PDA

View Full Version : Yogurtiera DIY: alimentatore e...?


pingalep
16-07-2012, 13:32
salve, ho in casa un alimentatore di cui posso regolare amperaggio(max 3A) e voltaggio(max 30).

vorrei attaccare una resistenza che scaldi due litri di acqua e li tenga poi per 12 ore a 39-42 gradi,a seconda dell'amperaggio.

la parola giusta è resistenza o devo attaccare all'ali un altra cosa?

di che tipo dovrebbe essere questa resisenza per supportare una tensione variabile? o è più semplice comprare diverse resistenze per diverse tensioni? le tensioni non saranno comunque così diverse.

vorrei evitare di rompere l'ali, che ha un certo costo, e risparmiare sulla yogurtiera, che è piuttosto orrenda:D

leoben
16-07-2012, 21:15
Se devi mantenere una temperatura costante, non serve un alimentatore variabile o chissà cos'altro.
Bastano una resistenza ben dimensionata (a seconda della "massa" da scaldare e della temperatura da raggiungere), un termoregolatore e la relativa sonda. L'alimentazione la scegli in funzione della resistenza che troverai in commercio... Per poter usare il tuo alimentatore dovresti cercare una resistenza a 24V di una potenza relativamente bassa (qualche decina di Watt), visto che la temp. che ti serve è poco più di quella ambiente. A livello industriale, ne trovi quante ne vuoi... Ma nei negozi la vedo più difficile.
Poi bisognerebbe anche sapere com'è fatto il contenitore dove sta l'acqua per capire che tipo di resistenza si può usare.

EDIT: Per quello che devi fare, lascerei perdere pure l'idea di usare quell'alimentatore e mi orienterei su un banalissimo trasformatore 220V-24V. Perchè sia la resistenza che il termoregolatore funzionano tanto in continua quanto in alternata...

pingalep
17-07-2012, 12:09
grazie mille per i consigli. io pensavo appunto di usare quello che già ho, e quindi questo ali che uso per altro e un termometro digitale.
la mia idea era portare l'acqua in temperatura e poi ridurre la corrente per tenere una temperatura di mantenimento..

ora cerco di capire dove potrei ottenere i pezzi che dici tu:)

leoben
17-07-2012, 12:20
la mia idea era portare l'acqua in temperatura e poi ridurre la corrente per tenere una temperatura di mantenimento..



Per mantenere la temp. costante col metodo che dici tu, devi stare 12h davanti al display del termometro a controllare che non cambi niente... Perchè già la temp.ambiente che varia fra giorno e notte, ti può far scaldare o raffreddare troppo l'acqua. Per quello ti suggerivo di usare un termoregolatore che stacca la resistenza e la riaccende quando serve. ;)
Col metodo del termometro, quando vedi che la temp. cambia, dovrai prima di tutto aumentare o diminuire la corrente (o meglio, la tensione sulla resistenza) un po' a caso. E poi la risposta sul termometro non sarà mai istantanea perchè la resistenza dovrà prima scaldare il contenitore, poi il calore si trasferirà sul liquido e tu ne misurerai la temp... Insomma, su 12h, dovrai starne 10 lì davanti a leggere il termometro e a regolare l'alimentatore!!!

pingalep
17-07-2012, 12:58
in effetti, però considera che la cosa viene fatta in ambiente piuttosto stabile come temperatura, e quindi una volta raggiunta la temperatura le perdite dovrebbero essere costanti.

sparagnino
17-07-2012, 13:07
Vuoi il metodo più veloce e meno costoso?

Comprati una yougurtiera,

http://gasterracina.files.wordpress.com/2010/02/yogurtiera.jpg

Questa è quella che ho io. Me l'hanno regalata. Costa 10 euro, o poco meno. Faccio un litro di yogurt al colpo.

Mettere resistenze variabili non è corretto. Devi fare in modo chenon superi una certa temperatura, nemmeno in fase di avvio, altrimenti uccidi troppo batteri.

