View Full Version : La nuova Canon Full Frame accessibile prende forma nei rumors
Redazione di Hardware Upg
17-07-2012, 09:08
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/la-nuova-canon-full-frame-accessibile-prende-forma-nei-rumors_43072.html
Le indiscrezioni danno progressivamente una forma definita alla nuova reflex full frame di casa Canon, che dovrebbe posizionarsi a un prezzo competitivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 10:12
Ohhh che bello! Forse finalmente è tempo per un nuovo corpo? :P
Caratteristiche per una FF accessibile? Quelle elencate: autofocus e raffica risicate, dimensioni il più possibile ridotte, funzioni avanzate come esposimetri strafighi etc... abbandonabili... E ciò che avanza per il sensore.
Io scatto 30/40 foto a uscita, tutte in RAW, quasi tutte in manuale, del processore quad salcavolo che mi fa uscire jpg pulitissimi a 20fps me ne faccio un tubazzo, e dell'AF a 8000 punti, così come del 90% degli optional che alla fine fanno alzare il prezzo.
Un pentaprisma decente, un buon sensore, una confezione robusta e compatta, ed ecco la mia macchina ideale.
efrite15
17-07-2012, 10:21
Beh, in casa Nikon c'è la ancora più che onorevole D700 che è un'ottima Full Frame tropicalizzata, dedicata al professionista, e con un prezzo abbordabile (€ 1900 solo corpo) ideale per chi non vuole spendere migliaia di euro per una D4 e non gli interessano i mille mila megapixel della D800...
Comunque la ritengo una mossa rischiosa, si andranno sicuramente a scontrare nel segmento reflex top di gamma DX... vedremo
pin-head
17-07-2012, 10:21
30-40 foto? che fai, paesaggi?
Caratteristiche in linea con quelle di una entry però il prezzo di $1.999 mi sembra un po' sparato in alto, dovrebbe essere così ma per il kit con un'ottica STM magari ;) :sperem:
30-40 foto? che fai, paesaggi?
Non vuol essere un flame nè una critica verso qualcuno, ma magari semplicemente pensa a cosa fotografa ;) in fondo è il limite di quando si usciva con un rullino da 36 pose......
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 10:31
30-40 foto? che fai, paesaggi?
No, ma appunto prima di scattare penso se la foto che sto facendo ha un senso e se sarà l'ennesima da affossare nell'HardDisk.
Automaticamente in una giornata vengono poche foto, a meno che non ci siano eventi particolari...
pin-head
17-07-2012, 10:51
Caratteristiche in linea con quelle di una entry però il prezzo di $1.999 mi sembra un po' sparato in alto, dovrebbe essere così ma per il kit con un'ottica STM magari ;) :sperem:
No, ma appunto prima di scattare penso se la foto che sto facendo ha un senso e se sarà l'ennesima da affossare nell'HardDisk.
Automaticamente in una giornata vengono poche foto, a meno che non ci siano eventi particolari...
converrete con me che in certi generi, come la fotografia sportiva, tale ragionamento è assurdo.
Io penso sempre a quello che scatto, ma evito di essere limitato da capienze di hard disk et similia: se penso che la foto valga la pena, la faccio. E torno a casa con molto più di 30-40 foto, generalmente.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 10:55
Ovvio che "eventi particolari" riguardano lo sport, ad esempio.
Credo che ognuno abbia il suo stile, essendo stato abituato con le 110, mi viene difficile rafficare...
converrete con me che in certi generi, come la fotografia sportiva, tale ragionamento è assurdo.
Io penso sempre a quello che scatto, ma evito di essere limitato da capienze di hard disk et similia: se penso che la foto valga la pena, la faccio. E torno a casa con molto più di 30-40 foto, generalmente.
(a parte che hai quotato il messaggio sbagliato :D )
Comunque non ho detto che non ci siano situazioni dove scattare molte foto è una necessità, volevo semplicemente rimarcare che quello che oggi è un limite per molti risibile, un tempo nemmeno troppo lontano era la normalità visti i limiti delle pellicole e i costi delle stesse, d'altra parte ho la convinzione che se una volta il consiglio del 3 su 36 cioè tenere buone 3 foto su 36 oggi possa essere detto 1 su 100 o anche più vista la facilità con cui si scatta.....e secondo me anche a vanvera.......e lo faccio pure io da quando fare click non costa niente, al limite c'è l'icona col cestino e la foto non arriva nemmeno nel PC.
Calma calma, quando dicon FF a prezzo accessibile si parla di prezzi tra i 1.600 e i 2000 euro per il solo corpo. Accessibile come aggettivo fà abbastanza ridere.
Senza contare che chi vuole passare a FF ha quasi sempre un corredo di ottiche misto, quindi molte non sono utilizzabili.
Calma calma, quando dicon FF a prezzo accessibile si parla di prezzi tra i 1.600 e i 2000 euro per il solo corpo. Accessibile come aggettivo fà abbastanza ridere.
Questa te la appoggio ;)
Senza contare che chi vuole passare a FF ha quasi sempre un corredo di ottiche misto, quindi molte non sono utilizzabili.
In casa Canon in reatà le ottiche EF-S sono poche e di qualità pochissime......
MadMax of Nine
17-07-2012, 11:06
Per me la cosa fondamentale di queste FF "economiche" è che dovranno avere una modalità DX usabile (almeno 14mpx), chi si approccia a entrare nelle FF ha ancora poche se non nessuna ottica FF deve poter garantire una transizione quasi "indolore".
Poi per le altre caratteristiche anche se non sono al top ci sta, parlando di Nikon... un 3200iso usabili, 5-6 fps di raffica, af da 39 punti con 11 a croce, braketing e le solite altre cose più o meno classiche.
Questa te la appoggio ;)
In casa Canon in reatà le ottiche EF-S sono poche e di qualità pochissime......
