View Full Version : Mozilla Firefox e Thunderbird 14 disponibili per il download
Redazione di Hardware Upg
18-07-2012, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-firefox-e-thunderbird-14-disponibili-per-il-download_43089.html
Mozilla ha rilasciato nuove versioni per Firefox e Thunderbird. Nel caso del browser ci sono interessanti novità per la sicurezza delle ricerche
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
18-07-2012, 09:55
Per gli utenti di OS X Lion 10.7 ora Firefox 14 supporta la modalità a schermo intero
Finalmente!
Tasslehoff
18-07-2012, 10:37
Scusate il francesismo, ma che due palle...
Giusto stamattina ho schedulato l'ennesimo upgrade all'ultimo fixpack del mio server di posta perchè i colleghi con Firefox non riuscivano ad aprire la webmail senza usare un'estensione apposita.
Tra una settimana farò questo upgrade e già so che sarà obsoleto perchè qualche babbeo ha deciso di rilasciare l'ennesimo inutile update del browser...
Non è possibile lavorare in queste condizioni, si devono dare una calmata, le aziende non possono destinare una persona per rincorrere costantemente gli aggiornamenti di uno stupido browser.
Questo non è progresso, è caos, puro e semplice caos...
Chiedo scusa per lo sfogo ma credo di interpretare l'esasperazione di tanti altri professionisti dell'IT.
Usate in azienda Firefox?
Non ci sono regolamentazioni che lo impediscono vostre o del produttore del software? Da ignorante pensavo di si...
Scusate il francesismo, ma che due palle...
Giusto stamattina ho schedulato l'ennesimo upgrade all'ultimo fixpack del mio server di posta perchè i colleghi con Firefox non riuscivano ad aprire la webmail senza usare un'estensione apposita.
Tra una settimana farò questo upgrade e già so che sarà obsoleto perchè qualche babbeo ha deciso di rilasciare l'ennesimo inutile update del browser...
Non è possibile lavorare in queste condizioni, si devono dare una calmata, le aziende non possono destinare una persona per rincorrere costantemente gli aggiornamenti di uno stupido browser.
Questo non è progresso, è caos, puro e semplice caos...
Chiedo scusa per lo sfogo ma credo di interpretare l'esasperazione di tanti altri professionisti dell'IT.
Provare ad usare la versione ESR?
http://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/
http://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/all.html
Scusate il francesismo, ma che due palle...
Giusto stamattina ho schedulato l'ennesimo upgrade all'ultimo fixpack del mio server di posta perchè i colleghi con Firefox non riuscivano ad aprire la webmail senza usare un'estensione apposita.
Tra una settimana farò questo upgrade e già so che sarà obsoleto perchè qualche babbeo ha deciso di rilasciare l'ennesimo inutile update del browser...
Non è possibile lavorare in queste condizioni, si devono dare una calmata, le aziende non possono destinare una persona per rincorrere costantemente gli aggiornamenti di uno stupido browser.
Questo non è progresso, è caos, puro e semplice caos...
Chiedo scusa per lo sfogo ma credo di interpretare l'esasperazione di tanti altri professionisti dell'IT.
eheheheh, tu vedi il bicchiere mezzo vuoto...pernsa chi invece fa quel mestiere e ci vede un'opportunità di lavoro in più (anche se ormai sottopagata...) e che spera in un update al giorno per avere più chiamate di lavoro! ;)
Scusate il francesismo, ma che due palle... [...]
Permettimi, ma qui sei tu poco accorto, e per due motivi:
- Gli update di Firefox non sono "a sorpresa", per cui se hai interesse ad usare questo software, ti basta controllare le date di rilascio.
- Per le aziende, ci sono le versioni ESR, ossia con supporto a lungo termine. Se non ti piacciono gli update frequenti, puoi utilizzare quelle.
...appena installato.lo sto usando è mi sembra una scheggia :)
Conan12345
18-07-2012, 11:25
Installato da ieri, nessun problema e velocissimo come sempre
s0nnyd3marco
18-07-2012, 11:27
Giusto stamattina ho schedulato l'ennesimo upgrade all'ultimo fixpack del mio server di posta perchè i colleghi con Firefox non riuscivano ad aprire la webmail senza usare un'estensione apposita.
Scusa la domanda, ma perche' e' necessario avere un estensione appostita per accedere alla webmail del server di posta?
Poi la pagina web dovrebbe essere fatta in modo da essere compatible con gli standard w3c.
Mi fa strano che persino versioni differenti dello stesso browser non funzionino.