La yogurtiera non ha senso che regoli la temperatura, dato che sta accesa per un tempo molto lungo. Per arrivare a 40 gradi ci mette poco tempo. Inifluente sulle 10 ore necessari al completamente del ciclo.

Se proprio vuoi sbatterti allora limita la quantità, secondo me 2 litri son tanti. E poi calcola le resistenze per 40 gradi fissi, il resto sei a posto.

Al limite se proprio non sai cosa fare devi considerare la temp max raggiungibile come 41, la minima com 39 e l'obiettivo come 40. Circa.
Quando la temp arriva a 41, si spegne, cala a 39 e riparte.

Ma con un delta di 1 grado non hai benefici significativi, sia in termini di qualità che energetici.

sparagnino
17-07-2012, 13:08
le perdite dovrebbero essere costanti.

Costanti?

Consideriamo che hai una massa da 2 litri o 1 litro. Poi vediamo se ha senso regolare la temperatura in modo automatico o fine...

leoben
17-07-2012, 19:32
Questa è quella che ho io. Me l'hanno regalata. Costa 10 euro, o poco meno. Faccio un litro di yogurt al colpo.



Ce n'è una in offerta da oggi sul sito della chiave (promo spedizione gratuita) a 21€ che permette di preparare 7 contenitori da 150ml ciascuno :sofico:

sparagnino
17-07-2012, 20:03
E sbattermi a farne 7 per poi dover pulire 7 vasetti?

Meglio uno e grande, lo pulisco una volta sola e saluti e pizza.

Sono più che soddisfatto!

E comunque per me è stato gratis. Altrimenti 10 euro erano più che meritati!

leoben
17-07-2012, 20:06
E sbattermi a farne 7 per poi dover pulire 7 vasetti?


Il suggerimento non era per te :Prrr: era per pingalep.
Ho trovato casualmente la yogurtiera mentre leggevo della promo sped.inclusa di Ekey (ero alla ricerca di una scheda video...) e non ho potuto fare a meno di suggerirla :D

the_joe
18-07-2012, 11:05
E se proprio vuol fare da solo, compra una resistenza da acquari che ha già un termostato per mantenere la temperatura, solo che temo costi quanto una yogurtiera completa......

Alla fine con i prezzi che hanno oggi gli elettrodomestici di produzione orientale, non conviene più nemmeno pensare di poterli aggiustare, costruirseli poi......

pingalep
18-07-2012, 14:47
non vorrei mettere il dito nella piaga, ma le yogurtiere orientali tengono temperature a caso. ho fatto delle misurazioni su una di quelle con i vasetti separati, aveva al centro 48.5° e ai lati 43...

ma i probiotici che voglio far permetentare vogliono i 39,5 :)

RiccardoS
31-07-2012, 11:16
E sbattermi a farne 7 per poi dover pulire 7 vasetti?

Meglio uno e grande, lo pulisco una volta sola e saluti e pizza.


dipende dall'uso che ne fai: se lo tieni in casa e ne mangi un tot ogni volta è un conto, se ti fai lo yogurt per portartelo poi in ufficio giorno per giorno, i 7 vasetti sono più che comodi. ;)

non vorrei mettere il dito nella piaga, ma le yogurtiere orientali tengono temperature a caso. ho fatto delle misurazioni su una di quelle con i vasetti separati, aveva al centro 48.5° e ai lati 43...

ma i probiotici che voglio far permetentare vogliono i 39,5 :)

anche io ho notato molto più caldo il vasetto al centro che non quelli ai lati: quando li estraggo, quelli ai lati li tengo tranquillamente in mano, mentre quello al centro scotta... ma è ovvio che sia così, essendo appunto al centro.
cmq non ho mai notato problemi nel fare lo yogurt, anche con diversi tipi di starter, anche probiotici (se poi di questi restino vivi solo i normali fermenti e i probiotici muoiano tutti, non ho modo di verificarlo, ma vien cmq sempre un ottimo yogurt); costo: 16€ in offerta alla coop. :)

