PDA

View Full Version : 3 versioni quad core per i futuri processori AMD della famiglia FX


Redazione di Hardware Upg
18-07-2012, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-versioni-quad-core-per-i-futuri-processori-amd-della-famiglia-fx_43101.html

Accanto alle CPU a 8 core la gamma di soluzioni AMD della famiglia FX vedrà anche il debutto di modelli quad core, tutti basati su architettura Piledriver

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilbuglio
18-07-2012, 15:20
ora si che son tutto un brivido ..non vedo ora .. 125 watts .. 4.2 ghz .. 4 core ... e poi un i3 ivy bridge come ho presentimento da 3.3 ghz .. gli terrà testa se non andra di + ... povera amd...

vivo nella speranza.. ma so perfettamente le limitazioni...

ciao

mik77
18-07-2012, 15:45
non capisco il senso di avere un turbo di 100mhz per il modello di punta... mi sembra un turbo fiacco e messo solo per marketing

calabar
18-07-2012, 16:36
@mik77
Il problema credo sia legato al fatto che su questi processori con soli due moduli i margini di aumento della frequenza siano piuttosto limitati, una volta raggiunte certe frequenze.
Se magari un octa core può disattivare fino a tre moduli per compensare l'aumento di frequenza, con il quad core posso disattivarne al più uno.

mik77
18-07-2012, 18:25
@mik77
Il problema credo sia legato al fatto che su questi processori con soli due moduli i margini di aumento della frequenza siano piuttosto limitati, una volta raggiunte certe frequenze.
Se magari un octa core può disattivare fino a tre moduli per compensare l'aumento di frequenza, con il quad core posso disattivarne al più uno.

non ho capito molto dal tuo discorso :D
cmq è chiaro che sono al limite frequenza/processo produttivo...

carlottoIIx6
18-07-2012, 21:13
ora si che son tutto un brivido ..non vedo ora .. 125 watts .. 4.2 ghz .. 4 core ... e poi un i3 ivy bridge come ho presentimento da 3.3 ghz .. gli terrà testa se non andra di + ... povera amd...

vivo nella speranza.. ma so perfettamente le limitazioni...

ciao
125W non è il consumo ma l potenza massima dissipata
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=12
da questa recensione si vede che il 4170, il 955 e il 980, che sono tre cpu a 125W di tpd consumano diversametne (tieni presente che il consume è dell'intero sistema).
amd ha scelto di fare una architettura a moduli, che permette di integrare core in più allo stesso prezzo delle cpu tradizionalida questo confronto si vede che questa scelta è vincente con il software parallelizato
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-contro-a8-3870k-core-i3-2100-e-i3-2105/38494/1.html
l'i3 vince in single ma è la stessa rivista ad ammettere che questi test saranno sempre meno in futuro, perchè non rispecchiano la realtà.
riguardo le frequenze, è uan scelta che dipende dall'ottimizzazione interna della cpu. quel che conta è il prodotto ipc*frequenza e non la frequenza di per se stessa.
i nuovi fx saranno con ipc maggiore dello stesso trinity e quindi andare molto forte se paragonati alla vecchia incarnazione di BD.

Emilstyle
18-07-2012, 21:27
Che modello mi consigliate di comprare tra quelli proposti ??
Comunque ha ragione carlotto, 125 W non è mica il consumo, è la potenza !

TecnologY
18-07-2012, 22:37
edit post errato

sbudellaman
19-07-2012, 00:00
125W non è il consumo ma l potenza massima dissipata
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1975-amd-bulldozer.html?start=12
da questa recensione si vede che il 4170, il 955 e il 980, che sono tre cpu a 125W di tpd consumano diversametne (tieni presente che il consume è dell'intero sistema).

CUT


Comunque ha ragione carlotto, 125 W non è mica il consumo, è la potenza !

Guardate che, per effetto joule, potenza dissipata e consumo hanno esattamente lo stesso valore in watt. E' così per forza. Se le cpu in un dato momento "dissipano" 125 watt allora vuol dire che consumano anche 125 watt.

Poi, che AMD butti numeri a caso sulla base di una definizione totalmente aleatoria di TDP è un altro discorso. Se 4170, 955 e 980 consumano diversamente allora non possono avere niente in comune come potenza, che sia dissipata o consumata. Poi fottesega che AMD ha indicato lo stesso valore perchè i fatti son diversi, come valori dichiarati possono dire quello che vogliono, sto TDP in effetti non so proprio come lo calcolino.

Yakkuz
19-07-2012, 00:04
Bisognerebbe fare un po' di chiarezza.

Premettendo che, specialmente il top di gamma, è una CPU "poco utile" ma che fa moltissimo marketing, il fatto che il turbo core sia di soli 100Mhz è spiagabile proprio perchè è al limite della frequenza e, come è stato spiegato, con quattro soli core e più difficile spegnerne alcuni per ottenere incrementi di frequenza, insomma, c'è meno margine di "manovra".