Lavorando ancora con XP l'unico browser che mi da problemi e' Internet Explorer 8 essendo ormai obsoleto... ma essendo molti siti ottimizzati per explorer
Sono curioso di sapere a che tipo di webmail non riesce ad accedere Firefox non avendo mai visto un problema del genere con nessun cliente
Trotto@81
18-07-2012, 11:55
Scusa la domanda, ma perche' e' necessario avere un estensione appostita per accedere alla webmail del server di posta?
Poi la pagina web dovrebbe essere fatta in modo da essere compatible con gli standard w3c.
Mi fa strano che persino versioni differenti dello stesso browser non funzionino.
Il tuo dubbio è lecito, ma quando si tratta di Firefox spuntano fuori un sacco di flame.
Tasslehoff
18-07-2012, 12:02
;37816469']Usate in azienda Firefox?
Non ci sono regolamentazioni che lo impediscono vostre o del produttore del software? Da ignorante pensavo di si...Per quale motivo dovrebbero esserci questo genere di restrizioni?
Provare ad usare la versione ESR?
http://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/faq/
http://www.mozilla.org/en-US/firefox/organizations/all.htmlAnzitutto il problema si presenta anche con la versione ESR, poi la questione è un'altra.
Non si tratta di una applicazione sviluppata ad-hoc da noi e che quindi può essere ritoccata alla bisogna man mano che si presentano anomalie introdotte dalle nuove versioni dei browser.
Si tratta di un servizio enterprise che viene usato da utenti di cui non necessariamente si ha il controllo (es clienti ha hanno in hosting la posta da noi e che usufruiscono della webmail) e che quindi si beccano tutti gli updates automatici del browser.
Capisci che con uno scenario del genere star dietro ai capricci del browser di turno diventa un lavoro a tempo pieno... :mad:
Scusa la domanda, ma perche' e' necessario avere un estensione appostita per accedere alla webmail del server di posta?
Poi la pagina web dovrebbe essere fatta in modo da essere compatible con gli standard w3c.
Mi fa strano che persino versioni differenti dello stesso browser non funzionino.Il problema si è generato a seguito della controversa rimozione del supporto al remote XUL (cfr bug#546857 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=546857)) da Firefox 4 e successive versioni.
Anche per questo motivo ho schedulato l'attività di upgrade del server di posta, le versioni successive hanno fixato anche questo problema (causato dalla modifica del browser, non per problemi del servizio eh...).
Tieni presente che non si tratta di una semplice pagina web ne di una webmail banale tipo Gmail, nel mio caso si tratta di iNotes 8.5.2, praticamente una riproduzione web based del client locale di posta.
Sono curioso di sapere a che tipo di webmail non riesce ad accedere Firefox non avendo mai visto un problema del genere con nessun clienteiNotes 8.5.2 FP2, funziona ma solo dopo aver inserito l'hostname della webmail nella whitelist per l'utilizzo della funzione remote XUL tramite l'apposita estensione.
s0nnyd3marco
18-07-2012, 12:42
Per quale motivo dovrebbero esserci questo genere di restrizioni?
Anzitutto il problema si presenta anche con la versione ESR, poi la questione è un'altra.
Non si tratta di una applicazione sviluppata ad-hoc da noi e che quindi può essere ritoccata alla bisogna man mano che si presentano anomalie introdotte dalle nuove versioni dei browser.
Si tratta di un servizio enterprise che viene usato da utenti di cui non necessariamente si ha il controllo (es clienti ha hanno in hosting la posta da noi e che usufruiscono della webmail) e che quindi si beccano tutti gli updates automatici del browser.
Capisci che con uno scenario del genere star dietro ai capricci del browser di turno diventa un lavoro a tempo pieno... :mad:
Il problema si è generato a seguito della controversa rimozione del supporto al remote XUL (cfr bug#546857 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=546857)) da Firefox 4 e successive versioni.
Anche per questo motivo ho schedulato l'attività di upgrade del server di posta, le versioni successive hanno fixato anche questo problema (causato dalla modifica del browser, non per problemi del servizio eh...).
Tieni presente che non si tratta di una semplice pagina web ne di una webmail banale tipo Gmail, nel mio caso si tratta di iNotes 8.5.2, praticamente una riproduzione web based del client locale di posta.
iNotes 8.5.2 FP2, funziona ma solo dopo aver inserito l'hostname della webmail nella whitelist per l'utilizzo della funzione remote XUL tramite l'apposita estensione.
Grazie per la spiegazione!
Trotto@81
18-07-2012, 12:57
Per quale motivo dovrebbero esserci questo genere di restrizioni?
Anzitutto il problema si presenta anche con la versione ESR, poi la questione è un'altra.
Non si tratta di una applicazione sviluppata ad-hoc da noi e che quindi può essere ritoccata alla bisogna man mano che si presentano anomalie introdotte dalle nuove versioni dei browser.
