Entra

View Full Version : Quanto è importante lo stabilizzatore?


PaEMa
18-07-2012, 18:55
E' da un pò che mi chiedo quanto condiziona lo stabilizzatore nella resa delle foto. Oggi stavo guardando un pò di ottiche nikon e ho notato che molti obiettivi di marche esterne (come la tamron) producono svariati obiettivi senza stabilizzatore.
Ma quanto effettivamente migliora la resa? e in che situazioni? (macro, grandangolare, zoom ecc.)
Con la mia sony slt-a35 ho fatto un pò di test e tutta questa differenza non si nota, sia con il 18-55 standard che con il 55-200 (a massimo ingrandimento).

lorenz082
18-07-2012, 23:08
più è lunga la focale e più serve...serve per quelli come me che non hanno la mano fermissima (tant'è che io lo tengo sempre attivato, tranne in qualche caso raro)..il vantaggio principale è che ti permette esposizioni più lunghe (quindi hai più luminosità) in situazioni dove magari non sarebbe possibile. se non sei in una posizione stabile evita che le vibrazioni ti facciano venire fuori il mosso. in certi casi invece va disattivato, tipo per alcune foto macro dove il cavalletto e il tempo cortissimo (utile se si fotografa un fiore e c'è del vento) lo rendono non necessario (ciò vale pure per la "high speed photography")

MacNeo
19-07-2012, 00:56
Confermo, più la lente è grandangolare e meno serve lo stabilizzatore (semplicemente perché il mosso si nota meno), più vai sul teleobiettivo e più diventa utile.
Diciamo che di giorno all'aperto puoi farne benissimo a meno, ma in condizioni di scarsa illuminazione ti permette di "salvarti" anche con un paio di stop in meno rispetto a quanto riusciresti normalmente a scattare a mano libera.

lorenz082
19-07-2012, 07:42
che poi in realtà serve anche sulle focali grandangolari per avere più luminosità, ad esempio il 16-35 f/4 VR di Nikon o il 28 f/2.8 IS di Canon. ;)

PaEMa
19-07-2012, 11:35
se volessi fare un macro a mano libera con un 90mm o un 60mm dite che è strettamente necessario?
se quindi ho un obiettivo molto luminoso può non è essere indispensabile(anche con ottica zoom)?
infine un buon cavalletto sotto i 100€ per fare macro? :D

lorenz082
19-07-2012, 13:19
sui cavalletti non si dirti (io ne ho uno di fine anni 60 quindi già me lo ritrovo)...a mano libera suppongo possa tornarti utile, ma dipende sempre dalla situazione in cui scatti (vento, posizione ecc.). se l'obiettivo è molto luminoso può non servire (ma a mano libera forse sì).

PaEMa
19-07-2012, 13:21
sui cavalletti non si dirti (io ne ho uno di fine anni 60 quindi già me lo ritrovo)...a mano libera suppongo possa tornarti utile, ma dipende sempre dalla situazione in cui scatti (vento, posizione ecc.). se l'obiettivo è molto luminoso può non servire (ma a mano libera forse sì).

mi sta venendo il dubbio se prendere una nikon (d7000) o una pentax (k-5) solo per lo stabilizzatore...

roccia1234
19-07-2012, 14:37
che poi in realtà serve anche sulle focali grandangolari per avere più luminosità, ad esempio il 16-35 f/4 VR di Nikon o il 28 f/2.8 IS di Canon. ;)

Attenzione, lo stabilizzatore non ti fa guadagnare luminosità.
Consente di scattare con tempi più lenti ( lunghi che dir si voglia) compensando, entro certi limiti, il mosso introdotto dal fotografo.

È bene sottolineare "introdotto dal fotografo", perchè il mosso del soggetto NON viene compensato in alcun modo. Per quello servono tempi rapidi, quindi alti iso e/o lenti luminose (o flash se possibile).

Uno stabilizzatore non sostituisce una lente più luminosa, ma potrebbe essere vero il contrario (18-55 VR a 55 mm f/5.6 e 50 f/1.8).

