View Full Version : Microsoft: ancora problemi con il Browser Choice Screen
Redazione di Hardware Upg
18-07-2012, 08:02
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-ancora-problemi-con-il-browser-choice-screen_43083.html
Il Browser Choice Screen non sarebbe stato disponibile su sistemi Windows 7 con SP1. La UE indaga e promette eventuali provvedimenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
18-07-2012, 08:17
che palle però... questa era una cosa allucinante quando è nata e lo è ancora oggi. Se uno vuole un altro browser; se lo scarica. Se non sei capace, ti tienti Explorer. Mi domando se una cosa così ce l'abbia anche la Apple per permettere agli utenti di scegliere tra Safari e gli altri...
Insomma, ok tutto, ma quando compro l'auto prima di uscire dal concessionario non mi chiedono che tipo di ruote voglio!
concordo
esiste però purtroppo gente che si fa di queste paranoie
sono anni che installo SO puliti apro explorer per scaricare FF (se non ritrovo qualche installer su qualche vecchia cartella di backup) per poi ignorarlo quasi a vita.
Invece sarebbe buona cosa che MS fornisse i SO senza browser, ma così poi forse la UE si lamenterebbe perchè non sarebbe possibile scaricare altri browser.....
:D
Dovrebbero(emmo) risarcire M$ per aver alimentato e rafforzato i marchi della concorrenza (Google)
Mi sembra una storia abbastanza ridicola...ma la gente non è in grado di scaricarsi il browser che preferisce e ignorare IE per sempre?
Paganetor
18-07-2012, 08:43
the_joe, senza browser poi la UE ti multerebbe perchè non metti gli utenti nelle condizioni di scaricare qualcosa! :D
E poi, vogliamo parlare delle connessione? Se non ce l'hai, come li scarichi? MS dovrebbe pensare a una connessione free, ovviamente a sue spese, epr permettere agli utenti di scaricarsi i browser concorrenti! :asd:
Se Microsoft si era impegnata a inserire sui suoi sistemi Browser Choice Screen
fino a una certo data in cambio era stata sospesa la multa.
nel momento che viene infranto l'accordo la multa viene inoltrata.
E come se tu avessi ricevuto una la sospensione di pena nel momento che fai un reato e vieni beccato ti viene inflitta sia la pena sospesa che la nuova
Microsoft non e che abbia rilasciato sp1w7 ieri e passato un po di tempo in avevano tutto il tempo di correggerlo
Tuvok-LuR-
18-07-2012, 08:48
Ma non dovrebbero fornire una schermata anche per scegliere che calcolatrice voglio nel SO? BASTA COL MONOPOLIO DI CALC.EXE!
Premesso che trovo il ballot screen ridicolo e credo che per garantire la concorrenza e l'accessibilità si dovrebbe pensare di più all'aderenza agli standard ed ai formati standard (non necessariamente Open).
Però c'è una sentenza, c'è un accordo ed una soluzione non è che MS può bellamente ignorarla al primo SP spacciandolo per errore.
E' abbastanza grossolano da far pensare alla malafede.
Chrome sarebbe cresciuto alle percentuali attuali anche senza ballot (ed infatti credo che il ballot non abbia cambiato nulla, al massimo rappresentato un fastidio per l'utente, specialmente chi già si era instalalto un qualunque browser come predefinito), dopotutto ha banner infilati ovunque per la rete ed è allegato ad una quantità di SW impressionante, ovviamente selezionato di default in modo che il classico Avanti->Avanti->...->Avanti->Fine posrti ad una sua installazione.
Bah!
biometallo
18-07-2012, 08:51
Mi sembra una storia abbastanza ridicola...ma la gente non è in grado di scaricarsi il browser che preferisce e ignorare IE per sempre?
Beh questo è proprio quello che la storia ci ha insegnato, al tempo quando Microsoft legò il suo suo browser IE5 a Windows (Se non erro 98se) conquisto in breve tempo tutto il mercato, portando la Netscape Corporation, che prima aveva coquistato il mercato, al tracollo.
Dai Sorgenti del browser Netscape, che erano stati rilasciati prima della morte del progetto poi, è nato Firefox 1.0...
Chissà se l'europa non si fosse mossa con 10 anni di ritardo come si sarebbe evoluto il mercato.
Detto questo a me sto benedetto screen dei browser è sempre apparso e continua ad apparire da Windows xp in su... (sotto windows2000 e 98 non ne ho idea... XD )
Mi sembra una storia abbastanza ridicola...ma la gente non è in grado di scaricarsi il browser che preferisce e ignorare IE per sempre?
Purtroppo la risposta a questa domanda spesso è... no!
La maggior parte della gente non sa neppure cosa sia un browser. Per loro l'icona della "e azzurra" è sinonimo di andare su internet.
Quando vi cliccano non aprono il browser, ma "aprono internet".
Capirai che uscendo da questo piccolo recinto di persone che di informatica qualcosa ne capisce, le cose cambiano radicalmente.
Immagina quindi il risultato: tali utenti semplicemente andranno ad usare quel che trovano e non saranno neppure consapevoli delle alternative, a meno che non abbiano il vicino/nipote/amico smanettone che gliele fa conoscere.
E questo, diciamolo, in altre situazione potrebbe non essere un problema, ma il browser è oggi un elemento troppo strategico per essere trascurato.
In questo senso il provvedimento della UE semplicemente fa un favore al cittadino medio: lo rende consapevole di cosa sia un browser e gli permette di scegliere.
Alcuni magari ignoreranno l'avviso e cliccheranno sulla ben conosciuta "e azzurra", altri leggeranno e avranno la possibilità di scegliere.
Ovviamente il problema non si porrebbe se Windows non fosse un sistema così largamente diffuso, dato che con un mercato ben suddiviso tra diversi sistemi si avrebbe una divisione naturale tra i browser adottati, per lo meno i principali. Ma la situazione reale non è quella.
Ora salta fuori che "casualmente", per un errore tecnico, per ben 16 mesi è sparito il ballot screen imposto a MS.
Ora, al di la dei legittimi dubbi sull' "errore" (visti anche i trascorsi...), se MS ha sbagliato è giusto che paghi un'ulteriore sanzione. Non si può nascondere un dolo dietro l'incompetenza.
Beh questo è proprio quello che la storia ci ha insegnato, al tempo quando Microsoft legò il suo suo browser IE5 a Windows (Se non erro 98se) conquisto in breve tempo tutto il mercato, portando la Netscape Corporation, che prima aveva coquistato il mercato, al tracollo.
Dai Sorgenti del browser Netscape, che erano stati rilasciati prima della morte del progetto poi, è nato Firefox 1.0...
Chissà se l'europa non si fosse mossa con 10 anni di ritardo come si sarebbe evoluto il mercato.
Detto questo a me sto benedetto screen dei browser è sempre apparso e continua ad apparire da Windows xp in su... (sotto windows2000 e 98 non ne ho idea... XD )
Dimentichi il "piccolo" particolare che Netscape prima che MS fornisse Ie, era a pagamento, poi è arrivata MS e i browser gratis e gli altri si sono dovuti adeguare, se era per Netscape oggi il browser lo pagavi altro che ballot screen....
biometallo
18-07-2012, 09:08
Pagamento?
