PDA

View Full Version : Pasta termica Ivy Bridge, meglio Sandy Bridge?


contemascetti
18-07-2012, 15:46
Riporto un post che per sbaglio ho pubblicato qualche minuto fa in una sezione sbagliata:

-----------------------
Buon giorno a tutti.

Ho un notebook con cpu amd X2 QL-60 e vorrei prenderne uno che monta l'i7-2640M ma ho un dubbio, e non essendo esperto nel settore, mi rivolgo a voi.
Spero di non cadere nè nel banale nè nell' OT.

Secondo voi ad oggi conviene:

1. scegliere soluzioni ivy-b nonostante il problema della pasta termica utilizzata al posto delle saldature che collegano il core alla placca
metallica, che a lungo andare, a causa della perdita di efficacia della stessa, può provocare qualche disagio

2. scegliere la soluzione sandy-b

Io, dall'alto della mia ignoranza, preferirei la soluzione 2 per vari motivi, quello economico, perchè credo e spero che in questa fase di transizione i prezzi delle vecchie soluzioni debbano scendere, poi c'è l'aspetto legato alla pasta termica di cui ho già parlato.
Dal punto di vista prestazionale, non credo ci siano differenza abissali tra soluzioni dello stesso livello, ma corregetemi se sbaglio.

A presto.
-----------------------

Aggiungo che non mi interessa il discorso overclock.

tonyxx
18-07-2012, 17:02
allora le cpu ivy sono coperte da paste termica invece che dalla plachetta metallica come le sandy bridge
la differenza prestazionale ivy-sandy bridge a PARITà DI FREQUENZA è del 15% circa, quindi non molta, la gpu hd4000 di ivy và piuttosto di +, diciamo il 60%
Aggiungo che non mi interessa il discorso overclock.

non è comunque possibile sui notebook normali moderni
Ho un notebook con cpu amd X2 QL-60 e vorrei prenderne uno che monta l'i7-2640M ma ho un dubbio
l' i7 in questione, anche se dual core và diverse volte di + del amd che hai

contemascetti
18-07-2012, 17:23
Ciao tony.
Grazie per le dettagliate informazioni.
allora le cpu ivy sono coperte da paste termica invece che dalla plachetta metallica come le sandy bridge...
Il dissipatore quindi è a diretto contatto con i core, o meglio, con la pasta che sta su di essi e questo facilita l'eventuale sostituzione della pasta nel futuro giusto?
Non è necessario intervenire sul processore per rimuovere la placchetta ma "solamente" rimuovere il dissipatore.

...l' i7 in questione, anche se dual core và diverse volte di + del amd che hai
Almeno questo lo sapevo :D ed è proprio per questo che la differenza di prestazioni tra ivy e sandy non rappresenta per me un problema.
Lo stesso discorso è valido anche per il comparto grafico, anche se un 60% in più non sarebbe male.

Grazie.

tonyxx
19-07-2012, 10:37
Il dissipatore quindi è a diretto contatto con i core, o meglio, con la pasta che sta su di essi e questo facilita l'eventuale sostituzione della pasta nel futuro giusto?
non saprei, ho letto che sui pc desktop rappresenterebbe un problema in quanto la pasta termica della cpu se rimossa e sostituita farebbe perdere la garanzia sulla cpu
sui notebook ho letto pareri discordanti, cè chi diceva che è un difetto, chi diceva che non cambierebbe niente rispetto a sandy bridge