Ovviamente parlo solo di tempi di scatto, non considero in alcun modo lo sfocato, dato che c'entra poco o nulla col discorso.

se volessi fare un macro a mano libera con un 90mm o un 60mm dite che è strettamente necessario?
se quindi ho un obiettivo molto luminoso può non è essere indispensabile(anche con ottica zoom)?
infine un buon cavalletto sotto i 100€ per fare macro? :D

Lo stabilizzatore in regime macro serve a poco o nulla, dato che aumentando il rapporto di riproduzione perde parecchio in efficienza. Inoltre in macro hai un'altro problema: la profondità di campo ridottissima che ti obbliga ad aggiustamenti millimetrici della messa a fuoco (rigorosamente manuale). Poi per avere una pdc finale decente, devi chiudere parecchio (f/8-f/11 sono il minimo sindacale) quindi i tempi di scatto si dilatano.
Tutto questo per dire che per le macro il cavalletto è quasi d'obbligo.

A tal proposito, io mi sono trovato benissimo con il giotto's MTL9351B, preso da amazon completo di testa a tre vie (poi sostituita con una a sfera che trovo più comoda).

the_joe
19-07-2012, 14:48
Secondo me invece dovresti fare un bel respirone e pensare bene a cosa vuoi fare "da grande", già disponi di una reflex Sony, a parte il marchio pensa a cosa ti manca veramente nella macchina che hai già perchè nell'altro thread dici di fare paesaggi, qua chiedi per le macro, evidentemente sono 2 mondi diversi......

Fossi in te penserei a spremere per bene il materiale che possiedi e poi eventualmente senza farsi tante pippe se veramente ti manca qualcosa, ma dal livello a cui credo tu sia in campo fotografico temo che la a35 sia già sovrabbondante per le tue esigenze, lo cerchi, ma prima fatti realmente un'idea di cosa vai cercando perchè il rischio è quello si spendere qualche centinaio di euro e ritornare punto e a capo a parte il fatto di avere la reflex di un'altra marca...... ma la marca non fa le foto le foto le fa il fotografo .

My 2 cents senza pretesa alcuna di aver ragione.

PaEMa
19-07-2012, 14:50
Attenzione, lo stabilizzatore non ti fa guadagnare luminosità.
Consente di scattare con tempi più lenti ( lunghi che dir si voglia) compensando, entro certi limiti, il mosso introdotto dal fotografo.

È bene sottolineare "introdotto dal fotografo", perchè il mosso del soggetto NON viene compensato in alcun modo. Per quello servono tempi rapidi, quindi alti iso e/o lenti luminose (o flash se possibile).

Uno stabilizzatore non sostituisce una lente più luminosa, ma potrebbe essere vero il contrario (18-55 VR a 55 mm f/5.6 e 50 f/1.8).

Ovviamente parlo solo di tempi di scatto, non considero in alcun modo lo sfocato, dato che c'entra poco o nulla col discorso.



Lo stabilizzatore in regime macro serve a poco o nulla, dato che aumentando il rapporto di riproduzione perde parecchio in efficienza. Inoltre in macro hai un'altro problema: la profondità di campo ridottissima che ti obbliga ad aggiustamenti millimetrici della messa a fuoco (rigorosamente manuale). Poi per avere una pdc finale decente, devi chiudere parecchio (f/8-f/11 sono il minimo sindacale) quindi i tempi di scatto si dilatano.
Tutto questo per dire che per le macro il cavalletto è quasi d'obbligo.

A tal proposito, io mi sono trovato benissimo con il giotto's MTL9351B, preso da amazon completo di testa a tre vie (poi sostituita con una a sfera che trovo più comoda).

eh, l'avevo adocchiato mentre facevo un giretto su amazon per vedere i treppiedi. Sembra un bel attrezzo, costicchia un pò, ma posso aspettare, tanto prima che compro l'ottica da macro ne passeranno di mesi :D

roccia1234
19-07-2012, 15:16
eh, l'avevo adocchiato mentre facevo un giretto su amazon per vedere i treppiedi. Sembra un bel attrezzo, costicchia un pò, ma posso aspettare, tanto prima che compro l'ottica da macro ne passeranno di mesi :D

Non è economicissimo, ma ti assicuro che vale ogni cent: molto solido, colonna centrale ribaltabile, inclinabile, ruotabile, *bile ( :D ). L'unico difetto è che non è leggerissimo da portare: 2kg... d'altronde se vuoi un cavalletto altrettanto solido, delle stesse dimensioni ma leggero, devi andare su quelli in carbonio e lasciarci almeno 300-400€.

PaEMa
19-07-2012, 16:47
Secondo me invece dovresti fare un bel respirone e pensare bene a cosa vuoi fare "da grande", già disponi di una reflex Sony, a parte il marchio pensa a cosa ti manca veramente nella macchina che hai già perchè nell'altro thread dici di fare paesaggi, qua chiedi per le macro, evidentemente sono 2 mondi diversi......