Dipende. Io ad esempio ho un 17-55mm EF-S che ritengo eccezionale (anche perchè l'ho pagato 9 piotte :asd: ) ed il 60mm Macro, nitido da far paura. Poi ho il 70-200mm EF IS USM, che su APS-C dà ancora piu' soddisfazione perchè lo sfrutto col crop del sensore. Se domani volessi cambiare corpo mi ritroverei con 2 lenti inutilizzabili. Capisco che questo puo' essere un caso isolato, ma in generale a parte scattare ad iso da paura non vedo tutta questa necessità del sensore FF. Oltretutto c'è un piccolo rovescio della medaglia ovvero le lenti EF su APS-C soffrono meno di cornering proprio perchè la superficie da coprire è minore, dunque per FF la resa con lenti non molto costose è sempre peggiore.
La mia full-frame economica ideale la descriverei semplicemente così:
Una 7d con sensore e mirino della 5d MARK III, con raffica limitata a 4fps:cool:
Dipende. Io ad esempio ho un 17-55mm EF-S che ritengo eccezionale (anche perchè l'ho pagato 9 piotte :asd: ) ed il 60mm Macro, nitido da far paura. Poi ho il 70-200mm EF IS USM, che su APS-C dà ancora piu' soddisfazione perchè lo sfrutto col crop del sensore. Se domani volessi cambiare corpo mi ritroverei con 2 lenti inutilizzabili. Capisco che questo puo' essere un caso isolato, ma in generale a parte scattare ad iso da paura non vedo tutta questa necessità del sensore FF. Oltretutto c'è un piccolo rovescio della medaglia ovvero le lenti EF su APS-C soffrono meno di cornering proprio perchè la superficie da coprire è minore, dunque per FF la resa con lenti non molto costose è sempre peggiore.
Miiiiiiiiii hai proprio le 2 ottiche a cui pensavo fra le "poche" anzi potrei dire le "sole" Canon e poi ci sono le universali.......
Comunque in Canon hanno fatto veramente poco in EF-S al contrario di Nikon e Pentax che anno sfornato una bella serie di ottiche per APS-C....
Per le altre considerazioni sono cose personali, la qualità è già sovrabbondante con le APS-C ma per molti vecchietti come me il poter riusare le ottiche con il loro angolo di campo nativo è un sollievo anche se devo ammettere il più delle volte solo psicologico......
Per la qualità, non sono mai stato un perfezionista che va a cercare il pelo nell'uovo, alla fine basta che la foto mi piaccia e sono contento, se poi ai bordi c'è un po' di confusione o altro sono cose che lascio notare felicemente agli altri.....
Miiiiiiiiii hai proprio le 2 ottiche a cui pensavo fra le "poche" anzi potrei dire le "sole" Canon e poi ci sono le universali.......
Comunque in Canon hanno fatto veramente poco in EF-S al contrario di Nikon e Pentax che anno sfornato una bella serie di ottiche per APS-C....
Per le altre considerazioni sono cose personali, la qualità è già sovrabbondante con le APS-C ma per molti vecchietti come me il poter riusare le ottiche con il loro angolo di campo nativo è un sollievo anche se devo ammettere il più delle volte solo psicologico......
Per la qualità, non sono mai stato un perfezionista che va a cercare il pelo nell'uovo, alla fine basta che la foto mi piaccia e sono contento, se poi ai bordi c'è un po' di confusione o altro sono cose che lascio notare felicemente agli altri.....
Ma infatti è tutto molto soggettivo e dipende da cosa si vuole fotografare, soprattutto quando si parla di focali equivalenti. A volte mi sarebbe piaciuto avere un'angolazione maggiore, ma parliamo di "peli nell'uovo" appunto.
Mi è capitato di scattare con una 5D mk2 ed effettivamente i RAW a iso alti sono impressionanti. In pratica col FF a 6.400 iso hai lo stesso rumore che sulla 40D hai a 1.600, pero' non credo che spenderei tutti quei soldi, in fondo per un utilizzo da amatore e con un po' di lightroom si possono ottenere risultati da copertina.
Ma infatti è tutto molto soggettivo e dipende da cosa si vuole fotografare, soprattutto quando si parla di focali equivalenti. A volte mi sarebbe piaciuto avere un'angolazione maggiore, ma parliamo di "peli nell'uovo" appunto.
Mi è capitato di scattare con una 5D mk2 ed effettivamente i RAW a iso alti sono impressionanti. In pratica col FF a 6.400 iso hai lo stesso rumore che sulla 40D hai a 1.600, pero' non credo che spenderei tutti quei soldi, in fondo per un utilizzo da amatore e con un po' di lightroom si possono ottenere risultati da copertina.
Appunto, molti si fossilizzano sui test ecc. e poi fanno 10 fotografie l'anno e non le stampano nemmeno.....
Con un po' di pratica e di grano salis (cit.) si ottengono risultati degni anche con mezzi non proprio top e se non siamo sceicchi o lavoriamo con le foto per cui c'è un rientro economico, molte volte la spesa non giustifica la resa.
Di certo una FF realmente economica penso farebbe gola a molti anche solo come secondo corpo, se il sensore e l'elettronica restano quelle delle macchine "serie" e non sono riciclati da serie b, come già detto da altri, autofocus e mirino sono i primi incriminabili per un aumento di prezzo per cui sarebbero anche sacrificabili, ma la resa fotografica no altrimenti non sarebbe nemmeno giustificabile il passaggio a FF se la resa fosse uguale o inferiore alle APS-C.....
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)
Direi piuttosto 1.800 euro ... non proprio cifre abbordabili, a meno che non le si rapportano ai professionisti che spendono cifre ben piu' elevate per i loro corredi.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 12:25
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)
Appunto per quello è bene che esca una nuova, così il mercato dell'usato della Mk2 si stabilizza a cifre più normali. ;)
Per quanto mi riguarda anche con elettronica di serie B andrebbe benone, forse anche meglio, a una cifra adeguata. Per dire una 5D2 Reprise, con elettronica simile, e corpo della 5D (uno step indietro rispetto alla 5D2 imho, ma comunque decoroso) a 1000 euro circa sarebbe fantastica.