L'unico browser a pagamento che ricordo era opera che mi pare costasse sui 30€
Netscape era gratuito o almeno io lo sempre trovato allegato alle riviste senza spendere un soldo.
Anche nei vari cd con cui all'epoca si innaffiavano le fiere, (e da qualche parte qualcuno di Tin.it Libero Tiscali ecc.. li dovrei ancora avere :3) permettevano di insallare Netscape gratuitamente.
La prima versione che ho usato, anzi direi il mio primo browser era Netscape 1.2 che se non erro stava su un floppy da 3.5 pollici allegato a Topolino. :3 (ed allora credo che IE non esistesse ancora, al massimo c'era ancora Mosaic)
Comunque ripeto il ballon screen io l'ho sempre visto sia istallando prima windows 7 liscio, che poi quando sono passato al dvd con il SP incorporato.
Probabilmente il problema a rigurdato un numero limitato di macchine e/o derivava da problemi con software di terzi... non mi stupirei se ci fosse lo zampino del norton anivirus. :sofico:
marmotta88
18-07-2012, 09:10
Strano, il mese scorso w7 mi ha fatto un aggiornamento del choice screen.
Il pc lo avevo formattato a marzo, prima ancora di metterlo in rete avevo installato il Sp1. Solo dopo 3 mesi si è installato. Non ho mai visto la schermata perchè metto subito ff.
Purtroppo la risposta a questa domanda spesso è... no!
La maggior parte della gente non sa neppure cosa sia un browser. Per loro l'icona delle "e azzurra" è sinonimo di andare su internet.
Quando vi cliccano non aprono il browser, ma "aprono internet".
Capirai che uscendo da questo piccolo recinto di persone che di informatica qualcosa ne capiscono le cose cambiano radicalmente.
Immagina quindi il risultato: tali utenti semplicemente andranno ad usare quel che trovano e non saranno neppure consapevoli delle alternative, a meno che non abbiano il vicino/nipote/amico smanettone che gliele fa conoscere.
E questo, diciamolo, in altre situazione potrebbe non essere un problema, ma il browser è oggi un elemento troppo strategico per essere trascurato.
In questo senso il provvedimento della UE semplicemente fa un favore al cittadino medio: lo rende consapevole di cosa sia un browser e gli permette di scegliere.
Alcuni magari ignoreranno l'avviso e cliccheranno sulla ben conosciuta "e azzurra", altri leggeranno e avranno la possibilità di scegliere.
Ovviamente il problema non si porrebbe se Windows non fosse un sistema così largamente diffuso, dato che con un mercato ben suddiviso tra diversi sistemi si avrebbe una divisione naturale tra i browser adottati, per lo meno i principali. Ma la situazione reale non è quella.
Ora salta fuori che "casualmente", per un errore tecnico, per ben 16 mesi è sparito il ballot screen imposto a MS.
Ora, al di la dei legittimi dubbi sull' "errore" (visti anche i trascorsi...), se MS ha sbagliato è giusto che paghi un'ulteriore sanzione. Non si può nascondere un dolo dietro l'incompetenza.
Quoto tutto, non potevi spiegare meglio la situazione, che spesso molti non comprendono ;)
Inoltre fu proprio Monti, allora commissario Antitrust dell'UE, a premere per la sanzione record a Microsoft (circa 500 milioni di €), successivamente fu comminata una seconda sanzione.
Si è voluto creare un precedente in Europa sul monopolio del software, e sopratutto delineare un sistema che non poggi unicamente nello strapotere dell' "Amministrazione americana".
Gli interessi in gioco sono immensi, anche se sembra "solo" la scelta di un browser.
Radagast82
18-07-2012, 09:18
perchè l'imparziale autorità non fa un controllino anche su cosa avviene con MacOSx?
lì non mi sembra che mi diano la possibilità di scegliere il browser in fase di installazione... mah...
domthewizard
18-07-2012, 09:22
perchè l'imparziale autorità non fa un controllino anche su cosa avviene con MacOSx?
lì non mi sembra che mi diano la possibilità di scegliere il browser in fase di installazione... mah...
non dirlo sennò passi per nutelloso e rosicone :O
perchè l'imparziale autorità non fa un controllino anche su cosa avviene con MacOSx?
lì non mi sembra che mi diano la possibilità di scegliere il browser in fase di installazione... mah...
non dirlo sennò passi per nutelloso e rosicone :O
"Forse" perchè riguarda unicamente il problema della posizione dominante nel mercato. Nonché un monopolio di fatto..
Cercate di ragionare prima di parlare.:fagiano:
perchè l'imparziale autorità non fa un controllino anche su cosa avviene con MacOSx?
lì non mi sembra che mi diano la possibilità di scegliere il browser in fase di installazione... mah...
non dirlo sennò passi per nutelloso e rosicone :O
Il fatto è che MacOS con il suo share <10% non è in posizione dominante per cui non può essere accusata di "abuso di posizione dominante" semplice no?????
Che poi gli utenti di MacOS "se la tirino" con il 5% di share è un'altro conto come se il 90% degli utenti fosse cretino o il 90% dei PC inutilizzabile perchè non montano MacOS....
Ventresca
18-07-2012, 09:29
ma perché su iPad, che ha il 90+% del mercato tablet, non c'è l'obbligo di ballot screen?
pabloski
18-07-2012, 09:30
Madò ma leggere sempre gli stessi commenti è snervante.
1. MacOS non ha il 90% del mercato, per tanto apple può fare quello che gli pare
2. iOS è il secondo os e quindi nemmeno quest'ultimo si trova in posizione dominante
3. Piaccia o no, lo si reputi stupido o meno, ms ha preso degli impegni con l'UE e pacta sunt servanda!!!
Riguardo la decisione dell'UE, va oltre il discorso del browser sul piccì, bensì nasce da una circostanziata denunciata da parte di opera, che descriveva il lockin operato tramite il circolo vizioso windows-ie-activex-windows server/asp.
E' un discorso che tocca l'interazione tra desktop e servizi web, non un banale "il mio browser non è preinstallato sul piccì di Mario Rossi".
adapting
18-07-2012, 09:31
Mi sembra una storia abbastanza ridicola...ma la gente non è in grado di scaricarsi il browser che preferisce e ignorare IE per sempre?
Il 90% degli utenti pc, no.
L'uso di explorer bundled nella confezione di windows è stato il cavallo di battaglia di Microsoft fin dai tempi in cui con questo sporco mezzo ha ucciso Netscape. Se dentro windows xp ci fosse stato per 10 anni come browser di default firefox volevo proprio vedere quanti si andavano a scaricare internet explorer.
ma perché su iPad, che ha il 90+% del mercato tablet, non c'è l'obbligo di ballot screen?
Perchè rimangono (ad oggi) nicchie di mercato, rispetto al PC.
Stiamo parlando di numeri totalmente incomparabili.