Fossi in te penserei a spremere per bene il materiale che possiedi e poi eventualmente senza farsi tante pippe se veramente ti manca qualcosa, ma dal livello a cui credo tu sia in campo fotografico temo che la a35 sia già sovrabbondante per le tue esigenze, lo cerchi, ma prima fatti realmente un'idea di cosa vai cercando perchè il rischio è quello si spendere qualche centinaio di euro e ritornare punto e a capo a parte il fatto di avere la reflex di un'altra marca...... ma la marca non fa le foto le foto le fa il fotografo .

My 2 cents senza pretesa alcuna di aver ragione.

Hai per molti versi ragione, non credere che non voglia ascoltarti.
Il fatto è questo: la a35 continuerò a spremerla il più possibile, con essa imparerò le basi, ma quando avrò i soldi e mi sentirò pronto farò un acquisto più mirato. Ho già spiegato le ragioni: il mirino elettronico non mi piace, proprio non lo digerisco, anche se per il resto rimane una buona fotocamera; inoltre la politica sony non mi convince affatto volendo pensare ad un futuro passo in avanti.
Sì, lo so, sono un principiante, ma sto lavorando per migliorare e cercherò di fare più pratica possibile. In questi ultimi mesi oltre allo studio ho pensato quasi esclusivamente alla fotografia per quanto ci tengo.
Per la questione del macro, spesso sento la necessità di poter fare foto da "più vicino". Inoltre da quel che so obiettivi macro sono anche adatti per i ritratti, che mi affascinano non poco. Insomma per ora sono solo supposizioni, magari fra pochi mesi cambierò completamente idea, ma sono abbastanza deciso sul da farsi per il momento. Sicuramente ancora sono spaesato su cosa fare "da grande", ma non mi dispiacerebbe poter provare un pò tutte le discipline :D

the_joe
19-07-2012, 16:55
Hai per molti versi ragione, non credere che non voglia ascoltarti.
Il fatto è questo: la a35 continuerò a spremerla il più possibile, con essa imparerò le basi, ma quando avrò i soldi e mi sentirò pronto farò un acquisto più mirato. Ho già spiegato le ragioni: il mirino elettronico non mi piace, proprio non lo digerisco, anche se per il resto rimane una buona fotocamera; inoltre la politica sony non mi convince affatto volendo pensare ad un futuro passo in avanti.
Sì, lo so, sono un principiante, ma sto lavorando per migliorare e cercherò di fare più pratica possibile. In questi ultimi mesi oltre allo studio ho pensato quasi esclusivamente alla fotografia per quanto ci tengo.
Per la questione del macro, spesso sento la necessità di poter fare foto da "più vicino". Inoltre da quel che so obiettivi macro sono anche adatti per i ritratti, che mi affascinano non poco. Insomma per ora sono solo supposizioni, magari fra pochi mesi cambierò completamente idea, ma sono abbastanza deciso sul da farsi per il momento. Sicuramente ancora sono spaesato su cosa fare "da grande", ma non mi dispiacerebbe poter provare un pò tutte le discipline :D

Intanto ti ringrazio per avermi letto :mano:

Per le altre considerazioni, puoi cambiarla anche fra un po' la macchina ormai ce l'hai e se proprio non ti limita al punto di non poter fare foto la puoi sfruttare fino a trovarne il limite, personalmente la sfrutterei un po' per vedere cosa puoi effettivamente fare da grande, perchè è vero che con un'ottica macro puoi anche fare ritratti, ma se non hai i soggetti che ritratti fai? Dopo un po' a fotografare la tua ragazza ti stufi tu e si stufa lei idem per gli amici/e.......

Comunque apprezzo il tuo entusiasmo, volevo solo farti notare che l'attrezzatura è solo parte della fotografia e molte volte nemmeno la più importante a meno che come già detto non ti impedisca di fare le foto, alla fine molti fotografano con attrezzature molto inferiori alla tua e i risultati non sono certo disprezzabili.

Raghnar-The coWolf-
19-07-2012, 17:02
lo stabilizzatore nel macro serve a una ceppa se non è specifico (contano di più i movimenti di inquadratura che di vibrazione), a meno di non andare su focali davvero lunghe.

per tutto il resto è complicata, per stringerla diciamo che serve se i tempi in secondi non sono molto minori dell'inverso della focale utilizzata.
Ad esempio Su un 100 mm lo stabilizzatore non serve se il tempo di scatto è molto minore di 1/100s, più ci si avvicina a questo valore, più serve, se lo supera diventa importante se non indispensabile.