Quello che differenzia una Full Frame da una APS non sono solo ISO e affini, ma soprattutto le ottiche full frame.
Una FF economica di livello 5D2 o peggio anche con un corredo modesto come un 28-135 IS e un 50ino, fa foto di qualità elevatissima. Con ottima nitidezza, e soprattutto con una pdc che in APS è inarrivabile persino con queste semplici ottiche (il 28-135 F/3.5-5.6 corrisponde come focali e pdc a un APS 17-85 F/2-3.5, il banale 50mm F/1.8 a un 30mm F/1.1!!)
MadMax of Nine
17-07-2012, 12:33
Appunto per quello è bene che esca una nuova, così il mercato dell'usato della Mk2 si stabilizza a cifre più normali. ;)
Per quanto mi riguarda anche con elettronica di serie B andrebbe benone, forse anche meglio, a una cifra adeguata. Per dire una 5D2 Reprise, con elettronica simile, e corpo della 5D (uno step indietro rispetto alla 5D2 imho, ma comunque decoroso) a 1000 euro circa sarebbe fantastica.
Quello che differenzia una Full Frame da una APS non sono solo ISO e affini, ma soprattutto le ottiche full frame.
Una FF economica di livello 5D2 o peggio anche con un corredo modesto come un 28-135 IS e un 50ino, fa foto di qualità elevatissima.
E' per questo che deve avere una modalità DX decente, che senso ha anche se costasse 1000€ se poi devo spenderne altri 3000 in lenti prima di scattare qualcosa ? apparte un fisso per street il resto di un corredo normale costa sopra i mille (grandangolo e un tele degno)
Direi piuttosto 1.800 euro ... non proprio cifre abbordabili, a meno che non le si rapportano ai professionisti che spendono cifre ben piu' elevate per i loro corredi.
Ehm... io l'ho presa a marzo a 1.650, ma ora si trova facilmente al prezzo da me indicato
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 12:45
E' per questo che deve avere una modalità DX decente, che senso ha anche se costasse 1000€ se poi devo spenderne altri 3000 in lenti prima di scattare qualcosa ? apparte un fisso per street il resto di un corredo normale costa sopra i mille (grandangolo e un tele degno)
Semmai è il contrario.
Puoi anche spendere 300 euro di ottiche full frame, comunque scatterai meglio che in APS-C.
MadMax of Nine
17-07-2012, 12:58
Semmai è il contrario.
Puoi anche spendere 300 euro di ottiche full frame, comunque scatterai meglio che in APS-C.
Che il sensore sia migliore non era messo in dubbio, sono le ottiche FF da 300€ la parte difficile :P
Con quella cifra ti fai solo il 50ino, se passo a FF il mio target di lenti sono il set 2.8.
Personalmente aspetto che esca la D600, se permette di usare le DX ad almeno 14mpx la prendo e poi con calma cambio i vetri, altrimenti vado sulla nuova APSC pro (D400?), mi faccio il set 2.8 e poi passo a FF tenendo l'altra come seconda.
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 13:09
Che il sensore sia migliore non era messo in dubbio, sono le ottiche FF da 300€ la parte difficile :P
Con quella cifra ti fai solo il 50ino, se passo a FF il mio target di lenti sono il set 2.8.
Ce ne sono a iosa.
Quasi tutte le lenti EF non L sono sotto ai 300 euro, e funzionano tutte su full frame, e fanno tutte foto.
Se poi il TUO target sono lenti L molto costose, sono abbastanza fatti tuoi. Con un corpo da 1000 euro, uno può anche restare su ottiche normalissime senza sentirsi sbilanciato nell'investimento, ottenendo risultati egregi e decisamente superiori rispetto a utilizzare ottiche "DX", senza spendere un capitale.
Comprare una full frame per poi usarla in modalità DX è estremamente sconveniente, persino un 28-90 da 100 euro ha una resa più interessante di un'ottica zoom EF-S croppata in APS, eccezion fatta (forse) per il 17-55 F/2.8.
Ce ne sono a iosa.
Quasi tutte le lenti EF non L sono sotto ai 300 euro, e funzionano tutte su full frame, e fanno tutte foto.
Se poi il TUO target sono lenti L molto costose, sono abbastanza fatti tuoi. Con un corpo da 1000 euro, uno può anche restare su ottiche normalissime senza sentirsi sbilanciato nell'investimento, ottenendo risultati egregi e decisamente superiori rispetto a utilizzare ottiche "DX", senza spendere un capitale.
Comprare una full frame per poi usarla in modalità DX è estremamente sconveniente, persino un 28-90 da 100 euro ha una resa più interessante di un'ottica zoom EF-S croppata in APS, eccezion fatta (forse) per il 17-55 F/2.8.
Ma Canon per quale assurdo motivo dovrebbe fare un FF da 1000 euro? Per non vendere piu' la 7D e la 60D?
Comunque c'è scritto nella news, si parla di 2000 dollari, dunque al cambio 2000 euro.
Un anno e mezzo fa mediaworld mise in vendita il corpo della 5dmark II a meno di 2.000 euro ovviamente in offerta temporanea. Quindi per il corpo di questa ipotetica FF "entry level" dopo oltre un anno, e con la concorrenza che viene dal basso anche in termini di qualita a costi accessibili non dovrebbe costare oltre 1.500 euro ovviamente solo il corpo... altrimenti con le ottiche adeguate alla fine non ci si distanzia troppo dalla 5d + ottiche...
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 14:01
Ma Canon per quale assurdo motivo dovrebbe fare un FF da 1000 euro? Per non vendere piu' la 7D e la 60D?