Ritornando al TDP, bisogna chiarire una volta per tutte tre punti fondamentali:

1) Non è semplicemente la "Potenza massima dissipata" (altrimenti si chiamerebbe così) ma la potenza massima da dissipare in uno scenario reale (ovvero INFERIORE alla quella massima possibile) affinchè la CPU non raggiunga o superi il valore di temperatura di esercizio critico (Che è indicato nei datasheet).
Questo che vuol dire? Che è pure modificabile indirettamente. Se ho una che resiste fino a 105° posso "sottodimensionare" il TDP rispetto alla stessa CPU che si brucia a 95°.
E' un paramatro che, sebbene indichi una "classe di potenza", non è indicativo, ma serve a dimensionare l'apparato di dissipazione.
2) In genere va per classi di processori, quindi la CPU "più piccola" di una classe, avrà una TDP uguale a quella "più grande", ma avranno consumi differenti (Sebbene sulla stessa scala). Vedendo la news, FX-4300 e FX-4320 hanno TDP uguale, ma 200Mhz di scarto. Consumeranno uguale? NO.
3) Il TDP, essendo calcolato in uno "scenario reale" (che vuol dire? in che condizioni? Come? BOH! Noi non lo sappiamo) varia in maniera decisa da produttore a produttore e quindi non si può confrontare il consumo di due CPU di produttori diversi basandosi sul TDP.
Perchè? Perchè Sebbene una CPU con TDP di 100W consumerà SICURAMENTE di più di una con TDP di 35W, questo discorso POTREBBE non valere confrontandone una con TDP di 100W e una con TDP di 85W.

Alla fine che cos'è sto TDP, a che serve?
Serve innanzitutto per scegliere l'apparato di dissipazione e poi è diventato col tempo MARKETING (come la potenza espressa in Mhz come sinonimo assoluto di bontà di una CPU). Perciò è riportato nelle news ed ha più risalto delle temperature critiche d'esercizio o del voltaggio etc. etc.

Insomma, ha la stessa utilità del MTBF degli hard disk... indica un concetto ben specifico e alterabile in base alla numerosità del campione, ma viene percepito come parametro per misurare altro... ovvero l'affidabilità di un disco.

Miracoli del marketing :D

greg97
19-07-2012, 10:00
io spero solo che queste nuove cpu siano una valida alternativa alle intel...perlomeno come rapporto qualità/prezzo.

carlottoIIx6
19-07-2012, 12:48
Guardate che, per effetto joule, potenza dissipata e consumo hanno esattamente lo stesso valore in watt. E' così per forza. Se le cpu in un dato momento "dissipano" 125 watt allora vuol dire che consumano anche 125 watt.

Poi, che AMD butti numeri a caso sulla base di una definizione totalmente aleatoria di TDP è un altro discorso. Se 4170, 955 e 980 consumano diversamente allora non possono avere niente in comune come potenza, che sia dissipata o consumata. Poi fottesega che AMD ha indicato lo stesso valore perchè i fatti son diversi, come valori dichiarati possono dire quello che vogliono, sto TDP in effetti non so proprio come lo calcolino.

guarda, tu attacchi amd sempre anche quando non c'è nulla da attaccare.
il tpd secondo amd è grossomodo (senza andare sul sottile con le specificazioni) la potenza massima dissipata. significa che quando è sotto presisone può al massimo dissipare quella .
il consumo è la potenza media per il tempo di funzionamento, fare la potenza massima per il tempo di funzionamento è una sovrastima del consumo effettuato, come fare potenza minima per tempo è una sottostima.
questo significa che un procio può per far girare una applicazione usare molta potenza in meno di quella massima anche se per una frazione di tempo stare a 125W e questo fa si che i consumi bisogna testarli a parte.

marchigiano
19-07-2012, 12:55
cosa scrivete a fare di tdp quando nessuno di noi sa le specifiche richieste dai produttori di cpu? :rolleyes:

guardare i consumi reali è troppo difficile?

Yakkuz
19-07-2012, 13:13
cosa scrivete a fare di tdp quando nessuno di noi sa le specifiche richieste dai produttori di cpu? :rolleyes:

guardare i consumi reali è troppo difficile?

E poi come si sparla? :sofico:

sbudellaman
19-07-2012, 14:34
guarda, tu attacchi amd sempre anche quando non c'è nulla da attaccare.
il tpd secondo amd è grossomodo (senza andare sul sottile con le specificazioni) la potenza massima dissipata. significa che quando è sotto presisone può al massimo dissipare quella .
il consumo è la potenza media per il tempo di funzionamento, fare la potenza massima per il tempo di funzionamento è una sovrastima del consumo effettuato, come fare potenza minima per tempo è una sottostima.
questo significa che un procio può per far girare una applicazione usare molta potenza in meno di quella massima anche se per una frazione di tempo stare a 125W e questo fa si che i consumi bisogna testarli a parte.

guarda che non sparlo di AMD :asd:
Vale la stessissima cosa per intel, questo TDP non significa semplicemente un tubo perchè la definizione cambia a seconda del produttore! Per AMD è una cosa, per intel un altra! E per nvidia sarà un altra ancora, tanto per intenderci!
Io sono assolutamente d'accordo su ciò che dice Marchigiano ed altri, andatevi a vedere i consumi reali perchè si possono inventare ciò che vogliono sulla definizione di TDP.