!fazz
31-07-2012, 11:42
dipende dall'uso che ne fai: se lo tieni in casa e ne mangi un tot ogni volta è un conto, se ti fai lo yogurt per portartelo poi in ufficio giorno per giorno, i 7 vasetti sono più che comodi. ;)



anche io ho notato molto più caldo il vasetto al centro che non quelli ai lati: quando li estraggo, quelli ai lati li tengo tranquillamente in mano, mentre quello al centro scotta... ma è ovvio che sia così, essendo appunto al centro.
cmq non ho mai notato problemi nel fare lo yogurt, anche con diversi tipi di starter, anche probiotici (se poi di questi restino vivi solo i normali fermenti e i probiotici muoiano tutti, non ho modo di verificarlo, ma vien cmq sempre un ottimo yogurt); costo: 16€ in offerta alla coop. :)

ma solo io lo yogurt lo facevo alla buona con una terrina un litro di latte e un vasetto di yogurt (la prima volta)?

pingalep
31-07-2012, 11:49
scus ama a me con i vasetti, 1lt di latte intro fresco e un vasetto di yogurt buono viene uno yogurt molto acquoso...e lo tengo su anche 12-13ore :confused:

pingalep
31-07-2012, 11:51
ma solo io lo yogurt lo facevo alla buona con una terrina un litro di latte e un vasetto di yogurt (la prima volta)?

non sei geek dello yogurt se non hai la yogurtiera:Prrr:

-kurgan-
31-07-2012, 14:53
Vuoi il metodo più veloce e meno costoso?

Comprati una yougurtiera,


aspettavo un consiglio simile appena aperto il topic :asd:
vedi l'altro topic della parabola satellitare.. magari (anzi, sicuramente) comprando le cose fatte in fabbrica si spende meno però per me è interessante e istruttivo vedere come queste vengono costruite. E poi a volte dà soddisfazione far tutto da soli :)

!fazz
31-07-2012, 16:17
non sei geek dello yogurt se non hai la yogurtiera:Prrr:

oramai lo yogurt non lo tollero più quindi ho direttamente smesso di farlo

RiccardoS
31-07-2012, 16:31
ma solo io lo yogurt lo facevo alla buona con una terrina un litro di latte e un vasetto di yogurt (la prima volta)?

e dove lo mettevi? in forno?

!fazz
31-07-2012, 17:14
e dove lo mettevi? in forno?

di solito lo preparavo in estate e lo lasciavo all'aperto, come faceva mia nonna

pingalep
31-07-2012, 22:03
allora forse non è che non tolleri lo yogurt, hai solo preso una bella intossicazione. :doh:

scherzo, il kefir in effetti si fa così

RiccardoS
01-08-2012, 06:38
di solito lo preparavo in estate e lo lasciavo all'aperto, come faceva mia nonna

pensavo ci volessero temperature un po' più alte... ma forse servono solo per accelerare il processo, probabilmente è sufficiente anche così, come in effetti si deve aver fatto in passato.
però prepararlo solo d'estate sarebbe riduttivo... io lo mangio come spuntino mattutino ogni giorno dell'anno.

ti chiedevo del forno perchè leggevo in giro di certi che lo mettono in forno con una lampada che riscalda: a me sembra solo uno spreco di energia.

pingalep
01-08-2012, 09:13
in realtà la temperatura specifica seleziona l ceppo batterico che deve fermentare. a temp ambiente estiva prlifera un sacco di roba, quindi bisogna sperare che quello che prenda il sopravvento sia quell dello yogurt e non altri.

!fazz
01-08-2012, 10:22
pensavo ci volessero temperature un po' più alte... ma forse servono solo per accelerare il processo, probabilmente è sufficiente anche così, come in effetti si deve aver fatto in passato.
però prepararlo solo d'estate sarebbe riduttivo... io lo mangio come spuntino mattutino ogni giorno dell'anno.

ti chiedevo del forno perchè leggevo in giro di certi che lo mettono in forno con una lampada che riscalda: a me sembra solo uno spreco di energia.

si a temperatura ambiente impiega circa 24h, io lo preparavo solo d'estate perchè lo mangiavo solo d'estate per fare una colazione fredda, questo prima di diventare intollerante al lattosio :D :D