Il mio discorso è un altro.
Comunque se la 5D2 si trova adesso a 1600 nuova, quanto si troverà, magari usata, quando uscirà questa (che 2000$ li fa di listino, quindi street price dopo qualche mese 1500euro)?
MadMax of Nine
17-07-2012, 14:19
Ce ne sono a iosa.
Quasi tutte le lenti EF non L sono sotto ai 300 euro, e funzionano tutte su full frame, e fanno tutte foto.
Se poi il TUO target sono lenti L molto costose, sono abbastanza fatti tuoi. Con un corpo da 1000 euro, uno può anche restare su ottiche normalissime senza sentirsi sbilanciato nell'investimento, ottenendo risultati egregi e decisamente superiori rispetto a utilizzare ottiche "DX", senza spendere un capitale.
Comprare una full frame per poi usarla in modalità DX è estremamente sconveniente, persino un 28-90 da 100 euro ha una resa più interessante di un'ottica zoom EF-S croppata in APS, eccezion fatta (forse) per il 17-55 F/2.8.
Conta che ho Nikon, le cose sono diverse, Canon ha un ottima linea di ottiche f4 e mediamente costano anche meno... quelle Nikon quasi forza al 2.8 per vedere un salto sensibile di qualità.
Considerando che la mia attuale ormai è stretta, la devo cambiare entro fine anno e non ho lenti FX compatibili... la scelta è tosta, sono sicuro che molti sono nella mia situazione.
Ora vado da 8 a 300mm e riesco a fotografare praticamente qualsiasi cosa mi interessi (diciamo da 8 a 270 per mantenere alta la qualità)
Se dovessi cambiare il corredo con uno simile... facciamo 2 conti:
300 - 50ino
1500 - 14-24 2.8
500 - 24-85 f/3.5-4.5
1400 - 80-400mm f/4.5-5.6 (che è vecchio e lento)
Contando circa 1000 euro se mi rivendo quelle attuali ne servono circa altri 2700 + quei 1500 per il nuovo corpo "FF economico"... chi me lo fa fare ? :D
Per questo motivo secondo me non ha senso se non ha una modalità DX che mi consenta di mantenere le ottiche e la qualità attuale per poter aggiornare piano piano il tutto.
Se dovessi cambiare tutte le lenti a questo punto prenderei anche un corpo "serio" (vedi D700/5D II).
Il mio discorso è un altro.
Comunque se la 5D2 si trova adesso a 1600 nuova, quanto si troverà, magari usata, quando uscirà questa (che 2000$ li fa di listino, quindi street price dopo qualche mese 1500euro)?
Boh, io no so dove la vedete sta Mk2 a 1.600 nuova, io se apro trovaprezzi e kelkoo si parte da poco meno di 1.800Euro + spedizione.
Il discorso dell'usato lascia un po' il tempo che trova, con questa logica allora se uno ha voglia di FF puo' prendere una 5D prima serie usata a 600 euro.
Io credo che se la 7D costa 1200-1300, la mk2 1.800 questa FF "entry level" dovrebbe costare appunto circa 1.500. Resta comunque una politica stravagante perchè andrebbe a frammentare ancora il listino canon con ulteriori sovrapposizioni e modelli intermedi inutili, vedi la 60D.
Mi sembra piu' plausibile che sta ipotetica FF "low cost" sarà immessa sul mercato quando sarà tolta dal listino la MK2, in questo modo avrai la mk3 a quasi 3000 euro, l'apsc top di gamma a 1.300 e in mezzo questa da 1600 o 1800, ma ci sarebbe appunto la corsa alle 5D mk2 rimaste nei magazzini o usate.
MadMax of Nine
17-07-2012, 14:25
Boh, io no so dove la vedete sta Mk2 a 1.600 nuova, io se apro trovaprezzi e kelkoo si parte da poco meno di 1.800Euro + spedizione.
Il discorso dell'usato lascia un po' il tempo che trova, con questa logica allora se uno ha voglia di FF puo' prendere una 5D prima serie usata a 600 euro.
Io credo che se la 7D costa 1200-1300, la mk2 1.800 questa FF "entry level" dovrebbe costare appunto circa 1.500. Resta comunque una politica stravagante perchè andrebbe a frammentare ancora il listino canon con ulteriori sovrapposizioni e modelli intermedi inutili, vedi la 60D.
Mi sembra piu' plausibile che sta ipotetica FF "low cost" sarà immessa sul mercato quando sarà tolta dal listino la MK2, in questo modo avrai la mk3 a quasi 3000 euro, l'apsc top di gamma a 1.300 e in mezzo questa da 1600 o 1800, ma ci sarebbe appunto la corsa alle 5D mk2 rimaste nei magazzini o usate.
Già, anche perchè se la fanno più plasticosa ha più senso la 5D2
Boh, io no so dove la vedete sta Mk2 a 1.600 nuova, io se apro trovaprezzi e kelkoo si parte da poco meno di 1.800Euro + spedizione.
Il discorso dell'usato lascia un po' il tempo che trova, con questa logica allora se uno ha voglia di FF puo' prendere una 5D prima serie usata a 600 euro.
Io credo che se la 7D costa 1200-1300, la mk2 1.800 questa FF "entry level" dovrebbe costare appunto circa 1.500. Resta comunque una politica stravagante perchè andrebbe a frammentare ancora il listino canon con ulteriori sovrapposizioni e modelli intermedi inutili, vedi la 60D.
Mi sembra piu' plausibile che sta ipotetica FF "low cost" sarà immessa sul mercato quando sarà tolta dal listino la MK2, in questo modo avrai la mk3 a quasi 3000 euro, l'apsc top di gamma a 1.300 e in mezzo questa da 1600 o 1800, ma ci sarebbe appunto la corsa alle 5D mk2 rimaste nei magazzini o usate.