Miliardi contro qualche milione. Non è un prodotto che tutti hanno dentro casa,
e sicuramente non è il mezzo con cui la maggior parte dei soggetti accede ad internet. Se un giorno lo sarà, allora anch'egli dovrà avere la possibilità di scelta.
e comunque, come giustamente precisato da @pabloski la questione è più complessa.
adapting
18-07-2012, 09:36
ma perché su iPad, che ha il 90+% del mercato tablet, non c'è l'obbligo di ballot screen?
Perché ha solo il 60% del mercato. Perché iPad è ancora giovane (solo due anni di vita, Microsoft fu sanzionata solo dopo diversi anni di explorer). Perché Apple non ha mai ucciso browser concorrenti come fece Microsoft con Netscape. E perché prima o poi, se manterrà quella percentuale, glielo imporranno.
Perché ha solo il 60% del mercato. Perché iPad è ancora giovane (solo due anni di vita, Microsoft fu sanzionata solo dopo diversi anni di explorer). Perché Apple non ha mai ucciso browser concorrenti come fece Microsoft con Netscape. E perché prima o poi, se manterrà quella percentuale, glielo imporranno.
E' ancora valida la limitazione sullo store di non poter creare browser che usino un motore di rendering diverso dal Webkit di safari fornito da Apple?
E' ancora valida la limitazione sullo store di non poter creare browser che usino un motore di rendering diverso dal Webkit di safari fornito a Apple?
purtroppo si
pabloski
18-07-2012, 09:42
Perché ha solo il 60% del mercato. Perché iPad è ancora giovane (solo due anni di vita, Microsoft fu sanzionata solo dopo diversi anni di explorer). Perché Apple non ha mai ucciso browser concorrenti come fece Microsoft con Netscape. E perché prima o poi, se manterrà quella percentuale, glielo imporranno.
il motivo fondamentale è che non esiste un mercato dei pad ma un mercato mobile e lo share viene misurato in base a quello
è come dire che lo share di windows andrebbe misurato non nel mercato pc ma nei mercati home computing, workstation, office, ecc....
a molti sfugge il fatto che l'ipad rientra tra i dispositivi mobili e quindi lo share si misura in relazione agli smartphone e quindi android, per cui non sussiste posizione dominante nemmeno riguardo l'ipad
E' ancora valida la limitazione sullo store di non poter creare browser che usino un motore di rendering diverso dal Webkit di safari fornito a Apple?
si, o webkit o ti freghi
una misura stupida che sta portando apple a perdere share a favore di android...oddio, ci sono motivi più importanti per la perdita di share!!
domthewizard
18-07-2012, 09:44
"Forse" perchè riguarda unicamente il problema della posizione dominante nel mercato. Nonché un monopolio di fatto..
Cercate di ragionare prima di parlare.:fagiano:
Il fatto è che MacOS con il suo share <10% non è in posizione dominante per cui non può essere accusata di "abuso di posizione dominante" semplice no?????
Che poi gli utenti di MacOS "se la tirino" con il 5% di share è un'altro conto come se il 90% degli utenti fosse cretino o il 90% dei PC inutilizzabile perchè non montano MacOS....
ma perché su iPad, che ha il 90+% del mercato tablet, non c'è l'obbligo di ballot screen?
vi ha risposto ventresca
e poi la storia del monopolio non è valida come scusa, se la legge è uguale per tutti deve esserla pure per apple (e io sono un utente della mela ;))
vi ha risposto ventresca
e poi la storia del monopolio non è valida come scusa, se la legge è uguale per tutti deve esserla pure per apple (e io sono un utente della mela ;))
Stai confondendo una "scusa" con la ratio del provvedimento.
Inoltre non stiamo parlando di una legge ma di un provvedimento amministrativo dell'Antitrust.
Deve tutelare gli interessi in ballo in caso di posizione dominante, non c'entra nulla la legge è uguale per tutti.
adapting
18-07-2012, 10:04
il motivo fondamentale è che non esiste un mercato dei pad ma un mercato mobile e lo share viene misurato in base a quello
Diciamo che è un mercato in evoluzione, ma che oggi esista un mercato tablet diverso da un mercato smartphone non c'è dubbio. Chi compra un ipad non lo fa certo per telefonare.
è come dire che lo share di windows andrebbe misurato non nel mercato pc ma nei mercati home computing, workstation, office, ecc....
La differenza è che li ci gira esattamente lo stesso OS e le stesse applicazioni. Su un atom netbook o su uno Xeon workstation. Il semplice fatto che esistano app per ipad diverse dalle app per iphone (per tacere del telefono....) fa cadere questa similitudine tra apple e microsoft.
filippo1980
18-07-2012, 10:25
Secondo me la UE dovrebbe multarsi da sola per aver fatto passare tutto questo tempo, non pretendo che scattino 3 gg dopo l'insorgere del problema ma, perlomeno, avrebbero potuto dire qualcosa del tipo "Ehi MS, guarda che con l'aggiornamento della settimana scorsa hai bloccato una funzione inserita a causa di un nostro provvedimento, se è stato uno sbaglio correggilo velocemente e amici come prima, se non lo correggerai entro X mesi, invece, la multa ti verrà raddoppiata!"
Non che si svegliano dopo 16 mesi e dicono "Oh, stiamo indagando sul fatto che da 16 mesi SEMBRA che la funzione da noi imposta sia stata nascosta dalla MS... se fosse vero vedremo come agire... ma guarda un po', appena abbiamo iniziato ad indagare la MS ha corretto l'errore... chissà come mai..."
adapting
18-07-2012, 11:04
Secondo me la UE dovrebbe multarsi da sola per aver fatto passare tutto questo tempo, non pretendo che scattino 3 gg dopo l'insorgere del problema ma, perlomeno, avrebbero potuto dire qualcosa del tipo "Ehi MS, guarda che con l'aggiornamento della settimana scorsa hai bloccato una funzione inserita a causa di un nostro provvedimento, se è stato uno sbaglio correggilo velocemente e amici come prima, se non lo correggerai entro X mesi, invece, la multa ti verrà raddoppiata!"
Non che si svegliano dopo 16 mesi e dicono "Oh, stiamo indagando sul fatto che da 16 mesi SEMBRA che la funzione da noi imposta sia stata nascosta dalla MS... se fosse vero vedremo come agire... ma guarda un po', appena abbiamo iniziato ad indagare la MS ha corretto l'errore... chissà come mai..."
Sai, non hanno ancora capito con che branco di squali hanno a che fare.