In generale però la postura e l'utilizzo di appoggi può aiutare molto di più di uno stabilizzatore usato da un insipiente.

Banalmente anche solo appoggiando i gomiti quando non si scatta in piedi, si ha uno stabilizzatore molto efficiente in mano.

PaEMa
19-07-2012, 18:52
Intanto ti ringrazio per avermi letto :mano:

Per le altre considerazioni, puoi cambiarla anche fra un po' la macchina ormai ce l'hai e se proprio non ti limita al punto di non poter fare foto la puoi sfruttare fino a trovarne il limite, personalmente la sfrutterei un po' per vedere cosa puoi effettivamente fare da grande, perchè è vero che con un'ottica macro puoi anche fare ritratti, ma se non hai i soggetti che ritratti fai? Dopo un po' a fotografare la tua ragazza ti stufi tu e si stufa lei idem per gli amici/e.......

Comunque apprezzo il tuo entusiasmo, volevo solo farti notare che l'attrezzatura è solo parte della fotografia e molte volte nemmeno la più importante a meno che come già detto non ti impedisca di fare le foto, alla fine molti fotografano con attrezzature molto inferiori alla tua e i risultati non sono certo disprezzabili.

Sicuramente conta più il fotografo che la fotocamera, non c'è dubbio.
Comunque grazie mille dei consigli, fanno sempre bene per i principianti come me :D
Ora che ho un pò più di tempo cercherò di capire cosa voglio fare.

lo stabilizzatore nel macro serve a una ceppa se non è specifico (contano di più i movimenti di inquadratura che di vibrazione), a meno di non andare su focali davvero lunghe.

per tutto il resto è complicata, per stringerla diciamo che serve se i tempi in secondi non sono molto minori dell'inverso della focale utilizzata.
Ad esempio Su un 100 mm lo stabilizzatore non serve se il tempo di scatto è molto minore di 1/100s, più ci si avvicina a questo valore, più serve, se lo supera diventa importante se non indispensabile.

In generale però la postura e l'utilizzo di appoggi può aiutare molto di più di uno stabilizzatore usato da un insipiente.

Banalmente anche solo appoggiando i gomiti quando non si scatta in piedi, si ha uno stabilizzatore molto efficiente in mano.

anche un monopiede potrebbe far comodo...
per quanto riguarda la regola dei tempi di esposizione in relazione alla focale, ne avevo sentito parlare, d'ora in poi ne terrò conto :D

lorenz082
19-07-2012, 21:26
Attenzione, lo stabilizzatore non ti fa guadagnare luminosità.
Consente di scattare con tempi più lenti ( lunghi che dir si voglia) compensando, entro certi limiti, il mosso introdotto dal fotografo.

È bene sottolineare "introdotto dal fotografo", perchè il mosso del soggetto NON viene compensato in alcun modo. Per quello servono tempi rapidi, quindi alti iso e/o lenti luminose (o flash se possibile).



ok, ma essendo più lenti i tempi non tende ad entrare più luce? (con luminosità intendevo questo non il rapporto focale..mi son spiegato male). invece per il mosso del soggetto c'è poco da fare, come dici tu..tempi corti, ecc.

franber
23-07-2012, 21:29
chiedo a proposito una cosa...
stavo pensando di prendere una canon eos550d in offerta con obiettivi 18-55 e col 75-300 non stabilizzati...
vale la pena secondo voi?

lorenz082
23-07-2012, 23:09
per nulla...il 18-55 non stabilizzato è una ciofeca di lente...il 75-300 non so ma non penso sia chissacchè...ci sono offerte molto migliori con 2 lenti in kit stabilizzate

franber
24-07-2012, 06:46
per nulla...il 18-55 non stabilizzato è una ciofeca di lente...il 75-300 non so ma non penso sia chissacchè...ci sono offerte molto migliori con 2 lenti in kit stabilizzate

il prezzo del kit completp sarebbe di 549 euro, mi sembrava una buona occasione ma se la sconsigli... grazie...

lorenz082
24-07-2012, 07:50
il prezzo è basso, però le lenti non sono all'altezza, in particolare il 18-55 non is (ti consiglio di puntare sulla 600D che è quasi uguale, ma ha lo schermo flip ed è un po' più nuova..spesso la si trova a prezzi simili)

p.s.: magari chiedi nella sezione acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=152)..ti sapranno dire meglio ;)