La stessa cosa per Nikon, ma pare che la FF economica potrebbe pure costare di meno della APS-C top di gamma e potrebbe anche essere plausibile visto che si parla di macchine PRO come la 7D, D300s contro macchine semi-pro come le nuove FF economiche rivolte quindi ad un pubblico meno esigente in fatto di resistenza del corpo macchina e prestazioni dei moduli "accessori" come l'autofocus, l'esposimetro ecc.
Boh, io no so dove la vedete sta Mk2 a 1.600 nuova, io se apro trovaprezzi e kelkoo si parte da poco meno di 1.800Euro + spedizione.
Ovviamente si parla di solo corpo, pertanto devi cercare "canon 5d mark ii body". Non molto tempo fa, se ricordo bene, mi pare sia stata in offerta per qualche giorno da uni*uro a 1.599
Ovviamente si parla di solo corpo, pertanto devi cercare "canon 5d mark ii body". Non molto tempo fa, se ricordo bene, mi pare sia stata in offerta per qualche giorno da uni*uro a 1.599
Guarda, senza offesa, ma sono ancora in grado di usare i motori di ricerca. Ho controllato adesso e ti ribadisco che a 1.800€ non c'è nulla e mi riferisco al solo corpo ovviamente. Poi se tu hai trovato un'offerta limitata a qualche giorno da un particolare venditore ( e qui si dovrebbe aprire un capitolo a parte su evasione IVA da parte di qualche furbetto) questo è un altro discorso.
Se trovo un oggetto al sottocosto disponibile in 500 pezzi non posso andare in giro a dire che il prezzo è quello li ...
Tra l'altro io vivo all'estero e costa anche qualcosa in piu' dei 1.800 del trovaprezzi.
Guarda, senza offesa, ma sono ancora in grado di usare i motori di ricerca
Oibò... non era certo mia intenzione offenderti, è solo che se cerco io su trovaprezzi vedo la prima offerta a 1.627,50 iva inclusa presso uno shop italiano. E' strano, se vuoi cmq ti invio il link alle offerte via mp
Raghnar-The coWolf-
17-07-2012, 15:25
Conta che ho Nikon, le cose sono diverse, Canon ha un ottima linea di ottiche f4 e mediamente costano anche meno... quelle Nikon quasi forza al 2.8 per vedere un salto sensibile di qualità.
Considerando che la mia attuale ormai è stretta, la devo cambiare entro fine anno e non ho lenti FX compatibili... la scelta è tosta, sono sicuro che molti sono nella mia situazione.
Ora vado da 8 a 300mm e riesco a fotografare praticamente qualsiasi cosa mi interessi (diciamo da 8 a 270 per mantenere alta la qualità)
Se dovessi cambiare il corredo con uno simile... facciamo 2 conti:
300 - 50ino
1500 - 14-24 2.8
500 - 24-85 f/3.5-4.5
1400 - 80-400mm f/4.5-5.6 (che è vecchio e lento)
Contando circa 1000 euro se mi rivendo quelle attuali ne servono circa altri 2700 + quei 1500 per il nuovo corpo "FF economico"... chi me lo fa fare ? :D
Per questo motivo secondo me non ha senso se non ha una modalità DX che mi consenta di mantenere le ottiche e la qualità attuale per poter aggiornare piano piano il tutto.
Se dovessi cambiare tutte le lenti a questo punto prenderei anche un corpo "serio" (vedi D700/5D II).
Non che io non approvi la scelta, ma queste sono tutt'altro che ottiche consumer con cui sostituire un corredo APS.
Altro che "mantenere la qualità!".
Oibò... non era certo mia intenzione offenderti, è solo che se cerco io su trovaprezzi vedo la prima offerta a 1.627,50 iva inclusa presso uno shop italiano. E' strano, se vuoi cmq ti invio il link alle offerte via mp
Be a questo punto si, a me come prima offerta esce 1.759.
Non che abbia in mente di comprarla, ma a questo punto vorrei capire che query lanci ...
Be a questo punto si, a me come prima offerta esce 1.759.
Non che abbia in mente di comprarla, ma a questo punto vorrei capire che query lanci ...
Tu cerchi "5d mark 2", lui "5d mark II" :)
Tu cerchi "5d mark 2", lui "5d mark II" :)
Cavolo, grazie, stavo impazzendo! :muro: :D
Tu cerchi "5d mark 2", lui "5d mark II" :)
Cavolo, grazie, stavo impazzendo! :muro: :D
A chi lo dici ... :asd:
Beh allora se un giorno mi viene voglia di Full Frame la prendo in Italia
:sofico:
Danielg45
17-07-2012, 16:11
Parlo da Nikonista. Canon sembra correre dietro a Nikon dato che sono già sei mesi che è iniziato il balletto della D600 al prezzo per ora solo rumoreggiato di 1500$. 24mpx con stessa tenuta rumore ad alti iso di d700 + comparto video + compatibilità in casa nikon con ottiche ai-ais manual focus al prezzo col cambio di 1300/1500€ è un giusto appeal per spiazzare canon. Non bastava forse abbassare ancora la 5dmkII? Forse l'af non è all'altezza di una d700 però è sempre una gran bella macchina. D600 prevista per settembre e penso a novembre nei negozi fisicamente(sempre a livello di rumors + o - veritieri)
MadMax of Nine
17-07-2012, 16:13
Non che io non approvi la scelta, ma queste sono tutt'altro che ottiche consumer con cui sostituire un corredo APS.
Altro che "mantenere la qualità!".
Il mantenere la qualità era riferito alla modalità DX + le mie ottiche in transizione verso le 2.8, ovvio che il 14-24 2.8 non è consumer.. anzi... a trovarne uno migliore di quello :) è che se voglio sostituire il Sigma 8-16 per un ottica FF è l'unica scelta !
Per l'80-400 è meglio il 70-200 2.8 II + moltiplicatore, che è primo nella wishlist dopo il corpo nuovo !