L'UE ha ammesso che è la prima volta nella sua storia che un provvedimento viene disatteso. Spero che gli piazzino una multa fotonica e vedrai che la prossima volta non ci saranno più errori....
pabloski
18-07-2012, 11:11
La differenza è che li ci gira esattamente lo stesso OS e le stesse applicazioni. Su un atom netbook o su uno Xeon workstation. Il semplice fatto che esistano app per ipad diverse dalle app per iphone (per tacere del telefono....) fa cadere questa similitudine tra apple e microsoft.
la similitudine e gli share si calcolano in base all'os e cioè android e ios schierati sul fronte smartphone/tablet ovvero mobile
è per questo motivo che il dominio di apple nel segmento tablet ( si parli di segmenti e non mercati in questo caso ) non è tale, perchè il calcola si fa assommando i due segmenti principali del mercato mobile
ed è per questo che chi strilla e chiede il rogo per apple sbaglia di grosso....allo stato attuale delle cose non c'è nessuna posizione dominante di cui abusare
senza contare che l'abuso si configura quando leghi due o più elementi di mercati diversi ( desktop e server nel caso di ie )
e infatti tutta la diatriba del ballot verte sul lockin forzato tramite l'uso di activex e non ha nulla a che vedere su quale sia il browser preinstallato
se ms avesse aderito agli standard e non avesse tentato di creare una piattaforma server accessibile solo da tramite windows/ie, nessuno avrebbe avuto nulla di ridire
nella PA lo sanno bene, visto che sono costretti ad usare nel 2012 IE 6 ( altrimenti non puoi accedere alle applicazioni web implementate tramite activex/asp/windows server )
Althotas
18-07-2012, 11:21
Purtroppo la risposta a questa domanda spesso è... no!
La maggior parte della gente non sa neppure cosa sia un browser. Per loro l'icona delle "e azzurra" è sinonimo di andare su internet.
Quando vi cliccano non aprono il browser, ma "aprono internet".
Capirai che uscendo da questo piccolo recinto di persone che di informatica qualcosa ne capiscono le cose cambiano radicalmente.
Immagina quindi il risultato: tali utenti semplicemente andranno ad usare quel che trovano e non saranno neppure consapevoli delle alternative, a meno che non abbiano il vicino/nipote/amico smanettone che gliele fa conoscere.
E questo, diciamolo, in altre situazione potrebbe non essere un problema, ma il browser è oggi un elemento troppo strategico per essere trascurato.
In questo senso il provvedimento della UE semplicemente fa un favore al cittadino medio: lo rende consapevole di cosa sia un browser e gli permette di scegliere.
Alcuni magari ignoreranno l'avviso e cliccheranno sulla ben conosciuta "e azzurra", altri leggeranno e avranno la possibilità di scegliere.
Ovviamente il problema non si porrebbe se Windows non fosse un sistema così largamente diffuso, dato che con un mercato ben suddiviso tra diversi sistemi si avrebbe una divisione naturale tra i browser adottati, per lo meno i principali. Ma la situazione reale non è quella.
Ora salta fuori che "casualmente", per un errore tecnico, per ben 16 mesi è sparito il ballot screen imposto a MS.
Ora, al di la dei legittimi dubbi sull' "errore" (visti anche i trascorsi...), se MS ha sbagliato è giusto che paghi un'ulteriore sanzione. Non si può nascondere un dolo dietro l'incompetenza.
Quotone!
Sono più di 15 anni che MS tenta di monopolizzare il browser, e la evidente recidività dimostrata anche in questa occasione va punita duramente! Non sono bastati i 500 milioni di multa inflitta da Monti qualche anno fa? Non è stato rispettato l'accordo preso con l'unione europea? Bene, stavolta gli diano 1 miliardo di euro di multa, e vediamo se così capiscono come ci si deve comportare. Con certa gente non esistono altre soluzioni.
Trovo poi vergognoso che anche in questa occasione si facciano avanti i soliti fanboy, disposti anche a calpestare i propri diritti e il rispetto delle leggi/accordi. Andate a fare il tifo allo stadio per la squadra di calcio del cuore, se proprio dovete tifare per qualcosa.
adapting
18-07-2012, 11:27
la similitudine e gli share si calcolano in base all'os e cioè android e ios schierati sul fronte smartphone/tablet ovvero mobile
Non è l'OS che fa il prodotto, ma il design.
Puoi avere android o windows su un orologio da polso: non per questo va considerato nel market share che condivide con i tablet o i pc da ufficio.
Quotone!
Sono più di 15 anni che MS tenta di monopolizzare il browser, e la evidente recidività dimostrata anche in questa occasione va punita duramente! Non sono bastati i 500 milioni di multa inflitta da Monti qualche anno fa? Non è stato rispettato l'accordo preso con l'unione europea? Bene, stavolta gli diano 1 miliardo di euro di multa, e vediamo se così capiscono come ci si deve comportare. Con certa gente non esistono altre soluzioni.
Trovo poi vergognoso che anche in questa occasione si facciano avanti i soliti fanboy, disposti anche a calpestare i propri diritti e il rispetto delle leggi/accordi. Andate a fare il tifo allo stadio per la squadra di calcio del cuore, se proprio dovete tifare per qualcosa.
Ti quoto, se verrà dimostrata la colpa o peggio il dolo di MS allora è giusto che venga fatta pagare, tanto i soldi non le mancano :D e magari ci ripianiamo un po' di debiti degli stati in difficoltà (seeeeeee in quale mondo????)
Althotas
18-07-2012, 11:34
Ti quoto, se verrà dimostrata la colpa o peggio il dolo di MS allora è giusto che venga fatta pagare, tanto i soldi non le mancano :D e magari ci ripianiamo un po' di debiti degli stati in difficoltà (seeeeeee in quale mondo????)
Senza andare ad investigare, basta leggere l'articolo di HWP per capire che la "colpa" esiste (vedi prima risposta di MS). La cosa che più fa inc***are è la recidività di MS, nonchè il fatto che nemmeno dell'unione europea hanno rispetto. Shame on you, MS!
Senza andare ad investigare, basta leggere l'articolo di HWP per capire che la "colpa" esiste (vedi prima risposta di MS). La cosa che più fa inc***are è la recidività di MS, nonchè il fatto che nemmeno dell'unione europea hanno rispetto. Shame on you, MS!
Non c'è nessuno in Europa, a parte le banche, che abbia rispetto per l'UE, figurarsi se ce lo deve avere una multinazionale americana... :asd: che giustamente fa i propri interessi come fanno tutti.
Althotas
18-07-2012, 12:00
Non c'è nessuno in Europa, a parte le banche, che abbia rispetto per l'UE, figurarsi se ce lo deve avere una multinazionale americana... :asd: che giustamente fa i propri interessi come fanno tutti.
Hai una idea ben strana dicendo "giustamente". I propri interessi non hanno nulla a che vedere con recidività e violazione degli accordi presi con una Autority.
Hai una idea ben strana dicendo "giustamente". I propri interessi non hanno nulla a che vedere con recidività e violazione degli accordi presi con una Autority.
Giustamente è inteso per Microsoft, mica per me o per te...
A me fotte comunque una fava perché son 30 anni che uso software Microsoft e difficilmente mi ha deluso. IE6,7 e 8 son stati delle mezze ciofeche e ho usato Firefox in quel periodo, almeno finché non è diventato più pesante di una mandria di elefanti sovrappeso, con la particolarità di far cioccare i driver nVidia, ma IE9 ora è ottimo.
Sull'UE che è una Autority manco commento, perché se penso alla UE mi viene solo voglia di bestemiare, da almeno una dozzina di anni...
adapting
18-07-2012, 12:16
Hai una idea ben strana dicendo "giustamente". I propri interessi non hanno nulla a che vedere con recidività e violazione degli accordi presi con una Autority.
