi intendo di canali e al momento sul Netgear ho lasciato tutto in automatico.

Si. In pratica devi creare un unico network wireless detto anche "ROAMING".

Onestamente non ricordo in questo momento se i canali devono essere uguali o intervallati tipo 1-6-11.

papinist
19-07-2012, 10:51
grazie dei consigli.
@Dumah: nelle impostazioni 'ufficiali' non ho visto la possibilità di scegliere di utilizzare la porta wan come lan. Certo con dd-wrt ecc sicuramente si può fare, ma per il momento vorrei rimanere sul semplice (già ho mille componenti da seguire, se mi metto anche a impazzire con firmware non ufficiali...).

Per i canali, se qualcuno ha informazioni più precise ben venga :)

papinist
21-07-2012, 19:02
Grazie ad Alfonso78, ho scoperto che questa modalità si chiama "Wifi roaming". Ho potuto così fare delle ricerche un po' più approfondite e ho scoperto che i canali vanno messi differenti e che non si sovrappongano, appunto come diceva Alfonso usando i canali 1, 6 e 11 si ottiene che ogni rete wifi abbia la sua banda completamente libera.

Quello che mi rimane strano adesso è che pur avendo impostato un certo canale, controllando poi con Wifi Analyzer (una app per android) mi vengono riportati come utilizzati altri canali.

Mi spiego meglio: sul Netgear ho impostato il canale 6 e sul Tp-Link il canale 1. Se però vado a vedere con Wifi Analyzer mi dice che la rete wifi creata dal netgear utilizza il canale 8 e quella del tp-link il canale 3 !

Entrando nelle rispettive interfacce web, sia il netgear che il tp-link sono correttamente impostati nei canali che ho scelto, anche se sul netgear, nella pagina "stato del router" sotto wireless 2.4ghz vedo "canale &(P) + 10(S)" che non so cosa voglia dire..

E' normale che per ogni rete mi vengano riportati i canali spostati di 2?

A parte tutto questo, mi è sorto un altro problema: ho messo questo nuovo router/access point in garage perchè volevo far arrivare il wifi al cancello per poter mettere una IP camera wifi. Ho fatto tutte le prove, il segnale arriva (quello del netgear che è al primo piano si ferma un metro prima, mannaggia!) e quindi tutto contento monto il tutto.
mi ero però dimenticato di.. la basculante!! Una volta chiusa la basculante, essendo tutta di ferro, scherma tantissimo il segnale e non arriva più al cancello :-\

Mi sa che dovrò mettere un altro access point in un punto più favorevole...