Alla fine tocca aspettare dei test appena esce/escono...
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)
Infatti, stesso mio pensiero, e infatti dopo un anno di attesa per la (in parte deludente) mk III, per lo stesso prezzo il mese scorso mi sono preso una mk II (pagata € 1.680,00 nuova), abbinata ad un 35mm f/1.4 preso usato di 1 mese a 1.100 euro, e ho trovato la pace dei sensi.
Ho riusato buona parte delle ottiche che già avevo (50mm f/1.4, 100mm macro, 70-200mm, ecc.) e conservato al "vecchia" 50D come secondo corpo, con montato su fisso lo splendido e versatile Tamron 17-50 f/2.8 VC, anche perché non valeva la pena venderli, ci avrei preso meno di 1.000,00 euro in tutto.
Adesso vediamo cosa sfornerà Canon, ma intanto chi volesse può già da adesso seguire la mia strada e prendersi una splendida FF come la mk II ad un prezzo non esorbitante.
Infatti, stesso mio pensiero, e infatti dopo un anno di attesa per la (in parte deludente) mk III, per lo stesso prezzo il mese scorso mi sono preso una mk II (pagata € 1.680,00 nuova), abbinata ad un 35mm f/1.4 preso usato di 1 mese a 1.100 euro, e ho trovato la pace dei sensi.
Ho riusato buona parte delle ottiche che già avevo (50mm f/1.4, 100mm macro, 70-200mm, ecc.) e conservato al "vecchia" 50D come secondo corpo, con montato su fisso lo splendido e versatile Tamron 17-50 f/2.8 VC, anche perché non valeva la pena venderli, ci avrei preso meno di 1.000,00 euro in tutto.
Adesso vediamo cosa sfornerà Canon, ma intanto chi volesse può già da adesso seguire la mia strada e prendersi una splendida FF come la mk II ad un prezzo non esorbitante.
Io sto ancora con la 40D, che riuscii a prendere nuova all'epoca a 600 euro. Oggi con 600 euro ci prendi a malapena una 600D. Ovviamente ognuno dà alle cose il valore che ritiene piu' opportuno, ma 1.700 euro (all'incirca uno stipendio) non mi sembrano proprio pochi. Certo se uno stampa ogni mese e fà pure qualche lavoretto retribuito sono un buon investimento, ma se si è dei semplici amatori , mi sembrano un pacco di soldi!
Oggi con 600 euro ci prendi a malapena una 600D. Ovviamente ognuno dà alle cose il valore che ritiene piu' opportuno, ma 1.700 euro (all'incirca uno stipendio) non mi sembrano proprio pochi. Certo se uno stampa ogni mese e fà pure qualche lavoretto retribuito sono un buon investimento, ma se si è dei semplici amatori , mi sembrano un pacco di soldi!
beh, io ho risparmiato per un anno e mezzo, mettendo da parte sui 3.000 euro, proprio a questo fine. Ovvio che siano un pacco di soldi, ma non è questione di "stamparci" o di far rientrare l'investimento lavorandoci, per me è l'unica passione e quindi se posso ci spendo. Cum grano salis, naturalmente, prendendo solo quel che mi piace e serve per il tipo di esigenza del momento. E se posso, perché no, qualche lavoretto me lo faccio, ma scelgo io. Solo se voglio, quindi.
Proprio in questo senso, sto anche meditando di buttare a mare (metaforicamente, leggi rivendere :D) tutto l'ambaradan per "semplificare" e alleggerire il corredo, prendermi un qualcosa tipo Fuji X-pro1 con un paio di lenti prime (18mm e 35mm) e morta lì: non essendo un professionista e non avendo esigenze "professionali", posso andare dove mi porta il cuore.
Peccato che la X-Pro1 non sia stata il gioiello che si attendeva e costa un botto per quel che offre, ma è la strada giusta e le cose si stanno mettendo bene in quel settore, che strizza l'occhio ad una fotografia vecchio stile, più pensata e meditata, più "sentita", quindi il mio "salto" verso la semplificazione e la riduzione delle dimensioni e dei pesi dell'attrezzatura è solo rimandato ;)
Intanto mi godo l'accoppiata mk II + 35mm f/1.4, un matrimonio ben riuscito ^__^
P.S.: il mio stipendio è di molto inferiore ai 1.700 euro, giusto per chiarire che non sono un paperone. Sono uno dei famosi "statali privilegiati", dopo 12 anni ancora precario a 1.100 euro al mese, con stipendio bloccato da 4 anni e straordinari non pagati per mancanza di soldi, ma qui si va "fuori traccia" ;)
beh, io ho risparmiato per un anno e mezzo, mettendo da parte sui 3.000 euro, proprio a questo fine. Ovvio che siano un pacco di soldi, ma non è questione di "stamparci" o di far rientrare l'investimento lavorandoci, per me è l'unica passione e quindi se posso ci spendo. Cum grano salis, naturalmente, prendendo solo quel che mi piace e serve per il tipo di esigenza del momento. E se posso, perché no, qualche lavoretto me lo faccio, ma scelgo io. Solo se voglio, quindi.
Proprio in questo senso, sto anche meditando di buttare a mare (metaforicamente, leggi rivendere :D) tutto l'ambaradan per "semplificare" e alleggerire il corredo, prendermi un qualcosa tipo Fuji X-pro1 con un paio di lenti prime (18mm e 35mm) e morta lì: non essendo un professionista e non avendo esigenze "professionali", posso andare dove mi porta il cuore.