Non vale la pena rispondere a chi giustifica una mancata osservazione di norme aventi valore legale solo perché questa è la propria convenienza di squali.
A maggior ragione ci vorrebbe stavolta una multa da almeno due miliardi di euro. In tal modo violare gli accordi finirebbe per diventare antieconomico anche per i filibustieri di Redmond.
Beh...la Apple si prende gioco dei suoi utenti tra garanzie gratuite a pagamento e 4g totalmente inesistenti,recidivi anche loro....perché non può farlo microsoft? :D
Non vale la pena rispondere a chi giustifica una mancata osservazione di norme aventi valore legale solo perché questa è la propria convenienza di squali.
A maggior ragione ci vorrebbe stavolta una multa da almeno due miliardi di euro. In tal modo violare gli accordi finirebbe per diventare antieconomico anche per i filibustieri di Redmond.
MI piace come la gente ce l'abbia con Microsoft, che ha sempre danneggiato i concorrenti (e di cui non me ne frega una fava), e mai con Apple o Google che danneggiano i propri utenti :asd:
Ma si sa, in Italia han fatto il lavaggio del cervello per cose ben più pesanti, figurarsi qui... ormai è luogo comunque considerare Microsoft il male. Tutte str...te.
PS Per me l'UE non esiste, quindi non la considero né legale né authority né niente...
adapting
18-07-2012, 13:43
MI piace come la gente ce l'abbia con Microsoft, che ha sempre danneggiato i concorrenti (e di cui non me ne frega una fava),
Sapessi quanto frega a noi di quel che scrivono i giullari di corte di Redmond...
Althotas
18-07-2012, 13:45
Ma si sa, in Italia han fatto il lavaggio del cervello per cose ben più pesanti, figurarsi qui... ormai è luogo comunque considerare Microsoft il male. Tutte str...te.
Il lavaggio del cervello lo han fatto a te e a tanti altri: questo è un articolo su Microsoft, non su Apple o altri! Se avete qualcosa da ridire su altri brand, fatelo nei commenti dei loro articoli. Troppo difficile da comprendere?
Il lavaggio del cervello lo han fatto a te e a tanti altri: questo è un articolo su Microsoft, non su Apple o altri! Se avete qualcosa da ridire su altri brand, fatelo nei commenti dei loro articoli. Troppo difficile da comprendere?
Infatti io criticavo, come faccio da anni, l'UE... Apple e Google le ho citate perché le aveva citate quello prima di me. E perché è strano che l'unica multinazionale planetaria che viene sempre attaccata a prescindere sia Microsoft, quando a parer mio c'è del ben più marcio da altre parti.
Sapessi quanto frega a noi di quel che scrivono i giullari di corte di Redmond...
Probabilmente più che a me :asd:
Microsoft l'ho sempre giudicata per i prodotti che mi ha offerto (così come tutti gli altri), mai interessato il come sia arrivata a produrli o quale altra azienda abbia danneggiato... non è compito mio e appunto non me ne frega nemmeno.
Ho però sempre considerato sta storiella del browser dell'UE una vaccata che se non fosse stato Opera (browser europeo) a tirarla in ballo, nessuno avrebbe mosso un dito... giusto per confermare che l'UE non serve a una fava, se non a fare danni, visto che mi sembra sia cambiato poco... è bastato Firefox, senza nessun aiuto, a mettere in crisi il browser Microsoft, non c'era bisogno del solito aiutino statale/legale/autoritario/democratico/costituzionale... bastava fare un prodotto migliore.
Pier2204
18-07-2012, 13:53
Il lavaggio del cervello lo han fatto a te e a tanti altri: questo è un articolo su Microsoft, non su Apple o altri! Se avete qualcosa da ridire su altri brand, fatelo nei commenti dei loro articoli. Troppo difficile da comprendere?
Per una volta sono totalmente d'accordo con te, complimenti.
Aggiungo:
Se Microsoft ha violato consapevolmente un precedente accordo con l'antitrust Europeo è giusto che ne paghi le conseguenze. Gli accordi sono accordi.
Detto questo mi aspetto che l'occhio strabico dell'antitrust Europeo formalizzi il ballot screen per tutti i sistemi operativi, una norma applicata deve avere valore universale altrimenti diventa una norma contro qualcuno.
Althotas
18-07-2012, 13:54
Infatti io criticavo, come faccio da anni, l'UE... Apple e Google le ho citate perché le aveva citate quello prima di me. E perché è strano che l'unica multinazionale planetaria che viene sempre attaccata a prescindere sia Microsoft, quando a parer mio c'è del ben più marcio da altre parti.
Sei poco informato: qualche settimana fa si è riaperta la diatriba legale anche con Apple, per la mancanza di trasparenza nella Garanzia al fine di "spingere" l'Apple Care! Ed anche in quel caso sono saltati fuori i soliti a tirare in ballo altri brand, tipo DELL. La gente non è capace di restare in topic!
adapting
18-07-2012, 13:56
Probabilmente più che a me :asd:
Grazie, ma tanto non sei notoriamente dotato del recettore per la retroazione (feedback). Non ti è possibile quindi uscire dal ciclo vizioso di fanboy di zio Bill, grazie comunque per l'attenzione.
Sei poco informato: qualche settimana fa si è riaperta la diatriba legale anche con Apple, per la mancanza di trasparenza nella Garanzia al fine di "spingere" l'Apple Care! Ed anche in quel caso sono saltati fuori i soliti a tirare in ballo altri brand, tipo DELL. La gente non è capace di restare in topic!
E poi aggiungo anche che il PRETENDERE il rispetto delle regole è bene per tutti e in primis per noi stessi altrimenti restiamo sempre i soliti italioti del "eh ma tanto dà lavoro a tanta gente che vuoi che sia se evade il fisco?" o "si l'assessore x ha rubato, ma anche gli altri fanno lo stesso quindi che ci cuoi fare?" che ci ha portato alla situazione attuale.......
Il rispetto per noi stessi parte dal rispetto delle regole comuni.
adapting
18-07-2012, 13:59
Detto questo mi aspetto che l'occhio strabico dell'antitrust Europeo formalizzi il ballot screen per tutti i sistemi operativi, una norma applicata deve avere valore universale altrimenti diventa una norma contro qualcuno.
Il ballot è stato imposto su denuncia di Opera e verifica della posizione dominante di Microsoft, e del suo utilizzo sleale di tale posizione per dominare in altri campi (browser). Microsoft è stata infatti anche sottoposta a una serie di multe colossali da Bruxelles per inadempienze varie. Quando ci saranno gli stessi elementi in campo, ci aspettiamo che l'UE faccia lo stesso anche con altri.
Sei poco informato: qualche settimana fa si è riaperta la diatriba legale anche con Apple, per la mancanza di trasparenza nella Garanzia al fine di "spingere" l'Apple Care! Ed anche in quel caso sono saltati fuori i soliti a tirare in ballo altri brand, tipo DELL. La gente non è capace di restare in topic!
Io intendevo che la "gente" attacca sempre e solo Microsoft e la considera il male, mica han fatto i lavaggio del cervello alla UE :asd: La UE giustamente fa gli interesse di non si sa chi, ma di certo non degli americani, quindi Microsoft, Apple, Google, Sony, ecc... son tutte sotto tiro.