Si tratta di un servizio enterprise che viene usato da utenti di cui non necessariamente si ha il controllo (es clienti ha hanno in hosting la posta da noi e che usufruiscono della webmail) e che quindi si beccano tutti gli updates automatici del browser.
Capisci che con uno scenario del genere star dietro ai capricci del browser di turno diventa un lavoro a tempo pieno... :mad:
Il problema si è generato a seguito della controversa rimozione del supporto al remote XUL (cfr bug#546857 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=546857)) da Firefox 4 e successive versioni.
Anche per questo motivo ho schedulato l'attività di upgrade del server di posta, le versioni successive hanno fixato anche questo problema (causato dalla modifica del browser, non per problemi del servizio eh...).
Tieni presente che non si tratta di una semplice pagina web ne di una webmail banale tipo Gmail, nel mio caso si tratta di iNotes 8.5.2, praticamente una riproduzione web based del client locale di posta.
iNotes 8.5.2 FP2, funziona ma solo dopo aver inserito l'hostname della webmail nella whitelist per l'utilizzo della funzione remote XUL tramite l'apposita estensione.Ma se si tratta di un'applicazione web, cosa centrano le versioni di Firefox?
Tu fai confusioni con le estensioni!!
Tasslehoff
18-07-2012, 13:53
Ma se si tratta di un'applicazione web, cosa centrano le versioni di Firefox?
Tu fai confusioni con le estensioni!!Non ti seguo.
Si tratta di un servizio di webmail con componenti molto avanzate sviluppate in javascript che girano client side, mi pare normale che le modifiche al browser incidano sul suo funzionamento.
Trotto@81
18-07-2012, 14:35
Non ti seguo.
Si tratta di un servizio di webmail con componenti molto avanzate sviluppate in javascript che girano client side, mi pare normale che le modifiche al browser incidano sul suo funzionamento.
Potrebbe essere, ma non credo sia questo il caso visto che ultimamente le aggiunte a Firefox sono cose di tipo estetico o funzioni di debug per gli sviluppatori.
Quello che dici tu è anche plausibile, ma la colpa sarebbe più dell'applicazione scritta male e senza degli standard che del browser, qualunque esso sia.
aerandir
18-07-2012, 14:42
Confermo anche io il problema, fino a qualche mese fa eravamo su Domino e il problema si presentava puntualmente e bisognava controllare la versione del browser e la relativa estensione, lì l'unica opzioni è allegare una procedura d'istruzioni per chi vuole usare FF o escluderlo dal support...
Tasslehoff
18-07-2012, 23:47
Potrebbe essere, ma non credo sia questo il caso visto che ultimamente le aggiunte a Firefox sono cose di tipo estetico o funzioni di debug per gli sviluppatori.
Quello che dici tu è anche plausibile, ma la colpa sarebbe più dell'applicazione scritta male e senza degli standard che del browser, qualunque esso sia.In questo caso l'applicazione è sicuramente complessa (giusto per fare un paragone la webmail di Gmail al confronto sembra uno dei siterelli statici dei tempi d'oro di Geocities, se qualcuno se li ricorda...).
Io non ho mai detto che non c'è una soluzione, infatti per fixare questo problema IBM ha rilasciato una Interim Fix dedicata, poi dopo questa è uscita la versione 8.5.3 di Domino, e successivamente i Fixpack 1 e 2 per questa versione.
La mia lamentela verte unicamente sul fatto che a causa di questi continui walzer dei browser le aziende devono perdere una quantità industriale di tempo per fixare a destra e a manca, se va bene le fix si scaricano, si definisce una finestra temporale, si fa un backup straordinario e si installano (e già così il tempo speso non è poco); se invece le fix vanno pure sviluppate i tempi si dilatano all'infinito.
Ed è un dato di fatto che il problema risieda nel browser, dato che questo caso specifico (come tanti altri) nasce appunto da una decisione (per altro controversa, come testimoniato dal bug che ho linkato) che ha aumentato il numero di restrizioni al codice eseguito lato client tramite il browser.
Tutti siamo coscienti del fatto che gli aggiornamenti ci sono, ci saranno sempre e siano una cosa buona e giusta.
Tutto però va fatto con moderazione, e basta dare un'occhiata alla cadenza dei rilasci dei browser negli ultimi 2 anni per rendersi conto di quanto questa situazione si finita fuori controllo...
Emilstyle
19-07-2012, 08:08
Personalmente ho usato Firefox per anni, prima di provare Chrome.
Ora posso dire semplicemente Chrome tutta la vita !
Comunque bè, in fatto di sicurezza hanno fatto bene ad aumentarla !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.