Peccato che la X-Pro1 non sia stata il gioiello che si attendeva e costa un botto per quel che offre, ma è la strada giusta e le cose si stanno mettendo bene in quel settore, che strizza l'occhio ad una fotografia vecchio stile, più pensata e meditata, più "sentita", quindi il mio "salto" verso la semplificazione e la riduzione delle dimensioni e dei pesi dell'attrezzatura è solo rimandato ;)
Intanto mi godo l'accoppiata mk II + 35mm f/1.4, un matrimonio ben riuscito ^__^
P.S.: il mio stipendio è di molto inferiore ai 1.700 euro, giusto per chiarire che non sono un paperone. Sono uno dei famosi "statali privilegiati", dopo 12 anni ancora precario a 1.100 euro al mese, con stipendio bloccato da 4 anni e straordinari non pagati per mancanza di soldi, ma qui si va "fuori traccia" ;)
Stai già pensando di venderti la MK2 per prenderti una mirrorless Fuji con sensore APS-C???
Mi sà che devi riflettere bene sui tuoi intenti allora :asd:
Stai già pensando di venderti la MK2 per prenderti una mirrorless Fuji con sensore APS-C???
Mi sà che devi riflettere bene sui tuoi intenti allora :asd:
Mi sa che non ci siamo capiti. Il mio intento è chiaro, almeno per me: corpo + lenti prime di alta qualità, il tutto leggero e discreto, quindi per forza di cose "mirrorless" (anche APS-C, non è un limite per me).
Purtroppo al momento NON c'è ancora un sistema corpo+obiettivi che possa soddisfarmi (se escludiamo il sistema Leica che però è veramente fuori portata per me).
Avevo puntato sulla X-Pro1 (che sia APS-C non significa niente, sforna dei file eccezionali), ma dopo averla provata al Photoshow a Roma e poi da un amico fotografo professionista che l'aveva presa, ho capito che non faceva per me e quindi mi sono orientato sulla mk II + 35mm, perché in ogni caso la 50D mi stava ormai stretta, e non (solo) perché fosse APS-C.
Sono però pronto a cambiare sistema anche oggi (un sistema, quello Canon, che ho costruito negli anni e che di certo non si ferma alla mkII+35mm, ma include 3 flash, 6 ottiche, ecc.), se venisse fuori un sistema che soddisfa la mia esigenza che oggi sono perlopiù di "reportage", anche perché potrei rivendere la predetta mkII + 35mm non perdendoci quasi nulla.
Come vedi, le idee sono limpide :D
Spero di aver chiarito adesso.
SingWolf
18-07-2012, 13:13
Ohhh che bello! Forse finalmente è tempo per un nuovo corpo? :P
Caratteristiche per una FF accessibile? Quelle elencate: autofocus e raffica risicate, dimensioni il più possibile ridotte, funzioni avanzate come esposimetri strafighi etc... abbandonabili... E ciò che avanza per il sensore.
Io scatto 30/40 foto a uscita, tutte in RAW, quasi tutte in manuale, del processore quad salcavolo che mi fa uscire jpg pulitissimi a 20fps me ne faccio un tubazzo, e dell'AF a 8000 punti, così come del 90% degli optional che alla fine fanno alzare il prezzo.
Un pentaprisma decente, un buon sensore, una confezione robusta e compatta, ed ecco la mia macchina ideale.
Un pentaprisma decente, un buon sensore, una confezione robusta e compatta, ed ecco la mia macchina ideale.
la 5D Mark II ti fa schifo? :fagiano:
Raghnar-The coWolf-
18-07-2012, 13:23
la 5D Mark II ti fa schifo? :fagiano:
Se ne producessero ancora andrebbe benone...
imho come prezzo è ancora troppo alta comunque.
Se ne producessero ancora andrebbe benone... imho come prezzo è ancora troppo alta comunque.
Veramente è ancora in produzione, fino a fine 2012.
E 1.600 € non è tantissimo, considerato che all'uscita costava quasi il doppio (poi qui si va sui budget personali, quindi è soggettivo).
Danielg45
18-07-2012, 17:05
Peccato solo che la 5d MKII non abbia un af all'altezza. Penso l'unica pecca.
Raghnar-The coWolf-
18-07-2012, 20:43
Veramente è ancora in produzione, fino a fine 2012.
Ah non lo sapevo, pensavo andassero a esaurimento.
E 1.600 € non è tantissimo, considerato che all'uscita costava quasi il doppio (poi qui si va sui budget personali, quindi è soggettivo).
1600 non tantissimo, comunque non poco.
1800 è tantino... i prezzi si stanno generalmente alzando però al momento non la cerco al punto da svenarmi così tanto.
Fosse una mirrorless FF, allora sì... :P
Peccato solo che la 5d MKII non abbia un af all'altezza. Penso l'unica pecca.
beh, non proprio l'unica, diciamo la più macroscopica su un corpo semi-pro, però personalmente lo noto poco, perché sono abituato ad usare solo il punto centrale di AF per la MaF e reinquadrare, ormai per me è una seconda natura, e per il tipo di fotografia che faccio va bene così (fortuna che non mi servono inseguimento e raffica :D).
Avendo provato la mk III, la differenza nell'AF e nella "sensazione" di solidità è molto netta, ma non vale un prezzo doppio, almeno per me. Anche perché la differenza di performance a livello di sensore, pur esistente (e vorrei vedere!), sembra non sia poi così sensibile. Inoltre la mk III ha ancora troppi difetti di gioventù.
Avessi avuto un corredo meno impegnativo e volendo restare sulle reflex, sarei passato a Nikon con la D800, un vero gioiello, ma anche per i suoi flash che sono migliori e gestiti meglio come automatismi, rispetto a Canon. Ma ormai...
Danielg45
21-07-2012, 20:52
Come si vede anche se sono Nikonista , Canon e Nikon offrono chi l'una chi l'altra dei punti a loro vantaggio una volta di qua una volta di la. Attualmente Nikon sta sfoderando dei bei assi nella manica e sta mettendo pression a Canon.