Per restare in topic, Microsoft va multata in questo caso, per me resta una stro...ta immane, l'UE se sparisse sarebbe meglio, era sbagliato tutto da principio, ma dal momento che c'è un accordo, va mantenuto.
Resta che voglio sapere che cosa potrebbe fare l'UE se Microsoft non pagasse... cos'è invade Redmond? :asd: Proibisce la vendita di Windows sul suolo europeo? :asd:
L'UE non ha valeza legale su un'azienda che non ha sede in uno dei paesi europei (e per quel che mi riguarda, manco in questo caso)... quindi non vedo perché Microsoft dovrebbe pagare...
Grazie, ma tanto non sei notoriamente dotato del recettore per la retroazione (feedback). Non ti è possibile quindi uscire dal ciclo vizioso di fanboy di zio Bill, grazie comunque per l'attenzione.
No... io sono un hater UE (e Apple, perché purtroppo ci devo lavorare ocn i loro prodotti e li conosco bene... purtroppo.. purtroppo).
Di Microsoft apprezzo molto i prodotti per gli sviluppatori e quello che stanno facendo ultimamente.... ma ho passato anni che sul mio PC c'era giusto Windows XP installato, ma ho fatto spesso e volentieri un pensierino a Linux.
adapting
18-07-2012, 14:04
Resta che voglio sapere che cosa potrebbe fare l'UE se Microsoft non pagasse... cos'è invade Redmond? :asd: Proibisce la vendita di Windows sul suolo europeo? :asd:
C'è chi ha proibito di vendere un tablet in Germania, non ci sarebbe nulla di strano né innovativo sul piano giuridico.
L'UE non ha valeza legale su un'azienda che non ha sede in uno dei paesi europei (e per quel che mi riguarda, manco in questo caso)... quindi non vedo perché Microsoft dovrebbe pagare...
A proposito di feedback, nessuno ti ha mai detto che non capisci un'acca ANCHE di questioni legali?
Althotas
18-07-2012, 14:06
Detto questo mi aspetto che l'occhio strabico dell'antitrust Europeo formalizzi il ballot screen per tutti i sistemi operativi, una norma applicata deve avere valore universale altrimenti diventa una norma contro qualcuno.
Mi sembra una buona idea, bisognerebbe farla arrivare alle persone giuste! Magari aprendo anche una petizione su petition online. Era stata una azione di quel tipo da parte di un ragazzo qualunque che, nel 2007, finì col togliere i costi di ricarica ai cellulari che si pagava solo in Italia, "grazie" alla "legge" Bersani, peraltro gestita da schifo (come al solito) perchè tempo 3 mesi ce la siam poi presa tutti in quel posto, in quanto tutte le compagnie hanno alzato le tariffe per recuperare i mancati introiti. Ovvio, sarebbe stata una cosa troppo intelligente per Bersani prevedere una simile mossa, e porvi rimedio sul nascere. E non menziono il fatto che quel personaggio fece "sua" l'azione promossa da quel ragazzo (che alcuni mesi prima venne invitato anche a "mi manda RAI3), facendosi bello ovunque e guardandosi bene dal dare a Cesare quel che è di Cesare! (chiusa la parentesi)
C'è chi ha proibito di vendere un tablet in Germania, non ci sarebbe nulla di strano né innovativo sul piano giuridico./QUOTE]
Ah certo, per come ragionano i giudici sì... togliamo Windows col 70% dei PC mondiali che funzionano con quello o la stragrande maggioranza della aziende che campano con Office...
[QUOTE]A proposito di feedback, nessuno ti ha mai detto che non capisci un'acca ANCHE di questioni legali?
No, non ci capisco nulla (in nulla), infatti ho chiesto cosa succederebbe se Microsoft non pagasse... l'UE può multare un'azienda che non ha la sede legale in europa? Sì?
Allora perché non multa tutte quelle aziende cinesi che sono il vero danno all'economia planetaria, visto che fan lavorare gente sotto-pagata, senza coperture sanitarie o assicurative di alcun tipo, il primo che muore lo buttano per strada e ne prendono un'altro... e sono in diretta concorrenza con le aziende occidentali (che invece devono seguire le recole)?
Stanno violando i diritti umani, cosa ben peggiore di un qualsiasi browser...
adapting
18-07-2012, 14:11
Quello che rischia Microsoft, violando l'accordo, è una multa che arriva al 10% del fatturato. Qualcosa come 7 miliardi di dollari.
"The Commission is now able to impose huge fines of up to 10 percent of Microsoft's turnover — potentially up to $7bn," Davis said in a statement on Wednesday. "This is the first time that a commitment has been broken by a company in this position."
http://www.zdnet.com/microsoft-risking-7bn-fine-after-browser-ballot-failure-7000001130/
Quello che rischia Microsoft, violando l'accordo, è una multa che arriva al 10% del fatturato. Qualcosa come 7 miliardi di dollari.
"The Commission is now able to impose huge fines of up to 10 percent of Microsoft's turnover — potentially up to $7bn," Davis said in a statement on Wednesday. "This is the first time that a commitment has been broken by a company in this position."
http://www.zdnet.com/microsoft-risking-7bn-fine-after-browser-ballot-failure-7000001130/
Quello è normale l'han già detto che gli fan le multe, l'UE fa sol multe, non serve ad altro, in pratica è un'associazione di Vigili Urbani :asd:
ma nel caso Microsoft non paghi, che succede?
E soprattutto... quei soldi dove vanno? Alle banche?
adapting
18-07-2012, 14:14
No, non ci capisco nulla, infatti ho chiesto cosa succederebbe se Microsoft non pagasse... l'UE può multare un'azienda che non ha la sede legale in europa? Sì?
Lo ha già fatto. Una ricerchina su wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/European_Union_Microsoft_competition_case) neanche quella riesci a fare?
Lo ha già fatto. Una ricerchina su wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/European_Union_Microsoft_competition_case) neanche quella riesci a fare?
Cioè, devo leggere la wiki che non si sa chi l'abia scritta? Per quello che ne so l'articolo potrebbe essere stato scritto dal giudice che ha avviato tutto :asd:
adapting
18-07-2012, 14:17
ma nel caso Microsoft non paghi, che succede?
La UE si rivarrebbe comunque giuridicamente sulle proprietà di Microsoft in tutti i paesi, da qualche secolo hanno inventato il diritto internazionale.
In seconda battuta, come sanzione accessoria, i suoi prodotti potrebbero non essere venduti in UE.
adapting
18-07-2012, 14:19
Cioè, devo leggere la wiki che non si sa chi l'abia scritta? Per quello che ne so l'articolo potrebbe essere stato scritto dal giudice che ha avviato tutto :asd:
E io che ti davo pure retta..
Devo ricordarmi che chi tifa Microsoft è necessariamente limitato, non c'è altra possibile ragione fisiologica.
Buona continuazione.
E io che ti davo pure retta..
Devo ricordarmi che chi tifa Microsoft è necessariamente limitato, non c'è altra possibile ragione fisiologica.
Buona continuazione.
Occhio, non tifo Microsoft (la considero comunque superiore a qualsiasi altra azienda concorrente in molti settori a livello qualitativo dei prodotti), sono semplicemente contro qualunque sistema di monitoraggio dle mercato, qualunque sistema che limiti la possibilità di azione di un'azienda nel mercato, quindi qualunque Antitrust (manco avrei fatto la divizione Bell/AT&T ai tempi).
Per anni ho continuato a consigliare prima Firefox e poi Chrome (che è una sorta di Grande Fratello, ma almeno è veloce e sicuro) a tutti quelli che usassero ancora IE6-7-8, dicendogli che il browser era uno schifo, ecc... cosi come consiglio tutt'ora Thunderbird al posto dei vari Outlook, se un'amica mi chiede che computer portatile prendere gli consiglio un MacBook (più che altro perché la gente "normale" non è in grado di sfruttare a fondo quello che Microsoft offre con i suoi servizi), come console per giocare e basta consiglio PS3, ecc...
Personalmente, sto cercando di eliminare qualunque prodotto non Microsoft in casa, e con Windows 8/Metro dovrei farcela, ma son miei gusti personali... che non sono quello che oggettivamente penso.
Resta che l'UE mi sta sulle scatole, quindi per me ha sempre torto... :asd:
La cosa che mi sembra chiara è che dopo tanti anni, molti utenti non hanno ancora capito la differenza tra la legislazione in caso di posizione dominante e nel caso non ci sia.
Poi vengono fuori i commenti che dicono di applicare una legge anche in questo caso e in quello così a cazzo.
Comunque la questione è abbastanza semplice. Fare multine non serve a un tubo perchè tanto ti fanno il solletico? Bene iniziamo a bloccare il commercio dei prodotti e a dare multe di svariati miliardi di euro, vediamo se ancora ti permetti di non darci retta.
........sono semplicemente contro qualunque sistema di monitoraggio dle mercato, qualunque sistema che limiti la possibilità di azione di un'azienda nel mercato, quindi qualunque Antitrust (manco avrei fatto la divizione Bell/AT&T ai tempi).
Bene, e magari saresti anche felice di pagare 10.000€ per assicurare l'auto visto che è risaputo che le compagnie grosse hanno la simpatica tendenza a fare cartello contro gli interessi dei consumatori...
Resta che l'UE mi sta sulle scatole, quindi per me ha sempre torto... :asd:
Opinione tua che non condivido affatto.
La cosa che mi sembra chiara è che dopo tanti anni, molti utenti non hanno ancora capito la differenza tra la legislazione in caso di posizione dominante e nel caso non ci sia.
Poi vengono fuori i commenti che dicono di applicare una legge anche in questo caso e in quello così a cazzo.
Se leggi, ho scritto che è bastato fare un prodotto migliore (Firefox, poi Chrome) per mettere in crisi la posizione dominante di Microsoft che è dovuta correre ai ripari con IE7-8-9-10, 4 versioni in meno tempo di quanto sia rimasto in vita IE6. Questo è il mercato... l'UE ha solo danneggiato Microsoft, non si sa bene per quale motivo... visto che per me han sempre fatto benissimo a mettere prodotti gratuiti di tutti i tipi nei loro sistemi operativi, l'utente in ogni caso ci guadagnava visto che non doveva pagare nulla e aveva tutto...ora, non ricordo bene, ma mi sembra che prima di Microsoft o browser si pagassero, anche Netscape... che è poi stato messo a gratis perché Internet Explorer era gratis... ok che Microsoft poteva, Netscape no, ma è il mercato... e al tempo l'utenza ci ha stra-stra-stra-guadagnato.
Semmai il problema è sorto quando qualcuno ha fatto un prodotto migliore (Firefox), ma la stragrande maggioranza dell'utenza non lo consoceva o non era intenziona a provarlo perché si trovava bene con IE6 (sai quanti me ne sono capitati?)... ma se l'utenza media di un PC è ignorante o pigra mica è colpa di Microsoft, forse l'UE poteva investire i soldi in qualche programma scolastico o pubblicitario per rendere coscienti gli europei del problema.
Althotas
18-07-2012, 14:38
Stai sparando un sacco di fregnacce, renditene conto e smettila :)
Bene, e magari saresti anche felice di pagare 10.000€ per assicurare l'auto visto che è risaputo che le compagnie grosse hanno la simpatica tendenza a fare cartello contro gli interessi dei consumatori...
Cartello lo fanno ancora anche adesso in molti, dai petrolieri, agli operatori telefonici, arrivando a Sky e Mediaset che si son dette "perché dobbiamo avere qualcosa in esclusiva per poi dare più soldi alle squadre? Mandiamo in onda tutto entrambe e spenidamo meno" :asd:
10.000€ l'assicurazione dell'auto è semplicemente un controsenso, la gente smetterebbe di usarla se non strettamente indispensabile, molti non farebbero proprio l'assicurazione (stai te a controllare milioni di vetture?), ci sarebbe un boom nei trasporti pubblici e negli acquisti delle biciclette... guarda, se non fosse che crollerebbe tutto il sistema, altro che crisi attuale, forse sarebbe quasi meglio :asd:
Invece no, hai l'assicurazione che non può farti pagare più di tanto, grazie all'UE, ma poi hai gli incentivi statali per rottamare l'auto e i vari Euro4, 5, 6, 7, che altro non sono il modo dell'UE per obbligarti a cambiare auto, anche se funziona benissimo e non inquina, giusto per alimentare il mercato.
Bella forza l'UE... :asd:
Stai sparando un sacco di fregnacce, renditene conto e smettila :)
Per me non lo sono...
Cartello lo fanno ancora anche adesso in molti, dai petrolieri, agli operatori telefonici, arrivando a Sky e Mediaset che si son dette "perché dobbiamo avere qualcosa in esclusiva per poi dare più soldi alle squadre? Mandiamo in onda tutto entrambe e spenidamo meno" :asd:
10.000€ l'assicurazione dell'auto è semplicemente un controsenso, la gente smetterebbe di usarla se non strettamente indispensabile, molti non farebbero proprio l'assicurazione (stai te a controllare milioni di vetture?), ci sarebbe un boom nei trasporti pubblici e negli acquisti delle biciclette... guarda, se non fosse che crollerebbe tutto il sistema, altro che crisi attuale, forse sarebbe quasi meglio :asd:
Invece no, hai l'assicurazione che non può farti pagare più di tanto, grazie all'UE, ma poi hai gli incentivi statali per rottamare l'auto e i vari Euro4, 5, 6, 7, che altro non sono il modo dell'UE per obbligarti a cambiare auto, anche se funziona benissimo e non inquina, giusto per alimentare il mercato.
Bella forza l'UE... :asd:
Stai sparando un sacco di fregnacce, renditene conto e smettila :)
*
Se sei convinto che i produttori facciano gli interessi dei consumatori, mi auguro che tu ritorni presto sul pianeta terra.....
*
Se sei convinto che i produttori facciano gli interessi dei consumatori, mi auguro che tu ritorni presto sul pianeta terra.....