Chelidon
23-07-2012, 13:35
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)
Anche a me sembra sia così e infatti quando leggo di annunci di FF economiche in cui le si annuncia a questi prezzi, mi viene qualche dubbio che si stia solo facendo il gioco delle 3 carte con gli annunci per far parlare di sé e fingere una bella figura: :wtf: si rivaluta un prodotto a fine vita sceso troppo col prezzo, con uno in cui si risparmia un pochino nella catena da qualche parte e che permetta di prenderne il posto senza perdere troppo margine..
:mc:
I 2000$ non sono una novità, c'è già stata sony anni fa con la A850 lanciata sulla stessa soglia e va be' che è sony, ma non ne hanno vendute che a una nicchia nella nicchia. :boh:
Scusate, ma la FF accessibile di casa Canon a me risulta sia già uscita: si chiama 5D MARK DUE, si trova a 1.600 euro, ed ha tutto o quasi quello che si possa desiderare! :)Il mio discorso è un altro.
Comunque se la 5D2 si trova adesso a 1600 nuova, quanto si troverà, magari usata, quando uscirà questa (che 2000$ li fa di listino, quindi street price dopo qualche mese 1500euro)? Ok posto che succeda comunque anche questa a fine vita per te sarebbe troppo cara, come hai detto sotto. :boh: Secondo me :D tu aneli per una FF lanciata a 1000$ ma ancora non è il momento.. (e quando lo sarà non vedo perché le aps dovrebbero continuare a costare come oggi e non proporzionalmente meno)
Se ne producessero ancora andrebbe benone...
imho come prezzo è ancora troppo alta comunque. Scusa però a volte non ti capisco :p se come dicevi più indietro trovi a tuo parere sia molto meglio usare ottiche di fascia bassa su una FF per fare molto meglio che con ottiche di alta su aps (esistono anche quelli, magari non in canon, ma esistono) e dici quindi che non si spenderebbe tanto di più (io qualche dubbio però lo nutro, ma facciamo finta di niente.. :sofico:). Allora non capisco quale sia il punto di aspettare la prossima FF... :confused:
La 5Dmk2 costa ancora troppo secondo il tuo ragionamento? Ma allora pigli la 5D, no? Anche perché di questo passo quando fra 4 anni la 5D2 costerà quello che spenderesti oggi, per allora non la vorrai più, perché ci sarà questa al prezzo della 5D2 di oggi e ne starà uscendo un altra migliore! :doh:
Quindi o mi dici che la 5D alla fine benché FF non è al passo con le aps attuali che complessivamente hanno migliore prezzo/resa come sistema, nonostante il discorso che hai fatto sulla bontà di una qualsiasi FF con ottica scadente, oppure non mi torna tanto il discorso generalizzato. :wtf:
A parte che la 5DmkII è ancora una buona macchina....
Non dobbiamo e possiamo fare confronti di prezzo fra un prodotto maturo e a fine vita o quasi e uno nuovo sul mercato, se oggi la 5DmkII costa 1600€ al lancio il prezzo era ben più alto quindi se uscisse questa FF economica a 1500€ di listino al lancio, ben presto starebbe a 1300€ e a fine vita sarebbe in offerta a 999€ in kit.....
ZENTROPA
23-07-2012, 14:25
non fatevi troppi problemi.
per le foto la mark3, a parte gli iso puliti a scapito del dettaglio, non ha esorbitanti migliorie. ok, non metto sul piatto af e raffica, ma non sono tutti fotografi sportivi o di avifauna, per cui..
lato video è un altro discorso. per cui ho dovuto fare l'upgrade, ma per chi fa foto e vuole una ff, come già detto da molti c'è già. si chiama mark2 e costa 1700euro. e rispetto ai 2600euro con cui l'ho pagata all'uscita, è davvero il best buy del momento.
se poi aspettate una ff a 1000euro, vi consiglio di aprire gli occhi perchè dubito ciò possa accadere.
650d che è la entry costa 700euro, quindi..
poi se in realtà aspettate il fine ciclo di vita di un prodotto per 4 anni alla fine forse questa nuova ff toccherà i 1000euro.
il consiglio che dò è buttarsi prima che scompaia sulla 5d2.
io l'ho venduta mesi fa a 1300euro (4800scatti, no garanzia). venduta dopo 10 minuti.
nuovo o usato, è al momento, il prodotto con la qualità/prezzo più vantaggioso.
per le ottiche ahimè, da chi proviene da formato ridotto, deve fare bene i conti.
ultimo consiglio, non prendete in mano una 5d3 per oltre due ore, altrimenti non potrete più tornare indietro.
Chelidon
25-07-2012, 11:21
A parte che la 5DmkII è ancora una buona macchina....
Non dobbiamo e possiamo fare confronti di prezzo fra un prodotto maturo e a fine vita o quasi e uno nuovo sul mercato, se oggi la 5DmkII costa 1600€ al lancio il prezzo era ben più alto quindi se uscisse questa FF economica a 1500€ di listino al lancio, ben presto starebbe a 1300€ e a fine vita sarebbe in offerta a 999€ in kit..... Hai ragionissima su questo discorso, però leggendo la notizia sembra che in pratica ripropongano una 5Dmk2 con qualche taglio nei materiali per farla risultare più economica e il tutto verrebbe proposto a 2000$ (quindi sarebbe un taglio di 700$ sul prezzo lancio della mk2 volendo fare il confronto equo). Verissimo che a fine vita questo ipotetico nuovo prodotto calerebbe a molto meno, ma non penso finisca tantissimo sotto i 1600€ attuali della 5Dmk2 nuova a fine vita che in ogni caso si può comprare adesso e non fra 4 anni. ;)
Inoltre questi 2000$ non sono comunque i 1500€ al lancio che tanti sovrappensiero sperano sempre quando vedo parlare di FF economica.. Salvo poi che quasi tutti più o meno dicono che la comprerebbero a fine vita sotto i 1000 e questi mi sembrano sempre discorsi in cui si esagera coi periodi ipotetici da parte di chi probabilmente è troppo ben stato abituato dalle aps.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.