Non ho scritto quello, anzi...
biometallo
18-07-2012, 15:14
Scusate se mi autoquoto:
Detto questo a me sto benedetto screen dei browser è sempre apparso e continua ad apparire da Windows xp in su... (sotto windows2000 e 98 non ne ho idea... XD )
Da quando è uscito windows 7 e ci fu la famosa sentenza che impose lo screen per la scelta del browser a me è capitato di installare sistemi operativi microsoft su svariati computer diversi, di 7 in paricolare ho fatto l'istallazione per tempo sia della versione senza SP1 per poi fare l'upgrade dalla rete sia con il dvd già aggiornato, e puntualmente lo screen di selezione dei browser è sempre apparso.
Vero anche che oltre all'SP1 ho sempre installato tutti gli aggiornamenti possibili, ma sta di fatto che non ho mai riscontrato il problema.
E voi avete mai riscontrato il problema?
Certo la dozzina di pc che ho avuto sottomano non rappresentano tutti i pc installati in europa, però francamente la mia sensazione e che stavolta si sita facendo "molto rumore per nulla" e che alla fine la Microsoft ne verrà fuori pulita.
Althotas
18-07-2012, 15:18
Certo la dozzina di pc che ho avuto sottomano non rappresentano tutti i pc installati in europa, però francamente la mia sensazione e che stavolta si sita facendo "molto rumore per nulla" e che alla fine la Microsoft ne verrà fuori pulita.
Ma lo hai letto bene l'articolo???
Marko#88
18-07-2012, 15:32
Allora perché non multa tutte quelle aziende cinesi che sono il vero danno all'economia planetaria, visto che fan lavorare gente sotto-pagata, senza coperture sanitarie o assicurative di alcun tipo, il primo che muore lo buttano per strada e ne prendono un'altro... e sono in diretta concorrenza con le aziende occidentali (che invece devono seguire le recole)?
Stanno violando i diritti umani, cosa ben peggiore di un qualsiasi browser...
La prossima volta che prendo un velox ai 200 vado a lamentarmi che dovrebbero fare le multe a chi va a 240.
Microsoft ha fatto la cazzata, l'ha fatto di proposito (promuovere quel minchia di IE, non c'è nulla di peggiore a parte la morte e le tasse :asd: ) e ora deve pagare, punto.
Nessuna discriminazione, chi sbaglia paga.
La prossima volta che prendo un velox ai 200 vado a lamentarmi che dovrebbero fare le multe a chi va a 240.
Microsoft ha fatto la cazzata, l'ha fatto di proposito (promuovere quel minchia di IE, non c'è nulla di peggiore a parte la morte e le tasse :asd: ) e ora deve pagare, punto.
Nessuna discriminazione, chi sbaglia paga.
Infatti ho anche scritto che se non ha mantenuto i termini dell'accordo deve pagare (è proprio sbagliato il concetto dal principio per me, ma ormai pazienza...)... però di minchie in giro ce ne sono tante, ma tante tante, IE è non è neppure il browser peggiore (lo è stato, ma erano in due, faceva presto ad esserlo :asd:)... ora come ora se la gioca con Chrome per il più veloce, leggero e stabile, sulla sicurezza siam più o meno lì. L'unica cosa certa è che Firefox è stato letteralmente rovinato a partire dall versione 3.0, non ne hanno presa una... ormai lo si usa solo per certe estensioni che magari non trovi su altri browser.
Althotas
18-07-2012, 15:40
L'unica cosa certa è che Firefox è stato letteralmente rovinato a partire dall versione 3.0, non ne hanno presa una... ormai lo si usa solo per certe estensioni che magari non trovi su altri browser.
Sei rimasto indietro anche su quello. Parla delle cose che conosci, che è meglio :rolleyes:
Sei rimasto indietro anche su quello. Parla delle cose che conosci, che è meglio :rolleyes:
Lo uso ogni giorno...
biometallo
18-07-2012, 16:03
Ma lo hai letto bene l'articolo???
Io sì e tu?
tra l'altro noto che c'è stato anche un aggiornamento:
I PC coinvolti pare siano 28 milioni, il problema è noto dal 2 luglio scorso e a partire dal giorno successivo gli sviluppatori hanno reso disponibile un fix per risolvere il problema.
Un'intera giornata senza poter vedere la schermata di selezione dei browser caspitona...
che paranoie pazzesche! io dopo 3 anni che ho Windows 7 ora (di nuovo) mi devo ritrovare la proposta di un altro Browser? ma chi se ne frega!!
è come se multassimo MS perchè sui PC venduti ci preinstalla la Trial di MS Office, se voglio l'OpenOffice me lo prendo e me lo installo! suvvia che rogne per un Browser che è pure gratis!
adapting
18-07-2012, 16:22
Un'intera giornata senza poter vedere la schermata di selezione dei browser caspitona...
Il 2 luglio è il giorno in cui è stato reso noto il "bug". Ma c'era da quasi due anni.
E poi saresti tu quello che legge approfonditamente le notizie?
http://www.zdnet.com/microsoft-risking-7bn-fine-after-browser-ballot-failure-7000001130/
"Under an EU antitrust ruling in 2009, Microsoft agreed to offer a choice of browsers on new PCs via a ballot screen, in order to minimise the effects of Internet Explorer being bundled with Windows. However, it admitted on Tuesday that it had not offered a browser choice on 28 million European machines running Windows 7 Service Pack 1, which was rolled out in July 2010."
è come se multassimo MS perchè sui PC venduti ci preinstalla la Trial di MS Office, se voglio l'OpenOffice me lo prendo e me lo installo! suvvia che rogne per un Browser che è pure gratis!
Ed invece la differenza è enorme, la trial di MS office ce la installa il produttore del PC, potrebbe tranquillamente installare OpenOffice o anche nulla (come una volta).
Explorer è incluso in Windows, inoltre come più volte ricordato il problema non è IE in se, e nemmeno la quota dominante di questo.
E' sanzionato l'ABUSO, quindi l'uso di tecnologie proprietarie, implementazioni fuori standard ed imposizione del SW combinate allo scopo di annullare la concorrenza.
biometallo
18-07-2012, 16:51
Il 2 luglio è il giorno in cui è stato reso noto il "bug". Ma c'era da quasi due anni.
E poi saresti tu quello che legge approfonditamente le notizie?
[/B]
Ah capito, grazie per avermelo fatto notare con gentilezza, per il resto sono ancora scettico in quanto ripeto, io questo problema non l'ho mai riscontrato ne ho mai letto nulla su questo od altri forum.
Explorer è incluso in Windows,
Ora che ci penso c'era anche la faccenda che se un produttore osava rimuovere Internet Explorer per sostituirlo con un altro browser la micorsoft non gli avrebbe più concesso la licenza per vendere i suoi prodotti.
Scusate, ma a me fá specie che l'Autority, il cui scopo é anche di tutelarci, impiega 16 mesi per accorgersi che sono scappati 28 mln di pc dal rispetto di accordi giá sottoscritti.
Ma sono cosí occupati in UE?
Hanno cosí tanto da fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.